MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kawa TD33 - minimo

    Ciao a tutti,
    è il mio primo messaggio anche vi seguo da un pò .
    Ho un vecchio kawasaki TD33 (33cc?) ereditato da mio suocero e un pò di domande:
    1) si trova il manuale da qualche parte?
    2) miscela al 2% va bene
    2) non regge il minimo, che devo fare?
    Grazie in anticipo
    Enrico

    Commenta


    • Decespugliatore mitsubishi

      Salve
      Ho un dece mitsubishi tl 33 di circa 10 anni.
      ha sempre lavorato molto bene, ultimamente perdeva di potenza con il filo appena cambiato e per questo motivo mi hanno cambiato la frizione.
      Come immagginavo non ho risolto il problema, ora mi si è fermato dopo 5 minuti di lavoro e non è più voluto partire.
      Ho smontato la candela (Nuova) la scintilla arriva ma è asciutta.
      Cosa mi consigliate di verificare?
      Ringrazio in anticipo a tutti coloro che possono darmi dei suggerimenti
      Saluti
      Viviano

      Commenta


      • Originalmente inviato da viviano Visualizza messaggio
        Salve
        Ho un dece mitsubishi tl 33 di circa 10 anni.
        ha sempre lavorato molto bene, ultimamente perdeva di potenza con il filo appena cambiato e per questo motivo mi hanno cambiato la frizione.
        Come immagginavo non ho risolto il problema, ora mi si è fermato dopo 5 minuti di lavoro e non è più voluto partire.
        Ho smontato la candela (Nuova) la scintilla arriva ma è asciutta.
        Cosa mi consigliate di verificare?
        Ringrazio in anticipo a tutti coloro che possono darmi dei suggerimenti
        Saluti
        Viviano
        ciao

        1 membrane da sostituire
        2 filtro mix da sostituire
        3 verifica le tubazioni
        4 verifica il tappo benz stacca il tubicino di arrivo benz scuoti il dece e verifica se esce benz .se si e' tutto ok.

        comunque facile siano le membrane da sostituire

        Commenta


        • Buongiorno a tutti, sono un novellino.
          Innanzitutto complimenti a chi frequenta questo forum, ho visto risposte con molta competenza e gentilezza nei confronti di chi pone quesiti che sinceramente non credevo sarei mai riuscito a trovare su internet!!

          Il mio quesito è il seguente: ho ereditato un vecchio TANAKA sum 351, tra l'altro ho visto che qualcuno ha il mio stesso dece (a proposito... non sapevo si dovesse ingrassare il flessibile... erano + di 4 anni che il dece non subiva questo tipo di manutenzione ), non c'è che dire, per la sua cilindrata e per quello che ci devo fare io un ottima macchina, ma soprattutto infallibile, nostante manutenzione 0 va come un treno e si avvia al primo colpo.
          Ora però mi si è rotta la testina semiautomatica... più precisamente la boccola si è spezzata a metà...
          Sapete dirmi che tipo di attacco ha la testina del decespugliatore in questione? ah, già che ci sono avrei anche un altra richiesta: qualcuno sa dove trovare il manuale di uso e manutenzione?

          Grazie infinite!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da damianodenovis Visualizza messaggio
            Il mio quesito è il seguente: ho ereditato un vecchio TANAKA sum 351,.............................................. .................................................. ...................mi si è rotta la testina semiautomatica... più precisamente la boccola si è spezzata a metà...
            Sapete dirmi che tipo di attacco ha la testina del decespugliatore in questione? ah, già che ci sono avrei anche un altra richiesta: qualcuno sa dove trovare il manuale di uso e manutenzione?
            Devi prendere una testina con filetto M8X1,25

            La documentazione la puoi richiedere al importatore, l'ibea. www.ibea.it

            Commenta


            • Scusate, non sono sicuro di aver inserito bene il mex....
              Mi sono appena iscritto.
              Volevo esporre il mio problema con un dece STIHL FS44.
              Dopo quasi 9 mesi di fermo, sono andato a riaccenderlo, ma dopo pochi secondi di utilizzo ha perso improvvisamente potenza fino quasi a spegnersi(se lo riportavo al minimo) e come riprovavo a dare gas si spegneva.
              Ho pensato alla candela (prima pulita e poi sostituita con una nuova) ma il problema è rimasto.
              Ho provato ad aprirlo e di seguito vi riporto quello che ho visto:
              il carburatore sembrava pulito,
              il pistone (visto dalla luce di scarico- non ho aperto il vcilindro) sembra brunito con piccole striature (non righe, come segni di bruciatura)
              Infine non ho potuto aprire uil cilindro poichè tutto il motore era rinchiuso in un guscio di plastica e rimane bloccato dalla frizione .... (come faccio a smontarla?)
              So che forse non sono stato chiarissimo...
              ma è la prima volta che apro un 2 tempi!!!
              Grazie!

              Commenta


              • Originalmente inviato da antmax Visualizza messaggio
                Scusate, non sono sicuro di aver inserito bene il mex....
                Mi sono appena iscritto.
                Volevo esporre il mio problema con un dece STIHL FS44.
                Dopo quasi 9 mesi di fermo, sono andato a riaccenderlo, ma dopo pochi secondi di utilizzo ha perso improvvisamente potenza fino quasi a spegnersi(se lo riportavo al minimo) e come riprovavo a dare gas si spegneva.
                Ho pensato alla candela (prima pulita e poi sostituita con una nuova) ma il problema è rimasto.
                Ho provato ad aprirlo e di seguito vi riporto quello che ho visto:
                il carburatore sembrava pulito,
                il pistone (visto dalla luce di scarico- non ho aperto il vcilindro) sembra brunito con piccole striature (non righe, come segni di bruciatura)
                Infine non ho potuto aprire uil cilindro poichè tutto il motore era rinchiuso in un guscio di plastica e rimane bloccato dalla frizione .... (come faccio a smontarla?)
                So che forse non sono stato chiarissimo...
                ma è la prima volta che apro un 2 tempi!!!
                Grazie!
                ciao antmax,ti consiglio di sostituire le membrane del carburatore,perchè la benzina verde ha il difetto che dopo pochi mesi diventa diciamo vecchia e se hai lasciato il serbatoio con essa all'interno, probabilmente si sono seccate le membrane.Sostituisci anche il pescante,dovrebbe andare.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                  Ho un vecchio decespugliatore McCulloch, modello 35A risalente al 1991.

                  Funziona ottimamente, ma durante il funzionamento perde miscela dal filtro aria.

                  A cosa può essere dovuto?
                  salve a tutti,ho lo stesso problema sopra citato,in pratica il mio decespugliatore perde miscela dalla farfalla dell' aria e impregna il filtro dell' aria. cause e soluzioni? grazie

                  dimenticavo di dire che il dece è spalleggiato e il serbatoio è a cascata,il tappo del serbatoio ha un gommino conico con un buco e una spugnetta all'interno,una guarnizione (spezzata) e un filtro,la candela presenta depositi carboniosi
                  Ultima modifica di gomugomu; 01/07/2010, 09:27.

                  Commenta


                  • POLMAU, grazie...
                    Purtroppo i giorni scorsi ho avuto impegni che non mi hanno permesso di lavorarci su.
                    Appena posso dedicarci un po' di tempo proverò a seguire il tuo consiglio...
                    ti farò sapere.
                    Per il momento ti saluto.

                    Antmax

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da gianlepo Visualizza messaggio
                      .....AIUTO.....ho un deces. yamaha uscito di produzione da un po di anni (cosi mi è stato detto dal rivenditore/riparatore)devo sostituire il carburatore che purtroppo non si trova ?????????? avete qualche suggerimento su come poter riparare questa macchina....ho sentito dire che il carburatore della komatsu potrebbe andare bene. mod. YBC 40 D è la sigla del mio deces. GRAZIE
                      se lo vuoi nuovo,cerca la sabart di reggio emilia sono dei grossi ricambisti,,sicuramente sanno indirizzarti anche se nn ce lhanno loro,,nel loro catalogo ci saranno 100 carburatori diversi,,,poi se nn ricordo male cè anche un certo lodesani sempre zona reggio emilia specializzato in carburatori,,,buona ricerca,,,ma nn hai un riparatore serio e normale che ci pensi lui???

                      Commenta


                      • Ciao gianlepo, ma chi ti ha detto che è da sostituire tutto il carburatore?
                        Poi, possibile che il dece non sia più fabbricato da anni, ma anche il carburatore?
                        Concordo con centurion, non hai un meccanico dalle tue parti che ci dia un occhio?
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Kit carburatore Kawasaki TD33

                          Ciao a tutti
                          ho ereditato un vecchio (fine anni '80 credo) Kawasaki TD33 a zaino, che quest'anno ad alti giri "affoga" (rumore tipo "boooo") e tende a spegnersi; se lo riporto al minimo non si spegne, ma dopo 5 minuti stessa storia.

                          Premesso che mi intendo poco di motori in generale e niente di 2 tempi, mi sono letto tutta la discussione e ho capito che la causa potrebbe essere:
                          - tappo serbatoio, che tra l'altro è rotto in cima come se fosse stato stretto troppo
                          - membrane carburatore (era stato rimessato con la miscela dentro, come tutti gli anni)

                          In assistenza mi hanno detto che i ricambi sono difficili da trovare e che spenderei più di manodopera del valore del mezzo. Allora vorrei provare da solo a revisionare il carburatore, cambiare il pescante, filtro ecc.

                          Vengo al dunque: sapete che carburatore monta e dove posso trovare un kit di riparazione e altri pezzi tipo pescante e filtro ?

                          Grazie in anticipo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da etoracca Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti
                            ho ereditato un vecchio (fine anni '80 credo) Kawasaki TD33 a zaino, che quest'anno ad alti giri "affoga" (rumore tipo "boooo") e tende a spegnersi; se lo riporto al minimo non si spegne, ma dopo 5 minuti stessa storia.

                            Premesso che mi intendo poco di motori in generale e niente di 2 tempi, mi sono letto tutta la discussione e ho capito che la causa potrebbe essere:
                            - tappo serbatoio, che tra l'altro è rotto in cima come se fosse stato stretto troppo
                            - membrane carburatore (era stato rimessato con la miscela dentro, come tutti gli anni)

                            In assistenza mi hanno detto che i ricambi sono difficili da trovare e che spenderei più di manodopera del valore del mezzo. Allora vorrei provare da solo a revisionare il carburatore, cambiare il pescante, filtro ecc.

                            Vengo al dunque: sapete che carburatore monta e dove posso trovare un kit di riparazione e altri pezzi tipo pescante e filtro ?

                            Grazie in anticipo
                            I ricambi orginali costavano una fucilata e per di più mi pare che siano completamente scomparsi... se ti van bene dei materiali adattabili proba a rivolgerti alla ditta brumar di asti, non so però se vendono anche ai privati o se devi passare per un rivenditore che lavori con loro.

                            Commenta


                            • Salve a tutti il mio decespugliatore McCulloch MD3000 dopo anni di onorato servizio accusa il primo problema serio.
                              Usandolo si avverte un rumoraccio ed una certa vibrazione provvenire dalla coppia conica.
                              Come si interviene su questo pezzo? si sostituiscono gli ingranaggi o tutto il pezzo?
                              E' possibile vedere gli ingranaggi per verificare il loro stato?
                              Ho notato su ebay delle coppie coniche complete universali ma costano da 75 a 85 euro!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gomugomu Visualizza messaggio
                                salve a tutti,ho lo stesso problema sopra citato,in pratica il mio decespugliatore perde miscela dalla farfalla dell' aria e impregna il filtro dell' aria. cause e soluzioni? grazie

                                dimenticavo di dire che il dece è spalleggiato e il serbatoio è a cascata,il tappo del serbatoio ha un gommino conico con un buco e una spugnetta all'interno,una guarnizione (spezzata) e un filtro,la candela presenta depositi carboniosi
                                Tale problema è sicuramente causato dalla valvolina azzionata dal galeggiante (oppure dal galeggiante stesso) che si trova all'interno del bicchierino posto nella parte inferiore del carburatore,essa impedisce alla benzina in eccesso di entrare evitando che questa fuoriesca dal carburatore imbrattando il filtro dell'aria causando anche ingolfamenti del motore.Dunque l'unica cosa da fare è rimuovere tale bicchierino,magari per fare le cose come si deve è meglio togliere il carburatore dal motore e prestando molta attenzione (sono parti molto piccole) rimuovere il bicchirino in questione smontare il galeggiante al quale sarà collegata la piccola valvolina a forma di chiodino molto piccola,quindi controllare il galeggiante che sia integro senza buchi e la sede della valvola che sia pulita,pulire il tutto con della benzina e aria compressa.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da santamonica Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti il mio decespugliatore McCulloch MD3000 dopo anni di onorato servizio accusa il primo problema serio.
                                  Usandolo si avverte un rumoraccio ed una certa vibrazione provvenire dalla coppia conica.
                                  Come si interviene su questo pezzo? si sostituiscono gli ingranaggi o tutto il pezzo?
                                  E' possibile vedere gli ingranaggi per verificare il loro stato?
                                  Ho notato su ebay delle coppie coniche complete universali ma costano da 75 a 85 euro!
                                  75-85 e' un buon prezzo pensa che dove son io ti chiedono anche 150 ...... furto autorizzato........

                                  io ti consiglio di andare su un usato magari tela cavi con una 30na di € . se non hai trovato ancona niente mandami mp e ti metto in contatto col mio rivenditore che tratta anche usato.

                                  Commenta


                                  • mcculloch bp 38 av

                                    Ciao a tutti, mi hanno regalato questo decespugliatore a zaino che vorrei usare per pulire alcuni terreni, il donatore mi ha detto che è sempre andato bene e che ha un problema alla puleggia di avviamento.
                                    ho smontato il carterino della puleggia trovando la stessa e l'elemento che accoppia con il volano un pò danneggiati dalla rotazione del volano.
                                    lavorandoli con una piccola lima ora secondo me potrebbero funzionare, ma il carter ha il perno puleggia rotto.

                                    ho cercato in rete e sul forum notizie su questo decespugliatore ma non ho trovato nulla, qualcuno ha un esploso ricambi e manuale d'uso?

                                    vorrei ripararlo ma non ho idea di come sia fatto in origine, se ci sono tutti i pezzi e soprattutto come è bloccata la puleggia.

                                    ogni consiglio è sempre ben gradito.
                                    grazie a tutti.

                                    massimo

                                    Commenta


                                    • problema decespugliatore McCulloch

                                      ho un problemino col mio dece lo utilizzo per un quarto d'ora circa e va benissimo poi comincia a perdere giri fino a che si spegne...lo faccio "riposare" per circa un oretta e via di nuova a 1000 per altri 10 min/quarto d'ora e poi di nuovo perdita di giri finio allo spegnimento...qualcuna sa darmi un consiglio su quale potrebbe essere il rpoblema?...grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti, mi hanno regalato questo decespugliatore a zaino che vorrei usare per pulire alcuni terreni, il donatore mi ha detto che è sempre andato bene e che ha un problema alla puleggia di avviamento.
                                        ho smontato il carterino della puleggia trovando la stessa e l'elemento che accoppia con il volano un pò danneggiati dalla rotazione del volano.
                                        lavorandoli con una piccola lima ora secondo me potrebbero funzionare, ma il carter ha il perno puleggia rotto.

                                        ho cercato in rete e sul forum notizie su questo decespugliatore ma non ho trovato nulla, qualcuno ha un esploso ricambi e manuale d'uso?

                                        vorrei ripararlo ma non ho idea di come sia fatto in origine, se ci sono tutti i pezzi e soprattutto come è bloccata la puleggia.

                                        ogni consiglio è sempre ben gradito.
                                        grazie a tutti.

                                        massimo
                                        ciao, ho trovato l'esploso ricambi qui tra l'altro ci sono un sacco di risorse per diverse attrezzature/macchine http://www.wmv-dresden-download.de

                                        la qualità non è il massimo comunque ho intuito come va montato il tutto, quindi ho rifatto il perno con un tubetto di nylon (anima di un gommino per fotocopiatori) e un bullone da 6mm in acciaio, sembra funzionare....

                                        però quando aziono l'avviamento sforza parecchio, se tolgo la candela gira bene ma con la candela montata la compressione è molto forte! è normale?

                                        il dece è fermo da parecchio tempo, forse 1 o 2 anni era senza miscela e ben pulito, nel serbatoio c'erano un pò di impurità ho sostituito il filtrino e appena possibile proverò ad accenderlo, posso usare la stessa miscela della motosega?

                                        ciao, Massimo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da duel Visualizza messaggio
                                          ho un problemino col mio dece lo utilizzo per un quarto d'ora circa e va benissimo poi comincia a perdere giri fino a che si spegne...lo faccio "riposare" per circa un oretta e via di nuova a 1000 per altri 10 min/quarto d'ora e poi di nuovo perdita di giri finio allo spegnimento...qualcuna sa darmi un consiglio su quale potrebbe essere il rpoblema?...grazie
                                          i sintomi sono quelli del grippaggio,togli la marmitta e controlla lo stato del pistone..ciao

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                            i sintomi sono quelli del grippaggio,togli la marmitta e controlla lo stato del pistone..ciao
                                            non è che me ne intenda molto ma con il grippaggio di solito il motore non si ferma quasi istantaneamente?perchè il pistone si dilata con il calore?.. mi sembra sia questo che succede con il grippaggio ..sbaglio?...il mio spegnimento invece avviene se do gas perche al minimo ancora rimane acceso se accellero invece va giù di giri fino a spegnersi..e come se dando gas venisse a mancare qualcosa come se il motore soffocasse.....

                                            Commenta


                                            • Non è esattamente quello che hai scritto nel messaggio precedente.
                                              Questo potrebbe essere un sintomo delle membrane del carburatore
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                Non è esattamente quello che hai scritto nel messaggio precedente.
                                                Questo potrebbe essere un sintomo delle membrane del carburatore
                                                mi scuso probabilmente non mi son spiegato bene nel primo messaggio

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti, mi hanno regalato questo decespugliatore a zaino che vorrei usare per pulire alcuni terreni, il donatore mi ha detto che è sempre andato bene e che ha un problema alla puleggia di avviamento.
                                                  ho smontato il carterino della puleggia trovando la stessa e l'elemento che accoppia con il volano un pò danneggiati dalla rotazione del volano.
                                                  lavorandoli con una piccola lima ora secondo me potrebbero funzionare, ma il carter ha il perno puleggia rotto.

                                                  ho cercato in rete e sul forum notizie su questo decespugliatore ma non ho trovato nulla, qualcuno ha un esploso ricambi e manuale d'uso?

                                                  vorrei ripararlo ma non ho idea di come sia fatto in origine, se ci sono tutti i pezzi e soprattutto come è bloccata la puleggia.

                                                  ogni consiglio è sempre ben gradito.
                                                  grazie a tutti.

                                                  massimo
                                                  Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
                                                  ciao, ho trovato l'esploso ricambi qui tra l'altro ci sono un sacco di risorse per diverse attrezzature/macchine http://www.wmv-dresden-download.de

                                                  la qualità non è il massimo comunque ho intuito come va montato il tutto, quindi ho rifatto il perno con un tubetto di nylon (anima di un gommino per fotocopiatori) e un bullone da 6mm in acciaio, sembra funzionare....

                                                  però quando aziono l'avviamento sforza parecchio, se tolgo la candela gira bene ma con la candela montata la compressione è molto forte! è normale?

                                                  il dece è fermo da parecchio tempo, forse 1 o 2 anni era senza miscela e ben pulito, nel serbatoio c'erano un pò di impurità ho sostituito il filtrino e appena possibile proverò ad accenderlo, posso usare la stessa miscela della motosega?

                                                  ciao, Massimo
                                                  dunque, ho provato ad accendere il decespugliatore, non prima di aver lubrificato il pistone/cilindro con un pò di olio e fatto girare senza candela, ma come ho scritto prima incontravo sempre una forte resistenza allo strappo.

                                                  Un pò come, forse qualcuno ha fatto l'esperienza, con il yamaha XT600 se non pedalavi fino al punto giusto, ovvero quando si portava il pistone al punto morto superiore e allora l'alzavalvole lavorava bene, ti dava quella botta alla caviglia che ti faceva vedere le stelle....

                                                  poi dopo parecchi tentativi improvvisamente andava fluido e quasi quasi stava partendo, dopodiche di nuovo quella tremenda resistenza fino a che mi si è ribloccato il movimento elicoidale della già provata puleggia che avevo ripristinato.

                                                  ora alla luce di ciò, penso che il problema originario sia proprio questa resistenza/blocco alla rotazione dell'albero motore che, dai e dai, ti scassa la puleggia dell'avviamento e anche la mano!

                                                  non mi spiego il perche di questo comportamento non mi sembra che ci siano giochi strani del pistone o dell' albero motore, ma in sincerità prima di smontarlo, dal momento che non ho esperienza, vorrei sentire le vostre impressioni.

                                                  Qualcuno ha suggerimenti....

                                                  , mi sono riletto buona parte delle discussioni in merito ai problemi di avviamento....

                                                  ancora due/tre quesiti:

                                                  1 - questo vecchio decespugliatore ha o non ha l'alzavalvola o altro sistema per facilitare lo strappo?

                                                  2 - potrebbe essere qualche cuscinetto rotto che magari a volte, solo qualche strappo, non blocca la rotazione e più spesso si?

                                                  3 - se fosse vero quanto al punto 2, perchè senza candela và bello libero?

                                                  grazie, Massimo
                                                  Ultima modifica di mefito; 06/09/2010, 12:24. Motivo: unione messaggi consecutivi.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da drome Visualizza messaggio
                                                    Io ho due Mc Cullock uguali ( di 27 centimetri cubici) , che hanno lo stesso problema: a motore molto caldo ( dopo circa un'oretta di lavoro a pieno regime ) si spengono e non vogliono saperne di riavviarsi fino a che il motore non si raffredda.
                                                    Il "tecnico" della Mc Cullock, a cui mi sono rivolto mi ha risposto che è un problema comune a tutti i decespugliatori di poca potenza, per non fondere, quando raggiunbgono una certa temperatura, smettono di funzionare.
                                                    Mi ha consigliato di prendere un "attrezzo" di maggiore cilindrata o ancora meglio a quattro tempi.
                                                    Non ho capito se si tratta di una cavolata o meno, lascio a voi stabilirlo.
                                                    ,ambo,ovvero doppio nel senso di doppia risposta,,non è vero che è una questione di cilindrata,,è un problema di marca,,senza fare pubblicità se tu prendi un 26cc marca echo o kawasaki di sicuro non avrai i problemi che dopo poco si surriscaldano,,ho scritto ambo perche una su due il meccanico,,che probabilmente sarà anche venditore,quindi leggermente interessato heheh,,ad ognuno il suo piccolo conflitto ehhe,dicevo una giusta te la ha detta ovvero di acquistare un quattro tempi,,,ma non per il problema del surriscaldamento,,no,,,solo perche cosi non inquinerai più il pianeta con quel motore che sta andando amorire che è il motore a due tempi,oramai bandito dalle moto,,questo è un consiglio giusto ed ecologico,,,ma il fatto che si scaldino,sai cosa èm è che hanno bronzine di banco pessime fatte con le lalttine di coca,e non con i materiali con i giusti e costosi trattamenti termici che ci vorrebbero,,io che sono un irriducibile ho persino straapzzato un ingegnere di una ditta costruttrice sentendomi dare una risposta agghiacciante,,tanto sono hobbisti e lavorano per scherzo troppo abituati a giacca e cravatta,,che dire?????no comment..state bene

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
                                                      dunque, ho provato ad accendere il decespugliatore, non prima di aver lubrificato il pistone/cilindro con un pò di olio e fatto girare senza candela, ma come ho scritto prima incontravo sempre una forte resistenza allo strappo.

                                                      Un pò come, forse qualcuno ha fatto l'esperienza, con il yamaha XT600 se non pedalavi fino al punto giusto, ovvero quando si portava il pistone al punto morto superiore e allora l'alzavalvole lavorava bene, ti dava quella botta alla caviglia che ti faceva vedere le stelle....

                                                      poi dopo parecchi tentativi improvvisamente andava fluido e quasi quasi stava partendo, dopodiche di nuovo quella tremenda resistenza fino a che mi si è ribloccato il movimento elicoidale della già provata puleggia che avevo ripristinato.

                                                      ora alla luce di ciò, penso che il problema originario sia proprio questa resistenza/blocco alla rotazione dell'albero motore che, dai e dai, ti scassa la puleggia dell'avviamento e anche la mano!

                                                      non mi spiego il perche di questo comportamento non mi sembra che ci siano giochi strani del pistone o dell' albero motore, ma in sincerità prima di smontarlo, dal momento che non ho esperienza, vorrei sentire le vostre impressioni.

                                                      Qualcuno ha suggerimenti....

                                                      , mi sono riletto buona parte delle discussioni in merito ai problemi di avviamento....

                                                      ancora due/tre quesiti:

                                                      1 - questo vecchio decespugliatore ha o non ha l'alzavalvola o altro sistema per facilitare lo strappo?

                                                      2 - potrebbe essere qualche cuscinetto rotto che magari a volte, solo qualche strappo, non blocca la rotazione e più spesso si?

                                                      3 - se fosse vero quanto al punto 2, perchè senza candela và bello libero?

                                                      grazie, Massimo
                                                      Forse ti faccio una domanda stupida, ma la scintilla scocca ?
                                                      La miscela come l'hai preparata?
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Deggio,

                                                        si la scintilla c'è, hai ragione non l'ho detto, e la miscela è benza e olio sintetico al 2% la stessa della motosega, fresca fresca...

                                                        ti dirò che ho smontato la marmitta per guardare il cilindro è sembra ok! anche il pistone non pare abbia incrostrazioni importanti sulla superficie.non ho visto nessun dispositivo tipo alzavalvole e i condotti di apirazione e scarico sono belli puliti!

                                                        quindi ruotando il volano a mano senza la candela và fluido, ma con la candela anche appena avvitata quando và in compressione quasi si pianta in prossimità del PMS.

                                                        un'altra curiosità: si avverte una forza magnetica proprio in corrispondenza del PMS, più precisamente nel punto in cui il volano magnetico presumo attivi la bobina, ovviamente questa forza si sente anche senza la candela ma ruotando a mano il volano con decisione lo stesso fa anche un paio di giri mentre con la candela inserita si pianta proprio lì, la sensazione è la stessa di quando si tira la fune e si blocca.

                                                        ho pensato che potrebbe essere fuori fase, ma allora come mai, come ho scritto precedentemente, per qualche strappo andava bene?
                                                        forse si deve portare piano piano a un dato punto prima di strappare con decisione?

                                                        Commenta


                                                        • Controlla che il magnete che scorre a contatto con la bobina non sia schiavettato, altro non mi viene in mente.
                                                          Ma dopo aver provato l'accensione, la candela è bagnata??
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                            Controlla che il magnete che scorre a contatto con la bobina non sia schiavettato...
                                                            ciao, scusa intendi il volano?

                                                            si la candela si bagna! un'altra curiosità, la marmitta sembra un pò pesante ma sfiata bene, almeno questa è l'impressione che mi dà....

                                                            Commenta


                                                            • decespugliatore mcCULLOC QUATTRO 52CC

                                                              CIAO A TUTTI ..... ho smontato un decesp mcCULLOC QUATTRO 52CC per problemi riguardanti la compressione , ho riscontrato che le fasce elastiche son consumate , ma ho anche notato che una valvola non chiude bene causa incrostazioni paurose,,,, non mi era ancora capitato di aprire una macchina cosi' strana che non mi da' l'aria di tanta sicurezza e qualita' troppo macchinosa ,troppi pezzi esposti all'usura secondo me.

                                                              qualcuno conosce bene questa macchina?

                                                              dopo aver guardato bene il funzionamento sono arrivato alla conclusione che e' una macchina a 4 tempi ma a miscela ,,,
                                                              ora mi chiedo ma che ciofeca e'? nel carter sottostante il blocco cilindro dove ci son gli ingranaggi e spingivalvole non vi era un goccia d'olio.......... il pistone e le valvole son pieni di incrostazioni, il pacco lamellare aspirazione e' sotto il blocco (cilindro)
                                                              prima di scansionare pezzo per pezzo volevo chiedere un vostro parere riguardante la macchina.

                                                              si trova un esploso?

                                                              ultimo accorgimento la macchina e per gorilla non per persone ,,pesa un casino. vi allego foto
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X