MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • intanto grazie per i vs. preziosi consigli.
    eventualmente, rimanendo in tema di rasaerba trazionati ( il mio è a spinta da soli 3,5 hp ) sapreste indicarmi un modello davvero valido e robusto ?
    Immagino che passare ad un 6 hp, rispetto a quello attuale possa già essermi di aiuto.
    Ero interssato al rider frontale perché ad una fiera dalle mie parti avevo visto uno STIGA VILLA 12 del 2006 se no ricordo male ( spero di non aver sbagliato perché è passato quasi un annetto ) usato ed era proposto a 1600 €. Ho letto un pò in giro e mi sembra un buon prodotto, ma non ho le competenze per capire se quei soldi per quel prodotto sono giusti oppure no.
    Voi cosa mi consigliereste? Ancora grazie per l'aiuto.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Nideker Visualizza messaggio
      Ero interssato al rider frontale perché ad una fiera dalle mie parti avevo visto uno STIGA VILLA 12 del 2006 se no ricordo male.... usato ed era proposto a 1600 €. Ho letto un pò in giro e mi sembra un buon prodotto, ma non ho le competenze per capire se quei soldi per quel prodotto sono giusti oppure no.
      Tieni conto che la stessa macchina nuova si vende sui 2700 euro circa. Se è un 2006 de è ben tenuto mi sembra u nprezzo abbastanza in linea col mercato.

      Commenta


      • grazie max.
        quali sono le cose fondamentali da verificare su un usato per stabilire se è in buono stato?

        Commenta


        • MaxB .... tu che sei un guru, ti prego.... dammi un aiutino.....

          Originalmente inviato da marcomelli Visualizza messaggio
          Mi hanno proposto un trattorino AMA sg200/102H idrostatico da 21CV bicilindico a 3200€. Mi sapete dire se è una macchina robusta e se il prezzo è corretto? grazie.
          http://www.ama.it/soluzioni-garden/m...en/13895-gr/it
          tra questo e un honda 2315 HM a 3000€...... cosa mi consigli.

          Giardino: 3500 m^2 un po' sconnesso (anche se 80% in piano o quasi)

          p.s. se hai qualcosa di interessante e vuoi mandarmi una offerta (anche usato) ti lascio il mio indirizzo email: marco.melli (at) actvalue.com
          Spero che non sia contro le regole del forum.

          Commenta


          • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
            NN ho ben capito comunque... il nuovo modello GT ha un caricamento diretto (cioè senza ventola di aspirazione)e quindi il vortice d'aria fatto dalle lame spinge l'erba (o ci prova)in un breve condotto che termina nel cesto! I modelli PG o TURBO hanno ventola di raccolta che posta nel breve canale tra piatto e cesto ,aspira l'erba dal primo e la soffia nel secondo !
            i vantaggi sono molti (e anche un po di costi)poi dipende un po da cosa devi fare... e te lo dico visto che ho entrambe le macchine !
            A mio parere GT è un po l'evoluzione del TG (aumentato motore , cesto e piatto piu grande e piccole rifiniture estetiche in piu)con l'uso del nuovo medoto di trasmissine totalmente idraulico!cioè niente cinghioli e solo pompe idrauliche anche per far girare il piatto!
            Penso sia per la gf un po una prova per veder se il nuovo sistema funziona e questa" prova " nn potevan certo farla su una macchina come turbo che ha costi piu alti ed è diretta a un lavoro specialistico e ancor piu gravoso di quello di un giardiniere! se funzionera forse lo monteranno anche questi modellli piu specifici!
            forse per un giardiniere puo anche andar bene un modello su dimensione del gt ma trovo grossi problemi senza ventola anche perche GT è comunque nn proprio piccolo come dimensione!
            Mio parere comunque se ti serve ho entrambe le macchine gf (TG 180 e Turbo)
            Ciao, sono nuovo e mi sono iscritto proprio in seguito ai problemi che sto avendo col mio Gianni Ferrari TGTech: con 75 ore di lavoro in 3 anni, mi ha SEMPRE dato problemi di motore, zoppica, non gira come dovrebbe etce tc...ora vengo a sapere che e' stato progettato male, col serbatoio in basso ed una pompa a camme che non ce la fa ad alimentarlo correttamente, senza contare problemi comuni di rottura dei motorini di sollevamento del cesto e del piatto (x fortuna a me mai capitati).
            Sembra che il nuovo modello abbiano ovviato a tutto cio'...
            Premesso che , quando funziona, ne sono soddisfatto (anche se in sostituzione ho avuto un modello + grande che, probabilmente grazie alla ventola, aspirava anche l'erba bagnata!), sapete se ci sono soluzioni o se e' meglio che lo dia dentro con superincazzatura + eventuale legale?
            Grazie in anticipo,
            un saluto a tutti.

            Commenta


            • risposta per NIDEKER
              Sui villa di questa serie i precendeti problemi sono stati tutti risolti, dovresti controllare o far controllare solo il fissaggio del motore, l'eventuale gioco della puleggia doppia in ghisa da cui parte la cinghia che fa funzionare il piatto di talgio e infine lo stato delle lame e la loro corretta messa in fase. Gli altri controlli sono i soliti dettati dalla logica.

              risposta per MARCOMELLI il trattorino proposto dal AMA, è una macchina prodotta dalla AGS, costruttore della repubblica ceca. è una macchina senza infamia e senza lode. Personalmente non mi fanno impazzire, adottano soluzioni costruttive abbastanza modeste. Sicuramente ti consiglio molto di più il trattorino Honda.

              risposta per SPALE71

              Mi pare strano che ci sia un probelma di quel genere sul tg tech, tieni conto che questa macchina ha dato ogni sorta di problemi, ma raramente sui motori. Che motorizzazione monta la tua macchina, un briggs o un kohler? Noi ne abbiamo in carico per assitenza alcuni esemplari ma non sono mai stata riscontrate problematiche particolari al motore. Il fatto che il serbatoio sia in basso non è rilevante a mio parere. Sappi inoltre che questo modello è fuori produzione da quasi 3 anni ormai. Anche il modello successivo monta il serbatoio nell stessa identica posizione.
              Ultima modifica di MaxB.; 27/05/2010, 15:51.

              Commenta


              • Grazie MaxB. sei sempre il migliore!

                Commenta


                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio

                  risposta per SPALE71

                  Mi pare strano che ci sia un probelma di quel genere sul tg tech, tieni conto che questa macchina ha dato ogni sorta di problemi, ma raramente sui motori. Che motorizzazione monta la tua macchina, un briggs o un kohler? Noi ne abbiamo in carico per assitenza alcuni esemplari ma non sono mai stata riscontrate problematiche particolari al motore. Il fatto che il serbatoio sia in basso non è rilevante a mio parere. Sappi inoltre che questo modello è fuori produzione da quasi 3 anni ormai. Anche il modello successivo monta il serbatoio nell stessa identica posizione.
                  Grazie mille Max!
                  Il mio monta un Kohler da 18 cv.
                  Mi hanno detto che hanno fatto gia' un richiamo modificando l'albero a camme della pompa.
                  Poi che hanno cambiato il carburatore...
                  sta di fatto che, fidandomi della disponibilita' del venditore, in 3 anni mi ha fatto ormai 7 interventi, sempre gratuiti, percarita', ma sempre a piedi...
                  Domani andro' a dirgli che o se lo riprende e me ne da 1 che funziona o vedro' di portare avanti il discorso del mio legale che conta, nonostante i 3 anni, di richiedere il rimboso integrale per prodotto non conforme (mi sono segnato sin da subito tutti i problemi e gli interventi) addebitandogli poi anche la parcella...
                  Spero per il quieto vivere di tutti che abbia intenzioni di risolvere...
                  Mi sapresti dire se il nuovo modello che ha sostituito il TGTech e' migliorato ed e' ormai affidabile e anche qualcosa sul modello + piccolo (mi baso su cosa mi hanno detto) che pero' non ha il sollevamento)?
                  Grazie ancora, buona serata!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da spale71 Visualizza messaggio
                    Grazie mille Max!
                    Il mio monta un Kohler da 18 cv.
                    Mi hanno detto che hanno fatto gia' un richiamo modificando l'albero a camme della pompa.
                    Poi che hanno cambiato il carburatore...
                    sta di fatto che, fidandomi della disponibilita' del venditore, in 3 anni mi ha fatto ormai 7 interventi, sempre gratuiti, percarita', ma sempre a piedi...
                    Domani andro' a dirgli che o se lo riprende e me ne da 1 che funziona o vedro' di portare avanti il discorso del mio legale che conta, nonostante i 3 anni, di richiedere il rimboso integrale per prodotto non conforme (mi sono segnato sin da subito tutti i problemi e gli interventi) addebitandogli poi anche la parcella...
                    Spero per il quieto vivere di tutti che abbia intenzioni di risolvere...
                    Mi sapresti dire se il nuovo modello che ha sostituito il TGTech e' migliorato ed e' ormai affidabile e anche qualcosa sul modello + piccolo (mi baso su cosa mi hanno detto) che pero' non ha il sollevamento)?
                    Grazie ancora, buona serata!
                    Se la macchina funziona bene la soluzione più ovvia sarebbe sostotuire il motore. Il modello nuovo ha le trasmissioni idrauliche sul piatto e poche altre modifiche. Sinceramente non so se l'affidabilità sia molto migliorata. Il modello più piccolo inve3ce non lo conosco proprio

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                      Se la macchina funziona bene la soluzione più ovvia sarebbe sostotuire il motore. Il modello nuovo ha le trasmissioni idrauliche sul piatto e poche altre modifiche. Sinceramente non so se l'affidabilità sia molto migliorata. Il modello più piccolo inve3ce non lo conosco proprio
                      Ma allora, MaxB., visto che gli sto andando a chiedere di sostituirmelo, su cosa mi indirizzeresti di più affidabile a parità di costo (si vendeva nuovo a 5.500 nel febb.2007)?

                      Meglio che cambio marca?
                      Sembrava costruito come le macchine agricole (da fuori), ma sembra che non sia così affidabile...
                      Ma allora non sono tutto sto popò di che sti trattorini...o no?
                      A me serve x tagliare e raccogliere su 2000-2500 m2 e per "trinciare" alzando il coperchio posteriore e tagliando l'erba anche di 30-40 cm in un frutteto di 1500 m2.

                      Stavo per comprare un Husqwarna rider con motore bicilindrico Kawasaki, senza raccolta, poi mi sono fatto convincere a raccogliere.
                      Ma tagliando ogni 7 gg comunque, ho sbagliato scelta?
                      Prima di andarci torno sul forum a vedere se 6 già riuscito a rispondermi, in ogni caso penso prenderò tempo x una decisione. e ti scriverò cosa mi ha proposto...

                      A presto e grazie.
                      Ultima modifica di spale71; 28/05/2010, 15:13.

                      Commenta


                      • Allora, aggiorno il forum, cosi' sia MaxB. che chi ha esperienze con i prodotti che indico, potra' darmi il suo parere.
                        Tornato adesso: premesso che al mio TGTech ha sostituito nuovamente il carburatore (stavolta con uno nuovo) e sembra andare bene,...ma ormai la fiducia e' diminuita se non sparita...e se tra 20 ore si rompe di nuovo, come ha gia' fatto?
                        I motorini elettrici di sollevamento sono davvero cosi' a rischio? Mi ha detto che e' uno delle ultime serie e che avevano gia' fatto delle modifiche.

                        In alternativa, mi hanno proposto di cambiarmi il TgTech con:

                        1 - GTM 160 sempre Gianni Ferrari NUOVO (16Hp bicilindrico B&S) 0 euro, cioe' cambio alla pari! (non sarei il primo che fa questo cambio pare...)
                        2 - VIKING MT 6112 C Nuovo, piatto centrale 110, 3 lame, motore B&S 17,5 HP valvole in testa, idrostatico: + 400 EURO
                        3 - VIKING 5097 K, motore Kawasaki bicil 13 Hp, piatto centrale 95,idrtostatico: alla pari o con 150 euro in +
                        4 - STIGA PARK UNLIMITED PLUS 20hP B&S, con piatto 110, MULCHING, + 2.000 EURO...NON POSSO PERMETTERMELO!
                        5 - TORO raggio zero 14 cv B&S altro non so, camio alla pari
                        6 - TORO raggio zero, con motore Kohler 19 Hp: non so quanto di differenza, ma arrivando con il Kohler e non piu' col B&S come inece c'e' scritto sul depliant, mi sa che rinuncio.

                        Per adesso queste sono le alternative...
                        POTETE AIUTARMI a decidere?
                        Riflessioni: non hanno il piatto anteriore, tranne lo stiga (caro) e il toro che e' semi anteriore.
                        I Viking mi sembrano molto brutti a vedersi, praticamente inguardabili, piatto centrale con trasmisione a cinghie, mi ha detto che sono disassate le lame e percio' non danno problemi....
                        Meglio un trattorino classico NUOVO i tenermi il mio vrcchio TgTech col rischio che se tra 6 mesi si fotte mi tengo un prodotto fuori produzione da 3 anni e,,,pure rotto?
                        Ecco, sarei deciso a cambiarlo, ma tutti mi sembrano INFERIORI...
                        Insomma, abituato al piatto frontale che riuscivo ad arrivare fino a sotto le piante o sui bordi, non trovo soluzioni alternative valide....
                        FOrse la meno peggio sarebbe il GTm 160...ma 80 cm di lama mi sembrano davvero pochi...o forse la maneggevolegga ripaga?

                        AVANTI CON I CONSIGLI!

                        EVENTUALMENTE SE AVETE UN MODELLO SIMILE DA CONSIGLIARMI (tipo Honda o cosa), magari con piatto frontale, sui 5000 euro nuovo, posso chiedere se riesca a farmelo avere...

                        Un saluto a tutti!
                        Ultima modifica di spale71; 28/05/2010, 18:06.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da spale71 Visualizza messaggio
                          In alternativa, mi hanno proposto di cambiarmi il TgTech con:

                          1 - GTM 160 sempre Gianni Ferrari NUOVO (16Hp bicilindrico B&S) 0 euro, cioe' cambio alla pari! (non sarei il primo che fa questo cambio pare...)
                          2 - VIKING MT 6112 C Nuovo, piatto centrale 110, 3 lame, motore B&S 17,5 HP valvole in testa, idrostatico: + 400 EURO
                          3 - VIKING 5097 K, motore Kawasaki bicil 13 Hp, piatto centrale 95,idrtostatico: alla pari o con 150 euro in +
                          4 - STIGA PARK UNLIMITED PLUS 20hP B&S, con piatto 110, MULCHING, + 2.000 EURO...NON POSSO PERMETTERMELO!
                          5 - TORO raggio zero 14 cv B&S altro non so, camio alla pari
                          6 - TORO raggio zero, con motore Kohler 19 Hp: non so quanto di differenza, ma arrivando con il Kohler e non piu' col B&S come inece c'e' scritto sul depliant, mi sa che rinuncio.


                          I Viking mi sembrano molto brutti a vedersi, praticamente inguardabili, piatto centrale con trasmisione a cinghie, mi ha detto che sono disassate le lame e percio' non danno problemi....
                          Meglio un trattorino classico NUOVO i tenermi il mio vrcchio TgTech col rischio che se tra 6 mesi si fotte mi tengo un prodotto fuori produzione da 3 anni e,,,pure rotto?
                          i nuovi viking possono essere bruttini a vedersi am ti assicuro non sono inferiori in nulla alle macchine della bieffebi-gianni ferrari.
                          Sono ingegnerizzati molto meglio, confort ed ergonomia sono su di unaltro pianeta. Senza contare il telaio che pesa mediamente 45 kg in più dei pari livello della concorrenza.... il sistema di inversione marcia rapido.... il fatto che fa la raccolta che il mulching molto bene.... certo è una macchina ventrale, per chi si è abituato con il frontale è sicuramente penalizzante.
                          In alternativa prova a dare un occhiata se ce un concessionario nella tua zona al nuovo SXG 15 del iseki.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            i nuovi viking possono essere bruttini a vedersi am ti assicuro non sono inferiori in nulla alle macchine della bieffebi-gianni ferrari.
                            Sono ingegnerizzati molto meglio, confort ed ergonomia sono su di unaltro pianeta. Senza contare il telaio che pesa mediamente 45 kg in più dei pari livello della concorrenza.... il sistema di inversione marcia rapido.... il fatto che fa la raccolta che il mulching molto bene.... certo è una macchina ventrale, per chi si è abituato con il frontale è sicuramente penalizzante.
                            In alternativa prova a dare un occhiata se ce un concessionario nella tua zona al nuovo SXG 15 del iseki.
                            Grazie mille MaxB!
                            Allora, dopo il tuo consiglio stamattina ho fatto un giro x vedere il trattorino bene e ho anche potuto provarlo 1 minuto, trovandolo comunque effettivamente maneggevole rispetto alle proporzioni...
                            Rimane ancora il fatto che dovrei tornare a contrattare x il prezzo xche' non e' normale che mi dia alla pari un GTm160 da 4700 prezzo di vendita mentre voglia 400 euro di differenza per darmi il viking che ha un prezzo di vendita di 4400 euro!
                            Pazienza darmi soldi in dietro, ma volerne 400 in +...

                            Al di la' del prezzo (diciamo che nel caso conto di fare un cambio alla pari con entranmbi), se tu dovessi sciegliere tra questi 2 solo in base alle loro caratteristiche e qualita', schietto schietto, quale prenderesti?

                            1 - GTM 160 Gianni Ferrari, motore B&S VANGUARD 16Hp bicilindrico, piatto 85 cm, Monolama, idrostatico

                            2 - VIKING MT 6112 C , piatto centrale 110, 3 lame, motore B&S Modello 31, 17,5 HP INTEK OHV (valvole in testa) Monocilindrico, idrostatico

                            UN SINCERO RINGRAZIAMENTO,

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da spale71 Visualizza messaggio
                              se tu dovessi sciegliere tra questi 2 solo in base alle loro caratteristiche e qualita', schietto schietto, quale prenderesti?

                              1 - GTM 160 Gianni Ferrari, motore B&S VANGUARD 16Hp bicilindrico, piatto 85 cm, Monolama, idrostatico

                              2 - VIKING MT 6112 C , piatto centrale 110, 3 lame, motore B&S Modello 31, 17,5 HP INTEK OHV (valvole in testa) Monocilindrico, idrostatico
                              Non entro in merito alle implicazioni commerciali della tua vicenda ma mi limito a darti un parere operativo.

                              Le possibilità di avere dei fermi macchina probabilmente sono maggiori se porti a casa un altro gianni ferrari. Il viking ha da la sua un'affidiabilità migliore, conseguenza di una lunga fase progettuale. Il gt invece ha dalla sua il fatto di essere una macchina a taglio frontale.
                              Riassumendo quindi, ritengo che se i vantaggi del taglio frontale per te non sono prioritari, potrsti comprare il viking.

                              P.s ci sarebbe anche l'fd 220 r della grillo che è una macchina antagonista del ferrari, ma anche in questo caso, per lunga esperienza, non ti posso garantire con certezza l'affidabilità.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                Non entro in merito alle implicazioni commerciali della tua vicenda ma mi limito a darti un parere operativo.

                                Le possibilità di avere dei fermi macchina probabilmente sono maggiori se porti a casa un altro gianni ferrari. Il viking ha da la sua un'affidiabilità migliore, conseguenza di una lunga fase progettuale. Il gt invece ha dalla sua il fatto di essere una macchina a taglio frontale.
                                Riassumendo quindi, ritengo che se i vantaggi del taglio frontale per te non sono prioritari, potrsti comprare il viking.

                                P.s ci sarebbe anche l'fd 220 r della grillo che è una macchina antagonista del ferrari, ma anche in questo caso, per lunga esperienza, non ti posso garantire con certezza l'affidabilità.
                                Ok grazie MaxB.
                                Effettivamente mi serviva solo il parere tecnico!

                                Pero' il GTM GIANNI FERRARI NON ha il piatto frontale ma ce l'ha al centro tra le ruote, percio' ventrale da quanto ho letto.

                                Bene, allora ti informero' appena fatto, ma penso proprio di passare al Viking restituendo il TGTech prima che mi lasci nuovamente a piedi!
                                E' un peccato, xche' il telaio scatolato che hanno, i componenti sono robusti, piu' spessi e maggiormente dimensionati rispetto agli altri trattotini e sembrano essere anni luce avanti...SEMBRANO, appunto!

                                A alla fine penso sia meglio avere un Viking NUOVO, ben fatto e che non dara' problemi, piuttosto che uno che ha features di qua e di la' ma non funziona!

                                E questo grazie ai tuoi preziosi consigli! Pensavo fossero produttini cosi' cosi', invece...

                                Un caro saluto!

                                P.S> Da quello che ho capito, i Viking v anno bene, un modello x l'altro. Cosi' scelgo in base ai soldi ed al piatto...
                                Ultima modifica di spale71; 29/05/2010, 17:21.

                                Commenta


                                • Quanto ai viking se hai meno di 3000 mq. meglio se scegli un modello della serie 5, se sono di più vai sulla serie 6

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da spale71 Visualizza messaggio
                                    A me serve x tagliare e raccogliere su 2000-2500 m2 e per "trinciare" alzando il coperchio posteriore e tagliando l'erba anche di 30-40 cm in un frutteto di 1500 m2.
                                    Sono dai 3700 ai 4000 m2 mal contati.

                                    Penso di andare sulla serie T6 che ha il piatto da 110, proprio il modello che ti ho indicato, da 17,5 hp.

                                    Mi preoccupavano un po' le 3 lame xche' so che su alcuni trattorini, in situazioni particolari, arrivavano a piantarsi l'una con l'altra.
                                    COn questi mi hanno detto che le hanno inclinate che nemmeno quando arrivano insieme si possono toccare.

                                    Poi le cinghie, col cardano mi sentivo + sicuro, ma da quanto ho capito se le conghie sono fatte bene problemi non ne danno, anzi, sto rivedendo le mie convinzioni: pensa a quanto costerebbe un cardano da sostituire...

                                    Cmq pensa che la venditrice di stamattina mi dava anche un Honda intorno ai 4000, con motore bicilindrico 15 hp atc, ma mi ha deto che i piatti Viking sono superiori e meno delicati degli Honda, che vanno benissimoi se hai il prato perfetto, ma tipo me che lo dovrei usare x il frutteto-ex vigna con fuoripiano non da poco, mi ha garantito essere piu' robusto il "verdone".
                                    Haz detto che l'ha anche usato in una situazione particolare x prova e ha tagliato erba-fieno alta praticamente 50-60 cm: e' quello che mi serve.

                                    Se poi andra' bene come le motosega Sthil, allora sono a posto!

                                    Il MT 6112 C e' della serie T6: vado con questo!

                                    Scopri subito tutti i prodotti STIHL, le nostre guida per la cura del giardino e dei tuoi attrezzi e rimani aggiornato con le novità dal mondo STIHL


                                    Dati VIKING MT 6112 C - Precisione nei minimi dettagli: i trattorini da giardino della serie T6.

                                    Al comfort senza precedenti dei nuovi trattorini da giardino contribuisce anche l'apparato di taglio della serie T6: il piatto di taglio a tre lame garantisce un risultato di taglio perfetto ad una larghezza di taglio di 110 cm, i nasetti di raccolta raggiungono i fili d'erba anche lungo i bordi del prato. Il cesto di raccolta erba è estremamente capiente e può essere svuotato comodamente da seduti. Grazie al cambio marce in avanti e retromarcia effettuato tramite leva manuale, al pannello di comando con display LCD, al raggio di sterzata estremamente ridotto e alle eccezionali caratteristiche di guida, il taglio del prato diventerà un'esperienza completamente nuova.

                                    Dati Tecnici
                                    Tipo Motore 17,5 (HP)
                                    Superficie erbosa 8000 m²
                                    Larghezza taglio 110 cm
                                    Altezza taglio 30-110 mm
                                    Volume sacco raccolta erba 350 l
                                    Peso 267 kg

                                    Dotazioni
                                    Cambio innovativo avanti-retromarcia
                                    Cesto di raccolta con impugnatura
                                    Display LCD
                                    Frizione meccanica
                                    Kit mulching (optional)
                                    Regolazione centralizzata altezza di taglio
                                    Sedile confortevole
                                    Sistema di convogliamento
                                    Sistema di taglio a tre lame
                                    Struttura robusta del telaio
                                    Trazione ad un pedale con cambio idrostatico

                                    A presto!
                                    Ultima modifica di spale71; 30/05/2010, 08:10.

                                    Commenta


                                    • Certo che leggendo qua, non parlano molto bene dei Viking rasaerba...



                                      Mah non sono trattorini...

                                      Infatti qui ne parlano ancora bene..>!



                                      Ciao!
                                      Ultima modifica di spale71; 29/05/2010, 19:55.

                                      Commenta


                                      • Gentili signori utenti del forum

                                        Avrei bisogno di un consiglio da parte di coloro che hanno gia avuto esperienze di utilizzo di trattorini rasaerba.
                                        Avendo il giardino di casa direi ampio, trattasi di 2400 mq lordi, che tolti i fabbricati viali selciati ecc. ne restano circa 2000 netti di prato di erba da tagliare.
                                        Il tipo di prato da tagliare non è pregiato, cioè non si tratta di tappeto inglese o simili, è un prato normalissimo con erba di tutte le speci.
                                        Della superficie di 2000 metri quadrati da tagliare posso dire che 1200 metri quadrati sono in zona completamente pianeggiante, i restanti 800 metri si trovano in pendenza.
                                        Per rendere l’idea piu chiara immaginate di avere un appezzamento di terreno di 800 mq a forma rettangolare, il quale trasversalmente è pressoché pianeggiante, longitudinalmente ho una pendenza media del 22%.
                                        Volendo acquistare un rasaerba nuovo in quanto il mio ha piu di 20 anni, mi sono messo in tesa l’idea di acquistare un trattorino rasaerba, delle note marche tra J.D, Husqvarna, toro, o similari.
                                        La mia domanda è la seguente:
                                        Avendo una pendenza media da superare del 22 % un trattorino rasaerba è la scelta giusta ???
                                        Essendo la superficie del mio giardino di 2000 mq netta di erba da tagliare, dovrei scegliere fra la gamma dei trattorini piu piccola in commercio (es J.D serie 100), sarebbe assurdo a mio avviso comprare una macchia piu grossa.
                                        La domanda è la seguente è in grado un trattorino rasaerba di piccole dimensioni di lavorare su una pendeza del 22 % , avendo circa 6-8 Kw di potenza ?? inoltre sono idonee le ruote di cui è equipaggiato ad avere sufficiente trazione ?
                                        Sino ad oggi ho utilizzato per il taglio del prato un motocoltivatore Goldoni 8 cv, con la rotante, la macchina sempre andata bene, ma risulta lenta nel taglio del prato la velocità di avanzamento della stessa è lenta e par tagliare tale superficie di giardino ci vuole tempo ci impiego mediamente 5 ore escluso decespugliatore nei posti inaccessibili.
                                        Gradirei consigli da parte di chi ha gia esperienza con trattorini rasaerba, per non fare scelte sbagliate.
                                        Gradirei consigli ed informazioni inoltre su vantaggi o svantaggi tra trasmissione idrostatica e meccanica, di tali trattori.

                                        Distinti saluti a tutti gli utenti del forum

                                        Roby Varese.

                                        Commenta


                                        • Ragazzi,
                                          Ieri mentre lavoravo il mio JD X110 ha fatto una cosa che mi ha lasciato un po perplesso …….,
                                          ovvero mentre facevo manovra in pendenza ( la parte più in basso era ant. DX ) il motore ha fatto un colpo e fatto una fumata bianca dallo scarico.

                                          Ho immediatamente spento il trattorino, ho controllato che tutto fosse normale nel vano motore, dopodiché ho acceso nuovamente ed ho lavorato ancora un paio d’ore.

                                          È capitato a qualcuno la stessa cosa ???? oppure qualcuno sa dirmi cosa è successo e se devo intervenire in qualche modo ????

                                          Grazie a tutti per l’aiuto.

                                          Commenta


                                          • Ti sarai inclinato nella pendenza sbagliata e un po' d'olio è finito in camera di combustione...niente di che...vai tranquillo...
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • Toro Timecutter z380

                                              Ciao a tutti, sono un neo-iscritto.
                                              vorrei un consiglio su una macchina che mi hanno offerto Usata.
                                              il toro timecutter z380.

                                              Il mio concessionario ha una maccina seminuova (1 anno di vita) e me la venderebbe a 3500.
                                              Cosa ne dite del prezzo?

                                              Ho letto che la raccolta non è fenomenale e che bisogna prendere un po' di mano con la guida....
                                              I problemi noti sono solo questi?
                                              Vorrei avere qualche informazioni sulla "solidità" della macchina. Sapete dirmi se è una macchina robusta o se ci potrebbero essere problemi e alti costi di manutenzione.

                                              p.s. MaxB... tu che sembri il guru del forum.... fammi sapere cosa ne pensi.
                                              Grazie e complimenti per le info..... non c'e' forum migliore in giro.

                                              Commenta


                                              • Grazie CB COMINO,
                                                il tuo messaggio mi consola parecchio.

                                                Ho pensato anche io che non fosse niente di grave, anche perchè come ho scritto dopo ho lavorato 2 ore tranquillamente.

                                                Grazie cmq

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da spale71 Visualizza messaggio
                                                  Sono dai 3700 ai 4000 m2 mal contati.

                                                  Penso di andare sulla serie T6 che ha il piatto da 110, proprio il modello che ti ho indicato, da 17,5 hp.

                                                  Mi preoccupavano un po' le 3 lame xche' so che su alcuni trattorini, in situazioni particolari, arrivavano a piantarsi l'una con l'altra.
                                                  COn questi mi hanno detto che le hanno inclinate che nemmeno quando arrivano insieme si possono toccare.

                                                  Poi le cinghie, col cardano mi sentivo + sicuro, ma da quanto ho capito se le conghie sono fatte bene problemi non ne danno, anzi, sto rivedendo le mie convinzioni: pensa a quanto costerebbe un cardano da sostituire...

                                                  Cmq pensa che la venditrice di stamattina mi dava anche un Honda intorno ai 4000, con motore bicilindrico 15 hp atc, ma mi ha deto che i piatti Viking sono superiori e meno delicati degli Honda, che vanno benissimoi se hai il prato perfetto, ma tipo me che lo dovrei usare x il frutteto-ex vigna con fuoripiano non da poco, mi ha garantito essere piu' robusto il "verdone".
                                                  Haz detto che l'ha anche usato in una situazione particolare x prova e ha tagliato erba-fieno alta praticamente 50-60 cm: e' quello che mi serve.

                                                  Se poi andra' bene come le motosega Sthil, allora sono a posto!

                                                  Il MT 6112 C e' della serie T6: vado con questo!

                                                  Scopri subito tutti i prodotti STIHL, le nostre guida per la cura del giardino e dei tuoi attrezzi e rimani aggiornato con le novità dal mondo STIHL


                                                  Dati VIKING MT 6112 C - Precisione nei minimi dettagli: i trattorini da giardino della serie T6.

                                                  Al comfort senza precedenti dei nuovi trattorini da giardino contribuisce anche l'apparato di taglio della serie T6: il piatto di taglio a tre lame garantisce un risultato di taglio perfetto ad una larghezza di taglio di 110 cm, i nasetti di raccolta raggiungono i fili d'erba anche lungo i bordi del prato. Il cesto di raccolta erba è estremamente capiente e può essere svuotato comodamente da seduti. Grazie al cambio marce in avanti e retromarcia effettuato tramite leva manuale, al pannello di comando con display LCD, al raggio di sterzata estremamente ridotto e alle eccezionali caratteristiche di guida, il taglio del prato diventerà un'esperienza completamente nuova.

                                                  Dati Tecnici
                                                  Tipo Motore 17,5 (HP)
                                                  Superficie erbosa 8000 m²
                                                  Larghezza taglio 110 cm
                                                  Altezza taglio 30-110 mm
                                                  Volume sacco raccolta erba 350 l
                                                  Peso 267 kg

                                                  Dotazioni
                                                  Cambio innovativo avanti-retromarcia
                                                  Cesto di raccolta con impugnatura
                                                  Display LCD
                                                  Frizione meccanica
                                                  Kit mulching (optional)
                                                  Regolazione centralizzata altezza di taglio
                                                  Sedile confortevole
                                                  Sistema di convogliamento
                                                  Sistema di taglio a tre lame
                                                  Struttura robusta del telaio
                                                  Trazione ad un pedale con cambio idrostatico

                                                  A presto!
                                                  Bene, un GRAZIE DI CUORE A MAXB.!
                                                  Oggi sono diventato un felice possessore (spero) di un Viking
                                                  MT 6112C e un molto piu' felice ex possessore di un TGTech!

                                                  Ora non mi resta che riadattare le pedane di carico x l'ape e sono a posto!

                                                  Ci ho gia' fatto qualche giro nel prato x prenderci la mano...,molto bello e maneggevole, belle ruote grandi, seduta meravigliosa sia come posizione che (soprattutto) come sedile, ma ci sono dei limiti rispertto al piatto frontale///cmq meglio poco ma buono che molto ma non funzionante!

                                                  A presto!
                                                  Ultima modifica di spale71; 31/05/2010, 22:12.

                                                  Commenta


                                                  • Ho un rider snatter con motore kohler da 15 cavalli ma, ci sono problemi con questi motori?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                                      Ho un rider snatter con motore kohler da 15 cavalli ma, ci sono problemi con questi motori?

                                                      C'è stato qualche problema sulla serie command, ma sulla serie courage ( a cui dovrebbe appartenere il tuo motore) non mi risultano particolari difetti.

                                                      Commenta


                                                      • ok grazie, mi stavo preoccupando.

                                                        Commenta


                                                        • MaxB per favore.... dammi un parere.....
                                                          ... me la consiglieresti o è meglio lasciar perdere?
                                                          Grazie
                                                          Originalmente inviato da frankie70 Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti, sono un neo-iscritto.
                                                          vorrei un consiglio su una macchina che mi hanno offerto Usata.
                                                          il toro timecutter z380.

                                                          Il mio concessionario ha una maccina seminuova (1 anno di vita usata pochissimo) e me la venderebbe a 3500.
                                                          Cosa ne dite del prezzo?

                                                          Ho letto nel forum che la raccolta non è fenomenale e che bisogna prendere un po' di mano con la guida....
                                                          I problemi noti sono solo questi?

                                                          Vorrei avere qualche informazioni sulla "solidità" della macchina. Sapete dirmi se è una macchina robusta o se ci potrebbero essere problemi e alti costi di manutenzione.

                                                          p.s. MaxB... tu che sembri il guru del forum.... fammi sapere cosa ne pensi.
                                                          Grazie e complimenti per le info..... non c'e' forum migliore in giro.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da frankie70 Visualizza messaggio
                                                            MaxB per favore.... dammi un parere.....
                                                            ... me la consiglieresti o è meglio lasciar perdere?
                                                            Grazie

                                                            dare un consiglio su una raggio zero è molto arduo. potresti trovarti benone come potrebbe deluderti profondamente. è un concetto di macchina troppo diverso da ciò a cui siamo abituati da decenni in italia. c'è da dire che in nord america rappresentano ormai il 90% delle vendite di trattorini. in europa invece come al solito fa più fatica ad imporsi.

                                                            la questione sta tutta nel feeling che un utente riesce o non riesce a stabilire con la macchina ed in particolar modo con il sistema di guida a leve.

                                                            tutto quello che posso dirti è di provarlo per renderti conto se ti va bene o no.
                                                            toro comunque in generale fa buone macchine, le time cutter sono abbastanza affidabili. la raccolta invece è la solita dei trattorni americani di fascia consumer: buona solo su prati curati con erba non molto alta.

                                                            Commenta


                                                            • Grazie di cuore, MaxB.
                                                              Sei stato davvero molto gentile.

                                                              Se mai ti servisse un consiglio spassionato su computer.... sarei felice di ricambiare il favore!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X