MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da lambor120 Visualizza messaggio
    grazie a tutti...credo anche io stihl sia migliore pero si fanno pagare troppo la marca...!guardato sti giorni mi hanno parlato molto bene anche degli active.....sapete dirmi qualcosa!sembra buono anche rapporto prezzo qualità....
    Active lo conosco poco:ho provato il 42 cc e mi è sembrato piuttosto "ruvido" nell'uso.
    Mi sentirei di affermare che un ottimo rapporto qualità/prezzo,riferito alla durata,lo si può trovare nei giap Shindiwa e Zenoah.

    Per fortuna questi benedetti-maledetti Stihl non si fanno pagare solo il nome:almeno in certi casi hanno un rendimento,in termini di lavoro svolto,ineguagliabile.

    Consumo 40 - 50 litri all'anno di mix con i decespugliatori e quest'anno ho comprato,per pigrizia,loStihl fs 260 in sostituzione di un quarantino Efco,l'anno scorso avevo usato quasi sempre uno Shindaiwa 450 (macchina eccellente).

    Un appezzamento che mi prendeva tre ore e circa tre pieni,,ha richiesto un paio d'ore e poco più della metà di benzina usando lo Stihl.

    I prezzi,indicativamente,sono 650 Stihl;550 Shindaiwa;450 Efco.
    I motori Efco vanno bene ma non hanno vita lunghissima.
    C

    Commenta


    • io con il decespugliatore active mi sono trovato e mi sto trovando bene.
      Mi comprai il 5.5 BT, gran bella macchina.
      Nulla da togliere all'aziende giapponesi Shindaiwa-Echo-Zenoah, al marchio tedesco Stihl, ma ho preferito acquistare un marchio italiano, anche se è stato un piccolo contributo, per l'azienda invece è una gran cosa, visto i tempi che corrono.
      Il mio rivenditore me lo ha fatto prima provare, ottima impugnatura, mi è piaciuto il cinghiaggio professionale, il motore è sempre bello arzillo (cioè non gli dò tanta pace) e non mai avuto problemi fin'ora :-)
      Il prezzo è stato anche ottimo, non posso lamentarmi.
      Questo è il mio piccolo parere, di marchi e prezzi c'è ne sono a bizzeffe.

      Commenta


      • Io ho avuto il big 6.5 problemi particolari non ne ha avuti a parte la rottura del paraolio posteriore (lato avviamento) con conseguente brutale grippaggio del motore.

        E qui ti posso dire della serietà dell'azienda che penso chiunque possa confermare che nessun'altra sia stata al suo livello come in questo caso...... e forse dipende tanto anche da rivenditore dove lo vai ad acquistare

        Beh appena rotto sono andato dal rivenditore che l'ha smontato immediatamente per capire cosa era successo, ha chiamato subito active spiegando l'accaduto molto strano in quanto la macchina aveva 15 litri di miscela se non ricordo male, e loro hanno fatto pervenire al rivenditore due giorni dopo un blocco completo di tutto, è bastata sfilare l'asta dal motore rotto e metter l'asta sul blocco nuovo..... che roba ragazzi, tanto di cappello.

        Ecco questa esperienza ti può esser utile per farti capire come l'azienda si pone nei confronti dei clienti..... o se qualcuno ha da dir qualcosa di male dell'azienda, allora son contento di esser stato l'eccezione che conferma la regola

        Come dice Joice79 i kawasaki hanno un bel rapporto qualità prezzo potenza...... giusto per dirti sono sempre stato patito del marchio ho un tosasiepi classico, un tosasiepi allungato MGF con motore kawasaki ed proprio domani andrò ad ordinarne uno allungato ma versione corta ed in questo caso originalissimo in tutto in quanto MGF vibra un pò troppo per i miei gusti.

        Come outsider metterei gli zenoha, io ho usato per un bel pò di tempo il modello appena sotto il top di gamma e mi ha dato delle gran soddisfazioni: grintosissimo, molto maneggevole e vibrazioni contenute.

        Per Joice79:

        hai il modello con il manubrio o cosa? le vibrazioni come sono? hai un metro di paragone rispetto alla macchina che magari possedevi prima?
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Ciao, purtroppo MGF è cinese ed è assemblata in Italia, meglio Blue-Bird in questo caso.....tuttavia se sei fortunato e non ti si rompe dopo la garanzia, negozi autorizzati ci sono anche per MGF che è comunque un marchio italiano, ma dovrebbero secondo me fare direttamente loro le aste le trasmissioni le coppie coniche ecc....acquisterebbero sicuramente pregio e valore e di sicuro non porterebbero soldi fuori dal paese.

          Nel TJ53 è montato un doppio sistema antivibrante , uno sulla campana frizione e l'altro sull'impugnatura. Devo dire che fa il suo dovere, a elevati giri le vibrazioni sono quasi totalmente azzerate. Il metro di paragone l'ho con un TH48 anch'esso blue-bird ma con asta da 27. Come vibrazioni siamo lì, ma come motore, se prende un zollone va di sedere atterra, e ci mette qualche secondo per riprendersi, il 53 invece no. Se si imbatte in un zollone lo sradica se si accelera , si riprende molto prima del TH48. Ho provato anche un Active 5.5 loop. come potenza siamo vicini al tj53, come vibrazioni nonostante il sistema antivibrante è a molle , vibra un di + del 53, ma basta usarlo un pò per abituarsi.....

          Sono un amante dei motori kawasaki, peccato solo che non fanno motoseghe, sarebbero state interessanti.

          Commenta


          • Un saluto a tutti, mi sono appena iscritto ma vi seguo da diverso tempo, e questo è il mio primo messaggio, vorrei comprare un nuovo decespugliatore, per aggiungerlo al mio vecchio ma ancora funzionante alpina a manubrio, ecco quello che potrebbe essere di mio interesse:

            1) Zenoah bkz 5010 dl 635 - 700 Euro
            2) Husqvarna 253 rb 590 - 648 Euro
            3) Echo rm 510 es 500 Euro
            4) Active 6.5 z 711 Euro

            So già che Husqvarna e Zenoah sono uguali, ma a parità di prezzo quale scegliere, per Active devo ancora cercare un prezzo migliore, voglio un decespugliatore potente ed affidabile, inoltre lo compro a zaino perchè ho gia quello a manubrio, inoltre vorrei la possibilità di accendere il motore con lo zaino in spalla, quello che mi preoccupa è il peso.

            Aspetto i vostri suggerimenti.

            Commenta


            • L' Active a spalla 6.5 non è consigliabile, da più parti mi è stato detto sia troppo potente e possa dare problemi al flessibile.

              Tra Zenoah e Husqvarna in genere il marchio giapponese viene venduto leggermente sottopotenziato rispetto allo svedese.

              Echo mi pare (non ne sono sicuro) sia l' unico con l' avviamento assistito, assieme all' Efco 8535 Ergo.

              Commenta


              • se non ricordo male la stihl aveva in listino l'FR 180 con avviamento a pulsante con batteria al litio.
                Mi sembra che anche modelli giapponesi avessero dei sistemi facilitanti la messa in moto ma la memoria non è un granchè
                io sul mio blue bird ho messo un cordino di avviamento un pò più lungo e l'ho bloccato esteso di circa 40 cm infilandolo in un pezzo di tubo di gomma per innaffiare.
                Con un minimo di contorcimenti riesco a farlo ripartire tenendolo in spalla.
                bau bau

                Commenta


                • Girovagando per youtube ho trovato questo video del TJ53, che a differenza di quanto asseriscono i venditori di ebay NON è assolutamente catalitico, quindi nessuna strozzatura.



                  La marmitta come riportato dal sito ufficiale di kawasaki è a toni bassi proprio per contenere un attimino i rumori elevati che un 53.2cc può in teoria provocare.

                  Io mi ci trovo bene ed è un piacere lavorarci, mi spiace solo che mi sta finendo l'erba che deve tagliare.

                  Avanti coi commenti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    L' Active a spalla 6.5 non è consigliabile, da più parti mi è stato detto sia troppo potente e possa dare problemi al flessibile.

                    Tra Zenoah e Husqvarna in genere il marchio giapponese viene venduto leggermente sottopotenziato rispetto allo svedese.

                    Echo mi pare (non ne sono sicuro) sia l' unico con l' avviamento assistito, assieme all' Efco 8535 Ergo.
                    Il dece Echo l'ho visto di persona e non ha il sistema di messa in moto con zaino indossato, l'husky e Zenoah se anche avessero differenze di potenza sarebbero minime, ma chi dei due puo essere più affidabile?? (comunque le schede tecniche sono uguali).

                    A questo punto scarto Active anche se ci sarebbe il modello 5.5, piu tardi vado da un rivenditore Zenoah Active per vedere se trovo maggiori info o trovo i dece.

                    P.S. Il zenoah possiede e-start che è un sistema di messa in moto facilitato. Qualche consiglio?

                    Commenta


                    • Zenoah e Husky sono la stessa macchina. Qundi l' affidabilità non cambia, scegli quello con l' assistenza più vicina.

                      Il 5.5 Active è un bel motore, ma non l' ho mai provato sullo spalleggiato. Ho provato il 4.5, teneva testa al 53cc Efco.

                      Commenta


                      • Sono stato da un rivenditore che tratta Active, Zenoah, aveva uno Zenoah bkz 5000 a 600€ so che è piu potente del 5010 ma solo questo o ce dell'altro

                        Commenta


                        • Bhè è più potente si, il 5000 è 3.4HP mentre il 5010 è 3.1HP....

                          Commenta


                          • Ma oltre la potenza del motore vi è qualche differenza sostanziale? no? allora vedo se abbassa il prezzo?

                            Commenta


                            • Ieri ho acceso per la prima volta il decespugliatore Ryobi che in pratica l'azienda mi ha regalato, un 53cc con copia impugnatura e imbracatura. Ero molto scettico, date le esperienze con Mc Culloch (un'odissea, tre anni decespugliatore e ho potuto usarlo per dieci minuti per cinque volte, il resto del tempo in assistenza tecnica, alla fine ho gettato la spugna), ho seguito i vs consigli di non accelerare troppo per i primi litri, in modo da fargli fare una sorta di rodaggio. L'ho provato sull'uliveto di 5000 mq, appena acceso il rumore che emetteva (abituato ai rombi dei decespugliatori sembrava un giocattolo), man mano che andava mi sono dovuto ricredere, taglia molto bene e non si arrende anche davanti alle sterpaglie grosse e il tutto con un filo di gas, leggevo che dopo una decina di litri d utilizzo il motore si dovrebbe sciogliere e rendere di piú oltre che consumare meno. Ho usato tante volte il decespugliatore di mio padre, Efco da 26 (o 28 non ricordo), la vera differenza è il peso e la maneggevolezza, oltre che naturalmente la potenza (in compenso mai un problema in 15 anni di onorato servizio), di questo Ryobi trovo molto comoda l'imbracatura che non fa sentire il peso, in pratica con la mano sx accellero e con la dx o tengo l'altro manubrio o sposto il peso facendo cambiare direzione al decespugliatore, ho lavorato quattro ore, che per me che di mestiere faccio altro, non è roba da poco, e la soddisfazione nel vedere COME tagliava mi ha lasciato stupito, spero non mi dia noie a livello meccanico...

                              Commenta


                              • Mi sono "regalato" un decespugliatore sthil Fs460, sostituisce e forse affianca un robin 4t35, ho fatto questa scelta per una questione di problemi legati alle vibrazioni, il mio precedente dece 4t ormai sfruttatissimo vibrava troppo per le mie braccia e mi creava formicolii dopo pochissimo tempo di utilizzo, devo dire che la differenza è palesemente abissale.
                                La scelta è caduta sul 460 dato che il peso elevato è identico per i modelli 360 e 410 che forse erano già sufficienti a rimpiazzare il mio 1,6 cv, però dopo averlo provato ho subito apprezato l'efficacia del mezzo che mi permette di fare lo stesso lavoro in metà tempo grazie ai suoi 3cv.
                                Il motore è ottimo, fulmineo nel prendere giri, non cede mai sotto carico, non fuma e non puzza particolarment, uso un filo quadro da 3 mm con un diametro di lavoro attorno ai 50 cm ieri nei rovi piccoli e anche grandi 1-1.5 cm di diametro non cede mai, nell'erba anche alta appena 1/2 accelleratore basta e avanza.
                                La messa in moto e facilitata da un meccanismo diabolico sulla cordicella, sembra che parta da solo, parte sempre al primo colpo sia da caldo che da freddo forse grazie al sistema Mtronic.
                                Per il discorso vibrazioni è ottimo non avverto alcuna vibrazione sul manubrio e cosa anche importante per il mio caso nessuna vibrazione sulla porzione di barra che è appoggiata alla mia gamba dx che ringrazia, il sistema antivibrante è veramente spettacolare.
                                L'imbrago è anche ottimo, io sono basso 1,67 e sarebbe stato meglio sicuramente prendere la variante a barra corta "su richiesta", ho risolto tenendo leggermente + alto l'aggancio sull'imbrago e soprattutto ho tolto la protezione originale sostituita da una after market leggermente arretrata che mi dà la possibilità di far appoggiare la testina + complanare al terreno, penso che la misura normale sia ottima per una altezza uomo di 1.75-1,80, sempre a richiesta ho visto che fanno la misura lunga per chi è + alto.
                                Spezzo una lancia sull'impugnatura a manubrio sulla quale avevo parecchi dubbi scelta da me esclusivamente per avere un decespugliatore a vibrazioni zero, mi stò abituando in fretta all'inizio sembrava di essere impacciato poi invece con l'utilizzo ho riscontrato un minor affaticamento della schiena e delle braccia soltanto nello stretto tra piante vicine è + complicato e nelle pendenze estreme è meglio procedere a fasce, per la sostituzione del filo il fatto di poterlo capovolgere, con la complicità del maunbrio è comodissimo rimane ad un altezza ottima per operare.
                                Ci sono soltanto due difetti a mio avviso uno ovviamente il prezzo e due la testina autocut 40.2 che non è all'altezza del mezzo, voluminosa non perfettamente bilanciata e se ti avvicini troppo agli ostacoli tronca il filo dato che ha una rondella di protezione troppo esigua, le diatop ad esempio sono migliri e costano meno, per adattarle dato che lo sthil ha un bullone maschio da 12x1.5 molto lungo bisogna farsi una rondellona di spessoramento del diametro circa 80 mm foro 12 spessore 8 mm per far si che le testine batti e vai non originali appoggino perfettamente al supporto sottostante.
                                Ora sono al quarto pieno, per l'affidabilità sono fiducioso "toccatina" essendo un prodotto professionale nutro grandi aspettative, solo lo strapazzo e il tempo diranno.
                                Non capisco come si fà ad ingrassare la coppia conica non mi sembra menzionato nel libretto di istruzioni, non penso che non abbisogni di manutenzione ma proprio non capisco da dove accedere se qualcuno è al corrente dica pure altrimenti alla prima occasione mi informo dal concessionario.
                                Ciao e buono sfalcio a tutti.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                  Mi sono "regalato" un decespugliatore sthil Fs460,.................................CUT........ ..............................................
                                  Non capisco come si fà ad ingrassare la coppia conica non mi sembra menzionato nel libretto di istruzioni, non penso che non abbisogni di manutenzione ma proprio non capisco da dove accedere se qualcuno è al corrente dica pure altrimenti alla prima occasione mi informo dal concessionario.
                                  Ciao e buono sfalcio a tutti.
                                  Non serve e non si può, queste coppie coniche hanno un sistema d'ingrassaggio a vita.

                                  Commenta


                                  • Grazie della tempestiva risposta un altro plus, una manutenzione in meno da ricordarsi, tempo guadagnato da dedicare ad altro.

                                    Commenta


                                    • Bella macchina il 460, per l'erba è ottimo, quindi mi sembra di capire che è fatto apposta per i tuoi terreni. Purtroppo non è adatto per testine pesanti e per la distruzione dei rovi con le stesse a causa della bassa coppia motrice che possiede. 2.5NM a 5750 rpm. Ripeto per l'erba è ottimo vista anche la grande velocità che riesce a prendere, ma se capita qualcosa che lo fa fermare o se un giorno volessi mettere un brogio , un macinone o simili , non è per questo decespugliatore.... la bassa coppia gli farebbe prendere i giri troppo tardi e il motore , a bassi giri sforzerebbe parecchio. Personalmente preferisco avere molta più coppia che quel 0.2 o 0.3 cavalli in più. Almeno sono in grado di affrontare tutto quello che mi si pone davanti. Il TJ53 ha 3.1NM di coppia e quando spinge, spinge e basta , ha una ripresa formidabile e per i rovi legnosi basta mezzo acceleratore e un quadro o tondo da 4mm.... ovviamente avendo una coppia così esagerata perde giri in velocità e quindi per lo sfalcio dell'erba è più lento rispetto ai motori che hanno molti rpm in più.

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • Anche qui il solito discorso bisogna provarli sul campo..... a parte questo non puoi confrontare il 460 con il TJ53 in quanto due categorie differenti....... il Kawasaki ha 8 cc di cilindrata in più sarebbe più da paragonare al 490 che comunque ha ancora qualche cc in meno...... però la carta è una cosa ed il lavoro in campo può riservare sorprese....

                                        Per il discorso velocità o meno, non vuol dire che se uno ha gran velocità poi con le testine da disboscamento non vada.... il discorso è che lo devi far lavorare a regimi più elevati ma sicuramente il lavoro suo lavoro lo fa .......

                                        Io uso il filo solo per far più lavoro e più è lungo meglio è, secondo me, qualche cm in più a fine giornata sono molte passate in meno. Avevo acquistato l'active perchè pensavo tirasse dei bei fili invece ho sbagliato...... con il filo non mi ha dimostrato di avere coppia..... con le testine da boscaglia invece l'ho trovato buono lavorando anche a mezzo gas...... ma qui sicuramente entra in aiuto il discorso dell'effetto volano dell'accessorio che va ad aiutare la macchina.....
                                        Ultima modifica di deturpator; 29/07/2012, 07:51. Motivo: aggiunta
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Anche qui il solito discorso bisogna provarli sul campo..... a parte questo non puoi confrontare il 460 con il TJ53 in quanto due categorie differenti....... il Kawasaki ha 8 cc di cilindrata in più sarebbe più da paragonare al 490 che comunque ha ancora qualche cc in meno...... però la carta è una cosa ed il lavoro in campo può riservare sorprese....

                                          Per il discorso velocità o meno, non vuol dire che se uno ha gran velocità poi con le testine da disboscamento non vada.... il discorso è che lo devi far lavorare a regimi più elevati ma sicuramente il lavoro suo lavoro lo fa .......
                                          Concordo, che un 45 professionale di questa caratura non riesca a tirare un brogio o un macinone mi sembra una barzelletta. Poi kawasaki può fare prezzi più bassi perché si limita a fare motori universali che poi vanno montati su molte applicazioni da altre case addirittura kawasaki si fornisce di aste e gruppi di taglio da altre case giapponesi. Stihl invece i motori lì progetta appositamente per le applicazioni sulle quali vanno a montare e produce praticamente tutto trasmissioni gruppi di taglio, quindi il prezzo non dico che è giustificato ma tenendo conto di rete assistenza magazzini ricambi e progettazione si possono capire tante cose.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            Anche qui il solito discorso bisogna provarli sul campo..... a parte questo non puoi confrontare il 460 con il TJ53 in quanto due categorie differenti....... il Kawasaki ha 8 cc di cilindrata in più sarebbe più da paragonare al 490 che comunque ha ancora qualche cc in meno...... però la carta è una cosa ed il lavoro in campo può riservare sorprese....
                                            Su questo sono daccordo... il 490 ha 2.8NM di coppia agli stessi giri del 480, è un velocista non un mulo.... certo la base di gestione elettronica lo rende di sicuro un prodotto avanzato.

                                            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            Per il discorso velocità o meno, non vuol dire che se uno ha gran velocità poi con le testine da disboscamento non vada.... il discorso è che lo devi far lavorare a regimi più elevati ma sicuramente il lavoro suo lavoro lo fa .......
                                            Tutti vanno il discorso riguarda il come, non il se. Se uno ha una coppia altissima a bassi regimi come il TJ53 che ha 3.1NM a 5000 rpm è sicuramente più adatto ad un uso con testine pesanti, ovviamente alzando così la coppia si vanno a perdere quei giri massimi che sono utili ai fini della velocità su erba. Non ho detto che non vada ma per riprendersi qualora si fermasse (e su questi applicativi duri capita a tutti i dece di fermarsi) sai quanto in più impiegherebbe a riprendersi? Cosa che non accade con una coppia alta a bassi regimi, il TJ53 è immediato , spinge molto e si riprende davvero molto molto velocemente (è nato per questo). Altrimenti tutti i decespugliatori sarebbero uguali e non occorrerebbe scegliere ne basterebbe uno a caso. Tutti i decespugliatori professionali nascono o per uno scopo o per un altro, c'è chi è più adatto al filo, chi più alle testine pesanti e un utente si regola di conseguenza sulla scelta.

                                            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            Io uso il filo solo per far più lavoro e più è lungo meglio è, secondo me, qualche cm in più a fine giornata sono molte passate in meno. Avevo acquistato l'active perchè pensavo tirasse dei bei fili invece ho sbagliato...... con il filo non mi ha dimostrato di avere coppia..... con le testine da boscaglia invece l'ho trovato buono lavorando anche a mezzo gas...... ma qui sicuramente entra in aiuto il discorso dell'effetto volano dell'accessorio che va ad aiutare la macchina.....
                                            L'Active brutale ha 3.2NM di coppia a 7500rpm , è un picco molto alto(non credo ci siano mezzi con più coppia a parte lo stihl forsestale FS 550 (3.2NM a 6800rpm), tardo e perde di ripresa per arrivare a quei giri. Il TJ53 ha pressappoco la stessa coppia ma a 5000 giri ma ovviamente essendo un motore più piccolo ha anche molti meno giri e una minor potenza.

                                            Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                            Concordo, che un 45 professionale di questa caratura non riesca a tirare un brogio o un macinone mi sembra una barzelletta. Poi kawasaki può fare prezzi più bassi perché si limita a fare motori universali che poi vanno montati su molte applicazioni da altre case addirittura kawasaki si fornisce di aste e gruppi di taglio da altre case giapponesi.
                                            Come spiegato prima lo tira, ma sicuramente non come un motore nato per questo scopo.
                                            I motori kawasaki (io parlavo del motore non delle aste e dei gruppi di taglio e non sto denigrando stihl anche se credo sia troppo sopravvalutato) di grosse cilindrate nascono per testine pesanti viste le elevatissime coppie a bassissimi giri e comunque kawasaki produce anche aste e coppie coniche per i propri decespugliatori , come i modelli kblXX.

                                            Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                            Stihl invece i motori lì progetta appositamente per le applicazioni sulle quali vanno a montare e produce praticamente tutto trasmissioni gruppi di taglio, quindi il prezzo non dico che è giustificato ma tenendo conto di rete assistenza magazzini ricambi e progettazione si possono capire tante cose.
                                            Per me è spropositato, ma questo non toglie che siano degli ottimi motori. Tutti gli Stihl o quasi,sono fatti apposta per essere veloci e quindi per tagliare erba. Lo Stihl FS 550 fa invece entrambe le cose con una coppia altissima qualche giro in meno rispetto all'Active.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                              Su questo sono daccordo... il 490 ha 2.8NM di coppia agli stessi giri del 480, è un velocista non un mulo.... certo la base di gestione elettronica lo rende di sicuro un prodotto avanzato. Tutti vanno il discorso riguarda il come, non il se. Se uno ha una coppia altissima a bassi regimi come il TJ53 che ha 3.1NM a 5000 rpm è sicuramente più adatto ad un uso con testine pesanti, ovviamente alzando così la coppia si vanno a perdere quei giri massimi che sono utili ai fini della velocità su erba. Non ho detto che non vada ma per riprendersi qualora si fermasse (e su questi applicativi duri capita a tutti i dece di fermarsi) sai quanto in più impiegherebbe a riprendersi? Cosa che non accade con una coppia alta a bassi regimi, il TJ53 è immediato , spinge molto e si riprende davvero molto molto velocemente (è nato per questo). Altrimenti tutti i decespugliatori sarebbero uguali e non occorrerebbe scegliere ne basterebbe uno a caso. Tutti i decespugliatori professionali nascono o per uno scopo o per un altro, c'è chi è più adatto al filo, chi più alle testine pesanti e un utente si regola di conseguenza sulla scelta. L'Active brutale ha 3.2NM di coppia a 7500rpm , è un picco molto alto(non credo ci siano mezzi con più coppia a parte lo stihl forsestale FS 550 (3.2NM a 6800rpm), tardo e perde di ripresa per arrivare a quei giri. Il TJ53 ha pressappoco la stessa coppia ma a 5000 giri ma ovviamente essendo un motore più piccolo ha anche molti meno giri e una minor potenza. Come spiegato prima lo tira, ma sicuramente non come un motore nato per questo scopo.
                                              I motori kawasaki (io parlavo del motore non delle aste e dei gruppi di taglio e non sto denigrando stihl anche se credo sia troppo sopravvalutato) di grosse cilindrate nascono per testine pesanti viste le elevatissime coppie a bassissimi giri e comunque kawasaki produce anche aste e coppie coniche per i propri decespugliatori , come i modelli kblXX. Per me è spropositato, ma questo non toglie che siano degli ottimi motori. Tutti gli Stihl o quasi,sono fatti apposta per essere veloci e quindi per tagliare erba. Lo Stihl FS 550 fa invece entrambe le cose con una coppia altissima qualche giro in meno rispetto all'Active.
                                              Intanto non c'entra niente la coppia al motore, stihl può avere una coppia conica con riduzione maggiore del tuo tj e scaricare all organo di taglio una coppia maggiore agli stessi giri quindi questa è proprio aria fritta poi che kawasaki non produce le trasmissioni me l ha detto fiaba, ha detto che le fa fare da una ditta esterna che ora non ricordo. E anche i gruppi di taglio dei tosasiepi tanto che sono andato a prendere il ricambio originale e non c'era e mi hanno detto che è la ditta che fornisce kawasaki. Di più non so dirti ma se vuoi chiedo a fiaba.

                                              Commenta


                                              • Secondo me sei male informato. Prima di tutto io parlo del motore , che poi gli assemblaggi siano differenti è relativo..... a dirla tutta quello che conta è il rapporto alesaggio/corsa rapportato all sezione e alla lunghezza dell'abero motore. Sei male informato perchè il nuovo standard di misurazione SAE J1349 prevede la misurazione netta della coppia motore e dei cavalli a motore a lavoro con organi di taglio , decespugliatore messo a lavoro di default, come viene venduto al pubblico. Il che implica anche il pignone e corona.

                                                Poi i modelli KBL-KBH ecc sono prodotti interamente da kawasaki, http://www.kawasaki-powerproducts.eu...Transport_Mode

                                                costano un botto (sempre meno di stihl) ma li fanno interamente in Giappone alla kawasaki.... fiaba che importa in Italia questi motori, dovrebbe saperlo. Prova a chiedere e se sono ben informati confermeranno. Prima di parlare bisognerebbe saperle le cose o quantomeno andarsi ad informare.

                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • Sarò male informato, però i dati che dai sono i dati che dichiara kawasaki per il motore, la trasmissione è una cosa a parte perché se lo monti su una mototrivella la coppia a terra sarà 10 volte tanto. Quindi mi sa che sei tu che non distingui ciò che eroga il motore da ciò.che scarica a terrà. Poi sul discorso trasmissione riferirò a fiaba che è l importatore ufficiale kawasaki italia che è male informato. Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                    Sarò male informato, però i dati che dai sono i dati che dichiara kawasaki per il motore, la trasmissione è una cosa a parte perché se lo monti su una mototrivella la coppia a terra sarà 10 volte tanto. Quindi mi sa che sei tu che non distingui ciò che eroga il motore da ciò.che scarica a terrà. Poi sul discorso trasmissione riferirò a fiaba che è l importatore ufficiale kawasaki italia che è male informato. Ciao
                                                    Appunto per questo non è possibile che la trivella abbia 8500rpm, di conseguenza quella coppia e quei cavalli sono per i decespugliatori. Una trivella ha 10 volte meno i giri dei decespugliatore e una coppia 10 volte superiore. Ovviamente la variabile della trasmissione di cui parli esiste ma è stata già considerata dal nuovo standard di misurazione della coppia e dei cavalli SAE J1349..... Stihl soprattutto poi, (mentre per i motori kawasaki esistono diversi assemblaggi (Maori-Blue-Bird-kawasaki-Ideal-Samuray) può quindi in teoria un pò variare la potenza nominale in base a queste(anche se non consentito da kawasaki stessa)), per Stihl no perchè monta trasmissioni e aste univoche per quella data macchina.
                                                    Non è corretto quindi dire (se stihl riporta una coppia di 2.8NM ad esempio) che la coppia può variare in base alla trasmissione, perchè come dicevo, la coppia è stata misurata a terra e non sul volano quindi con la trasmissione, la coppia conica e tutto l'assemblaggio che stihl univocamente riserva a quella data macchina. Questo è quello che voglio intendere.

                                                    Per quanto riguarda i prodotti kawasaki KBL ti assicuro che sono assemblati TOTALMENTE da kawasaki, ma ci sono anche quelli non assemblati totalmente da kawasaki che montano aste di terze aziende come blue-bird, maori, daishin, samuray ecc. Ma i KBL sono totalmente kawasaki.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                                      Appunto per questo non è possibile che la trivella abbia 8500rpm, di conseguenza quella coppia e quei cavalli sono per i decespugliatori. Una trivella ha 10 volte meno i giri dei decespugliatore e una coppia 10 volte superiore. Ovviamente la variabile della trasmissione di cui parli esiste ma è stata già considerata dal nuovo standard di misurazione della coppia e dei cavalli SAE J1349..... Stihl soprattutto poi, (mentre per i motori kawasaki esistono diversi assemblaggi (Maori-Blue-Bird-kawasaki-Ideal-Samuray) può quindi in teoria un pò variare la potenza nominale in base a queste(anche se non consentito da kawasaki stessa)), per Stihl no perchè monta trasmissioni e aste univoche per quella data macchina.
                                                      Non è corretto quindi dire (se stihl riporta una coppia di 2.8NM ad esempio) che la coppia può variare in base alla trasmissione, perchè come dicevo, la coppia è stata misurata a terra e non sul volano quindi con la trasmissione, la coppia conica e tutto l'assemblaggio che stihl univocamente riserva a quella data macchina. Questo è quello che voglio intendere.

                                                      Per quanto riguarda i prodotti kawasaki KBL ti assicuro che sono assemblati TOTALMENTE da kawasaki, ma ci sono anche quelli non assemblati totalmente da kawasaki che montano aste di terze aziende come blue-bird, maori, daishin, samuray ecc. Ma i KBL sono totalmente kawasaki.
                                                      Forse non ci siamo capiti, le specifiche saej1349 a differenza delle precedenti viene rilevata con silenziatore e filtro aria montati, non esiste che un produttore faccia una prova a banco per ogni allestimento tant'è che husqvarna applica lo stesso motore per un decespugliatore forestale e per uno da sfalcio e dichiara stessa coppia e stessa potenza pur con trasmissioni diverse. Per quanto riguarda kawasaki così mi ha riferito fiaba per i modelli interamente marchiati kawasaki, ha detto che acquistano trasmissione e gruppo taglio da un produttore e poi lo marchiano come fa solo e altri marchi. Riferirò che è male informato ciao.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                        Forse non ci siamo capiti, le specifiche saej1349 a differenza delle precedenti viene rilevata con silenziatore e filtro aria montati, non esiste che un produttore faccia una prova a banco per ogni allestimento tant'è che husqvarna applica lo stesso motore per un decespugliatore forestale e per uno da sfalcio e dichiara stessa coppia e stessa potenza pur con trasmissioni diverse. Per quanto riguarda kawasaki così mi ha riferito fiaba per i modelli interamente marchiati kawasaki, ha detto che acquistano trasmissione e gruppo taglio da un produttore e poi lo marchiano come fa solo e altri marchi. Riferirò che è male informato ciao.
                                                        Non hai capito.... prova a rileggere meglio cosa ho scritto.
                                                        Ma anche se fosse che vengono custruiti da tterze parti, non significa che siano di cattiva qualità, anzi..... e sicuramente che stihl si faccia le aste non giustifica i suoi prezzi, assolutamente.
                                                        OT - Se vedessi un 600 da enduro stihl mi metterei a ridere

                                                        PS
                                                        non mi stupisce che stihl si sia appoggiato fino a pochi anni fa a terze ditte per farsi fare: non gli organi di trasmissione, non gli organi di taglio, ma l'intero motore di TUTTI i suoi attrezzi da lavoro.
                                                        Non mi stupisco nemmeno del fatto che l'M-Tronic non sia un brevetto di stihl.
                                                        Ultima modifica di Joice79; 29/07/2012, 16:48.

                                                        Commenta


                                                        • Allora ho letto un pò tutti i discorsi che avete fatto fino ad ora, si continua a discutere sulle solite cose...... potenze e coppie sulla carta ecc ecc ecc......... rilevazioni sae j o meno........

                                                          Abbiamo sempre parlato che le potenze sulla carta sono una cosa nel campo un'altra...... proprio perchè in base ai rapporti di trasmissione alla coppia conica le cose possono cambiare.......

                                                          Comunque Robbier mi sembra sarà presente alla comparativa al completo.... (cioè con robwoman) l'arma segreta mi stuzzica curiosità..... so che aveva FS550 poi cambiato per un FS 480 (aveva capito che la potenza non è tutto) ma ora sinceramente non so cosa può portare che abbia un FS490? Fine OT.

                                                          Joice ti rinnovo l'invito per la comparativa, una buona occasione per conoscerci in diretta 1°, 2° si risolvono tutte le discussioni con le rese sul campo delle macchine (dunque verdetto inappellabile a tutto)e poi ci si siede a tavola, si mangia, si ride e ci scambiamo le impressioni di guida che poi riporteremo puntualmente sul forum....
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                            Allora ho letto un pò tutti i discorsi che avete fatto fino ad ora, si continua a discutere sulle solite cose...... potenze e coppie sulla carta ecc ecc ecc......... rilevazioni sae j o meno........

                                                            Abbiamo sempre parlato che le potenze sulla carta sono una cosa nel campo un'altra...... proprio perchè in base ai rapporti di trasmissione alla coppia conica le cose possono cambiare....
                                                            È ciò che cercavo di spiegare ma forse non ho il dono.. comunque mica ho detto che kawa è un marchio scarso..fa ottimi tosasiepi e ottime moto i decespugliatori pure, quelli totalmente kawa sono ottimi..l unico appunto che posso fare su kawa sono le vibrazioni.. rispetto a stihl c'è un abisso, sia su tosasiepi che su dece.. se uno lo usa 3 ore a settimana va bene se uno lo usa 5-6 ore al giorno quando va bene alla sera la differenza la senti e degli nm scritti sulla carta poco ti frega.. per quanto riguarda il segreto vedremo cosa riesco a prendere senza trovarmi uno spalleggiato con asta rigida

                                                            Commenta


                                                            • Sentite, se un motore nasce con una coppia alta, puoi metterci quello che vuoi sotto, ma non diventerà mai un velocista. Prendi un vecchio motorino 50,con una coppia elevatissima a bassi giri, ci metti un pignone più grande, i 110KM/h li prende in discesa al posto di 100, ma in salita la coppia risulterà essere più tarda.....e perde giri e impiega di più per raggiungere la massima velocità....

                                                              per i decespugliatori è lo stesso discorso, può cambiare qualcosa ma quello che conta per davvero è il motore. Se nasci bianco, non puoi morire nero.

                                                              Che poi può esserci una diversità sul campo,rispetto alla carta, sono daccordo e non mi sembra di aver asserito mai il contrario, ma quando uno va a comperare un decespugliatore, deve basarsi sui dati rilasciati dalla casa, che poi questi vengono confermati su strada oppure no, è un altro discorso.... Per quel che mi riguarda io ho constatato l'enorme coppia del TJ53, a volte se non vedo un sasso e sono in piena accelerazione col 4mm di 45cm , non è che si siede, mi sposta la testina. Io trovo conferme sul mio TJ53 rispetto a ciò che viene riportato dai cartacei.

                                                              Conosco una persona che ha il 490 e lui stesso lo definisce un velocista che prima di entrare in coppia, con testine pesanti sforza il motore....e lo sforza semplicemente perchè non è adatto a questi applicativi... che poi ci girano ok...anche un 35 fa girare il brogio, ma se lo fa girare e non appena si ferma inizia a imprecare e chiede aiuto con un urlo soffocato e meglio non mettercelo proprio secondo me.
                                                              Io non dico che stihl fa dei cattivi decespugliatori, ma molti di essi sono specifici per l'erba e lo sfalcio veloce e poco adatti alle testine pesanti, il 490 è uno di questi come anche il 480.

                                                              PS
                                                              Anche il Blue-Bird(made in Italy) è un assemblaggio discreto, forse l'asta da 28mm è un po sottodimensionata per il TJ53, ma possiede 8 antivibranti a cuscinetti, 4 sul mozzo e 4 sull'impugnatura. A mio avviso, che lo uso anche 6 ore al giorno fa egregiamente il suo dovere.
                                                              In precedenza avevo un 45cc e ogni volta che smettevo di lavorare avevo i formicolii sulla mano, ora invece col TJ53 no.

                                                              Il KBH53A mi piacerebbe provarlo, ma in Italia non è ancora disponibile. Quando esce, vendo questo e mi prendo il KBH53A.

                                                              PPS
                                                              Possiedo inoltre uno Zenoah 5010 3.1HP(Motore GZ50N che viene montato anche sugli Hsqvarna 553), un mostro, velocissimo.... ma con le testine pesanti il TJ53 gli fa le scarpe, più grintoso, più immediato , più ripresa.... insomma un 'altra storia...ovviamente col filo lo Zenoah è più veloce, ma come coppia è inferiore al TJ53 e infatti sulla carta è dato a 2.8NM attorno a 6800rpm) contro i 3.1NM a 5000rpm del TJ53.E anche in questo caso ho trovato conferme dal cartaceo al lavoro vero e proprio.

                                                              2 macchine per due applicativi differenti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X