Bella macchina Alberto, complimenti! Mi sa che prima o poi un giretto da te lo devo venire a fare. Ma poi le macchine le trovo tutte nel piazzale o gli autisti la sera se le portano anche a casa????
Sì Trakker di Turbostar svizzeri 4 assi nè avevo visti ed anche sul forum c'è un esemplare con gru fassi .
Comunque in fase di acquisto di un veicolo nuovo non sono riuscito ad avere dalla Iveco quel modello (8x4 pneumatico ponti leggeri) .
Nel listino tedesco compare solo il 260AS48 quindi telaio 3 assi 6x4
Pensavo che quello in foto era una trasformazione Sivi ecc.
Si tratta di un trattore 330-36 Turbo, passo 3200 (o 3500??? ), sul quale è stata installata una gru Pesci (il modello non è ben definibile).
Il semirimorchio, sembrerebbe quasi essere un 3 assi al quale hanno tolto il primo asse, notare il terzo asse singolo, con le 315/80R22.5.
Negli anni 80, infatti, veniva utilizzata molto la configurazione con i primi 2 assi gemellati e l'ultimo sengolo per i tre assi, mentre i due assi montavano le gemellate (12.00R20 o 315/80R22.5) su entrambi gli assi.
A giudicarsi dal paraurti sembrerebbe un EuroTrakker cab. alta modificato SiVi (tra l'altro, è proprio di quel verde con cui la SiVi lanciò l'EuroStar TE da 650 cavalli)
Infatti anche io avevo pensato di avere preso un abbaglio.. ma sulla cabina ha la scritta Eurotech (qui gli Eurotech con paraurti Eurotrakker non sono rari, la Ditta dove lavoravo io aveva un 260E37 ed un 400E40, Eurotech, con paraurti Eurotrakker) , per quello ho scritto "strano ma non troppo"...
Uhmm, ho molti dubbi... sull'origine di quelk semirimorchio.. infatti a vederlo sembrerebbe un semi monco, ma tra il supporto assali e la cassetta non vi è lo spazio per un ulteriore assale con la relativa slitta sospensioni, pero' è anche vero che è lungo normalmente.. uhmm.. andrebbe visto meglio.. comunque quel trattore è un 260 anche se magari porta la scritta 330... perchè senno' non potrebbe trainare un semi stradale.. perche incompatibili come dimensioni perno-foro ralla.. insomma un vero enigma..
quel trattore è un 260-36, e monta una gru Pesci SM270.....
io ho una foto laterale, si legge la targhetta 260-36....purtroppo non ve la posso mostrare perchè non è mia.
per l'Eurotech è strano solo il tetto alto (almeno per me) dato che ce ne sono parecchi con il paraurti dell'Eurotrakker.
qui una ditta ha un 190E30 6x2 cabina lunga con quel paraurti
poi ci sono alcuni 190E30 cabina corta sempre con il paraurti in ferro con le griglie ai fari
quel trattore è un 260-36, e monta una gru Pesci SM270.....
io ho una foto laterale, si legge la targhetta 260-36....purtroppo non ve la posso mostrare perchè non è mia
Sei sicuro che sia lo stesso mezzo?
Le foto che ho postato, le ho fatte oggi pomeriggio in un parcheggio vicino casa mia, e le targhette le ho viste di persona (330 36).
E poi comunque la versione trattore legale dovrebbe essere 280, e non 260.
Di più nin zò.
Resta comunque il fatto che quel semi ha il terzo asse singolo, tra l'altro non è nemmeno un 385/65, ma un normalissimo 315/80, quindi, non poteva essere due assi all'origine, secondo me.
E vaaaaaaaiiiiiiiiii!!! Grande Miss Parker-Trakker!!!! Uhauuu!!! Polaris, in ogni caso è un 260... senno' non potebbe trainare quel semirimorchio.. poi se vedi bene quella macchina non è italiana..280? Mi spieghi su quale macchina hai visto sta sigla? In merito al semi, il dubbio ce lo avrei anche io.. puo darsi sia una versione nata per i 220.. in modo da poter avere le 43.2 Ton di Ptt, senza perdere in portata...ma ha gli assi troppo arretrati, proprio come un 3 monco...
Quella versione degli Eurotech veniva allestita per macchine che potevan andare per cantieri...
Sei sicuro che sia lo stesso mezzo?
Le foto che ho postato, le ho fatte oggi pomeriggio in un parcheggio vicino casa mia, e le targhette le ho viste di persona (330 36).
E poi comunque la versione trattore legale dovrebbe essere 280, e non 260.
Di più nin zò.
Mah, io il 280 non l'avevo ancora sentito, però.....Marcella???
Conosco solo il 280E23 EuroCargo, ma on centra nulla. Comunque quella macchina al 99% è un 260-36
Che io sappia, il 280 non è mai esistito, tranne nel caso del Trattore Eurocargo, la sigla era sempre e comunque 260.. la differenza tra i 330 e i 260 era (per il mercato italiano) nella rapportatura dei differenziali, nella presenza delle balestre paraboliche al cantilever (all'estero era in tutte le versioni...) e per la ralla di tipo "piccolo" nel 260
allora.....
prima cosa il 280 è esistito eccome.....
ha ragione Polaris. era una versione stradale del 330 in pratica....un po' come il 440E42 Eurotech 6x4.
era simile al 260, ma cambiavano mi pare le sospensioni posteriori
ce ne sono 2 che ho visto di persona alla TTS di Nichelino (TO) abbinati a semirimorchi legali a 2 assi ribaltabili posteriore in lega leggera.
Polaris, allora era un altro uguale a quello...stesso colore, gru Pesci SM270 e semi Viberti a 2 assi...però la targhetta è 260-36...evientemente saranno 2 mezzi quasi gemelli
Io ho sempre sentito, come trattori Iveco a 3 assi, i 190 (con terzo asse aggiunto), i 220, i 230 (per allestimento immondizie e terzo asse centrale), i 260 e i 330. 280 non ne ho mai visti nè tantomeno ne conosco le differenze rispetto ad un 330.
Che motorizzazioni avevano? Presumo ci fosse, a questo punto, il 280-26, 280-30 e 280-36. Boh, la Iveco è sempre stata pazzesca per le targhette!!!
l'unico 280 che è esistito che io sappia è il 280-36
cmq per intenderci è un po' come un 330 alleggerito con sospensioni tipo stradale (niente semiellittiche)
3 assi c'era appunto il 220 che era il trattore col 3° asse centrale
il 230 allestimento per RSU
il 240 motrice 6x2
il 260, sia come 6x2 con 3° asse gemellato (anche Turbostar) e come 6x4 da cantiere e trattore 6x4 cantiere
il 280 trattore da cantiere 6x4 440q (solo per l'Italia credo)
il 330 motrice e trattore 6x4 Mezzo d'opera
Nel Daily gli specchietti non sono quelli originali, e anche se lo sono non sono quelli standard, e nel Man, se è un 6X4 trovo strano che invece dell'ultimo asse gemellato abbia invece il "gommone"...
Il MAN potrebbe essere una cisterna x il bitume? Poi è comunque strano vedere il 3° asse motore singolo.....e se è singolo mi sa che è pure sterzante. Nel Daily lo sbalzo posteriore mi sembra piuttosto corto.
in effetti anche a me lo sbalzo posteriore del daily mi sembra troppo piccolo..oppure lo spazio dietro la cabina mi sembra un po eccessivo per un daily cassonato..anche perchè nn vedo tracce di gru...forse sarà un allestimento ribaltabile particolare...di più nn so dire...o forse l' anteriore un po troppo basso..deduco quindi un reparto sospensioni posteriore particolare..se nn erro intravedo i fogli delle balestre..mah..bhooo...
Non è per caso che quel MAN 6x4 ha l'asse anteriore trainante? Dalla foto non si vede ma mi è già capitato di vederne uno, sembrava un normalissimo 6x2 invece... Il Daily ha il ribaltabile posteriore con pistone dietro la cabina?
Boh, dico anche io la mia va...da totalmente inesperto...vabe il Man è uno spurgo(c'è anche il cartello "kanal..."qualcosa...che vuol dire fogna o qlcosa del genere), con l'ultimo asse sterzante?boh...il daily...ha le sponde mi sembra un pò basse...ma di piu nn saprei dire....
Allora dai.....dirò anch'io la mia ca***** sul Man non mi pronuncio,ho solamente notato il "gommone" sull'ultimo asse,ma oltre non voglio andare....la figuraccia è sempre dietro l'angolo... Il Daily...beh,ha gli specchietti cambiati come ha giustamente notato Nico,poi il cassone ha qualcosa di strano,oltre ad avere le sponde piuttosto basse (come ha già notato anche qualcun'altro),mi sembra anche un po' più stretto dei soliti cassoni che montano i Daily......non so se magari è un effetto fotografico..... Trakker....illuminaci!
X Trakker: che invidia!!!In tutte e due le foto si intravedono i mezzi su quali eri al momento dello scatto....io invece al massimo vado in macchina..... Nella foto del Daily,eri sulla tua "amata" Liebherr??
Allora, quel Man è un 6x4-4.. mi spiego, l'ultimo asse è trazionato e sterzante.. Il Daily invece... è un ex trattore a cui il ribaltabile è stato montato artigianalmente.. per quello ha quegli specchi.. e lo sbalzo posteriore cortissimo.. insomma il telaio finisce ..al bîscottino delle balestre...
Commenta