Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Stranezze made in world & WEB
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
Commenta
-
Visto che ti chiami Scania, è difficile tu lo sappia realmenteÈ stato già detto in altri topic.. La Ford vendette la sua "succursale" per la produzione di autocarri con sede in Inghilterra alla Iveco (Infatti se vai a vedrere addirittura anche i Turbostar inglesi avevano la scritta Iveco e in basso a sx nel mascherino il simbolo Ford) decretando altresi la "fine" dei Ford Cargo che cedettero anche le linee estetiche alla nascente gamma Iveco EuroCargo (checcè ne dicano certi "professori") ed EuroTech...
Commenta
-
ovviamente la cosa strana è il fatto che il mezzo fosse in provincia di Asti più che il mezzo in se...
anche se il carrello centrale non è una cosa comunissima su questi mezzi,almeno da noi...
Trakker, c'è pure qualcuno che non credo che la cabina dell' Eurocargo derivi esteticamente da quella del Ford Cargo? sono ugualiFede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggioNon riesco a capire di che mezzo si tratta??? sono riuscito a trovarlo in un sito olandese e anche loro brancolavano nel buio più assoluto. http://img257.imageshack.us/my.php?i...7001465bl6.jpg
Peró mi preoccupan due cose:
-che LORO brancolassero nel buio (quindi non é detto che sia un Terberg o Ginaf)
-non ho mai visto una cabina cosí.. che sia una "creazione casalinga"?
Commenta
-
Mi sembra che il ford cargo sia stato prodotto ancora per parecchio tempo in altri parti del mondo, con qualche modifica come in brasile,
difatti il mio ricordo parte dai primi turbostar, ma non mi ricordavo il periodo esatto, ma mi sembra il 1986 però la produzione Ford è rimasta fino al 1990 per pi razionalizzare il tutto.
inoltre Ford ha venduto anche il settore camion in Usa a MB che li vende come Sterling
poi nn ho capito perchè non dovrei saperlo?
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioVisto che ti chiami Scania, è difficile tu lo sappia realmenteÈ stato già detto in altri topic.. La Ford vendette la sua "succursale" per la produzione di autocarri con sede in Inghilterra alla Iveco (Infatti se vai a vedrere addirittura anche i Turbostar inglesi avevano la scritta Iveco e in basso a sx nel mascherino il simbolo Ford) decretando altresi la "fine" dei Ford Cargo che cedettero anche le linee estetiche alla nascente gamma Iveco EuroCargo (checcè ne dicano certi "professori") ed EuroTech...
Commenta
-
Un po'di chiarezza sul ford cargo.
Prima di tutto non c'entra niente con la serie euro di iveco.
Iveco compro'la divisione inglese di ford veicoli industriali e da allora tutti i mezzi iveco commercializzati in inghilterra,dal daily al turbostar,ecc,furono marchiati col piccolo logo ford.
Tornando al ford cargo,è stato prodotto e commercializzato in molte parti del mondo,apparve in usa coi marchi sterling e freightliner negli anni 90,dovrebbe essere ancora in produzione in india da ashok leyland,in brasile o è ancora in produzione o è cessata da poco,in turchia otosan ford lo ha da poco sottoposto a restyling,di questi qualche esemplare puo'essere avvistato in transito sulle nostre autostrade.
Commenta
-
è come in Australia con l'acco che di Iveco ha la calandra, ma come progetto è precedente l'ingresso di Iveco.
solo che qui è rimasto con marchio Iveco, mentre nel caso del ford cargo è stato costrutito sotto numerose licenze e quindi con vari marchi
in brasile è ancora prodotto
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioUn po'di chiarezza sul ford cargo.
Prima di tutto non c'entra niente con la serie euro di iveco.
Iveco compro'la divisione inglese di ford veicoli industriali e da allora tutti i mezzi iveco commercializzati in inghilterra,dal daily al turbostar,ecc,furono marchiati col piccolo logo ford.
Tornando al ford cargo,è stato prodotto e commercializzato in molte parti del mondo,apparve in usa coi marchi sterling e freightliner negli anni 90,dovrebbe essere ancora in produzione in india da ashok leyland,in brasile o è ancora in produzione o è cessata da poco,in turchia otosan ford lo ha da poco sottoposto a restyling,di questi qualche esemplare puo'essere avvistato in transito sulle nostre autostrade.
Commenta
-
ciao trakker,come t kiami ? Di dove sei ? Io mi kiamo Jonathan,è da gennao entrerò nel mondo dell'edilizia come apprendista operatore!1 non vedo l'ora!!
ciao polaris,ho appena visto il video del trakker hovertrack ed è impressionante....mai vista una roba del genere.....sapresti dirmi dv posso trovare altre notizie a riguardo ? é importato anke in italia ? A prestoUltima modifica di Belinone; 24/11/2007, 16:10.
Commenta
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggioandate qui http://www.toprun.ch/truck/2007-11/mr/ e guardate la foto 25 e 26....
Commenta
-
Originalmente inviato da Kraudieddu Visualizza messaggioAiuto..non riesco a vedere la pagina...carica e poi dice operazione completata..ma la pagina rimane bianca!Premetto..ne io ne il mio pc abbiamo bevuto...
Commenta
-
Ecco il mezzo in questione:
Originalmente inviato da Nico-TerexMi ricorda vagamente i mezzi che ci sono nel film "Mad Max"
Secondo me però un aggeggio del genere non lo usano in strada. Io penso che sarà probabilmente stato protagonista o comparsa di qualche film o pubblicità.
Commenta
-
Commenta