MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
    quando escono i cataloghi 2011?

    Alcuni sono già usciti, molti altri escono in prossimità del EIMA di Bologna

    Commenta


    • Salve.
      Ho acquistato da circa un mese uno Stiga Estate Tornado hst (idrostatico) con piatto da 98 cm. e mulching + scarico laterale.
      Motore Briggs and Stratton da 16.5 hp AVS.
      Per ora l'ho usato 4-5 volte e mi posso ritenere soddisfatto, anche se si tratta di un modello base rispetto alle marche blasonate.
      Il mio giardino ha anche dei dislivelli leggeri e non è per niente regolare; unica cosa.. invidio chi può acquistare un Rider Husqvarna o della stessa Stiga poiché intorno agli alberi sono sicuramente meglio.
      Comunque, per 1.500 euri, non potevo chiedere di più.
      Viene venduto con le stesse caratteristiche anche da Castelgarden, Alpina, e altri... cambia solo il colore...

      Voi ne avete mai sentito parlare? Che ne pensate?

      Ciao

      G. B.

      Commenta


      • che se è il prodotto è esattamente questo:

        Scopri la gamma completa di prodotti STIGA per il giardino: trattorini rasaerba, tagliaerba, motoseghe, robot tagliaerba, per un uso professionale e domestico.



        A 1500 euro te lo hanno letteralmente REGALATO. A meno che dietro nonc i sono discorsi di permuta ecc. Costa infatti 2500 euro +iva di listino.
        La macchina è più che discreta, vedrai che ti troverai bene.

        Commenta


        • salve a tutti sono nuovo e vorrei entrare in punta di piedi dicendo inanzi tutto grazie per le interessanti discussioni , ho un quesito da porvi possiedo 2500 mq di prato da tagliare e dopo una lunga ricerca non riesco a scegliere fra 2 modelli e chiedo il vostro aiuto, i modelli sono john deere x 110 18hp (2500 euro) snapper lt100 24hp (2800 euro) grazie

          Commenta


          • Originalmente inviato da ugo b. Visualizza messaggio
            salve a tutti sono nuovo e vorrei entrare in punta di piedi dicendo inanzi tutto grazie per le interessanti discussioni , ho un quesito da porvi possiedo 2500 mq di prato da tagliare e dopo una lunga ricerca non riesco a scegliere fra 2 modelli e chiedo il vostro aiuto, i modelli sono john deere x 110 18hp (2500 euro) snapper lt100 24hp (2800 euro) grazie
            Se dovessi comprarlo io, basandomi sulla sola conoscenza tecnica e la reputazione dei due marchi prenderei lo snapper.

            Commenta


            • ciao max grazie per la ris. perchè dici così ? l'unico dubbio che ho su john deere riguarda le vibrazioni del motore monocilindrico e durata cinghia lame cosa ne pensi?
              Ultima modifica di ugo b.; 19/10/2010, 17:55.

              Commenta


              • @ Max B

                In effetti sarebbe quest'altro... ma credo cambi solo l'estetica, forse è un modello più vecchio; il motore comunque è meglio, visto che ha 16.5 hp.

                Discover the complete range of STIGA products for the garden: lawn cutting, cutting lawns and hedges, wood cutting and pruning, clearing and ground preparation.


                In effetti, mi sembrava preso bene...
                Speriamo bene per il futuro...

                Ciao Ciao!

                G. B.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Dinox Visualizza messaggio
                  @ Max B

                  In effetti sarebbe quest'altro... ma credo cambi solo l'estetica, forse è un modello più vecchio; il motore comunque è meglio, visto che ha 16.5 hp.

                  Discover the complete range of STIGA products for the garden: lawn cutting, cutting lawns and hedges, wood cutting and pruning, clearing and ground preparation.


                  In effetti, mi sembrava preso bene...
                  Speriamo bene per il futuro...

                  Ciao Ciao!

                  G. B.

                  ok capito, sono quelli prodotti in cina.

                  il prezzo è comunque più che ottimo, dal momento che costa 1950 + iva di listino.

                  Commenta


                  • ciao a tutti volevo il vostro parere su un mio dubbio john deere x 110 18 hp monocilindrico comando lame manuale (2500 euro) o snapper lt100 24 hp bicilindrico comando lame elettronico(2800 euro)? ho da tagliare circa 2500 mq
                    grazie a tutti
                    Ultima modifica di ugo b.; 20/10/2010, 19:34.

                    Commenta


                    • se compro un trattorino a dicembre faccio una cavolata?
                      grazie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
                        se compro un trattorino a dicembre faccio una cavolata?
                        grazie
                        Argomento commerciale. Dipende dal rivenditore, se lavora abitualmente con prezzi ultrabassi allora il risparmio è minimo rispetto al comprarlo in stagione, nella maggior parte dei casi però pendendolo fuori stagione si ottiene un discreto risparmio.

                        Commenta


                        • Corretto l'aspetto commerciale.
                          Considera che ti giochi 3-4 mesi di garanzia.
                          Proponi al negoziante una buona caparra ed il ritiro a fine febbraio, potrebbe farti un buon prezzo e ti rimarrebbe tutta la garanzia.
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • salve dovendo tagliare 10000 mq di giardino che trattorino mi consigliatae??

                            Commenta


                            • Vorresti effettuare la raccolata o no?
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Presentazione

                                Buonasera a tutti sono un nuovo utente.
                                chiedo il vostro autorevole consigli per l'acquisto del trattorino.
                                alcuni dati: giardino circa 10mila mq tutto in piano
                                zona provincia di padova
                                sono disorientato da chi sostiene che il trattorino deve essere senza raccolta (vista l'estensione del prato) quindi consiglia un JD e chi invece mi vuole condurre su un GFerrari.
                                Il motore e la meccanica di JD mi sono stato garantiti come affidabilissimi mentre su GFerrari ho sentito che hanno problemi.
                                Premesso che non ho un budget illimitato ma contemporaneamente non posso pensare a giornate intere x tagliare l'erba o raccogliere l'erba tagliata.
                                Ringrazio in anticipo x i vostri consigli e suggerimenti.
                                Federico

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da IGOR_T Visualizza messaggio
                                  Grazie Robbier per la solerte e consistente risposta, ma a questo punto ti pongo la domanda diretta ;o))) ...
                                  Se dovessi ora cambiar macchina cosa prenderesti, o meglio per render meno difficile la scelta, a che target di macchina ti riferiresti e perchè?... Grazie in anticipo e scusa se abuso della tua disponibilità. Mandi Igor
                                  Sicuramente per le mie esigenze un rider a gasolio con raccolta, ma è una cosa soggettiva, comunque il rider ha una piu semplice manutenzione del piatto ed è importante, ha una maggiore maneggevolezza e non pesta mai dove l'erba è da tagliare. quindi a mio avviso qualità di taglio maggiore, poi dipende dalle esigenze personali

                                  Commenta


                                  • Ciao
                                    avrei bisogno di una consulenza in quanto conosco poco la materia
                                    Ho circa 3000 metri di giardino con queste caratteristiche:
                                    - buona parte è pianeggiante, salvo circa un terzo della superficie che è in leggera pendenza (ma che posso affrontare "di muso");
                                    - si tratta di una superficie abbastanza livellata, senza grosse asperità;
                                    - la vegetazione è costituita da prato spontaneo che intendo mantenere e che ha una ridotta capacità di crescita, considerata la modesta disponibilità d'acqua (unica eccezione il taglio di maggio/giugno in cui raggiunge un'altezza di circa 20/30 cm al massimo)
                                    - sarei intenzionato a gestirlo a mulching, quindi senza raccolta

                                    Ho visto due macchine a scarico laterale
                                    - John Deere X110 a 2200 euro/John Deere X120 a 2500
                                    - EFCO storm con piatto da 107 a 2200 euro

                                    Cosa ne pensate?
                                    Nel caso intendessi effettuare la roccolta, la cosa potrebbe funzionare
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da steven.p Visualizza messaggio
                                      - sarei intenzionato a gestirlo a mulching, quindi senza raccolta
                                      Ho visto due macchine a scarico laterale
                                      Nel caso intendessi effettuare la roccolta, la cosa potrebbe funzionare

                                      Mi sa che prima dovresti chiarirti bene le idee su come vuoi gestire i tagli, poi si potrà decidere il tipo di trattorino, se frontrider o piacco ventrale, se con raccolta o scarico laterale o mulching.
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • E comunque direi che l'erba da 20-30 cm bisognerebbe dimenticarla, soprattutto con il mulching
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da steven.p Visualizza messaggio
                                          Ciao
                                          avrei bisogno di una consulenza in quanto conosco poco la materia
                                          Ho circa 3000 metri di giardino con queste caratteristiche:
                                          - buona parte è pianeggiante, salvo circa un terzo della superficie che è in leggera pendenza (ma che posso affrontare "di muso");
                                          - si tratta di una superficie abbastanza livellata, senza grosse asperità;
                                          - la vegetazione è costituita da prato spontaneo che intendo mantenere e che ha una ridotta capacità di crescita, considerata la modesta disponibilità d'acqua (unica eccezione il taglio di maggio/giugno in cui raggiunge un'altezza di circa 20/30 cm al massimo)
                                          - sarei intenzionato a gestirlo a mulching, quindi senza raccolta

                                          Ho visto due macchine a scarico laterale
                                          - John Deere X110 a 2200 euro/John Deere X120 a 2500
                                          - EFCO storm con piatto da 107 a 2200 euro

                                          Cosa ne pensate?
                                          Nel caso intendessi effettuare la roccolta, la cosa potrebbe funzionare
                                          Grazie
                                          Potresti pensare ad una macchina che offra entrambe le possibilità, ovvero sia rccolta che mulching. Al giorno d'oggi la serie T5 della Viking è tra quelle macchine che lavorano al meglio in entrambe le situazioni. In particolare prova a vedere il modello MT5097C.

                                          Commenta


                                          • Grasshopper

                                            Buona sera a tutti come vedete sono praticamente nuovo del forum ma vi ho seguito in varie discussioni.
                                            Vorrei sottoporre alla vostra esperienza la questione trattorini frontali.
                                            Io ho lavorato per circa due anni su un GRASSHOPPER 928. A dir poco formidabile soprattutto quando si fanno dalle 6 alle 8 ore di sfalcio per tre giorni a settimana o più. Posso dire di conoscerla abbastanza. Poi ho visto altre macchine ma non cambio idea sulla americana.
                                            La mia domanda, visto che sto valutando l'acquisto di una 725, è il suo comportamento con la lama da neve e la trinciasarmenti a coltelli originale. Anche se il mio pensiero più grande va proprio alla neve. e che dire della fresa da neve? quella originale? Mi farebbe molto piacere l'opinione tecnica di qualcuno che ha già avuto modo di usarla. sarebbe determinante.

                                            Poi sono in cerca anche di grasshopper usati ma vedo che chi lo usa lo sfrutta fino alla fine.

                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • ciao , lo ritieni superiore ad un PG 200 ? Io ho avuto molti problemi meccanici più che di motore sui GF

                                              Commenta


                                              • Salve ho anche io un trattorino castelgarden doppio piatto, lo ho acquistato usato, mi trovo bene, anche se l'erba bagnata mi intasa lo scarico. Quando lo adopero, dopo un certo tempo, sentivo la cinghia tra motore e lame che slittava, ho risolto il problema inserendo un tendicinghia supplementare (quelli della distribuzione auto) e adesso va molto bene. Ho implementato il tutto con una lama anteriore autocostruita con comando manuale, va che è una meravigia. In america ho visto che vendono degli attuatori lineari (diciamo pistoni idrauli) elettrici che possono essere applicati a questi trattorini facendo alzare e abbassare la lama anteriore. Adesso mi sto cimentando ad applicare dei fari supplementari. Per far ciò ho deciso di applicare un vecchio alternatore auto da 35 amper, modificando il percorso della cinghia quella che serve ad alimentare la trazione idraulica. Il problema che ho riscontrato e che quando collego i cavi dell'alternatore, sia quello per l'eccitazione che quello di carica, all'acccumulatore il motore dopo qualche secondo si spegne. Secondo me è dovuto alla centralina elettronica che gestisce la parte elettrica. Il trattorino è un castelgarden con mote B/S da 15,5 CV a trazione idrostatica con doppio piatto con taglio da 102 centimetri. Per evitare di mettere un secondo accumulatore, visto che lo spazio non c'è, e fare un ciruito a se ,volevo chiedervi se c'è qualcuno che ha risolto il problema. Non vi dico quanto è comoda la lama anteriore, per piccoli lavori, mi risparmia tempo e fatica. Per quelli del forum che vogliono gustarsi cosa riescono a fare gli americani con questi trattorni basta andare sul sito tractor bynet e ne vedrete di tutti i colori. Noi in italia questi trattorini li adoperiamo, per la maggior parte, per tagliare l'erba, invece loro ci fanno di tutto e di più.Scusate se sono stato lungo saluti a tutti.Attendo consigli

                                                Commenta


                                                • Ma degli AVANT non se ne parla?

                                                  Commenta


                                                  • si se ne parla nella discussione intitolata "macchine multifunzione" in questa stessa sezione del forum.

                                                    Commenta


                                                    • salve oggi ho passato tutto il giorno a leggere sul forum le qualità dei rasaerba elencati, volevo porre una domanda su una macchina che mi stà interessando molto: la Stiga mod STIGA PARK PRESTIGE 4WD sulla quale vorrei montare anche una fresa a doppio stadio originale della casa svedese.Affidandomi alla Vostra esperienza, visto che la spesa non è indifferente, avrò dei risultati buoni nel campo invernale? La macchina è abbastanza potente per supportare la fresa? o meglio optare per continuare con la mia vecchia fresa JD da 10cv e acquistare un tagliaerba + modesto? Grazie anticipato e buone feste Giorgio

                                                      Commenta


                                                      • Mi iniziano i primi lavori grossi,dopo un anno di attività,dovrei prendere la manutenzione di un agriturismo con 6000 metri quadri soltanto di prato e credo che con il mio rasaerba honda con taglio 48 non ce la faccio.Volevo un consiglio su un trattorino buono affidabile e che non costa tanto.Ho visto i mc cullock con motore B&S mi sembrano ben fatti.
                                                        Ultima modifica di alfa 445; 26/12/2010, 09:29.

                                                        Commenta


                                                        • Per ALTABADIA: vai tranquillo, il park prestige è un 4wd di fascia media con un buon motore da 18 hp. in abbinamento alla turbina doppio stadio si comporta più che bene. l'importante è montare le catene sulle ruote postertiori.

                                                          per ALFA445: evita quella marca come la peste, sono macchine ai margini del mercato per quanto riguarda affidabilità e durata. se proprio devo dirla tutta non mi vengno in mente prodotti più scarsi.... piuttosto che comprar eun bidone lascia perdere.... oppure una buona tosaerba professionale. o meglio ancora guarda qualche offerta su marche come toro, jd, snapper oppure honda

                                                          Commenta


                                                          • Hei Max,ho visto i trattorini da te consigliati e costicchiano,io mi ero orientato sui mc cullock,perchè con poco più di 1000 euro ne portavo a casa uno,ma se mi dici che il gioco non vale la candela,allora lascio stare,però mettiti nei miei panni,ho un impresa di pulizie e dal 2011 sono anche amministratore di condomini iscritto all'A.N.A.P.I.,per passione prendo anche qualche lavoro di giardinaggio insieme a mio padre e mio cognato che mi danno una mano.Ora visto che in futuro punterei più sulle amministrazioni condominiali(ma senza lasciare mai il giardinaggio),stavo più che bene con un rasaerba honda da 48 cm di taglio monomarcia,però mi è capitata la gestione di un agriturismo con solo 6000 metri di prato e non voglio lasciare,ma neanche spendere 3000 euro per un trattorino,ho visto che la Orec fa due rasaerba da 70 cm di taglio,ma nessuno dei due è da raccolta,uno è da sfalcio,l'altro da sfalcio per pendenze.Sai se ne fanno altri maxi ma da raccolta?A me 70 cm per quella superficie mi andavano bene.Se sai qualc'osa mi sposto nell'apposita discussione,ciao.

                                                            Commenta


                                                            • Guarda, le uniche macchine che mi vengono in mente con quelle caratteristiche, senza spendere moltissimo sono queste:

                                                              Produzione e vendita di strumenti efficienti a chiunque dedichi le proprie energie ed il proprio tempo libero al giardinaggio e la cura del suolo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X