Piano 8
ciao
il musone è un 164l 580 topline con marmitte a 3vie acquistato nel bresciano. originariamente era agganciato ad un ribaltabile. per ora lo si usa poco per via dell incompatibilità con i semirimorchi lunghi. con i 12,50 va bene.
per quanto riguarda il discorso 300 il camion è stato preso usato ed era veramente malconcio .... era solo con la gru senza allestimento poi gli è stato messo il pianale ed è passato in carrozzeria. di più non so. allego 682n4 sia con rimorchio che senza. da poco passato nella collezione mezzi d' epoca.
per quanto riguarda il discorso om di foto ne ho sia di modelli vecchi (titano, 120,150 etc ) che di modelli post unificazione cabina fiat (om 300, 180, 160 etc) .....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ditte mitiche
Collapse
X
-
Questo Scania mi è familiare, per caso lo hanno comprato usato???
Se si dovrebbe essere un 480.
Lascia un commento:
-
Azz pure un musone hanno.....Devo dire che come parco mezzi sta messo bene....Friz per caso hai visto il modello dello scania????
Lascia un commento:
-
finalmente ho fotografato pure io un camion di Piano
purtroppo la foto è venuta un po' mossa...
la scorsa settimana avevo incrociato sempre li lo stralis 560 seguito dall'Eurostar autotreno
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Lascia un commento:
-
Rocco, anzicchè perder tempo a scrivere fesserie tipo i camion ad 8 assi oppure di 697T divenuti 300 perchè hanno il cassone montato in basso, andassi a guardare nell'album fotografico di cui sto forum e dotato ... che è FORNITISSIMO, e vai sotto le varie voci degli anni 50-60-70-80 e cechi in "camion e dumper" ne troverai di OM... e non sai quanti...Basta CERCARE
Lascia un commento:
-
300 mania non conosci nessuna azienda di trasporti che per caso possedeva degli autocarri om? in modo da poter trovare un pò di foto in quando gliom come i fiat mi sono sempre piaciuti.
Lascia un commento:
-
Del 1981? Guida DX? Uhmmm puoi chiedere se lo hanno ordinato in qule modo oppure.. altra spiegazione, puo darsi sia uno delle tante "rimanenze" di piazzale, cioè veicoli prodotti in un determinato anno e poi rimasti parcheggiati li nei piazzali Fiat per anni... (Mio cugino alcuni anni fa trovo' una RitmoD del 1982.... nuova, mai camminato.. era stata prodotta e messa li... e mai venduta).. Fammi sapere.. a sto punto so curiosa (qualvcuno obbietterà.. e quando mai non lo sei?)
Lascia un commento:
-
Rocco.. complimenti... non distingui un ribaltabile da un fisso, ti inventi le cose.. e mo ad occhio sapresti dire il passo di quel 190.. che miglioramento... in meno di un post
Lascia un commento:
-
Enrico, mi spiace contraddirti (Rocco non gioire...è un 300), ma non è uno degli ultimi, semmai è uno degli ultimi pre-serie PC-U o uno dei primissimi U.. vista la guida dx è anteriore al 1979.. Dammi conferma, dovrebbe essere un passo B?
Lascia un commento:
-
300 mania, mi piace molto il 190- 48 motrice, questo è ribaltabile se non sbaglio potreppe essere di passo 4000al massimo 4200.
Lascia un commento:
-
piano 7
ciao
mi spiace contraddirvi ma il 300 è originale in tutto e per tutto. oltretutto è uno degli ultimi prodotti manca il logo iveco perchè piano l ha tolto. il pianale altro non è che una spessa lamiera montata da loro.
ecco il 190-48 motrice (sostituito da un eurostar cursor 430 con gru) ed il 190-42 trattore (sostituito da un 48) ed il 690t1 ex asioli ex piano restaurato nei colori sestri autotrasporti.Ultima modifica di 300mania; 30/09/2008, 10:32.
Lascia un commento:
-
perchè secondo te a smontare la ralla da un trattore si ottiene un telaio più basso di uno normale?
e perchè mai dovrebbe essere così?
il trattore è un normale telaio con la ralla montata sopra, quindi l'altezza è identica
i pianali e i cassoni fissi son tutti montati bassi perchè non hanno il controtelaio con i braccetti e il pistone come nei ribaltabili...
vogliamo riflettere prima di scrivere scemenze?
seconda cosa: cosa ti farebbe pensare che sia un 697 con la cabina del 300?
hai forze letto sul libretto?
se escludi la cabina differenze estetiche tra il 697 e il 300 non ce ne sono , così come ce ne son pochissime a livello meccanico (ben poco oltre al cambio E80 in luogo dell' E100 montato sui 300)
mi spiace contraddirti, ma quello è un 300PC cassone fisso, non è un 697 e tantomeno non è un ex trattore
Lascia un commento:
-
Rocco, pensa bene a quello che hai scritto.... Un cassone fisso è montato basso per forza! Non può avere la stessa altezza di un cassone ribaltabile! Allora tutti i camion con cassone fisso (e quindi montati "bassi") seconndo te sono allestiti su degli ex trattori???? Quando leggo certe cose non so se ridere o piangere....
Lascia un commento:
-
Secopndo me è una versiomne trattore perchè guardando la foto postata da 300 mania, ho notato che il cassone montato troppo basso, quindi avranno smontato la ralla è montato il cassone fisso e la gru.
Lascia un commento:
-
questo l'ho capito....ma da cosa lo capisci?
io l'ho visto diverse volte da vicino, ma non ci ho mai notato nulla di strano
Lascia un commento:
-
Rocco e da cosa lo deduci che era un 697 trattore?
tralaltro il 697t1 non è mai esistito.....
che io sappia è sempre stato un 300....poi la cbina semmai è corta e non stretta....
comunque nessuno meglio di 300mania ci potrà dire di che mezzo si tratta...
X EnricoR620: il 190-48 lo han venduto non molto tempo fa
Lascia un commento:
-
il camion di Piano con gru per trasporti eccezionali era in origine un 697t1, ora trasformato in carro con gru con la scritta 300 con cabina stretta, è tenuto bene mi attrae soprattutto il colore dela cabina rosso e dei mozzi, monta inoltre una gru di grosse dimensioni PM.
Lascia un commento:
-
Belle foto,grazie di averle postate, Enrico.
Ma il TurboStar motrice che si intravede nella seconda foto lo hanno ancora???Avresti qualche foto di questo mezzo???
Lascia un commento:
-
piano 6
ciao
sul discorso lancia esatau non saprei proprio. Piano mi ha detto che era già così alla nascita e potrebbe essere stato un trattore per cisterne ... riguardo al discorso 690t1 quel camion era della asioli di torino che faceva trasporti eccezionali e montaggi. per una decina d anni è stato nel capannone di questa ditta poi han chiuso e venduto tutto. Piano l ha preso e poi rivenduto come ho scritto a Tavella della Sestri trasporti di sestri levante (ge) che l ha restaurato completamente e lo porta ai raduni del circolo camion storici. (guardo se ho una foto nei nuovi colori) intanto allego 300 betonpompa preso per avere ricambi per il 300 gru ed il 300 gru che da poco è passato veicolo d epoca.Ultima modifica di 300mania; 30/09/2008, 10:32.
Lascia un commento:
-
grandissimo 300mania tanti complimenti anche da parte mia continua così!!!!
Scusate la domanda O.T. ma al lancia esatau b è stato aggiunto il terzo asse?
grazie
Lascia un commento:
-
300 mania sai per caso se il 690 ancora è in uso? i 690 t erano una rarità in quanto la maggior parte dei trasportatori possedevano la versione motrice del 690, quello è un t1, tra le prime versioni la migliore serie era il t3 o n3, comunque è molto bello, scommmetto che lo tengono anche per esposizioni, che spettacolo per il trasporto di un tempo, lo gradisco di più dell' esatau, in quanto i lancia non mi hanno mai attratto come i fiat.
Lascia un commento:
-
davvero vivi complimenti per le foto che ci stai pubblicando
Lascia un commento:
-
Che camion è stupendo il 690 t1, no che l' esatau non lo preferisco ma i 682 e 690 sono i miei preferiti.
Lascia un commento:
-
piano 4 e 5
ciao
ho risolto il problema allegati.
ecco l esatau b terzo asse centrale trattore e il mitico 690t1 ex asioli che Piano ha ritirato per poi cedere al sig. Tavella che l ha restaurato completamente nei colori arancio e crema della sestri autotrasporti.Ultima modifica di 300mania; 30/09/2008, 10:32.
Lascia un commento:
-
in internet non ho trovato nulla... anchio i camion che ho visto tutti in valtellina.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggioQualcuno conosce la Ansorge Logistik????
Vedo spesso i loro camion, tutti scania serie R rossi, macchina e rimorchio scarrabili per casse mobili.
Sono targati tedeschi ma li guidano autisti italiani in quanto qua nella mia zona ne vede alcuni parcheggiati nei week end sempre negli stessi posti quindi è gente che abita qua.
anche per strada li incrocio spesso, pero non sono riuscito a reperire informazioni su questa azienda.
In internet nulla?
Lascia un commento:
Lascia un commento: