Originalmente inviato da egnater
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
vita del camionista...chi mi aiuta?
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggiobeh se parli del mio lavoro non e proprio una faticaccia perche bene o male di fatica fisica non ne fai molta la fa tutta il ragno e lo scarrabile, con i roll ho lavorato per i conad settore surgelati per 2 anni quasi.
Con i roll invece la sfaticata è assicurata. Io lavoravo su triste con la motrice e nel giro di 6 mesi avevo perso quasi 10 kili, quindi se qualcuno cerca una seria e reale dieta gli consiglio di portare i roll in giro per i supermercati. Io lavoravo di notte, avevo le chiavi dei negozi , lasciavo la roba dentro e portavo via i vuoti quindi ero sempre da solo. NOn so se di giorno si lavori un po' meglio, se qualcuno ti dia una mano. Trieste comunque da fare con quegli affari non è per niete divertente..anche perchè è tutta in salita e in discesa. un disgrazia he he he he he
Commenta
-
Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggiofacevo la liguria ma era divertente perche alle 14 del pomeriggio avevo finito solo per questo.
Commenta
-
Cb Passerotto85 io ho lasciato la scuola per fare l'autista,e per di più mio padre non faceva il camionista,quando gliel'ho detto ci sono stato a litigare per una settimana,ma anche con mio zio che tutt'ora fa l'estero con i surgelati ho avuto molte discussioni,ma tutti dicono sempre la stessa cosarima o poi i camion li vorrai bruciare
Commenta
-
Sono anch'io uno dei tanti che hanno in mente questo lavoro e se posso dire la mia quando i miei l'hanno saputo avendolo detto chiaramente(dato che la passione che avevo l'avevano già capita....sopratutto mio padre) non è stata più una bella discussione...sopratutto conoscendo il lavoro. Comunque io se tutto va bene ci provo come hanno fatto tutti e tanti di questo forum, poi si vedrà, sono consapevole delle cose lette in precedenza,(avendole sempre sentite ..) non sogno superdecorati o modernissimi camion, ma solo iniziare uno dei pochi lavori rimasti che si fanno solo per passione. Al cento per cento l'inizio sarà tragico e il resto di più ma ci provo a testa bassa e se andrà bene o male almeno non starò con il rimorso di non averci provato, e dico già da adesso che tutto quello che dite è vita vissuta e non sono nessuno per contraddirvi, però penso che se siete ancora in giro non lo fate per forza maggiore ma solo per lo stesso motivo del quale lo voglio fare io....
Commenta
-
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum ma volevo esprime un mio parere riguardo questo argomento. Anchi'io ho appena fatto la "C" e come tanti solo provando capirò se è il mestiere giusto, ma una cosa è certa, il lavoro del camionista sarà sempre un'esperienza di vita, mentre in fabbrica (parlo personalmente) al massimo è un esperienza di depressione.
Commenta
-
Manutenzione
Ciao a tutti!
I mezzi di proprietà delle aziende sono curati dal punto di vista della manutenzione e della sicurezza? Quando uno di voi (io lavoro dietro ad una scrivania, quindi sono ben lontano dagli aspetti pratici di questo affascinante settore) sale su un camion della ditta, è sicuro che la pressione delle gomme sia al valore giusto, che i fari siano correttamente regolati, che il tagliando sia stato eseguito all'ultima scadenza utile, che i freni non siano da sostituire a breve ed altro ancora?....
Saluti.
Commenta
-
Beh, di solito è proprio l'autista a controllare lo stato genarale del veicolo (almeno così fa mio cugino..) con eventuali "lavoretti" da eseguire per conto del titolare. Infatti affidando un mezzo a un autista è normale che questo si debba prendere cura essendo "il suo camion..."e quindi deve tenerlo sempre in regola sia sul piano della manutenzione che su quella della sicurezza essendo questi 2 fattori collegati. Quindi l'autista deve essere responsabile del veicolo e sopratutto il titolare deve garantire il perfetto svolgimento di queste attivatà controllando lo stato del veicolo e facendo di tutto per essere sempre a posto.
Commenta
-
Dipende sempre in che azienda lavori: in quelle medio-piccole il veicolo lo cura direttamente l'autista il sabato mattina (come faccio io e come ho sempre fatto) ma nelle grandi flotte ci sono sempre meccanici stipendiati che eseguono qualunque lavoro ordinario e straordinario, dal lavaggio all'ingrassaggio, dalla sostituzione dei freni usurati alla manutenzione in generale...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioma nelle grandi flotte ci sono sempre meccanici stipendiati che eseguono qualunque lavoro ordinario e straordinario, dal lavaggio all'ingrassaggio, dalla sostituzione dei freni usurati alla manutenzione in generale...
e magari non hai sempre lo stesso camion.............
Commenta
-
Io ad esempio ho il "mio",, e le chiavi sono di la in cucina.. sino a lunedi mattina quando le prendero' per andare a lavorare.. 2 settimane fa mi si è rotta la retromarcia.. ebbene so stata 3 giorni in officina insieme ai meccanici a smontarlo e rimontarlo.. Nella ditta di asfalti invece, non avevo mai lo stesso camion.. in un giorno alcune volte ne cambiavo anche 5...
Commenta
-
Secondo me(non essendo ancora del mestiere) è una cosa sbagliata fare usare la stessa macchina a più persone che sicuramente avranno il "piede" diverso, vero??? Sopratutto perchè quando l'autista guida sempre la stessa conosce pregi e difetti e sa il modo di condurre il mezzo e come trattarlo nelle diverse situazioni.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cucciolo§ActroS Visualizza messaggioSecondo me(non essendo ancora del mestiere) è una cosa sbagliata fare usare la stessa macchina a più persone che sicuramente avranno il "piede" diverso, vero??? Sopratutto perchè quando l'autista guida sempre la stessa conosce pregi e difetti e sa il modo di condurre il mezzo e come trattarlo nelle diverse situazioni.
oltre a questo di solito tendono dare lo stesso mezzo anke per sapere kon ki prendersela se ci sono problemi:e anke per la cura interna della cabina.......
Commenta
-
Per quanto riguarda la cabina sono d'accordissimoperchè penso che si debba tenere sempre in ordine e pulita(mio cugino odia portare qualche operaio proprio per questo...)
Comunque (può anche essere sbagliato) secondo me prima di affidare un mezzo a qualcuno si dovrebbe andare(con il titolare o con l'autista migliore) un paio di volte con il futuro autista e se sbaglia in qualcosa corregerlo, ma non assumerlo solo perchè in mano ha la patente e buttarlo in strada...
Ma sopratutto ai giovani come me penso che questa sarebbe la cosa più indispensabile perchè solo così si potrebbero capire tante cose che in teoria "le sappiamo fare" ma poi...
Dico questo perchè da quello che mio padre mi ha raccontato che viene dai tempi di quando c'era la legge dei 2 autisti(e dei signori 682,690, e il suo preferito 180), solo dopo un paio d'anni di patente ha avuto qualcuno bravo da imparargli qualcosaperchè questo è un mestiere che solo con la calma si impara e anche abbastanza bene quando si è giovani (mio zio a 15 anni il suo allievo migliore
) solo però avendo la voglia di imparare e qualcuno bravo da fare da guida e non al primo sbaglio molare e avere tutto e tutti contro.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cucciolo§ActroS Visualizza messaggioPer quanto riguarda la cabina sono d'accordissimoperchè penso che si debba tenere sempre in ordine e pulita(mio cugino odia portare qualche operaio proprio per questo...)
Comunque (può anche essere sbagliato) secondo me prima di affidare un mezzo a qualcuno si dovrebbe andare(con il titolare o con l'autista migliore) un paio di volte con il futuro autista e se sbaglia in qualcosa corregerlo, ma non assumerlo solo perchè in mano ha la patente e buttarlo in strada...
Ma sopratutto ai giovani come me penso che questa sarebbe la cosa più indispensabile perchè solo così si potrebbero capire tante cose che in teoria "le sappiamo fare" ma poi...
Dico questo perchè da quello che mio padre mi ha raccontato che viene dai tempi di quando c'era la legge dei 2 autisti(e dei signori 682,690, e il suo preferito 180), solo dopo un paio d'anni di patente ha avuto qualcuno bravo da imparargli qualcosaperchè questo è un mestiere che solo con la calma si impara e anche abbastanza bene quando si è giovani (mio zio a 15 anni il suo allievo migliore
) solo però avendo la voglia di imparare e qualcuno bravo da fare da guida e non al primo sbaglio molare e avere tutto e tutti contro.
e gia' ma questo non è da tutti.................come si sa pultroppo nel lavoro ci sono in ballo i soldi e non tutti hanno tempo di far imparare,di essere clementi.............molte aziende prendeno persone che gia sanno guidare e che magari hanno gia 20 anni di esperienza nel settore,per questo il lavoro di autista per un novellino è difficile trovarlo.............................te prova a pensare da imprenditore se tu avessi un'azienda preferiresti prendere un giovane ragazzo che non ha esperienza o uno che lo fa da anni?????
anche perchè dare in mano un mezzo da 44T non è uno scherzo e si possono fare gravi danni quindi un'imprenditore ci pensa 10-10-1000 volte prima di assumere un novellino......................infatti di solito non si parte mai da un'autotreno o autoarticolato di solito si parte da una motrice per arrivare poi a guidare un bilico..........
Commenta
-
Certo sognare non costa nulla, e come dici in ballo ci sono soldi, e infatti sono pienemente s'accordo con te perchè non è da tutti investire su un giovane senza esperienza,però io mi riferivo a quelle ditte che arrivi e subito ti fanno scorazzare con 440 quinatali...le quali io non le approvo e sinceramente io non ci andrei proprio perchè sono consapevole di tutti i rischi senza esperienza...
Comunque sarebbe giusto dare degi aiuti alle imprese piccole o ai padroncini proprio perchè così si potrebbe specializzare di più il settore e prevenire tanti rischi, certo poi se uno riesce veramente a iniziare dal basso e gradualmente salire come mezzo sarebbe la migliore gavetta da fare!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cucciolo§ActroS Visualizza messaggioio mi riferivo a quelle ditte che arrivi e subito ti fanno scorazzare con 440 quinatali...le quali io non le approvo e sinceramente io non ci andrei proprio perchè sono consapevole di tutti i rischi senza esperienza...
gia ci sono anche queste................un mio amico aveva iniziato con una motrice da 25T poi dopo un po hanno incominciato ogni tanto ad attaccarli un rimorchio e da li ha incominciato a guidare l'autotreno e successivamente è passato all'autoarticolatoadesso sono 13 anni che guida.......................ma gli è anke andata bene perchè ha trovato la ditta che voleva puntare su un giovane.........
Commenta
-
Queste secondo me sono le ditte serie, qui da me avviene difficilmente, solo poche ditte ti fanno partire dal basso, e poi magari se ti vedono bravo e c'è bisogno ti fanno provare a guidare qualcosa di più impegnativo.
Comunque penso che siano megio i giovani con poca esperienza e tanta voglia di imaparare che persone solo con la patente che fanno il camionista solo per lavoro, perchè le cose fatte per passione vengono meglio e sono molto più professionali. Certo poi ci stanno le eccezioni, tipo quelli che già prima di fare la patente sanno guidare e quando è il momento hanno molta più esperienza degli altri e a 20 anni li vedi con il bilico tutto accessoriato...
Commenta
-
Originalmente inviato da Cucciolo§ActroS Visualizza messaggioComunque penso che siano megio i giovani con poca esperienza e tanta voglia di imaparare che persone solo con la patente che fanno il camionista solo per lavoro, perchè le cose fatte per passione vengono meglio e sono molto più professionali.
non sono affatto d'accordo con tè..................tu è ovvio che dici questo perchè ragioni (o meglio tiri l'acqua al tuo mulino)vedendo la tua posizione,ma credimi che se tu avessi una ditta di autotrasporto e cerchi un'autista che guidi il TUO CAMION con la merce TUA o del TUO CLIENTE non la penseresti come la pensi adesso ,diresti si forse la passione conta ma un mio camion non l'ho do in mano ad un 20enne che non ha mai guidato un bilico solo perchè dice di avere la passione.............che poi bisogna vedere quanto dura la passione ...........io se fossi imprenditore non nego che sceglierei un'autista che abbia almeno un minimo di esperienza.......
Commenta
-
L'acqua al mio mulino è normale che la tiri per me, però io volevo dire che mettendo per esempio un giovane a 20 anni con la patente presa da poco e che di trasporti un pò ne capisce e una persona un pò più grande che ha le patenti prese al militare e non le ha mai usate io penso forse che siano sullo stesso piano...quindi meglio il giovane pieno di passione o il più maturo ma inesperto?Certo così torniamo al discorso di prima...
Comunque una volta a un mio amico che aveva bisogno di un autista gli capitò di parlare con uno che era interessato al lavoro e che aveva le patenti.. e basta, infatti come parlavano del più e del meno, il mio amico gli fece vedere il mezzo, un bilico Volvo, e 'altro gli domandò prima di salire: Scusate, ma è un autoarticolato o un autotreno?
Il mio amico lo guardò, e gli disse: andiamo a prenderci un caffè che è meglio...
Commenta
-
Cucciolo Actros, io posso portare il mio esempio.. in ditta, dove sto adesso sono la piu "vecchia" dopo il titolare.. eppure il titolare ha scelto me per "rinnovare" l'immagine della Ditta.. strano, ma vero.. un mese prima di me è arrivato un ragazzo (il primo giorno col mio camion, lui che stava sui camion da poco piu di 3 mesi ed ha 22 anni voleva insegnarmi come cambiare la marcia, quando innestare la presa di forza, come si riblatava.. insomma il cöassico esempio del figlio che vuol insegnare al padre a fare i figli), i primi tempi sempre disponibile , pronto alle ore extra.. ebbene, in 3 mesi ha fatto piu danni lui al camion (tre recinzioni buttate giu, un cancello fatto storto un fanale dllo Scania R sfondato e una macchina a cui ha strisciato tutta la fiancata piu una scazzotata con nun noperaio in un cantiere) che non gli altri in un anno.. Insomma ora che ha superato il periodo di prova, pensa di essere un autista... fortuna vuole che npn debba venire mai con me.. senno' il martello in testa glirelo darei.. Quando so arrivata io tutti a criticare (chi conosce le mie vicende personali capirà cosa voglio dire...), compreso lui.. solo che lui a Dicembre deve andarsi a traovare un lavoro nuovo, ed io che sono la iu vecchia, la piu "chiacchierata", posso dormire sonni tranquilli.. cosa voglio dire con sta favoletta? Semplice, i consumi cnme del camion sono inferiori ai suoi del 30%, faccio piu chilometri , faccio üpiu fatturato, il camion è sempre lucido, quando lo guido io si vede, non consuma olio cme faceva prima, non lo senti grattare, manco all'innesto della presa di forza, scarico dappertutto, anche se inclinato (per l'esperienza accumulata sui bilici e i ribaltabili) cosa che lui in 3 o 4 casi si è rifiutato di fare.. insomma, le critiche, i pettegolezzi su di me, hanno avuto la peggio rispetto all'esperienza, alla "Scaltrezza" maturata negli anni.. e alla voglia di lavorare e la passione che mi fa andare avanti.. Come ribadito piu volte, io sto mestiere lo faccio SOLO per passione e se avessi di che vivere andrei a farlo anche gratis....ma non sono tutti come me...a 20 anni soprattutto
Commenta
-
io ti posso dire che il camionista lo faccio per hobbj nei dettagli di tempo infatti arrivato a18 ho preso la c più per passione che per lavoro, infatti oggi se non hai tuutte le patenti è difficile trovare lavoro perchè la maggior parte delle aziende possiedono tutti camion grandi comunque fare la linea per un giovane è bello ma con il passare del tempo è un lavoro massacrante. ma con questo voglio dire che certe cose sul camion a volte evita disbagliarle un giovane con anzianetà di esperienza che un giovane lo stesso capita con me nei lavori di sbancamenti, perchè noi giovani veramente appassionati abbiamo voglia di imparare presto..........
Commenta
-
Io sinceramente non mi farei neanche pagare dalla ditta per avere un'istruttore come trakker(leggendo qua e là sul forum le sue imprese
) perchè (tornando al discorso di prima..) nessuno nasce camionista ed è proprio per questo che i più esperti dovrebbero insegnare ai più giovani, e non al contrario come fanno tanti....sia per la ditta che per i diversi cancelli e le auto...
, perchè questo va bene che è un lavoro che si fa per passione, ma la passione non deve superare la ragione...
Commenta
Commenta