MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stupidario dei clienti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MaxB.
    ha risposto
    PROLOGO:
    A volte la compassione porta ad assumere atteggiamenti più accomodanti verso persone che invece meriterebbero un trattamento ben più fermo e tranchant.

    IL CASO:
    Si tratta di una discussione avvenuta un mese fa, con un utente che nel dicembre 2008 aveva acquistato da noi una MS 880 con spranga da 120 cm da utilizzarsi in romania per alcuni imponenti lavori di esbosco. Aggiungo che l'acquirente è un italiano che ha avviato alcuni commerci in quel paese. La persona in questione ha 75 anni e non ha mai usato prima motoseghe.

    Dicevo che un mese fa si presenta da noi con la spranga orribilmente contorta, probabilmente dal movimento di un tronco di dimensioni quantomeno titaniche (la spranga in questione è una stihl duromatic, ovvero un unica lastra di acciaio lavorata dal pieno, quindi non laminata).
    La persona ha subito esordito dicendo che i materiali stihl sono di pessima qualità[....] esigendo la sostituzione in garanzia delle stessa spranga.
    Richiesta puntualmente respinta, e qui è iniziato il bello:

    cliente: ma come la macchina è nuova!
    noi: certamente ma la spranga è piegata per torsione
    cliente: eh ma il mio operaio cosa poteva farci?
    noi: nulla, sono inconvenienti che capitano, noi possiamo sostituire la spranga non i garanzia
    cliente: ma come ! io ho diritto alla garanzia, le spranghe non si devono piegare così!
    noi: certamente no, le spranghe hanno una tolleranza alle deformazioni dinamiche che nel suo caso è stata largamente superata
    cliente: ma come? dovrebbero essere elastiche!
    noi: si certo, fino a 40 cm di lunghezza la stihl produce le versioni light che hanno una certa capacità di torsione, ma per una spranga forgiata, 140 cm di lunghezza complessiva non è attualmente possibile farla elastica....

    La persona, dimostrando un incredibile ottusaggine, non ha voluto sentire ragion ne spiegazioni e se n'è andata brontolando. Dopo un pò di tempo ho saputo che è andata da un altro rivenditore stihl lamentando nuovamente i lproblema e ricevendo risposta identica. Credo che sia ancora oggi in giro in cerca di un rivenditore stihl pronto a dargli ragione.....

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Premessa: sul mio biglietto da visita c'è il logo con Scritto "Toro Irrigazione - Installatore autorizzato"

    Ieri mi capita di dare un biglietto a una persona, lo fissa e dopo qualche secondo mi dice: "Toro IMMIGRAZIONE? ma di cosa vi occupate esattamente?"

    Volevo rispondere "importiamo tori per corride clandestine..." ma sono stato calmo... e ho spiegato: "ci occupiamo anche di irrigazione interrata, la Toro è la ditta con la quale lavoriamo, è come per un idraulico avere scritto "Junkers Caldaie" sul furgone...."

    .. ci pensa un po', lo sguardo gli si illumina, penso: ha capito!.... infatti conclude:
    ".....quindi montate caldaie?"

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Giusto l'altro ieri mi sono ritrovato facente parte della categoria dei clienti.
    Mi portano un motocoltivatore bcs che non si accende, dopo una rapida verifica faccio notare al cliente che il collettore di aspirazione carburatore-cilindro è diviso in due (rotto).

    Comincio la ricerca del ricambio nel modo + semplice, telefono a bcs che mi informa di un loro rivenditore a 500 mt dal mio capannone.
    Ottimista per la rapida soluzione prendo la matricola della macchina, non trovo indicazioni della tipologia di motore e mi reco dal loro rivenditore.
    io: Buongiorno mi servirebbe un collettore per un bcs 205, questa è la matricola.
    lui: (buongiorno non esiste) dammi il n° del motore
    io: non c'è, ma non è saltato via, proprio non c'è
    lui: impossibile (e già quando mi rispondono così mi girano) ti faccio vedere ... guarda
    io: ok, questo modello è nuovo e monta motore honda, su quello che ho io è stampato bcs, quindi c'è una unica matricola per tutta la macchina.
    lui: non è vero, bcs non ha mai fatto i motori (è rivenditore da una vita), se non mi porti i dati del motore non ti posso dare il ricambio
    io: vado a controllare nuovamente, a dopo.

    Torno in officina, controllo tutto al microscopio, niente targhetta; a questo punto richiamo bcs che mi conferma che su quel modello la targhetta non c'è perchè si sono fatti fare una serie di motori su loro specifica dalla cotiemme e li hanno marchiati direttamente.
    Scopro che la cotiemme è fallita ma è stata rilevata da ruggerini e lombardini.

    Torno dal venditore e.....
    io: salve, ho chiamato in bcs (cosa che poteva fare lui) e mi hanno detto che la targhetta non c'è ma il motore è cotiemme, questa è la matricola della macchina, mi trova il ricambio per cortesia??
    lui: me lo hai portato?
    io: cosa?
    lui: il pezzo rotto, così te ne trovo uno uguale altrimenti non si riesce, e poi la cotiemme è fallita, quindi chissà
    io: ma scusi, con il n° di matricola si trovano i ricambi di tutto, a cosa le serve il pezzo rotto, e poi vorrei fare il preventivo al mio cliente prima di dirgli che il ricambio non c'è però mi deve pagare xchè gli ho smontato e rimontato un pezzo rotto.
    lui: ma sono due viti, 5 minuti e via
    io: intanto le viti sono otto, devo smontare tutto il carburatore e le guarnizioni ...... poi scusi, lo trova o no questo ricambio.
    lui: con quello che mi hai detto, no

    Esco senza salutare, tanto non cambia molto, vado in officina, faccio 4 (non 5) telefonate: BCS-----Lombardini-----Negozio di ricambi------Cliente per importo del lavoro.
    Sono andato a prenderlo ieri mattina per un importo di ben 9.26€ a 20Km da casa, in questo negozio dove hanno di tutto e sono anche cortesi.
    Se a volte i clienti sono diffidenti hanno prorio ragione.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
    .....Morale della favola... secondo voi un centone sarà bastato per rassicurarlo che il cedro tagliato era definitivamente morto?
    Un centone in meno nel portafoglio ma sonni tranquilli che tutto è apposto. A giudicare dal terrore che aveva a dal fatto che nn aveva problemi a sborsare per la prestazione aggiuntiva..........

    Secondo me li ha sborsati

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
    Morale della favola... secondo voi un centone sarà bastato per rassicurarlo che il cedro tagliato era definitivamente morto?
    Conoscendo la tipologia di cliente, direi di no.

    Lascia un commento:


  • Nèga
    ha risposto
    mi raccomando che non ricacci....

    Tempo fa vengo chiamato per abbattere un cedro deodara piantato e...molto cresciuto a ridosso di una villetta.
    Dopo averlo "smontato" e sgomberato, il proprietario mi chiede di fare una serie di fori nella ceppaia e di riempirli di gasolio o candeggina, " così siamo sicuri che non ricaccia"...
    Ho tentato in tutti i modi di spiegargli che le conifere non emettono polloni, ma nulla da fare.
    Il tipo insiste e tutto soddisfatto mi dice:" se è per la spesa le pago il disturbo", perchè ho già avuto esperienze di piante che sembravano morte e poi le radici hanno danneggiato le fondamenta della casa, sono pratico di certe cose:
    Morale della favola... secondo voi un centone sarà bastato per rassicurarlo che il cedro tagliato era definitivamente morto?

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Per controbilanciare vi racconto di quando ne ho combinata una delle mie.

    Una volta ho sbagliato a rimontare una ms 440 (serraggio viti cilindro) e la macchina al primo utilizzo ha ripresentato immediatamente il problema, anche accentuato.
    Uno dei miei operari ha ripreso in mano la macchina il giorno dopo, ed in mia assenza ha rifatto tutto il lavoro, quindi hanno presentato un conto più alto al cliente, ignari del fatto che il giorno prima egli aveva sborsato 40 euro.
    Il conto dicevo era più alto poichè hanno sostituito il pistone, credendo che la leggera usura sul mantello lato scarico fosse la causa del problema.

    Risultato: cliente inferocito, andato via sbraitando che non avrebbe più rimesso piede da noi. E tutto era a causa di un aspirazione d'aria dal cilindro mal chiuso. Purtroppo fatalità volle che il secondo giorno ero al estero per lavoro e con il telefono spento.

    Ho ritelefonato successivamente al cliente per scusarmi e proporre un accomodamento ma ormai aveva il dente talmente avvelenato che non c'è stato più niente da fare.

    Lascia un commento:


  • ceppone
    ha risposto
    !!!

    non sono un rivenditore o esperto, ma le storie tra clienti ed assistenza mi fanno morire dal ridere. continuate cosi..............................magari evito qualche figura di M... dal mio rivenditore.

    Lascia un commento:


  • jonni
    ha risposto
    ?

    Se tu sapessi quanti problemi ho risolto alla Stihl quando ero concessionario, ma a waiblingen no sono per niente riconoscenti........... ma va bene così.... però la soddisfazione di essere stato ricercato poi l'ho avuta.........acqua passata.
    ciao Max sono curioso di sentire cosa dirai della testina ITALY
    Giò

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
    Ecco ora lo hai detto che hai evidenziato i segni relativi al motivo della grippatura, ma prima lo avevi solo presunto e qualcuno aveva avuto qualche dubbio che potesse essere per altri motivi....magari anche giustamente...pensando a come si comportano oggigiorno i dipendenti di certe aziende penso che sarai daccordo in questo ! e comunque pensando proprio a questo non è molto indovinato da parte della STIHL una troncatrice che in così poco tempo pur senza manutenzione arrivi a questo risultato, mi sembra un po eccessivo, per quanto sia ben fatto il reparto aspirazione penso che dobrebbero studiarci un altro pò. Io la penso così.
    Salutoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Giò
    Guarda, giusto per far due parole informali; sulle vecchie ts 760, ts 400 i grippaggi succedevano abbastanza di sovente, sulla nuova serie invece i casi si sono ridotti a meno delle metà. Abbiamo ancora un paio di casi di imprese che lavorano in condizioni molto pesanti e quindi i problemi ci sono ancora. Nel complesso tuttavia non possiamo lamentarci.

    Lascia un commento:


  • jonni
    ha risposto
    ?

    Ecco ora lo hai detto che hai evidenziato i segni relativi al motivo della grippatura, ma prima lo avevi solo presunto e qualcuno aveva avuto qualche dubbio che potesse essere per altri motivi....magari anche giustamente...pensando a come si comportano oggigiorno i dipendenti di certe aziende penso che sarai daccordo in questo ! e comunque pensando proprio a questo non è molto indovinato da parte della STIHL una troncatrice che in così poco tempo pur senza manutenzione arrivi a questo risultato, mi sembra un po eccessivo, per quanto sia ben fatto il reparto aspirazione penso che dobrebbero studiarci un altro pò. Io la penso così.
    Salutoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Giò

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
    Salve, se posso permettermi..... visto che a parte fare dischi sono 30anni che riparo motoseghe decespugliatori ed altro..... non vedo il perchè stare a cercare di capire il motivo della grippatura di questa troncatrice, quando basta smontarla ed esaminarla attentamente per vederme ben chiaro il motivo, la grippatura si legge come ogni tipo di scritto, e chi se ne intende un pò capisce perfettamente il perchè è avvenuto,se qualcuno ha da obbiettare su quello che ho detto !!!! mi dispiace ma allora proprio non ci siamo Ciao a tutti Giovanni
    Con tutto il dovuto rispetto, ma stento a capire compiutamente il senso di questo intervento.


    La ts 700 ha grippato per ingestione di abrasivi.
    Questo motore ha si un sistema di filtraggio a flussi stratificati, ma ha anche una velocità di aspirazione maggiore. Quando la saturazione del primo stadio filtrante supera il punto limite la polvere "sfonda" pentrando negli stadi più interni, che hanno una minore superficie filtrante, di minor densità.
    I gruppi termici grippati presentavano evidenti segni di smerigliatura sul lato aspirazione, nonchè una forte presenza di residui carboniosi sulla sommità del pistone e sul cielo del cilindro. Segni inequivocabili di aspirazione di abrasivi. Nulla di nuovo nel mondo delle troncatrici da cantiere.
    Delle vecchie serie costruttive la più soggetta a grippaggio era la gloriosa ts 760.

    Lascia un commento:


  • jonni
    ha risposto
    ???????????????

    Salve, se posso permettermi..... visto che a parte fare dischi sono 30anni che riparo motoseghe decespugliatori ed altro..... non vedo il perchè stare a cercare di capire il motivo della grippatura di questa troncatrice, quando basta smontarla ed esaminarla attentamente per vederme ben chiaro il motivo, la grippatura si legge come ogni tipo di scritto, e chi se ne intende un pò capisce perfettamente il perchè è avvenuto,se qualcuno ha da obbiettare su quello che ho detto !!!! mi dispiace ma allora proprio non ci siamo Ciao a tutti Giovanni

    Lascia un commento:


  • psq
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Oggi abbiamo avuto una discussione con un cliente che ha grippato per la seconda volta in una settimana una troncatrice ts 700 della stihl.

    noi: il motore è grippato

    cliente: ma noooooo ancora? ma che razza di baracche vendete!

    noi: baracche cui se non viene fatta la manutenzione ai filtri ingeriscono polvere abrasiva e grippano

    cliente: ma i miei operai hanno pulito il filtro del aria!

    noi: quando?

    cliente: lunedì sera!

    noi: e dopo quanto l'avete usata senza pulirlo

    cliente: 2 giorni e mezzo, per 5-6 ore al giorno

    noi: avete usato il lavaggio ad acqua del disco per ridurre la polverosità?

    cliente: no, non lo usavamo neanche prima

    noi: ed ecco chiarito il perchè. se non volete fare manutenzione spesso dovete usare il lavaggio ad acqua.

    al che il cliente si è messo a brontolare, incredulo del perchè un motore nuovo sia grippato nuovamente. evidentemente crede che un motore di ricambio è un qualcosa di invulnerabile, di indistruttibile.
    Non metto in dubbio quello che dici però vorrei raccontarti la mia esperienza con quei dispositivi:

    Ai tempi in cui seguivo i lavori in cantiere, ormai 20 anni fa, le squadre avevano in dotazione la Sthil (non ricordo il modello) con la quale facevano le tracce nel calcestruzzo per far passare la fibra ottica. Tieni conto che si lavorava sulla A12 e le troncatrici facevano tracce su viadotti e gallerie. La macchina veniva usata a secco e con la cura che potevano avere operai stipendiati.
    La manutenzione veniva fatta mensilmente ma non se ne è mai grippata una.

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Max ti metto una pulce nell'orecchio e magari mi chiarisci meglio visto che quelle macchine le conosci sicuramente meglio di me. Premetto che non voglio dare ragione al cliente, anche perchè sono certo della tua competenza, ma se non sbaglio la ts700 ha un sistema di prefiltro definito dalla casa " a ciclone" che prevede intervalli di pulizia lunghissimi, adesso non so in che condizioni abbia lavorato quella macchina ma non è che il grippaggio sia dovuto a qualche altro fattore? Tipo fessurazione di qualche collettore, montaggio del filtro errato da parte degli operai o miscela errata? la butto lì visto che quelle macchine non le conosco, mi baso soltanto sul depliant che dice addirittura intervalli di pulizia del filtro di un anno

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Oggi abbiamo avuto una discussione con un cliente che ha grippato per la seconda volta in una settimana una troncatrice ts 700 della stihl.

    noi: il motore è grippato

    cliente: ma noooooo ancora? ma che razza di baracche vendete!

    noi: baracche cui se non viene fatta la manutenzione ai filtri ingeriscono polvere abrasiva e grippano

    cliente: ma i miei operai hanno pulito il filtro del aria!

    noi: quando?

    cliente: lunedì sera!

    noi: e dopo quanto l'avete usata senza pulirlo

    cliente: 2 giorni e mezzo, per 5-6 ore al giorno

    noi: avete usato il lavaggio ad acqua del disco per ridurre la polverosità?

    cliente: no, non lo usavamo neanche prima

    noi: ed ecco chiarito il perchè. se non volete fare manutenzione spesso dovete usare il lavaggio ad acqua.

    al che il cliente si è messo a brontolare, incredulo del perchè un motore nuovo sia grippato nuovamente. evidentemente crede che un motore di ricambio è un qualcosa di invulnerabile, di indistruttibile.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    .... magari ero io..... non ci capisco un' acca di elettroutensili.....

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da lupo.2 Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti.

    Alle vostre considerazioni da parte di venditori e operatori del settore vorrei aggiungere che anche i clienti delle volte ottengono risposte evasive e non professionali. A tale proposito mi permetto di scrivere quello che è successo a me un sabato mattina in un negozio di bricolage a Genova. Entrato nel negozio chiedo una lama di ricambio per la mia sega circolare specificando chiaramente la misura rilevata sull’utensile; dopo varie ricerche l’addetto mi faceva notare che probabilmente avevo sbagliato a scrivere. Io confermo la misura, lui insiste che quel tipo di lama non esiste, mentre asserisce questo trova la confezione con quello che ho richiesto. Devo aggiungere che si è scusato e pertanto considero l’episodio chiuso. Penserete che sia una cosa di modesta importanza ma quello che volevo asserire è che molti rivenditori pensano che la maggior parte dei clienti siano sprovveduti invece ci possono essere degli hobbisti molto competenti . Premetto che il sottoscritto non è uno di quelli ma penso che non sia difficile leggere dei numeri su di un utensile.
    Ribadisco, comunque, che il mestiere del rivenditore non è sempre facile perché la clientela non è sempre chiara nell’esporre il problema.

    Pino
    hai perfettamente ragione ma parlando di "BRICOLAGE" hai gia' detto tutto.

    Lascia un commento:


  • lupo.2
    ha risposto
    Buonasera a tutti.

    Alle vostre considerazioni da parte di venditori e operatori del settore vorrei aggiungere che anche i clienti delle volte ottengono risposte evasive e non professionali. A tale proposito mi permetto di scrivere quello che è successo a me un sabato mattina in un negozio di bricolage a Genova. Entrato nel negozio chiedo una lama di ricambio per la mia sega circolare specificando chiaramente la misura rilevata sull’utensile; dopo varie ricerche l’addetto mi faceva notare che probabilmente avevo sbagliato a scrivere. Io confermo la misura, lui insiste che quel tipo di lama non esiste, mentre asserisce questo trova la confezione con quello che ho richiesto. Devo aggiungere che si è scusato e pertanto considero l’episodio chiuso. Penserete che sia una cosa di modesta importanza ma quello che volevo asserire è che molti rivenditori pensano che la maggior parte dei clienti siano sprovveduti invece ci possono essere degli hobbisti molto competenti . Premetto che il sottoscritto non è uno di quelli ma penso che non sia difficile leggere dei numeri su di un utensile.
    Ribadisco, comunque, che il mestiere del rivenditore non è sempre facile perché la clientela non è sempre chiara nell’esporre il problema.

    Pino

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    belin sono sprofondato in un abisso di vergogna....

    e in più stavo modificando il tuo messaggio.... ho tanto sonno....

    Lascia un commento:


  • Nico-Terex
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    sulla fiancata di un camioncino che opera in zona:

    "Potatura e ABBATTITURA alberi"

    della serie: almeno l'italiano sallo....
    Ok.....

    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    per curiosità com'è finita? lo hai preso ha bastonate?
    Anche tu però.....
    Ultima modifica di fede73; 03/10/2009, 11:12.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Vedo che qui più che scrivere di tecniche di manutenzione si scrive di tecniche di distruzione.

    Aggiungiamo la mia.
    Professionista: devo tagliare un cedro grosso, dammi (a noleggio) una motosega grossa.
    io: OK, le do la 3120 xp con barra da 1 mt, Le basta.
    Professionista: al pelo, se non hai niente di più va bene
    io: il serbatoio è vuoto, lo fa lei il pieno?
    Professionista:si, metto la miscela che uso nelle mie (sthill)
    io: ok, arrivederci

    Alla sera
    Professionista: ad un certo punto si è bloccata, ma non capisco perchè
    io: ma che miscle ha usato?
    Professionista: al 4% la stessa che uso sempre
    io: ok, smonto e vediamo

    risultato: grippaggio per scarsa lubrificazione, ha messo benzina pura, € 430 di danni, pistone con delle righe e dei solchi che se lo limavo ne facevo meno, ma lui sostiene....
    Professionista: impossibile, le sthill funzionano meglio, quella motosega è un bagaglio.

    Ho omesso le bestemmie e le parolacce

    Scusate per l'aggiunta ma ho letto solo ora quella della palma: siete tropppo forti
    per curiosità com'è finita? lo hai preso ha bastonate?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Vedo che qui più che scrivere di tecniche di manutenzione si scrive di tecniche di distruzione.

    Aggiungiamo la mia.
    Professionista: devo tagliare un cedro grosso, dammi (a noleggio) una motosega grossa.
    io: OK, le do la 3120 xp con barra da 1 mt, Le basta.
    Professionista: al pelo, se non hai niente di più va bene
    io: il serbatoio è vuoto, lo fa lei il pieno?
    Professionista:si, metto la miscela che uso nelle mie (sthill)
    io: ok, arrivederci

    Alla sera
    Professionista: ad un certo punto si è bloccata, ma non capisco perchè
    io: ma che miscle ha usato?
    Professionista: al 4% la stessa che uso sempre
    io: ok, smonto e vediamo

    risultato: grippaggio per scarsa lubrificazione, ha messo benzina pura, € 430 di danni, pistone con delle righe e dei solchi che se lo limavo ne facevo meno, ma lui sostiene....
    Professionista: impossibile, le sthill funzionano meglio, quella motosega è un bagaglio.

    Ho omesso le bestemmie e le parolacce

    Scusate per l'aggiunta ma ho letto solo ora quella della palma: siete tropppo forti
    Ultima modifica di deggio; 03/10/2009, 08:20. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    sulla fiancata di un camioncino che opera in zona:

    "Potatura e ABBATTITURA alberi"

    della serie: almeno l'italiano sallo....

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Ieri:

    Cliente con tosaerba oleo-mac da 51 cm in alluminio, motore bs.

    cliente: Questa macchina ha iniziato a vibrare molto e perde le viti

    noi: ha stortato l'abero

    cliente: impossibile! la lama dev'essere più dura dei tombini di ghisa

    noi: certo che no

    cliente: guardi, ho pure fatto una foto con celllulare al tombino

    Si vede chiaramente il chiusino in ghisa massiccia con una notevole sbeccaura su uno spigolo, peraltro molto sporgente oltre il suolo.

    noi: guardi l'albero motore come gira....

    cliente: aaaaaah...... ooooohhh.....

    ne segue discussione in cui il cliente declina la responsabilità assumento che trattasi di difetto di materiale, a comprova della sua teoria afferma che anni prima ha avuto un problema con un semiasse delle propria automobile misteriosamente stortato durante un gita in campagna

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    cliente con stihl 440: continua a cadermi la catena anche se la tendo,
    io smontiamo e vediamo,
    barra con 3/4 di guida -catena mancante,rocchetto frizione con dentro una cava da paura,all'interno del carter frizione sembrava avessero fatto un incidente due treni merci,
    il cliente mi guarda stupefatto ...... cosa e' successo????,
    hai preso qualcosa??
    cliente...nnnno' .... a forse due volte filo di ferro, ma' quello grosso pero'....

    Lascia un commento:


  • Nico-Terex
    ha risposto
    A volte un pò di manutenzione fai da te fa bene a tutti, anche ai meccanici stressati da certi clienti!
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • scalpettaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da franza85 Visualizza messaggio
    il mio aneddotto e un po piu disastroso, un sabato mattina verso le 10:00 mi chiama mio fratello se potevo raggiungerlo a casa di un nostro amico per tagliare dei grossi tronchi per fare legna da ardere .
    io prendo la mia fidata sthil 088 e mi reco sul posto, dopo un oretta di lavoro e soprattuto a 2 tagli dalla fine, finisco la mia miscela, non faccio in tempo a dire" FACCIO UNA VOLATA A CASA A PRENDERE LA MISCELA E TORNO" che salta fuori un canestro di plastica giallastro,
    il padre del nostro amico ci spiega che lui usa la v-power per i suoi attrezzi. mentre faccio il pieno mi accorgo che sul fondo del canestro cè un dito di gelatina o almeno credevo fosse gelatina quindi non lo sballotto piu di tanto .
    metto in moto, dopo 1 minuto che taglio, inizia a fumare grigo biancastro ma credevo fosse la catena disaffilata visto che tagliavo una ceppa e cercavo di finire il taglio. immaginatevi la scena e sopratutto il sonoro "uuuoooooooooooooooooooooooooooooooooooooaaarrrrrk kk!!!!!!!!!"

    rimango pietrificato, perche in quel preciso istante mi ritornano in mente i grippaggi che succedono nel motomondiele nella classe 125cc, non avevo neanche
    1° il coraggio di tirare la fune di avviamento perche sapevo cosa c'era di nuovo
    2° di ritornare a casa da mio padre, che sapeva che non avevo preso per la fretta con me l'altro canestro di miscela bello pieno .
    fatto sta che nel canestro del mio amico non era gelatina ma bensi olio non agitato
    e che questo serva di lezione a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!
    A parlare di miscela mi è tornato in mente una stupidata fatta da me tempo fa (con un motorino 50cc).
    Debbo fare la miscela al 2%, non avevo il misurino per l'olio ed in più avevo preso un numero di litri frazionato (esempio 4.69 litri).
    Mi lancio quindi in un rapido calcolo... 4.69 x 2 x 99,7 / 5,452 + 9,456% x 456 radice quadrata di4,5675%$£€@#[]+è

    Metto in moto e megafumata dalla marmitta...
    rifaccio i calcoli con la calcolatrice e morale della favola...


    avevo fatto miscela al 22%

    Lascia un commento:


  • franza85
    ha risposto
    il mio aneddotto e un po piu disastroso, un sabato mattina verso le 10:00 mi chiama mio fratello se potevo raggiungerlo a casa di un nostro amico per tagliare dei grossi tronchi per fare legna da ardere .
    io prendo la mia fidata sthil 088 e mi reco sul posto, dopo un oretta di lavoro e soprattuto a 2 tagli dalla fine, finisco la mia miscela, non faccio in tempo a dire" FACCIO UNA VOLATA A CASA A PRENDERE LA MISCELA E TORNO" che salta fuori un canestro di plastica giallastro,
    il padre del nostro amico ci spiega che lui usa la v-power per i suoi attrezzi. mentre faccio il pieno mi accorgo che sul fondo del canestro cè un dito di gelatina o almeno credevo fosse gelatina quindi non lo sballotto piu di tanto .
    metto in moto, dopo 1 minuto che taglio, inizia a fumare grigo biancastro ma credevo fosse la catena disaffilata visto che tagliavo una ceppa e cercavo di finire il taglio. immaginatevi la scena e sopratutto il sonoro "uuuoooooooooooooooooooooooooooooooooooooaaarrrrrk kk!!!!!!!!!"

    rimango pietrificato, perche in quel preciso istante mi ritornano in mente i grippaggi che succedono nel motomondiele nella classe 125cc, non avevo neanche
    1° il coraggio di tirare la fune di avviamento perche sapevo cosa c'era di nuovo
    2° di ritornare a casa da mio padre, che sapeva che non avevo preso per la fretta con me l'altro canestro di miscela bello pieno .
    fatto sta che nel canestro del mio amico non era gelatina ma bensi olio non agitato
    e che questo serva di lezione a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • Nico-Terex
    ha risposto
    Qualche anno fa nel paese di Mesola (FE): nel pomeriggio piove di brutto e ci sono diverse zone allagate. Partono da Ferrara 3 squadre con motopompe e torrifaro per illuminare i teatri dell'operazione.
    Sto operando con la squadra quando il caposquadra inviato a 2 Km da me mi chiama sulla radio e mi fa: "Nico, ho dei problemi con una motopompa, l'abbiamo fermata per fargli il pieno e poi l'abbiamo riavviata ma sembra ingolfata!". Gli dico di attendere 5 minuti. Giungo sul posto e con mio orrore vedo la motopompa che borbotta e sputa un fumo grigio scuro da far impallidire un meccanico, mi ci butto sui comandi e spengo immediatamente. Apro il serbatoio ed annuso. Difficile stabilire una diagnosi, ma mi sembra di sentire l'odore del gasolio in mezzo alla benzina e chiedo con cosa sia stato fatto il rabbocco. Mi indicano una tanica e verifico il contenuto: GASOLIO PURO!!!!! Chiedo come mai abbiano messo gasolio in un quattro tempi a benzina e mi dicono che però sulla tanica c'è scritto benzina. Gli spiego che probabilmente hanno anche ragione, ma nel dubbio si annusa sempre o se ne tira fuori un goccio per verificare. Morale della favola la fortuna è stata che c'era più di mezzo serbatoio di benzina prima del rabbocco e non ci sono stati danni, ma non avendo attrezzi per svuotare il serbatoio abbiamo afferrato la pompa (dopo aver staccato aspirazione e mandata) e l'abbiamo girata. Inutile dire che poi andava come un 12 cilindri Ferrari.....
    Ultima modifica di Nico-Terex; 22/08/2009, 13:14.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X