MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo Iveco Stralis

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Friz
    ha risposto
    signori si torna a parlare dello Stralis o stavolta chiudiamo la discussione e amen?
    com'è che immancabilmente almeno un paio di volte la settimana andiamo a finire fuori carreggiata?

    Lascia un commento:


  • Cucciolo§ActroS
    ha risposto
    Anche mio padre lo dice, infatti quando faceva le salita con il 180(la macchina che gli è rimasta più a cuore) carico a 480 qnt. di olio era imprendibile...(se così si può dire per quelle velocità) ma quando poi veniva la discesa, beh, anche le lumache lo passavano(ancora raccontano di quando si metteva in piedi sul freno motore). Però poi quando si doveva fermare aveva i freni freschi, e non come gli altri che facevano le discese tipo pianura, e quando c'era la frenata brusca ci voleva solo Dio per fermarli...Comunque tutto dipende anche se la strada si conosce oppure no, però se è la prima volta bisogna andare belli cauti, e non come quello che seguendolo, carico di cavoli a 4 metri, si è ribaltato dopo 3 curve...
    Parlando dello Stralis, dato che ci ho viaggiato un bel paio di volte sulla prima serie, devo dire che era proprio una bella macchina!!! Per la seconda, non so cosa dire, vorrei salirci e vedere un pò cosa hanno fatto!

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    dipende.....

    Anche se non vai avanti il mio padre mi ha sempre detto che l'acceleratore in salita non si molla mai (a meno che non ti salga la temperatura o le condizioni stradali non te lo consentano)
    BONNE ROUTE

    Lascia un commento:


  • topolino
    ha risposto
    piano in discesa si questo e certo ma fuoco in salita dipende e se dipende

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Infatti,primalunga,io cosa ho detto?
    Che in salita ovviamente il sorpassato non ha la possibilità di agevolare la manovra di chi lo supera mollando un pochino di gas,come invece è doveroso fare,e io lo faccio sempre,se si marcia in pianura.
    Per miky,ormai spesso si compra il camion che costa meno facendo una specie di asta tra le varie case.
    Poi la fama che ogni marchio si porta dietro di solito è supportata da esperienze vissute di persona o da amici e conoscenti fidati.
    Io proprio non credo che una casa valga l'altra.
    Ad esempio,personalmente ho guidato volvo per 7anni,renault per circa uno,scania per quasi 5.
    Se devo stilare una classifica come qualità in testa ci metto volvo,perchè li ho guidati per anni,in un'azienda che aveva ,e ha ancora,un parco quasi esclusivamente volvo,dal 1977 coi primi f12 fino agli ultimi euro 5,e si tratta di mezzi indistruttibili,che si fermano per guasti solo molto ma molto raramente,che a distanza di anni conservano integre le proprie caratteristiche in termini di affidabilità,prestazioni,consumi.
    E chi gli preferisce iveco o renault ad esempio,desolato ma non mi può trovare daccordo.
    Ora renault monta meccaniche volvo,vuoi vedere che i francesi ne trarranno un giovamento d'immagine?
    Scania a mio avviso ha visto progressivamente abbassarsi la qualità un po'alla volta,ma col motore v8 resta pur sempre una bella macchina.
    Ora sto iniziando a guidare daf,la mia primissima impressione iniziale è positiva,vedremo col tempo,comunque ha una fama di macchina di qualità.
    Non posso esprimermi per esperienza diretta sui man e mercedes ad esempio,ma anche di quelli ho notizie da amici che li guidano quotidianamente da anni,alla fine uno incrocia un po'di dati e un'idea che non è proprio campata in aria riesce a farsela.

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    e te ne dico una..... anche se non mi piacciono secondo me i migliri camion che abbiano mai circolato sono...............
    Lo scania 143/450 e il 190/48 (l'ultima versione quello con le sospensioni pneumatiche)

    Aerodyne, non mi dirai che tu molli l'acceleratore in salita e da carico........(sempre che non ci sia il divieto)........se lo fai il mio povero papà si farà un paio di giri nella tomba a sentira un'eresia simile, mi ha sempre detto: "Piano in discesa" o "Si scende con la stessa marcia con la quale si sale" e FUOCO IN SALITA! bah roba da vecchietti come me.
    Bonne Route
    Ultima modifica di Gianni Palma; 01/11/2007, 23:06.

    Lascia un commento:


  • Miky520eurostar
    ha risposto
    Originalmente inviato da primalunga Visualizza messaggio
    capisci quello che intendo? come si fa a vendere un camion del quale sai che la turbina non durera che 200.000 Km???
    sai quanto costa?
    sai che per effettuare un lavoro ad opera d'arte bisorrebbe sostituire intercooler e marmitta?
    il costo di questa operazione secondo me si aggira attorno ai 6.000€.
    e questo vale per tutti i camion, gli scania arrotolano le trasmissioni (un mio amico salendo in cava 3 in un anno) i volvo hanno problemi di aria (questo mi dicono amici che li guidano) i renault prima dell'avvento del motore volvo non andavano avanti ................
    Forse un po più di impegno da parte delle case costruttrici non guasterebbe.
    Bonne Route
    6200 euro senza sostituire la marmitta non ci sei andato poi lontanissimo
    Almeno questa è stata la cifra spesa da un amico per il suo Magnum al quale è esplosa la turbina a Imperia ed è stato trainato in un officina di Ventimiglia
    Comunque sono d'accordissimo con te
    Secondo me poi le case lanciano i nuovi mezzi con troppa fretta facendoli testare al cliente su strada poi dopo che magari centinaia di utenti si sono presi un inc****a cambiano un paio di componenti in catena di montaggio e risolvono qualche problema
    Ci sono sempre troppe persone in giro però che pensano che su 7 marche europee solo 1 o 2 si portano dietro difetti cronici mentre tutte hanno i loro problemi chi nelle turbine chi nelle trasmissioni ecc....
    Se ci fosse in giro il camion perfetto che non si guasta mai comprerebbero tutti quello nessuno secondo me si compra un Iveco,uo Scania o un Volvo solo perchè è tifoso di quel marchio se sa gia che in partenza si disfa per la strada

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    capisci quello che intendo? come si fa a vendere un camion del quale sai che la turbina non durera che 200.000 Km???
    sai quanto costa?
    sai che per effettuare un lavoro ad opera d'arte bisorrebbe sostituire intercooler e marmitta?
    il costo di questa operazione secondo me si aggira attorno ai 6.000€.
    e questo vale per tutti i camion, gli scania arrotolano le trasmissioni (un mio amico salendo in cava 3 in un anno) i volvo hanno problemi di aria (questo mi dicono amici che li guidano) i renault prima dell'avvento del motore volvo non andavano avanti ................
    Forse un po più di impegno da parte delle case costruttrici non guasterebbe.
    Bonne Route

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Turbine che partono a nastro,e meno male che siete tifosi dello stralis.
    Comunque sorpassare a velocità cosi'basse in salite lunghe quando magari la differenza della stessa è molto piccola non e che sia il massimo per la sicurezza degli altri utenti della strada,tra l'altro il sorpassato non ha possibilità di facilitare la manovra mollando un pochino come è doveroso fare in pianura.

    Lascia un commento:


  • Miky520eurostar
    ha risposto
    e va be dai il 430 è proprio la taratura base non pretendere piu di tanto
    una settantina di cv in piu e la musica cambia
    Parlando di turbine il mio ex Euro480 la persa a circa 290.000 e anche 2 Stralis della stessa flotta l'hanno dovuta sostituire prematuramente(poco piu di 200,000km)

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    x miky 520

    Ciao Miky, grazie hai scelto la macchina più ferma che c'è prova a salire con un premium 450 quello nuovo e poi mi sai dire.
    I sessanta li ho fatti davanti all'autogrill altrimenti pippa!!!!
    Arrivando da Savona a pieno carico 46.18T. il primo pezzo si monta a 40 poi si riesce a salire attorno ai 52/54 ma prima dell'ultima galleria (quella prima del ponte alto) si torna a 40 dopo la galleria folle velocità e in fine agonia fino alla cima.
    Secondo me la mappatura della centralina è povera di coppia il motore (che ho avuto modo di vedere dentro) è un concentrato di tecnica ma poco sfruttato.
    Almeno durasse, ma a quanto sento in giro ora che sono arrivato a 182000 Km sono prossimo alla rottura della turbina, speriamo bene.
    Comunque ogni camion ha le sue magagne sarebbe meglio che le case costruttrici ci mettessero un po piu di impegno.
    Ciao Primalunga

    Lascia un commento:


  • Miky520eurostar
    ha risposto
    Originalmente inviato da primalunga
    caro tommy, sul turchino non c'è divieto di sorpasso l'autostrada è a trè corsie per ogni senso di marcia se ci fosse stato non avrei certo sorpassato come fanno troppi miei colleghi. (10 punti patente 60 gg di ritiro e circa 500€ di multa)
    un saluto da primalunga
    Se ci fosse il divieto sarebbe un disastro vorrebbe dire stare dietro a camion che salgono a 30 all'ora si formerebbero sempre code lunghissime
    Non sembra ma la salita del Turchino da genova tira abbastanza e se sei bello carico o ti impalli non sali più
    Comunque Primalunga di che ti lamenti??
    60 kmh per salire il Turchino con lo stralis 430 se eri carico gia eri uno di quelli che andava forte
    Con il cursor480 caricato leggero non è che vado tanto piu forte
    Ci andrebbe spingendo ma metterei il motore con l'acqua alla gola
    Gli Stralis sono gli ultimi camion che mi fanno paura sulle salite
    Dovevi vedere quando in cabina con un mio collega abbiamo fatto il Turchino con il premium 385 macchina e rimorchio carichi di cereali caricati ai silos a Savona
    Se scendevi e andavi a piedi arrivavi prima di noi

    Lascia un commento:


  • primalunga
    ha risposto
    Caro belinone, forse dovresti rileggere (se sei capace) le dichiarazioni che ho fatto, ho forse detto che corro in discesa????
    ho forse detto che mi mollo in folle giù per il turchino????
    ho mica detto per caso che corro a 100 Kmh ?????
    NO! HO DETTO CHE QUELLA CHIAVICA DI STRALIS NON VA UNA MAZZA IN SALITA!!!!!!!!!!!!!!
    Prima di augurare a una persona di cadere giù da un ponte pensaci bene forse i 3.500.000 Km che ho percorso nella vita mi hanno insegnato alcune cose.
    Ti posso garantire che se ci fossero più autisti come me forse non avremmo la nomina di ASSASSINI della strada.
    Ti auguro comunque (come dicono i Francesi) Bonne Route.

    caro tommy, sul turchino non c'è divieto di sorpasso l'autostrada è a trè corsie per ogni senso di marcia se ci fosse stato non avrei certo sorpassato come fanno troppi miei colleghi. (10 punti patente 60 gg di ritiro e circa 500€ di multa)
    un saluto da primalunga
    Ultima modifica di Friz; 01/11/2007, 21:00.

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    scusate, ma qui si parla dello Stralis nuovo oppure siamo in un'aula di un corso di ingegneria?

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da samutheking Visualizza messaggio
    alla fine sarà anche giusto come calcolo però non penso che la velocità su una salita dipenda solamente dalla potenza e dei vari attriti... altrimenti come fanno certi a salire il brennero o l'appennino a 60-70 km/h?? non vorrei dire cretinate ma non è che magari dipende anche dai giri del motore e dalla marcia con cui si sale?

    ciao ciao
    la potenza assorbita (non stiamo parlando di potenze motore)non cambia se tu ne fornisci di più scalando marcia, le forze che si oppongono all'avanzamento non mutano al mutare della potenza del motore, ma come è ovvio al mutare delle velocità e della massa, in prima approssimazione.

    ECCO QUA LA FOTO:
    Ultima modifica di R580 Topline; 05/11/2007, 17:54.

    Lascia un commento:


  • samutheking
    ha risposto
    alla fine sarà anche giusto come calcolo però non penso che la velocità su una salita dipenda solamente dalla potenza e dei vari attriti... altrimenti come fanno certi a salire il brennero o l'appennino a 60-70 km/h?? non vorrei dire cretinate ma non è che magari dipende anche dai giri del motore e dalla marcia con cui si sale?

    ciao ciao

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    ok, prima di postare la foto facciamo un calcolo veloce:
    questa è la componente mg che agisce parallelamente al piano in salita.
    F1=m*g*sen(0.5729)=40000*9,8*sen(0,57)=3920N
    potenza assorbita:
    come sicutamente sapete la Potenza è pure F*V..
    P=F*V=3920*(80/3.6)=87111W ==>87,1Kw

    che sommati alla potenza assorbita dall'attrito degli pneus + aerodinamica 140+87=227,1.....tho...
    guarda..
    - questo ovviamente è un calcolo rapido, fatto trascurando diversi fattori, quello Iveco è certamente più corretto, visto che loro hanno strumenti migliori -
    (modificate angolo e peso e avrete diversi risultati, notare come piccole variazioni influenzino notevolmente la P assorbita)

    ad ogni modo una seconda fonte riporta 140kw in piano e 280 in salita all'1%, qui la V è però 85
    (libro scritto da Paolo Scolari in collaborazione con IVECO s.p.a)

    per mefito, V=80km/h, per il consumo come tu sai dipende da che motore hai, quanto è efficiente ecc,ecc, questa è la potenza ncessaria per vincere le forze d'attrito...

    ho notato un errore nel post quotato da mefito, tra parentesi non ci sono kw ma cv
    Ultima modifica di R580 Topline; 01/11/2007, 11:21.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
    i Kw necessari per marcia in piano a velocità costante di un articolato di sole 40T sono 140 (e se no vado errando140Kw * 1.36 = 190cv)....ora supponendo una pendenza di solo l'1% (hai letto bene!) si raddoppia (quasi) la potenza necessaria...240Kw...(240*1.36=326kw), e questo senza tenere conto di fattori quali vento o altro...
    Ma volendo fare una verifica,qual'è questa fantomatica velocità costante,forse quella riferita nel post precedente?
    Qual'è il consumo riportato per questa fantomatica velocità costante (a massa nota ed in piano)?

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Per prima cosa vedi un poco di abbassare i toni, dato che ultimamente il tenore dei tuoi post ha prodotto molte lamentele da parte degli altri uteti.
    E questo era un consiglio.
    Secondo...per rampa si può intendere anche un cavalcavia o uno dei tanti falsopiani in salita che hanno pendenze superiori all'1%.
    Se seguo i calcoli di IVECO per prendere ad 80 all'ora un cavalcavia devo avere 2000CV...
    Non hai però risposta al mio quesito...secondo te che sei erudito della materia, questo notevole aumento della potenza richiesta a fronte di una minima variazione di pendenza a cosa è dovuto?
    Evidentemente la domanda dovrò girarla all'Iveco, dato che i dati che hai riportato sono loro...
    Per il punto 4, caro ragazzo mio, ci sarebbero tanti che non possono parlare o che si astengono dal farlo che dimostrerebbero che quello che parte a testa bassa sei tu...quindi per favore, vacci piano con certe affermazioni sullo stile "Dio in terra"...perchè io ho scrito un post giusto per dibattere su questi dati e la tua unica risposta è stata...dillo all'Iveco, i dati li hanno forniti loro...
    per carità caro moderatore....abbassiamo i toni....
    io ti ho risposto mi pare post 330 (è scritto troppo in piccolo??non si legge??)...
    se qualcuno vuole rispondere risponda pure....qual è il problema??
    in piano l'Mg non agisce in pendenza l'Mg agisce...
    che vuoi sapere di più????non ci sono altri motivi...

    dio in terra??per cortesia....se uno mi dice che secondo i miei calcoli ci vuole un reattore non mi pare che sia io a fare il "dio"

    poi per curiosità, che cosa ti ha dato 2000cv??che pendenza / velocità /massa hai considerato??

    Originalmente inviato da Crow.Xpe Visualizza messaggio
    ma sbaglio o quando l'ho detto io anche voi moderatori mi avete preso per pazzo? cmq tuttotrasporti e ata servono a chi è pieno di immaginazione, chi i mezzi li compra e li usa come me sa benissimo che potenze servono per trainare determinati pesi tenendo conto del prezzo d'acquisto, dei litri che consuma sotto sforzo tutto in base alla durata della macchina...
    considera però che la differenza tra tuttotrasporti ed ata è che ata è scritto da chi i veicoli li costruisce...
    sui costi di gestione concordo che sia i cliente a doversi fare i conti in tasca.
    Ultima modifica di R580 Topline; 31/10/2007, 23:52.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
    come al solito non si è in grado di riflettere quando si scrive....
    1)I CALCOLI NON SONO MIEI ma di IVECO s.p.a., conosci??sai quell'azienda che fai quei cosi con le ruote??
    2)le rampe le fai a 80 all'ora???
    3)si i calcoli sono esatti, perfetti, con test su strada annesso!!!
    4)la smetterete di partire a testa bassa o vi fermerete a ragionare??per me le cavolate le potete pure continuare a scrivere...ma è per voi...
    Per prima cosa vedi un poco di abbassare i toni, dato che ultimamente il tenore dei tuoi post ha prodotto molte lamentele da parte degli altri uteti.
    E questo era un consiglio.
    Secondo...per rampa si può intendere anche un cavalcavia o uno dei tanti falsopiani in salita che hanno pendenze superiori all'1%.
    Se seguo i calcoli di IVECO per prendere ad 80 all'ora un cavalcavia devo avere 2000CV...
    Non hai però risposta al mio quesito...secondo te che sei erudito della materia, questo notevole aumento della potenza richiesta a fronte di una minima variazione di pendenza a cosa è dovuto?
    Evidentemente la domanda dovrò girarla all'Iveco, dato che i dati che hai riportato sono loro...
    Per il punto 4, caro ragazzo mio, ci sarebbero tanti che non possono parlare o che si astengono dal farlo che dimostrerebbero che quello che parte a testa bassa sei tu...quindi per favore, vacci piano con certe affermazioni sullo stile "Dio in terra"...perchè io ho scrito un post giusto per dibattere su questi dati e la tua unica risposta è stata...dillo all'Iveco, i dati li hanno forniti loro...

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Cioè vorresti dire che SOLO l'1% di salita porti ad aver bisogno di 326CV
    Chissà quanti ne servono per fare le rampe dei cavalcavia...stando ai tuoi calcoli dovremmo attaccare un turboreattore...
    Visto che studi ingegneria potresti gentilmente spiegarci il perchè dell'equazione 1%=doppio dell'energia necessaria?
    come al solito non si è in grado di riflettere quando si scrive....
    1)I CALCOLI NON SONO MIEI ma di IVECO s.p.a., conosci??sai quell'azienda che fai quei cosi con le ruote??
    2)le rampe le fai a 80 all'ora???
    3)si i calcoli sono esatti, perfetti, con test su strada annesso!!!
    4)la smetterete di partire a testa bassa o vi fermerete a ragionare??per me le cavolate le potete pure continuare a scrivere...ma è per voi...

    anzi...ecco...
    prima di postare la foto con l'articolo aspetto che diciate ancora un po' di ca**ate...così sarò più efficace

    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Visto che studi ingegneria potresti gentilmente spiegarci il perchè dell'equazione 1%=doppio dell'energia necessaria?
    visto che studio ingegneria (dell'autoveicolo) te lo spiego con un esempio terra terra......se metti una pallina di ferro su un tavolo perfettamente piano che fa sta pallina?!?!? e se il piano è inclinato che fa?!?!? come mai in un caso si muove ed in u altro no?!?!? che forza quando ci si muove parallelamente al terreno non agisce mentre quando si è in pendenza agisce???
    non credo siano parole "arabe"..anzi..moooolto banali, mi stupisce non fosse evidente prima...

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
    i Kw necessari per marcia in piano a velocità costante di un articolato di sole 40T sono 140 (e se no vado errando140Kw * 1.36 = 190cv)....ora supponendo una pendenza di solo l'1% (hai letto bene!) si raddoppia (quasi) la potenza necessaria...240Kw...(240*1.36=326kw), e questo senza tenere conto di fattori quali vento o altro...
    Cioè vorresti dire che SOLO l'1% di salita porti ad aver bisogno di 326CV
    Chissà quanti ne servono per fare le rampe dei cavalcavia...stando ai tuoi calcoli dovremmo attaccare un turboreattore...
    Visto che studi ingegneria potresti gentilmente spiegarci il perchè dell'equazione 1%=doppio dell'energia necessaria?

    Lascia un commento:


  • Crow.Xpe
    ha risposto
    Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
    sono inutili... con 420 cv ne hai già a sufficenza
    quelle sono potenze da eccezionali, non da stradali 4x2 .
    ma sbaglio o quando l'ho detto io anche voi moderatori mi avete preso per pazzo? cmq tuttotrasporti e ata servono a chi è pieno di immaginazione, chi i mezzi li compra e li usa come me sa benissimo che potenze servono per trainare determinati pesi tenendo conto del prezzo d'acquisto, dei litri che consuma sotto sforzo tutto in base alla durata della macchina...

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
    Sono fatti documentati, tu che leggi tuttotrasporti dovresti saperlo ....

    P.s. pensavo fossi più "sveglio" e che capissi che si tratta di un test fatto in piano .. però a quanto pare è più facile dubitare ...
    matteo.........su dai dovresti non provocare...e i fatti DOCUMENTATI li presentano le case..non certo tuttotrasporti...quindi se ti dico di no è no,
    i Kw necessari per marcia in piano a velocità costante di un articolato di sole 40T sono 140 (e se no vado errando140Kw * 1.36 = 190cv)....ora supponendo una pendenza di solo l'1% (hai letto bene!) si raddoppia (quasi) la potenza necessaria...240Kw...(240*1.36=326kw), e questo senza tenere conto di fattori quali vento o altro...
    Quindi prima di fare certe affermazioni "documentate" da non so chi....forse TU leggi tuttotrasporti...io solitamente leggo ATA, che tu non sai manco cos'èquindi per cortesia riflettiamo prima di scrivere panzanate...

    comunque hai ragione...meglio dubitare di certe affermazioni

    Lascia un commento:


  • ScaniaR620
    ha risposto
    Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
    sono inutili... con 420 cv ne hai già a sufficenza
    quelle sono potenze da eccezionali, non da stradali 4x2

    e non tirate fuori le solite cose...appennini, montagna, la cisa .... ecc ecc
    io lo ripeto sempre, servono 80 cv per tirare 44 T a 80 km/h ...



    la mia macchina ne ha 82 dite che ce la faccio.............????

    Lascia un commento:


  • Belinone
    ha risposto
    Sono fatti documentati, tu che leggi tuttotrasporti dovresti saperlo ....

    P.s. pensavo fossi più "sveglio" e che capissi che si tratta di un test fatto in piano .. però a quanto pare è più facile dubitare ...

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
    sono inutili... con 420 cv ne hai già a sufficenza
    quelle sono potenze da eccezionali, non da stradali 4x2

    e non tirate fuori le solite cose...appennini, montagna, la cisa .... ecc ecc
    io lo ripeto sempre, servono 80 cv per tirare 44 T a 80 km/h ...
    magari..........comunque per carità...ognuno è libero di dire ciò che vuole...che 680 cv sono inutili che un 352cv mantiene la stessa velocità commerciale di un 580, ecc,ecc.....

    Lascia un commento:


  • Belinone
    ha risposto
    sono inutili... con 420 cv ne hai già a sufficenza
    quelle sono potenze da eccezionali, non da stradali 4x2

    e non tirate fuori le solite cose...appennini, montagna, la cisa .... ecc ecc
    io lo ripeto sempre, servono 80 cv per tirare 44 T a 80 km/h ...

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto
    Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggio
    ma secondo tè la maggior parte delle aziende che compra un mezzo da 680 o 620 cavalli lo fa per esigenza o per togliersi un "sogno-sfizio"?????
    secondo mè è la seconda ipotesi anche perchè 560 cavalli sono gia piu che sufficienti per qualsiasi percorso anche a 44T...........secondo mè 680 cavalli è un'esagerazione.............
    ma secondo te, mi riferivo ad un'azienda di trasporti o ai Costruttori di mezzi pesanti?!?!

    Lascia un commento:


  • ScaniaR620
    ha risposto
    Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
    bhè.......se qualcuno lo fa vuol dire che rende (mi sembra inutile negarlo)....ai vertici di un'azienda non c'è certo l'appassionato a cui piace il camion da 700cv piuttosto che quello da 352, ma ai vertici c'è qualcuno a cui interessa che l'azienda vada bene e interessa "fare cassa", e il sistema migliore per arrivare a ciò lo studia, lo medita e lo elabora milioni di volte, e il risultato è quello che vediamo sul mercato. Seviene lanciato un modello da 700cv un motivo c'è...solitamente è economico, non nascondiamolo. Se iveco non lo fa è perchè forse sa di non venderlo, tutto qua, se gli uomini marketing avessero individuato un potenziale mercato per i propri mezzi over 600 state pur certi che il mezzo arriva in pochi mesi!....
    quindi
    ma secondo tè la maggior parte delle aziende che compra un mezzo da 680 o 620 cavalli lo fa per esigenza o per togliersi un "sogno-sfizio"?????
    secondo mè è la seconda ipotesi anche perchè 560 cavalli sono gia piu che sufficienti per qualsiasi percorso anche a 44T...........secondo mè 680 cavalli è un'esagerazione.............

    Lascia un commento:

Caricamento...
X