Originalmente inviato da ike81
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Già...non capisco come mai un marchio come john deere non si sia adeguato a questo standard..effettivamente la turbina laterale lo rende piu ingombrante, però sarei comunque curioso di vederlo di fianco agli altri due..ho lavorato di fianco a un f935 e mi ha fatto una buona impressione, sfortunatamente non ho visto all'opera ferrari e grillo...
domanda:
nel caso di ferrari t4 o grillo è possibile nel periodo autunnale effettuare la raccolta delle foglie usando il tubo d'aspirazione flessibile?
Commenta
-
Come Gianni Ferrari si, ed è disponibile anche per le macchine più piccole turbo 1, 2 e serie PG (praticamente le macchine che montano la turbina), come Grillo sinceramente non lo so...
Comunque è da tenere sotto d'occhio anche la grande qualità dei Grasshopper, il migliore marchio a raccolta laterale, anche se a mio giudizio pecca nella colorazione (marrone/beige).
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
grazie x l'info, non m era mai capitato di vedere un gf aspirare foglie con il tubo, ma allo stesso tempo mi sembrava strano che questa applicazione non fosse possibile...
grasshopper non le avevo nemmeno considerate, ho provato 2 modelli, uno piccolo e uno piu grande (non ricordo le sigle) ma tutti e due avevano il piatto mulching, comunque non mi hanno entusiasmato più di tanto...
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggioOggi ho comprato il bolide!!!
Ho preso un trattorino rasaerba "Harry" con raccolta, usato una stagione e cambiato per un mulching, tenuto bene (qualche strisciettino superficiale sul cofano di plastica, ma vernice perfetta e gomme ancora con i piroletti come nuove), motore Briggs & Stratton 17,5cv (quelli nuovi AVS), cambio idrostatico, piatto da 102cm (sembra quello dei Castelgarden), revisione e un anno di garanzia...Tot: 1300euro.
Cosa vi sembra della macchina e del prezzo?
Come sono sti Harry?
Ormai è preso, ma non fatevi riguardi a rispondere...
Commenta
-
Originalmente inviato da ike81 Visualizza messaggiograzie x l'info, non m era mai capitato di vedere un gf aspirare foglie con il tubo, ma allo stesso tempo mi sembrava strano che questa applicazione non fosse possibile...
Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggioSAM alla fine ho preso un castelgarden XG 145 hidrostatico con piatto da 92. Bella macchina grazie per i consigli.ciao.
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggioHo una notizia buona , una cattiva e una semibuona, la buona e' che il prezzo e' giusto,la cattiva e' che la Harry e' fallita, la semibuona e' che il trattorino non era prodotto dalla Harry ma da una ditta Ceca che al momento viene importata forse dalla Emak.
Mi hai battuto sul tempo, stavo proprio per chiedere informazioni sul Forum del fallimento della Harry...me ne sono accorto il giorno dopo l'acquisto faccendo un giro di telefonate tra i rivenditore alla ricerca del manuale...!
E la risposta è stata che i ricambi me li posso scordare...!
Però, cercando in internet, ho trovato il trattorino della Alpina, ( http://www.alpinaitalia.it/SchedaProdotto.asp?Azione=ElencoCategoria&CodiceMa rchio=01&CategoriaProdotto=01&IDProdotto=65&Prodot toID=65&TipoFamiglia=O&Famiglia=One&Marchio=Alpina ) che oltre lo stesso motore del mio, monta lo stesso piatto, la stessa scatola cinghie, le stesse pedane, lo stesso comando per il movimento idrostatico e lo stesso pedale freno...insomma ad occhio cambia solo la carozzeria e pochi altri particolari! Anche quello della Efco è molto simile...
Può essere che stò Harry appartenga alla famiglia dei Castelgarden?
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggioGrazie Chainsawcarver!
Mi hai battuto sul tempo, stavo proprio per chiedere informazioni sul Forum del fallimento della Harry...me ne sono accorto il giorno dopo l'acquisto faccendo un giro di telefonate tra i rivenditore alla ricerca del manuale...!
E la risposta è stata che i ricambi me li posso scordare...!
Però, cercando in internet, ho trovato il trattorino della Alpina, ( http://www.alpinaitalia.it/SchedaProdotto.asp?Azione=ElencoCategoria&CodiceMa rchio=01&CategoriaProdotto=01&IDProdotto=65&Prodot toID=65&TipoFamiglia=O&Famiglia=One&Marchio=Alpina ) che oltre lo stesso motore del mio, monta lo stesso piatto, la stessa scatola cinghie, le stesse pedane, lo stesso comando per il movimento idrostatico e lo stesso pedale freno...insomma ad occhio cambia solo la carozzeria e pochi altri particolari! Anche quello della Efco è molto simile...
Può essere che stò Harry appartenga alla famiglia dei Castelgarden?
In passato gli efco erano Castelgarden, ora sono cechi.
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggioIn passato gli efco erano Castelgarden, ora sono cechi.
non e' proprio cosi'...............solo alcuni modelli sono AGS
gli altri trattorini EMAK sono MTD oppure CASTELGARDENEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente......
Premetto che sono assolutamente inesperto sull'argomento e mi sono iscritto proprio per poter sentire i vostri competenti consigli.
Mi sono appena sposato e mi trovo con la gestione di un giardino di circa 2500 mq con una parte in leggera salita.....
Girando per i vari negozianti alla ricerca del trattorino giusto per le mie esigenze, mi sono imbattuto nell'offerta di un trattorino John Deere X110 nuovo con motore 18.5Hp al prezzo di 2300 euro che mi sembra ragionevole....
Quello che mi lascia perplesso è il fatto che questo trattorino è equipaggiato con il sistema mulching che a quanto sento in giro ha lati positivi e anche lati negativi....
Ovviamente il venditore mi ha fatto la lista dei lati positivii dicendomi anche che se è vero che per il mulching occorre tagliare l'erba almeno una volta alla settimana (in certi periodi anche 2) è anche vero che questo trattorino lo può fare tranquillamente ad una velocità sostenuta (9 km/h a pieno regime) risparmiando anche sul tempo di svuotamento del cassone.
Volevo conoscere le vostre esperienze/consigli sia sulla macchina che sul mulching
Vi ringrazio.......
Commenta
-
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente......
Premetto che sono assolutamente inesperto sull'argomento e mi sono iscritto proprio per poter sentire i vostri competenti consigli.
Mi sono appena sposato e mi trovo con la gestione di un giardino di circa 2500 mq con una parte in leggera salita.....
Girando per i vari negozianti alla ricerca del trattorino giusto per le mie esigenze, mi sono imbattuto nell'offerta di un trattorino John Deere X110 nuovo con motore 18.5Hp al prezzo di 2300 euro che mi sembra ragionevole....
Quello che mi lascia perplesso è il fatto che questo trattorino è equipaggiato con il sistema mulching che a quanto sento in giro ha lati positivi e anche lati negativi....
Ovviamente il venditore mi ha fatto la lista dei lati positivii dicendomi anche che se è vero che per il mulching occorre tagliare l'erba almeno una volta alla settimana (in certi periodi anche 2) è anche vero che questo trattorino lo può fare tranquillamente ad una velocità sostenuta (9 km/h a pieno regime) risparmiando anche sul tempo di svuotamento del cassone.
Volevo conoscere le vostre esperienze/consigli sia sulla macchina che sul mulching
Vi ringrazio.......
Commenta
-
Originalmente inviato da stevale Visualizza messaggioOvviamente il venditore mi ha fatto la lista dei lati positivii dicendomi anche che se è vero che per il mulching occorre tagliare l'erba almeno una volta alla settimana (in certi periodi anche 2) è anche vero che questo trattorino lo può fare tranquillamente ad una velocità sostenuta (9 km/h a pieno regime) risparmiando anche sul tempo di svuotamento del cassone.
Volevo conoscere le vostre esperienze/consigli sia sulla macchina che sul mulching
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggiola semibuona e' che il trattorino non era prodotto dalla Harry ma da una ditta Ceca che al momento viene importata forse dalla Emak.
A parte il motore, il cofano e delle migliorie, estetiche e non, qua e là, sostanzialmente è questo:
http://www.wisconsineng.cz/sekacky/w1600-prime/
Com'è sta "Wisconsin Engineering" come costruttore? Devo preoccuparmi?
Ho già rasato circa 3000mq e sono soddisfatto sia come taglio che raccolta, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la trazione...nel senso che in salita rallenta progressivamente man mano che questa sale e si sente un leggerissimo ronzio dalla pompa dell'idrostatico senza che il motore cali eccessivamente di giri (17,5 cv Intek Briggs Stratton)...fino a fermare le ruote se per esempio si provasse a appoggiarlo contro un muro...!
E' normale?Perchè io da ignorante di trattorini pensavo che le ruote girino sempre fino a scavare...
Un'altra cosa è la velocità avanti, sul manuale è dichiarato 9km/h avanti e 4,5Km/h indietro... ma a sul mio sembra proprio il contrario, in avanti è lentino, indietro velocissimo...che sia stato invertito qualcosa?
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggiol'unica cosa che mi lascia perplesso è la trazione...nel senso che in salita rallenta progressivamente man mano che questa sale e si sente un leggerissimo ronzio dalla pompa dell'idrostatico senza che il motore cali eccessivamente di giri (17,5 cv Intek Briggs Stratton)...fino a fermare le ruote se per esempio si provasse a appoggiarlo contro un muro...!
E' normale?Perchè io da ignorante di trattorini pensavo che le ruote girino sempre fino a scavare...
Un'altra cosa è la velocità avanti, sul manuale è dichiarato 9km/h avanti e 4,5Km/h indietro... ma a sul mio sembra proprio il contrario, in avanti è lentino, indietro velocissimo...che sia stato invertito qualcosa?
Sul discorso velocità, qui il discorso mi pare veramente strano... e mi sembra impossibile che ci siano i tubi invertiti, anche perchè se fosse così, quando schiacci il pedale per l'avanzamento la macchina dovrebbe fare retromarcia, se schiacci quello della retromarcia, dovrebbe avanzare...
Potresti controllare il leveraggio di inserimento/disinnesto dell'idrostatico, se magari è messo male, potrebbe farti queste anomalie.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
ciao a tutti, mi chiamo Daniele, sono nuovo di questo forum e mi sono letto tutta questa discussione sui trattorini, ovviamente perché penso di prendermene uno.
Mi serve per un giardino che ha due spazi pianeggianti di circa 1500mq cadauno, non è affatto prato inglese ma prato rustico e un po' selvaggio, con l'erba spesso alta.
Cosa ne pensate di questo trattorino ?
Troppo piccolo? Schifoso? Se l'erba è alta la taglia lo stesso ?
Motore Briggs & Stratton e sacco da 250 litri, nuovo e con garanzia di 2 anni:
marca Partner, 13,5 hp, taglio 92cm, 1900 euro circa.
C'è in versione con scarico dietro nel sacco, e la versione con scarico laterale cui si può applicare un tubo che porta a un sacco che si "issa" dietro.
Che ne pensate? Mi aiutate?
Grazie!Ultima modifica di scardan123; 22/05/2008, 14:40.
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioL'olio è sufficiente?? quando ha poca forza, o è scarso d'olio o la pompa ha un problema...
Ho controllato sotto e sul gruppo della trasmissione c'era una specie di bulloncino da cui usciva una gocciolina d'olio, l'ho chiuso e adesso va meglio, forse l'olio sfiatava là e non riusciva ad andare in pressione!
Un dubbio, da non conoscitore dei trattorini, adesso però vi viene sul motore...nel senso che quando falcio in salita (Salita), il motore perde giri fino quasi a fermarsi e il trattorino incomincia a tremare, rallenta tanto le lame che non riescono a raccogliere l'erba...sono io che pretendo troppo o con un 17.5cv non ci dovrebbero essere mai problemi?
Comunque è questo:
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggioHo già rasato circa 3000mq e sono soddisfatto sia come taglio che raccolta, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la trazione...nel senso che in salita rallenta progressivamente man mano che questa sale e si sente un leggerissimo ronzio dalla pompa dell'idrostatico senza che il motore cali eccessivamente di giri (17,5 cv Intek Briggs Stratton)...fino a fermare le ruote se per esempio si provasse a appoggiarlo contro un muro...!
E' normale?Perchè io da ignorante di trattorini pensavo che le ruote girino sempre fino a scavare...
Un'altra cosa è la velocità avanti, sul manuale è dichiarato 9km/h avanti e 4,5Km/h indietro... ma a sul mio sembra proprio il contrario, in avanti è lentino, indietro velocissimo...che sia stato invertito qualcosa?
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioL'olio è sufficiente?? quando ha poca forza, o è scarso d'olio o la pompa ha un problema...
Sul discorso velocità, qui il discorso mi pare veramente strano... e mi sembra impossibile che ci siano i tubi invertiti, anche perchè se fosse così, quando schiacci il pedale per l'avanzamento la macchina dovrebbe fare retromarcia, se schiacci quello della retromarcia, dovrebbe avanzare...
Potresti controllare il leveraggio di inserimento/disinnesto dell'idrostatico, se magari è messo male, potrebbe farti queste anomalie.
Ho messo mano al leveraggio e adesso và che è una bomba!
La differenza tra avanti e indietro non dipendeva da tubi invertiti, ma dal fatto che entrambe le direzioni lavorano sulla stessa asta che comanda la pompa, per cui sono inversamente proporzionali le prestazioni di una rispetto all'altra!
Nell'impostazione originaria era privileggiata la retromarcia a discapito dell'avanzamento (non so perchè), mentre io ho regolato al minimo la prima (più che sufficiente per le manovre e i piccoli spostamenti) e spingendo quindi al massimo il secondo...adesso devo stare attento a non scavarmi tutto il prato in derappata!
L'unica cosa rimane il motore con le lame inserite, mi delude un pò, qualcuno sa dirmi come dargli più giri? (penso sia strozzato per le norme antinquinamento)...
Commenta
-
Ciao Argon, allora sul tuo motore, lato carburatore se fai caso quando dai e togli gas, dovresti vedere una levetta che segue il moto dei tuoi comandi. Quella levetta, quando spingi l'acceleratore al max, va a posarsi su una vitina autofilettante di colore giallo con impronta TORX. Solitamente è impostata a metà dei forellini che sono disponibili, la togli e la riavviti sul foro più alto, e se non ti basta ancora, toglila completamente. Non dovresti avere problemi di fuori giri, al limite senti ad orecchio se è troppo...
Quando vai ad operare in salita, che tipo di pendenza hai? e soprattutto lavori spesso in pendenza? se si, il motore non sarebbe proprio adatto, in quanto la versione monocilindrica avrebbe problemi di lubrificazione, a differenza del bicilindrico che usufruisce di un sistema di lubrificazione forzata.
Spero di esserti stato utile, ciao!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Grazie Sam!Sempre chiaro e competente nelle risposte...
La pendenza è abbastanza accentuata, per dirti quando ridiscendo con il muso a valle la marmitta incomincia a fumare vistosamente perchè l'olio trabocca dentro (però forse dipende anche dal fatto che chi mi ha fatto il cambio d'olio ha passato di oltre 5mm il limite max sull'astina di controllo), comunque non resto in pendenza per molto tempo, non oltre il minuto...
Ma la presenza del filtro dell'olio non implica anche la circolazione forzata?
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggioGrazie Sam!Sempre chiaro e competente nelle risposte...
La pendenza è abbastanza accentuata, per dirti quando ridiscendo con il muso a valle la marmitta incomincia a fumare vistosamente perchè l'olio trabocca dentro (però forse dipende anche dal fatto che chi mi ha fatto il cambio d'olio ha passato di oltre 5mm il limite max sull'astina di controllo), comunque non resto in pendenza per molto tempo, non oltre il minuto...
Ma la presenza del filtro dell'olio non implica anche la circolazione forzata?
Dici che con il filtro dell'olio dovrebbe essere a lubrificazione forzata anche il mono? potrebbe essere, ma adesso mi cogli in fallo (piacerebbe anche a me sapere proprio tutto). Comunque ti faccio sapere.
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
trattore tagliaerba ma.tra bcs
Buonasera,
sono Luca , mi sono appena registrato e avrei un consiglio da chiedervi :
mio padre possiede un trattorino tosaerba idrostatico Gianni Ferrari con piatto frontale benzina monocilindrico da 18 cavalli.
Fin ora è sempre funzionato bene per tagliare circa 5000 mq di prato ma trovo problemi quando l' erba è1 po bagnata o alta +d 10-15 cm.Pensavo con mio padre di cambiarlo con uno +potente magari della stessa marca e magari diesel, ma il rivenditore di zona mi ha fatto prezzi da paura forse anche perche avevamo guardato macchine professionali (piatto 120-140cm,aspirazione e piatto anteriore).
Settimana scorsa ho poi trovato un altro rivenditore della marca BCS che produce macchine simili sempre professionali e ha parlato di prezzi molto+ bassi .
Tanto per capirci diesel 26-27hp piatto anteriore 120-140cm e raccolta nel cesto che vuota circa a 190cm verrebbe per GFerrari 20000 € contro 16000 di BCS quindi la mia domanda è:
premesso che GFerrari fa macchine buone, BCS le fa di plastica per spuntare sto prezzi????
vista cosi la macchina pareva ottima (MA.TRA 205)poi non soqualcuno di voi l ha provata o vista o comprata per darmi consigli?
Ringrazio tutti per l' aiuto CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggioBuonasera,
sono Luca , mi sono appena registrato e avrei un consiglio da chiedervi :
mio padre possiede un trattorino tosaerba idrostatico Gianni Ferrari con piatto frontale benzina monocilindrico da 18 cavalli.
Fin ora è sempre funzionato bene per tagliare circa 5000 mq di prato ma trovo problemi quando l' erba è1 po bagnata o alta +d 10-15 cm.Pensavo con mio padre di cambiarlo con uno +potente magari della stessa marca e magari diesel, ma il rivenditore di zona mi ha fatto prezzi da paura forse anche perche avevamo guardato macchine professionali (piatto 120-140cm,aspirazione e piatto anteriore).
Settimana scorsa ho poi trovato un altro rivenditore della marca BCS che produce macchine simili sempre professionali e ha parlato di prezzi molto+ bassi .
Tanto per capirci diesel 26-27hp piatto anteriore 120-140cm e raccolta nel cesto che vuota circa a 190cm verrebbe per GFerrari 20000 € contro 16000 di BCS quindi la mia domanda è:
premesso che GFerrari fa macchine buone, BCS le fa di plastica per spuntare sto prezzi????
vista cosi la macchina pareva ottima (MA.TRA 205)poi non soqualcuno di voi l ha provata o vista o comprata per darmi consigli?
Ringrazio tutti per l' aiuto CIAO...
Diciamo che anche BCS è una macchina professionale, ma se vuoi la massima qualità di raccolta devi stare sul marchio rosso/giallo.
G.F. produce rasaerba altamente professionali e se hanno un costo elevato, il suo perchè c'è sicuramente. A differenza della macchina che già possiedi (TG Tech), la GT è completamente idraulica, azzerando la manutenzione agli organi di trasmissione (tipo il giunto cardanico).
Spero di averti un pò chiarito le idee... Ciao.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Trattore GF
Ciao SAM e grazie per le delucidazioni,
in effetti per quanto riguarda i prezzi delGF avevo guardato per un PG diesel con ribaltamento alto e il rivenditore mi aveva lasciato anche deplian dopo avermi presentato ilGT che però mi convinceva poco perchè ,sia io che mio padre avevamo paura di aver gli stessi problemi del nostro TG cioè canale che si tappa facilmente nn avendo turbina e cesto che si riempie solo a metà per il flusso di aria generato dalle lame che è debole.Ho poi un cliente che taglia regolarmente 8000 mq e quest anno ha un BCS MA TRA205 che dipinge come fenomenale tanto da farmi contattare un rivenditore BCS che mi ha fatto un prezzo trattabile di 16000€ omologato stradale per una macchina molto simile al PG.Non abbiam molta erba da tagliare , circa 5000 mq divisi in un parco privato e uno comunale e qualche altro privato comunque sotto i 1000mq, ma spesso capitan ritardi ai tagli che poi diventan troppo impegnativi (o con erba bagnata) per il nostro TG 18.
Potrebbe andar bene per le mie esigenze la MA TRA 205 a tuo parere?
Dici abbia problemi di taglio o di aspirazione?
Nella mia zona (Brescia) non ho molti rivenditori BCS (se nn di sole macchine agricole da fienagione)quindi risulta difficile trovar ditte o cooperative che abbian provato questa macchina e possan darmi giudizi precisi , e non so se fidarmi ad acquistarla.
Ti ringrazio anticipatamente CIAO
Commenta
-
Se il tuo conce ti ha fatto 20.000 €uroni IVATI per il PG 270D con elevatore, è un buon prezzo, con che piatto te lo ha allestito? 126 normale o 130 rotazione contraria? sinceramente il PG mi sembra eccessivo per il lavoro che ne devi fare, comunque i soldi sono tuoi e puoi spenderli benissimo come vuoi...
Con la MA TRA non ho esperienza e non saprei dirti come va, pregi e difetti. Gianni Ferrari ha di bello che fa una qualità di taglio e raccolta veramente eccezzionale, specie con il nuovo piatto brevettato a rotazione contraria. Con questo sistema, la qualità di taglio è veramente molto simile a quella del taglio elicoidale.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioAttento, se mangia olio causa trabocco, lo devi tenere sotto controllo o in futuro potrai metterti a piangere per le spese che vai incontro...
Dici che con il filtro dell'olio dovrebbe essere a lubrificazione forzata anche il mono? potrebbe essere, ma adesso mi cogli in fallo (piacerebbe anche a me sapere proprio tutto). Comunque ti faccio sapere.
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggiola B&S fa i motori a benzina in tre allestimenti : con lubrificazione a sbattimento, con lubrificazione a sbattimento e pompa olio e filtro (solo per aumentare l'intervallo di sostituzione ) e con lubrificazione forzata e filtro olio ( montati da Grillo e John Deere), veramente bravo, bisogna mettere una buona parola ai "capi" per promuoverti esperto !!!
Il motore a lubrificazione forzata e filtro vengono montati anche sui nostri FrontRider Husqvarna e Jonsered, oltre che ai trattorini serie bicilindrici.
Originalmente inviato da nonno1972 Visualizza messaggioRagazzi provate gli ETESIA quelli si che sono macchinari professionali, possiedo un trattorino hydro 80 ed un tagliaerba pro 51b che dire delle bombe!!!! mi posso solo immaginare i modelli superioriWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
ciao a tutti sono un nuovo utente...appena registrato, vi seguo da tempo e volevo partecipare alla vostra discussione, facendo i complimenti a sam 85 per la sua preparazione.
Concordo con quello che hai detto, gli etesia sono altamente professionali, ma non hanno il piatto frontale, e su macchine del genere(vedi etesia 124 in primis) è un grave handicap...
Commenta
Commenta