MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Molto gentile come sempre, farò un controllo + accurato.
    Ad occhio direi che hanno fatto delle manutenzioni anche di recente, per questo ho scritto buono stato generale.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Consiglio acquisto trattorino

      buongiorno a tutti
      da neofita del forum vorrei chiedere un consiglio circa l'acquisto di un trattorino rasaerba. Ho un terreno di circa 2000mq con piante da frutto ed erba "rustica". Mi sono orientato su 2 opzioni della Stiga (mi sembra di capire dal forum che si tratti di una buona marca ...): un frontale 2W Compact 14HST (3300Euro) e un ESTATE TORNADO HST17 (2000 Euro) con mulching e scarico laterale. In entrambi i casi ci vorrei agganciare un piccolo carrellino per trasportare ramaglie, attrezzi etc.). Sono disposto alla spesa superiore (mi alletta la flessibilità attorno alle piante) a fronte di rassicurazioni sulla robustezza del frontale rispetto al classico trattorino. Non ho capito se questo modello di ingresso della stiga sia di buona qualità e robusto oppure si debba per forza spendere molto di + per questo tipo di attrezzatura.
      Grazie 1000

      Commenta


      • Originalmente inviato da zed Visualizza messaggio
        buongiorno a tutti
        da neofita del forum vorrei chiedere un consiglio circa l'acquisto di un trattorino rasaerba. Ho un terreno di circa 2000mq con piante da frutto ed erba "rustica". Mi sono orientato su 2 opzioni della Stiga (mi sembra di capire dal forum che si tratti di una buona marca ...): un frontale 2W Compact 14HST (3300Euro) e un ESTATE TORNADO HST17 (2000 Euro) con mulching e scarico laterale. In entrambi i casi ci vorrei agganciare un piccolo carrellino per trasportare ramaglie, attrezzi etc.). Sono disposto alla spesa superiore (mi alletta la flessibilità attorno alle piante) a fronte di rassicurazioni sulla robustezza del frontale rispetto al classico trattorino. Non ho capito se questo modello di ingresso della stiga sia di buona qualità e robusto oppure si debba per forza spendere molto di + per questo tipo di attrezzatura.
        Grazie 1000
        Ti dico solo che il frontale ha 3 anni di garanzia e 10 anni di garanzia sul telaio. Con i trattorini tradizionali niente di tutto questo: solo i normali 2 anni.

        Commenta


        • Sempre alla ricerca di un buon trattorino usato, ho trovato un Honda, non ricordo la sigla (forse 2315), sembra abbia qualche anno, la carrozzeria fa pena ma meccanicamente sembra ok, altrimenti mi hanno detto che hanno ritirato un grillo seminuovo da 13 cavalli col piatto frontale, di uno che ha preso il robot. A parte che mi sembra strano che un robot sostituisca un trattorino da 13 cv, a meno che non fosse veramente poco sfruttato, avevo letto nel forum che alcuni grillo avevano problemi di scarsa raccolta, vale per tutti i modelli o solo per qualcuno? Perchè non l'ho ancora visto e non so il modello però vorrei evitare di indirizzarmi di partenza su una macchina con scarse doti di raccolta.

          Commenta


          • Per quello che riguarda le doti di raccolta il miglior modo per valutarle è provarlo sul campo, eventualmente (se disponibile) fai fare una prova al venditore sul prato.
            Per quello che riguarda la sostituzione del 13Cv con un robot, ti garantisco che il cambio ci sta eccome, anche se il 13cv era sfruttato appieno.
            Anche perchè un trattarino da 13 Cv è sostanzialmente piccolo ed adatto ad aree da 2000mq
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Ok, era solo un mio dubbio, avendo visto in opera soltanto pochi robot e in giardini da poche centinaia di metri.

              Commenta


              • Consigli per gli acquisti

                Ciao a tutti, sono nuovo, appena iscritto.
                Ho ca 3500 mq di prato in Maremma vicino al mare, prato semispontaneo irrigato, trifoglio dicondra gramigna loietto ecc.
                Superficie irregolare con avvallamenti, pendenze.
                700 ml di strada bianca sui cui bordi prospera l'erba spontanea, tra cui bieta e cardi.
                Mi hanno proposto un alko 18 cv bilama disassata 102 di taglio, idro senza marce, sollevamento cesto assistito.
                ha lame da mulching ma fa la raccolta.
                Che ne pensate? Prezzo 3300
                E' vicino a dove sono io, ed hanno assistenza e ricambi originali
                .Tenete presente che sarei orientato a prenderlo, un Toro analogo costa il 30% in più, vorrei solo sapere se nessuno me lo sconsiglia vivamente.
                Cari saluti a tutti e grazie per ogni consiglio
                Andrea

                Commenta


                • Non è il miglior trattorino sul mercato. Lo vedrei molto meglio a lavorare su una superficie omogenea, in presenza di erba tenuta costantemente bassa.

                  Commenta


                  • [
                    Grazie per le risposte e scusatemi tutti per il ritardo, ma ho avuto qualche problemino...
                    Non ho ancora deciso quale mezzo comprare perchè stavo valutando l'acquisto di un piatto frontale con raccolta ma oltre ad essere cari non saprei cosa comprare, ( devo tagliare circa 4000 metri) potete darmi un consiglio? Altrimenti comprerò il Viking 5097 motore Kavasaki da 13 cv ( non penso sia piccolo per me.)

                    Se potete datemi ancora un'informazione, ho trovato oggi un Gianni Ferrari TG TECH del 2007 usato con 300 ore a €. 3.500 . Mi piace come trattorino perche ha la raccolta frontale ma avevo letto nel forum che hanno qualche problemino. Me lo scongliate proprio?

                    Grazie in anticipo per le risposte.

                    Commenta


                    • Mi aiutate a scegliere un trattorino?

                      Salve.
                      Mi dareste un consiglio? Ho individuato 3 possibili trattorini tra i quali scegliere il mio.
                      Ricordo che ho ca. 3500/4000 mq di prato, misto trifoglio, gramigna e spontaneo irrigato, terreno irregolare. Più ca. 700 ml di bordi di strada da tenere puliti sui due lati.
                      1. TORO 15,5 cv monocilindrico idrostatico - piatto bilama 102 cm euro 3.900,00 (assistenza e ricambi a 30 km)
                      2. AL-KO T18 - 18 cv monocilindrico idrostatico - piatto bilama disassate 102 cm – euro 3.300,00 (assistenza e ricambi a 7 km)
                      3. John Deere X155R - 18 cv bicilindrico idrostatico - telaio tubolare – piatto bilama 107 cm – euro 3.600,00 ivato (assistenza e ricambi a 70 km)
                      Come vedete sono più o meno simili come caratteristiche e prezzo, è solo una questione di scegliere il “migliore”. Per l’assistenza il più comodo è AL-KO. E’ anche il più economico, devo dire che sarei orientato su quello, o sul John Deere.
                      Ci sarebbero poi delle stesse tre case tre modelli minori, ma penso siano un po’ piccoli per me:
                      4. TORO 140 - 13,5 cv monocilindrico idrostatico – piatto bilama 92 cm euro 3.250,00
                      5. Al-KP 1592 HD – 14,5 cv monocilindrico idrostatico - piatto 92 cm - euro 2.900,00
                      6. John Deere LR135 - 13,5 cv monocilindrico idrostatico – piatto bilama 92 cm – euro 3.200,00 ivato
                      Ciao a tutti e grazie per ogni supporto
                      Andrea

                      Commenta


                      • Direi che tra i modelli elencati il più adatto per le tue metrature è il John Deere X155R - 18 cv bicilindrico idrostatico - telaio tubolare – piatto bilama 107 cm – euro 3.600,00 ivato (assistenza e ricambi a 70 km).
                        Mi pare strano che non ci sia un rivenditore + vicino, di solito ce ne uno ogni due o tre paesi.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                          Direi che tra i modelli elencati il più adatto per le tue metrature è il John Deere X155R - 18 cv bicilindrico idrostatico - telaio tubolare – piatto bilama 107 cm – euro 3.600,00 ivato (assistenza e ricambi a 70 km).
                          Mi pare strano che non ci sia un rivenditore + vicino, di solito ce ne uno ogni due o tre paesi.
                          Ciao Deggio e grazie del consiglio. Io sono a Pescia Romana, il John Deere a Istia d'Ombrone. La distanza è 70 km. Hanno una "postazione" a Capalbio scalo, ca 7 km, ma è solo un punto d'appoggio a quanto ho capito.
                          Tu parli di "adatto alle metrature". Ma anche l'AL-KO è un 18 cv e telaio tubolare, è di produzione tedesca, dovrebbe essere affidabile. Non è tanto il prezzo, che costa meno ma di poco, ma la facilità di assistenza che mi tenta.

                          Commenta


                          • Io prenderei il john deere. Certamente mantiene un valore più alto nel tempo, la qualità complessiva è migliore del al-ko (che è si tedesco, ma costruito in un ottica "povera") Inoltre mi risulta che i concessionari jd siano tutti atrezzati per fornire assistenza tempestiva nel intera provincia di competenza.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da malandros Visualizza messaggio
                              Ciao Deggio e grazie del consiglio. Io sono a Pescia Romana, il John Deere a Istia d'Ombrone. La distanza è 70 km. Hanno una "postazione" a Capalbio scalo, ca 7 km, ma è solo un punto d'appoggio a quanto ho capito.
                              Tu parli di "adatto alle metrature". Ma anche l'AL-KO è un 18 cv e telaio tubolare, è di produzione tedesca, dovrebbe essere affidabile. Non è tanto il prezzo, che costa meno ma di poco, ma la facilità di assistenza che mi tenta.
                              Si è 18 cv, ma mono cilindrico.
                              Due è meglio, minori vibrazioni e migliori prestazioni
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                Io prenderei il john deere. Certamente mantiene un valore più alto nel tempo, la qualità complessiva è migliore del al-ko (che è si tedesco, ma costruito in un ottica "povera") Inoltre mi risulta che i concessionari jd siano tutti atrezzati per fornire assistenza tempestiva nel intera provincia di competenza.
                                Grazie Max, consiglio prezioso

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                  Si è 18 cv, ma mono cilindrico.
                                  Due è meglio, minori vibrazioni e migliori prestazioni
                                  Grazie Deggio, sono appunto le cose che non so e che mi serviva sapere per decidere.
                                  A questo punto direi John Deere . . . ci sono altre opinioni?

                                  Commenta


                                  • Hai mai pensato ad husqvarna.
                                    Non l'ho proposto prima perchè non era nel tuo elenco, ma mi risultano 8 rivenditori in un raggio di 71 km
                                    Il CTH182T sarebbe l'equivalente, con il motore kavasaki bicilindrico, prezzo ...... secondo me a 3700.00 iva compresa lo trovi (volendo anche un pochino meno)

                                    Qualcuno di voi ha in mente di che anno sia un MTD 8/76?
                                    Mi hanno detto 2003, ma secondo me è 1993
                                    Allego una foto, quello che ho visto io è rosso, ma non credo faccia differenza.
                                    Perfettamente funzionante, solo che offrire 300€ mi sembra una offesa.
                                    Dite che è poco?
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di deggio; 13/05/2011, 13:17.
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                      Hai mai pensato ad husqvarna.
                                      Non l'ho proposto prima perchè non era nel tuo elenco, ma mi risultano 8 rivenditori in un raggio di 71 km
                                      Il CTH182T sarebbe l'equivalente, con il motore kavasaki bicilindrico, prezzo ...... secondo me a 3700.00 iva compresa lo trovi (volendo anche un pochino meno)
                                      qui il prezzo è 4600 . . . .http://www.husqvarna.com/it/homeowne...tors/cth-182t/
                                      ora provo a sentire un rivenditore . . . si il preszzo è quello che dici, e in 24 mesi mi viene 166 euro al mese.
                                      Ma dove lo troverei "a un pochino meno"?
                                      Ovviamente, tu implichi che la qualità sia nettamente superiore al John Deere . . . sai che non mi intendo per nulla del materiale

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da malandros Visualizza messaggio
                                        qui il prezzo è 4600 . . . .http://www.husqvarna.com/it/homeowne...tors/cth-182t/
                                        ora provo a sentire un rivenditore . . . si il preszzo è quello che dici, e in 24 mesi mi viene 166 euro al mese.
                                        Ma dove lo troverei "a un pochino meno"?
                                        Ovviamente, tu implichi che la qualità sia nettamente superiore al John Deere . . . sai che non mi intendo per nulla del materiale
                                        Mai scritto che sia implicita una qualità migliore, anche perchè non ho mai smontato un modello equivalente JD, ma la macchina che ti ho indicato è un ottimo mezzo.
                                        Ovviamente mi sono basato in parte su esperienza personale, anche se magari ridotta, ed in parte sulla disponibilità di rivenditori dalle tue parti.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Questa settimana arriva un Husqvarna Rider 15 ts awd.. avete notizie di come utilizzare l'olio in pressione per qualche servizio?

                                          Commenta


                                          • No, non farlo. Danneggeresti la trasmissione e basta. Solo le motrici porta atrezzi come ad esmepio i belos hanno le prese idrauliche per atrezzi vari.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                              Mai scritto che sia implicita una qualità migliore, anche perchè non ho mai smontato un modello equivalente JD, ma la macchina che ti ho indicato è un ottimo mezzo.
                                              Ovviamente mi sono basato in parte su esperienza personale, anche se magari ridotta, ed in parte sulla disponibilità di rivenditori dalle tue parti.
                                              Ok, ho comprato il JD, 18 cv 2 cilindri, mod 155R.
                                              Ringrazio tutti per i contributi ricevuti, me lo consegnano sabato prossimo poi vi faccio sapere come mi trovo.
                                              Ciao
                                              Andrea

                                              Commenta


                                              • voti

                                                comprato snapper rider 12,5
                                                la macchina va piuttosto bene
                                                il sistema di raccolta non è molto pratico da montare anzi...
                                                la lama ninja devo ancora montarla perchè non riesco a svitare i bulloni (x la vernice?) che tengono su la lama proverò a usare un pò di svitol prox
                                                il trattorino è molto maneggevole e risponde bene
                                                esteticamente è una bomba
                                                il sistema di "accensione" della lama è un pò macchinoso soprattutto se bisogna inserire lo stop del bloccaggio in retro
                                                nn sò perchè mi hanno montato i pesi davanti e sollevarlo nn è proprio facilissimo ( io sono 185 per 98 kg )
                                                posseggo un prato davanti casa e una vigna dismessa da poco con qlc buca e non mi ha dato problemi lho sentito cigolare un po ma forse è solo da ingrassare cmq cerco di evitare le buche
                                                alla fine sono contento
                                                Ultima modifica di yuppie; 15/05/2011, 22:06.

                                                Commenta


                                                • Nessuno che possieda o utililizzi uno Snapper? Ho un rider 10HP 28 inch(71cm) di tredici anni che si è fermato solo ora per un guasto dovuto a corrosione a sua volta causata dalla mia trascuratezza nella pulizia.
                                                  Giudizio:
                                                  Aspetto estetico: dire brutto è poco
                                                  Motore: Briggs&Stratton credo con valvole laterali che va alla grande. Cambio olio ogni stagione e avvio al primo strappo(avviamento elettrico KO per batteria scarica mai piu sostituita.
                                                  Utilizzo: su circa 1500 mq di prato non propriamente all'inglese - Mulching, scarico laterale o raccolta(cambiando lama). Con lo scarico laterale utilizzato senza problemi quasi come trinciastocchi in zona incolta. La raccolta, essendo laterale, è un pò problematica se l'erba è bagnata altrimenti funziona alla grande.
                                                  Costruzione: all'americana! Semplice e robusta anche se il design lascia molto a desiderare.
                                                  Dovessi sostituirlo credo proprio che rimarrei in quell'ambito magari passando al 33 inch

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                    Qualcuno di voi ha in mente di che anno sia un MTD 8/76?
                                                    Mi hanno detto 2003, ma secondo me è 1993
                                                    Allego una foto, quello che ho visto io è rosso, ma non credo faccia differenza.
                                                    Perfettamente funzionante, solo che offrire 300€ mi sembra una offesa.
                                                    Dite che è poco?
                                                    Nessun suggerimento per il mezzo in questione?
                                                    So di essere una tassa, ma l'unico modo per riuscire a determinare dei valori senza sparare a caso è chiedere a chi ha + esperienza
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • sicuramente è di ben prima del 2000.... macchina vecchia e rognosa da riparare quando rompe le cinghie, l'ho sempre avuto in antipatia. offrigli 500 euro se funzionante, non di più.

                                                      Commenta


                                                      • trattorino viking 785

                                                        ho acquistato un viking 785 usato, anno 2005, motore in buone condizioni, piatto da manutenzionare a fondo, con cambio alberini, torrette, cuscinetti, cinghia e lame.
                                                        vorrei, se possibile, qualche consiglio sui punti deboli di questa macchina, i controlli più delicati e le eventuali migliorie che apportereste.
                                                        domani inizio lo smontaggio, poi potrò essere più preciso riguardo i danni.
                                                        grazie a tutti in anticipo.
                                                        Ultima modifica di theo69; 26/05/2011, 16:04.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da theo69 Visualizza messaggio
                                                          ho acquistato un viking 785 usato, anno 2005, motore in buone condizioni, piatto da manutenzionare a fondo, con cambio alberini, torrette, cuscinetti, cinghia e lame.

                                                          vorrei, se possibile, qualche consiglio sui punti deboli di questa macchina, i controlli più delicati e le eventuali migliorie che apportereste.

                                                          domani inizio lo smontaggio, poi potrò essere più preciso riguardo i danni.

                                                          grazie a tutti in anticipo.
                                                          per i ricambi che hai citato sono circa 250 euro di materiale. altri controlli riguardano le condizioni dello sterzo, pneumatici, funzionamento del motore e prontezza di risposta della trasmissione idrostatica.
                                                          Ultima modifica di deturpator; 21/08/2011, 20:38. Motivo: sistemazione quote

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                            per i ricambi che hai citato sono circa 250 euro di materiale. altri controlli riguardano le condizioni dello sterzo, pneumatici, funzionamento del motore e prontezza di risposta della trasmissione idrostatica.
                                                            lo sterzo lo devo ancora controllare, gli pneumatici hanno un buon battistrada, la trasmissione idrostatica mi sembra efficiente, l'ho caricato e scaricato dal camion con le rampe, ed è salito e sceso senza sforzo, premendo il pedale la velocità aumenta gradualmente senza scosse o vibrazioni, e tornando al centro si blocca immediatamente, sembra quasi ci sia un freno. lo stesso in retro. pensavo di sostituire anche l'olio idraulico, cosa ne pensi?
                                                            Ultima modifica di deturpator; 21/08/2011, 20:41. Motivo: sistemazione quote

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da theo69 Visualizza messaggio
                                                              lo sterzo lo devo ancora controllare, gli pneumatici hanno un buon battistrada, la trasmissione idrostatica mi sembra efficiente, l'ho caricato e scaricato dal camion con le rampe, ed è salito e sceso senza sforzo, premendo il pedale la velocità aumenta gradualmente senza scosse o vibrazioni, e tornando al centro si blocca immediatamente, sembra quasi ci sia un freno. lo stesso in retro. pensavo di sostituire anche l'olio idraulico, cosa ne pensi?


                                                              bisognerebbe sapere a che intervalli è stata effettuata la manutenzione, quante ore di lavoro segna il contaore che c'è sotto al volante?

                                                              un altra cosa da controllare è la cinghia motore-cambio e i galoppini di colore verde che la mantengono in tensione costante; non devono essere rumorosi
                                                              Ultima modifica di deturpator; 21/08/2011, 20:42. Motivo: sistemazione quote

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X