MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da diego83 Visualizza messaggio
    Un saluto a tutti,è il primo messaggio che scrivo ma ho letto già parecchi vostri post.
    Faccio manutenzioni ad aree verdi,sto valutando l'acquisto di un nuovo decespugliatore,sarei orientato ad una cilindrata intorno ai 40-45cc in quanto ritengo che pel l'uso che ne faccio sia il giusto compromesso tra peso e prestazioni.
    Come cifra non vorrei superare i 450 euro,ho fatto un giro tra i rivenditori che conosco meglio e ho preso questi in considerazione:
    -Kawasaki tj45 con asta originale Kawasaki o con asta Solo=450 euro
    -Kawasaki th43 asta come sopra=420 euro
    -Shindaiwa T450=480 euro
    Ho poi visto sul sito Jonsered alcune promozioni,in particolare il GC2043 a 409euro e il GC2236 a 439euro.
    Il GC2236,gemello del'Husky 333 e 335 so che va bene,mi sembra solo un pò leggerino come coppia conica e frizione(lo userei anche con il disco),il GC2043 che è un 41,5cc non lo conosco e non so come vada,resta il fatto che il prezzo è molto buono(è quello più pesante però,almeno sulla carta)
    Ci sarebbe anche un offerta per un Hitachi CG33Ej a 370euro,ma anche in questo caso mi sembra un pò leggerino.
    Per quanto riguarda i Kawa i motori sono una garanzia,non capisco però come mai nel catalogo 2009 il Tj45 lo davano a 2,9Hp mentre in quello 2010 lo danno a 2,2(cambia anche il modello KBL45A nel 2009,KBL45B nel 2010).Ho anche provato a telefonare alla Fiaba che è distributore ma non mi hanno saputo dare spiegazioni).
    Rimane lo Shindaiwa,mi sembra quello più robusto e massiccio.
    Aspetto vostri pareri
    Grazie
    Ciao.
    Il kawa TJ45 è un'ottima macchina, ho notato anche io il fatto che sul sito ufficiale siano riportati 2,2cv mentre ne sono riportati 2,9 per il TJ48 onestamente, appurato che il TJ45 sviluppa "solo" 2,2cv io mi farei fare il preventivo per il fratello maggiore.
    il Th43 è anc'esso un ottima macchina, ma perchè puntare su minore potenza e su una macchina più vecchia (ma comunque valida) se hai a disposizione il TJ45?
    il Shindaiwa T450 è un mulo, semplice, forse anche un po' spartano, ma molto affidabile. l'unica cosa è il prezzo, che io tratterei ancora un pò.
    Il GC2236 è veramente una gran bella macchina, non ti preocupare per asta, frizione e coppia conica, a me parvero quasi sovradimensionate (28mm), comunque è leggero e ha la potenza d'una macchina di maggiore cilindrata, ma costa non poco.. e con quei soldi ci puoi prendere anche macchine più grosse di diversa marca.
    Il GC 2043 non l'ho mai sentito.. non so neppure se esiste, sicuro di aver letto bene?
    l'hitachi per un utilizzo professionale pesante è un po' minutino però..

    Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
    Ciao,
    Mi unisco al precedente post elencando qualche prezzo:
    Oleo-Mac 753 T euro 530
    Oleo-Mac 755 master euro 580
    Zenoah 5000CL euro 680
    Echo SRM-510ES euro 515
    Echo SRM500U euro450
    Shibaura SD571U euro 480
    Efco 8530 euro 500
    Qualcuno sa dirmi se sono validi?
    Sinceramente quello che maggiormente mi convincerebbe sarebbe lo Shibaura: potente e pesante il giusto (2,2KW per 8,2 Kg e asta da 28 mm) ad un prezzo interessante. Ho usato il condizionale perchè so che è fuori produzione (dato omesso dal negoziante,, cosa che non mi piace affatto...), per cui ho delle perplessità nell' acquistarlo. Secondo voi ci sarebbero problemi tanto rilevanti da sconsigliarne l'acquisto? Insomma tra qualche anno che speranza avrei di trovare eventuali pezzi di ricambio?
    Fatevi vivi, un vostro parere mi sarebbe di grande aiuto.
    ciao,
    gli shibaura erano ottimi decespugliatori, pensa che anni fa stihl per i suoi dece utilizzava questi motori japponesi, peccato però che questo marchio non abbia avuto il successo meritato.
    i ricambi devono essere garantiti per legge almeno per 10 anni dopo la fine produzione della macchina, consiera che ciò è avvenuto 1/2 anni fa.
    io andrei sull'efco 8530 oppure, se lo sconto fosse maggiore, sullo shibaura (considera che comunque queste macchine generalmente avevano un ottimo rapporto qualità/prezzo già mentre erano in produzione, adesso dovrebbe essere anche meglio).
    per non saper ne leggere, ne scrivere tira un po' sul prezzo anche dell'efco.
    e poi valuta la situazione.

    Originalmente inviato da lier Visualizza messaggio
    mi sono appena iscritto al forum, avendo comprato da poco un dec honda UMK 435E,
    nella scheda tecnica leggo che la mini testina è un accessorio vietato, ho chiesto al rivenditore e mi ha detto che posso usarla benissimo.
    Ora chiedo a Voi più esperti se posso usare questo accessorio su questo dec.

    grazie


    è un forum che mi piace
    Ciao,
    Mini-testina? quella tipo bordatore dici? non credo ci dovrebbero essere problemi di sorta ad utilizzarla..

    Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
    Sono un felice possessore di un Efco 8530 di ben 7,5 kg. dal lontano 2000, ma mi è venuta voglia di un dece piu' leggero per i lavori meno gravosi (sponde erbose quasi a 90° altezza da 1,60 a 2,20 metri nonchè erba alta meno di 0,5 metri).

    La mia scelta è caduta su :
    - Husquarna 28 cm³, 0,8 kW, 4,9 kg da 318 E
    - Husquarna 24,5 cm³, 0,9 kW, 5,1 kg da 540 E
    - Efco 8400 38 cm³ (?) kW 6 Kg da 420 E
    - Active 2.9 L 28.5 cm³ 1.25 kW 4.8 Kg da (?) E

    Il Rivenditore mi ha consigliato l'Efco 8400 che è un vecchio modello ed è anche piu' robusto degli altri, ma sono indeciso per la leggerezza dell'Husquarna.

    Chi mi da qualche consiglio?
    lascia perdere gli husqvarna.
    l'efco 8400 è una macchina valida, per i suoi tempi.
    il prezzo è alto e adesso ci sono i DS 3800 e i DS 4200, punta su quelli oppure fatti fare un preventivo per l'active che parrebbe un'ottima macchina, ma aspettati un conto salato (in genere è così..).

    Originalmente inviato da maurizio_udine Visualizza messaggio
    un caloroso saluto a tutti quanti. volevo qualche parere sull'honda gx 25 a 4 tempi dato che dovrei cambiare decespugliatore. Me lo venderebbero per 350 euro compreso di imbragatura confort e batti e vai. lo userei per la maggior parte dei casi per rifinire e saltuariamente per fare qualche fosso (a tal proposito prevederei di comprare anche il disco a tre denti) nel mio giardino di 2500 mq. in alternativa punterei su 2 tempi (echo o efco) ma il fatto di non fare più miscela mi ha molto invogliato. anche leggendo i benefici del 4 tempi come mantutenzione, emissioni etc, sembra davvero interessante.


    un saluto
    Ciao,
    ottima la scelta del 4T,se il filo non lo userai in condizioni difficili (ma metterai il disco) va bene il 25cc.

    Originalmente inviato da dany 595 Visualizza messaggio
    Buona sera a tutto il forum,mi sono appena iscritto e avrei subito un consiglio da chiedere agli esperti, devo comprare un decespugliatore per tagliare i prati intorno a casa di circa 1500 1600 mt di terreno disposto a fasce di cui la metà circa in pendenza, al momento sto utilizzando uno husqvarna da 50 con impugnatura singola di mio padre e a parte il peso, sia come impugnatura e potenza motore mi trovo molto bene (riesco a tagliare con 4 fili da 3.3 mm erba alta 30 cm circa), ho quindi bisogno di una macchina potente e per come è disposto il terreno, con impugnatura singola, come modelli sarei indeciso tra: echo srm-510es, husqvarna 253rj, oleo-mac 753s, efco8530ic, io sono più orientato verso l' husqvarna avendolo già, ma il rivenditore mi ha detto che i nuovi dece hanno i motori zenoa, nn so se si scrive così, e il depliant riporta: decespugliatore uso professionale, sfalciatura motore x-torq, sapete che motori sono? Vanno bene? Sono validi? attendo notizie da tutti, esperti e proprietari dei dece in questione, grazie a tutti buona serata
    Ciao,
    Premetto che mi pare un po' esagerata una macchina del genere (50cc) per l'estensione del tuo lavoro, se ti trovavi bene con quell'husqvarna (motorizzato al 99% da maruyama.. che non era famosa di certo per dei motori tanto validi), potresti tranquillamente scendere verso un 35cc/40 al massimo.
    in ogni caso tra quelli da te citati direi senza ombra di dubbio che il migliore è l'husqvarna motorizzato zenoah, e non di poco.
    poi efco/oleomac (è la stessa macchina, cambiano i colori) e poi l'echo.
    Però ti ripeto: considera macchine più piccole! (anche perchè 4 fili nell'erba di 30cm non è che richiedano uno sforzo sovrumano.)
    Originalmente inviato da terraverde Visualizza messaggio
    ciao a tutti
    la grande indecisione
    1500mq di campagna,perlopiù erba il mio shindaiwaT230-0,8kw ha ceduto grippato tutto ,colpa mia.
    ora vorrei orientarmi su qualcosa di + potente
    abito a trieste e problemi di rivenditori e officine non dovrebbero esserci
    ho trovato un efco 8460 IC a 470euro
    stihl FS 450 a 600/650 euro
    sono forse troppo potenti
    riesco a trovare a prezzi inferiori con stessa qualità?
    se miscela mi saprebbe dare un consiglio ne sarei felice.
    Ciao,
    guarda che acquistando macchine di quella categoria spendi solo soldi inutilmente e fatichi di più nel lavoro (ti porti dietro più peso).
    Se hai sempre un rivenditore shindaiwa nelle vicinanze vai a vedere e fatti fare un preventivo per un 260 (con doppia impugnatura a meno di terreno particolarmente sconnesso).
    oppure punti su un 4T e ti informi per un Honda con motore GX25.
    lascia perdere i dece per i quali ti eri informato, sono entrambi validi ma assolutamente fuoriluogo.
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Salve,
      per la scelta di un dece a manubrio da usare a livello dilettantistico per pulire 5-6000 mq di erbacce, sono ad un bivio:
      il negozio + vicino è a 20 km da casa ed ha solo un Kawa th43 con manubrio e asta Ideal a 360 € (compreso una ventina di € in accessori)
      oppure
      Kawa th 48 con manubrio e asta Marunaka a 365 € +20 € di ss da internet
      oppure
      Kawa tj45E o th48M con manubrio e asta Blue Bird a 315 € +20 di ss (compreso 75 € di accessori) dal noto sito internet.
      Cosa mi consigliate?
      Grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da Ninfeo Visualizza messaggio
        Salve,
        per la scelta di un dece a manubrio da usare a livello dilettantistico per pulire 5-6000 mq di erbacce, sono ad un bivio:
        il negozio + vicino è a 20 km da casa ed ha solo un Kawa th43 con manubrio e asta Ideal a 360 € (compreso una ventina di € in accessori)
        oppure
        Kawa th 48 con manubrio e asta Marunaka a 365 € +20 € di ss da internet
        oppure
        Kawa tj45E o th48M con manubrio e asta Blue Bird a 315 € +20 di ss (compreso 75 € di accessori) dal noto sito internet.
        Cosa mi consigliate?
        Grazie
        Ciao,
        beh proprio dilettantistico-dilettantistico pulire 6000mq non è
        ma hai solo rivenditori kawasaki e tutti così lontani?
        Come motore, vista l'estensione ti direi di puntare sul Tj45 o il TH48. sono l'acquisto via internet e le aste che mi lasciano perplesso.
        lo sai che se avessi mai bisogno d'un intervento in garanzia comunque il concessionario al quale ti rivolgeresti ti farebbe pagare la mano d'opera vero?
        le aste marunaka non le conosco bene, personalmente le metto al pari di aste ideal o maori ( e magari sbaglio) le blubird si, e sono mediocri.
        tantovale che vedi di prenderne uno sempre con asta ideal (almeno 28mm però) ma motorizzata dal TH48 da 3cv o dal TJ45 da 2,9/3cv.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
          Ciao a tutti!
          sono nuovo del forum, anche se è da un pò di tempo che seguo le vostre competenti discusioni. Ora avrei bisogno di consigli e suggerimenti da parte vostra. Mi trovo infatti nella necessità di acquistare un nuovo decespugliatore e l'indecisione mi attanaglia. Sinceramente andrei sugli stihl (fs450 o 480), ma per ora le ristrettezze economiche me li precludono. Specifico che di questa macchina ne farei un uso intensivo, per cui necessiterei di una potenza attorno ai 2 kw. Finora ho visto il nuovo ECHO srm510 che però mi pare un pò pesantuccio (8.8 Kg modello ad U) e non tanto potente, almeno relativamente alla cilindrata. Della stessa marca ho una motosega che va piuttosto bene. Lo stesso negoziante tiene i KAWASAKY, che m'ispirano meno. Nei dintorni ci sono rivenditori EFCO, SHINDAIWA, ZENOAH e JONSEREED. Sono molti anni che lavoro con i decespugliatori ma finora ho utilizzato solo degli stihl, per cui delle altre marche non ho esperienza. Cocludo dicendo che anche il livello di vibrazioni ha per me la sua grande importanza.
          Bene, per ora è tutto e aspetto i vostri suggerimenti...
          confermo cio' che dice mix . io possiedo il srm4000si ed e' pesante a seconda dell'uso che ne devi fare ti distrugge. lo sthil e' piu' leggerino

          Commenta


          • La settimana scorsa, grazie all’ottimo consiglio di Miscela, ho acquistato l’Husqvarna 253 Rj
            A seguire riporto qualche considerazione, da profano, sperando possa essere di utilità agli utenti meno esperti del forum.

            PRO
            1. Grande potenza
            I giorni scorsi ho avuto il banco di prova ottimale: erba alta 60/70 cm, particolarmente fitta, fradicia
            Il motore non va mai giù di giri, neppure sprofondando continuamente la testina nei punti più difficili, macina tutto senza problemi senza dare segni di affaticamento.
            Ho usato un filo tondo da 3.3
            Anzi, ho fatto in modo che mano a mano che tagliavo l’erba, questa ricadesse sul filo in modo che venisse anche triturata, ma anche questo impegno aggiuntivo non affatica il motore che non va mai sotto sforzo

            2. La bobina per l’avvolgimento del filo, fornitami di serie, è molto capiente, di conseguenza
            garantisce maggiore autonomia di lavoro.
            Anche il funzionamento della stessa è diverso (rispetto a quella del Mitsubishi TL 52 a zaino) in quanto l’uscita dei due fili è nella parte mobile della testina, anziché attraverso i due buchi nella parte fissa della stessa

            3. Il consumo mi sembra abbastanza contenuto, considerata la potenza della macchina

            CONTRO
            1. L’imbracatura a doppio cinghiaggio è proprio scarsa, considerata la qualità della macchina.
            Devo ancora calibrarla in modo ottimale, ma è veramente troppo essenziale, le imbottiture assenti

            2. Mi sembra che la lunghezza del filo, controllata dalla lametta posta nella protezione, sia troppo esigua considerata la potenza della macchina. Se si potesse allungare, si farebbe maggior lavoro e la macchina sarebbe più impegnata, di conseguenza il motore meno su di giri

            La macchina è costata 540 € compresa la dotazione di serie (visiera, lame..) e un litro d’olio per miscela

            CHIEDO
            1. Esiste sul mercato una imbracatura più ergonomica?
            2. Posso modificare la lunghezza di utilizzo del filo rimuovendo la lametta posta nella protezione e che lo accorcia al primo passaggio, anche se questo va contro le indicazioni del produttore? In quali inconvenienti incorro? Oppure posso spostare un po’ più in dietro la protezione, allontanando la lametta, in modo da guadagnare qualcosa nel raggio del filo?
            Ciao a tutti

            Commenta


            • 1. Si esistono le cinghie totali lusso
              2. Si può togliere la parte bassa del parasassi, eliminando così il tagliente, ma non te lo consiglio poichè comporta una diminuzione della sicurezza.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • Anche io ringrazio pubbicamente miscela, come steven, per le dritte che mi ha dato. ho acquistato un Oleomac BCF420, per adesso direi che va molto bene. ho scritto direi perchè la mia "padrona" l'ha usocapito e non me lo fa nemmeno toccare. per ora, 5 pieni, il giocattolino funziona perfettamente. anche io come steven lamento che la lunghezza del filo non è eccessiva si potrebbe tenere la lama qualche cm più lontana, mi riservo di montare la testina pratica per giudicare meglio. se devo trovare una pecca la protezione è forse sottodimensionata e lascia passare parecchia roba.

                Commenta


                • Finalmente!!!!!

                  Oggi sono riuscito a testare "la falce fienaia di Goldrake....", ovvero l'Active 6.5 ad asta rigida.
                  Testina pratica, filo First EFCO 3,5mm 2 spezzoni per parte.
                  Erba molto alta e molto grassa, getti di acacia, rovi, tondini di ferro sporgenti qua e la, blocchi di calcestruzzo affioranti, bottiglie vuote, escrementi animali e umani. Il tutto su circa 2000mq.... (Max ne sarebbe stato orgoglioso come campo prova!!!!!)

                  Le rifiniture delle parti in plastica stampata sono decisamente mediocri, se ne era già parlato in passato.

                  La macchina è molto bilanciata e leggera, per essere un 65cc. Il sistema antivibrante è fenomenale, comprese le manopole estremamente morbide.
                  L'imbrago, a prima vista, non mi pareva granché, ma dopo7 ore di lavoro non ho dolori particolari ne indolenzimenti. Invece sono li limitate le possibilità di regolazione. Una persona più bassa di me avrebbe sicuramente problemi a trovare una misura giusta.
                  Pensavo peggio i consumi: in tutta la giornata ho consumato una tanica da 5 litri di miscela precisa.
                  Anche la rumorosità è conrenuta e su frequenze non fastidiose.

                  I valori di coppia e potenza non li commento neppure: dopo 3/4 pieni si è slegato ed usarlo è diventato un piacere. Affondavo nell'erba bagnata con estrema facilità senza cali di giri.

                  Difficile trovare difetti, anche se continuo a preferire lo spalleggiato per le rifiniture e la precisione, anche in terreno piano.

                  Nota numero 1: il filo.
                  Non mi aveva soddisfatto molto in passato.
                  2 sere fa ne ho messo una confezione nuova a bagno in un secchio per ammorbidirlo. La mattina dopo ho trovato il blister di plastica esploso per il filo gonfiato.... mai vista una cosa del genere.
                  Il risultato è stato che in tutto il giorno ho cambiato gli spezzoni non più di 6/7 volte..... portento!

                  Nota numero 2: Miscela.
                  E' passato a provare la macchina, e devo dire che ha patito il "campo prova" molto più lui dell'Active...
                  Mentre lo provava sentivo fioccare moccoli e improperi irripetibili....
                  Ultima modifica di fede73; 15/05/2010, 17:35.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    Nota numero 2: Miscela.
                    E' passato a provare la macchina, e devo dire che ha patito il "campo prova" molto più lui dell'Active...
                    Mentre lo provava sentivo fioccare moccoli e improperi irripetibili....
                    nei primi 10 minuti ho trovato 2 paletti di ferro e un pezzo di fil di ferro grosso... risultato: fili della testina volati via e arrabbiature..

                    effettivamente m'è "scappata" qualche imprecazione... ()

                    comunque come terreno di prova era bello tosto, io per fortuna di escrementi non ne ho trovati (mi sono bastati gli stomachevoli racconti di Federico) ma qualche bella bottiglia di coca o fanta putrida m'è esplosa addosso..

                    a parte questo gran tiro, ottimo bilanciamento e sistema antivibrante.
                    L'imbrago (molto fashion giallo fluo) a me che sono un po' più alto andava benone, distibuiva ottimamente il peso ed era ben imbottino (ne troppo ne poco) però come rifiniture e possibilità di regolazione per quelli sotto 1m e 80...

                    Per la gioia di Fede, avendo già brevemente provato un 6.5 rodato, posso dire che ha ancora un bel margine di miglioramento in potenza erogabile.
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Mea culpa.... era una vecchia pratica prima serie , senza le guancette interne in metallo.....

                      Commenta


                      • Quante marche di decespugliatore? Cosa scegliere?

                        Premetto che devo tagliare erba alta circa 50 cm.

                        Ho letto varie discussioni nell'acquisto di un buon decespugliatore, ma ho un pò le idee confuse.

                        La mia scelta è caduta su un Kawasaki TJ 45 M con manubrio, il prezzo intorno a € 311,00 su www.agrieuro.com e poi sul modello STIHL FS 450.

                        Costa poco il Kawasaki TJ 45 M perchè montata come asta non quella originale. Come si fa a vedere se è orginale o non???

                        Come centri di assistenza come siamo messi?
                        Meglio lo STIHL o il Kawasaki?

                        Quante domande............... cosa mi consigliate

                        GRAZIE A TUTTI

                        Commenta


                        • Ovviamente anch'io mi unisco al coro di ringraziamenti per Miscela, prodigo di preziosi consigli, salutando anche maxx 77.
                          Il dece ancora non l'ho acquistato, ma la scelta si è ristretta a efco/oleomac e shibaura. Qualcuno saprebbe dirmi come vanno queste marche in fatto di consumi, vibrazioni e bilanciamento?
                          Lo shibaura ha dalla sua che il venditore, e quindi l'assistenza, è a due passi da casa mia, mentre quello efco è a una ventina di chilometri (Giordano di Cairo M.tte...), però resta il fatto che il primo non è più in produzione. Boh!
                          Va bene, ancora un saluto a tutti.

                          Commenta


                          • Saluti e info

                            Buon giorno a tutti, è un po che vi leggo ma non avevo mai scritto. Ho un (piccolo) problema, sperando che sia la discussione giusta, mi occorrerebbe il manuale del Alpine Vip 25, qualcuno mi può aiutare?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da supergamma Visualizza messaggio
                              Premetto che devo tagliare erba alta circa 50 cm.

                              Ho letto varie discussioni nell'acquisto di un buon decespugliatore, ma ho un pò le idee confuse.

                              La mia scelta è caduta su un Kawasaki TJ 45 M con manubrio, il prezzo intorno a € 311,00 su www.agrieuro.com e poi sul modello STIHL FS 450.

                              Costa poco il Kawasaki TJ 45 M perchè montata come asta non quella originale. Come si fa a vedere se è orginale o non???



                              GRAZIE A TUTTI
                              quasi tutti i kawasaki venduti montano aste bluebird da 27 di diametro.
                              la bluebird ormai per dece di questo calibro usa kawasaki per i 2T e honda per i 4T.
                              anche io ero intenzionato a prenderlo da quel sito poi da castorama, ebbene si proprio da castorama c'era un giorno di promozione totale al 20% e sono riuscito a portarlo via a 285 euro.
                              L'unica cosa è che io lo avrei voluto ad impugnatura doppia ma non lo avevano proprio.
                              Comunque sia ora lo sto usando e funziona molto bene anche perchè del mio vecchio bluebird original dopo aver sistemato alla bene e meglio il motore plurigrippato da 31cc mi ha abbandonato l'asta!! o forse la frizione non so ora devo controllare perchè buttarlo mi gira parecchio dopo 26 anni di onorata carriera.

                              Comunque secondo me il tj45 è un ottimo compromesso qualità prezzo, il motore va molto bene e l'asta se mi fa la durata del vecchio pure

                              speremmu ben

                              ringrazio miscela comunque per i preziosi consigli...mitico
                              Come centri di assistenza come siamo messi?
                              Meglio lo STIHL o il Kawasaki?

                              Quante domande............... cosa mi consigliate

                              Commenta


                              • Buongiorno a tutti, sono sempre io e vi scrivo nuovamente riguardo al mio nuovo FR480.
                                Sabato ho avuto occasione di usarlo in condizioni critiche e con lavori molto gravosi; macina tutto che è un piacere!
                                Unica nota dolente è il serbatoio, che ritengo troppo piccolo per questo tipo di motorizzazione... non è che vendono separatamente un serbatoio di capacità maggiore?

                                Commenta


                                • Buongiorno a tutti...
                                  dovrei acquistare a giorni un decespugliatore e sono molto confusa, ho letto un pò i vostri commenti molto professionali e tecnici! ma tra un 4 tempi e un 2 tempi quale mi consigliate? ero orientata a un Honda 35 spalleggiato..cosa mi dite a riguardo?? aspetto vosri consigli... grazie :-)

                                  ......... dimenticavo consigli su kawasaki o Mitsubishi? :-) :-) grazieeeeeeeee
                                  Ultima modifica di fede73; 21/05/2010, 19:03.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da jurassico Visualizza messaggio
                                    Buon giorno a tutti, è un po che vi leggo ma non avevo mai scritto. Ho un (piccolo) problema, sperando che sia la discussione giusta, mi occorrerebbe il manuale del Alpine Vip 25, qualcuno mi può aiutare?
                                    Non riesco a trovare nulla in internet , qualche santo da ste parti??

                                    Commenta


                                    • scusami...ti serve il manuale di uso e manutenzione o il manuale officina?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
                                        scusami...ti serve il manuale di uso e manutenzione o il manuale officina?
                                        Va bene Uso e Manutenzione, che non trovo + grazie.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Fla92 Visualizza messaggio
                                          Buongiorno a tutti, sono sempre io e vi scrivo nuovamente riguardo al mio nuovo FR480.
                                          Sabato ho avuto occasione di usarlo in condizioni critiche e con lavori molto gravosi; macina tutto che è un piacere!
                                          Unica nota dolente è il serbatoio, che ritengo troppo piccolo per questo tipo di motorizzazione... non è che vendono separatamente un serbatoio di capacità maggiore?

                                          Purtroppo non esisitono serbatoi originali di modifica per questa macchina.

                                          Commenta


                                          • Buongiorno a tutti,
                                            sono un nuovo iscritto, ma seguo questo forum da "esterno" gia da qualche mese...Avrei intenzione a breve di acquistare un decespugliatore, leggendo i vari commenti ho notato che comunque la scelta è ampia e vorrei avere qualche consiglio o suggerimento su alcuni modelli...Premetto che non me ne intendo tanto, controllando in internet e sentendo amici che si occupano di giardinaggio e che comunque hanno molta piu esperienza di me, ero puntato all'acquisto di uno dei seguenti modelli:

                                            Sthil FR 450 903 euro dal catalogo sthil ( un po troppo costoso!!!!)
                                            Efco 8535 ergo
                                            Echo Rm 5000 sui 690 euro su sito Echo

                                            oppure:
                                            honda gx 35 4t a 400 euro su agrieuro.com (è abbastanza potente per il lavoro che devo fare??)
                                            Allora i terreni che dovrei ripulire sono tre uno di 4000 m2, uno di 1300 m2 e uno di 2200 m2, l'erba è piuttosto coriacea (rovi,giunchi ). Purtroppo sono tutt'altro che pianeggianti e non facilmente accessibili se no avrei optato su una motofalciatrice o un motocoltivatore con barra falciante...
                                            Mi potreste dare qualche consiglio o propormi altre alternative?
                                            Grazie...

                                            p.s. forse ho sbagliato a porre la domanda in questa sezione???

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                              bassina? 2,3cv? anche consideramdo l'assorbimento del flessibile rimane una potenza di tutto rispetto per un 40cc, se poi è un echo, c'è da scommetterci che all'atto pratico ne dimostri anche di più.
                                              considera che poi gli scuotiolive in genere montano motori da 30/35cc.

                                              potenza ce n'è in abbondanza per quello che devi fare tu.

                                              blubird non è il top, meglio emak, echo active e molte altre.

                                              comunque a breve dovrei provare sia il nuovo echo 410 che il 510, ti saprò dire.
                                              Miscela hai provato lo spalleggiato 510 della echo?

                                              Commenta


                                              • Zao a tutti..........a breve ho intenzione di acquistare un dece di grossa cilindrata (quindi 50-55 cc) da usare in affiancamento al mio oleomac 740 S (37,7 cc - 1,8 cv - doppia impugnatura )....questo non perchè vada male ( anzi credo sia eccezionale...parte sempre al primo colpo e non molla mai anche dopo diverse ore di utilizzo continuativo....mai cambiato un pezzo, candela compresa!! )....ma in quanto lo uso esclusivamente con il filo (ho circa 3000mtq di terreno abbastanza pianeggiante), e quando c'è l'erba alta tende un pò a faticare.
                                                Inoltre sarei intenzionato a prenderlo con l'impugnatura a manubrio perchè ritengo sia molto meno faticoso da utilizzare.
                                                A questo punto visto il successo e l'affidabilità del mio oleomac , sarei propenso x un dece della stessa marca, magari un 755 master !!! (ammetto che anche l'active 5.5 mi attizza un pochetto!! )...pero ahimè oggi un rivenditore mi ha proposto un jonsered GR 50 usato a 300 euro...........qualche consiglio??? premetto che non amo moltissimo le attrezzature usate..............zao a tutti!!!

                                                Commenta


                                                • Io non posso parlarti che bene del 6.5 Active, ma non costa poco....

                                                  Commenta


                                                  • Qualcuno conosce il sito o l'indirizzo dell'Alpine per richiedere il libretto Uso e Manutenzione del Vip 25?

                                                    Oppure se qualcuno che ne è in possesso mi può fare una scansione e mandarmela per posta o delle fotocopie (a mie spese). Grazie
                                                    Ultima modifica di jurassico; 27/05/2010, 18:57.

                                                    Commenta


                                                    • Che differenza c'è tra l'oleomac 755 master e il 753 T ???.... immagino il sistema antivibrante e basta...o mi sbaglio??!!....la differenza tra i due nell'utilizzo su erba con il filo è palpabile......oppure si apprezza solo quando si usa il disco su arbusti ????

                                                      Commenta


                                                      • Scusate, posto anche quà per vedere se qualcuno può aiutarmi:

                                                        Buon giorno a tutti, è un po che vi leggo ma non avevo mai scritto. Ho un (piccolo) problema, sperando che sia la discussione giusta, mi occorrerebbe il manuale Uso e Manutenzione del decespugliatore Alpine Vip 25, qualcuno mi può aiutare?
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Sono in procinto di acquistare un 40cc con impugnatura singola perchè il vecchio kawasaki 35 2t mi ha abbandonato. Il robin 4t invece funziona ancora gli farò un monumento
                                                          Mi sono informato in un paio di posti, eviterei la stihl per il prezzo, il 550 che ha sostituito il 480 non mi soddisfa a pieno tanto che probabilmente lo sostituirò ancora con un 480, lo trovo molto migliore in tutto avendoli provati entrambi.
                                                          Tornando a noi sono orientato su una macchina affidabile ma anche non costosissima, allora: kawa tj35 con asta non originale 315e tj45 sempre asta non originale 350e. Kawa con asta originale il 35 mi fa 380 e il 45 430. Credo di propendere per la macchina tutta originale, ora sarebbe da sapere se il nuovo motore rispetto al vecchio è piu potente (potrei optare anche sul 35 in questo caso) e comunque affidabile. Ho visto che non ha la regolazione del carburatore, danno problemi?
                                                          Altro che ho visto è il jonsered 2053? (mi pare) mi farebbe 513e.
                                                          Qualcuno ha esperienze con queste macchine? Io sarei orientato sul kbl45b. Il principale utilizzo sarebbe con testina batti e vai e filo quadro da 3 o 3.3 per sfalci lungo strade e bordature e dove è sporcp per entrare col trattorino, erba fibrosa tipo fieno a volte anche alta, qualche canneto ma raramente, uso abbastanza intenso. Grazie per i consigli in anticipo

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Fornarimassimo Visualizza messaggio
                                                            Ciao sono Massimo, non so se sia troppo tardi, comunque ti do un link dove vendono lo shindaiwa t350 a 359 €, con 425 invece ti porti a casa il T450. Devi aggiungere 15 € per le spese di spedizione....
                                                            ECCOLO:

                                                            The page was not found. If you want to report the problem us click here! Please quote the URL (address) of the page containing the link and the URL of the pag

                                                            Commenta


                                                            • ma è un post di quattro anni fa...
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X