MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Ho un cliente che ha cambiato la candela al suo rasaerba, avendo notato che era dura ha continuato a sforzare (ovviamente) ed ha avvitato solo un paio di giri.
    A questo punto il filetto è spanato, ma non contento ha messo in moto ed al primo scoppio la candela è schizzata via dal motore insieme ai due giri di filetto.
    Ho provato a riprenderlo ma nulla.
    Esisite un sistema per rifilettare il foro della testa o occorre cambiarla? (al che sentirò una serie di bestemmie dato che il cliente comunque vada da la colpa a me sostenendo di aver comprato un rasaerba che è un bagaglio)
    Caro collega, di fronte al ignoranza e alla supponenza di alcuni c'è ben poco da fare.
    Chiusa la parentesi ti dico di rivolgerti a una buona utensileria e chiedere il kit elicoidi per ricostruzione filetti candela. Costa parecchio ma in questi casi è molto utile.

    Commenta


    • Ti ringrazio per l'informazione e soprattutto per il "caro collega"
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Rasaerba Efco Lr 53 Tbx

        Salve, ho acquistato il rasaerba della Efco per usare in piccoli lavori,
        mi arriva Martedi, è incluso un flacone di olio Sae 30, va bene per il motore B&S 625 di 190cc? Va cambiato dopo poche ore di uso?
        Il rasaerba è affidabile? grazie

        Commenta


        • se è solo sae 30 può andar bene in estate non usarlo con il freddo .
          Il libretto d'istruzioni dovrebbe chiarirti le idee,io di solito cambio l'olio dopo circa 5 ore dal primo utilizzo poi dopo 50 ore oppure ad inizio estate ed alla ripresa del lavoro l'anno dopo .
          il rasaerba non lo conosco
          bau bau

          Commenta


          • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
            se è solo sae 30 può andar bene in estate non usarlo con il freddo .
            Il libretto d'istruzioni dovrebbe chiarirti le idee,io di solito cambio l'olio dopo circa 5 ore dal primo utilizzo poi dopo 50 ore oppure ad inizio estate ed alla ripresa del lavoro l'anno dopo .
            il rasaerba non lo conosco
            grazie, con il freddo che mi consigli?

            Commenta


            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
              Se ti può andare bene una piccolina a mano te la dovresti cavare con circa 60-70€ + iva.
              Io la uso in officina e vado a fare i cambi d'olio anche ai clienti a casa
              ho trovato una pompa aspiraolio a poco più di 30 € piu iva funziona attaccando i due morsetti ad una batteria da auto .
              Mi chiedo se potrà funzionare anche con un trasformatore,mi informo.

              Dopo averla presa ne ho vista un'altra a mano ,tipo grossa siringa,che costa poco più di 10€....

              un olio multigrado valido tutto l'anno credo sia il 15/40
              Ultima modifica di fede73; 15/08/2010, 15:52.
              bau bau

              Commenta


              • Questo è il mio "nuovo" rasaerba a spinta. Mi hanno regalato il telaio in alluminio della foto e quindi ho pensato di montarci su il motore Briggs&Stratton che avevo sul mio rasaerba in lameria ormai pieno di ruggine e di piastre di rinforzo rivettate in ogni punto.

                Il telaio in alluminio, rispetto a quello in lamiera, monta il motore più in alto e quindi ho dovuto aggiungere uno spessore tra la staffa della lama e la lama stessa.
                Attached Files
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                  Questo è il mio "nuovo" rasaerba a spinta. Mi hanno regalato il telaio in alluminio della foto e quindi ho pensato di montarci su il motore Briggs&Stratton che avevo sul mio rasaerba in lameria ormai pieno di ruggine e di piastre di rinforzo rivettate in ogni punto.

                  Il telaio in alluminio, rispetto a quello in lamiera, monta il motore più in alto e quindi ho dovuto aggiungere uno spessore tra la staffa della lama e la lama stessa.
                  Davvero ingegnoso, URBO, complimenti, è da apprezzare quello che hai realizzato.

                  CIAO

                  Commenta


                  • Avendo eliminato la scocca in lamiera arrugginita hai risolto il problema del tetano, ora resta lo spandiconcime.
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • riprendo i miei messaggi 287/289
                      la mia rasaerba, anche con la lama tradizionale,"dimentica" nel prato la gran parte degli steli d'erba più alti.Ci passa sopra e questi risorgono belli come prima.
                      Temo che sia per la forma della scocca, e non per il fatto che il taglio sia di un paio di cm in meno,perchè al taglio successivo ho provato con la mia piccolina (taglio 45 cm) e non ho avuto problemi.
                      L'altro problema ,che non avevo proprio preso in considerazione, è che con le ruote pivottanti non riesco a lavorare lungo le scarpatine in pendenza,
                      Ritengo,quindi,che sia una macchina adatta per spazi piani e dove si tagli molto spesso anche con il mulching.
                      bau bau

                      Commenta


                      • Solitamente le macchine con le ruote pivottanti hanno la possibilità di bloccare le stesse
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • si, solitamente ,ma non per la mia se fosse possibile cercherò di farlo comunque al momento ne ho solo una di quelle odiose scarpatine ed è sotto ad una siepe di lauro alta circa 5 metri .
                          bau bau

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                            Complimenti per l'acquisto!
                            Vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni... (non esagerare però con l'erba alta )

                            Sul motore hai visto giusto, a causa delle norme antinquinamento arriva già dalla fabbrica strozzato e invece dei dei 6,5cv rende si e no 5,5 ...
                            Quando me l'hanno consegnato mi sono lamentato subito della resa e il concessionario ha provveduto ad aumentare i giri , adesso è un pelo più rumoroso ma và che è una bomba!
                            Non sò dove bisogna mettere le mani (penso probabilmente a qualche vite di registro del massimo), comunque vedrai che gli esperti del Forum sapranno darti tutte le indicazioni del caso...
                            Salve a tutti , ho lo stesso problema qui sopra descritto ,
                            ho comprato un rasaerba mcculloch modello M53-190 DWA anno 2010 , con motore honda GCV 190 , e trazione anteriore.
                            Pubblicizzato per 6,5 HP ora mi ritrovo però appena scartato con scritto sulla scocca del telaio 2,6 kw a 2900 giri ??

                            Nemmeno 3,5 HP !!!! ??

                            è per la normativa euro 2 , E devo aumentare i giri ?
                            Sò che il gcv 190 sviluppa 6,5 HP a 3600 giri anche dal mio libretto di istruzioni , e c'è scritto che a seconda del costruttore (nel mio caso mcculloch) lo tarano a giri diversi e quindi rendimento diverso.

                            O hanno sbagliato il modello da darmi ?

                            Ancora non l'ho messo in moto nel caso qualcuno sappia la procedura me la può indicare ? ricordo che nel mio vecchio tecumse per potenziarlo bastava aprire totalmente la ghigliottina del carburatore che era mezza aperta ... invece in questo caso ?

                            Commenta


                            • Va fatta una regolazione della vite limitatrice su cui appoggia la piastra guida della ghigliottina.
                              Sarebbe meglio avere un contagiri, al fine di non esagerare.
                              La taratura ideale è a 3200 giri, oltre non rende di più, consuma di più e fa più rumore ma a livello di taglio non si hanno miglioramenti (e per la cronoca non si fa nemmeno + in fretta)
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Ciao grazie mille , ho visto l'asta della ghigliottina e c'è un registro con bullone che limita ... comunque si allora è come il mio vecchio tecumse.

                                Il contagiri ce l'ho , rimango però allibito , che con 3200 giri cioè solo 300 giri in più scarichi 6,5 hp ,quando a 2900 ne scarica 3,5 hp da come lo collaudano loro.

                                Eppure anche guardando la matricola è un gcv 190 bho , con queste norme euro 2 ormai hanno stancato.

                                Commenta


                                • Domanda, non è che 6.5 hp è la potenza del motore e 3.5 hp è la potenza dichiata del mezzo in configurazione rasaerba secondo le nuove normative?
                                  Difatti il modello gemello husqvarna viene dato come 2.8 KW, potenza media erogata al regime specificato in base alla normativa SAE J1349/ISO1585
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Stavo guardando la scheda tecnica del motore honda
                                    Honda erbjuder motorer av högsta kvalité till många olika applikationer som anläggningsmaskiner, elverk, gräsklippare och mycket annat.

                                    è asatto propio come dici tu , dipende da quella specifica rilevazione SAE , ho imparato qualcosa di nuovo ,
                                    peccato che sul tagliaerba ci stampino questo valore senza scriverlo .

                                    Spero che serva ad altri.


                                    Intanto ho messo olio bardahl xtc60 0-30 e l'ho provata questa mcculloch , taglia e raccoglie bene grazie anche a una bocca su cesto di grosso diametro , magari era meglio la trazione sulle ruote posteriori ma per me va bene così .
                                    Credo che non alzerò nemmeno il minimo perchè aprendo la bocchetta laterale con l'erba alta non forza , mantengo così una buona affidabilità.

                                    Commenta


                                    • Se deciderai di fare mulching allora ti coverrà portare i giri a 3100-3200 per il miglior risultato.
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                        Se deciderai di fare mulching allora ti coverrà portare i giri a 3100-3200 per il miglior risultato.
                                        In linEa di massima questa indicazione tecnica è corretta. Bisogna tuttavia tenere conto anche dell'altezza della camera di taglio interna, se non è sufficiente, incrementando i giri si ottiene un effetto suolo invertito, ovvero l'erba viene "spiaccicata" contro la volta della scocca.
                                        Lo dico perchè abbiamo lottato per anni con il sitema recycler della toro per questa ragione. Era difficilissimo trovare il giusto equilibro n.giri/velocità in terna dell' aria nelle macchine.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          In linEa di massima questa indicazione tecnica è corretta. Bisogna tuttavia tenere conto anche dell'altezza della camera di taglio interna, se non è sufficiente, incrementando i giri si ottiene un effetto suolo invertito, ovvero l'erba viene "spiaccicata" contro la volta della scocca.
                                          Lo dico perchè abbiamo lottato per anni con il sitema recycler della toro per questa ragione. Era difficilissimo trovare il giusto equilibro n.giri/velocità in terna dell' aria nelle macchine.
                                          Giusta osservazione, molto tecnica e corretta.
                                          Il rasaerba di 19spike83 è un mcculloch-husqvarna e per quel modello la taratura corretta per il mulching è circa 3100-3200.
                                          Hai fatto bene a precisare in modo che altri utenti non si confondano
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • Ciao,
                                            anch'io possiedo da un mese un motore GCV190 su un rasaerba honda HRX 537. Ho letto il discorso della regolazione dei giri. Effettivamente anche il mio è strozzato a 2850 giri/min. Vi chiedo una cortesia: non avendo il contagiri e per non fare ad occhio ho pensato che potremmo mettere sul forum la quota dimensionale del fine corsa modificato a 3100-3200 giri/min e a 3600giri/min. L'originale finecorsa meccanico ha lunghezza 14mm che ho misurato ieri sul mio con un calibro. Non credo che si veda il disegno sotto riportato. Si riesce a caricarlo in qualche modo? Grazie mille per la risposta.ciao

                                            Commenta


                                            • Dare una regolazione di giri in mm su una piastra avvitata è un po' difficilino, ma come giustamente ha scritto maxb la corretta regolazione per il taglio ottimale dipende anche dalla scocca, e molto anche dalle lame.
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Penso che con un calibro digitale si possa sbagliare di 50 giri/m. Con HRX 537 ho letto che 3100-3200 sono i giri in cui le lame e il rasaerba lavora meglio. Chiedo quindi a chi l'ha tarato con il contagiri se può mettere la quota nel forum del finecorsa meccanico.Grazie.Ciao.

                                                Commenta


                                                • Io che la taglio periodicamente l'erba con il mcculloch gcv190 non sento questo bisogno di alzare il regime per il mulching , trita benissimo con erba asciutta e curata periodicamente,
                                                  io ho il contagiri del mio kart ma non toccherò nulla speriamo che così mi duri pure di più , visto che stò usando anche olii di un certo calibro.

                                                  Parte al primo colpo da freddo !
                                                  A dir la verità non ho nemmeno il problema che si diceva della trazione anteriore , è chiaro che se spingi verso il basso e ti appoggi forte al manubrio perdi trazione , ma non è mica una poltrona ,altrimenti viaggia normalmente anche col cesto quasi pieno , ho anche dei tratti in salita e sale normalmente , può darsi che se riesco faccio un video e lo butto su youtube ,
                                                  son veramente soddisfatto per ora visto che il prezzo è stato sotto i 500 euro.


                                                  Ho il vicino di casa che ha un efco pagato molto più caro e tutta sta differenza non la vedo , e nemmeno lui se non che ha un centinaio di euri in meno in tasca bho , ovviamente parlo di uso amatoriale , e non professionale.

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti.. gentilmente avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio riguardante 2 rasarba: honda hrg 536 e efco Lr53tbx.. vorrei sapere qualitativamente il rasaerba migliore.. soprattutto nel taglio e raccolta.. grazie mille

                                                    Commenta


                                                    • Ciao.. nessuno sa dirmi qualcosa riguardo al mio post precedentemente scritto? grazie..

                                                      Commenta


                                                      • ciao scusa il ritardo.

                                                        personalmente conosco bene le macchine della emak, che sono buoni prodotti con un ottimo prodotto qualità/prezzo. hanno un cesto grande e un buona qualità della scocca.
                                                        La honda è famosa da sempre per la proverbiale qualità dei suoi motori. Le macchine sono prodotte in francia dalla ex bernard, a quel che so e che ho visto direi che sono anche loro dei prodotti validi.

                                                        Commenta


                                                        • ok.. grazie mille del consiglio

                                                          Commenta


                                                          • ciao a tutti.. gentilmente avrei ancora bisogno di un vostro consigli.. che ne dite di questa marca.. MOUNTFIELD? motorizzato honda... grazie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da coppy Visualizza messaggio
                                                              ciao a tutti.. gentilmente avrei ancora bisogno di un vostro consigli.. che ne dite di questa marca.. MOUNTFIELD? motorizzato honda... grazie
                                                              è un marchio del gruppo GGP, la produzione avviene a Castelfranco Veneto(TV) Il gruppo mantiene questo marchio essenzialmente per il mercato inglese.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X