MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia camion OM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La 444 ormai R, è un orgoglio dell'OGR Foligno dove sono stato assunto. La 666 è più uno studio della Traz. di Firenze: il simulacro (carrelli + zavorra) anch'essi made in Foligno! Il Marco Polo era la composizione 9 pezzi delle Ale 601dedicato alla relazione Roma-Venezia. Vorrei ricordarti la rotonda ancora funzionante,l'ETR 401, il Settebello, il prototipo 444 e molto altro ancora!Purtroppo siamo fuori moda: tutto quello che è statale và abolito....

    Commenta


    • Dicevano che il rodiggio Co della E666 dicevano che fosse molto aggressivo.. e poi già allora, si pensava che 6MW fossero possibili scaricarli anche con il rodiggio Bo (le future E402).. Vabbè, io parlavo come D.L. di assegnazione, lo so che la E666 era solo un Simulacro (anche se un carrello aveva un motore)... Le E444, le 001/2/3/4 (la 005 come si sa, fu la full Chopper che mosse i primi passi molto tempo dopo le sue sorelle "prototipi" cosi come la 056 shunt chopper che servi da base per le E632/3) cosi come le E447 se non ricordo male avevano come D.L di assegnazione proprio Roma S.Lorenzo...

      Commenta


      • La 447 era una 444 con rapporto molto lungo per fargli fare i 220 km|h.,che però faticava molto a prendere (con gli indotti che già soffrivano con il 33\70!). Il carrello a tre assi, già malvisto da alcuni, era molto aggressivo visto il passo esagerato su linee-quelle italiane-molto tortuose. Pensa che già avevamo quella meraviglia della cassa snodata (636,646|5,656). Per le potenze da scaricare, oggi c'è l'elettronica e la 404 con 70ton scarica 4000Kw...certo con molti equilibrismi...

        Commenta


        • Le E447, erano in realtà delle E444 (che venivano chiamate "le velociste" in virtu' di na manutenzioone piu elaborata e la presenza degli smorzatori antisepeggio del D.L. di FI Rifredi), alle quali fu variato il rapporto di trasmissione, perdendo come capacità di carico una carrozza, tale esperimento fu fatto per permettere i 200km/h senza che si arrivasse a far girared i motori a 1750 gii/min, velocità critica per gli indotti e ler spazzole, poi successivamnete si rinforzarono gli indotti, permettendo i 200 km/h anche con il rapporto normale anche se i kmotori lavoravano a 1750 giri, per cui uel punto, non serviva piu il gruppo e447, per cui ci fu la riocnversione in sede di revisione ciclica..fino a che a Foligno non nacque la E444R (riqualificazione), prima unitä fu la 046 chiamata dalle maestranze "Ribollita".. vabbuo, finiamola prima che qualche moderatore ( ) mi cancelli il tutto....

          Commenta


          • Trakker, se i moderatori sono appassionati di treni come possono cancellare....????
            Idea!!!!! anche se Off-Topic apro un'argomento dedicato alle ferrovie in questo forum.....tanto Gianni è in ferie e quando il gatto non c'è i topi ballano...
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • OM titano

              Grazie ai giostrai che tengono vive certe belve...



              e alle imprese edili...

              Commenta


              • qualcuno ha qualche foto di un titano 6x4 trattore per semirimirchio cava?
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • Ciao a tutti. Questo è uno dei miei avvistamenti di poco tempo fa quando ero solamente un lettore del forum. Però lo ho fotografato con l'impegno che prima o poi ve lo avrei mostrato





                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                  Commenta


                  • Bella preda, complimenti. Ricordo di aver gà visto quel mezzo in foto da qualche parte, mi sa che non sei il primo a fotografarlo! Interessanti le ruote ribassate al posteriore.

                    Commenta


                    • Eccolo da un'altra vista



                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                      Ultima modifica di cobra; 12/05/2008, 23:24.

                      Commenta


                      • Ma si tratta di un om 260 quetsa macchina è uguale al 300 con la stessa meccanica.

                        Commenta


                        • Rocco, non perdi mai occasione per fare brutta figura
                          come fa ad essere un 260?
                          non ha mica il doppio ponte? non vedi che il 3° asse è folle e non motore?

                          poi il 260 non mi risulta assolutamente avesse la stessa meccanica del 300, bensì quella dell' OM 190, con motore V8....quindi non spariamo cose a vanvera se non si sanno
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • E poi, basta aprire bene gli occhi.
                            Sulla griglia c' è scritto 190!

                            Commenta


                            • Che bei ricordi

                              Ciao a tutti. mio padre trasportava lastre di vetro con quei semirimorchi a V rovesciata ,se non ricordo male ZORZI.
                              Intorno al 1968 con un 690t poi con un 691t (anno 1973) ma la sua passione è stato un 190 OM con la cabina come quella nella foto inviata da COBRA.
                              Ricordo che diceva fosse una collaborazione con UNIC che fosse uno dei primi ad avere la cabina ribaltabile, il freno di stazionamento pneumatico (che si azionava premendo degli stantuffi tipo siringa)e che montava il cambio al contrario, schema ad H,la 1 avanti a destra la 3 avanti a sinistra.Purtroppo non ho foto ma mi ricordo che vicino a Bolzano a quei tempi ne vedevo molti da FERCAM.Non ho più sentito il rombo di quel motore e mio padre che ha poi finito la sua carriera su un MERCEDES 1938 ribadiva spessissimo che per lui gli OM erano i migliori.

                              Commenta


                              • Volevo rispondere a chi mi ha chiesto come funzionava la sovralimentazione del Tigre a 4 cilindri.Rapidamente,il compresore rotativo elicoidale veniva azionato da una elettrovalvola posta sul cruscotto,la quale apriva un condotto dell'olio del motore (zona filtro).Il compressore quindi aveva un inserimento morbido e graduale,l'aria compressa di conseguenza azionavano una farfalla la quale apriva una maggiore quantità della mandata della pompa (spica),adeguandosi alla sovralimentazione.Questo sistema venne allargato in seguito anche al pesante Titano per tutta la sua produzione.Il Tigre poteva essere acquistato con o senza tale sistema di compressore meccanico.Uno scambiatore dell'olio provvedeva ad impedire il surriscaldamento.
                                6ro ricerche

                                Commenta


                                • Per Marnic: rumore

                                  Ciao Marnic,

                                  se vuoi risentire il rumore dell'OM 190 prova col link sotto. E' il filmato del reucpero di un Unic T340, gemello francese (anche stesso motore) dell'OM 190.



                                  Buona serata!

                                  Commenta


                                  • Bisogna davvero essere grati alla rete per poter usufruire di tutte queste foto di camion abbandonati al loro triste destino, in questo caso si tratta di 2 OM Titano??? e a quanto sembra neanche in condizioni disastrose.Buona visione http://img183.imageshack.us/my.php?i...2208008em9.jpg http://img133.imageshack.us/my.php?i...4947851te6.jpg

                                    Commenta


                                    • Bravo Puddu! Ottima ricerca! Hai trovato un raro Titano a tetto alto. Vista l'occasione allego l'unico Titano 6x4 a tetto alto che sono riuscito a fotografare. La foto è del 1986
                                      Attached Files
                                      www.pesanti.it

                                      Commenta


                                      • non vorrei sbagliare ma mi sembra un OM..è di una ditta che produce manufatti in cemento

                                        Commenta


                                        • si tratta di un titano complimenti per il ritrovamento angelo

                                          Commenta


                                          • Esatto Angelo 90 non hai sbagliato si tratta di un om Titano mezzo d' opera allestito con casssone ribaltabile e gru.

                                            Commenta


                                            • Nessuno della ML appassionato di OM è venuto al raduno organizzato dall'AITE a S.Felice di Senale?
                                              Peccato, si è perso un bell'Orione 400/8 carrozzato Viberti ex Butan Gas di Marghera,verniciato giallo-azzurro,conservato,con cabina fuoriserie Viberti e cassone con sovrasponde dotato di lamiere stampate ,fermo dagli anni'60

                                              Commenta


                                              • Caro Vecio 73, il meraviglioso OM Orione 400/8 carrozzato Viberti come direbbe la sempre valida Raffaella Carrà nella sua trasmissione " Carramba che sorpresa" e quiiiiiiiiiiiii http://img369.imageshack.us/my.php?image=omv8gn9.jpg Ciao e buona visione.

                                                Commenta


                                                • é bellissimo questo Om orione 400/8 ho notato appunto che è conservato in perfetta forma, cari ragazzi siccome stiamo parlando di autocarri om mi sapreste trovare qualche foto del super taurus e dirmi qualche dato tecnico su questo camion portate ecc.

                                                  Commenta


                                                  • Per che non è andato al raduno segnalo questo sito in cui c'è una galleria fotografica:

                                                    Commenta


                                                    • Semplicemente meraviglioso.

                                                      Commenta


                                                      • Proprio bello! Un po' meno il mio Titano versione carrellone,un vero pezzo di storia tuttora operativo con 150 q.li di portata utile e
                                                        terzo asse folle ma gemellato.Il motore originale è stato sostituito
                                                        con un propulsore Fiat ( credo quello del 180 N3 ma non sono sicuro) circa 20 anni orsono.
                                                        Vecchietto ma robusto!!
                                                        Ciaooo!!!
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Piccolo OT:
                                                          Bellissimo lo sfondo della prima foto.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Anche questo non è niente male!!!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da cama70 Visualizza messaggio
                                                              Proprio bello! Un po' meno il mio Titano versione carrellone,un vero pezzo di storia tuttora operativo con 150 q.li di portata utile e
                                                              terzo asse folle ma gemellato.Il motore originale è stato sostituito
                                                              con un propulsore Fiat ( credo quello del 180 N3 ma non sono sicuro) circa 20 anni orsono.
                                                              Vecchietto ma robusto!!
                                                              Ciaooo!!!
                                                              Ciao cama, complimenti per il bestione potresti fare anche delle foto davanti e degli interni per piacere, (non credo che abbia il motore del 180 N3 perchè il 180 non è arrivato alla serie N3)
                                                              a proposito un Titano simile fu postato tempo fa da 6Ro per caso è lo stesso esemplare?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X