MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao ragazzi vi vorrei far vedere il nostro Biotrituratore TRITONE MAXI con motore HONDA GX390 da 11CV.
    tritura ramaglie fino a 80mm di spessore, ha una massa molto grande (36cm di diametro) trasmissione a cinghie e scarico registrabile a un metro da terra.
    MI PIACEREBBE SAPERE CHE NE PENSATE...

    ecco il video: www.youtube.com/watch?v=L9WtShnmwFY

    Commenta


    • x Ceccato Olindo
      riesce a sminuzzare anche le foglie di palma? la triturazione di questo tipo di foglia è difficile con la maggior parte dei biotrituratori

      Commenta


      • Pur non avendo mai utilizzato cippatrici o biotrituratori "piccoli", parrebbe dal video che il vostro non abbia "paura" a macinare rami anche abbastanza grossi e con una velocità direi elevata.
        Sorprende il fatto che siano solo 11CV di motore e che parrebeb cedere poco una volta introdotti pezzi grossi.
        Il materiale di risulta sembra un po' troppo grossolano, ma forse dipende dalla griglia montata.
        Il problema di questi macchinari generalmente è che per l'hobbista sono troppo cari mentre per il professionista sono troppo "lenti". Di listino quanto costa il vostro? A consumi di carburante come siete messi?
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • Ciao gig, non sei il primo che mi fa questa domanda.

          Abbiamo affidato a un nostro cliente dalla sicilia, che aveva una gran quantita' di foglie di palma da triturare, il compito di provarlo. Ne e' rimasto molto soddisfatto.
          Abbiamo inoltre mandato molti tritoni maxi in quelle zone, dove facilmente triturano palme, e non abbiamo mai ricevuto lamentele.
          Personalmente il tritone maxi ci sta dando grandi soddisfazioni, come si puo' vedere dal video si "beve" la ramaglia in completa autonomia , e da una sminuzzatura molto fine e non sfilacciata, merito delle nostre lame in acciaio temperato dalla particolare affilatura.

          VIDEO: www.youtube.com/watch?v=L9WtShnmwFY
          Ultima modifica di Actros 1857; 25/07/2012, 09:41. Motivo: Per cortesia, eviti di usare il "maiuscolo"

          Commenta


          • x Ceccato Olindo
            è possibile sapere anche in privato il costo della macchina?

            Commenta


            • Ciao Actros, la facilita' di triturazione che puoi vedere nel video, permette di non portare mai sotto sforzo il motore, quindi i consumi non sono alti, poi dipende dal tipo di legno che trituri e il diametro (portato al limite, arriva a macinare pali da diam 80mm)

              Per quanto riguarda il prezzo, è molto competitivo, ti do un link di un nostro rivenditore autorizzato che vende online ed espone i prezzi al pubblico:
              Ultima modifica di Actros 1857; 25/07/2012, 09:42. Motivo: Per favore eviti di scrivere in maiuscolo.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                Il problema di questi macchinari generalmente è che per l'hobbista sono troppo cari mentre per il professionista sono troppo "lenti"
                Approfitto di questa frase di ACTROS per accodarmi al discorso...

                In questo periodo mi sto informando per l'acquisto di un biotrituratore per uso "casalingo".
                Dovrei semplicemente triturare i residui vegetali dell'orto: piante di pomodoro, zucchine, patate, ecc. che sono troppo grossolani e voluminosi per finire interi nella compostiera ma allo stesso tempo sono teneri da macinare.

                Non ho quindi necessità di una macchina super resistente e super professionale perchè non devo triturare rami e legno ma volevo comunque un prodotto serio... non una "cineseria" per intenderci!

                Il problema che ho riscontrato sui prodotti validi è che devo spendere 5-600€ ... e sinceramente non riesco a giustificarli visto l'uso limitato che ne devo fare!

                Suggerimenti?

                Commenta


                • Intanto se sei su modelli elettrici con meno di 400 euro porti a casa cose valide per un uso hobbystico.
                  Se vuoi risparmiare ulteriormente ti puoi orientare su un prodotto cinese a basso costo: due anni di garanzia e poi speri nel signore che nn si rompa nulla. E' una scommessa.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                    In questo periodo mi sto informando per l'acquisto di un biotrituratore per uso "casalingo".


                    Il problema che ho riscontrato sui prodotti validi è che devo spendere 5-600€ ... e sinceramente non riesco a giustificarli visto l'uso limitato che ne devo fare!
                    se vuoi qualcosa di buono devi mettere in pista almeno 400 euro, diversamente la cina è l'unica prospettiva che ti rimane.

                    Commenta


                    • Scusate ma con 400euro un bio... Non e' gia cina???? O prodotti dal marchio famoso ma comunque che arrivano da li?

                      Commenta


                      • FEDE73:
                        Hai centrato in pieno il mio problema...


                        Per MaxB e Ceccato Olindo:
                        Quello che devo macinare io, si potrebbe triturare tranquillamente con un rasaerba..
                        il problema è che si tratta di materiali voluminosi e con il rasaerba non si riesce a "passarci sopra"..

                        E allora non capisco perchè un rasaerba (Efco, Oleomac o simili) con motore B&S a benzina da 4cv, a spinta, con scocca in acciaio, ecc. costi sui 250€...

                        E invece per la stessa cifra non si trovi un biotrituratore "da vegetali" altrettanto affidabile?
                        Anzi per un biotrituratore con motore a scoppio si va minimo sui 7-800€?

                        Il ferro c'è in entrambi i casi, così come la lama, il motore, e in più 4 ruote e un cesto per la raccolta...
                        Cos'è che fa triplicare il costo (mi riferisco sempre a una macchina che trituri vegetali... non legno)?

                        Commenta


                        • Gionni quello che fà triplicare i costi sono i volumi di produzione.

                          nettamente diversi tra un bio e un rasaerba... vado ad intuito eh, il tuo ragionamento non è sbagliato!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                            FEDE73:

                            Il ferro c'è in entrambi i casi, così come la lama, il motore, e in più 4 ruote e un cesto per la raccolta...
                            Un rasaerba non pesa 50/60 chili quindi cominciamo con una diversa quantità e qualità di acciaio, le sollecitazioni alle quali vengono sottoposti i bio sono molto maggiori, i motori sono tendenzialmente di fascia alta, un rasaprato usa una lama stampata, un bio un disco complesso e pesante e non ultimo le economie di scala...

                            bastano come argomentazioni?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              Un rasaerba non pesa 50/60 chili quindi cominciamo con una diversa quantità e qualità di acciaio, le sollecitazioni alle quali vengono sottoposti i bio sono molto maggiori, i motori sono tendenzialmente di fascia alta, un rasaprato usa una lama stampata, un bio un disco complesso e pesante e non ultimo le economie di scala...

                              bastano come argomentazioni?
                              Immaginavo fosse così ...
                              ma nel mio caso (e credo sia anche l'esigenza della maggior parte degli hobbisti!) per triturare vegetali e materiali leggeri le sollecitazioni sono assai limitate e non servirebbe un sistema di triturazione pesante e complesso.

                              Alla fine torniamo al punto di partenza:
                              O spendo una cifra "ingiustificabile" per un prodotto sovradimensionato o compro una cineseria a poco prezzo con tutti i rischi del caso.

                              Ci sarebbe un'altra alternativa... un trincia da motocoltivatore ma:
                              1. Costa oltre il migliaio di euro
                              2. Lascia i residui sul terreno mentre io li devo "compostare".

                              Ci ragionerò ancora un pò su ...
                              Nel frattempo speriamo che qualche produttore "nostrano" ci faccia un pensierino..

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio

                                Nel frattempo speriamo che qualche produttore "nostrano" ci faccia un pensierino..
                                è matematicamente impossibile, in italia o nel modno occidentale, produrre quel tipo di prodotto ai costi che vorresti, l'unico modo è farlo produrre in paesi come la cina, con la qualità che è loro tipica.
                                piuttosto, perchè non ricorrri al noleggio?

                                Commenta


                                • questo è il tritone ceccato olindo , motore honda gx200 da 6,5cv... anche questo ha una massa molto grande e robusta con delle lame pazzesche! trasmissione a cinghia , 8 lame sminuzzatrici e tanta fame!



                                  che ve ne pare????

                                  Commenta


                                  • somiglia al bio 55 della caravaggi, che però ha la tramoggia di larghezza leggermente più ampia, anche la velocità di lavoro mi pare simile

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      somiglia al bio 55 della caravaggi, che però ha la tramoggia di larghezza leggermente più ampia, anche la velocità di lavoro mi pare simile
                                      non ti nascondo che la prossima produzinone avra una tramoggia piu ampia...
                                      il bio55 è il classico della caravaggi, ma fidati , il mio ha una massa di diametro 36cm, quella del bio 55 deve essere di circa 25 - 27 cm... strutturalmente lo sovrasta in qualsiasi componente, dagli spessori utilizzati, all'albero della massa di diametro 32mm , il supporto cuscinetti che è un gioiellino da 5kg tornito di precisione che monta dei cuscinetti diam 70... e poi le lame grandi quasi il doppio... 86 kg di macchina contro quanto? 60kg? e poi motore gx 200... non il gx160... no Max... in confronto al bio55 , come direbbe Guido Meda, il tritone fa un altro mestiere...
                                      Ultima modifica di fede73; 26/07/2012, 18:00. Motivo: uniti 2 consecutivi

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                                        ... non il gx160...
                                        il bio 50 o 55 montano il GC 160.....

                                        Commenta


                                        • ho scritto somiglia, non è uguale. somiglia vuol dire che visivamente da l'idea di essere simile, ok? e poi bisogna vedere su che fascia di prezzo si colloca, ora che so le caratteristiche mi viene da paragonarlo al bio 90

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                                            ciao ragazzi vi vorrei far vedere il nostro Biotrituratore TRITONE MAXI con motore HONDA GX390 da 11CV.
                                            tritura ramaglie fino a 80mm di spessore, ha una massa molto grande (36cm di diametro) trasmissione a cinghie e scarico registrabile a un metro da terra.
                                            MI PIACEREBBE SAPERE CHE NE PENSATE...

                                            ecco il video: www.youtube.com/watch?v=L9WtShnmwFY
                                            Video esaustivo, sembra un bel mezzo, potrebbe essere idoneo anche al noleggio.

                                            Solo un piccolo appunto: al fine di sviluppare la cultura del lavoro in sicurezza, un video girato e pubblicato a fini pubblicitari da una azienda (o per una azienda, o utilizzato da una azienda) dovrebbe tener conto dei DPI minimi necessari per gli operatori, quali otoprotettori e guanti.
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • Praticamente costa la metà del modello caravaggi che vedo più simile, bio 80. Certo la meccanica con un solo supporto rotore costa parecchio meno. Mi domando come fate a produrre e vendere a quei prezzi....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                Certo la meccanica con un solo supporto rotore costa parecchio meno.
                                                Max, scusa ma è molto generalizzato questo tuo confronto tra le due soluzioni.
                                                Che ci possa essere una differenza può anche essere, ma dire "parecchio" è fuorviante.
                                                Lo sarebeb a parità di dimensione di albero e di supporto, ma visto che a livello di dimensionamenti statici e sopratutto dinamici i componenti sarebbero ben differenti capisci che il "parecchio" è un po' troppo
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • sicuramente a livello industriale i costi sono inferiori in modo sensibile, in caravaggi una volta ho assistito ad un ciclo completo di produzione, dalla calandratura fino alla verniciatura, ci sono sicuramente meno passaggi. non a caso loro stessi hanno introdotto, nel corso degli ultimi anni, macchine come il bio 190, il 230 e più recentemente il bio 90. queste macchine, oltrechè indiscutibili vantaggi n tema di velocità di lavoro, hanno anche il pregio di essere più semplici e meno costose a livello produttivo

                                                  Commenta


                                                  • max, lo sai, sono un produttore di spaccalegna e conosci il settore... li vendi a peso, quindi mi sono attrezzato con macchine di taglio , piega e robot di ultima generazione per riuscire a stare nel mercato... siamo un azienda dinamica , che produce svariate tipologie di prodotto e che in periodo di crisi ha investito nella tecnologia. quello che conta per noi è fare bene il nostro lavoro, dare ai nostri clienti il miglior prodotto possibile al prezzo più piccolo possibile perchè solo cosi la gente sarà soddisfatta e darà credito alla nostra azienda, non vogliamo abbassare la qualità per abbassare il prezzo ma vogliamo investire per alzare la qualità e abbassare il prezzo.

                                                    Commenta


                                                    • ecco vi posto l'ultimo video... il BIO-SPRINT !
                                                      per ora viene prodotto unicamente elettrico 3hp monofase o trifase ma in futuro potrà montare il gx o il gc 160.
                                                      è dotato di un disco con una lama da sgrossatura e 6 lame sminuzzatrici , e importantissimo.... anche qui c'è la controlama!!! max diametro cippabile 4cm... ma sul video abbiamo esagerato...

                                                      lascio che il video parli da se : http://www.youtube.com/watch?v=c5yae6tY0ks
                                                      Ultima modifica di Ceccato Olindo; 28/07/2012, 09:12.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                                                        ecco vi posto l'ultimo video... il BIO-SPRINT !
                                                        per ora viene prodotto unicamente elettrico 3hp monofase o trifase ma in futuro potrà montare il gx o il gc 160.
                                                        è dotato di un disco con una lama da sgrossatura e 6 lame sminuzzatrici , e importantissimo.... anche qui c'è la controlama!!! max diametro cippabile 4cm... ma sul video abbiamo esagerato...

                                                        lascio che il video parli da se : http://www.youtube.com/watch?v=c5yae6tY0ks
                                                        Devo dire che questi biotrituratori sono molto competitivi per essere italiani, io ne volevo comprare uno, ma visti i costi, mi ero orientato verso un prodotto Made China, poi ho abbandonato l'idea perché i miei clienti preferiscono bruciare i rami piuttosto che pagare qualcuno che trituri, quindi io non posso spendere 500 o 700 € per un prodotto anche cinese se poi non lo uso. Il motore benzina lo trovo molto comodo perchè lo usi dove vuoi anche nei luoghi dove manca l'energia elettrica. Avevo preso anche in considerazione i prodotti Agrinova, sicuramente di qualità ma anche più costosi. Una sola cosa per finire il Tritone Maxi con motore Honda 390 ha 13HP e non 11 come da te detto, o forse mi sbaglio?

                                                        Commenta


                                                        • Scusate ma, del materiale triturato cosa ne fate?
                                                          Si può usare come concime?

                                                          Commenta


                                                          • X VIP42
                                                            Tutti conoscono il gx390 come un motore da 13cv, ma prova a visitare il sito Honda e guardare cosa c'è scritto... te lo anticipo: 11.1cv.
                                                            ora non ti so spiegare perche tutti dicono che è un 13cv, ma io dichiaro quello che è ufficiale.

                                                            Commenta


                                                            • x pipiella.
                                                              si può usare come concime o come cippato per il riscaldamento su apposite caldaie!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X