MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo Iveco Stralis

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • polaris
    ha risposto
    Pure scania, costruisce i propri veicoli anche al di fuori della Svezia (Francia e Olanda), non vedo perchè Iveco non dovrebbe fare lo stesso.

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
    Come tutti ben sanno i tanti blasonati cv sono quasi inutili su di un mezzo 4x2 ... per viaggiare a 44 T ne servono molto meno....si tratterebbe di pensare, studiare ,realizzare, testare un motore ...per quanti veicoli all'anno ?? 100 ??? solo per far parlare di se ???
    Capisco che possa essere una buona pubblicità...
    ma lo sforzo economico non ripagherebbe...

    Piuttosto sarebbe il caso di usare quei danari, per migliorare gli interni e la qualità ...
    Non trovate sia una cosa più saggia???
    bhè.......se qualcuno lo fa vuol dire che rende (mi sembra inutile negarlo)....ai vertici di un'azienda non c'è certo l'appassionato a cui piace il camion da 700cv piuttosto che quello da 352, ma ai vertici c'è qualcuno a cui interessa che l'azienda vada bene e interessa "fare cassa", e il sistema migliore per arrivare a ciò lo studia, lo medita e lo elabora milioni di volte, e il risultato è quello che vediamo sul mercato. Seviene lanciato un modello da 700cv un motivo c'è...solitamente è economico, non nascondiamolo. Se iveco non lo fa è perchè forse sa di non venderlo, tutto qua, se gli uomini marketing avessero individuato un potenziale mercato per i propri mezzi over 600 state pur certi che il mezzo arriva in pochi mesi!....
    quindi

    Lascia un commento:


  • ScaniaR620
    ha risposto
    Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
    Come tutti ben sanno i tanti blasonati cv sono quasi inutili su di un mezzo 4x2 ... per viaggiare a 44 T ne servono molto meno....si tratterebbe di pensare, studiare ,realizzare, testare un motore ...per quanti veicoli all'anno ?? 100 ??? solo per far parlare di se ???
    Capisco che possa essere una buona pubblicità...
    ma lo sforzo economico non ripagherebbe...
    Piuttosto sarebbe il caso di usare quei danari, per migliorare gli interni e la qualità ...
    Non trovate sia una cosa più saggia???


    direi proprio di si................

    Lascia un commento:


  • Belinone
    ha risposto
    Come tutti ben sanno i tanti blasonati cv sono quasi inutili su di un mezzo 4x2 ... per viaggiare a 44 T ne servono molto meno....si tratterebbe di pensare, studiare ,realizzare, testare un motore ...per quanti veicoli all'anno ?? 100 ??? solo per far parlare di se ???
    Capisco che possa essere una buona pubblicità...
    ma lo sforzo economico non ripagherebbe...
    Piuttosto sarebbe il caso di usare quei danari, per migliorare gli interni e la qualità ...
    Non trovate sia una cosa più saggia???

    Lascia un commento:


  • topolino
    ha risposto
    per engineman , questo lo sapevo ma non e quotato quanto un veb+.

    Sarebbe ora di farli in italia i camion e con pezzi solo nostri come scania e volvo senza fare tante minestre eh.
    Comprero iveco solo quando sara uscito un camion che per almeno 1 anno sia in vetta al mercato e non che dopo 6 mesi facciano gia il restailing,
    ma per vetta di mercato intendo un camion che faccia veramente paura alla concorrenza una novita all altezza degli appassionati di tutto il mondo insomma una cosa nuova che sul mercato non esista anche un solo pezzo che le altre case debbano scervellarsi un po per dire cavoli lo abbiamo battuto, questo intendo ok
    La magra consolazione del premio camion nel mondo mi fa ridere tanto vanno a ruota oggi a te domani a me .
    chi mi vuole capire capisca non mi importa che il cursor avesse gia il veb+ nel 1950 ma che quel veb+ del iveco sia quotato sia una cosa unica sia un pezzo innovativo di cui andarci fiero per almeno 5 anni e piu questo intendo e che cavoli siamo li a tintinnare sui 560cv altri sono a 680 e ne parlano tutti.

    questo mi inbufalisce cavoli siamo cosi indietro o lo vogliamo far credere?

    Lascia un commento:


  • Belinone
    ha risposto
    Cavoli Primalunga ... che bravo....

    COMPLIMENTI ... ti auguro che vadano sempre i freni , se no scendendo verso genova...vicino a voltri c'è un bel ponte che aspetta quelli come te....

    BUON VIAGGIO

    Lascia un commento:


  • tommy
    ha risposto
    Vado un momento in OT!Ma non è rischioso fare sorpassi in salita a quella velocità?In altre parole:non è sanzionabile???Non che non mi sia capitato eh!E sicuramente ricapiterà!

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    Eureka!!!!!

    Oggi sono riuscito a sorpassare SU per il turchino un DAF 95/430 macchina e rimorchio carico con due container e ho quasi preso un cf 430 bilico ribaltabile mi sono lanciato all'inseguimento da voltri e sono riuscito a sorpassarlo dopo larea di servizio turchino!!!!!
    Mi sono lanciato a folle velocità 40/60 Kmh e ho fatto una stragggge
    Ke macchina lo stralis 430!!!!

    Lascia un commento:


  • Miky520eurostar
    ha risposto
    Iveco monta il freno motore ITB(iveco turbo brake)almeno sui cursor euro3 sono sicuro ora non so
    Comunque a me sembra piuttosto efficiente anzi se non sei pesantissimo in certe discese basta quello senza dover chiamare in causa retarder e freni normali
    Per la nazionalita il 520 che usavo era fatto in Germania mentre il 480 era stato fatto alla Pegaso in Spagna

    Lascia un commento:


  • Engineman
    ha risposto
    Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
    ... magari con qualche novita veramente esclusiva magari un nuovo freno motore come veb+ oppure ...
    Guarda che ce l'ha già il motore Cursor fin da quando è uscito.

    In quanto alla plasticaccia ... va beh ... comunque i pesanti Iveco sono costruiti tutti in Germania e in Spagna, quindi state facendo osservazioni su un camion straniero ...

    ---------------
    vintage docs

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Bravo topolino,quoto in pieno.
    Mai capito come avessero fatto,vista la filosofia torinese,a produrre quella fantastica opera d'arte che è stata il 190.38 special.
    Quando usci nell'83 avevo 14anni e quando ne vedevo uno restavo a bocca aperta e me lo sognavo di notte.
    Il mio sogno sarebbe restaurarne uno,a volte ne vedo ancora qualcuno in giro,di solito con le cromature ormai scomparse.
    Ecco,se avessero seguito quell'idea anche dopo,macchine rifinite,materiali di qualità,unita ovviamente ad un'affidabilità decente almeno quanto quella del turbostar,forse oggi iveco avrebbe ben altra immagine.

    Lascia un commento:


  • topolino
    ha risposto
    concordo il motore e eccellente per il resto purtroppo i difettucci come tutti naturalmente ma forse le altre case sono piu brave a nasconderli parlano da soli , la plastica per iniziare e ancora scadente molto scadente purtroppo non e bello parlare male di una casa italiana ma purtroppo e cosi e non si puo dire il contrario , io non tifo per nulla e nessuno amo i man e sono simpatizzante scania, iveco non li ho mai guidati.
    ma amici che ci vivono sopra ne ho tanti e si parla il fine settimana di camion e di scavatori allora sai e capisci come le macchine vanno e chissa il perche nessuno e cosi felice degli stralis boh un perche ci sara.
    Con questo non voglio prendere parti a nessuno ma sono molto preplesso perche una casa come iveco non e in grado di tirare fuori roba migliore come volvo, man scania , daf, anche merceders, mai visto uno stralis edizione limitata ma non il black di ora roba seria come si deve , si dovrebbe ragionare su questo e dire a quando vedremo iveco di nuovo in vetta al mercato mondiale con un camion davvero innovativo ed abbastanza efficente magari con qualche novita veramente esclusiva magari un nuovo freno motore come veb+ oppure una cabina come il magnum ancora ora ineguagliabile in comodita.
    forse mai o forse tra 100 anni questo e il dilemma perche iveco non vuole ?

    Lascia un commento:


  • CavaliereNero
    ha risposto
    lo stralis nuovo non mi convince, esteticamente non mi sembra molto avanti..non so..ha qualcosa che nn va..anche il nome scritto appena sotto il vetro non si nota nemmeno..senza accessori mi sembra una linea gia vista e stravista, poco aggressiva bo..poi magari tecnicamente sarà ottimo nn so..parlo da profano..da non addetto ai lavori..cmq a sentire alcuni vs.pareri..non mi sembrava vi entusiasmasse..

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Carissimo belinone,se vogliamo parlare di renault,apriamo il libro che da raccontarne c'è nè per delle giornate.
    Ho avuto per un anno circa un premium 385 6x2 autotreno cisterna con rimorchio viberti due assi,neanchè troppo sfruttato,aveva circa 400mila km,ed è stato in assoluto il camion peggiore che ho avuto,terrificante,era l'incubo dell'officina renault di tortona e di quelle di mezza italia,il capofficina della ditta dove lavoravo entrava in fibrillazione quando vedeva comparire il mio n.sul suo cellulare,penso lo odiasse anche il povero viberti che ci stava attaccato al traino.
    Primo viaggio si inchioda il cuscinetto della ruota sx del terzo asse e a momenti vado a fuoco,poi aveva la mai risolta definitivamente attitudine a rifiutarsi di mettersi in moto,quando spegnevi il quadro non sapevi mai se saresti ripartito,magari andava bene tre mesi,poi per due giorni sciopero,l'assistenza renault tirava giu' tutti i santi del calendario,magari partiva ma l'indomani punto e a capo.
    Una volta mi si è spento in galleria sull'a26,prima della discesa dell'autogrill di ovada direz.gravellona.
    E'rimasto col motore al minimo,niente luci,niente 4frecce,ero carico di soda a 44ton,alla fine l'ho fatto accostare piano piano sulla corsia d'emergenza dopo l'autogrill dove non ho osato provare ad entrare visto il rischio strage,a circa 30 km/h si è proprio spento e senza idroguida mi son fermato.
    Arrivano gli omini dell'autostrada,la polizia,birilli a go go,il meccanico e nada,morto li'poi dopo un oretta si riaccende il quadro da solo e riparte.Hai presente il film christine la macchina infernale?
    Quella volta me la sono proprio vista brutta.
    Comunque ne aveva sempre una,scoppiavano soffioni,soffietti cabina,manicotti,tubi gasolio,pompa alzacabina,tubi olio rosso alzacabina,dischi freni che si crepano(e io i freni li ho sempre rispettati),limitatore di velocità che decide che a piu' di 60km/h quel giorno li'non puoi andare,chiusura centralizzata che ti chiude fuori,sedile che si abbassa di colpo e rimane li',tergicristalli che partono da soli, pero' solo coi fari accesi o mettendo la freccia a dx,maniglione appiglio cabina che si stacca mentre sali e a momenti ruzzolo per terra,ogni tanto si staccava un banalissimo tubetto che ti portava via metà della potenza in cv,quando alla prima finta salita quasi si fermava,ormai ero pratico,su'la cabina e riattacca il maledetto,alla fine lui e altri tre gemelli li han ceduti dalla disperazione,ma siccome peccare umano e perseverare è diabolico han preso all'epoca una quindicina di trattori premium 420,a 400mila km circa a tutti hanno dovuto tirare giu'il cambio,valvola pneumatica a quattrovie che lascia per strada spesso e volentieri ecc,insomma una schifezza.
    Per la cronaca,il giorno che son venuti a prendersi il "mio"premium autotreno dato in permuta,uscito dal cancello 300metri e puff,rimasti a piedi.
    Altre marche,ho guidato per circa 7anni volvo,fl,fh e fm,e li'devo dire,mai un problema,macchine superbe,indistruttibili,se non son peggiorate dal 2003 in poi(ma non credo),a mio avviso si tratta del marchio piu'prestigioso in termini di qualità.
    Non sarà un caso se da quando volvo ha preso renault v.i.,sui francesi vengono montati motori volvo.
    Chissà che facce a goteborg quando han visto quelle baracche,via via,tutto al macero.

    Lascia un commento:


  • turbomillo
    ha risposto
    ma ormai in questo forum è diventato impossibile discutere civilmente.......
    Mi sembra una stupidata dire che nessuno parla male di iveco e tutti sparlano degli scania.....
    Degli iveco posso dire che hanno un gran bel motore, per contro hanno molti problemi elettronici , stai sicuro che appena giri la chiave di uno stralis avrai accesa di sicuro qualche spia di anomalia.... poi finiture interne che lasciano a desiderare. Nella ditta in cui lavoro abbiamo varie marche (iveco,renault,man,volvo e scania) ma devo dire che gli stralis (sono 5) sono fermi per problemi molto raramente.......quelli che danno piu problemi penso siano i magnum e i renault in generale. Anche il volvo 610 da problemi mentre il 460 va gia meglio.

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    tutto documentato, non mi diverto a sparlare solo per farmi notare.
    Da quando mo hanno sostituito i primi due iniettori il camion rappetta a tutti i regimi purchè si sfiori l'acceleratore (ad esempio per mantenere la velocità costante) l'hanno sentito in tanti ma nessuno è mai riuscito a risolvere il problema (anzi se avete una soluzione vi offro tanto da bere che vi devono ricoverare per cirrosi!!!!) non posso nascondere e non l'ho fatto che lo stralis non mi piace ma da qui a dire cavolate ce ne passa.

    Lascia un commento:


  • ScaniaR620
    ha risposto
    Originalmente inviato da primalunga Visualizza messaggio
    quando l'ho ritirato si metteva in moto da solo
    .


    cosa cosa.............ho letto bene??????????
    ?????????????????

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    bugie

    Posso affermare senza temere smentite che (almeno quello che guido Io) consuma troppo!!!!
    percorro 58 Km a pieno carico 46,2 T. e 58 a vuoto (tara 15,7 T.) senza superare mai gli 80 Kmh e almeno il 70% della strada in automatico e ribadisco, non riesco a superare i 2,54 KmL. di media mensile.
    Filtri nuovi, centralina a posto e nessun difetto evidenziato dall'EDC.
    17 interventi :
    2 volte perdita olio dal cuscinetto differenziale
    7 iniettori
    quando l'ho ritirato si metteva in moto da solo
    sostituito cruscotto (CUSTLER)
    consuno elevato di olio (che l'IVECO si ostina a dire regolare 7 Kg in 10.000 Km.)
    l'ispettore ha detto che è tutto regolare!!!!
    sono 26 anni che guido camion di tutti i tipi, mai avuti così tanti problemi era molto meglio l'EUROTECH 420 con 1.180.000 Km che guidavo prima.

    Lascia un commento:


  • ScaniaR620
    ha risposto
    Originalmente inviato da primalunga Visualizza messaggio
    il motore è vuoto sotto i mille giri e consuma una vera fortuna di gasolio 2,54 media mensile BOOOHHH!


    sei proprio sicuro???
    gli iveco stralis mi sa che sono i piu' economici nel consumo di diesel............

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
    Io non capisco come mai si parli sempre male di iveco e mai di altri marchi

    Sul forum non esistono messaggi di Renault , nome a caso, in cui si lamenti di guasti o simili
    matteo non farmi ridere!!...non si parla male di altri marchi???prova a leggere in giro...e scoprirai che viene detto che gli actros cadono a pezzi, si rompono di continuo, degli scania non ne parliamo che sembra quasi che di fabbrica vengano montati un paio di chili di C4 che al momento dell'accensione detonano!!...su dai per cortesia....
    marchio quasi esente da critiche è solo Volvo (ma di recente si è letto che un FH16.610 tira meno di uno stralis 480)....

    è davvero raro sentire qualcuno qui che parla delle magagne degli iveco....
    Ultima modifica di R580 Topline; 25/10/2007, 21:33.

    Lascia un commento:


  • Belinone
    ha risposto
    Io non capisco come mai si parli sempre male di iveco e mai di altri marchi
    Mi sembra un po la storia delle golf .... avete mai sentito uno con la golf dal meccanico ?
    Sono sempre i soliti luoghi comuni..made in italy fa schifo... tutto il resto è oro colato...e quasi quasi siamo fortunati che c'è li fanno comprare!!!!

    Il fatto è che chi ha certi mezzi tenda a nascondere i propri guai....

    Insomma signori, si parla di meccanica e di pezzi prodotti in serie...quindi nessuna marca è esente da malfunzionamenti

    Sul forum non esistono messaggi di Renault , nome a caso, in cui si lamenti di guasti o simili

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    Secondo Mè

    Io penso che l'IVECO potrebbe dedicarsi un pò di più all'affidabilità dei veicoli come autista devo dire che non mi entusiasma per niente come veicolo (ma sono di parte xchè non mi piace) ma 17 interventi in 24 mesi e 180.000Km mi sembrano troppi come fà un padroncino ad acquistare un veicolo che ne ha sempre una???
    e le giornate perse presso l'officina chi le ripaga???
    (anche se ho sempre trovato grande disponibilità)
    le plastiche scricchiolano e si stacca la vernice grigia,il motore è vuoto sotto i mille giri e consuma una vera fortuna di gasolio 2,54 media mensile BOOOHHH!

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Trakker,se sei sicura di quello che dici tira fuori fonti che siano diverse dall'operaio figlio di italiani.
    Ribadisco,se l'ossatura è la stessa,perchè la linea di produzione fu trasferita dalla spagna in belgio?
    Per poi produrre pressochè la stessa cabina?
    Prova a usare google,gira per siti spagnoli,olandesi,belgi,inglesi alla fine ricavi sempre le stesse informazioni che ho dato io.
    O saranno tutti siti schifosi come le riviste?
    Per Polaris,hai detto che Giugiaro disegnò le cabine Daf 95 e Pegaso Troner.
    Invece Giugiaro realizzò solo un nuovo frontale e nuovo paraurti per la cabina del Troner,che secondo me era piu' bella di quella del Daf.
    Per chi mi ha censurato parte del post,io a differenza di altri non ho usato parole scurrili o espressioni denigratorie.
    Per trakker,se in età scolare guidavi di meno forse oggi avresti un'ortografia migliore.
    Chi fa figure meschine lo decide chi legge il forum,e io ho la coscienza tranquilla.
    Tra l'altro proprio come piace a te nei giorni scorsi ho parlato dei difetti degli Scania,e non li ho letti sulle riviste ma li ho vissuti in prima persona lavorandoci con gli Scania.
    Da domani guiderò Daf,e tirerò fuori pregi e difetti pure di quelli,perchè io al contrario di te sono una persona obiettiva.
    Bonne route.

    Lascia un commento:


  • SCANIA V8 THE K
    ha risposto
    Forse è meglio precisare:

    ossatura della cabina è un discorso, che può partire da un progetto comune o un'acquisizione di un marchio,
    2 cabine uguali ma con diverso marchio sono 2 cabine in cui si sfruttano al massimo le sinergie di 2 gruppi industriali, lasciando poco alla personalizzazione come esempio mi viene in mente la cabina del midlun che è stata pensata in comune con Daf, ma che ora viene (rivista per le norme svdesi) montata da Volvo per il suo Fl.
    se invece guardiamo al passato c'è la cabina del club dei quettro

    chiedo a Trakker che sa qualsiasi cosa: la cabina delle serie eurostar/eurotech non era stata fatta da Giugiaro ma con "vincoli"precisi imposti dal centro design della casa madre?



    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
    Cari Aerodyne e Polaris (che ha gocato allo scarica barile), quello cheo scritto LO RICONFERMO, quella che hai scritto tu è la storia raccaontata da quello schifo di riviste che circondano il mercato dei camion.. Quello che ho nscritto io arriva direttamente da Heindoven, sede degli stabilimenti Daf.. Dove io andai per ben 2 volte in qualità di DemoDrivrer Daf Italia.. Anche io restai stupita nel sentirlo e pensai di aver §capito male., ma un operaio (figlio di italiani) mi confremo quello che ho detto, l'ossatura del Daf 95, del Troner Pegaso, del Seddon Atkinson e dell'Eurostar SONO AL 90% LE STESSE.. quante volte vi ho pregati, prima di attaccare a testa bassa come caproni di chiedere.. evitereste certe figuree meschine come quella appena fatta da te.... Ai moderatori, cortesemente pubblicatelo cosi com'è... e credo sia possibile...

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
    Mi piace davvero quello Stralis...Qualcuno ha una foto dello Stralis del Fiat Yamaha Team da mettere?
    pronti!chiedete e vi sarà dato

    Lascia un commento:


  • Cursor13
    ha risposto
    Mi piace davvero quello Stralis...Qualcuno ha una foto dello Stralis del Fiat Yamaha Team da mettere?

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
    Secondo lo stralis è cosi' malvisto e contestato essenzialmente perchè è la fiat stilo dei camion.
    C'è poco da fare,è proprio brutto,non suscita certo ammirazione o ambizione di poterlo un giorno possedere.
    mha....a qualcuno deve piacere, sennò non verrebbero fatti lavori del genere...

    quindi evidentemente la linea non è così brutta.....anzi, la AS3 mi piace, ci dovevo fare un po' l'occhio, come avevo detto appena viste le foto della presentazione. Invece l'AT è strana, non brutta ma particolare...
    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio

    Ma si sa., il popolo degli sce... ehmm Scanisti, mai e poi mai ammetterà che lo Scania si rompe.. ma stranamente il mio titolare cosi come il mio ex titolare hanno detto "Scania nie mehr" (Scania mai piu)..
    degli sce...??? Marcella, per cortesia....le parole!! No ho mai detto che un ivechista è uno scemo (anche perchè non ne vedo il motivo), sarebbe buona educazione che anche tu faccia lo stesso con gli altri, ANCHE SE SI STA PARLANDO CON ALTRI OFFENDERE UN INTERO GRUPPO DI PERSONE E' SCORRETTO.
    Se c'è qualcuno che ha offeso chi guida un iveco si risponde a lui personalmente, senza coinvolgere altri che non c'entrano.

    __________________________________________________ ________


    Per il fatto che alcune aziende non comprino più scania e passino ad altre marche è vero....ma non è pure vero il contrario???
    Ora purtroppo in questo forum si aprono 15 discussioni sul cambio scania "auto" che fa schifo (e per carità questo non lo contesto!), mentre invece dei problemi dati dalle trasmissioni iveco si parla a denti stretti o quando sono i proprietari di aziende sbottano al 10° iveco che li pianta o prende fuoco, e la discussione finisce lì, arrivano poi risposte che sostengono che non è mai successa una cosa del genere in tutto il mondo....
    Insomma sembrerebbe proprio che scania non lo comprerebbe più nessuno....però tutte le volte che vado in giro ne incontro a bizzeffe, e veramente pochi sono di padroncini, quasi tutti di aziende. Ora mi domando che interesse abbia un'azienda a comprare dei camion che si rompono in continuazione e che gli costano un sacco in riparazione....mha...misteri dell'economia....o forse non fanno proprio schifo....
    Ultima modifica di R580 Topline; 23/10/2007, 18:53. Motivo: italiano correggiuto...

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Cari Aerodyne e Polaris (che ha gocato allo scarica barile), quello cheo scritto LO RICONFERMO, quella che hai scritto tu è la storia raccaontata da quello schifo di riviste che circondano il mercato dei camion.. Quello che ho nscritto io arriva direttamente da Heindoven, sede degli stabilimenti Daf.. Dove io andai per ben 2 volte in qualità di DemoDrivrer Daf Italia.. Anche io restai stupita nel sentirlo e pensai di aver §capito male., ma un operaio (figlio di italiani) mi confremo quello che ho detto, l'ossatura del Daf 95, del Troner Pegaso, del Seddon Atkinson e dell'Eurostar SONO AL 90% LE STESSE.. quante volte vi ho pregati, prima di attaccare a testa bassa come caproni di chiedere.. evitereste certe figuree meschine come quella appena fatta da te.... Ai moderatori, cortesemente pubblicatelo cosi com'è... e credo sia possibile...

    Lascia un commento:


  • polaris
    ha risposto
    Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
    Speriamo che san Marchionne alla prossima serie pesante ci metta mano di persona,magari coinvolgendo Bertone o Pininfarina che di questi tempi non se la passano affatto bene.
    Ci sarà un motivo se Scania le sue cabine son quasi 30anni che se le fa disegnare in italia.
    Il mio intervento, era per rimarcare il fatto, che non basta un grande designer per fare delle belle cabine, se le direttive del costruttore richiedono ad esempio elevata modularita dei lamierati, oppure stampi non troppo complessi, e costosi da costruire.
    In merito alle cabine Iveco, non sono io a dire che sono derivate da quelle Daf come puoi leggere nel sottostante post di qualche anno fà (mess. n° 13)

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Comunque le opinioni sono personali,mica voglio convincere qualcuno che le mie sono da prendere come oro colato,magari saranno importanti per me,ma irrilevanti per il prossimo.
    Poi ci sono i fatti,e quelli sono inconfutabili.
    Ne cito uno,nel 1984 Enasa(Pegaso) e Daf diedero vita alla Cabtec,una società che aveva lo scopo di progettare nuove cabine in comune.
    Dal matrimonio naccquero due modelli.
    Nel 1987 furono presentati il Daf 95 e il Pegaso Troner.
    Anche Sedddon atkinson(filiale inglese di Enasa/Pegaso) se ne avvalse per il modello Strato.
    Le modifiche della versione Troner,essenzialmente frontale e paraurti furono in effetti disegnate(egregiamente)da Giugiaro.
    Ma da qui a dire che Eurostar e Daf 95(e poi xf)hanno la stessa cabina ce ne corre.
    Nel 1990 Iveco acquisto il gruppo Enasa,e in un ovvia ottica di ottimizzazione e razionalizzazione della produzione,fu deciso di far cessare la produzione del Troner (gli ultimi esemplari furono commercializzati nel 1993),
    e le linee di produzione delle cabine frutto del progetto Cabtec furono smantellate dallo stabilimento iberico di Barajas e trasferite a Westerlo in Belgio.
    Siccome anche le cabine del Daf 95 erano costruite in Spagna,e rifinite in Olanda,per la casa olandese inizio il percorso che la portò quasi al fallimento (se non erro ci furono contenziosi di natura economica tra Iveco e Daf) fino a quando lo stato olandese la cedette al gruppo americano Paccar(Kenworth e Peterbilt).
    Ora ,vi sembra che se le cabine Iveco,Daf e Pegaso fossero state le stesse,Iveco avrebbe smantellato le linee di produzione già in esercizio da tre anni?
    Che ne dici polaris?
    Ti do ovviamente ragione sul fatto che Giugiaro disegnò la gamma euro per Iveco,cosi'come per Scania la serie 2,ma penso che proprio in questo caso si noti la differenza di come poi viene realizzato effettivamente in termini di qualità e materiali il progetto di un grande designer.
    Ultima modifica di Friz; 22/10/2007, 12:12. Motivo: non alimentiamo polemiche

    Lascia un commento:

Caricamento...
X