MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dori Visualizza messaggio
    grazie MAXB,cosa intendi per peculiarita' ?
    Ad esempio la ariens è una macchina tipicamente americana, quindi fa un ottimo mulching ma va in crisi facilmente se l'erba è alta o bagnata. Le honda e la viking invece sono meno raffinate come mulching ma rendono bene anche se il prato è bagnato.

    Commenta


    • Allora vuol dire che hai la fortuna di avere un prato con una cresciata estremamente lenta. In questo periodo infatti, ma anche in estate, se piove molto, tagliare ogni 2-3 settimane significa affrontare erba da almeno 50 cm.

      Sul mercato ci sono ottime marche quali ad esempio ibea, honda, kaaz, mariansystem ecc. Personalmente ti consiglio di comprare una macchina con taglio non inferiore ai 53 cm, motore da 6hp, scocca rinforzata e magari anche il cambio a marce.

      Commenta


      • ti ringrazio delle valutazioni cke mi hanno portato a scegliere honda ,ok.

        Commenta


        • Salve,

          Qualche post fa ho posto il problema per la scelta di un rasaerba per un prato nuovo (sta nascendo in questi giorni), di circa 600/700 mq, in piano. (giardino di casa), ma non ho ancora le idee chiare.

          Mettiamola cosi' :
          Che macchina/e potrei valutare, con taglio 53 cm, trazione (poss. posteriore) che facciano mulching, scarico laterale e raccolta sacco, diciamo restando su una cifra indicativa di 500 euro?
          Consideriamo che il prato cercherei di tagliarlo settimanalmente...

          Grazie
          Roberto.

          Commenta


          • Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE Visualizza messaggio
            Salve,

            Qualche post fa ho posto il problema per la scelta di un rasaerba per un prato nuovo (sta nascendo in questi giorni), di circa 600/700 mq, in piano. (giardino di casa), ma non ho ancora le idee chiare.

            Mettiamola cosi' :
            Che macchina/e potrei valutare, con taglio 53 cm, trazione (poss. posteriore) che facciano mulching, scarico laterale e raccolta sacco, diciamo restando su una cifra indicativa di 500 euro?
            Consideriamo che il prato cercherei di tagliarlo settimanalmente...

            Grazie
            Roberto.
            A quel prezzo, con quelle caratteristiche, mi viene in mente solo
            l' AL-KO silver premium 4 in 1 (51 cm di larg.), a meno di 500 e,
            la versione in alluminio con taglio da 53 (molto bella) costa 650 e,
            (provvista di variatore), e compete con l'Efco 4 in1, motori B&S.

            Commenta


            • Problema su un rasaerba (frankestin di un mio cliente).
              Non vi sto a dire a cosa assomiglia, il motore è techumsen
              All'atto dell'accensione si ha un contraccolpo talmente forte da strapparti la cordella dell'avviamento con impugnatura dalle mani.
              Dato che come al solito il cliente dice ... basta spendere poco .... e che il mio meccanico che solitamente gestisce i motori 4T ha deciso che alla faccia della crisi è andato a lavorare non si sa dove, chiedevo alcuni consigli.
              Diciamo che attualmente mi trovo con mezza officina, dato che io mi occupo principalmente di piattaforme aeree e MMT.
              Qualsiasi tipo di consiglio è ben accetto.

              Faccio presente che ho già consigliato al cliente di buttare il mezzo in un calanco.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                Problema su un rasaerba (frankestin di un mio cliente).
                Non vi sto a dire a cosa assomiglia, il motore è techumsen
                All'atto dell'accensione si ha un contraccolpo talmente forte da strapparti la cordella dell'avviamento con impugnatura dalle mani.
                Dato che come al solito il cliente dice ... basta spendere poco .... e che il mio meccanico che solitamente gestisce i motori 4T ha deciso che alla faccia della crisi è andato a lavorare non si sa dove, chiedevo alcuni consigli.
                Diciamo che attualmente mi trovo con mezza officina, dato che io mi occupo principalmente di piattaforme aeree e MMT.
                Qualsiasi tipo di consiglio è ben accetto.

                Faccio presente che ho già consigliato al cliente di buttare il mezzo in un calanco.
                Facile, devi sostituire la chievella sul volano, che sarà sicuramente tranciata.

                Commenta


                • La lesione o rottura di tale chiavetta comporta una sorta di anticipo nell'accensione che crea il contraccolpo?
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • A me era venuto in mente che potesse essere fuori fase. Ho l'arieggiatore che ha lo stesso problema.

                    Commenta


                    • Smontato il volano sopra al motore, ma la chiavetta è sana e saldamente ancorata sull'albero, nessun gioco e nessuna usura.
                      Come può un motore andare fuori fase da solo??
                      Ho smontato anche la testa del cilindro, tutto pulito, nessuna incrostazione sulle valvole, leggera presenza d'olio in corrispondenza di aste e bilanceri, nessuna rigatura nel cilindro.
                      Potrebbe essere una molla delle valvole che ha perso in carico?

                      Ho pulito e rimontato tutto ma nulla.
                      Ho notato che il contraccolpo lo da solo quando la leva del gas è al massimo, cioè in posizione di prima accensione.

                      Mi sa che questo messaggio è tipo una telenovela, è la terza volta che lo modifico.
                      Dopo vari tentativi si è acceso.
                      Allo spegnimento ho sentito un prolungato rumore di ferraglia.
                      Al controllo risultava la lama staccata dall'albero, cioè il bullone con relative rondelle si era allentato.
                      Stretto quello non ha + dato problemi, si accende perfettamente.
                      Possibile fosse solo questo?
                      Ultima modifica di deggio; 20/05/2010, 16:52.
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Un motore nuovo per quanto tempo può girare con la coppa dell'olio vuota?

                        Pongo questa domanda poichè ieri un mio cliente ha comprato un rasaerba nuovo al quale ho io personalmente riempito a livello il serbatoio dell'olio prima della consegna, ho anche provato la macchina nel campo prova.
                        Alla sera è rientrato accusandomi di non aver riempito il serbatoio dell'olio perchè dopo circa 3 ore che tagliava erba alta circa 40 cm il motore ha fatto una fumata bianca dalla marmitta.
                        Lui ha spento ed ha controllato il livello che a questo punto risultava basso.
                        Questa mattina mi ha riportato la macchina ed è come per miracolo emerso che la fumata bianca è stata successiva al tentativo di taglio di un tombino.
                        La lama è bella piegata.

                        Un'eventuale piegatura dell'albero può dare sintomi di fumata bianca improvvisa??
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Per me dopo aver fatto la vaccata ha coricato sul fianco sbagliato il tagliaerba facendo entrare olio in camera di scoppio e alla successiva riaccensione è scattata la fumata bianca....
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • Per deggio: si è sicuramente possibile che il motore "scalciasse" con la lama allentata. Infatti i motori di tosaerba hanno il "volano leggero" senza la massa della lama quindi non c'è modo di vincere la compressione in avviamento.

                            Quanot al secondo problema concordo con actros, il cliente ha ribaltato lateralmente il tosaerba, facendo finire olio nel cilindro.
                            I tosaerba non vanno mai ribaltati ne a destra ne a sinistra, il modo più sicuro è impennarli abbassando l'impugnatura fino al suolo.

                            Commenta


                            • Beh il risultato è che comunque ora non parte, secondo quanto da voi detto potrebbe quindi anche solo essere un problema di olio nel cilindro che rende difficoltosa l'accensione.

                              Per garantire il cliente sulla riparazione, dato che il rasaerba ha solo 3 ore di vita, penso che manderò il motore in una officina briggs al fine di far ripristinare al 100% le funzioni.

                              Bisogna che trovi dei corsi di meccanica, visto che continuo ad essere orfano del mio di meccanico.
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • 'scolta, siccome la vaccata dell'olio l'ho fatta pure io con la mia Jonsered LM2153CMDA, ti posso dire che ti accorgi se c'è tanto olio in camera visto che proprio anche tirando con tutta la forza la corda, non si muove nulla.
                                Unico rimedio, togliere candela e continuare a tirare finchè non esce tutto.
                                Fossi in te smonterei anche la marmitta in modo da far scolare anche l'eventuale olio che è rimasto.
                                Però stai attento perchè il colpo alla lama potrebbe avere anche danneggiato l'albero motore.
                                Più che corsi di meccanica dovresti fare corsi di utilizzo ai clienti....eheheheheehh
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • Pulito candela e tirato svariate volte fino alla pulizia del cilindro.
                                  Ora si accende ma l'albero e un tanticchio piegato.

                                  Secondo voi è possibile che si sia rovinata anche la biella?

                                  Ho deciso di affrontare le avversità e (coadiuvato da un mio gentile amico meccanico) ho deciso di riparare il rasaerba direttamente.
                                  Chiedo però a voi se per sostituire l'albero servono attrezzature particolari.
                                  Ultima modifica di deggio; 27/05/2010, 15:09. Motivo: aggiunta
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                    Pulito candela e tirato svariate volte fino alla pulizia del cilindro.
                                    Ora si accende ma l'albero e un tanticchio piegato.

                                    Secondo voi è possibile che si sia rovinata anche la biella?

                                    Ho deciso di affrontare le avversità e (coadiuvato da un mio gentile amico meccanico) ho deciso di riparare il rasaerba direttamente.
                                    Chiedo però a voi se per sostituire l'albero servono attrezzature particolari.
                                    Allora; la stortatura dell'albero è un guasto molto ricorrente. Per sostituirlo bisogna avere perlomeno le guarnizioni di ricambio e una serie di chiavi a pollici(se parliamo per esempio di motori Briggs). Se invece il lavoro va fatto su di un motore honda gcv la faccenda si fa un pò più complessa, in coscienza ti consiglio di portarlo ad un centro honda.

                                    Commenta


                                    • E' briggs, ordinato albero, guarnizione e chiavetta nuova alla rama e supporto lama e lama alla husqvarna.
                                      Domani mi procuro le chiavi in pollici.
                                      Vorrei comunque aggiungere che non sono bravo come il mio ex meccanico, ma me la cavicchio.
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Tagliaerba nuovo acquisto.

                                        Un saluto a tutti, mi sono registrato per chiedere lumi su che tagliaerba a scoppio acquistare.

                                        Ho un giardino di 3000mq lordi (esclusa abitazione e garage) che proprio ieri ho tagliato per la prima volta con un tagliaerba HONDA HR 198 (mi pare di ricordare) prestato da mia suocera. Tempo impiegato 2 ore...

                                        Ho un piccolo problema ho una parte di giardino che ha una pendenza tale che il talgliaerba trazionato non riesce a salire e ho provato anche tagliandolo di "costa" ma lo stesso scivola trasversalmente. Ho visto che la MA.RI.NA System ne ha uno 4WD, cosa ne pensate?

                                        Altri suggerimenti?
                                        Vi ringrazio anticipatamente.

                                        Commenta


                                        • Fatto, arrivati i ricambi questa mattina, smontato e rimontato va che è uno spettacolo.
                                          Prima di rimontare ho pulito tutto, messo un velo d'olio sull'albero nuovo, richiuso e via dopo il pieno di olio e benza.

                                          Ringrazio per il consiglio delle chiavi in pollici, fondamentali.

                                          In tutto ho impiegato circa 2 ore (scarse), sicuramente aiutato dal fatto che il mezzo è nuovissimo (circa 2 ore di vita).
                                          Dite che sono tempi accettabili o effettivamente occorre essere + veloci?

                                          Ancora grazie a tutti
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Qbert Visualizza messaggio
                                            Ma che modello hai preso? Io, alla fine, ho comprato il Flymo Turbo 400. Ma non l'ho pagato molto: 120 euro sulla baia. Anzi, visto il prezzo, l'ho considerato poco piu di un tentativo! E' arrivato in questi giorni. Appena lo provo ti faccio sapere.
                                            Sono ormai 2 Sabati che lo uso e mi sembra tutto a posto. Sono piuttosto soddisfatto!

                                            Cosa sono le lamelle in plastica? Il mio ha un'unica lama in acciaio... a dire il vero la lama mi sembra accusare qualche segno dovuto ai sassi.

                                            Commenta


                                            • ciao ragazzi volevo un' informazione, secondo voi è meglio un rasaerba trazione posteriore o anteriore!?! grazie a tutti

                                              Commenta


                                              • Secondo me posteriore con ruote anteriori pivottanti
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti, ieri ho distrutto il mio vecchio tagliaerba e devo assolutamente comprarne uno nuovo, volevo chiedere agli esperti quale tipo/modello potrei comprare
                                                  ho una baita a 1.400 m. e ca. 100 x 100 di prato da tagliare (il resto lo taglio una volta ogni dieci anni, é misto a cespugli e noccioli, in forte pendenza, ci vuole una falciatrice tipo BCS)
                                                  quindi sicuramente mi serve: a scoppio, con trazione, ho rinunciato a raccogliere l'erba (vista la quantitá) e allora mulching.
                                                  ho letto i contributi di questo forum, mi orienterei verso un McCulloch motore Briggs&Stratton 625 o 875, li ho visti su e-bay a ca. 400/500 Euro
                                                  http://cgi.ebay.it/RASAERBA-McCulloc...item3ef679a265
                                                  mi dite se sono modelli validi per il mio scopo? grazie

                                                  Commenta


                                                  • Scusa, ma sono 100 mt x 100 mt?? il totale fa 10.000 mq, un ettaro, e lo fai con il rasaerba trazionato?
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • scusa, non l'ho mai misurato, forse 100 x 100 no, ma 50 x 50 sí, il fatto é che non taglio tutto, ogni anno ne taglio un pó, lo tengo bene di fronte e intorno alla baita (ho una paura delle vipere!) che é dove cresce di piú l'erba e dove giochiamo coi bimbi. Il resto lo taglio solo ogni tanto (o poco) o con la BCS di un amico o col filo (ed é una faticaccia!). Anni fa il lavoro lo facevo solo a mano con la falce! e in tre/quattro ore era tutto tagliato... senza benzina e senza rumore....

                                                      Commenta


                                                      • Sono sempre 2500 mq (si può pensare anche ad un trattorino), secondo me una macchinetta un po' più professionale ti durerebbe di più e ti aiuterebbe.
                                                        Una macchina di media gamma HUSQVARNA è il R152svh, lo si porta a casa con circa 650€ (780 quello con le ruote pivottanti), ma puoi fare 3 tipologie di taglio compreso mulching e scarico laterale (io consiglio questo anche perchè li vendo, sono un po' di parte).
                                                        Non so dove hai la baita ma trovare un rivenditore husqvarna per l'eventuale assistenza non è difficile.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Buonasera a tutti, ho un terreno di circa 1500 mt2 con olivi e fondo piano lasciato a "prato" naturale.
                                                          Fino ad ora lo tenevo pulito con il decespugliatore ma ogni volta era un lavoraccio, così venerdì ho comprato il tosaerba che vedete qui sotto, cosa ne pensate?

                                                          VIKING MB 3 RC

                                                          Potente tosaerba a 3 ruote, con sistema di avviamento Ready-Start, molto maneggevole su ogni tipo di terreno, in particolare tra alberi e cespugli. La ruota anteriore pivottante é regolabile in altezza e bloccabile. Lo scarico dell'erba tagliata può essere laterale o mulching.



                                                          Dati Tecnici
                                                          Tipo Motore 6,0 (HP)
                                                          Superficie 1500 m²
                                                          Larghezza taglio 48 cm
                                                          Altezza taglio 25-80 mm
                                                          Peso 31 kg

                                                          Dotazioni
                                                          Carter in lamiera d'acciaio
                                                          Coltello per mulching
                                                          ReadyStart
                                                          Ruote con cuscinetto a sfera
                                                          Scarico laterale
                                                          Stegole ripiegabili

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio

                                                            L'unico neo è stato all'inizio il motore che non rendeva come volevo...poi ho scoperto che, per renderlo Euro2, l'Honda gli ha chiuso la "vitina" togliendogli giri (di fatto rendeva 5,5cv), prontamente portato all'assistenza che l'ha fatto tornare a cantare come doveva...adesso i 6,5cv ci sono tutti e non si ferma nemmeno a macinare erba alta 50-60cm!
                                                            Ciao a tutti, sono nuovo e grazie a google vi ho conosciuto e subito apprezzato.
                                                            Possiedo anche io un Rasaerba a scoppio con motore Honda GCV190, 4 tempi Euro2. Mi piacerebbe sapere come e dove intervenire per portare la potenza del mio honda alla potenza nominale. Vi chiedo inoltre se è un'operazione semplice o richiede competenze elevate?

                                                            Grazie M.

                                                            Commenta


                                                            • Problemi accensione toserba per ribaltamento.

                                                              Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              Pulito candela e tirato svariate volte fino alla pulizia del cilindro.
                                                              Ora si accende ma l'albero e un tanticchio piegato.

                                                              Secondo voi è possibile che si sia rovinata anche la biella?

                                                              Ho deciso di affrontare le avversità e (coadiuvato da un mio gentile amico meccanico) ho deciso di riparare il rasaerba direttamente.
                                                              Chiedo però a voi se per sostituire l'albero servono attrezzature particolari.
                                                              Scusate se mi intrometto. Ho avuto il medesimo problema di difficoltà d'accensione dopo aver ribaltato il mio tosaerba. La candela diventa nera dopo pochi secondi e il motore poi si spegne. Ho provato a tirare la corda senza candela per far uscire l'olio ma il problema sembra perdurare. Devo tirarla quante volte? Oppure devo smontare il tutto?

                                                              Grazie in anticipo e scusate di nuovo l'intrusione.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X