MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mario57
    ha risposto
    Ciao a tutti,
    ho un problema con decespugliatore Castor turbo 42, praticamente non fa quasi più la scintilla, cioè ne fa una ogni 4-5 giri del motore.
    Ho provato a sostituire la bobina ma il risultato non cambia, il maqnete del volano sembra avere una forza discreta, la distanza bobina-volano è di 0,4 mm.
    Non so più cosa fare, quel motore in 10 anni avra girato 40-50 ore in tutto, non vorrei buttarlo via, oltretutto è italiano.
    Grazie per il vostro aiuto.
    Mario

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    --------------------------------------------------------------------------------

    sto usando da un amico un decespugliatore sthil fr 480 spalleggiato, o un problema,usandolo sinistro cioè mi spiego ,accellero con la sinistra e guido con la destra il tubo di scarico del motore mi scalda lo zainetto e il braccio .Cè qualche modifica ?
    E' abbastanza normale, dato che tutti i mezzi sono progettati e studiati per essere utilizzati da destrimani, quindi al contrario rispetto a come fai tu.

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    --------------------------------------------------------------------------------

    sto usando da un amico un decespugliatore sthil fr 480 spalleggiato, o un problema,usandolo sinistro cioè mi spiego ,accellero con la sinistra e guido con la destra il tubo di scarico del motore mi scalda lo zainetto e il braccio .Cè qualche modifica ?

    Lascia un commento:


  • mario.sa
    ha risposto
    Originalmente inviato da chuchu Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti.
    Mi è successo un bel guaio con il mio dece honda umk 425e. Purtroppo dopo averlo posizionato a terra in orizzontale è stato urtato da qualcuno e si è ribaltato rimanendo così per un paio di giorni e facendo uscire tutto l'olio dal motore. Adesso è conciato parecchio male e anche il filtro dell'aria è impregnato di olio. Non ho ancora provato a riaccenderlo perchè prima volevo un vostro prezioso consiglio sul cosa posso fare per recuperarlo.
    Grazie per le risposte che vorrete darmi.
    Olio dal motore? ... non è un decespugliatore a 2 tempi alimentato a miscela?

    Lascia un commento:


  • chuchu
    ha risposto
    Buongiorno a tutti.
    Mi è successo un bel guaio con il mio dece honda umk 425e. Purtroppo dopo averlo posizionato a terra in orizzontale è stato urtato da qualcuno e si è ribaltato rimanendo così per un paio di giorni e facendo uscire tutto l'olio dal motore. Adesso è conciato parecchio male e anche il filtro dell'aria è impregnato di olio. Non ho ancora provato a riaccenderlo perchè prima volevo un vostro prezioso consiglio sul cosa posso fare per recuperarlo.
    Grazie per le risposte che vorrete darmi.

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Cia ragazzi, mi ritrovo ancora una volta a chiedervi un parere a proposito dell'ultimo attrezzo tra mie mani.
    Mi ritrovo un decespugliatore Sthil FS 44 che una volta messo in moto fa un rumore strano proveniente dalla campana della frizione.
    Preso dalla curiosità ho così smontato l'attrezzo fino a rimuovere la campana della frizione e ho notato un certo gioco che non capisco se sia normale o vi sia qualche problema.
    Per rendere meglio l'idea, allego il video che ho girato.
    Cliccate qui!
    Aspetto ansioso vostri pareri a riguardo.

    Lascia un commento:


  • hercules160
    ha risposto
    Alpina italia

    Mi date indicazioni utili x acquistare online ricambi dei prodotti

    ALPINA?

    Grazie! Dino.

    Lascia un commento:


  • viviano
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Il Galleggiante è il filtro della miscela.
    Il tubino lo infili da sopra, lo fai passare dentro al serbatoio e lo sfili dall'apertura del tappo, attacchi il filtro, lo ritiri dentro e colleghi l'altro capo del tubino al giusto ugello del carburatore.
    Scritta sembra facile, da fare un po' meno.
    Tutto OK
    ma ricorda che il tubicino del filtro ca collegato all'ingresso del Carbu.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da tenius Visualizza messaggio
    Salve ho un decespugliatore Ryobi PBC3046E.
    Vorrei sostituire i tubicini di gomma che portano la miscela dal serbatoio al carburatore, perchè sono tutti crepati. Lato carburatore si sfilano normalmente, lato serbatoio ci finiscono proprio dentro e una volta sfilati non so come andrebbero rimontati dentro, vi è una specie di galleggiante attaccato, vi mando lo schema in foto sotto, grazie:
    Il Galleggiante è il filtro della miscela.
    Il tubino lo infili da sopra, lo fai passare dentro al serbatoio e lo sfili dall'apertura del tappo, attacchi il filtro, lo ritiri dentro e colleghi l'altro capo del tubino al giusto ugello del carburatore.
    Scritta sembra facile, da fare un po' meno.

    Lascia un commento:


  • tenius
    ha risposto
    Salve ho un decespugliatore Ryobi PBC3046E.
    Vorrei sostituire i tubicini di gomma che portano la miscela dal serbatoio al carburatore, perchè sono tutti crepati. Lato carburatore si sfilano normalmente, lato serbatoio ci finiscono proprio dentro e una volta sfilati non so come andrebbero rimontati dentro, vi è una specie di galleggiante attaccato, vi mando lo schema in foto sotto, grazie:

    Lascia un commento:


  • Joice79
    ha risposto
    Paolo ti consiglio di portarlo da un concessionario autorizzato Stihl e lo fai ripulire e ricarburare.... non dovrebbe neppure esere una spesa così gravosa.

    Lascia un commento:


  • palolo
    ha risposto
    no, anche se non ne sono sicurissimo (il decespugliatore è di mio zio), comunque io l'ho preso che era vuoto.

    Grazie per la risposta, ciao.

    Lascia un commento:


  • Joice79
    ha risposto
    E' rimasta la miscela dentro nel periodo di fermo?

    Lascia un commento:


  • palolo
    ha risposto
    ciao, ho bisogno un piccolo aiuto riguardo un decespugliatore stihl fs 120 r: il motore parte regolarmente e tiene anche il minimo solo che quando accellero si ingolfa e si spegne, sembra che ci sia una miscela aria/benzina troppo grassa ma il carburatore non ha la vite h e l ma solo la vite del minimo. E' già un po' di anni che lo posseggo ma di lavoro ne ha fatto assai poco, anzi è stato fermo più di un anno, che si siano seccate le membrane?

    Grazie, ciao.

    Lascia un commento:


  • michelel_48
    ha risposto
    Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
    Ciao, il tuo Blue-Bird ha una cilindrata di 31.8cc.

    Saluti
    Grazie per la risposta, io credevo che fosse 34 cc.
    michele.
    Ultima modifica di sergiom; 06/07/2012, 22:06. Motivo: congiuntivo

    Lascia un commento:


  • Joice79
    ha risposto
    Originalmente inviato da michelel_48 Visualizza messaggio
    ciao a tutto il forum ho da poco combrato questo dec usato che mi senbra molto valido e volevo chiedere se qulcuno sa che cilintrata e visto che il propetario non mia mandato nesuno libretto distruzione per vedere la cilintrata poi volevo sapere se e provessionale o semeprovessionale perche io lo uso 5- 6 ore al giorno e non vorei rovinarllo se qualcuno mi puo aiutare grazie michele.
    Ciao, il tuo Blue-Bird ha una cilindrata di 31.8cc.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • michelel_48
    ha risposto
    decespugliatore blue bird m34

    ciao a tutto il forum ho da poco combrato questo dec usato che mi senbra molto valido e volevo chiedere se qulcuno sa che cilintrata e visto che il propetario non mia mandato nesuno libretto distruzione per vedere la cilintrata poi volevo sapere se e provessionale o semeprovessionale perche io lo uso 5- 6 ore al giorno e non vorei rovinarllo se qualcuno mi puo aiutare grazie michele.

    Lascia un commento:


  • Joice79
    ha risposto
    Originalmente inviato da Alceste Visualizza messaggio
    Francamente non capisco cosa ci sia di così orripilante.
    Il tappo del serbatoio riporta la dicitura 25 : 1 ,quindi il 4%.
    A meno che tu non ne sappia di più degli ingegneri Kawasaki,credo che le tue affermazioni siano decisamente sconvenienti.
    Ancora : anche i nuovi decespugliatori Kawasaki presenti tuttora in listino riportano sempre miscela 4 % e non son certo vetusti quanto il mio.
    E' vent'anni che mio fratello l'usava così,ma di grippaggi non me ne ha mai parlato
    Saluti
    P.S. - La candela non è sporca per niente,se questo pomeriggio il maltempo continua e finisco di riparare per tempo la cuccia riscaldata del mio Collie,smonto la testa per assicurarmene.
    Ma non significa saperne più degli ingegneri kawasaki. Hai un decespugliatore molto vecchio, nato con la vecchia benzina super. Ad oggi le tempistiche e le dosi sono fatte in base alla senza piombo, di conseguenza hanno ragione a dirti che usare olio sintetico al 4% è assolutamente errato. E comunque i nuovi kawasaki portano il 50:1 non il 25:1 non so dove tu abbia letto questa cosa deleteria per i profani che leggono.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Coppia Conica Alpina vip 25

    Buona sera a tutti,
    mi rivolgo a voi per chiedere aiuto per rimediare ad un mio errore durante la manutenzione al mio decespugliatore Alpina vip 25.
    Ho tolto la vite posto sopra la coppia conica per ingrassare gli ingranaggi. Purtroppo ho notato che la filettarura non era in ottime condizioni e infatti, quando ho tentato di rimontare la vite, questa girava a vuoto. Attualmente ho provato a chiudere la medesima mettendoci sopra un po' di canapa e pasta verde e sembra tenere. Tuttavia mi sembra una soluzione provvisoria. Sapete per caso indicarmi dove trovare su internet un ricambio? Ho già provato a cercare ma senza successo.
    Grazie mille.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • ossola 63
    ha risposto
    [QUOTE=hel1os;606583]
    Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggio


    Ragazzi, risolto. Era la flangia che collega il carburatore al cilindro che si era crepata e prendeva aria. Sono dovuto ricorrere ad un'officina. Mi hanno anche pulito il carburatore che era molto sporco e cambiato membrane.
    A proposito, secondo voi è troppo magra la miscela al 4%? L'officina mi ha consigliato di farla al 5%. Voi a quanto la fate?
    Ciao. Personalmente uso anch'io olio sintetico al 2 per 100. Puoi usare quello dell'Active che va benissimo.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    [QUOTE=hel1os;606583]
    Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggio


    Ragazzi, risolto. Era la flangia che collega il carburatore al cilindro che si era crepata e prendeva aria. Sono dovuto ricorrere ad un'officina. Mi hanno anche pulito il carburatore che era molto sporco e cambiato membrane.
    A proposito, secondo voi è troppo magra la miscela al 4%? L'officina mi ha consigliato di farla al 5%. Voi a quanto la fate?
    Allora vedo che deggio qualcosa ne capisce..... ci si può fidare

    Scherzi a parte sull'argomento olii e percentuali di miscela in base all'olio che vai ad utilizzare trovi tutto qui http://www.forum-macchine.it/showthr...t=7569&page=30

    Lascia un commento:


  • mario.sa
    ha risposto
    [QUOTE=hel1os;606583]
    Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggio


    Ragazzi, risolto. Era la flangia che collega il carburatore al cilindro che si era crepata e prendeva aria. Sono dovuto ricorrere ad un'officina. Mi hanno anche pulito il carburatore che era molto sporco e cambiato membrane.
    A proposito, secondo voi è troppo magra la miscela al 4%? L'officina mi ha consigliato di farla al 5%. Voi a quanto la fate?
    Personalmente con olio sintetico al 2 - 2,5%... leggi l'apposita sezione e troverai molti suggerimenti in proposito.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • hel1os
    ha risposto
    [QUOTE=hel1os;604102]
    Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggio
    Salve ragazzi, eccomi di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto. Alora ecco il mio problema: riguarda il mio decespugliatore multifunzione Active 5.4 evolution. Mercoledi scorso (25 aprile) l'ho usato normalmente e andava benissimo. Stamane lo accendo e ho notato subito che la testina rimaneva a girare senza fermarsi mai, il motore regolarmente al minimo. In genere, a freddo, gira qualche istante e basta. Vabbè, ci lavoro un'oretta e dopo 10 minuti di pausa, lo riaccendo, e la testina vabbè girava sempre, in più, accelerando si affoga e non ho potuto continuare. Ho pensato che forse è colpa del poco di miscela lasciato nel serbaoio. Ho pulito il filtro, ma niente da fare. Secondo voi?
    Grazie mille

    Aggiungo che il carburatore è del tipo senza viti di regolazione

    Ragazzi, risolto. Era la flangia che collega il carburatore al cilindro che si era crepata e prendeva aria. Sono dovuto ricorrere ad un'officina. Mi hanno anche pulito il carburatore che era molto sporco e cambiato membrane.
    A proposito, secondo voi è troppo magra la miscela al 4%? L'officina mi ha consigliato di farla al 5%. Voi a quanto la fate?

    Lascia un commento:


  • maxx77
    ha risposto
    Originalmente inviato da ggarbero Visualizza messaggio
    buona sera a tutti , ho bisogno di una ''dritta'': oggi usando il mio decespugliatore ho notato che dal gruppo volano/ventola esce un liquido nero che non capisco se e' olio o grasso ,cosa potrebbe essere ? la macchina a circa 900 ore di uso e non ha avuto mai il minimo problema . grazie in anticipo
    ciao o paraoli partiti o cilindro allentato ..... si presume sia un 2 t sse e un 4 t potrebbe essere olio sae 40 altrimenti se e 2t olio mix combust

    Lascia un commento:


  • walter48022
    ha risposto
    Originalmente inviato da drome Visualizza messaggio
    Io ho due Mc Cullock uguali ( di 27 centimetri cubici) , che hanno lo stesso problema: a motore molto caldo ( dopo circa un'oretta di lavoro a pieno regime ) si spengono e non vogliono saperne di riavviarsi fino a che il motore non si raffredda.
    Il "tecnico" della Mc Cullock, a cui mi sono rivolto mi ha risposto che è un problema comune a tutti i decespugliatori di poca potenza, per non fondere, quando raggiunbgono una certa temperatura, smettono di funzionare.
    Mi ha consigliato di prendere un "attrezzo" di maggiore cilindrata o ancora meglio a quattro tempi.
    Non ho capito se si tratta di una cavolata o meno, lascio a voi stabilirlo.
    di decespugliatori ci capisco poco, ma abbastanza di motori a due tempi... carburazione troppo magra! Il rapporto aria/benzina non e' corretto. Puo' essere colpa dei filtri dell'aria troppo aperti, puo' essere colpa del carburatore sporco, puo' essere colpa solo della carburazione, visto che si tratta di taratura a viti e vibrano un sacco. Portalo da un buon meccanico di despugliatori....

    Lascia un commento:


  • nc7
    ha risposto
    Smontaggio Decespugliatore

    Un saluto a tutti. Ho un decespugliatore Mcculloch 3200i perfettamente funzionante .Purtroppo l'altro giorno si è rotto il filo dell'accensione. Ho cominciato a smontare il tutto ma purtroppo non riesco a togliere l'ultima protezione perche' bloccata dalla flangia di trasmissione....ora non so se questa e' fissata a pressione sull'albero e quindi è sufficente un estrattore o se ha un seger che la blocca sotto....qualcuno ha fatto questo lavoro? Grazie in anticipo

    Lascia un commento:


  • betaark2
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Secondo me è più il tempo che perdi a cercarlo e la spesa ad acquistarlo piuttosto che comprare un dece nuovo.
    Comunque puoi provare dai ricambisti o da un venditore mcculloch
    dai aiutatemi anche voi!qualche negozio online>??? cè qualche sezione dove posso capire quale dece fa per le mie esigenze? me ne serve uno robusto ma che costi poco

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da betaark2 Visualizza messaggio
    si l'albero di trasmissione non ne trovo uno! non vorrei cambiare il dece solo per un stupido albero! modello è mcculloch hobby market 3200i del 1992 penso!! dove potrei trovarli on line! il cavo albero è un 140 141 cm
    aiuto!
    Secondo me è più il tempo che perdi a cercarlo e la spesa ad acquistarlo piuttosto che comprare un dece nuovo.
    Comunque puoi provare dai ricambisti o da un venditore mcculloch

    Lascia un commento:


  • betaark2
    ha risposto
    albero di trsmissione

    Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
    Per Betaark2.Per cavo intendi l'alberino di trasmissione!?non ci dovrebbero essere dei cavi dalla frizione alla coppia conica.------------------------------------qualcuno prima o poi ci rispondera'.ciao maurone
    si l'albero di trasmissione non ne trovo uno! non vorrei cambiare il dece solo per un stupido albero! modello è mcculloch hobby market 3200i del 1992 penso!! dove potrei trovarli on line! il cavo albero è un 140 141 cm
    aiuto!

    Lascia un commento:


  • muschiomau
    ha risposto
    Buongiorno, mi sono appena iscritto per chiedervi un aiuto per il decespugliatore (spero sia la sezione giusta)..
    Ho prestato il dece al vicino e l'ultima volta, tra la coppia conica e la testina del filo non ha rimontato l'anello con il foro in cui infilare la barretta per il bloccaggio dell'albero... ora se provo a smontare la testina gira il tutto e non so proprio come fare...
    Prima di fare ulteriori danni (come infilare pezzi di ferro tra gli ingranaggi della coppia conica ... ) c'è qualcuno che mi può aiutare?
    o lo porto direttamente in officina?

    Grazie
    il dece è un Efco DS 4200 S

    Lascia un commento:

Caricamento...
X