MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consiglio acquisto trattorino taglia erba

    buonasera a tutti, piccolo consiglio per acquisto di un trattorino. sono nuovo del settore e mio padre mi ha chiesto un consiglio ma non so' come muovermi, il mio unico strumento e' internet per confrontare un po le varie marche, non ho ancora visitato un negozio perche' prima vorrei avere le idee chiare anche perche' sono convinto che se vai in un negozio tutti tirano acqua al proprio mulino: allora il terreno da trattare e' di 2000 mq con una parte in salita abbastanza importante, innanzitutto vorrei sapere che cilindrata dovrei avere, alcuni parlano di hp altri di cavalli; ho visto il mccullock mi sembra efficiente voi che ne dite? qualcuno mi ha consigliato lo husqvarna pero' ho visto i prezzi su internet e mi sembrano eccessivi voi che ne dite? ho optato per non raccogliere l'erba ma spararla direttamente sul prato magari con il mulching pero' mi chiedo se pratico il mulching l'erba deve essere per forza bassa oppure posso permettermi tagli di erba alta? aspetto vostri consigli
    grazie mille a tutti
    ciao
    fabrizio
    Ultima modifica di bizio75; 26/05/2011, 22:06.

    Commenta


    • Ciao, i mcculloch vanno benone per la fascia economica. Anche se il scarico laterale da 20 cavalli bicilindrico è una bella macchina che si vende molto.

      Hp e cavalli sono la stessa cosa

      Per il mulching si, è meglio farlo con l'erba bassa e a una velocità più ridotta.

      Commenta


      • mcchulloch è un prodotto diqualità mediocre, con un livello di finiture e montaggi scadenti. montano dei gran motori per creare una cortina di fumo atta a mascherare la povertà tecnica di questi trattorini.
        un paio di ns clienti li hanno voluti comprare qualche anno fa ma si sono già amaramente pentiti.
        Non è husqvarna che ha prezzi eccessivi, semmai è mcchulloch che è al di sotto della media, si come prezzi, sia come prodotto. Un buon trattorino con raccolta (tradizionale, non parlo di rider) costa sui 2500-3000 euro, indipendentemente dalla marca.

        Commenta


        • Si sono d'accordo, ma se elimini il cesto, appunto come vuole l'utente uno scarico laterale hai in sostanza un buon trattorino con gli assi in ghisa, bicilindrico B&S, carrozzeria in ferro e trasmissione idrostatica a 2000 euro e quelli vanno bene. Anche se devo dire che di tutti quelli che vendiamo pochi si sono lamentati, forse perchè non hanno pretese eccessive penso...

          Commenta


          • Buongiorno, a tutti gli esperti, ho seguito con attenzione i consigli relativi alla scelta di un trattorino di qualità e vorrei un chiarimento:
            La mia scelta ricadrebbe sull'Honda 2315 idrost. turbofan, pero' avendo avuto il 2315 serie precedente, non vorrei rifare lo stesso errore. : raccolta scadente, intasamento del condotto che va al sacco, pur avendo sostituito le lame con quelle da taglio alettate, cinghia delle lame che si usura precocemente. Il concessionario dice che la Honda con questo nuovo progetto, (senza muching) ha eliminato quei problemi, qualcuno puo' effettivamente confermarlo?
            Vorrei scegliere l'honda soprattutto x il prezzo. 2800 euro i.c , anche se non se lo meriterebbe per quanto mi ha fatto dannare.
            Mi allettava il Viking MT5097K con motore kawa ma a meno di 3.800 non sono stato capace di trovarlo, anche se probabilmente e' il miglior mezzo tra i 3
            E per il John Deere X155R 18CV bicil. idrost. il prezzo minimo è stato di 3200 euro.
            In definitiva, con Honda 2315 HM idrost. turbofan risparmio 400 euro almeno .
            Tutti prezzi scontati e chiavi in mano i.c.
            La domanda è: Honda ha eliminato i problemi della serie precedente?
            John Deere X155R vale piu' o meno del concorrente Honda e perche'?
            Pregi e difetti
            Grazie a tutti
            Ultima modifica di LINTEO; 28/05/2011, 09:28. Motivo: prezzi corretti

            Commenta


            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
              bisognerebbe sapere a che intervalli è stata effettuata la manutenzione, quante ore di lavoro segna il contaore che c'è sotto al volante?



              un altra cosa da controllare è la cinghia motore-cambio e i galoppini di colore verde che la mantengono in tensione costante; non devono essere rumorosi
              il contaore segna 175, dato che secondo me non è reale.
              le pulegge verdi di cui parli non sono rumorose, però non sono in asse:
              essendo molto più larghe della cinghia, su quella di destra la cinghia stessa si posiziona nella parte alta della gola, mentre in quella di sinistra si posiziona in basso.
              lunedì smonto tutto e controllo l'ortogonalità dei perni.
              Ultima modifica di deturpator; 21/08/2011, 20:43. Motivo: sistemazione quote

              Commenta


              • Originalmente inviato da bizio75 Visualizza messaggio
                buonasera a tutti, piccolo consiglio per acquisto di un trattorino. sono nuovo del settore e mio padre mi ha chiesto un consiglio ma non so' come muovermi, il mio unico strumento e' internet per confrontare un po le varie marche, non ho ancora visitato un negozio perche' prima vorrei avere le idee chiare anche perche' sono convinto che se vai in un negozio tutti tirano acqua al proprio mulino: allora il terreno da trattare e' di 2000 mq con una parte in salita abbastanza importante, innanzitutto vorrei sapere che cilindrata dovrei avere, alcuni parlano di hp altri di cavalli; ho visto il mccullock mi sembra efficiente voi che ne dite? qualcuno mi ha consigliato lo husqvarna pero' ho visto i prezzi su internet e mi sembrano eccessivi voi che ne dite? ho optato per non raccogliere l'erba ma spararla direttamente sul prato magari con il mulching pero' mi chiedo se pratico il mulching l'erba deve essere per forza bassa oppure posso permettermi tagli di erba alta? aspetto vostri consigli
                grazie mille a tutti
                ciao
                fabrizio
                Ricordiamo che per fare mulching non si usa lo scarico laterale, sono 2 tagli differenti.

                Poi, un 20CV bicilindrico a 2000€?, complimenti.
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • buongiorno Sono nuovo..appena nato in questo forum...vi chiedo clemenza per le stupidate che dirò ma..è molto che vi seguo ed ho letto più volte le discussioni sui rider di questi ultimi mesi...Complimenti a MAX per la professionalità dimostrata...Ho 250 mestri di prato che il "nonno: 70 anni" si intestardisce a voler trattare con un trattorino e mi chiede e finanzia...2000...2500 euro..non è un problema....prato con una decina di piante 3-4 aiuole...sono molto indeciso fra Rider Viking e rider Castelgarden/Honda....propendo per il 2°, più piccolo e maneggevole ma sono attratto dalla qualità e durata Viking..che però mi han detto :viking non è un marchio molto
                  presente nel mercato (centri assistenza Honda sono molto diffusi)è di proprietà delle Sthil una grande azienda di motoseghe tedesca, che non riesce a dare lo stesso lustro al suo secondo marchio, la sua gamma di trattorini sono costriuti da un concorrente, dalla al-ko concord, e non hanno MAI avuto fino a quest'anno in gamma un rider ( tant'è che non c'è nel sito ufficiale italiano). E' difficile trovarne delle foto reali che non siano da disegno. Ogni volta che esce un prodotto nuovo può essere il migliore del mondo o pagare l'inseperienza,
                  è un rischio. Con Honda si è sicuri che è collaudato.
                  Grazie a chi risponde

                  Commenta


                  • La sostanza è sempre la stessa: diffidare da prezzi troppo bassi e da marchi noti per la generale bassa qualità dei propri prodotti.
                    Nessuno regala nulla.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      La sostanza è sempre la stessa: diffidare da prezzi troppo bassi e da marchi noti per la generale bassa qualità dei propri prodotti.
                      Nessuno regala nulla.
                      Soprattutto a Genova
                      ( FEDE sagge parole...Passami la battuta )

                      Commenta


                      • Ciao a tutti, da due settimane ho acquistato il John Deere X155R, bici, 18 cv idro con raccolta e l'ho usato due volte.
                        Mi pare vada bene, non ho osservazioni da fare. L'ho pagato forse caro, 3600.
                        L'unica cosa è che per due ore e trenta di funzionamento, in pratica se ne va un pieno. Non mi pare poco.
                        Inoltre, ho bucato subito una gomma, ma l'ho usato anche per tagliare a bordo strada e vicino a dei vecchi ulivi.
                        Il gommista mi ha spiegato che tutti i giardinieri con un nuovo trattorino, levano immediatamente il treno di gomme, che è a due teli in genere, e montano delle gomme a sei teli che fornisce lui per 240 euro.
                        Altrimenti si possono riempire le gomme con della schiuma apposita, ma si appesantiscono e segnano molto il prato, ooppure mettere dentro un liquido che dovrebbe solidificarsi a contatto con l'aria, in caso di bucatura.
                        Tutto qua.
                        Grazie per il consiglio, sono soddisfatto del mio acquisto e mi trovo bene.
                        Specie i ragazzini, in effetti, io non l'ho usato praticamnte mai

                        Commenta


                        • Hai fatto la scelta migliore. Che poi non si può paragonare un 11 cavalli e qualcosa (l'honda) con un 18.

                          Per lo spendere poco sono d'accordo in parte, ma non tutte vanno male, anzi, basta saper distinguere e non far di tutta l'erba un fascio...

                          EDIT

                          Scusa pensavo fossi l'utente Linteo che alla fine aveva preso il JD.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da malandros Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, da due settimane ho acquistato il John Deere X155R, bici, 18 cv idro con raccolta e l'ho usato due volte.
                            Mi pare vada bene, non ho osservazioni da fare. L'ho pagato forse caro, 3600.
                            L'unica cosa è che per due ore e trenta di funzionamento, in pratica se ne va un pieno. Non mi pare poco.
                            Inoltre, ho bucato subito una gomma, ma l'ho usato anche per tagliare a bordo strada e vicino a dei vecchi ulivi.
                            Il gommista mi ha spiegato che tutti i giardinieri con un nuovo trattorino, levano immediatamente il treno di gomme, che è a due teli in genere, e montano delle gomme a sei teli che fornisce lui per 240 euro.
                            Altrimenti si possono riempire le gomme con della schiuma apposita, ma si appesantiscono e segnano molto il prato, ooppure mettere dentro un liquido che dovrebbe solidificarsi a contatto con l'aria, in caso di bucatura.
                            Tutto qua.
                            Grazie per il consiglio, sono soddisfatto del mio acquisto e mi trovo bene.
                            Specie i ragazzini, in effetti, io non l'ho usato praticamnte mai
                            Complimenti x la scelta, non sapevo consumasse cosi' tanto.
                            Io nei miei trattorini, ho sempre fatto mettere nelle ruote quel liquido di cui parli, e funziona, avendo una siepe spinosa, bucavo ogni volta
                            Oggi sono andato a vedere dal vivo sia il 2315 che il john x155r
                            questo e' senz'altro migliore, piu' robusto, piu' trattore, piu' comodo, anche se l'honda con il sistema turbofan ha un canale piu' largo e dicono, una raccolta eccezionale.Poi il John, con il kit a parte, puo' fare muching, mentre l'honda no ed ha un piatto + grande.
                            Qualcuno ha usato il john con il dispositivo muching, e sa dirmi se funziona bene, o è un compromesso non soddisfacente?
                            Ultima modifica di LINTEO; 30/05/2011, 11:48. Motivo: aggiunta

                            Commenta


                            • Buongiorno a tutti,sono un nuovo iscritto.
                              Ho acquistato nel mese di aprile un nuovo trattorino della JD x125 con taglio mulching.Avevo un vecchio trattorino che acquistammo nei primi anni 90 dalla Castorama (Cast 18) da 18 hp idrostatico.Sarebbe ancora funzionante se la trasmissione idrostatica non perdeva potenza fino a fermarsi quando era caldo.Ho anche un vecchio Castel Garden Twin Cut Plus del 96 a cambio meccanico a raccolta che si difende ancora bene.
                              Sono soddisfatto di entrambi,il JD idrostatico ha comunque un'altro confort ed è da 18,5 hp contro i 12,5 del mio vecchione Castel Garden.
                              Saluti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Alceste Visualizza messaggio
                                Buongiorno a tutti,sono un nuovo iscritto.
                                Ho acquistato nel mese di aprile un nuovo trattorino della JD x125 con taglio mulching.Avevo un vecchio trattorino che acquistammo nei primi anni 90 dalla Castorama (Cast 18) da 18 hp idrostatico.Sarebbe ancora funzionante se la trasmissione idrostatica non perdeva potenza fino a fermarsi quando era caldo.Ho anche un vecchio Castel Garden Twin Cut Plus del 96 a cambio meccanico a raccolta che si difende ancora bene.
                                Sono soddisfatto di entrambi,il JD idrostatico ha comunque un'altro confort ed è da 18,5 hp contro i 12,5 del mio vecchione Castel Garden.
                                Saluti
                                Scusa, guardando i dati tecnici del JD X 125, mi salta all'occhio cc. 500 kw 9,8 a 3250 giri come fa ad avere 18,5 cv? il rapporto di conversione kw/cv e' di 1,36 ne consegue 9,8x1,36= 13,3 cv.
                                Qualcuno sa dare una risposta?
                                Altra domanda, qualcuno ha montato su questo mod. il kit raccolta con sacco e sa dire se funnziona bene o se ha problemi di raccolta?
                                Grazie a chi vorrà rispondere
                                Ultima modifica di LINTEO; 30/05/2011, 19:36. Motivo: AGGIUNTA

                                Commenta


                                • Non te lo so dire,non sono espertissimo.Aprendo il cofano c'è pure la dicitura sul motore : 500 cc 18.5 B&S.A meno che chi me l'abbia venduto mi abbia raggirato..... non lo so davvero,stasera darò uno sguardo al libretto.
                                  Saluti
                                  Ultima modifica di Alceste; 31/05/2011, 10:54.

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti,

                                    questo è il mio primo intervento anche se è un pò di tempo che vi leggo.

                                    Sono alle fasi finali per l'acquisto di un nuovo trattorino per il mio giardino (circa 3000 mq con salite e discese), e ormai ho ristretto il campo a due esemplari:

                                    - Hushqvarna YTH 183T, con motore Kawasaki bicilindrico da 10 kw e piatto da 107 cm - scarico laterale (http://www.husqvarna.com/it/homeowne...rs/?nid=337749)

                                    - Viking MT 6112 C, con motore B&S Intek da 17,5 hp (presumo monocilindrico, sul sito di B&S non ho trovato informazioni in più) e piatto da 110 cm - scarico posteriore.
                                    (http://www.stihl.it/isapi/default.as...a_giardino.htm)

                                    Il Viking è stato una proposta del rivenditore a cui mi sono rivolto (una occasione che ha già in negozio).
                                    Il prezzo dei due mezzi è più o meno lo stesso, e vorrei una valutazione su quale dei due è il più valido.

                                    Grazie mille in anticipo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da chandler29 Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti,

                                      questo è il mio primo intervento anche se è un pò di tempo che vi leggo.

                                      Sono alle fasi finali per l'acquisto di un nuovo trattorino per il mio giardino (circa 3000 mq con salite e discese), e ormai ho ristretto il campo a due esemplari:

                                      - Hushqvarna YTH 183T, con motore Kawasaki bicilindrico da 10 kw e piatto da 107 cm - scarico laterale (http://www.husqvarna.com/it/homeowne...rs/?nid=337749)

                                      - Viking MT 6112 C, con motore B&S Intek da 17,5 hp (presumo monocilindrico, sul sito di B&S non ho trovato informazioni in più) e piatto da 110 cm - scarico posteriore.
                                      (http://www.stihl.it/isapi/default.as...a_giardino.htm)

                                      Il Viking è stato una proposta del rivenditore a cui mi sono rivolto (una occasione che ha già in negozio).
                                      Il prezzo dei due mezzi è più o meno lo stesso, e vorrei una valutazione su quale dei due è il più valido.

                                      Grazie mille in anticipo
                                      Attenzione ad una cosa, e qui rispondo anche a LINTEO.
                                      L'YTH183, come le altre macchine husqvarna, ha la potenza dichiarata in KW, ma non del motore, dell'intera macchina in condizioni di funzionamento.
                                      Mi spiego meglio.
                                      Il KAWASAKI bicilindrico montato è un motore da 18 cavalli ...... a banco.
                                      Una volta montato sul mezzo ed attaccati trasmissione e lame, esprime una potenza effettiva di 10kw, circa 13.5-14 cv.
                                      Dovrebbe essere espresso allo stesso modo da tutte le case su tutti i depliant, dato che se non sbaglio è una direttiva europea.
                                      Scrivere che la macchina ha 18 cavalli non è corretto, ha un motore da 18 cavalli.
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                        Attenzione ad una cosa, e qui rispondo anche a LINTEO.
                                        L'YTH183, come le altre macchine husqvarna, ha la potenza dichiarata in KW, ma non del motore, dell'intera macchina in condizioni di funzionamento.
                                        Mi spiego meglio.
                                        Il KAWASAKI bicilindrico montato è un motore da 18 cavalli ...... a banco.
                                        Una volta montato sul mezzo ed attaccati trasmissione e lame, esprime una potenza effettiva di 10kw, circa 13.5-14 cv.
                                        Dovrebbe essere espresso allo stesso modo da tutte le case su tutti i depliant, dato che se non sbaglio è una direttiva europea.
                                        Scrivere che la macchina ha 18 cavalli non è corretto, ha un motore da 18 cavalli.
                                        Ho capito il ragionamento di Deggio, pero' mi sembra un po' strano, ti faccio un es. nel mio Honda 2315 i dati tecnici ufficiali Honda sono Motore Honda 4 tempi GCV 520Cilindrata530 ccNumero cilindri2Potenza (HP/KW) SAEJ 1349 (3600g/min)13,1/9,8
                                        E correttamente, 9,8 kw corrispondono a 13 kw
                                        Boh, nelle auto per esempio (è il mio settore) la potenza in kw x 1.36 corrisponde sempre ai cv ........, se non fosse così, la potenza varierebbe da modello a modello pur avendo lo stesso motore e carrozzerie diverse.
                                        Comunque sono andato a vedermi il sito inglesee BRIGGS/ JD che effettivamente riporta 18,5 cv , visto che in quello italiano non si accenna a cv, ma solo a kw ,

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                          Ho capito il ragionamento di Deggio, pero' mi sembra un po' strano, ti faccio un es. nel mio Honda 2315 i dati tecnici ufficiali Honda sono Motore Honda 4 tempi GCV 520Cilindrata530 ccNumero cilindri2Potenza (HP/KW) SAEJ 1349 (3600g/min)13,1/9,8
                                          E correttamente, 9,8 kw corrispondono a 13 kw
                                          Boh, nelle auto per esempio (è il mio settore) la potenza in kw x 1.36 corrisponde sempre ai cv ........, se non fosse così, la potenza varierebbe da modello a modello pur avendo lo stesso motore e carrozzerie diverse.
                                          Comunque sono andato a vedermi il sito inglesee BRIGGS/ JD che effettivamente riporta 18,5 cv , visto che in quello italiano non si accenna a cv, ma solo a kw ,
                                          Ottimo esempio, le auto, la mia alfa ha 150 cv ..... motore.
                                          Non sono ingegnere, ma so per certo che non sono i cavalli alla ruota.
                                          La normativa prevede che per le macchine del verde ( altri tipi non so) la potenza sia espressa in kw ed indichi quella effettiva della macchina al lavoro.
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                            Ottimo esempio, le auto, la mia alfa ha 150 cv ..... motore.
                                            Non sono ingegnere, ma so per certo che non sono i cavalli alla ruota.
                                            La normativa prevede che per le macchine del verde ( altri tipi non so) la potenza sia espressa in kw ed indichi quella effettiva della macchina al lavoro.
                                            Se guardi la carta di circolazione della tua auto, Deggio, vedrai che non riporta i cv, ma i kw e questi kw, non variano da modello a modello, perchè appunto come dici tu riguardano i dati del motore.
                                            Non sapevo la differenza di calcolo delle macchine agricole e non ne capisco il motivo, ma mi adeguo alle norme che hai citato.
                                            Altra curiosità del JD : sulla serie di trattorini X700 ( la piu' grande ) sono riportati i seguenti dati: X740 17,9 kW (24 CV) Diesel, è l'unica serie che riporta sia i kw che i cv ed il rapporto di 1,,36 questa volta e' corretto, pero' in questo caso il motore è diesel
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                              Complimenti x la scelta, non sapevo consumasse cosi' tanto.
                                              Io nei miei trattorini, ho sempre fatto mettere nelle ruote quel liquido di cui parli, e funziona, avendo una siepe spinosa, bucavo ogni volta
                                              . . .
                                              Linteo, grazie per i complimenti, ma non ho fatto che seguire le indicazioni del forum qui, inoltre, pago 161 euro al mese per 24 mesi, spesa abbordabile per me, ma che equivale a 3800 e dispari, alla fine.
                                              Credo vi siano scelte più economiche, ma io avevo assolutamente bisogno di una macchina sicura ed affidabile, ed ho capito che, gira gira, se paghi meno, poi hai sempre qualcosa di meno. Ma mi dovresti dire, per favore, di che liquido si tratta, e come lo si mette nelle ruote. Lo posso fare io, o lo deve fare un gommista? Da quanto mi dici, è senz'altro la soluzione migliore per me, la più economica e, se funziona . . . .

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                                Se guardi la carta di circolazione della tua auto, Deggio, vedrai che non riporta i cv, ma i kw e questi kw, non variano da modello a modello, perchè appunto come dici tu riguardano i dati del motore.
                                                Non sapevo la differenza di calcolo delle macchine agricole e non ne capisco il motivo, ma mi adeguo alle norme che hai citato.
                                                Altra curiosità del JD : sulla serie di trattorini X700 ( la piu' grande ) sono riportati i seguenti dati: X740 17,9 kW (24 CV) Diesel, è l'unica serie che riporta sia i kw che i cv ed il rapporto di 1,,36 questa volta e' corretto, pero' in questo caso il motore è diesel
                                                Grazie
                                                il rapporto frà CV e KW è fisso....non vedo cosa centra il fatto di essere un motore a benzina o diesel...
                                                una cosa è certa: stai facendo un pò di confusione (leggi molta).
                                                Deggio vuol farti capire che un conto è la potenza sviluppata dal motore, un conto è la potenza resa dalla macchina collegata.
                                                CIAO

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da malandros Visualizza messaggio
                                                  Linteo, grazie per i complimenti, ma non ho fatto che seguire le indicazioni del forum qui, inoltre, pago 161 euro al mese per 24 mesi, spesa abbordabile per me, ma che equivale a 3800 e dispari, alla fine.
                                                  Credo vi siano scelte più economiche, ma io avevo assolutamente bisogno di una macchina sicura ed affidabile, ed ho capito che, gira gira, se paghi meno, poi hai sempre qualcosa di meno. Ma mi dovresti dire, per favore, di che liquido si tratta, e come lo si mette nelle ruote. Lo posso fare io, o lo deve fare un gommista? Da quanto mi dici, è senz'altro la soluzione migliore per me, la più economica e, se funziona . . . .
                                                  Io ho una siepe di pyrachanta spinosa, e le mie gomme si bucavano sempre. Sono andato dal gommista che mi ha iniettato un liquido verde, gommoso, ed e' eccezionale, le gomme si bucano lo stesso, ma questa gomma liquida, chiude il foro in caso di bucatura...vai tranquillo.
                                                  Spesa, circa 10 euro a pneumatico.
                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                    il rapporto frà CV e KW è fisso....non vedo cosa centra il fatto di essere un motore a benzina o diesel...
                                                    una cosa è certa: stai facendo un pò di confusione (leggi molta).
                                                    Deggio vuol farti capire che un conto è la potenza sviluppata dal motore, un conto è la potenza resa dalla macchina collegata.
                                                    CIAO
                                                    Nessuna confusione, dicevo solo che nel sito JD, i dati tecnici riportano solo i kw e non i cv e visto il rapporto fisso, i conti non tornano.
                                                    Eccetto la serie 7 dove ci sono sia kw che cv e qui' il rapporto e' corretto.
                                                    Da profano, del settore penso che vendano il mod, x155r di 9.8 kw e 500cc per un 18cv anziche' 13cv che sono gli effettivi, cavalcando l'onda della non restrittiva normativa tra potenza a banco e potenza alla ruota e questo mi e' stato confermato dal concessionario, che dopo breve discussione mi ha dato ragione.
                                                    Insomma sul 155 riportano 9.8 kw, non scrivono i cv e riportano sul motore la sigla 185 (che non vuol dire nulla)
                                                    e sulla serie 7 riportano 17.9kw/24cv

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                                      Nessuna confusione, dicevo solo che nel sito JD, i dati tecnici riportano solo i kw e non i cv e visto il rapporto fisso, i conti non tornano.
                                                      Eccetto la serie 7 dove ci sono sia kw che cv e qui' il rapporto e' corretto.
                                                      Da profano, del settore penso che vendano il mod, x155r di 9.8 kw e 500cc per un 18cv anziche' 13cv che sono gli effettivi, cavalcando l'onda della non restrittiva normativa tra potenza a banco e potenza alla ruota e questo mi e' stato confermato dal concessionario, che dopo breve discussione mi ha dato ragione.
                                                      Insomma sul 155 riportano 9.8 kw, non scrivono i cv e riportano sul motore la sigla 185 (che non vuol dire nulla)
                                                      e sulla serie 7 riportano 17.9kw/24cv

                                                      La tua risposta è generica e non esaustiva ....tu hai scritto ( 01/06/2011 post.1097 ) " .....però in questo caso il motere è diesel" ...
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                        La tua risposta è generica e non esaustiva ....tu hai scritto ( 01/06/2011 post.1097 ) " .....però in questo caso il motere è diesel" ...
                                                        CIAO
                                                        Infatti sono daccordo cone te, Mario, il fatto che sia Diesel non centra nulla, ma solo su questa versione , la JD riporta sia i kw che i cv
                                                        a presto

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                                          Io ho una siepe di pyrachanta spinosa, e le mie gomme si bucavano sempre. Sono andato dal gommista che mi ha iniettato un liquido verde, gommoso, ed e' eccezionale, le gomme si bucano lo stesso, ma questa gomma liquida, chiude il foro in caso di bucatura...vai tranquillo.
                                                          Spesa, circa 10 euro a pneumatico.
                                                          Saluti
                                                          ciao linteo gtrazie ancora, vado tranquillo . . . ma dove? il mio gommista non ha 'sta roba e un altro lì non c'è . . . non è che mi potresti dire come si chiama la sostanza che me la cerco?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da malandros Visualizza messaggio
                                                            ciao linteo gtrazie ancora, vado tranquillo . . . ma dove? il mio gommista non ha 'sta roba e un altro lì non c'è . . . non è che mi potresti dire come si chiama la sostanza che me la cerco?
                                                            Il nome non lo so, pero' lo vendono anche in bombolette, ma non so se abbia la stessa qualita' di quello dei gommisti,...prova dai . rivenditori di macchine agricole ed accessori oppure ricambi auto moto E' un liquido verde. In rete ho trovato questo, poi vedi tu ciao

                                                            Slime Kit Antiforatura per riparare forature gomme di Auto, Moto, Bici ed i pneumatici dei Mezzi Agricoli.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da theo69 Visualizza messaggio
                                                              il contaore segna 175, dato che secondo me non è reale.

                                                              le pulegge verdi di cui parli non sono rumorose, però non sono in asse:

                                                              essendo molto più larghe della cinghia, su quella di destra la cinghia stessa si posiziona nella parte alta della gola, mentre in quella di sinistra si posiziona in basso.

                                                              lunedì smonto tutto e controllo l'ortogonalità dei perni.
                                                              ciao a tutti, ho rimesso su prato il Viking, e devo dire che lavora egregiamente.
                                                              mi rimane un dubbio:
                                                              sulla cinghia della trazione, c'è una puleggia in acciaio con la gola a V, a fianco a quella in plastica del tenditore.
                                                              ha la gola da 17 mm, mentre la cinghia è larga 13 mm, per cui la cinghia si appoggia sul fondo della puleggia.
                                                              è stato montato un ricambio sbagliato in passato oppure è corretto così?
                                                              grazie in anticipo a chiunque possa darmi delucidazioni.
                                                              ciao a tutti, Matteo.
                                                              Ultima modifica di deturpator; 21/08/2011, 20:45. Motivo: sistemazione quote

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X