Ma l'olio ho ultra non é solo per motori stihl 4 mix?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
Sul manuale dice preferibilmente di usare MotoMix (che già ne aveva un po nel serbatoio), che dovrebbe essere benzina e olio Hp ultra, oppure per la miscela olio Hp ultra o olio Hp Super al 2%
Io ho sempre usato l'olio rosso stihl HP, ultimamente il venditore non lo aveva disponibile e mi ha dato l'olemac rosso Prontosint 2, che ho ancora.
Posso continuare a usare ancora questo olio?
Sia il venditore a voce che il manuale non specificano gran che per il rodaggio, comunque l'ho fatto scaldare un po prima e non acceleravo al massimo
Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggioPS: in dotazione ha la tracolla doppia o la cinghia semplice?
Commenta
-
Originalmente inviato da s.n. Visualizza messaggioMa l'olio ho ultra non é solo per motori stihl 4 mix?
Commenta
-
Il prosint dell' efco/oleomac è un ottimo olio, con quello ci ho fatto il rodaggio e circa 300 ore di lavoro........è quello consigliato sul libretto di uso e manutenzione, inotre ha una fumosità praticamente nulla. Come già anticiapato da Belluno è uno Yaso FC.
Pertanto quest'anno ho voluto il meglio ed ho comprato un Castrol yaso FD il massimo a livello di caratteristiche.......ma già il prosint era eccellente.
Con il rodaggio ti consiglio di non utilizzare ancora la lama........fai almeno una ventina di ore di lavoro con il filo, seguendo il procedimento degli precedenti post...
Puoi dirci quanto l'hai pagato in offerta????......anche tramite mp.
saluti e buon lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggioIl prosint dell' efco/oleomac è un ottimo olio, con quello ci ho fatto il rodaggio e circa 300 ore di lavoro........è quello consigliato sul libretto di uso e manutenzione, inotre ha una fumosità praticamente nulla. Come già anticiapato da Belluno è uno Yaso FC.
Pertanto quest'anno ho voluto il meglio ed ho comprato un Castrol yaso FD il massimo a livello di caratteristiche.......ma già il prosint era eccellente.
Con il rodaggio ti consiglio di non utilizzare ancora la lama........fai almeno una ventina di ore di lavoro con il filo, seguendo il procedimento degli precedenti post...
Puoi dirci quanto l'hai pagato in offerta????......anche tramite mp.
saluti e buon lavoro
Commenta
-
Scusate l'intromissionee cerchiamo di fare chiarezza;
la marca è la stessa: CASTROL... gli oli sono diversi
JASO FC quello linkato da s.n.
JASO FD quello comprato da Pablito
per cui la domanda dell'utente s.n. rivolta a Pablito non a ragione di essere posta.
Con un po di attenzione nel leggere il contenuto dei post si eviterebbero le incomprensioni.
CIAO
Commenta
-
buonasera,vorrei dei consigli,dovrei acquistare 3 decespugliatori due ad asta e uno spalleggiato sino ad adesso ho avuto degli echo e dei shindwaua (e non mi posso lamentare,eccetto qualche piccolo difetto)il mio rivenditore mi sta consigliando gli stihl ma non ne ho mai avuti e non so come vanno.mi serviranno per un uso intensivo anche per 10-12 ore al giorno .un altra domanda esiste un decespugliatore co un asta allungabile?dovrei sfalciare l erba sotto dei pannelli fotovoltaici e sono troppo bassi per poter arrivare con una canna più corta
Commenta
-
Originalmente inviato da dody Visualizza messaggiobuonasera,vorrei dei consigli,dovrei acquistare 3 decespugliatori due ad asta e uno spalleggiato sino ad adesso ho avuto degli echo e dei shindwaua (e non mi posso lamentare,eccetto qualche piccolo difetto)il mio rivenditore mi sta consigliando gli stihl ma non ne ho mai avuti e non so come vanno.mi serviranno per un uso intensivo anche per 10-12 ore al giorno .un altra domanda esiste un decespugliatore co un asta allungabile?dovrei sfalciare l erba sotto dei pannelli fotovoltaici e sono troppo bassi per poter arrivare con una canna più corta
Commenta
-
Salve,
Shindaiwa ed Echo sono ottime marche,ma gli Stihl di ultima generazione sono tutta un'altra cosa in termini di rendimento.
Sono passato a Stihl un paio di anni fa e mi sono reso conto di essermi perso qualcosa,in passato.
Che io sappia,non esistono prolunghe per decespugliatori,Stihl produce (costose) barrette falcianti simili a tosasiepi:
si montano sui piccoli decespugliatori ma non allungano di molto.
C
Commenta
-
Se devi prendere 3 decespugliatori e devi sfruttarli parecchio, penso che ti convenga optare per gli stihl, di cui due ad asta fissa e uno spalleggiato. Ti consiglio di stare sui 40-45 cc con lo spalleggiato, per gli altri due, uno da 50 cc a manubrio e uno sui 30-35 cc sempre a manubrio o a impugnatura singola, multifunzione direi che possa fare al caso tuo, mi pare che si possa montare un'altra asta per poi montare la barra falciante. Il problema è che ti verrebbe a costare un capitale, ora io ti consiglio dei modelli e ti dico i prezzi di listino, poi calcola che almeno il 10-15% di sconto te lo fanno.
Spalleggiato: FR 460 TC-EM, 999€. Ha anche l'asta separabile, quindi comodo nel trasporto.
Manubrio: FS 460 C-EM o FS 490 C-EM, rispettivamente 999 € e 1049 €. L'FS 490 è poco più potente e ha il serbatoio da 1L contro i 0,75L dell'altro.
Multifunzione: KM 130 R, 536 €.
Andresti a spendere circa 2'300 €.
Tieni conto che mancano anche i prezzi della barra falciante e della prolunga dell'asta, ti metto il link: http://www.stihl.it/Prodotti-STIHL/I.../Potatore.aspx
Le prolunghe si possono usare per qualsiasi attrezzo, lascia perdere il fatto che si trovino fra gli accessori del potatore. Ricordati che puoi usarle solo se usi dece multifunzione, quindi KM e non FS.
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggioManubrio: FS 460 C-EM o FS 490 C-EM, rispettivamente 999 € e 1049 €. L'FS 490 è poco più potente e ha il serbatoio da 1L contro i 0,75L dell'altro.
Multifunzione: KM 130 R, 536 €.
.
Commenta
-
Andrea il 490 ha il serbatoio da 0,99 litri e non da 1 litro...aiuuutooo.fermatelooo...
Io aggiungerei oltre agli stihl..... anche gli Husquarna......"è pur sempre il primo produttore al mondo" e costano un po meno...
Per quanto riguarda gli Italiani sono eccellenti gli Efco/Oleomac gruppo Emak, in termini di affidabilità e robustezza non sono secondi a quelli sopra citati. In quanto a prestazioni/ peso non sono a livello degli Stihl e Husquarna....un po meno potenti "ma con una gran coppia" e pesano un po di più....
IL rovescio della medaglia però è che costano decisamente molto...molto meno ..nel senso che offrono un rapporto qualità/ prezzo ottimale, un assistenza capillare in tutta Italia, Emak è anche un colosso made in Italy, e ripeto sono gran lavoratori.
Questo se vuoi un ottimo dece e risparmiare. Se invece vuoi quelli più performanti a livello di peso/potenza ti toccano quelli consigliati dagli amici.
saluti
Commenta
-
Salve a tutti. Sono una donna e avrei bisogno di un consiglio. Ho un terreno di un paio di ettari che tengo pulito con un Trattorino climber della Grillo. Tra un terrazzamento e l'altro ci sono scarpate con erba alta, rovi, piccoli tronchi. Per queste zone uso un decespugliatore Efco Stark 2500 S con lama a due punte. Nonostante sia così leggero ( fondamentale per me essendo donna) e poco potente, sono riuscita a fare parecchie cose, in alcune scarpate sono riuscita a debellare completamente pareti di rovi impressionanti. Ora, dopo un 4 anni di utilizzo ( certo non tutti i giorni e quando lo uso diciamo per un paio d'ore consecutive, di più mi stanco troppo) il decespugliatore comincia a dare segni di cedimento (l'ho portato a riparare e devono farmi sapere se vale la pena aggiustarlo oppure costa troppo l'aggiusto e quindi non vale la pena per quello che vale). Vorrei in ogni modo prenderne un altro. Deve essere assolutamente leggero e confortevole, con poche vibrazioni ( quello attuale lo uso con la cinghia mono spalla, non so se esistono imbragature più' comode che magari scaricano il peso su tutte e due le spalle). Pensavo però a qualcosa di più potente, semprecche' esista non troppo pesante. Un rivenditore mi ha consigliato un Oleo Mac BC 280 S ( costo 270 euro), un giardiniere che conosco un Echo SRM 265 L ( prezzo 360 euro). Possono essere delle valide soluzioni? Quale dei due sarebbe meglio? Oppure avete altro da consigliarmi di leggero, comodo, poche vibrazioni, ed anche un po' potente ma che comunque sia adatto alla forza di una donna? Grazie a tutti quelli che vorranno darmi consigli
Commenta
-
Ciao, intanto esistono le tracolle doppie molto più comode e che sostengono meglio il peso della macchina: si possono comprare anche a parte.
Poi, lo stark 2500 che usi pesa sui 5,5kg circa e ha 1cv. Non sarebbe una macchina indicata per lavori pesanti e ci credo che è andato un po' in crisi con pareti di rovima se vuoi macchine leggere... OK, vediamo che si può fare, tieni conto che comunque saranno sempre un po' sottodimensionate. Restando su quel peso più o meno, il BC280s è della stesso produttore (Efco-Oleomac) ed è già un passo avanti come potenza, 1,3cv. L'Echo è una macchina di gran qualità da circa 1,2cv. Di Shindaiwa ci sarebbe il T243, altra macchina di qualità: pesa circa 5kg ma è solo un 24cc da 1,1cv, prezzo sui 300 euro. Husqvarna ha qualcosa di molto interessante, il 233rj: un valido 30cc da quasi 1,4cv, pesa attorno ai 5kg ed è in promozione sui 380 euro, non pochi ma di listino veniva molto di più. Sempre sfruttando le promozioni, anche in casa Stihl qualcosa si trova: oltre ai comunque interessanti 4 tempi a miscela fs87 (5,6kg e 1,3cv) o fs90, potresti valutare il 2 tempi fs94 RC-E, solo 5 kg e 1,2cv. Tutti entro i 400 euro in promozione della casa.
Aggiunta: Kawasaki TJ27, gran motorino da 1,2cv ma deve essere abbinato ad una asta di qualità, in caso chiedi in negozio il marchio di questa.
Commenta
-
Grazie per avermi risposto. Forse tra quelli che mi hai indicato quello più potente mi sembra l' Husquarna 233 Rj. Costa 100 euro in più rispetto all'oleo mac BC 280 S che mi aveva proposto il negoziante, però se questo Husquarna è una macchina migliore forse varrebbe la pena spendere questi soldi in più, soprattutto tenendo conto di quello che ci devo fare. Ma su questo Husquarna si può montare la lama tipo macinone della Joans?
Commenta
-
Guarda, il macinone pur se nella versione light va molto bene per rovi e altro ma è un po' impegnativo: richiede un po' di potenza in più e un'asta di maggior spessore quindi una macchina più robusta... ma più pesante, direi almeno un 35cc con asta da 26mm... e quindi dai 6kg in su, se va bene. Oddio, con una tracolla doppia forse ti stanchi uguale che con una macchina più leggera e cinghia singola, però dovresti provare per sicurezza, magari andando a prestito da qualcuno.
Alternative al macinone per decespugliatori piccoli: intanto la testina "Pratica" (di cui si è parlato spesso nella sezione dedicata del forum su fili ecc) abbinata a fili non troppo lungo.; poi la batti e vai di serie però utilizzata con un filo blindato, di spessore max 2,7mm (o 2,5mm per i modelli meno potenti), che quindi dura parecchio e si rompe raramente; oppure dischi/lame di diametro non elevato.
Per il resto il 233rj è più che valido per la cilindrata.
Commenta
-
Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggioCiao, intanto esistono le tracolle doppie molto più comode e che sostengono meglio il peso della macchina: si possono comprare anche a parte.
Poi, lo stark 2500 che usi pesa sui 5,5kg circa e ha 1cv. Non sarebbe una macchina indicata per lavori pesanti e ci credo che è andato un po' in crisi con pareti di rovima se vuoi macchine leggere... OK, vediamo che si può fare, tieni conto che comunque saranno sempre un po' sottodimensionate. Restando su quel peso più o meno, il BC280s è della stesso produttore (Efco-Oleomac) ed è già un passo avanti come potenza, 1,3cv. L'Echo è una macchina di gran qualità da circa 1,2cv. Di Shindaiwa ci sarebbe il T243, altra macchina di qualità: pesa circa 5kg ma è solo un 24cc da 1,1cv, prezzo sui 300 euro. Husqvarna ha qualcosa di molto interessante, il 233rj: un valido 30cc da quasi 1,4cv, pesa attorno ai 5kg ed è in promozione sui 380 euro, non pochi ma di listino veniva molto di più. Sempre sfruttando le promozioni, anche in casa Stihl qualcosa si trova: oltre ai comunque interessanti 4 tempi a miscela fs87 (5,6kg e 1,3cv) o fs90, potresti valutare il 2 tempi fs94 RC-E, solo 5 kg e 1,2cv. Tutti entro i 400 euro in promozione della casa.
Aggiunta: Kawasaki TJ27, gran motorino da 1,2cv ma deve essere abbinato ad una asta di qualità, in caso chiedi in negozio il marchio di questa.
Ciao! Sono più o meno nella stessa tua situazione, 2 ha di terreno in montagna (io peró sono in appennino modenese), con zone a rive&rovi...
a me sembra strano che il tuo efco dopo solo 4 anni sia già da buttare. Che intendi con "dà segni di cedimento"? Perde potenza e grinta quando dai gas per tagliare? per caso hai notato un calo di compressione quando lo accendi? (cioé, fai molta meno fatica a tirare lo strappo rispetto a quando era nuovo, ad esempio, perché é diventato più "lasco"?) Se é così il cilindro o il pistone sono usurati e non riescono a comprimere la Miscela per raggiungere la ottimale potenza della detonazione, succede se usi miscela con olio non di qualità e/o in proporzioni non adeguate, cosí si accellera l'usura del motore che accorcia la sua vita media... oppure, sei sicura di aver fatto la giusta manutenzione, pulizia del filtro aria, ingrassaggi, ecc..
sembra molto strana una durata cosí breve, quindi ti volevo dare il suggerimento di seguire scrupolosamente i consigli del manuale (anzi, fare anche di più, in fondo la casa costruttrice chiuderebbe se costruisse delle macchine a durata ultradecennale)
Se é il cilidro puoi benissimo sostituirlo con una spesa accettabile, il meccanico che responso ti ha dato??
Io invece ti volevo chiedere come ti sei trovata con il trattorino climber, sui terreni in pendenza come si comporta? E se trova un ostacolo, ad esempio un pezzo di tronco o peggio un sassone?? Non si danneggiano le lame? Ma soprattutto, quanto lo hai pagato?
Grazie e ciao, Lorenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da winny Visualizza messaggioSalve a tutti. Sono una donna e avrei bisogno di un consiglio. Ho un terreno di un paio di ettari che tengo pulito con un Trattorino climber della Grillo. Tra un terrazzamento e l'altro ci sono scarpate con erba alta, rovi, piccoli tronchi. Per queste zone uso un decespugliatore Efco Stark 2500 S con lama a due punte. Nonostante sia così leggero ( fondamentale per me essendo donna) e poco potente, sono riuscita a fare parecchie cose, in alcune scarpate sono riuscita a debellare completamente pareti di rovi impressionanti. Ora, dopo un 4 anni di utilizzo ( certo non tutti i giorni e quando lo uso diciamo per un paio d'ore consecutive, di più mi stanco troppo) il decespugliatore comincia a dare segni di cedimento (l'ho portato a riparare e devono farmi sapere se vale la pena aggiustarlo oppure costa troppo l'aggiusto e quindi non vale la pena per quello che vale). Vorrei in ogni modo prenderne un altro. Deve essere assolutamente leggero e confortevole, con poche vibrazioni ( quello attuale lo uso con la cinghia mono spalla, non so se esistono imbragature più' comode che magari scaricano il peso su tutte e due le spalle). Pensavo però a qualcosa di più potente, semprecche' esista non troppo pesante. Un rivenditore mi ha consigliato un Oleo Mac BC 280 S ( costo 270 euro), un giardiniere che conosco un Echo SRM 265 L ( prezzo 360 euro). Possono essere delle valide soluzioni? Quale dei due sarebbe meglio? Oppure avete altro da consigliarmi di leggero, comodo, poche vibrazioni, ed anche un po' potente ma che comunque sia adatto alla forza di una donna? Grazie a tutti quelli che vorranno darmi consigli
Innanzitutto e tienilo ben presente...come già ti hanno consigliato
nei post precedenti, compra una tracolla doppia...perché il peso si distribuisce meglio sulle spalle e avverti meno peso, cosi il confort migliora nettamente.....e la schiena e le braccia ringraziano.
Poi ti consiglio i guanti antivibrazioni ( la efco li produce e li trovi sul suo sito ) le cose migliorano assai.......credimi.
Dece: Innanzi tutto sembra strano anche a me che un efco/oleomac dopo soli 4 anni sia già spompato....sono famosi per la loro robustezza e longevità. Ma nel tuo caso ho visto che ne hai fatto un uso molto al di sopra delle sue possibilità....per via della sua piccola cilindrata e cavalleria.
Lascerei perdere subito i modelli con differenza davvero minima di cavalleria....passeresti
dalla pentola alla brace, per tagliare rovi e arbusti, per supportare fili di un certo spessore oppure una lama decente, ti serve un dece con una potenza almeno discreta, inoltre finisci molto prima il lavoro e ti stanchi di meno...le 100 € che spendi in più le recuperi in miscela risparmiata.
Dunque io ti consiglio o un efco ds 3800S da 1,4 Kw- 1,9 CV ed un sistema antivibrazioni molto evoluto. Pesa circa 8Kg senza apparato di taglio. Qui il macinone light lo usi senza problemi per i rovi etc. Io uso anche quello più pesante per canneto.....ovviamente con le lame occhio alle pietre...per evitare contraccolpi alla coppia conica e alla trasmissione...
Oppure c'è l'efco ds3500s....stessa potenza ma alcuni particolari diversi, come un sistema antivibr. meno evoluto, ma pesa di meno.
Costano circa 400 € forse adesso risparmi......
Poi c'è anche il ds 3200s che ha 1,5 cv e pesa molto meno...ovvero 5,8 Kg........e costerà ancora meno...
Ovviamente ci sono anche gli Husquarna, e Stihl che hanno un rapporto peso/potenza notevolmente migliore, nel senso che a parità di cilindrata pesano un po meno e sono più potenti.....ma costano anche molto...molto...di più.....
Vedi un po....
mio parere personale...secondo me passare da 0,9 cv oppure a 1.1,2 cv.....non
Commenta
-
Ragazzi ma le donne non fanno manutenzione alle auto, figuriamoci ai decespugliatori!!! Ultimamente mi si era rotto lo sportellino del filtro dell'aria che ho perso, quindi l'ho usato per un paio di settimane senza filtro ( tanto mi sembrava già un miracolo che con quello che ci avevo fatto fosse ancora in vita che ho deciso di "testarlo" ancora di più !!!!) . Quindi ha cominciato a spegnersi una continuazione dopo 5 minuti di utilizzo, in più mi si è bloccato il filo dell'accesso e quindi ho capito che era giunta l'ora di portarlo a riparare. Ancora non mi hanno fatto sapere, diciamo che entro i 50-70 euro lo farò riparare. Cmq stamattina, in preda ad una crisi di astinenza da decespugliatore sono andata in un centro rivenditore Husquarna ed ho comprato il 233 rj a 375 euro ( mi hanno dato anche più di un litro d'olio in omaggio, una lama a due punte, un cappellino....). Molto gentile comunque il rivenditore, mi ha detto che è un buon attrezzo, l'ho preso perché mi è sembrato leggero e adatto a me ( non credo di poter gestire 8 e passa chili degli efco che pablitoll consigliava). Cmq tornata a casa avevo poco tempo , una piccola prova l'ho fatta e non mi è sembrato male, meglio, anzi molto meglio del mio Efco. Domani non so se avrò tempo, comunque al massimo dopodomani lo proverò per bene.
Commenta
-
Riguardo al Grillo Climber ho preso il 9.16. Sono venuti a casa mia con questo mezzo a farmi una dimostrazione sul campo ( all'epoca chiesi consiglio qui sul forum , c'è' un mio post sull'argomento, e mi fu detto che così si usa fare e quindi ho preteso la dimostrazione sul campo). Ho quindi acquistato questa macchina, che avevano usato anche in un'altra dimostrazione per cui l'ho pagata 6300 euro. Una cifra secondo me assurda, ma non avevo alternative per le mie esigenze ( donna, terreno terrazzato con terrazzamenti alcuni strettini, un trattore troppo caro e troppo grande per me, una trincia troppo faticosa e pesante per me). Devo dire che ci ho pulito in breve tempo tutti e due i miei ettari veramente in certe zone con rovi alti anche un paio di metri, felci aquiline ovunque, alberelli tipo ailanthus dovunque e devo dire che il Climber ha macinato tutto senza problemi. Ora, dopo un paio d'anni dove passo più spesso ho un bellissimo praticello, dove passo meno spesso ho comunque erba bassa gestibilissima. Macino anche piccole potature, mi capita di prendere sassi, ultimamente un tronco di un albero tagliato che non avevo visto, non è successo mai niente. Una volta sola mi si è rotta la cinghia e l'ho fatta sostituire. mi è capitato solo qualche volta che mi sono impaludata e che le ruote giravano a vuoto ( quindi mi sono fatta aiutare a spingerlo fuori dal fosso creatosi), forse la massima potenza del 9.21 sarebbe stata meglio, anche per alcune salite veramente ripide che quando è bagnato riesco a fare più difficilmente ( ma comunque le faccio). Unica cosa, nonostante cerco di pulirlo spesso con il compressore dopo l'uso, e' che esteticamente non è certo bello nuovo, alcune parti sono un po' arrugginite. E anche gli alettoni laterali che proteggono la lama sottostante ci ho preso belle botte quindi sono tutti ammaccati e storti. Non so quanti anni durerà, spero ancora molti. Devo dire che è molto divertente guidarlo, e' una macchinina!!! Ti fai una passeggiata ed è sempre tutto bello in ordine! A livello di consumi credo di consumare per tutti e due ettari terrazzati forse sui 10 litri di benzina ( non so di preciso perché non pulisco mai tutto assieme). Cmq sono contenta del mio giocattolo caro, tornando indietro farei la stessa scelta ( o forse opterei per un Climber della Orec, ma all'epoca solo questi della Grillo me lo fecero provare e quindi la scelta è stata per questo). Spero di essere stata esauriente, non so se pero' potevo rispondere qui o è fuori argomento....
Commenta
Commenta