MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da bocciolino Visualizza messaggio
    Non è tra i modelli pubblicizzati, forse lo sarà a breve, credo sia stato tra i primi se non il primo ad usufruirne. Il modello è il tritone maxi, lo stesso fornito con motore Honda GX390, al posto di quest'ultimo c'è un motore elettrico trifase da 7,5 Kw (10,2 cv), di cui sono molto soddisfatto perchè "spinge" molto bene e perchè sicuramente meno rumoroso (e aggiungo meno inquinante e costoso come consumi e manutenzione) della versione a motore. Considera che il motore elettrico non emette praticamente rumore, mentre solo il moto delle lame fa un rumore notevole, immagino che in aggiunta al motore a scoppio venga fuori un bel baccano, anche se con un paio di cuffie si risolve il problema. Riguardo alle durata delle lame tieni conto che le 5 ore circa fatte prima dell'affilatura hanno tritato legni molto duri perchè molto secchi (stagionati 2 anni circa - specifico che non erano affatto sporchi di terra come paventato da altro utente), per cui in presenza di legni più freschi credo che una giornata possano senz'altro durare. Inoltre ti ho segnalato circa 5 ore calcolate come se la macchina fosse alimentata quesi in continuo, in realtà sono stato 8-9 ore a tritare (si perde sempre un pò di tempo ad andare a prendere i rami e tirarli dentro). Concludo dicendo che l'affilatura non prende molto tempo, lo smontaggio delle lame è abbastanza rapido (10 minuti con gli attrezzi pronti) e se hai una mola (meglio ad acqua) o anche una pietra cota per levigare a mano (ma solo se la lama non è troppo usurata, altrimenti ci vuole tempo) riesci a rimettere a "tiro" la macchina nel giro di un'oretta.
    Grazie Bocciolino per questa ulteriore ed esaustiva precisazione. Adesso sono veramente in grado di sapere cosa fare. Buona giornata

    Commenta


    • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
      Buongiorno a tutti,
      Confermo la costruzione di 2 esemplari maxi con il motore elettrico da 7.5kw "su misura", e credo sia stato proprio Bocciolino a darci l'imput per farli e sono contento che funzioni bene, anche perche incuriosiva molto anche noi produrlo.
      Certo che 3 tonnellate di ramaglia saranno state alte come il cima grappa!
      comunque per ogni lavoro servono gli strumenti giusti come in ogni cosa.
      con un tritone maxi puoi fare molte cose, puoi lavorare bene e molte ore , (è consigliato triturare i rami ancora verdi e non lasciarli li troppo tempo a seccare, le prove che facciamo noi sono con rami verdi, appena segati) , ma devi comunque rispettare la macchina e non lavorarci come se non ci fosse un domani !!!!!!!
      Ecco da questo punto di vista il Tritone Monster permette di lavorare piu di cattiveria, hai una macchina professionale, i coltelli sono enormi ( la massa ha un diametro di 60cm!!!), ha un peso di 340 kg e costa il doppio o quasi... quindi uno deve un po' capire l'utilizzo che deve fare ...
      Nel sud Italia abbiamo venduto moltissimi tritone maxi destinati a cippare rami di ulivo e foglie di palma , bestie nere per i biotrituratori e i clienti sono stati soddisfatti , questo, NIBBI, te lo posso garantire.
      Molte grazie Ceccato Olindo per i chiarimenti forniti. Comunque ieri sera ho inviato una mail al Vostro indirizzo di posta elettronica per avere qualche informazione in più. Buona giornata

      Commenta


      • Salve a tutti.
        E' il mio primo messaggio in questo forum, quindi spero mi perdonerete per le eventuali bestialità che potrei scrivere.

        Da qualche anno mi occupo del piccolo giardino di casa. Niente di esteso, solo 150 mq. di prato più circa una 40ina di ml. di siepe mista (pitosforo, lauceraso, fotinia...).
        Portare via gli sfalci è un problema perché non ho accesso diretto alla strada e passare da dentro casa è un calvario.
        Sto quindi pensando di acquistare un biotrituratore per alimentare una compostiera posizionata in un angolo del giardino e ridurre al minimo gli ingombri della parte eccedente.

        Dopo essermi guardato un po' in giro sono giunto alla conclusione che i modelli hobbistici siano di due tipologie: a lame e a rulli.
        Leggendo anche questo topic mi pare di aver capito che quelli a rulli siano i meno indicati per gli sfalci di piccole dimensioni, anche se maggiore silenziosità e auto-alimentazione (nel senso che una volta inserito il ramo si tirano dentro il resto da soli) me li renderebbero i più appetibili.
        Domanda: regolando la controlama non è possibile triturare finemente anche il fogliame?

        Come budget non vorrei sforare i 300-350 Euro.
        Sarei orientato verso gli Al-Ko Easy Crush http://100.al-ko.com/it/prodotti/cur...h-mh-2800.html, i Viking della serie GE http://www.stihl.it/Apparecchi-a-mot...cippatore.aspx e ho visto pure un Flymo richiudibile http://www.forestaegiardino.it/1/bio...0_5501164.html (che comunque essendo a rulli non so se sia indicato per i miei scopi).

        Avete qualche consiglio in merito? Non ho la minima esperienza in questo campo.

        Commenta


        • Se fai compostaggio e hai potature, penso ti andrebbe meglio un modello a rulli: i rami vengono spezzettati e sfibrati mentre le foglie vengono più che altro incise ma è sufficiente per il processo di trasformazione che avverrà. L'erba puoi metterla nella compostiera così com'è, molti fanno così senza particolari problemi.
          Nota: non fidarti troppo dei diametri massimi triturabili indicati dai costruttori, alcuni modelli hobby promettono 4cm o più, ma in pratica fino a 2-2,5cm verde (qualcosa meno il secco) si sta tranquilli mentre i pochi rami più grossi sarebbe meglio usarli come legna o comunque eliminarli in altro modo per non stressare troppo l'attrezzo.

          Commenta


          • Quindi, alla fine della fiera, è sempre meglio un modello a rulli se non si hanno necessità particolari.
            A questo punto mi chiedo che senso abbiano i modelli a lame se non per meri motivi economici...

            Per quanto riguarda il diametro delle ramaglie credo di non andare oltre 2cm, 3 al massimo, ma giusto per qualche pezzetto. Il resto è tutto sfalcio di taglia inferiore.
            Tra l'altro l'erba costituisce il grosso del mio compostatore, quindi credo che prima di triturare la potatura della siepe la farò seccare almeno in parte per conferire solo parte asciutta. Di umido ce n'è già troppo...

            Le marche che ho menzionato sono affidabili. Di Al-Ko e Viking ho letto buone cose. Di Flymo non troppo, ma gli va riconosciuto il blocco motore in alluminio, gli altri non credo ce l'abbiano.

            Commenta


            • Se le potature le fai in una unica soluzione credo sia conveniente noleggiare un biotrituratore 'serio' che permette di smaltire il tutto velocemente e bene. Dalle mie parti, provincia di Treviso, si trovano a noleggio buone macchine di costruttori noti a prezzi per una giornata tutto sommato decenti. Con quanto spenderesti per i marchi che hai citato(400-500€ ad occhio e croce) hai il noleggio garantito per almeno 4-5 anni,

              Commenta


              • In realtà si aggirano tutti attorno ai 300 Euro. Per pretese casalinghe mi sembra una cifra di compromesso senza scendere troppo di qualità (si vedono cinesate a 150 Euro e anche meno).

                L'idea del noleggio in effetti è molto valida, ma ho omesso di dire che in questa "avventura" ho imbarcato anche mia madre. Anche lei ha un giardino con siepe ma di dimensioni più ridotte della mia. Per lei è più facile perché è adiacente ad passo carrabile e gli sfalci è più facile caricarli in macchina e portarli in discarica, però l'idea di un biotrituratore non le dispiace per niente.

                Commenta


                • ciao, gradirei qualche consiglio, devo prendere un biotrituratore per tenere pulito un piccolo appezamento 1000 metri dvo macinare i rami delle piante da frutto, pesche noci peri e simili, i rami grossi vanno abbinati alla carne ai ferri ma tutti i rimanenti circa 3/4 cm vorrei eliminarli, ho gurdato nei vari negozi della zona e dopo averne scatati vari perche mi sembrano troppo esili mi sono rimaste 2 alternative

                  Biotrituratore GK606 con motore 5,5Hp a 880 euro
                  che non mi attira perche una parte in plastica ma preso a noleggio non si e comportato male
                  oppure il
                  Wortex Biotrituratore HERCULES che mi sembra migliore, nel negozio lo vendono a 1400 euro

                  il mio margine di spesa e al limite (anche passato) con i 1400 euro non vorrei prendere macchine che dopo un paio d'anni devo buttare
                  se avete un consiglio oppure alternative ne sarei grato,
                  grazie mille

                  Commenta


                  • Non conosco i prodotti citati ma con 1400 euro o meno trovi facilmente trituratori di marchi noti del settore, qualche esempio:

                    Il biotrituratore modello BIO 55 è disponibile nella versione con motore a benzina ed elettrico




                    Bij ELIET maken we innovatieve en kwalitatieve tuinmachines. Van houtversnipperaars tot gazonzaaimachines bent u bij ons aan het juiste adres. Al onze machines worden ontwikkeld en geproduceerd in Belgie!


                    Sempre modelli base o poco più ma vale la pena di darci un'occhiata.

                    Commenta


                    • ciao, gradirei qualche consiglio, devo prendere un biotrituratore per tenere pulito un piccolo appezamento 1000 metri dvo macinare i rami delle piante da frutto, pesche noci peri e simili, i rami grossi vanno abbinati alla carne ai ferri ma tutti i rimanenti circa 3/4 cm vorrei eliminarli, ho gurdato nei vari negozi della zona e dopo averne scatati vari perche mi sembrano troppo esili mi sono rimaste 2 alternative

                      Biotrituratore GK606 con motore 5,5Hp a 880 euro
                      che non mi attira perche una parte in plastica ma preso a noleggio non si e comportato male
                      oppure il
                      Wortex Biotrituratore HERCULES che mi sembra migliore, nel negozio lo vendono a 1400 euro

                      il mio margine di spesa e al limite (anche passato) con i 1400 euro non vorrei prendere macchine che dopo un paio d'anni devo buttare
                      se avete un consiglio oppure alternative ne sarei grato,
                      grazie mille
                      allora visto il volume di piante e la spesa fatta una volta per sempre io e mio fratello abbiamo valutato di prendere il modello hercules plus

                      guardando ho visto che e uguale al modello
                      BIOTRITURATORE CECCATO TRITONE MAXY A SCOPPIO


                      sono buoni prodotti per 1700 euro e il modello copiato qualè??
                      oppure alternative??
                      un consiglio?
                      grazie

                      Commenta


                      • Come struttura sembrano quasi uguali. Non so quale sia la copia ma il Ceccato monta l'affidabile e duraturo Honda originale, l'altro monta il cinese Loncin (che non sarebbe male tra i motori cinesi, per carità, ma rispetto al giapponese...).

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da term Visualizza messaggio

                          sono buoni prodotti per 1700 euro e il modello copiato qualè??
                          oppure alternative??
                          un consiglio?
                          grazie
                          certamente preferirei il ceccato, macchina italiana di qualità con motore originale in confronto a cinesata motorizzata cinese.... il confronto proprio non esiste!

                          Commenta


                          • ok, volevo anche capire se per i 1700 euro sono una buona spesa oppur se si trova facilmente di meglio, non avendo nessuna base su questi prodotti
                            grazie

                            Commenta


                            • Ti consiglio il biotrituratore della Ceccato, è molto robusto e ti durerà nel tempo. I cinesi risparmiano sulla qualità dell'acciaio.

                              Commenta


                              • Tritare fieno con biotrituratore ?

                                Ciao,volevo chiedere un parere...
                                Devo tritare del fieno riducendolo in frammenti da 1 o 2 cm.
                                al massimo.
                                Pensavo di srotolare un ballone ed infilare a forcate il fieno in un biotrituratore (elettrico o a scoppio).
                                So che l'ideale sono quei trinciapaglia carrellati movimentati da presa di forza ma non dispongo di un trattore e quelli "portatili" usati sono introvabili e nuovi costano parecchio..
                                Quindi vi domando : Pensate che un biotrituratore riesca a chiamarsi dentro ed a tritare del fieno secco ? E se si, che potenza dovrebbe avere il trituratore ?
                                Grazie

                                Commenta


                                • saluti!
                                  per triturare il fieno la caravaggi ha in catalogo il trinciapaglia TPF 15, primitivo ma efficace. non te lo regalano ma rispetto alle macchine professionali di cui parlavi è accessibile...

                                  ripropongo un mio quesito: per sminuzzare grandi quantitativi di foglie (non potendo bruciarle) c'è un biotrituratore efficace?
                                  l'altr'anno ho noleggiato uno zakandra con motore B&S, bella macchina, ma le foglie riusciva a lavorarle solo in presenza di rametti altrimenti passavano semi-indenni.
                                  novità o idee?
                                  gazie!

                                  Commenta


                                  • Grazie, avevo già visto il trinciapaglia della Caravaggi, ma ho anche visto che costa sui 3000 euro ed onestamente volevo spendere un pò (molto) meno...
                                    Volevo sapere se avete mai provato ad infilare del fieno secco in un trituratore e come è uscito...

                                    Commenta


                                    • sono un giardiniere, ho altri problemi.
                                      tutti i bio-trituratori, a parte forse quelli della eliet, sono in fondo dei cippatori modificati, oltre che sminuzzare il legno cercano di sfibrarlo per agevolarne la decomposizione.
                                      funzionano bene quanto più materiale "rigido" trovano.
                                      foglie, erbacce insieme ad una buona quantità di rametti vengono sminuzzate più o meno finemente. se le butti da sole, si piegano, accompagnano lame e mazze ed escono sfibrate ma praticamente quasi indenni. il fieno secco è più rigido ma non so se a sufficienza per venire lavorato in maniera uniforme e fine, temo faccia grumi e tenda ad intasare come le foglie.
                                      prova ad affittarne uno e ti fai un idea.
                                      le macchine più grandi e costose aumentano produttività, durata, robustezza e diametri lavorabili. non necessariamente la capacità di sminuzzare.
                                      non sono pensati per fieno come la macchina della caravggi.
                                      saluti

                                      Commenta


                                      • Grazie per la risposta...adesso ho capito che non posso indirizzarmi sui biotrituratori.
                                        Cercherò dei tritapaglia...(ne ho visto anche della Peruzzo).....ma che prezzi!!

                                        Commenta


                                        • ho un piccolo oliveto con circa 50 piante e ogni anno per la potatura mi viene il mal di testa.
                                          considerando che ho gia auto la visita dei vigili che hanno voglia di dar fastidio, volevo comprare un trituratore.
                                          mi serve per i succhioni interni e i rami piu alti. il grosso lo taglio per il camino.
                                          ho un kubota 1410 e avevo pensato ad trituratore con pdf ma credo che con 14 cv ci faccio ben poco.
                                          allora mi volevo orientare su un modello con motore.
                                          mi piace quello della ceccato. il tritone maxi.
                                          volevo chiedervi un consiglio a voi che ne sapete piu di me.
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • Chiedi a Ceccato...perchè il GX390 che montano come motore a scoppio ha 12CV mentre per il PTO chiedono 18CV... a me qualche dubbio viene...
                                            Mi pare strano che con il piccolo Kubota tu non riesca a farlo andare.
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • Chiedo eh, non è forse perché un trattore, alla PDF, sviluppa sempre meno cavalli del motore che ha applicato? Quindi un motore che lavora in maniera diretta è diverso da uno che fa passare il movimento tramite altri organi meccanici presumo. Correggetemi...

                                              Commenta


                                              • Io con il tritone max ci faccio tutto,ho tolto il crivello (non mi serve tipo segatura)e ci faccio anche piante washington e similari.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da upedown Visualizza messaggio
                                                  ho un piccolo oliveto con circa 50 piante
                                                  ---------
                                                  mi serve per i succhioni interni e i rami piu alti. il grosso lo taglio per il camino.
                                                  Oltre che diametro tieni la legna per il fuoco? Se bruci sul camino la roba oltre i 3-4cm e triti solo i diametri inferiori non dovresti aver problemi per 50 piante col tritone maxi o modelli simili. Non so dirti per la questione presa di forza, però se il trituratore con motore proprio monta un buon motore affidabile come l'Honda GX direi che stai comunque tranquillo.

                                                  Commenta


                                                  • Normalmente non sfrasco(togliere le cime) dai rami grossi potati, li inserisco con le cime, raggiunto quello che va bene per il camino lo metto da parte.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao e auguri a tutti, sono nuovo del forum e ho letto con attenzione e interesse tutti gli interventi. Scartata l’ipotesi del noleggio, anch’io vorrei acquistare un biotrituratore a scoppio con tramoggia unica.
                                                      Si tratterebbe di una macchina destinata a tritare prevalentemente le frasche di 60 olivi due volte l’anno durante la potatura e la spollonatura e saltuariamente per qualche arbusto. Rami e rametti oltre i 2 cm di diametro mi servono per il camino.
                                                      Ho letto la risposta data daBelluno a Upedown e volevo sapere se anche con il modello inferiore (200 GX spesa più alla mia portata), magari con la tramoggia più grande e un po’ di tempo in più, riesco lo stesso a svolgere il lavoro.
                                                      Ringrazio anticipatamente anche per un parere o qualche consiglio per l’acquisto.
                                                      Giovanni

                                                      Commenta


                                                      • Che il motore gx200 sia valido e duraturo se ben manutenzionato... credo ci siano pochi dubbi, su quel fronte tutto ok. Sui tempi di lavoro dipende da quanto hai di scarti: non so cosa preveda la Ceccato per quel modello, ma immagino sia sul livello di altri marchi che per modelli analoghi dichiarano di poter macinare 2-3 metri cubi di ramaglie l'ora indicativi. Se hai un'idea di quanti metri cubi di rami avresti, puoi farti almeno un'idea sommaria.

                                                        Commenta


                                                        • Ho avuto modo di noleggiare e quindi provare un Negri R240BHHP15C
                                                          .
                                                          Usato una mattinata ha prodotto tre "Daily" di cippato, circa 40q.li macinando tiglio e platano.
                                                          La macchina non si lamentava anche di grossi rami al limite dei 9cm di diametro. L'unica cosa che ho notato è il nostress che interveniva un po' troppo a mio avviso, ma avendo usato solo cippatrici a PDF evidentemente il motore a scoppio ha bisogno di più tranquillità di funzionamento.
                                                          Per chi non ha grosse quantità e sopratutto non in continuazione durante l'anno, il noleggio di tale tipologia di macchina è un'ottima soluzione.
                                                          Costo noleggio 200€/giorno.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            Per chi non ha grosse quantità e sopratutto non in continuazione durante l'anno, il noleggio di tale tipologia di macchina è un'ottima soluzione.
                                                            Costo noleggio 200€/giorno.
                                                            La macchina che hai noleggiato te è grossetta, per carità, però 200 al giorno se "non in continuazione durante l'anno" significa che pensi di noleggiarla più volte in un anno, ad esempio 3 volte, per 2 anni e ho già un biotrituratore di media potenza.

                                                            Per me il noleggio è per chi ha l'evento straordinario, non certo per l'ordinaria manutenzione del suo verde (anche in quel caso la userà 2-3 volte all'anno).

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                                              ad esempio 3 volte, per 2 anni e ho già un biotrituratore di media potenza.
                                                              Non so che macchina compri con 1200€, di certo manco la metà di quella che ho noleggiato...
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X