MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambio Fuller

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Forse non sono tanto bravo a scrivere, ma come fai ad impararti in un mese tutto quello che c'e da sapere??? forse dopo tanti anni e uno non sà!!
    forse ho imparato il giusto per cominciare a fare i primi passi e non farmi male da solo,avrò espresso male la cosa, ma un mese non puoi, visto che io non ho in famiglia nessuno che fa l'autista, e i camion veri non li avevo sempre visti da fuori, quindi sono già partito con una marcia in meno, in un meso ho visto come funzionava per lo scarico cisterna, carico, strade principali, cantieri e impianti (non tutti,perchè ne sono centinaia) alcuni consigli di guida, poi i titolari hanno mi hanno fatto fare qualke carico alla cementeria vicino al piazziale, qualche piccolo scarico,a prendere le nuove cisterne insieme al titolare, andavo a portare i mezzi a revisione,stavo un pò in officina quando non c'era molto da fare(raro), Come prima giornata lavorativa piena lo fatta a portare la ghiaia ad un loro impianto, ma dopo un pò di tempo...Quindi se vuoi credermi mi sta bene, altrimenti non posso fare niente.
    Ciao

    Commenta


    • #32
      Om40, io ODIO le falsità.. e se ella insiste, vado a ritrovare e pubblicare quanto da lei scritto illo tempore, dopodicchè .. Io al suo contrario ho un memoria di ferro e non ho scordato quando, lei caro sig. autista, dopo un mese che aveva preso la patente, venne qui a scrivere, che andava in giro di qual e di la con Eurostar e quant'altro.. Ora, a sto punto mi chiedo, tra lei e me, chi è lo stolto? Ripeto.. "la miglior memoria deve averla il bugiardo".. e lei caro mio in talsenso pecca e di brutto..le consglio altresi di rileggere i suoi vecchi post e poi fare pubblica ammenda, dopodicchè domani recarsi in Farmacia e farsi fornire un buon rinforzante per la memoria.. penso ne abbia un immenso bisogno.. Mi scusi per il mio ardire

      Scusi altresi il mio ardire, lesi scrisse illo tempore di lavorare per la ditta "Santoro" e di guidare autoarticolati con semirimorchio da 13.60.. ora io mi chiedo, da quando gli iveco 79 in Italia trainano semirimorchi da 13.60? Perchè da quello che leggo ella guida un 79.... Avendolo citato piu volte come esempio.. Ora mi richiedo, dove sta la verità? Le ricordo che in farmacia esistono buoni prodotti per la memoria.. a patto di avere un cervello e non solo un corpo cavo, vuoto posizionato sopra le spalle

      A ripsova che le mie teorie tanto astruse poi non sono prego legger il post 89

      E poi ancora il n96:
      http://www.forum-macchine.it/showthr...770#post256770

      Insomma Om40, lo capisce lei che a dire le bugie si fa la fine di Pinocchio¨? Ora spero di averle chiarito a chi racconta le fesserie.. non certo a stolti par suo.. e spero quasto serva ad altri "sapientoni" della domenica e da campo prova che si azzardano a fare i luminari da codeste parti serando di raccogliere onori e gloria... Onori e gloria che potranno donargli solo persone meno preparate...non certo da chi dei camion ne fa una ragione di vita...
      Ultima modifica di Nico-Terex; 27/04/2008, 13:04.

      Commenta


      • #33
        Infatti non lavoro più in quella ditta, quindi capisci prima di sparare in fretta sentenzie, non lavoro più per motivi famigliari.
        Quindi ho capito che punti una persona e ti diverti che devi sentirti essere superiore, E poi per il fatto del 79 una ditta di tanti articolati un piccolo autocarro lo potrebbe sempre tenere,quindi lo dici giusto che mi devi attaccare che devi avere ragione per forza,quindi che ne sai tu.
        Senza offesa sarai anche la regina degli autisti, però di tatto e umanità ti mancano.

        Commenta


        • #34
          Caro Om40, vedo che lei è peggio dei miei ex-conterranei, vuole fare la vittima.. Mi congratulo, ma lei come guitto non è certo migliore che come bugiardo.. Che colpa ne ho se lei arriva qui e racconta solo "a menza missa" (cioè ella racconta solo metà di quello che è la realtà) per poi sperare di farsi commiserare facendosi dire "Oh poverino... che cattiva che è Marcella".. Ma lei dimentica che qui non sono tutti stolti al suo pari... E poi io le ho dimostrato quanto lei sia stato FALSO sin dall'inizio.. quindi non faccia "l'arrampicatore sugli specchi", pena ritrovarsi come direbbe Camilleri, col "naso scugnato" anche se seppur metaforicamente..
          Io non ho puntato lei caro messer perchè mi sta antipatico, ma tramite questa lezione spero di aver fatto capire a tanti, che qui prima o poi chi racconta falsa vertade si ritroverà letteralmente con le "pezze al sedere".. Ripeto qui chi cerca gloria e onori, puo farlo come vuole, ma senza falsità confrontandosi con cose VERITIERE e degne di nota ... Lei caro mio quanto a falsità e discorsi mendaci non brilla di sicuro....ci sta anche chi sta messo peggio ...
          Ultima modifica di Nico-Terex; 27/04/2008, 21:14.

          Commenta


          • #35
            ...i primi camion che ho guidato avevano al massino 18 mesi di vita, poi mi sono ritrovato a lavorare con un 330-30 cambio Fuller, non racconto il panico del primo giro, tanto più che il primo giorno di lavoro mi hanno detto che il mio camion era nel capannone e nient'altro...comunque il fuller sarebbe da mettere sulle macchine con 500 cv...allora non si sentirebbe la mancanza delle mezze ridotte, e poi è indistruttibile...il mio ha 630000km quasi solo di cava e linea corto raggio (20km) e non è mai stato toccato...

            Commenta


            • #36
              Complimenti, e da cosa ne deduci cio'? Allora secondo te, gli ingegneri che per anni si so "ostinati" a montare il fuller anche su macchina da 240 Cv sono gente meno intelligente di te? Se fosse esatta la tua tesi, ora capisco perchè tutti gli Iveco con fuller andavano male.. avevano il motore poco potente per montare il fuller, vero?
              Ultima modifica di Friz; 04/05/2008, 15:24.

              Commenta


              • #37
                Beh a dire la mia i 330 con il fuller sono i migliori, in quanto il fuller che io sappia è un cambio di potenza, quindi al di la delle difficolta che si hanno con il fuller la potenza è ottima soprattutto per un mezzo d' opera che ne dici Marcella?

                Commenta


                • #38
                  Infatti.. io quando con il 330T dovevo fare strade di montagna con dietro il carrellone, preferivo il 330F35 col Fuller nonostante avesse meno sterzo.. ma si sa chi lo consce sa cosa significa il Fuller.. sai gli americani lo prediligono anche su macchine da 200 cv.. ed invece per qualcuno va ben solo con 500 cv.. e pensare che Fiat-Iveco, Renault, Saurer e Man li montarono di serie e pretendevano il sovrapprezzo (solo in casa Fiat-iveco e Man gli altri non lo mettevano manco a listino ) per lo ZF ...

                  Commenta


                  • #39
                    X trakker... i complimenti puoi tenerteli per te, dato che non mi pare di essere stato arrogante o saccente....comunque grazie della cordialità.....

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                      Beh a dire la mia i 330 con il fuller sono i migliori, in quanto il fuller che io sappia è un cambio di potenza, quindi al di la delle difficolta che si hanno con il fuller la potenza è ottima soprattutto per un mezzo d' opera che ne dici Marcella?
                      ...e che cos'è un cambio di potenza?!?
                      Ultima modifica di R580 Topline; 05/05/2008, 20:20.

                      Commenta


                      • #41
                        x trakker

                        ma il cambio fuller non ha i sincronizzatori. quei "autisti" sono ignoranti e poi se non fai la doppietta è ovvio che gratta.
                        Ultima modifica di 190kid; 06/05/2008, 11:41. Motivo: non ho scritto x chi era

                        Commenta


                        • #42
                          Come mai a me certe volte anche senza doppietta non grattava? Quando io cominciai ad usare il fuller vossia manco nei pensieri dei genitori era.. quindi....
                          Ultima modifica di Nico-Terex; 06/05/2008, 19:23.

                          Commenta


                          • #43
                            hai ragione però bisogna avere un po di mano e sprattutto orecchio, con il fuller si può cambiare anche senza frezione... bisogna fare un bel po di chilometri pero

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da 190kid Visualizza messaggio
                              hai ragione però bisogna avere un po di mano e sprattutto orecchio, con il fuller si può cambiare anche senza frezione... bisogna fare un bel po di chilometri pero
                              Se sei brocco si.... Dipende da chi ha il camion in mano. Certa gente non impara a cambiare senza frizione nemmeno dopo 3 anni che usa il Fuller, quindi chilometri o non chilometri, se ci sai fare cambi senza frizione, sennò dopo un pò nel cambio avrai un bel pò di limatura di acciaio....
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #45
                                bhe ma se lo dai a me il fuller (cosa del quale andrei assolutamente fiero) ci metterei comunque un pò di chilometri...poi come in qualsiasi lavoro o passione c'è quello più portato e quello meno

                                Commenta


                                • #46
                                  il fuller è un cambio per gente che ci sa' fare...oggi siamo andati a fare un intervento perche' il padrone di un turbostar ha deciso di metterlo in moto con la marcia inserita

                                  morale della favola:
                                  si è schiantato su un muretto alto 70 cm e ha distrutto radiatore,ventola e altra roba

                                  fortuna che c'era il muretto altrimenti entrava in casa del vicino !

                                  Commenta


                                  • #47
                                    E da quand'è che un camion si spegne con la marcia inserita??? Una delle prime cose che ti insegnano è di inserire il freno di stazionamento (manettino), levare la marcia e POI spegnere il motore.
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #48
                                      A parte quello, ma come ha fatto a mettere in moto con la marcia dentro, magari col freno a mano inserito? Datosi che se c'era la marcia dentro ed è partito, la frizione doveva funzionare..Mi spiego, se metti in moto con la marcia dentro e la frizione funziona, basta tenerla schiacciata, se la marcia è dentro e la frizione non funziona, il freno a mano è bloccato.. e quindi il camion non avrebbe la posssibilità di muoversi........Qui qualcosa non quadra...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        E poi da quello che ne so (ma forse ne so poco), quando si mette in moto si schiaccaia la frizione...io "istintivamente" metto il piede sulla frizione ogni volta che metto mano alla chiave d'avviamento... e non vi dico se dovessi avere un cambio automatico o automatizzato... sarebbe un trauma le prime volte...cercherei disperata il pedale della frizione....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                          E da quand'è che un camion si spegne con la marcia inserita??? Una delle prime cose che ti insegnano è di inserire il freno di stazionamento (manettino), levare la marcia e POI spegnere il motore.
                                          l'autista era sovrapensiero quando ha acceso il camion ed era convinto di essere in folle e da quello che mi hanno detto il fuller senza l'aria non lo fermi tanto facilmente

                                          io non lo so' perche' è solo il secondo mese che lavoro con i camion e la patente c l'ho appena iniziata

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da giachi81 Visualizza messaggio
                                            l'autista era sovrapensiero quando ha acceso il camion ed era convinto di essere in folle e da quello che mi hanno detto il fuller senza l'aria non lo fermi tanto facilmente

                                            io non lo so' perche' è solo il secondo mese che lavoro con i camion e la patente c l'ho appena iniziata

                                            ma era sovrappensiero pure quando lo ha spento?!?!?!? autista serio....io che non sono un autista mi viene spontaneo di lasciare in folle pure la macchina (ma poi la marcia la inserisco, NE')!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Giachi, scusa, ma io a passare per fessa non ci sto... sde il fullersenza aria non lo faremi... mi soieghi senza aria come togli il freno a mano? La finiamo di dire fesserie solo per far vedere che ci siamo?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                E poi da quello che ne so (ma forse ne so poco), quando si mette in moto si schiaccaia la frizione...io "istintivamente" metto il piede sulla frizione ogni volta che metto mano alla chiave d'avviamento... e non vi dico se dovessi avere un cambio automatico o automatizzato... sarebbe un trauma le prime volte...cercherei disperata il pedale della frizione....
                                                Fai bene a schiacciare la frizione perchè staccando la frizione dal volano il motorino d'avviamento fatica molto meno....ed eviti che si bruci.... e questo vale anche per la semplice automobile. Per quanto riguarda la marcia inserita, va bene nelle auto ma non nei camion....altrimenti se ci son problemi è un casino..... nelle auto però ruote sterzate e marcia inserita sono una sicurezza nel caso si rompa il freno a mano.
                                                Per quanto riguarda il fuller, se ne loda la famosa robustezza ed è adatto ai mezzi da cava cantiere.... ma fa consumare molto più gasolio a causa della doppia debraiata che bisogna fare per inserire le marce. C'è da dire che ora stanno facendo anche i fuller sincronizzati o sbaglio?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                  Giachi, scusa, ma io a passare per fessa non ci sto... sde il fullersenza aria non lo faremi... mi soieghi senza aria come togli il freno a mano? La finiamo di dire fesserie solo per far vedere che ci siamo?
                                                  Trakker io non lo conosco proprio quel cambio ne tantomeno il suo funzionamento senz'aria e sto' riportando quello che mi ha detto il capofficina

                                                  e non ho nessuna intenzione di farti passare per fessa visto che ne sai piu' di quelli dell'Iveco

                                                  comunque il freno a mano era disinserito e di questo ne sono sicuro perche' lo ha detto il padrone

                                                  volevo conoscere se era possibile questa eventualita' perche' a mio parere è molto pericoloso se fosse possibile

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    la possibilità di conbinare quello che tu hai scritto è possibile ma alquanto difficile.Ammettiamo che uno si dimentichi inserita la marcia(può succedere)amettiamo che uno non tiri il freno a mano(e vabbeee)al momento della messa in moto l'aria dei serbatoi del freno a mano è ancora carica ed il veicolo è sfrenato e al momento della messa in moto gira la chiave e con la marcia dentro il motore potrebbe partire e il tempo che intercorre tra il momento che tu schiacci il pedale del freno o tiri il freno a mano e il disastro è già successo succede anche con i bus con cambi automatici che prende la marcia vai a mollare il freno a mano la macchina si muove però non hai aria sufficiente a frenare a quel punto li la macchina si frena da sola.purtroppo a volte basta un attimo di disatenzione per fare danni. Purtroppo molti anni fa un autista che conoscevo con un 190/38 ci ha rimesso la vita per una disatenzione.praticamente sembra che il camion fosse rimasto senza aria ed lui a mollato il freno a mano lo stesso a quel punto sembra che con il camion in moto sia sceso non ritirando il freno a mano a quel punto il camion si è mosso e lui poveretto non se ne è accorto.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Esatto Busdriver, ma le possibilità che succeda sono remote.. molto remote.. Per Maneseb, il cambio fuller sincronizzato da mo che esiste, come esistono gli ZF non sincronizzati (adirittura l'Astra lo montava sotto il carro per gru 8840.. che era dei primi anni 70), e poi ultimamente il fuller esiste anche automatizzato..sui consumi, puo sembrare esatto quello che dici, ma la spaziatura del Fuller se saputo usare, permette addirittura di consumare meno dello ZF (prove di consumo alla mano tra 2 330, un F35T ed un -35 con cambio ZF.. stesso persorso, stesso semirimorchio a poca distanza uno dall'altro.. stranamente, secondo la tua teoria, ha consumato piu il 35 con lo ZF.. perchè lo Zf avendo piu marce ha biosgno di piu "lanci" per cambiare.. e "lanciare" in termini di consumo costa di piu della debraiata... riflettici sopra e poi mi dici)... In merito alla frizione non sta a te dirmi perchè conviene farlo lo so bene da me, ed ogni AUTISTA certe cose le sa è basta.. non se le chiede... Costa innanzitutto meno sforzo al motorino e alle batterie che non devono "trascinare" anche l'albero primario del cambio e superare la viscosità dell'olio...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        cara Trakker pero' quando l'ho scritto mi hai detto che dicevo fesserie solo per far vedere che ci sono mentre non hai menzionato l'ipotesi remota che è quella che è successa


                                                        non chiedo le tue scuse ma un po' di umilta' non ti farebbe male

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Giachi, tu hai scritto na cazzata che ti hanno raccontato,sia io sia busdriver abbiamo detto che potrebbe succedere... ma è come la cometa di Halley e devono sussistere condizioni "particolari".. secondo me quell'autista è solo un somaro messo li per non far danno da un altra parte, Ripeto, se non aveva aria per schiacciare la frizione, essendo il sebatoio comune, anche se col freno a mano sganciato il camion non avrebbe potto spostarsi.. po se nel moento in cui ha messo in moto, senza schiacciare la frizione, ha pure abbasato la frizione, è meglkio da quel camion scenda per sempre pena la sicura strage che farebbe per strada... Ripeto, quello che ti hanno raccontato non quadra, puo esser capitato quel caso su un milione.. ma come direbbe Montalbano"un ci criu..." ne a lui ne a te.. e non devo nessduna nusca ne essere piu umile davanti alle ******* che venite a scrivere da ste parti.....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Leggendo un vecchio manuale di uso e manutenzione iveco per la gamma 190-260 -330 con motore deutz e 330-35 fiat fatto a ulm si leggeva che per le versioni dotate di cambio fuller con ultima marcia in presa diretta la selezione sul pomello sono invertite.Provo a spiegarmi meglio sulla versione overdriver fatte le prime quattro si passa alla gamma normale e poi si dà la mezza marcia cioè l seletore passa dalla posizione uno alla due e poi alla tre per dare la mezza.Invece sulle versioni con presa diretta una volta che si sono fatte le quattro il selettore sul cambio passa nelle posizione tre e poi nella posizione due.praticamente l'ultima marcia e la quarta con il selettore in posizione centrale.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Saluto tutti volevo un chiarimento sulla differenza che passa tra il fuller con la leva con la foto che ha 330fuller e la classica del 330/35 vi ringrazio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X