MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da stefanosimbula Visualizza messaggio
    Un caro saluto a tutti,
    sono un nuovo arrivo, e da subito vi vorrei chiedere un parere su un tagliaerba della JD il F735 che ho trovato usato e del quale sto valutandone l'acquisto.
    Devo lavorate su terreno in piano ma con una superficie discretamente ampia ... circa 3 ettari.
    Il mezzo si presenta molto bene esteticamente ha circa 10 anni ma non l'ho ancora provato, il proprietario lo definisce perfetto (non potrebbe essere diversamente !) secondo voi quale può essere una giusta valutazione? GRAZIE
    La macchina è idonea per la superficie che devi fare. I lato positivo è che appartiene ad una serie che veniva costruita negli stabilimenti JD in ohio... quindi la robustezza c'è tutta. Ti consiglio, prima di acquistarla, di controllare lo stato del piatto di taglio, ore di lavoro e farti spiegare che tipo manutenzione ha ricevuto.
    La macchina nonta il diesel yanmar? ha lo scarico laterale o è un mulching?

    Commenta


    • Saluti a tutti,
      il piatto è quello giallo "il piccolo" se non ricordo male dovrebbe essere da 134 cm di taglio, esternamente è in ottime condizioni( niente ruggine o logorii eccessivi della vernice) e per quanto riguarda la manutenzione, mi dicono che è sempre stata effettuata con regolarità.
      tra alcuni gg. riesco a provarlo e a porre qualche quesito più preciso sui lavori fatti.
      Si per il motore diesel e lo scarico è quello laterale.

      Negli annunci di vendita, ne ho visto alcuni sui 3500 € (e spesso erano all'estero) ritieni che li possa valere (se le condizioni sono perlomeno oneste) o per quelle cifre si può pensare, "accontentandosi", di rivolgersi a marchi meno blasonati ma andare sul nuovo ?

      Ciao
      Grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Ieri finalmente ho ritirato il Play Green 160 usato della Gianni Ferrari.per provarlo prima di acquistarlo.....
        Allora ho fa fatto 25 ore di lavoro ripartite alla pari con piatto rasaerba per raccolta e "piatto" arieggiatore.

        Faccio una valutazione obbiettiva per quello che è una macchina di una 10ina di anni fa (Max dice che non la producono più da 11 anni), sicuramente quelle di adesso vanno un pochino meglio.

        Che dire la macchina come raccolta (ho tagliato erba umida alta 15cm portandola ad una altezza di 5 cm.) va benissimo, infatti il piatto si sporca minimamente ed il "sacco" lo stipa per bene anche in presenza di erba folta e velocità sostenuta.
        Senti che il motore sforza calando di giri per bene ma dietro non rimangono a terra righe di erba sfalciata.

        Se si procede con una marcia umana non c'è il minimo problema, il motore rimane sui suoi giri.

        Buono il cicalino di avviso sacco pieno: sembra che una mitica 500 ti suoni a 50cm dal tuo timpano

        Pratico lo smontaggio e rimontaggio piatti, molto simile al Walker che anni fa usavo quando lavoravo da mio zio.

        Unico neo la trasmissione: variatore a disco.....
        Praticamente è come un rasaerba e non come gli idrostatici di adesso...... quando ti fermi è libera
        Se sei in pendenza è molto pericoloso, il freno che ha è un pseudo freno, e anche se sei in marcia la macchina comincia ad andare sempre più veloce per i fatti suoi.
        Problema che ho risolto lavorando con più attenzione a qualsiasi manovra che si va a fare invertendo velocemente marcia quando ci si avvicina ad ostacoli o pericoli vari...... Bisogna esser già pronti per evitare l'impatto avendo già dentro la marcia per allontanarsi dall'ostacolo.....
        Anche se Max mi aveva detto di usare il disco con cautela in alcune occasioni sei costretto a strapazzarlo leggermente

        Posso dire che questo stressa la guida parecchio e quando è sera la tensione della guida si fa sentire. Con il Walker ed il Turbo Grass che erano idrostatici la giornata di lavoro era meno affaticante......
        Se fosse una macchina da usare tutti i giorni sicuramente non la comprerei...... ma usandola solo una 50ina di ore l'anno non è un grosso problema..... Arrivo a casa sicuramente più stanco avendo fatto una giornata con piccone e pala

        Molto agile nelle manovre, basso ed abbastanza compatto.... La dimensione del piatto dovrebbe essere 1 mt ma dovrei misurare....

        Il cesto raccogli erba sui 300 litri ed è ribaltabile a mano (io lo svuoto direttamente nei big bag e poi con la grù del camion carico tutto sul cassone senza andare su e giù dal camion (visto la pericolosità del lavoro in pendenza).
        Non mi sembra molto robusto............ Lo devevano sistemare con della vetroresina perchè in alcune zone ha delle crepe ma l'ho voluto portar via a tutti i costi e mi hanno detto che quando lo riporto sistemano tutto.....

        Motore Briggs da 16CV bicilindrico dimensionato per il lavoro che deve fare la macchina.
        Anche qui un piccolo neo ma visto l'uso limitato che ne farò non è un grosso problema: il consumo credo che siamo sui 1,5 lt l'ora o forse di più.........

        Piatto arieggiatore con 28 coltelli fissi funziona benissimo......... Anche se, secondo me, per arieggiare per bene bisogna fare ugualmente un passaggio incrociato come del resto tutte gli arieggiatori (nei casi di prati molto folti, per prati già mal messi è abbastanza un passaggio)
        Per me gran arieggiatore. Basta non esagerare con la profondità di lavoro (io mi aggiro massimo sul mezzo centimetro sotto il livello del terreno) e la velocità di avanzamento e la macchina ha un buon equilibrio tra potenza motore e funzionamento dell'arieggiatore.
        A volte si avvertono dei cali di motore quando si avanza su terreno abbastanza gibboso. In questi casi i coltelli affondano di più ma basta rallentare l'avanzamento e tutto ritorna apposto.

        Il piatto con lo scarico laterale ancora non l'ho provato per cui non so ancora di niente.

        Altro neo: rumorosità, non del motore ma dell'apparato di raccolta (turbina)........ Cuffie obbligatorie!!!! Io addirittura ho usato tappi + cuffie e mi sembrava ancora rumoroso
        Anche qui visto che lo uso poco dunque non è un grosso problema.....

        Posizione di guida: comoda per persone fino a 170 cm oltre, io sono 180cm, diventa un pò sacrificata (almeno per me).
        La pedaliera è tutta da azionare con il piede dx: un pedale per l'avanzamento/arretramento ed un pedale del freno: troppo vicini, io con la misura del mio piedino di fata (46/47) per azionare il freno faccio fatica perchè rischio di azionare contemporaneamente anche quello dell'avanzamento/arretramento.
        Un pò laboriosa la manopola del cambio, su cui è posizionato un pseudo pulsante che bisogna schiacciare per poter avanzare o arretrare la leva del cambio ma una volta capito il sistema vai tranquillo.......

        Nel complesso la macchina mi va bene..... Le pecche alla fine sono solo dalla parte del confort.

        Alla fine confrontando questa macchina con quello che puoi trovare sul mercato ho deciso di acquistarlo.

        Con 1700 Euro (il prezzo è aumentato dai primi contatti causa sostituzione della turbina che non era prevista) ho una macchina con motore da 16CV bicilindrico con bielle nuove, guarnizioni di tutto il motore nuove, cinghie nuove, lame nuove, turbina e boccole turbina nuove, piatto arieggiatore e piatto scarico laterale.

        Però ha anche alcuni nei sui quali posso sorvolare tranquillamente, d'altro canto con 1700 Euri cosa vuoi pretendere di più? Non si può avere tutto, ed io credo di aver trovato il giusto compromesso per il lavoro che devo fare, in fin dei conti è la sostanza della macchina che mi interessa e il lavoro per cui è stata costruita lo svolge egregiamente...........

        Allego anche delle foto: il piatto raccolta, il trattorino con il piatto arieggiatore montato e foto del prato che stavo arieggiando con il bel confine marcato tra la zona arieggiata e quella ancora da arieggiare.......

        Spero di non avervi annoiato......
        Attached Files
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Tranquillo, nessuna noia, anzi, ti dirò che ho letto con piacere ed attenzione perchè sono resoconti molto utili al esperienza.
          Abbiamo appena sostituito il motore ad una macchina identica a questa, la scorsa settimana. Un altro piccolo manutentore che ne fa un uso uguale al tuo, anche lui giustamente faceva le stesse considerazioni.
          Ti suggerisco di tenere sotto stretto controllo anche le cinghie della turbina; erano rotte sulla macchina che abbiamo rimotorizzato e il nostro cliente diceva diaverle sostituite un paio di volte.

          Commenta


          • Bene Max, mi fa piacere. Ora che ho anche un altro confronto sono più tranquillo....

            Le cinghie le hanno messe tutte nuove e hai fatto bene a dirmi di tenerle controllate.

            Oggi ho fatto altre 4 ore e mezza......

            Mi ero dimenticato che ieri avevo anche registrato le cinghie della presa di forza delle lame......

            Domani darò un'occhiata anche alle altre che sicuramente un pò avranno ceduto....

            Il consumo rientra nella norma?
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Trattorino dal ferramenta

              Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha mai acquistato un trattorino rasaerba dal “ferramenta”? Vi chiedo questo perché, intenzionato a cambiare il mio vecchio Snapper con motore posteriore da 12HP, sto cercando qualche buona offerta, senza chiaramente prendere fregature. Navigando in internet ho notato alcuni “buoni “ prezzi proposti da ferramente, venditori di materiali edili, ecc…, però in molti casi non si
              capisce che trattore sia, ne marca ne modello, anche perché sulle foto non si vedono adesivi con il nome del produttore. Da dove arrivano questi trattorini? Chi li produce? Come vanno?
              Grazie a tutti

              FORD3000

              Commenta


              • Originalmente inviato da ford3000 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti.…, però in molti casi non si
                capisce che trattore sia, ne marca ne modello, anche perché sulle foto non si vedono adesivi con il nome del produttore. Da dove arrivano questi trattorini? Chi li produce? Come vanno?
                Grazie a tutti
                Non credo ci siano indovini in questo forum
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Non credo ci siano indovini in questo forum
                  Caro amico, mi è chiaro che nel forum non ci siano degli indovini, però mi rivolgevo a persone che, magari lavorando nel settore, sapevano se alcuni produttori, per la vendita dei loro trattorini, si servivano oltre ai loro concessionari, anche di rivenditori diciamo non proprio del settore e da li potevamo, nell’interesse di tutti noi, raccogliere qualche informazione in più, soprattutto se qualche utente avesse acquistato da questi rivenditori. In questo caso sarebbe stato lui, l’utente del forum, ad indicarci da chi avesse acquistato, che tipo di macchina e come si sarebbe trovato, comunque se credi sia tempo perso… va beh.
                  Ciao a tutti e grazie comunque.

                  Commenta


                  • Semplicemente, come si fa a sapere di che macchine tu stia parlando senza riferimenti precisi?

                    Molto probabilmente sono prodotti d'importazione a basso prezzo e ancora più bassa qualità , altro non ti si può rispondere, vista la lacunosità della tua segnalazione.

                    Se un produttore costruisce macchine di qualità ha tutto l'interesse a mettere ben in evidenza sul telaio il proprio nome, già questo dovrebbe metterti in allarme.

                    Visto che parli di offerte su internet potresti linkare le offerte a cui ti riferisci.....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ford3000 Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha mai acquistato un trattorino rasaerba dal “ferramenta”? Vi chiedo questo perché, intenzionato a cambiare il mio vecchio Snapper con motore posteriore da 12HP, sto cercando qualche buona offerta, senza chiaramente prendere fregature. Navigando in internet ho notato alcuni “buoni “ prezzi proposti da ferramente, venditori di materiali edili, ecc…, però in molti casi non si
                      capisce che trattore sia, ne marca ne modello, anche perché sulle foto non si vedono adesivi con il nome del produttore. Da dove arrivano questi trattorini? Chi li produce? Come vanno?
                      Grazie a tutti

                      FORD3000
                      Dal tipo di richiesta, mi permetto di dedurre che la tua priorità sia il risparmio, l'interesse che dimostri verso le ferramenta indica che il servizio post vendita e l'assistenza non ti interessano. Sta bene, uno potrebbe essere in grado ed atrezzato per provvedere autonomamente.

                      Conoscendo il mercato, ad intuito mi viene da pensare che avri visto parecchio materiale a marchio partner e mcchulloch. Sono due marche ai limiti della più bassa qualità. Molti rivenditori inoltre rifiutano queste macchine in riparazione.
                      Passare da uno snapper a questa fascia di prodotti significa passare dalla qualità ed affidabilità al incertezza(del domani) più totale.
                      Un consiglio spassionato; lascia perdere e vatti a guardare gli snapper attuali.

                      Commenta


                      • ciao
                        mi potreste dare qualche opinione sui trattorini :

                        - honda hf 2315 meccanico
                        - snapper 15 hp
                        - VIKING MT 5097 K
                        - mcculoch 18,5

                        grazie a tutti
                        PS tra i motori B&S cambia molto fra un 13.5 e un 12.5?

                        Commenta


                        • I primi tre che hai citato sono ottimi prodotti, il quarto è decisamente mediocre. (e difatti, come hai potuto vedere, costa molto meno)

                          tra un 12,5 e un 13,5, se parliamo di motori serie AVS, la differenza è difficilmente apprezabile

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            I primi tre che hai citato sono ottimi prodotti, il quarto è decisamente mediocre. (e difatti, come hai potuto vedere, costa molto meno)

                            tra un 12,5 e un 13,5, se parliamo di motori serie AVS, la differenza è difficilmente apprezabile
                            perfavore mi portresti dire quale secondo te è il migliore e quale sceglieresti e perchè ?
                            grazie

                            Commenta


                            • Gentilissimi utenti, aggiungo un nuovo post (vedi sopra) per nuovi pareri su una scelta sicuramente non facile e sulla quale non mi vorrei successivamente pentire dopo un esborso che sarà in ogni caso importante. Ho fatto visita ad un rivenditore John Deere dove mi sono state proposte 2 macchine per i miei 7000-8000 mq: il JD X140 a 3580 Euro (come da listino ufficiale al quale aggiungerebbero in omaggio un decespugliatore) ed un Husqvarna YTH 200 del 2009 a zero ore a 2850 Euro (ha preso un po' di pioggia e di sole ma la macchina è in buone condizioni).Indubbiamente il JD è splendido ed appare meglio rifinito con paraurti anteriore, un sedile regolabile, innesto per la bocchetta dell'acqua sul piatto per la pulizia e protezione in plastica rigida del piatto stesso, ma ho alcune perplessità sul dispositivo di retromarcia con piatto inserito a pulsante che sopperisce ad uno standard americano volto a far spegnere il motore in una siffatta situazione...sarà funzionale, lavorando in campo aperto, nel vigneto e tra le piante?...e poi stranamente alla mia richiesta di poterlo accoppiare talvolta ad un rimorchietto la risposta è stata positiva (con rimorhio JD 13) nonostante che sulla lista di compatibilità della casa madre non è abbinabile a tale rimorchio... quanti dubbi...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
                                perfavore mi portresti dire quale secondo te è il migliore e quale sceglieresti e perchè ?
                                grazie
                                Dei tre l'honda è sicuramente quello più blasonato, per via dell'ottimo motore (ma la macchina è costruita in italia).
                                Lo snapper è famoso per l'ultraffidabilità che possiede.
                                Il viking è il progetto più recente, batte gli altri quanto a soluzioni tecnologiche ed ergonomia per l'operatore.

                                ---------------------------------------------------------------------
                                ---------------------------------------------------------------------

                                Rispondendo ad Igor, posso dire che il JD è sicuramente più curato del husqvarna (alias AYP) e che il dispositivo per la retromarcia è un classico di molti costruttori americani, anche la toro ce l'ha (si chiama "retromarcia sicura") da quel punto divista c'è poco da fare.
                                Infin se il concessionario ti ha consigliato il rimorchietto vuol dire che il trattorino lo può effettivamente portare. Dubito che un venditore si assuma responsabilità del danneggiamento per un operazione che è tecnicamente sconsigliabile.

                                Commenta


                                • la marca potrebbe non essere dichiarata per motivi commerciali e di opportunità...guardalo e cerca di capire tu se è uno dei tanti castelgarden etc

                                  per l'assistenza ok..è abbastanza critica l'idea di comperarsi un trattorino con la logica se funziona lo uso se no lo butto..ecco una cosa così si può fare per una motoseghina non per un trattorino

                                  Poi ok il venditore riparatore vicino a casa fornisce anche il post vendita capisco però che ci sia chi cerca di risparmiare..perchè ci sono venditori che ok fanno post vendita..ma si fanno pagare ovviamente e all'atto dell'acquisto ancora il + delle volte hanno presi + esosi

                                  Per dire al mio paese c'è un riparatore che è bravo..però su una motosega che non è ne stihl ne husqvarna ne dolmar ne jonsered su un modello semipro c'ha almeno 100 euro in + poi ok quando si romperà te la ripara

                                  gli compri una decespugliatore sempre che non è delle marche dette sopra e poi ti viene voglia di montargli la barra tosasiepi vuole 400 euro

                                  Commenta


                                  • ringrazio per la disponibilità
                                    i motori kohler danno problemi di qualche tipo?
                                    3000 mq per un lama 84 sono troppi?
                                    i motori B&S sono proprio da evitare?
                                    saluti

                                    Commenta


                                    • i motori kohler sono abbastanza buoni, affidiabilità più che discreta.
                                      una lama da 84 cm mi fa pensare ad un rider o ad un piccolo trattorino americano, un po poco per 3000 mt.
                                      i motori b&S sono i più diffusi al mondo, non sono da evitare, non sono i migliori in assoluto ma possiedono la rete di assistenza e distribuzione ricambi più vasta e capillare del mondo.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                        Rispondendo ad Igor, posso dire che il JD è sicuramente più curato del husqvarna (alias AYP) e che il dispositivo per la retromarcia è un classico di molti costruttori americani, anche la toro ce l'ha (si chiama "retromarcia sicura") da quel punto divista c'è poco da fare.
                                        Io ho l'x140 e ovviamente ho escluso quel sistema che trovo scomodo e pressochè inutile, l'ho fatto a mio rischio e pericolo perchè non è mai consigliabile effettuare modifiche ai sistemi di sicurezza, anche perchè qui in Italia non mi risulta sia obbligatorio. Comunque è un operazione che richiede 2 minuti e è ripristinabile in qualsiasi momento.

                                        Commenta


                                        • Sugli husqvarna c'è l'opzione per l'esclusione, dopo l'accensione si posizione la chiave su "ROS" e si taglia anche in retro.
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • Grazie ragazzi, il vostro ragionamento è chiaro e non può che essere condiviso. Se ho novità ci risentiamo.

                                            ford3000

                                            Commenta


                                            • mi potete dare un giudizio su questa opinione rilasciata :



                                              ( 2me raccolta e lama mulching per forza non vanno d'accordo)
                                              è vero che l'erba si ferma nel tubo nei riders snapper ?
                                              il sacco normale costa sui 270 circa qualcuno sa quanto costa il sacco per la raccolta rigida?
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • A parte che nel kit di raccolta ci sono delle palette supplementari da applicare alla lama, credo che se uno vuole raccogliere come si deve si debba orientare su un altro tipo di macchina.

                                                Commenta


                                                • qualcuno può dirmi una proporzione fra la lunghezza della lama , mq e cavalli del motore
                                                  grazie

                                                  Commenta


                                                  • Gentile Robbier posso chiederti un giudizio sulla tua macchina alla luce anche di quello che potrebbe essere l'uso che ne farei su una superficie di 7000-8000 mq? Pregi e difetti del trattore? Grazie in anticipo come a tutti coloro che hanno risposto ai miei quesiti.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
                                                      qualcuno può dirmi una proporzione fra la lunghezza della lama , mq e cavalli del motore
                                                      grazie
                                                      Bisognerebbe valutare, oltre ai mq, le eventuali pendenze, la presenza o meno di cespuglio ed alberi, il tipo di prato.
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da IGOR_T Visualizza messaggio
                                                        Gentile Robbier posso chiederti un giudizio sulla tua macchina alla luce anche di quello che potrebbe essere l'uso che ne farei su una superficie di 7000-8000 mq? Pregi e difetti del trattore? Grazie in anticipo come a tutti coloro che hanno risposto ai miei quesiti.
                                                        Allora per quella superficie io prenderei altro se avessi a disposizione un budget superiore, tieni conto che io raso piu di quella superficie se sommo tutto il lavoro che fa la macchina ( almeno il doppio) , la superficie maggiore che taglio in blocco unico saranno sui 7000 mq e piu o meno ci metto un paio d'ore, tieni conto che l'area è sgombra e ben livellata. La macchina nel complesso è di buona qualità, io la uso per un utilizzo ben superiore rispetto a quello per cui è stata concepita quindi emergono dei difetti strutturali sin da subito, fuselli sterzo che si lascano velocemente, fissaggio albero volante su cruscotto alquanto dubbio (viti su cruscotto in plastica che si allentano spesso) trasmissione che inizia ad essere rumorosa a freddo sistema cruise control poco preciso e poco efficace, comandi e pedali che prendono gioco, se l'erba è umida si intasa il piatto anche con lo scarico aperto. Diciamo che è una macchina abbastanza limitante per un utilizzo gravoso, soprattutto tenendo conto dei consumi non proprio miseri, consuma all'incirca 2.5 litri ora se tenuto sotto sforzo costante. Diciamo che è ciò che ci si può aspettare con una spesa di 3000 euro. Il motore è affidabile e potente (22 cv), molto raramente va in crisi falciando alla massima velocità di avanzamento. La qualità di taglio è mediocre, bisogna conoscere bene la macchina per effettuare un taglio corretto, e regolare la velocità a seconda anche della varietà del tappeto. Insomma è una macchina che li fa tranquillamente 7000 metri però devi tenere conto che non è progettata per farli quindi comfort del sedile, qualità costruttiva, consumi lasceranno a desiderare, come tutte le macchine di quella fascia hai il rischio di avere fermi macchina e tante cosine da sistemare. Io l'ho presa per prova dato che non ero sicuro di utilizzarla moltissimo ma ora mi va un po stretta e inizia a dare segni di vecchiaia.
                                                        Spero di non avervi annoiato con tutta sta pappardella saluti

                                                        Commenta


                                                        • cavolo sono indeciso sullo snapper 15 hp...costo troppo per le sue caratteristiche però per me sarebbe l'ideale ...dubbi dubbi dubbi il 13,5 con 71 mi sembra pochino e l'honda rider sempre da 71 potrebbe essere una alternativa ..poi ci sono i krosser oleomac e efco ma tipo trattorini nn mi piacciono ( ho già un valpadana del 1980 e nn mi va di avere qlc di ingombrante)...bah

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                            Allora per quella superficie io prenderei altro se avessi a disposizione un budget superiore, tieni conto che io raso piu di quella superficie se sommo tutto il lavoro che fa la macchina ( almeno il doppio) , la superficie maggiore che taglio in blocco unico saranno sui 7000 mq e piu o meno ci metto un paio d'ore, tieni conto che l'area è sgombra e ben livellata. La macchina nel complesso è di buona qualità, io la uso per un utilizzo ben superiore rispetto a quello per cui è stata concepita quindi emergono dei difetti strutturali sin da subito, fuselli sterzo che si lascano velocemente, fissaggio albero volante su cruscotto alquanto dubbio (viti su cruscotto in plastica che si allentano spesso) trasmissione che inizia ad essere rumorosa a freddo sistema cruise control poco preciso e poco efficace, comandi e pedali che prendono gioco, se l'erba è umida si intasa il piatto anche con lo scarico aperto. Diciamo che è una macchina abbastanza limitante per un utilizzo gravoso, soprattutto tenendo conto dei consumi non proprio miseri, consuma all'incirca 2.5 litri ora se tenuto sotto sforzo costante. Diciamo che è ciò che ci si può aspettare con una spesa di 3000 euro. Il motore è affidabile e potente (22 cv), molto raramente va in crisi falciando alla massima velocità di avanzamento. La qualità di taglio è mediocre, bisogna conoscere bene la macchina per effettuare un taglio corretto, e regolare la velocità a seconda anche della varietà del tappeto. Insomma è una macchina che li fa tranquillamente 7000 metri però devi tenere conto che non è progettata per farli quindi comfort del sedile, qualità costruttiva, consumi lasceranno a desiderare, come tutte le macchine di quella fascia hai il rischio di avere fermi macchina e tante cosine da sistemare. Io l'ho presa per prova dato che non ero sicuro di utilizzarla moltissimo ma ora mi va un po stretta e inizia a dare segni di vecchiaia.
                                                            Spero di non avervi annoiato con tutta sta pappardella saluti
                                                            Grazie Robbier per la solerte e consistente risposta, ma a questo punto ti pongo la domanda diretta ;o))) ...
                                                            Se dovessi ora cambiar macchina cosa prenderesti, o meglio per render meno difficile la scelta, a che target di macchina ti riferiresti e perchè?... Grazie in anticipo e scusa se abuso della tua disponibilità. Mandi Igor

                                                            Commenta


                                                            • quando escono i cataloghi 2011?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X