Chi ha provato qualche volta i ribaltabili di FGM,SAIM,SCARAGGI e MOLINARO secondo me fanno dei buoni allestimenti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
cassoni ribaltabili
Collapse
X
-
saim e' un signor cassone!
Nell'architettura del meccanismo di sollevamento e' uguale ad anteo, aterno e miele, credo si basi sullo stesso progetto, un pelino pesante....... gli altri li conosco poco, ho visto dei molinarodi dimensioni incredibili (almeno 22mc!!!!) su degli Iveco di una azienda campana che ha lavorato dalle ns. parti ed uno scaraggi su man, ma in questo caso credo fosse solo la posa di sponde su di un allestimento meiller di una macchina di prov. estera.......
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da pietro:
i MOLINARO SONO I MIGLIORI 18m3 per i 6x4 e 22mc3 per gli 8x4!!!!!!</font>[/QUOTE]La qualità non si vede dalla cubatura, ma dalla stabilità, logoramento dell'eventuale "compasso" e "chiocciole", del fondo del cassone e durata del martinetto.......... credo
x me:
Vibe
Minerva
Ocm
Emilcamion (meiller)
Anteo
Bianchi
Pastore
Andreoli
Commenta
-
secondo il mio modesto giudizio potrebbero ( forse mi sbaglio) anche scaricare da sotto senza problemi..........
se guardate bene l'incernieramento delle sponde sono messe molto piu in alto della sponda stessa
quindi equivale ad avere una maggiore luce di apertura della sponda stessa.......
speriamo ceh il nostro amico viktrus intervenga per darci un po di delucidazioni.........Ultima modifica di Roberto-roma; 06/02/2006, 21:29.c.b. robertino
Commenta
-
io che questo lavoro lo vedo tutti i giorni ...vi posso assicurare che aprire la sponda di dietro e la cosa che mette paura a tutti gli autisti....per scaricare quegli astra deve aprire a bandiera....
i cassoni sono molto robusti e funzionali...ma un giudizio lo si puo' dare solo dopo averli visti caricare a pieno ritmo per almeno 2 mesi....Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Prima di tutto volevo porgere un gran saluto a Voi grandi esperti del movimento terra. Per ROBERTINO: L’incernieramento rialzato effettivamente consente un maggior passaggio in fase di apertura automatica (da sotto), sfortunatamente considerando le varie mentalità di carico specie nelle cave (Dove i ribaltabili vengono caricate all’inverosimile) non e’ e non sarà mai sufficiente, per quanto riguarda l’apertura a bandiera devo dare ragione a GIORGIO fa paura, come si può vedere sono ribaltabili di vecchia concezione, le casse attuali per trasporto massi personalmente le preferiscono con sponda idraulica per due motivi principali: 1° la luce di passaggio può essere notevole e si evita il pericolo di caduta massi, presenti nelle operazioni di apertura a bandiera (facilmente evitabile, come dice TRAKKER da un corretto posizionamento) e 2°, cosa più importante, l’utilizzo della sponda sollevabile mantiene unite le sponde laterali altamente sollecitate in fase di carico e scarico (Specie nella parte posteriore) essendo unite tra di loro solo nella parte anteriore. In ogni caso utilizzare la sponda idraulica posteriore a mio avviso permette di velocizzare le operazioni di scarico e migliora le prestazioni e la vita della cassa stessa.Ultima modifica di Viktrus; 07/02/2006, 08:51.
Commenta
-
Ogni cassone deve avere la sua storia ed essere costruito in base al lavoro che dovrà fare.
Io ho qui per terra un cassone Molinaro completo di tutto che era montato su un Man 41.422: peso tara ql 221!!
Certo andando a massi per scogliera quello non si rompe più!!!
Ma provate ad andare ad asfalto con la sponda idraulica: anche con i dispositivi di blocco in cabina si rischia di distruggere la finitrice o di schiacciare l'operatore!!
Commenta
Commenta