MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
    cosa ne pensate di questo

    Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale


    c'è qlc che lo ha provato ?

    sapete il prezzo del viking 4082 con iva ?

    grazie a tutti
    quel arnese non lo conosco, probabilmente fa parte di una delle sfornate più recenti della mac! per inciso, facendo mente locale a gli anni passati lavorando come centro assistenza per quella marca: se oggi facessere un tratorino affidabile e realmente comodo da usare, sarebbe la prima volta in assoluto.
    il rider viking costa 2999 di listino iva compresa, ma è in offerta promozionale a 2595 iva compresa in tutta italia

    Commenta


    • Ti ringrazio MaxB per il tuo consiglio........ma ancora ho un dubbio.......con il viking, di cui mi parli, mi dà la possibilità di tagliare erba alta anche 80cm?
      sulla scheda tecnica del sito c'è scritto che ha 13 cv......ed anche se ha 2 cilindri, mi sembra un pò poca la potenza.......non sò può darsi che mi sbagli ma una potenza maggiore del motore non significa avere più potenza sulle lame?......a tal proposito stavo valutando sempre il viking che pare una bella macchina ma l' MT 6112 ZL...da 21 cv........cosa te ne pare?......
      per macchina a leve parli di un rider?

      Commenta


      • Originalmente inviato da CainoAbele Visualizza messaggio
        Ti ringrazio MaxB per il tuo consiglio........ma ancora ho un dubbio.......con il viking, di cui mi parli, mi dà la possibilità di tagliare erba alta anche 80cm?
        sulla scheda tecnica del sito c'è scritto che ha 13 cv......ed anche se ha 2 cilindri, mi sembra un pò poca la potenza.......non sò può darsi che mi sbagli ma una potenza maggiore del motore non significa avere più potenza sulle lame?......a tal proposito stavo valutando sempre il viking che pare una bella macchina ma l' MT 6112 ZL...da 21 cv........cosa te ne pare?......
        per macchina a leve parli di un rider?
        il 2 cilindri kawa ha effettivamente non molti cavalli ma moltissima erogazione di coppia. che va a tutto vantaggio della potenza di taglio.
        se però mi parli di erba alta 80 cm quasi tutti i trattorini tradizionali con motore a benzina non vanno bene. hai bisogno dunque di un trattorino decespugliatore, ma in questo caso i costi salgono ulteriormente. sto parlando di macchine tipo grillo climber, orec rabbit mower ecc. le macchine con guida a leve sono molto agili e veloci nel taglio ma pure loro sono impossibilitate a lavorare efficacemente su erba molto alta.

        Commenta


        • ti ho parlato di 80 cm per farti capire che l'erba non la taglio molto spesso, però senza mai raggiungere quelle altezze........quello che cerco di capire è se questo Viking mi permette di avere un taglio preciso......senza residui specialmente d'estate dove le malerbe diventano molto difficili da tagliare accumulando molta legnina........in qualche post precedente avevano parlato molto bene anche del Kubota GR 2100 - II.....ma ci vogliono quasi 10000 euro.......e mi pare un pò eccessivo......quello che cerco essenzialmente è una macchina robusta quindi duratura e che allo stesso non mi dià problemi con il taglio........esiste??

          Commenta


          • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
            Salve benvenuto sul forum, prezzi a parte che non conosco, io non avrei dubbi, opterei per kubota, la maggiore diffusione è indice di buon prodotto e garanzia maggiore di reperibilita ricambi in futuro.
            Grazie per la risposta, anche io opterei per Kubota, l'unico problema è che non mi ritirano il Castelgarden che ho attualmente. Vedro' se riesco a venderlo per conto mio.
            Il forum è veramente bello e di aiuto, grazie di nuovo.

            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            ne iseki ne kubota creano problemi particolari con assitenza e disponibilità ricambi. entrambi forniscono parti di ricambio originali per macchine vecchie di 30 anni e oltre. il txg 23 è un trattore sub compatto polivalente, che può essere atrezzato per fare davero un po di tutto. gli unici problemi che può dare sono sui silent-block dello sterzo, che si usurano in fretta e si cambiano ogni 150-200 ore di lavoro. spesa massima per l'intervento circa 50-60 euro.
            In effetti per ISEKI ho trovato un usato ancora in garanzia e gradirei scambiare due info in piu' sugli accessori (esempio ISEKI sono sicrui che monta anche piatto multching mentre kubota da un'opzione multching ma non so' se in realtà il piatto è solo adattato a multching oppure se ha un kit che chiude lateralmente il piatto)
            grazie
            Ultima modifica di fede73; 10/04/2011, 20:35.

            Commenta


            • Salve ho un trattorino Novotrac 11-66 motore B&S. Qualcuno sa dove è possibile reperire lo schema elettrico. Ho un problema all'avviamento elettrico in quanto si sente solo un clic ma non gira il motore e non parte. Anche attaccando i cavi ad un'auto.

              Commenta


              • Originalmente inviato da thedead Visualizza messaggio
                Salve ho un trattorino Novotrac 11-66 motore B&S. Qualcuno sa dove è possibile reperire lo schema elettrico. Ho un problema all'avviamento elettrico in quanto si sente solo un clic ma non gira il motore e non parte. Anche attaccando i cavi ad un'auto.
                Non gira nel senso che sembra bloccato, sforza ma non riesce a girare?
                O proprio non fa nulla?
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                  Non gira nel senso che sembra bloccato, sforza ma non riesce a girare?
                  O proprio non fa nulla?
                  Durante l'inverno era rimasto fermo, due settimane fa l'ho usato (è andato in moto con i cavi), mentre l'altro giorno non voleva partire neanche con i cavi. Si sente un clic e il motore non riesce a girare.

                  Bypassando la batteria e attaccando il cavo (collegato ad un'auto) direttamente sul motore, questo gira ma non a sufficenza per partire.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da thedead Visualizza messaggio
                    Durante l'inverno era rimasto fermo, due settimane fa l'ho usato (è andato in moto con i cavi), mentre l'altro giorno non voleva partire neanche con i cavi. Si sente un clic e il motore non riesce a girare.

                    Bypassando la batteria e attaccando il cavo (collegato ad un'auto) direttamente sul motore, questo gira ma non a sufficenza per partire.

                    si è bruciato il solenoide di avviamento, se cambi quello dovrebbe andare a posto.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                      si è bruciato il solenoide di avviamento, se cambi quello dovrebbe andare a posto.
                      Grazie per la risposta, proverò a cambiarlo.
                      Quanto costerà?Sui 20€?

                      Commenta


                      • Ciao tutti,allora ho lasciato perdere il rider della MCULL,la scelta ora e' tra il trattorino
                        della Stiga da 14,5hp mod.Estate taglio Mulching e Castelgarden xd 150 stessi cavalli e caratteristiche e stesso prezzo(1450€) ,quale dei due secondo voi?
                        Dovrebbero essere prodotti dallo stesso gruppo GGP e a tal riguardo volevo sapere
                        come sono i motori ggp,uguaiali ai B&S?
                        Leggo ora una discussione del 2010 dove si afferma(MaxB) che lo Stiga Estate tornado e' prodotto in Cina,mh....lascio perdere o anche il Castelgarden e' cinese?
                        Eventualmente,siccome il budget e' rigorosamente quello,quale e' meglio dei due cinesi o al limite, facendo uno sforzo finanziario, vado sullo Snapper rider da 12,5hp col volante rettangolare che mi attizza molto(2,000€ senza kit mulching)?
                        Ultima modifica di saspas; 12/04/2011, 11:38.

                        Commenta


                        • Salve a tutti chiedo a chi ne sa più di me di quotazioni quanto potrebbe valere un bieffebi playgreen 18cv diesel con circa 450 ore. modello a 3 ruote. E se eventualmente si può trasformare in 4 ruote a poca spesa grazie quello in questione verrebbe valutato 3500 euro completamente revisionata e tagliandata da rivenditore con possibilità di permuta col mio vecchio.

                          Commenta


                          • Ciao a tutti, devo prendere un trattorino per un giardino di 4000mq che non è proprio un campo di calcio, anche se non ha pendenze ma qualche sconnessione.
                            Dovrei riuscire a sistemarlo a breve, ma vorrei una macchina resistente.
                            Oggi mi hanno proposto, come a TRIFOLO, il John Deere X155R a 3500€ Iva compresa.
                            Ho letto il commento positivo sul JD serie 300, ma cosa ne pensare del 155R? Max, scusa se ti tiro in ballo anche io, ma tra questo e i Viking di cui avete parlato benissimo qui sopra, cosa mi consiglieresti?
                            Grazie a tutti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da thedead Visualizza messaggio
                              Durante l'inverno era rimasto fermo, due settimane fa l'ho usato (è andato in moto con i cavi), mentre l'altro giorno non voleva partire neanche con i cavi. Si sente un clic e il motore non riesce a girare.

                              Bypassando la batteria e attaccando il cavo (collegato ad un'auto) direttamente sul motore, questo gira ma non a sufficenza per partire.
                              E' capitato anche a me lo stesso.
                              Prova a controllare, smontando la candela, se per caso avendo lasciato il rubinetto della benzina aperto, non si sia riempita di benzina la camera di scoppio.

                              Nel mio trattorino rasaerba con motore Briggs-Stratton 17 HP mi è capitato ....e la prima volta(a batteria supercarica) non sapendo che pesci pigliare, sono andato quasi fuori di testa.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da merlin Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti, devo prendere un trattorino per un giardino di 4000mq che non è proprio un campo di calcio, anche se non ha pendenze ma qualche sconnessione.
                                Dovrei riuscire a sistemarlo a breve, ma vorrei una macchina resistente.
                                Oggi mi hanno proposto, come a TRIFOLO, il John Deere X155R a 3500€ Iva compresa.
                                Ho letto il commento positivo sul JD serie 300, ma cosa ne pensare del 155R? Max, scusa se ti tiro in ballo anche io, ma tra questo e i Viking di cui avete parlato benissimo qui sopra, cosa mi consiglieresti?
                                Grazie a tutti
                                Ciao Merlin.....sono andato a vederne tanti...ma ieri sera ho provato il Viking....non c'è storia!!! John Deere è una buona macchina, ma il Viking è su un'altro pianeta.....è curato nei minimi particolari..si vede anche se sei un profano con quanta e quale qualità è costruito. Monta il Kawasaki bicilindrico, a detta di tutti i venditori, il miglior motore sul mercato (poi viene il Kohler, poi il B&S)...ha un ottimo caricamento (cesto rigido), la tiranteria dello sterzo è montata su bronzine (no plastiche), doppio telaio, gira a un n. di giri minore (2600/2800 contro i 3600 del b&S) ma ha più coppia, (non cala di giri sotto sforzo), la trasmissione a cinghia è fatta per disperdere poca potenza, la manutenzione è semplicissima.
                                Ho preso il kit mulching che sono proprio 2 lame a parte con conformazione del tutto diversa (fa mulching vero) ovvero o tagli e raccogli o fai mulching, non ibrido. E' molto maneggievole...Gradirei anche un'opinione di Max.....domani sera me lo consegnano......

                                Commenta


                                • complimenti per l'acquisto. vedrai che ne ricaverai molta soddifazione nei prossimi anni.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                    Dal tipo di richiesta, mi permetto di dedurre che la tua priorità sia il risparmio, l'interesse che dimostri verso le ferramenta indica che il servizio post vendita e l'assistenza non ti interessano. Sta bene, uno potrebbe essere in grado ed atrezzato per provvedere autonomamente.

                                    Conoscendo il mercato, ad intuito mi viene da pensare che avri visto parecchio materiale a marchio partner e mcchulloch. Sono due marche ai limiti della più bassa qualità. Molti rivenditori inoltre rifiutano queste macchine in riparazione.
                                    Passare da uno snapper a questa fascia di prodotti significa passare dalla qualità ed affidabilità al incertezza(del domani) più totale.
                                    Un consiglio spassionato; lascia perdere e vatti a guardare gli snapper attuali.
                                    Ciao Max, volevo solo dirti che ho seguito il tuo consiglio, ed ho ordinato da pochi giorni, un trattorino Snapper ELT1840RD che a breve dovrebbero consegnarmi. Cosa ne pensi di questa macchina ? Considera che con questo trattorino devo tagliare un prato rustico, ben livellato, di circa 3000 mq, con un 20% in discreta pendenza. Grazie per il consiglio e un saluto a tutti gli utenti del forum. Ford3000

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti, ho una azienda agricola e ho un paio di campi per circa 15.000 metri a prato (rustico) quasi pianeggiante che anzichè trinciare con il trattore , mi piacerebbe tagliare l'erba con qualcosa di più rapido e meno " pesante". visto che sono vicini a casa e magari anzichè entrarci con il trattore e metterci una vita fra gli olivi e gli alberi

                                      i miei fornitori mi propongono in serie:
                                      snapper raider con 17,5 bs "old times" a 2700 ( mi piace nella sua essenzialità)
                                      snapper 365 zeroturn a 4500 (con ammortizzatori e taglio da 135)
                                      jdeere zeroturn a 4500 con il 17,5 bs
                                      hustler zeroturn con il kawasaki bicilindrico da 23 cv super z a 8000

                                      tutti i prezzi più iva

                                      tutti mi sconsigliano il trattorino ( tipo x300 per capirsi) ammeno che non prenda un x748 jd ma,....a 15k ...che sinceramente faccio a menoo al limite un x504 jd ma anche lì....

                                      che faccio? mi date una mano?
                                      mille grazie

                                      Commenta


                                      • ti consiglio la raggio zero della hustler, (marca che tra l'altro non vendo) in quanto è molto più robusto del jhon deere e poi perchè è davvero rapidissimo ed efficente nel lavoro. a maggior ragione del fatto che il terreno è piantumato. Certo spenderai qualche soldo in più ma ti garantisco che la soddisfazione sarà davvero tanta.

                                        Commenta


                                        • Anche in questo caso sono contento di congratularmi per la saggia scelta. Hai comprato bene, come potrai verificare tu stesso negli anni a venire.

                                          Commenta


                                          • Buongiorno,
                                            scusate il disturbo volevo chiedere un parere prima di fare una spesa sbagliata.

                                            Ho visto che vendono ad un prezzo abbastanza modico delle motofalciatrici su e bay della Grillo mod. falcetto.

                                            Io dovrei utilizzare tale tipo di attrezzatura per pulire dei campi incolti con erbacce ma non roveti!!(stiamo parlando di ca. 2.500 mq di terreno da passare un paio di volte l'anno) .

                                            Potrebbe andar bene!!

                                            Fatemi sapere per favore!!

                                            Grazie e un cordiale saluto

                                            Commenta


                                            • Allora ,visto che non ho rcv risposta al mio precedente msg, riaggiorno le mie intenzioni di acquisto.
                                              Domani vado a scegliere e le due alternative definitive sono: Taglierba Honda mod HRX 537 HZ . 5.1hp(1200€ circa)o rider Snapper modello da 13.5hp(2100€).
                                              Quale dei due secondo voi e' piu' compatibile con una area di circa 700mq di erba da tagliare?
                                              A me piace molto ,anche per la sua particolarita' lo Snapper, con cui farei solo mulching ma il dubbio e' che sia sprecato x i soli 700mq,invece a favore del rasaerba semovente Honda c'e' e il prezzo piu' basso la possibilita' di fare sia mulching che raccolta....consigli?

                                              Commenta


                                              • effettivamente, per così pochi mq. ti consiglerei di più il tosaerba.

                                                Commenta


                                                • ...siccome le riparazioni dei trattorini rasaerba e i loro prezzi di ricambio hanno raggiunto prezzi stratosferici invito i potenziali acquirenti a valutare l'opzione di prenderli il meno "tecnologici possibile" in modo da essere in grado di manutentarli da soli.

                                                  Il mio Dolmar 17 HP
                                                  motorizzato BS
                                                  ha questa qualità.
                                                  Mi permette di fare quasi tutto da solo...compreso lo smontaggio e le sostituzione dei mozzi portalame.

                                                  Commenta


                                                  • Trattorino tagliaerba Mowcart 66

                                                    Salve, ho appena comprato il trattorino Mowcart, ho un dubbio però e riguarda l'altezza del taglio. Mi spiego meglio, sulla sx cè la leva che regola l'altezza di taglio, ebbene abbassandola il gruppo di taglio non si abbassa ed il taglio avviene così all'altezza massima. Essendo regolabile dovrebbe abbassarsi il gruppo di taglio.... ma non succede. Forse dovrei sbloccare qualcosa? L'ho sballato oggi, si accende funziona benissimo per quanto riguarda il resto....
                                                    Vi allego una foto del modello:


                                                    Qualcuno mi sa aiutare? Grazie!

                                                    Commenta


                                                    • è il più classico dei classici dei trattorini, il castelgarden da 102 , prodotto e venduto con dozzine di marchi e colorazioni diverse. diverse centinaia di migliaia di utenti in tutta europa hanno quindi a disposizione la stessa facilità di intervento che descrivi.

                                                      Commenta


                                                      • Trattorini qualità sconosciute

                                                        Buongiorno, ho un piccolo giardino di circa 900 mq, che attualmente taglio con rasaerba in un tempo di circa 3 ore, tempo dovuto per lo piu a scaricare il cesto visto che il posto è lontano, quindi vorrei passare ad un trattorino agile a causa dei numerosi bordi curvilinei e aiuole del gairdino.
                                                        Purtroppo in giro ci sono tanti venditori tante marche ma effettivamente fare un confronto oltre al prezzo sulla qualita e specifiche spesso è impossibile. Ho avuto modo di notare che spesso al prezzo piu alto non corrisponde una qualita superiore, quindi come scegliere?
                                                        Nel mio caso avrei bisogno di un trattorino per prima cosa agile e che non occupi molto nelle manovre ed ai bordi.
                                                        Nel mio piccolo sono stato attratto dai Jd anche LR (per poi scoprire che sono castelgarden) oppure Al-Ko (ne parlano bene) al momento escluderei il gruppo Husquarna. Fino a quando no ho visto (foto) il GTM 155 o 160 Ferrari molto compatto (pero 4000 euro).
                                                        Cosa ne pensate? oppure cosa mi consigliate? all' inizio avevo pensato di andare sui mulchin per poi comprare il raccoglitore in modo da avere una macchina piu compatta, ma aluni la sconsigliano per il problema del tubo laterale.
                                                        Ultima modifica di fede73; 26/04/2011, 19:01.

                                                        Commenta


                                                        • se vuoi una macchina compatta ed agile, e sei sensibile al discorso della buona qualità generale del prodotto ti consiglio lo stiga villa 12, con apparato di taglio da 85 cm.

                                                          Commenta


                                                          • ma il Villa 12 è mulching!!! preferisco sempre un che raccoglie

                                                            Commenta


                                                            • allora ci sarebbe il vision del ibea

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X