MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si ha il gancio sotto la "bocca" di raccolta; togli il cesto e praticamente hai un trattore da lavoro 4x4!!
    Unico neo, e' un po' scomoda la posizione.

    Per quanto riguarda il multching, io non lo pratico poiché dovrei falciare l'erba ogni 2/3 giorni e non ho il tempo di farlo. Preferisco falciare 1 volta alla settimana e raccogliere.

    Commenta


    • Originalmente inviato da federico72 Visualizza messaggio
      Ciao Max ti volevo chiedere un chiarimento ho letto in altri tuoi interventi che parli bene del viking mr4082, ma non monta anche questo motore B&S quindi mediocre?
      Definire i motori B&S mediocri, mi sembra azzardato....non saranno i migliori in assoluto, sul mio rasaerba, che uso da 12 anni, ho un motore B&S e non mi ha dato nessun problema....faccio i controlli dell'olio, metto benzina e viaaa.

      CIAO

      Commenta


      • ho visto il viking 4082 dal vero figo ma un pò grandino per un rider 2600 eu
        il rider premium LT75155 della snapper è molto simile e costa molto meno
        Ultima modifica di yuppie; 28/04/2011, 19:26.

        Commenta


        • scusate.... non ho ancora capito come si fa ad aprire una nuova discussione su questo forum.
          Ho un Honda HF2315 e ha difficoltà nel raccogliere l'erba. Il tubo si intasa facilmente.
          Di recente mi hanno cambiato la cinghia e il difetto pare migliorato.
          Però ho letto che questo difetto può essere risolto cambiando le lame.
          Grazie mille.

          Commenta


          • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
            ho visto il viking 4082 dal vero figo ma un pò grandino per un rider 2600 eu
            il rider premium lt200 della snapper è molto simile e costa molto meno
            al listino attuale la differenza è di soli 100 euro in quanto costa 2883 euro contro i 2999 del viking. conosco le condizioni commerciali snapper, difficile trovarlo a meno di 2400 euro.


            Originalmente inviato da SanCarlino Visualizza messaggio
            scusate.... non ho ancora capito come si fa ad aprire una nuova discussione su questo forum.
            Ho un Honda HF2315 e ha difficoltà nel raccogliere l'erba. Il tubo si intasa facilmente.
            Di recente mi hanno cambiato la cinghia e il difetto pare migliorato.
            Però ho letto che questo difetto può essere risolto cambiando le lame.
            Grazie mille.
            la tua macchina monta una cinghia a doppio profilo che va in crisi se continuamente sollecitata oltre limite. si vede che lavori frequentemente su erba o molto alta o molto umida. le lame mulching che ha sua questa macchina (così pure come le altre 92cm vendute ad altro nome) fanno davvero pena in raccolta.
            Rinunciando a qualsiasi possibilità di fare mulching puoi far montare le lame del twin cut junior 92 vecchia omologazione, solo raccolta. in questo modo risolvi il problema definitivamente. le trovi ovunque, tutti i ricambisti le hanno a catalogo. lascia perdrere quelle di ricambio originali perchè te le fanno pagare il doppio solo per il fatto che sono confezionate con il sacchettino marchiato honda.

            Commenta


            • (sbagliato modello post precedente LT75155) il listino non lo so qua costa http://cgi.ebay.it/Trattorino-Rider-...5#ht_544wt_905
              per il viking penso che la promo a 2595 sia ancora valida poi credo dipenda da dove vai

              Commenta


              • Grazie a Max per la risposta,
                riguardo al mulching: il giardiniere non me lo consiglia, perchè dice che alla lunga il prato si ingiallisce... invece un venditore di trattorini mi dice che solo in Italia si usa fare il taglio con raccolta... Ovviamente io preferirei fare mulching, ma mi hanno anche detto che un trattorino nato per fare la raccolta per il mulching non funziona tanto bene... Io ho l'Honda 2315 che nasce con il sacco per raccogliere.
                Cosa ne dite? Riepilogo le domande.
                - Un mulching ben fatto e frequente può essere una soluzione adeguata?
                - L'honda 2315 può fare un buon mulching?
                - In alternativa mi hanno proposto un John Reeve 125
                Ho un prato di circa 1.500 mt.

                Grazie

                Commenta


                • Kubota G21

                  Qualcuno ha avuto notizie o esperienze sul trattorino Kubota G21?
                  Grazie

                  Commenta


                  • consiglio su ''RIDER SNAPPER CLASSIC 17,5 CV.''

                    Salve sto' valutando l'acquisto di un rider snapper classic da 17,5 cv mod.2011 , il problema e' che non so' se puo' andar bene per il mio uliveto di 8000 mq , con solo erba, prossima al metro , per circa 3 tagli annui....circa meta' del terreno ha una buona pendenza , con terreno in alcuni punti non livellato(qualche buca)
                    il venditore me lo darebbe per circa 2550 e....secondo lui non dovrei aver problemi , avendone venduti diversi in situazioni analoghe alle mie, di prato incolto.
                    Francamente vedendo il mezzo mi piace molto per la sua forma da ''kart ''ma mi sembra forse un po' troppo delicatino per il mio uso....l'alternativa sarebbe una trincia trazionata lampacrescia...che mi consigliate?

                    Commenta


                    • Beh se ill tuo rivenditore sostiene che con quelle macchine tagliano erba alta quasi un metro non ho altra scelta che crederci. A me personalmente pare una bestemmia... Io ti avrei consigliato piuttosto un rabbit della orec, ma certo non te la cavi con così pochi soldi come con lo snapper. Che per inciso è una macchina robustissima e valida.

                      Commenta


                      • ciao Max...come sempre sei gentile e competente...purtroppo era quello che temevo...molti venditori peccano secondo me di poca sincerita'....(ed io mi fido piu' di te !!)....ti volevo chiedere pero', se il problema dello Snapper e' solo quello di affrontare l'erba alta un metro, oppure sono proprio le caratteristiche di estensione e irregolarita', intrinseche del mio terreno ,a renderlo non idoneo; perche' se fosse il primo caso,(erba alta) potrei magari fare un taglio in piu' ed affrontarla gia' a 50 cm di altezza....Purtroppo l'Orec non me lo posso permettere....l'unico rivenditore vicino casa mia e' questo della Snapper un po' ciarliero ma.....presente....pero' se nel mio caso la macchina e' sottodimensionata....lascio perdere....Grazieeeeee

                        Commenta


                        • Secondo il mio punto di vista il problema potrebbe essere costituito proprio dalla somma erba alta (anche 50 cm non sono pochi) + terreno accidentato.
                          Poichè é sì vero che lo snapper é una macchina di comprovata affidabilità e robustezza (parliamo di una macchina di 30 di storia) ma è altrettanto vero che è nata in america sulla base di mentalità ed esigenze americane; vale a dire terreni lisci come biliardi, con erba sempre alla giusta altezza e senza presenza di criticità.
                          Sono certo che ci sono molti utenti di questa macchina in italia che ne parlano solo bene, ma se gli chiedi le condizioni d'impiego scoprirai che hanno contesti come quello che ho descritto poc'anzi.

                          Commenta


                          • Grazie Max...esaustivo come sempre!! ciao...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                              Definire i motori B&S mediocri, mi sembra azzardato....non saranno i migliori in assoluto, sul mio rasaerba, che uso da 12 anni, ho un motore B&S e non mi ha dato nessun problema....faccio i controlli dell'olio, metto benzina e viaaa.

                              CIAO
                              Quoto in pieno! Per la mia modesta esperienza, utilizzando da circa dieci anni 2 trattorini rasa erba, con motore posteriore, uno Snapper con motore B&S da 12HP, e un Honda H3011 con motore Honda da 11HP, entrambi attualmente con circa 20 anni di età, ho spesso notato la maggior resistenza del B&S, soprattutto se messi alla frusta, (a volte per mancanza di tempo taglio erba alta anche 80cm!) in quanto il motore Honda, alcune volte scalda parecchio riducendo anche, leggermente, le prestazioni. L’unica pecca, se così la vogliamo chiamare, da attribuire al B&S, è il consumo di carburante, circa un terzo (!!!) superiore all’ Honda. Sono comunque soddisfatto in pieno di entrambe le macchine, le quali, nonostante l’età, vanno ancora molto bene e nell’arco di 10 anni di utilizzo (li abbiamo acquistati tutti e 2 usati) ho dovuto solo sostituire 2 candele e 1 cinghia lame, ad ognuno, per il resto, tranne l’olio motore e il filtro aria, sostituiti come da indicazioni del produttore, non ho mai sostituito niente, ed entrambe le macchine funzionano tuttora perfettamente; mi pare un ottimo risultato ottenuto, da due tra i migliori costruttori in assoluto. Voglio in fine chiarire comunque, che questo è un giudizio esclusivamente personale e riguarda solo le mie macchine, (utilizzate per uso privato tagliando circa 3000 mq., con ognuna, in due luoghi diversi) alle quali ho sempre fatto io, un non addetto al settore, la manutenzione ordinaria, poiché di manutenzione straordinaria non ne ho mai avuto bisogno.
                              Associare quindi il termine “mediocrità” ad un marchio giustamente blasonato come Briggs & Stratton mi sembra ingiusto. Termino scusandomi per essermi dilungato e porgo un caro saluto a tutti gli utenti del forum.

                              Commenta


                              • Notizie trattorino a me sconosciuto

                                Salve a tutti, ho un prato rustico (parecchio rustico) da tagliare, di 1000 max 1500 metri, fin'ora ho sempre usato un tosaerba con conducente al seguito (Honda izy) da circa 5 cv, ma per risparmiare tempo e magari farlo più volentieri anche dopo una giornata di lavoro, stavo cercando un trattorino usato, da spendere abbastanza poco visto l'utilizzo non intensivo che ne farei. Ho trovato un trattorino in discrete condizioni, però non ho mai sentito la marca, per cui sono a chiedervi qualche delucidazione. Ha i carter e il coperchio del raccoglitore gialli, il resto nero, e è marchiato Queen Garden Guglielmo Marconi 12,5cv/102.
                                Sicuramente non è una gran marca, ma volevo sapere, quanto è da evitare? Non c'è da aspettarsi troppo ma nella sua sufficienza può dire la sua, o è proprio una cinesata da lasciare perdere!?
                                E del castelgarden twin cut plus 12,5/103 che mi dite? qual è meglio?
                                Ultima modifica di Ale83; 02/05/2011, 08:26.

                                Commenta


                                • [QUOTE=SanCarlino;560957]...il giardiniere non me lo consiglia, perchè dice che alla lunga il prato si ingiallisce... invece un venditore di trattorini mi dice che solo in Italia si usa fare il taglio con raccolta
                                  QUOTE]

                                  Ciao, non sono certo un esperto, e più che la mia esperienza personale ti dico che abitavo a Milano3 dove ci sono decine di migliaia di metri quadrati di prati davvero belli; fanno il taglio col mulching da dieci anni e di prati ingialliti non c'è nemmeno l'ombra.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, ho un prato rustico (parecchio rustico) da tagliare, di 1000 max 1500 metri,.....................................stavo cercando un trattorino usato, da spendere abbastanza poco visto l'utilizzo non intensivo che ne farei. Ho trovato un .................................................. .................................................. .....
                                    Queen Garden Guglielmo Marconi 12,5cv/102.
                                    Sicuramente non è una gran marca, ma volevo sapere, quanto è da evitare? Non c'è da aspettarsi troppo ma nella sua sufficienza può dire la sua, o è proprio una cinesata da lasciare perdere!?
                                    E del castelgarden twin cut plus 12,5/103 che mi dite? qual è meglio?
                                    bisogna capire se il queen garden è un castelgarden o se è una delle solite patacche cinesi che importano ogni tanto. la sigla 102 mi fa pensare che sia lui, però non ci giuro, bisognerebbe vedere una foto.

                                    Commenta


                                    • hustler z 23/54

                                      ciao a tutti come avevo detto cercavo qualcosa per tagliare quasi due ettari e professionale , ho preso un hustler al locale consorzio agrario. un breve test tecnico:
                                      va come una schioppettata...! il kawa bicilindrico tira sempre come un dannato e il sistema idro è perfetto.
                                      In quattro ore e mezzo il primo giorno ho tagliato tutto il tagliabile compresi poggi, alberi, discese, salite, interfila....insomma ho fatto fuori circa 20 lt di benzina ( direi 5 litri/ora).
                                      Ottimo mezzo professionale, indistruttibile e veramente "tosto". Io vengo da i trattori e quindi ho un pò la mano ma comunque dico a tutti "un altra storia" rispetto ai trattorini tipici. Il fatto che letteralmente giri su te stesso ti permette na velocità di lavoro impressionante ..anche su erba alta (e io ho lo scarico laterale meglio sarebbe lo scarico posteriore)
                                      MMA ( c'è un ma) .......
                                      per usarlo bene bisogna veramente avere la mano, perchè sennò si rischia parecchio....specialmente se ci si fa prendere dalla euforia della velocità .... i cambi di pendenza e direzione sono come su una macchina da rally, improvvisi e ti senti sbalzare fuori...ma infatti esiste una cintura di sicurezza...che serve eccome e anceh un roll bar!!
                                      Insomma è l'unico mezzo agricolo in cui la cintura serve e tanto !!
                                      poi per la durata vedremo ( intanto ho perso subito un bullone non stretto....ma ca..zzz è in pollici!!!!) ma lo consiglio vivamente ha chi ha molti metri da tagliare (oddio anceh agli altri ma con quello che costa!!!)
                                      credo che il dichiarato 1 ettaro/ora sia realistico per un operatore medio esperto e per un terreno mediamente pianeggiante.
                                      ciao a tutti

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                        bisogna capire se il queen garden è un castelgarden o se è una delle solite patacche cinesi che importano ogni tanto. la sigla 102 mi fa pensare che sia lui, però non ci giuro, bisognerebbe vedere una foto.
                                        Ok, grazie, appena ci passo davanti vedo di fare una foto.. Il motore se ricordo bene è Tecumseh..



                                        Uploaded with ImageShack.us

                                        ho provato a inserire la foto, adesso sapete dirmi qualcosa di più, se è assolutamente da evitare o se vale la pena provare?
                                        Ultima modifica di Ale83; 03/05/2011, 07:22. Motivo: inserimento foto

                                        Commenta


                                        • Nessuno l'ha mai visto o ha notizie al riguardo?

                                          Commenta


                                          • Cinesata tra le peggiori mai viste! Disgraziatamente ne abbiamo venduto uno pure noi, importato dalla harry, anni fa. Evitalo come la peste. Questa gente ti fa dannare per avere i ricambi. Ed anche per quanto riguarda techumseh: non esistono più, chiusi, cessati, scomparsi dal mercato.

                                            Commenta


                                            • Grazie mille, era proprio quello che volevo sentirmi dire! Diciamo che pur non avendo esperienza nel settore trattorini, l'avevo guardato più attentamente e parecchie cose non mi convincevano, ma volevo il giudizio di uno del mestiere, perchè avevo la comodità di averlo da un rivenditore vicino a casa, però non mi convinceva ciò che diceva.. Adesso mi metterò alla ricerca di qualcos'altro di una marca più seria!Consigli su cosa cercare come usato anche di qualche anno ma affidabile? sempre sui 12 cv circa e 1m di taglio?

                                              Commenta


                                              • Sabato ho provato un Grillo Beefly FD300 usato.
                                                Debbo dire che con l'erba bassa e ben asciutta, carica benissimo e la velocità di taglio è buona, mentre enftrando in erba alta 40cm proprio non ci siamo. Si intasa subito la bocca di aspirazione pur procedendo con il minimo di velocità di avanzamento possibile e con l'altezza di taglio regolata al massimo, con il risultato che il trattore fa "macining" calando vistosamente di giri quando il piatto è vistosamente intasato. Solo la prontezza di invertire la marcia ed alzare il piatto con l'apposito domando evitano che il motore vada sotto sforzo.
                                                La guida con leve debbo dire che è molto intuitiva e comoda così come lo "zero turn". L'unica cosa un poco scomoda è la regolazione della velocità di avanzamento con una leva separata a parer mio posta in un punto poco ergonomico, così come chiave accensione e acceleratore.
                                                Se dovesse capitare una prova più seria posterò altre indicazioni.
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                  Sabato ho provato un Grillo Beefly FD300 usato.
                                                  Debbo dire che con l'erba bassa e ben asciutta, carica benissimo e la velocità di taglio è buona, mentre enftrando in erba alta 40cm proprio non ci siamo. Si intasa subito la bocca di aspirazione pur procedendo con il minimo di velocità di avanzamento possibile e con l'altezza di taglio regolata al massimo, con il risultato che il trattore fa "macining" calando vistosamente di giri quando il piatto è vistosamente intasato. Solo la prontezza di invertire la marcia ed alzare il piatto con l'apposito domando evitano che il motore vada sotto sforzo.
                                                  La guida con leve debbo dire che è molto intuitiva e comoda così come lo "zero turn". L'unica cosa un poco scomoda è la regolazione della velocità di avanzamento con una leva separata a parer mio posta in un punto poco ergonomico, così come chiave accensione e acceleratore.
                                                  Se dovesse capitare una prova più seria posterò altre indicazioni.
                                                  Ti leggo e mi fai rivivere tutti i rodimenti di fegato che questa macchina mi ha causato. Hai provato un benzina o diesel? sollevamento manuale o idraulico? piatto da 110 o 126?
                                                  Le abbiamo tentate tutte per far raccogliere un po a questa macchina; aumentato la tensione cinghie, aumentato la ventilazzione del cesto, aumentato i giri motore...... niente da fare.
                                                  Il bee fly è una macchina per erba bassa e asciutta. Staremo a vedere con l'erede, previsto tra un paio di anni, come avranno risolto questo problema.

                                                  Commenta


                                                  • Provato il diesel, del piatto non ricordo la dimensione. Il cesto è a ribaltamento idraulico ma non a "solevamento" a pantografo (grande minchiata metterlo come optional).
                                                    Confermo che su erba bassa e asciutta va da dio e riempe il cesto in maniera perfetta e bella compatta.
                                                    Per me è anche la forma dell' imbocco ad essere poco adatta, un invito maggiore sarebeb stato migliore, visto che la ventola non ha problemi a mio avviso a sputare erba bagnata. Il Problema mi pare solo appunto all'imbocco tra piatto e canale di aspirazione.
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                      Provato il diesel, del piatto non ricordo la dimensione. Il cesto è a ribaltamento idraulico ma non a "solevamento" a pantografo (grande minchiata metterlo come optional).
                                                      Confermo che su erba bassa e asciutta va da dio e riempe il cesto in maniera perfetta e bella compatta.
                                                      Per me è anche la forma dell' imbocco ad essere poco adatta, un invito maggiore sarebeb stato migliore, visto che la ventola non ha problemi a mio avviso a sputare erba bagnata. Il Problema mi pare solo appunto all'imbocco tra piatto e canale di aspirazione.
                                                      Il pantografo di sollevamenteo non era un optiona la ma una versione a se stante con molte differenze costruttive, disponibile solo con cesto da 770 e motore diesel, si chiamava appunto FD700R
                                                      Quanto al intasamento hai centro in pieno il problema, il tallone d'achille del sistema è proprio la bocca di uscita del piatto. Era troppo bassa in rapporto alla larghezza di taglio

                                                      Commenta


                                                      • Buongiorno a tutti,
                                                        sono nuovo del forum e dopo aver letto tutte le vostre discussioni sono a richiedervi un vostro parere.
                                                        devo acquistare un trattorino per circa 4-5.000 mt di prato in parte inglese in parte un pò più rustico e circa 500 mt con una pendenza del 10%.
                                                        Non voglio comprarlo proprio piccolo e mi sono stati proposti:

                                                        Honda HF2315 idrostatico motore bicilindrico 13 cv a €.3.400

                                                        Honda HF2417 idrostatico bicilindrico 15 cv a €. 4.200 (mi sembra un pò grandino visto che ho anche dei passaggi non molto ampi)

                                                        Viking MT5097 K idrostatico con motore Kavasaki 13 cv bicilindrico a €. 3.900 (mi ha proposto questo con motore Kavasaki perchè migliore ed in offerta)

                                                        Viking MT6112 C idostatico motore B&S monocilidrico 17.5 cv a €. 4.200 ( bella macchina,3 lame, ma forse è meglio il 5097 con motore bicilindrico...ed è anche un pò grande)

                                                        Husquarna CTH 163 idrostatico motore Kavasaki Bicilindrico da 13 cv a €. 4.300

                                                        Aspetto vostri consigli in merito a queste macchine, se hanno difetti di raccolta ecc. ed ai prezzi se secondo voi sono giusti.

                                                        Grazie a tutti per le risposte e buon lavoro.

                                                        Commenta


                                                        • Sono tutte macchine di fascia medio alta, difficile dire se uno sia inferiore all'altro. Gli honda sono più blasonati, i viking e husqvarna sono tecnicamente più moderni.
                                                          Per la raccolta di erba fatti illustrare minuziosamente se le lame hanno alettatura più o meno pronunciata.
                                                          Confrontale attentamente.
                                                          Più le alette sulle lame sono pronunciate ed estese, meglio la macchina raccoglierà.
                                                          Avrei dei dubbi solo sul husqvarna, che essendo di produzione americana, non è molto "virtuoso" in tema di potenza di raccolta.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da PAOLOC75 Visualizza messaggio
                                                            Husquarna CTH 163 idrostatico motore Kavasaki Bicilindrico da 13 cv a €. 4.300
                                                            Si ma questo è più del prezzo di listino, che è 4260.
                                                            Te lo dovrebbero anche scontare, almeno un pochetto (direi che fino a 3600 potrebbero arrivare.
                                                            Tieni presente che, come dice max, queste macchine hanno tutte il sistema di bioclip, quindi le lame hanno un funzionamento misto, sia mulching che raccolta.
                                                            Se vuoi optare per la raccolta pura, prova a richiedere se ti cambiano le lame con un set da raccolta.


                                                            Mi occorrerebbe una valutazione per un honda 2714 del 2008, motore GCV da 9.9 kw, buono stato generale, lame nuove, ruote piatto da sostituire.
                                                            In generale sembra una bella macchina, ma negli ultimi 3 anni (quindi da sempre) è stata impegnata su 16000 mq (ho scritto corretto 16000) di prato, costituito per il 70% da pendenze che credevo inaccessibili per una macchina di questo tipo, ma le percorrono regolarmente.
                                                            Dimenticavo che in stagione fanno 2 (due) tagli a settimana.
                                                            Forse ha il motore e la trasmissione un po' stanchi.
                                                            Ultima modifica di deggio; 06/05/2011, 08:33. Motivo: Richiesta prezzo
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              .
                                                              Mi occorrerebbe una valutazione per un honda 2714 del 2008, motore GCV da 9.9 kw, buono stato generale, lame nuove, ruote piatto da sostituire.
                                                              In generale sembra una bella macchina, ma negli ultimi 3 anni (quindi da sempre) è stata impegnata su 16000 mq (ho scritto corretto 16000) di prato, costituito per il 70% da pendenze che credevo inaccessibili per una macchina di questo tipo, ma le percorrono regolarmente.
                                                              Dimenticavo che in stagione fanno 2 (due) tagli a settimana.
                                                              Forse ha il motore e la trasmissione un po' stanchi.
                                                              Controlla a fondo la meccanica perchè se ne hanno fatto un uso così sproporzionato non credo sia messo davvero bene. Non riesco a trovarlo sul sito della honda, sicuro di aver messo una sigla giusta? immagino sia un 102 di taglio..... boh... offrigli 1500 euro.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X