MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Diventa nera ed è bagnata o è nera e asciutta?
    Il motore singhiozza e fa molto fumo?
    Se hai ribaltato il rasaerba c'è la possibilità che sia finito dell'olio nel filtro dell'aria, prova a toglierlo e vedi come va.
    Prova ad aprire anche un attimo lo sportello delle valvole, vuota anche quello in modo ceh la quantità di olio già in circolo diminuisca in fretta, richiudilo e riprova
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Salve a tutti, sono in procinto di cambiare il mio tosaerba e ho bisogno del consiglio di voi esperti...

      Premesso che non sono proprio a digiuno di marche e modelli, sono abbastanza in dubbio sul sucessore del Castelgarden 484 motorizzato Tecumseh 4,5 hp che ho utilizzato finora...

      All'epoca era stata fatta una spesa volutamente contenuta ma nell'insieme mi sono trovato abbastanza bene, tranne qualche particolare della scocca che mi ha dato dei problemi (sistema di regolazione altezza ruote già fatto registrare ma che ormai va sempre fuori sede, ruggine dovuta a scarsa cura, e trazione che va a singhiozzi) diluiti nell'arco di 7-8 anni per circa 800 mq alla volta di prato rustico.

      Ora il budget è tra i 500 e i 700 euro e ci sono varie proposte in giro..

      Restando su Castelgarden mi è stato proposto il 55 MBS a 3 marce, in alluminio motorizzato Briggs & Stratton.. Mi viene a costare sui 650 e sembra piuttosto curato, ed in piu' ha le marce, novità per me, che non so se su un mezzo non dichiaratamente professionale siano un bene o un male in termini poi di malfunzionamenti...
      Altra cosa importante: è abbastanza robusto sia di scocca che di meccanica?
      Perchè purtroppo a casa mia passa diverse mani, che gli fanno prendere buche e talvolta sassi (ghiaia grossa) nonostante le raccomandazioni.... Infatti il sistema di regolazione dell'altezza ha ceduto nel giro di qualche anno...
      Se qualcuno lo conosce sarei grato di un consiglio..

      In alternativa posso trovare Efco in vari modelli e Honda anche ufficiali dal concessionario Demal..

      Un macchina che mi ha stregato, piu' per la mia passione per la meccanica che per la reale utilità, è la Kaaz con motore Honda GXV...sui 1200 euro quindi piuttosto fuori budget....però è una bella tentazione....
      Quanta differenza puo' esserci tra quest'ultima e la castelgarden sopracitata?

      Sui motori B&S va bene la serie 675 o i corrispettivi honda gcv valgono la differenza?

      Grazie anticipatamente,

      un saluto

      Mattia

      Commenta


      • Credo che a quel prezzo non trovi niente di meglio,ha taglio 53cm,telaio in alluminio,tre marce,anche se in genere si va in seconda e motore b&s serie 700 che siamo sui livelli del gcv honda,non sono motori proprio prefessionali,come il gx honda o il b&s intek pro,ma sui rasaerba,che devono tagliare 3-4 cm d'erba vanno bene e poi a quel prezzo(650 euro)credo non trovi di meglio.Potresti vedere la efco mr 55 tbd che per caratteristiche è simile alla castelgarden,ma non ha le 3 marce eppure dovrebbe costare di più.Quella kaaz non la conosco,ma già sentire motore honda gxv.........,ma costa il doppio.Credo proprio che quella castelgarden sia una buona macchina.

        Commenta


        • Salve Mattia.
          L'erba la tagli e la raccogli o la lasci in loco (fai cioè mulching)?
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • Ciao grazie dell'interesse intanto..
            L'erba la raccolgo sempre e devo dire che i tagli non vengono fatti con grande frequenza, alle volte lasciamo passare anche tre settimane(faticando poi il doppio oltretutto )....

            Commenta


            • ciao ragazzi, ad inizio stagione ho fatto delle piccole modifiche sulla mia honda per cercare la massima resa, la macchina è una hrh536, mi son sempre trovato bene, robusta, comoda, per me una gran gran macchina, be parlando con il mio fornitore di macchine abbiamo montato la lama della kaaz e tagliato un piccolo pezzo di chiocciola nella parte anterioreli, be nn ci credevo ma la macchina è migliorata ancora, racccoglie tutto riempe il sacco tanto da fare fatica a svuotarlo e si riesce ad andare un attimo più veloce, sotto la'acqua non si fa problemi, insomma a mio avviso è il top, sempre il mio rivenditore mi ha consigliato per un acquisto futuro la kaaz, dice che ha rese ancora maggiori per la conformazione della chiocciola.
              Possiedo anche una hrb 476, sempre honda e a mio avviso ha una qualità di taglio altissima, invece su mulching, nuovo arrivo di quest'anno una john deere ruote pivottanti e mulching, davvero una bella macchina, la consiglio davvero se si hanno posti dove si può fare mulching.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Matt:PD Visualizza messaggio
                Ciao grazie dell'interesse intanto..
                L'erba la raccolgo sempre e devo dire che i tagli non vengono fatti con grande frequenza, alle volte lasciamo passare anche tre settimane(faticando poi il doppio oltretutto )....
                Dato che hai un buon budget, stando su macchine più propense per la raccolta con erba altina (quindi consiglio scarico posteriore con cestello), opterei anche per un R153S husqvarna, larghezza 53 cm, trio clip, altezza di taglio a regolazione centrale, doppi cuscinetti a sfere sulle ruote.
                Prezzo € 846 ivato ma ancora da scontare.

                Ne ho venduto alcuni anche a professionisti e sono contenti.

                P.s.: però sarebbe meglio tagliarla + spesso l'erba
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • salve a tutti
                  mi avete messo in difficoltà , ero deciso a comprare questo rasaerba M51-160CMDWA Mc Culloch e ora non sono più tanto sicuro.
                  Ho un giardino sui 600 mq taglio una volta una/due volte a settimana.
                  Pensavo fosse una macchina adeguata al mio scopo, cosa dite

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da gipi26 Visualizza messaggio
                    salve a tutti
                    mi avete messo in difficoltà , ero deciso a comprare questo rasaerba M51-160CMDWA Mc Culloch e ora non sono più tanto sicuro.
                    Ho un giardino sui 600 mq taglio una volta una/due volte a settimana.
                    Pensavo fosse una macchina adeguata al mio scopo, cosa dite
                    Esotico da vedere, trazione anteriore.
                    Non sono tra i miei rasaerba preferiti, secondo me le ruote posteriori patiscono un po' il peso del cestello carico ed alla lunga si rovinano.
                    La trazione, sempre in caso di cestello carico, perde aderenza e rischia di slittare.
                    E' anche vero che se tagli due volte a settimana puoi tranquillamente fare mulching.
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • io nella descrizione del prodotto ho letto trazione posteriore

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                        Dato che hai un buon budget, stando su macchine più propense per la raccolta con erba altina (quindi consiglio scarico posteriore con cestello), opterei anche per un R153S husqvarna, larghezza 53 cm, trio clip, altezza di taglio a regolazione centrale, doppi cuscinetti a sfere sulle ruote.
                        Prezzo € 846 ivato ma ancora da scontare.

                        Ne ho venduto alcuni anche a professionisti e sono contenti.

                        P.s.: però sarebbe meglio tagliarla + spesso l'erba
                        Ok vado a dare un'occhiata se trovo l'husqvarna in questione, anche per sentire che prezzo possono farmi...

                        Ah, un amico-collega mi ha detto che suo zio ha un rasaerba con motore kawasaki da 6 cv e siccome lo usa anche lui mi ha detto che è un gioiello di motore, sinceramente non ne ho visti in giro con questo motore, è superiore alla media? E quale marca, che non costa una fortuna li adotta cosi' magari posso farmifare qualche preventivo?

                        Commenta


                        • Il kawasaki è il migliore motore attualmente in circolazione per i rasaerba.Se vuoi vedere dei rasaerba spettacolari in tutto con motore kawasaki 182cc,allora dai un 'occhiata a questi:IDEAL(tn 2160 sxak) --- IDEAL(tn 2160 sxak-pro) --- IDEAL(tn 2160 sxak-hts-pro).Per questi tre dovresti spendere dai 950 ai 1400 euro circa a seconda del modello.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                            Il kawasaki è il migliore motore attualmente in circolazione per i rasaerba.Se vuoi vedere dei rasaerba spettacolari in tutto con motore kawasaki 182cc,allora dai un 'occhiata a questi:IDEAL(tn 2160 sxak) --- IDEAL(tn 2160 sxak-pro) --- IDEAL(tn 2160 sxak-hts-pro).Per questi tre dovresti spendere dai 950 ai 1400 euro circa a seconda del modello.
                            Ah ok, quindi si tratta di macchine professionali tipo la kaaz che avevo visto, tranne il motore mi sembrano quasi identici...

                            Se con 950 euro ho una macchina con il miglior motore sulla piazza quasi quasi faccio uno sforzo (economico) in più...
                            In termini di manutenzione poi come mi dovrei regolare? Sono motori che richiedono particolari attenzioni?

                            Commenta


                            • lama alettata o lama da muching?

                              Salve
                              nella mia casa di campagna ho un giardino di 1500m2 circa. Mi ci trasferisco da giugno a settembre, mentre per il resto dell'anno sto in citta'.
                              Vorrei cambiare rasaerba e iniziare a provare a fare mulching, pero'
                              il primo taglio d'erba e fino a giugno, visto che ci andrei di rado, farei raccolta, mentre quando mi ci stabilisco, diciamo da meta' giugno a meta' settembre, mulching.
                              Ho visto che molti rasaerba a trazione posteriore hanno la lama alettata, quindi buona per raccolta, e la possibilita' di tappare l'accesso al sacco per fare mulching, mentre molte a trazione anteriore viceversa hanno lama da mulching e possono fare raccolta.
                              Io la prenderei a trazione posteriore e lama alettata, ma e' comunque buona per fare mulching? O e' meglio trazione anteriore e lama da mulching e fare anche raccolta?
                              In pratica meglio lama alettata per fare mulching e raccolta o lama da mulcing?
                              Grazie!

                              Commenta


                              • Matt,prendi la macchina e vai tranquillo,olio motore sempre a livello e cambio olio una volta l'anno .

                                Commenta


                                • Stasera mi sono fermato in 3 posti ma non ho trovato ne l'Husqvarna ne l'Ideal-kawasaki, oltretutto un negoziante mi ha guardato sorridendo quando gli ho detto kawasaki come a dirmi "lascia stare sono giocattoli per i grandi"..Vabbè..

                                  in sostanza se domani non trovo niente di interessante andrò a trattare per il Castelgarden MBS 55 a 3 marce con B&S, ce l'ho a 3 Km da casa e mi sembra un venditore onesto..

                                  Spero che la scocca di questo MBS sia bella robusta, è l'unico pensiero che ho...

                                  Commenta


                                  • ieri mi si è rotta l'ennesima stupidata da 2 euro e la mia rasaerba mi ha mollato in mezzo ad un prato e così senza ripassare consigli ed opinioni di questa discussione sono andato dal mio rivenditore quasi di fiducia e dopo aver dato le mie indicazioni
                                    ( taglio raccolta+mulching, peso contenuto ,affidabilità ed eventuali ricambi poco costosi)
                                    ho preso questa:
                                    FUTURA 520 SH VV INOX
                                    Prodotta da MA.RI.NA.di cisano bergamasco (bg)
                                    motore honda GCV 160 5500
                                    potenza 2.90kw/2800 giri
                                    peso 44 kg
                                    larghezza taglio50 cm
                                    variatore continuo velocità da 2.2 a 5.5 km/ora
                                    regolazione altezza ruote centrale
                                    avviamento a strappo
                                    no freno-lama
                                    stegole centrali
                                    ruote pivottanti anteriori
                                    lama mulcing
                                    lama a disco con 4 taglienti snodati da circa 10 cm
                                    prezzo 850 + iva ,pagamento a quando posso
                                    Per ora mi trovo bene: leggera,agile,poco rumorosa,raccoglie bene anche erba umida,i comandi al centro delle stegole evitano che passando vicino alle siepi cambi velocità o marce.Ho perso cica 3 cm sulla larghezza di taglio ma credo che la mia schiena mi ringrazierà per i quasi 10 kg in meno e per le ruote pivottanti.
                                    difetti: lo sportello che chiude sul sacco non regge la spinta d'aria creata dalla lama tonda con lamette e con l'erba umida divento verdino mentre passando su terra erba secca (sudato, come di rigore in questi giorni) son diventato marroncino-
                                    ulteriori commenti ai prossimi utilizzi
                                    bau bau

                                    Commenta


                                    • Ho dato un'occhiata alle foto del mezzo che hai preso.
                                      A prima vista non mi ispira, ma non l'ho provato e pertanto non so dare una valutazione precisa.
                                      Mi sembra un po' esteticamente complesso, non vorrei che le vibrazioni compromettessero la stabilità delle saldature di quel telaio esterno.
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Anch'io ho avuto lo stesso sospetto spero che tengano altrimenti passo dal mio amico fabbro e ci faccio mettere dei rinforzi...
                                        per quanto riguarda la tenuta dello sportello ho capito il problema ,il meccanico mi ha portato i giri motore a 3050 invece che 2800 per aspirare meglio l'erba , regolerò meglio con l'uso.
                                        Ho provato per un paio di giorni il sistema falciante piatto tondo con 4 lame flottanti.
                                        Raccoglie bene tritando finemente l'erba ma se si trovano trifoglio od altro alto vengono piegati ed a volte li ritrovi identici come se non fossi passato.
                                        credo quindi che sia più adatto per il mulching o per la raccolta con erba non troppo alta ,settimana prossima provo la lama tradizionale.
                                        Ultima modifica di gigiu; 14/07/2010, 20:27. Motivo: aggiunto commento
                                        bau bau

                                        Commenta


                                        • salve
                                          io ho un vecchio trattorino castelgarden twincut 12,5/102 al quale si è rotta la cinghia del cestello delle lame , mi hanno chiesto solo per la cinghia quasi 100 euro domando è possibile che costi così cara ?
                                          sapete indicarmi un sito di ricambi ?
                                          grazie

                                          Commenta




                                          • Venditore professionale e tagliaerba eccezionale...avete visto il prezzo? Io ce l'ho e sono contentissimo!!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da gipi26 Visualizza messaggio
                                              salve
                                              io ho un vecchio trattorino castelgarden twincut 12,5/102 al quale si è rotta la cinghia del cestello delle lame , mi hanno chiesto solo per la cinghia quasi 100 euro domando è possibile che costi così cara ?
                                              sapete indicarmi un sito di ricambi ?
                                              grazie
                                              Ciao ti consiglio di spostare la domanda nella sezione trattorini che trovi in nella pagina Manutenzione aree verdi.
                                              Li sicuramente troverai risposte, tra l' altro sono curioso anch' io del costo visto che ho il tuo stesso piatto lame e prima o poi dovrò cambiarla anch' io...
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • Dunque come resoconto finale vi dico che ho acquistato il Castelgarden MBS 55 3 che vi dicevo... Purtroppo non ho avuto modo di visionare alcuni dei modelli che qualcuno mi suggeriva, tuttavia l'acquisto per ora mi sembra piuttosto soddisfacente. L'ho portato a casa per 630 euro, il motore è il B&S quantum 60 XLC, non i recenti 625-675....ma non credo ci sia molta differenza....

                                                Cmq con l'erba non troppo alta tagliare in terza marcia è una goduria, ho quasi dimezzato i tempi e con un ottimo risultato finale...
                                                In dotazione ho anche il tappo per il mulching, lo proverò più avanti...
                                                Ottimo il sistema centralizzato per regolare l'altezza delle ruote, una comoda manopola con un pulsante rende molto agevole e veloce l'operazione.. Bella anche l'impugnatura ed efficace il silent block del motore che ne smorza le vibrazioni, anche se in accensione si scuote un po' proprio per via del supporto morbido...

                                                Non sarà un attrezzo prettamente professionale ma si colloca a mio parere ad un livello medio-alto con delle ottime features in rapporto al prezzo...

                                                Commenta


                                                • il manuale d'istruzioni del mio rasaerba consiglia un cambio d'olio ogni 50 ore (25 con temperature alte e/o uso intenso).
                                                  Calcolando una media di 5 ore al giorno ,in questa stagione , vuol dire due cambi olio al mese.
                                                  Visto che il mio motore non ha il tappo di scarico e devo ribaltare la macchina ogni volta
                                                  sto pensando ( ho 3 rasaerba ed un arieggiatore)ad una macchina per aspirare l'olio, sapete quanto può costare ?
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • Se ti può andare bene una piccolina a mano te la dovresti cavare con circa 60-70€ + iva.
                                                    Io la uso in officina e vado a fare i cambi d'olio anche ai clienti a casa
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • penso che possa essere adatta per me dove posso trovarla?
                                                      avresti anche un'olio da consigliarmi?
                                                      bau bau

                                                      Commenta


                                                      • Per prenderla basta andare dal tuo fornitore di attrezzature per il verde, dovrebbe averlo in un qualche catalogo, al massimo lo deve ordinare, altrimente da un rivenditore di attrezzature per auto o simili.
                                                        Per l'olio sarebbe meglio controllare il libretto di istruzioni e vedere cosa indicano, in generale io uso un sae 30
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Ho un cliente che ha cambiato la candela al suo rasaerba, avendo notato che era dura ha continuato a sforzare (ovviamente) ed ha avvitato solo un paio di giri.
                                                          A questo punto il filetto è spanato, ma non contento ha messo in moto ed al primo scoppio la candela è schizzata via dal motore insieme ai due giri di filetto.
                                                          Ho provato a riprenderlo ma nulla.
                                                          Esisite un sistema per rifilettare il foro della testa o occorre cambiarla? (al che sentirò una serie di bestemmie dato che il cliente comunque vada da la colpa a me sostenendo di aver comprato un rasaerba che è un bagaglio)
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • honda hrh 536

                                                            salve volevo chiedere a ike 81se era possibile avere delle foto della modifica fatta al suo rasaerba e il modello della lama montata grazie mille

                                                            Commenta


                                                            • E' andata!!
                                                              Sono riuscito a reinfilare la candela dritta ed a far partire il mezzo.
                                                              Comunque sarei interessato ugualmente ad eventuali sitemi per rifilettare il foro della candela.
                                                              Più lavoro e meno ferie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X