MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo Iveco Stralis

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • R580 Topline
    ha risposto
    ci sono già 2 discussioni in merito....

    Lascia un commento:


  • turbolinea99
    ha risposto
    guardate lo strator (così si chiama) che forse produrranno non sò però lo spero


    Lascia un commento:


  • SR2
    ha risposto
    ma dello stralis nuovo della scuderia ferrari???

    Lascia un commento:


  • polaris
    ha risposto
    Io invece andavo con calma...

    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

    Lascia un commento:


  • R580 Topline
    ha risposto


    scusate andavo di fretta.....

    Lascia un commento:


  • Neme
    ha risposto
    Gli Interni come sono? Sono all'altezza dei Mercedes e Scania???

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Se a qualcuno interessa alla nord diesel di mondovi'c'è in vendita l'fh xl 580 rosso del 2007 ancora con le scritte yamaha che è stato soppiantato per ovvie ragioni di sponsor con lo stralis postato da flea.
    Di sicuro non ha molti km.
    Discorso stralis ferrari son curioso di vedere in cosa cambia la livrea degli stralis della ferrari di quest'anno.
    Ogni anno c'è sempre qualche variazione.

    Lascia un commento:


  • topolino
    ha risposto
    il livrea ferrari e spessisimo dalle mie parti

    Lascia un commento:


  • Cursor13
    ha risposto
    dovrebbe esserci anche lo Stralis II serie in livrea Ferrari...qualcuno ha foto?

    Lascia un commento:


  • Flea
    ha risposto
    lo stralis del team Yamaha



    Lo trovo mooolto bello!
    l'unica cosa: se avesse i cerchi in lega

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    ragazzi, ho fatto un po' di pulizia dai messaggi off topic

    mi raccomando vedete di attenervi all'argomento, dato che la prossima volta non sarò così clemente e eliminerò l'intero argomento

    Lascia un commento:


  • robymartinelli
    ha risposto
    Io guido ancora lo stralis diciamo vecchio, è un giugno 2004 480 già con i parafanghi dietro nuovi (non quelli uguali alla seconda serie degli eurostar che tra l'altro erano uguali a quelli che hanno i daf....), visti i 3 anni e mezzo ormai credo dovrebbero cambiarmelo nel'anno nuovo ma onestamente se mi lasciassero questo ancora 10 anni sarei contentissimo.....si, cmq adesso abbiamo maggioranza strali, parecchi r 500 cambio manuale e ancora qualche magnum del 2003 che penso che saranno presto venduti....cmq 2 settimane fa in piazzale c'èrano 10 scania nuovi nuovi ancora da colorare......ciao



    ecco la foto dettagliata del nostro nuovo stralis!!!! E adesso forza coni commenti......ciao

    Ed ecco ragazzi la foto del MIO camion, ditemi cosa ne pensate......ciao

    Ultima modifica di Friz; 26/12/2007, 19:46.

    Lascia un commento:


  • robymartinelli
    ha risposto
    Allora, noi gli eurostar 520 li avevamo ma al mio arrivo in scuderuia un anno e mezzo fa erano già stati venduti. Avevamo anche degli eurostrar 470 (vedi tuttotrasporti n 184 aprile 1997 pagina 52/53 un bel servizio proprio con i nostri 470!!!!!) ma al mio arrivo erano già stati venduti anche quelli. Abbiamo ancora qualche eurostar 430 cambio automatico usati per il "nazionale" che verranno presto venduti insieme agli ultimi scania 144/460 usati anch'essi per il nazionale.

    x Cursor13 io si, sono della provincia di vercelli e la ditta è del trentino ma noi della zona veniamo a casa con il camion perchè facciamo la Francia. Gli stralis prototipo bianchi come giustamente diceva aerodyne sono quelli che iveco ha dato in dotazione a noi ed arcese (arcese 5 se non sbaglio e noi 2) per collaudarli prima che uscissero sul mercato. Uno dei 2 stralis è stato tenuto anche dopo la presentazione del modello vero e proprio ed ha lavorato regolarmente fino a circa 6 mesi fa quando l'abbiamo venduito.

    X aerodyne la voce del piazzale di Torino la sento anche io da un pezzo ma al momento non c'è nessun piazzale e da quanto ho capito non si farà.In quanto alla rivolta dei miei colleghi anni fa, non ne ho mai sentito parlare nemmeno dai mie colleghi veterani quindi non so dirti nulla in merito....
    Purtroppo non sono ancoracapace di caricare le foto ma appena riesco le immetto ciao e buona giornata

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Per samu,l'eurostar sarà un ex martinelli venduto come usato.
    Per cursor,gli stralis prototipo di pre-serie erano affidati a diverse aziende tra cui martinelli e arcese per collaudi in condizioni operative normali.
    Sulla calandra posticcia spesso era montata una A cromata dentro un cerchio un pò come il marchio seddon atkinson.
    Per roby,girava foce tempo fa che martinelli aprisse una filiale a torino,se ne sa piu'niente?
    Di questa scuderia rammento che molti anni fa gli autisti dipendenti anzichè scornarsi tra loro come accade un po'in tutte le ditte riuscirono ad essere uniti e solidali nelle battaglie per i loro diritti.
    Forse è stato un caso piu' unico che raro nella storia delle aziende di trasporto italiane.

    Lascia un commento:


  • Cursor13
    ha risposto
    Originalmente inviato da robymartinelli Visualizza messaggio
    che ne pensate del nuovo stralis nei colori della mia ditta????
    ma non siete del trentino? te sei di Vercelli mi pare di capire...
    comunque sul vostro sito c'è uno Stralis tutto bianco mascherato, cosa era un prototipo?

    Lascia un commento:


  • samutheking
    ha risposto
    piccolo OT

    dalle mie parti vedo sempre un eurostar 520 con una livrea simile a quella e rimorchio frigo della cityper... è della vostra scuderia magari?

    ciao ciao

    Lascia un commento:


  • Cursor13
    ha risposto
    bello,ma ci vorrebbe una foto di dimensioni maggiori!!!

    Lascia un commento:


  • robymartinelli
    ha risposto
    che ne pensate del nuovo stralis nei colori della mia ditta????

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Veramente io come clienti dell'est intendevo quelli tipo edy(romania)che ha ordinato 400 fh in un botto,vos che ha pur essendo olandese ha ordinato mille scania da immatricolare in polonia,o come quella scuderia russa di bisarche che ha preso 500 premium,per non parlare di transadanubia,waberer,quella che fa i silos(tutte ungheresi),pure queste quando comprano fanno ordini da far tremare i polsi.
    Discorso allestimenti,le flotte quando comprano fanno le loro scelte,comunque vedendole in giro quelle macchine non è che sembra siano tanto povere,spesso hanno anche il sedile passeggero pneumatico,visto che spesso viaggiano in due autisti.
    Qualche differenza la si nota,scania e volvo producono in polonia e qualche specifica diversa la si vede,scania ad esempio ha dei paraciclisti nell'interasse dei trattori che ho visto solo sui mezzi prodotti ad est(ma magari mi sbaglio).

    Lascia un commento:


  • Nico-Terex
    ha risposto
    Originalmente inviato da Crow.Xpe Visualizza messaggio
    di macchine importato ne ho pure io una, un 420... pagato pochissimo molto molto meno del cube 500 che ho comprato a settembre ma in mano non hai nulla... sono mezzi base in tutto e per tutto...
    Infatti è così anche per i camion venduti nell'Est Europa: fuori sembrano come i nostri, ma poi se li osservi da vicino ti accorgi che sono macchine "sotto-base" e che quindi non avendo nessun accessorio costano molto meno.... Poi seguono anche tutti i discorsi precedenti di reimportazione e compagnia bella. Ad esempio gli Scania venduti in Romania si vendono solamente perchè a basso costo, adatti alle tasche di quei padroncini che pur di avere un camion "decente" rinunciano piuttosto a vari accessori a discapito del loro comfort. Togliendo un'accessorio sull'altro non è difficile risparmiare 15-20.000 euro ed anche oltre!!!!

    Lascia un commento:


  • Crow.Xpe
    ha risposto
    di macchine importato ne ho pure io una, un 420... pagato pochissimo molto molto meno del cube 500 che ho comprato a settembre ma in mano non hai nulla... sono mezzi base in tutto e per tutto...

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Grazie Aerodyne, non vorrei che tu lo dicessi come si fa con i pazzi per tenerli buoni, Comunque quel discorso delle "importazioni-reimportazioni miste" non lo fa solo na casa che fa carrozzoni di nome Iveco, ma lo fanno TUTTE le case produttrici di camion... comprese Scania, Volvo e la Mercedes.. infatti anche in Germania e Svizzera si vedono dei camion 8x4 che come Ptt "tecnico" sono a 40 ton che normalmente non hanno mercato..sono dei camion prodotti per l'Italia e poi reimportati tramite la rete ufficiale delle case... magari allo stesso prezzo delle versioni da 32 ton..e che hanno gli stessi prezzi perchè la portata utile residua è piu bassa in virtu' di una tara piu elevata... Infatti, un esempio lo abbiamo in casa Mercedes dove esiste l'Axor 8x4 che ha il telaio degli Actros 32 ton e che in ITalia non si venderebbe..(al momento l'Axor a 40 ton di PTT non esiste, proprio perchè è stato realizzato per i mercati esteri ed è piu leggero del "Fratello" Actros dal quale si distingue per il motore 6l anziche V6-V8 e la cabina piu leggera e stretta..per avre una portata utile piu elevata ma se vai a vederlo sotto è UGUALE all'Actros serie 32..)

    Lascia un commento:


  • ENRICOR620V8
    ha risposto
    Originalmente inviato da SR2 Visualizza messaggio
    Parlavi della Aliberti-Donniacuo di avellino che lavora con la Ferrero
    SR2, penso che Aerodyne stesse parlando della Torello.

    Lascia un commento:


  • SR2
    ha risposto
    Parlavi della Aliberti-Donniacuo di avellino che lavora con la Ferrero

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Ciao trakker.
    Io come sempre non ho la pretesa di avere la verità in tasca,però qualcosina penso di saperla.ad esempio che il prezzo di un bene quasi mai corrisponde al suo valore effettivo ma bensi' a quanto il compratore è piu' o meno disposto a spendere per averlo,oltre che ovviamente alla realtà di mercato specifica in cui lo stesso viene proposto.
    Comunque ti racconto quanto ho visto proprio stamattina.
    Mi trovavo ad alba,nel piazzale della filiale di una ditta abbastanza grande con sede in provincia di av,lavora nell'internazionale col frigo e ha i trattori tutti rossi,quasi tutti daf e volvo piu'qualche scania.
    Avrete già indovinato chi è.
    Nel loro parco da poco sono entrati diversi stralis 500cube,e chiaccherando col capofficina gli ho chiesto che ne pensasse di questi mezzi.
    Mi ha risposto con un eloquente"e come vuoi che vadano,li abbiamo presi per il prezzo,ci hanno fatto un offerta che non potevamo rifiutare".
    Ora io non sono in grado di dare un giudizio competente tecnicamente,visto che lo stralis non lo uso,ma quando sento un commento cosi',(da un napoletano!che considero gente abituata a lavorare in condizioni particolari e che professionalmente non ha nulla da imparare)beh,un 'idea me la faccio.
    Per quanto riguarda il discorso di importazioni parallele di veicoli nuovi,penso che chi propone un prodotto di qualità non abbia necessità di ricorrere a simili espedienti,infatti diversi costruttori ormai quasi non hanno piu'stock di veicoli pronta consegna ma producono quasi solo su ordinazione,anche perchè hanno già i loro problemi a star dietro a ordini di centinaia di pezzi per cliente specie di paesi dell'est.
    Comunque è sempre interessante leggere i tuoi post,ciao e auguri.

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Aerodyne, in piu occasioni ti ho detto che fai il "saputo da riviste".. e lo hai dimostrato anche stavolta, com'è facile (s)parlare qunado non si sa... Sulle strategie di vendita mi sa che ne sai molto poco.. Ti spiego.. La Iveco (e non solo) da la possibilità di acquistare certi tipi di veicoli a prezzo piu basso su mercati dove tale macchina non la piazzeresti e ti da la possibiltà di esportarla.. quindi il concessionario che sa che il popolo italiota disdegna un 450cv, che fa, acquista dei 500 a prezzo ridotto e puo venderlo a prezzo piu basso datosi che le ditte tedesche un 500cv non lo comprano.. a loro "stranamente" bastano 450 per fare lo stesso lavoro che in Italia richiede 1000cv... ed allora ecco che trovi dei 500 a quei prezzi, ma se allo stesso concessionario, chiedi un 450.. quel prezzo te lo puoi scordare.. mi so spiegata?
    Atro esempio, illo tempore la Daf,alla presentazione dei 95XF e85CF che già avevano un prezzo basso di loro, dava la possibilità del 50% di sconto a patto che il cliente accettasse il veicolo senza garanzia.. Quando il mio ex-titolare (allora concessionario Ufficiale Daf) fece notare che non era na politica accettabile, soprattutto al Sud, la dirigenza Daf olandese rispose con un laconico: "I nostri camion per 5 anni non si rompono".. peccato che il 95XF 3 assi che portai giu io...mi pianto' in asso proprio la sera dell'Open House.. immaginatevi fosse stato nella mani di un cliente.. e questi avrebbe dovuto ( dopo aver risparmiato circa 60 milioni) spenderne 75 per ripararlo... Vedi Aerodyne, sei un bravo ragazzo, esperto ed in gamba, ma se come al tuo solito, parti in certi discorsi, sappi almeno cosa c'è dietro.. Ti porto un altro esempio.. in Germania a suo tempo, il 75E14 lo preferivano a 5 marce e a passo lungo, mentre in Italia si vendeva a 6marce e passo corto.. un concessionario si fece mandare in Germania na 20ina di 75E14 cambio ZF 6 marce passo corto che mai avrebbe venduto il loco, la Iveco gli fece un prezzo di 32 milioni l'uno , lui li vendeva "esportandoli" in Italia a 35-40.. ed in Italia scontati costavano 40-45.. e ci sta da considerare che erano macchine ITALIANE, con tanto di garanzia UFFICIALE Iveco vendute a 5-10 milioni meno che non la uguale versione comprata direttamente in Italia, differenza che permetteva all'acquirente di realizzare la macchina allestita, con gli stessi soldi della macchina comprata a telaio .. Strano debba dirti ste cose.. da autotrasportatore i passaggi che subiscono i prodotti li divresti conoscere...

    Lascia un commento:


  • aerodyne
    ha risposto
    Mi era sfuggito l'intervento di costantino.
    Senza entrare nel merito dei discorsi tecnici,tanto ognuno ha le sue idee in proposito,almeno sul discorso commerciale ci sarebbe parecchio da discutere.
    Che la gamma euro sia stata ai livelli dei migliori è quanto meno opinabile,l'iveco si brucio il mercato del centro sud d'italia di cui deteneva pressochè il monopolio,ma dire che quella serie mantenne valore residuo molto elevato è decisamente fuori dalla realtà.
    Di commerciabile come usato c'era solo l'eurocargo,eurotech e eurostar venivano,e vengono,valutati pressochè a peso sul mercato dell'usato.
    Basta guardarsi le quotazioni e gli annunci di vendita per notare che con le cifre richieste per,che so,un eurostar di x anni,ce vuoi comprare scania o volvo,gli stessi soldi ti servono per acquistare un usato di x + 3 anni come minimo.
    Idem sul nuovo,se ne vedono tanti di stralis,specie di 500 con cabina cube,perchè alle aziende li tirano dietro,fateci caso,aziende di una certa consistenza,con colori sociali ben specifici,dalla fedeltà ultradecennale a certi marchi,oggi han tutti uno o + stralis nero in flotta,tutte macchine cedute in comodato d'uso con la speranza un giorno di diventarne clienti.
    Di per se come strategia commerciale è piu'che legittima(scania entrò in arcese regalando due scania 141),ma se non è supportata dalla qualità diventa fallimentare.
    Lo vedremo nella realtà dei fatti se quegli stralis neri si moltiplicheranno e cambieranno livrea.
    Comunque sul fronte prezzi,su giornali tedeschi,annunci di commercianti propongono stralis 450 cube nuovi a circa 65000 euro,e quello è un prezzo pubblico,chissà cosa diventa in sede di trattativa.
    Con che margini di guadagno stia lavorando iveco non oso immaginarlo.

    Lascia un commento:


  • polaris
    ha risposto
    Stralis 2° serie, per il mercato brasiliano:


    Ora la cabina, è analoga a quella europea (a parte qualche dettaglio), mentre prima, era un incrocio con quella dell' eurotech.

    Lascia un commento:


  • polaris
    ha risposto
    Stralis 560 con scarico libero:

    Lascia un commento:


  • costantino
    ha risposto
    Scusate se mi intrometto in un forum che di solito non frequento ma...se le cose che insegnano in quella facoltà sono di questo tipo....allora sui camion del futuro ne vedremo delle belle (facci solo sapere dove andrai a lavorare così almeno evito di comprare i camion di quel marchio....)
    Certo che se ne imparano di cose qui....un po' di fisica al Poli penso di averla studiata ma...forse mi è sfuggito qualche cosa...poi meno male che i calcoli li ha fatti l'Iveco...chissà perchè almeno loro - secondo me in modo intelligente - non propongono potenze improbabili. Ci sarebbe da farne uno studio.

    Tornando a fare i seri:
    - nella rincorsa alle maxi potenze le aziende con propulsori molto prestazionali entrano in un certo tipo di mercato per pure questioni di immagine. Un marchio dai contenuti eccezionali come MAN alla fine ha dovuto cedere al tanto blasonato V8 che, da bravi tedeschi, hanno sviluppato insieme a Liebherr che già aveva a disposizione una ottima base di partenza in modo da ridurre i costi. La motivazione è stata abbastanza semplice: avendo una ottima immagine nel cava-cantiere (e ci credo bene!) volevano ripetere anche nello stradale ma...senza un V8 che faccia da richiamo sembra che non vi sia credibilità. Non voglio entrare nel merito di un fatto del genere (troppi sciocchi al volante che pensano poco a cosa stanno facendo) perchè forse sarei offensivo nei confronti di qualcuno ma...di fatto è così.
    - anche se trovo che in Iveco abbiano montagne di difetti ci sono però delle persone al management che tutto sommato sanno il fatto loro e quindi, giustamente, propongono potenze e allestimenti normali. Se Iveco sta raccogliendo degli ottimi risultati ciò è dovuto in primis alle macchine - che diversamente non sarebbero proponibili - e poi al capillare lavoro della rete.

    Per quanto riguarda gli ultimi nati della casa di Torino, lo Stralis ha dalla sua dei contenuti di primo piano (almeno secondo il mio modesto parere). Rimane il fatto che, anche se prodotto all'estero, risente comunque di politiche di acquisto dei materiali e dei componenti che sono del tutto "gruppo Fiat" con un livello che a mio parere può essere migliorato un po'.
    Si tratta comunque di uno scadimento generale della qualità che ha investito un po' tutti e che trovo oggi solo MB e MAN (ma solo in certe parti della plancia) non eccessivamente coinvolte in questo. Ma rimane un mio parere del tutto confutabile.

    La cosa che rimprovero maggiormente alla casa è di avere avuto una decisa involuzione in alcune soluzioni cedendo alla lusinga di un progetto molto meno lineare e "senza tempo" rispetto al passato. Non dimentichiamo che Iveco si è riconquistata una posizione di primato grazie alla serie Euro che ha mantenuto una linea e un'immagine costante per molto tempo decretando così un valore residuo molto elevato unitamente a dei contenuti allineati ai migliori (non dico che siano i migliori ma sono al pari dei migliori).
    Discorso ben diverso da marchi come MB, MAN e Volvo con una immagine stabile che contribuisce a un successo duraturo.

    Spero di non essere andato OT e aver dato un contributo di un certo interesse. Certo che la storia della pendenza dell'1% e della relativa potenza è molto interessante....forse studiare un po' meglio le condizioni al contorno (ti dicono niente)?...le rampe non sono percorse a 80 km/h..ovvio che no se parti da fermo ma se arrivi da lontano....se poi c'è una curva con un limite imposto?...e le salite autostradali?....confermo che con 420-450 hp sotto il cofano se ne ha da vendere!!!!...così come per viaggiare bene nei limiti del codice stradale con una vettura bastano tranquillamente 120-130 hp e un buon 1.600-1.800...ovviamente per viaggiare nei limiti...se poi vuoi fare come quelli che hanno il V8, le marmitte che fanno un rumore infernale e ti escono sulla A21 ai 100 all'ora senza guardare e obbligandoti a frenare di colpo....allora è tutto un altro discorso.

    Saluti a tutti!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X