MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I camion del marmo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Come dicevo anche prima, l'anno passato mi pare di aver visto un Eurotrakker 8x8 a Carrara, poi quest'anno c'era un MAN che mi sembrava 8x8, però non l'ho pouto vedere dal davanti per vedere se aveva il ponte anche sul primo asse.

    Commenta


    • xhell480

      te lo ripeto l'avatar lo cambio solo se trovo la foto di un turbostar 190-48 special nero

      Commenta


      • Nella mia cava ed in altre cave della mia zona estraiamo graniti e derivati in blocchi decisamente più piccoli rispetto ai blocchi di marmo quindi il carico usiamo metodi più tradizionali
        Ultima modifica di rex18; 02/01/2007, 16:36.

        Commenta


        • X Rex 18: Un pò di foto delle tue macchine operatrici (escavatori / pale) e camion le puoi inviare....!!!!
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • Per il trasporto del materiale alla 'segheria' noi usiamo un Magirus 310 mentre i semilavorati vengono spostati quasi solo in piano con un 619 che traina un carrellone bertoja. In giro vi è molta varietà di mezzi e allestimenti anche se ultimamente i cassoni OCM stanno prendendo piede mentre dove possono essere utilizzati i trattori 4X4 sono quasi tutti Man vecchie serie.
            Nella mia cava non sono le discese che mettono in difficoltà i mezzi (che sono comunque pendenze incredibili) ma i 4 tornanti da fare (in due manovre) prima di arrivare alla segheria che distruggono sterzi e sospensioni. Ecoovi qualche foto di vari mezzi

            Commenta


            • Che escavatori avete??? Qualche foto?? delle scaglie cosa fate? Ho visto che avete dei cassonati! Qualche delucidazione??
              Ultima modifica di pietro; 26/08/2005, 11:47.
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • x Rex

                Finalmente vedo la tua cava!!! Accidenti quanti mezzi interessanti!!! Le autogru che modelli sono?
                Provo a indovinare: la prima una Ormig, la seconda una Bellotti, la terza non so.
                Ricordavo che già avevi parlato dei brutti tornanti da scendere quando discutevamo del 682, vero? Mi piacerebbe vedere qualche immagine della pista. Dei tornanti da fare con tanto di manovra...deve essere una goduria! Hai una foto del Magirus per caso?

                Uno dei tornanti è quello che ho evidenziato nella foto sotto? Ed il 682 è questa cosa rossa che si vede nella foto?

                Accidenti com'è messo male quel (presumo) 619 con cabina del 300! Lavora ancora?
                Attached Files
                Ultima modifica di Barnaba; 26/08/2005, 13:38.

                Commenta


                • barnaba sei daccordo a fondare la L.I.P.C. Lega Italiana Protezione Camion ????per recuperare quei camion "maltrattati" come quello della foto di rex o come quel magirus nella cava a carrara....e tanti tanti altri!!

                  ci stai?
                  Trakker finanzia il tutto!!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da TurboStar
                    xhell480

                    te lo ripeto l'avatar lo cambio solo se trovo la foto di un turbostar 190-48 special nero
                    Se ti piace, puoi metterci il mio modellino..............

                    Commenta


                    • X Barnaba
                      Mi dispiace deluderti ma le foto che ho inviato non sono della mia cava. Ho molte immagini delle mie cave ma sono in diapositive o mi decido a prendere uno scanner per dia o rifaccio l'intero servizio con la digitale.
                      Comunque le gru: una è una Bellotti ed è identica alla mia, la prima dovrebbe essere una OFB mentre la terza non so (dovrei sentire mio cugino che ha fatto la foto) noi abbiamo un autogru molto simile ma non uguale ed è una Lorrain.
                      Per quanto riguarda il 682 anche il mio è più o meno nelle stesse condizioni solo che ha lesponde del cassone più basse (50 cm.).
                      La strada della cava è più ripida ed esposta visto che la mia cava alta si trova a quasi 2000 metri.
                      Il mezzo con la cabina del 300 si trova in tutta altra zona ed è ancora utilizzato stabilire cosa sia non penso sia semplice ma forse dico un stupidata ma potrebbe essere un vecchio OM.
                      Dovresti invece sentire lavorare l'Astra giallo è uno spettacolo
                      Ultima modifica di rex18; 30/08/2005, 10:09.

                      Commenta


                      • Ciao Rex
                        grazie per la risposta. Le gru tralicciate come quelle mi piacciono molto, anche se non me ne intendo affatto. OFB non l'avevo mai sentita: è una marca italiana o straniera?
                        Il BM21 di cui parli è motorizzato Fiat o Mercedes?
                        Mi piacerebbe molto vedere anche le foto della tua cava, delle piste esposte di cui parli e ovviamente dei mezzi, ma capisco che le dia siano difficili da acquisire in digitale (oltretutto per fare un lavoro decente non basta uno scanner piano a cui aggiungi l'illuminatore per diapositive, ma ci vuole uno scanner specifico. Secondo me la cosa migliore è portare le dia da un fotografo e farle mettere su CD da loro: il costo è contenuto e la qualità ottima. Altrimenti, se non è un problema...fai prima a rifare le foto con la digitale.
                        Ultima modifica di Barnaba; 30/08/2005, 13:01.

                        Commenta


                        • Che ne dite di questo??? Un 330 Sivi su una pista un po' esposta sul monte Corchia!!! Davvero suggestiva come immagine!




                          Ed un 330.35 della ditta Ronchieri in cava...ed in segheria:




                          Ultima modifica di Barnaba; 30/08/2005, 23:01.

                          Commenta


                          • Davvero spettacolare la prima immagine!
                            Avete visto come sono schiacciate le gomme dei ponti nella seconda?!
                            Ultima modifica di Belinone; 31/08/2005, 09:57.

                            Commenta


                            • Lo ribadisco!!!Se non hai i co...........ni giù dalle montagne non scendi!!
                              BENATI 1887-1995

                              Commenta


                              • A vedere le vie dove passavano con la lizza (la slitta che scivolava su tronchi) prima di passare ai camion, mi pare che le strade come questa siano una passeggiata.
                                Date un'occhiata a questo sito, guardando le foto delle lizze: http://digilander.libero.it/vadoetor...oitinerari.htm







                                Curiosa è anche questa più "moderna" con monorotaia su cui viaggiava una slitta motorizzata con una sorta di cingoli ad aderenza.
                                Per la slitta ed il sistema di aderenza vedi le foto qui: http://digilander.libero.it/vadoetor...la/page_01.htm

                                Commenta


                                • Torno sul Magirus 230 visibile nella prima pagina. Secondo voi ha la guida a dx o sx??? Dovrebbe essere un mezzo della seconda metà degli anni '60. In quegli anni, i mezzi di importazione rimanevano con guida a sx oppure no???
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • Ecco un 330 in cava a Vagli di sopra.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Ragazzi , se vi interessa io abito a carrara e sto cercando alcune foto che vi possono interessare.Ho fatto assistenza in cava per diversi anni e lavoravo in officina autorizzata MAN. Abbiamo fatto anche noi alcuni allestimenti , il migliore e' stato un 6x6 a 50 ton.
                                      Se vi interessa i camion si impennano maggiormente quando caricano con il vericello , mentre per la maggior parte delle volte vengono caricati con la pala , con o senza forche.

                                      Commenta


                                      • Finalmente un Carrarino!!!!
                                        Mi pareva impossibile che in tutto il forum non ci fosse nessuno che opera in quella zona!
                                        Avrei da farti 1000 domande, ma parto piano :
                                        sai dirmi qualcosa sul vecchio Magirus 230 (vedi foto precedenti) abbandonato sopra Miseglia lungo la strada? Di che ditta era? Sulla portiera si intravedeva un logo con un ponte. Ed i colori originari???

                                        Poi una domanda sul 6x6 che hai citato: un 6x6 da 50 ton??? Era un mezzo omologato a circolare con PTT 50 ton oppure era il carico teorico che poteva portare? Il secondo asse del tandem sollevabile è abbastanza diffuso tra i camion del marmo? Chi sono gli allestitori che fanno questa modifica?
                                        Grazie in anticipo per le risposte.

                                        PS Mi dispiace ma ti tartasserò con un po' di domande, perché ultimamente l'argomento cave di marmo mi interessa molto.

                                        Commenta


                                        • Finalmente abbiam trovato chi ci fa fuori Barnaba

                                          Commenta


                                          • Si...con un bel blocco da 30 ton in testa!!!

                                            Ti piacerebbe, ehh, e invece nulla!

                                            Commenta


                                            • Si,era omologato ma aveva un problema , montava gomme da 24"singole e tutti avevano paura costassero troppo.Comunque ora stanno girando alcuni 8x8 con quel peso.
                                              Per il ponte sollevabile bastava ancorare un pistone idraulico all'interno del telaio con due rinvii a cavetto sul ponte.Il tutto doveva essere smontabile rapidamente per la revisione,perche' quando lavoravo nel settore non c'era verso di omologarlo.Un grande allestitore era Sivi , qua in zona Rubini , specifico per Astra.Per i cassoni , sono presenti quasi tutti gli allestitori , gli OCM che vedono sono di ditte di fuori.
                                              Per il magirus io l'ho sempre visto grigio , ma ora hanno fatto una schifezza,perche' dove e' lui c'è scritto "museo" , si ma delle schifezze.

                                              Commenta


                                              • Ciao,
                                                doveva essere un gran bestione, con le gomme da 24"!!!
                                                Tornando al ponte sollevabile, a che serve poter alzare l'ultimo asse, quando comunque il tandem posteriore è libero di fare quel movimento da solo, se l'andamento del terreno lo richiede?

                                                Infine il Magirus, che credo sia rimasto uno dei mezzi più vecchi presenti in zona (tu hai notizie o hai visto altri camion anni '60-'70 in giro, sia abbandonati che ancora attivi?) in effetti di recente è stato impataccato con un color khaki o qualcosa del genere, mentre prima, almeno da questa foto, sembra che la cabina fosse rossa. Tu lo ricordi grigio invece? In ogni modo non meriterebbe di stare in quello stato!
                                                Vista la mia passione per i modellini, non potevo trattenermi dal fare un camion del marmo, così ho già iniziato con questo vecchio Magirus: sto ultimando il telaio, poi devo passare a costruire l'allestimento. Spero, in qualche modo, di riuscire a sapere il colore preciso che aveva in origine e soprattutto com'era fatto il logo aziendale che si intravede sulla portiera.

                                                Un'ultima curiosità: sai se in zona ci sono depositi o demolitori dove vanno a finire i camion del marmo a fine carriera?
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • A coisa serve alzare il ponte? Semplice, a fare meno atrrito, consumare meno gomme e ridurre il raggio di sterzata in curva....

                                                  Commenta


                                                  • Si, però credo possa essere usato solo a vuoto, non con 30 ton sul groppone. Giusto?

                                                    Commenta


                                                    • OK Trekker , spiega a Barnaba quanto costa un treno di gomme e quanto ti durano con due o trecento tornanti ad U al giorno.L'alzaponte funziona solo a vuoto , serve per salire più velocemente le strade piene di curve , diminuendo il raggio di sterzata.

                                                      Commenta


                                                      • Ok, capito tutto. Perfetto!!!
                                                        Sapresti dirmi se gli Astra più vecchi come i BM19, 20, 21 e poi 25, hanno lavorato a Carrara?

                                                        Commenta


                                                        • La foto è un po' piccina, cmq dovrebbe essere un BM66.38



                                                          Forse domani sono a Carrara

                                                          Commenta


                                                          • Barny, il BM66.38 no è mai esistito......
                                                            il motore del BM era il 360CV, i primi portavano la sigla 36, gli ultimi 37.
                                                            il 380CV era sull' HD6...quindi HD6 66.38 oppure BM66.36/37 (ammesso che ci fossero)
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • Ok Friz, allora mi sa che ho sbagliato: è un HD6 66.38. Ma a occhio quali sono le differenze tra HD6 e BM serie 6000? Io li confondo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X