ciao! che dire..il Turbostar è un mito! Mio zio aveva un 190-42 motrice centinata 3 assi + rimorchio 3 assi centinato. Magnifico!! Lo dice ancora oggi, che è stato un camion di cui veramente è stato soddisfatto
A proposito di 190-42 quello di cui vi ho parlato in passato(autotreno cisterna) che avevamo in ditta che pur essendo dell'1985 (era prima serie)avesse il cambio ZF!Vi chiedo:ai tempi lo ZF era una rarità in quel mezzo generalmente????Francamente non mi son mai informato più di tanto...
Il cambio ZF era già disponibile come optional con il 190-38 Trange ed all'estero sin dalla Serie Turbo, ma gli si preferiva (soprattutto in Italia) il Fuller.. anche perchè lo Zf aveva una cattiva nomea a livello di "robustezza" ed il Fuller era considerato un cambio da "Autisti".. ed inoltre lo ZF costava un bel po di sodini in piu... quindi... si preferiva il Fuller...
Datemi dell'imbecille
La scorsa settimana è venuto a caricare in stabilimento il 190.48 di Piano(Friz sa di cosa si tratta) gli ho fatto una foto al volo ma non mi sono accorto che
A)la fotocamera del cellulare era impostata sulla qualità piu scarsa
B)la foto oltretutto è venuta sfuocata
Comunque ecco cosa è venuto fuori se ricapita vedro di farla meglio
Ieri poi è venuto un 42 di una ditta di Chierasco(mi pare) bianco e verde uscito probabilmente da poco dalla carrozzeria ma non ero di corsa e niente foto
Friz e Topolino ne sapranno di piu perchè è della loro zona(di Isola D'Asti mi pare) comunque li vedo piuttosto spesso in stabilimento a caricare i prefabbricati
Hanno macchine molto curate fra cui ricordo di aver visto un fantastico Volvo F12 ,un Daf 95XF(ho la foto),un Eurostar E47(ho la foto),uno Stralis 560(ho la foto),il 190.48,il 300pc con gru(ho la foto ma non posso postarla perchè non è la mia),uno Scania 144.460,un Volvo FH12 poi non ricordo piu
Prima aveva un 190.48 autotreno ralla ma mi sembra che l'abbia venduto(anche di questo ho la foto ma non è la mia)
beh il vero esperto è 300mania, che è amico del titolare....
comunque hanno un Scania T164 580 musone, un altro Scania serie 4, un Eurostar 47 trattore, il 190-48 trattore che guida il titolare, lo Stralis AS560 trattore che guida il figlio del titolare, un Eurostar 43 3 assi con gru, un Daf trattore non son se uno o più FH12 e il vecchio F12....
il 190.48 3 assi con la ralla e il rimorchio l'han dato via, il 300 con gru è stato appena iscritto all' ASI e lo tiene da collezione, sostituito dall' Eurostar motrice.
ha avuto per un po' un Astra 44.42 trattore 4x4 con vasca, poi l'ha venduto.
come collezione ha parecchi bei vecchietti, tra cui Esagamma motrice, se no nerro un Esatau trattore (se non l'ha venduto), 690 trattore e motrice, un 682 motrice che fa ancora la vendemmia, e altro che al momento mi sfugge....
fanno trasporti normali e eccezionali, e fanno trasporto e montaggio di carroponti.
tutti mezzi molto belli e molto ben tenuti
Il cambio ZF era già disponibile come optional con il 190-38 Trange ed all'estero sin dalla Serie Turbo, ma gli si preferiva (soprattutto in Italia) il Fuller.. anche perchè lo Zf aveva una cattiva nomea a livello di "robustezza" ed il Fuller era considerato un cambio da "Autisti".. ed inoltre lo ZF costava un bel po di sodini in piu... quindi... si preferiva il Fuller...
Grazie mille per l'informazione!
Non ho mai avuto delucidazioni su questa cosa,perchè quando arrivai a lavorare nel 2000 in ditta da me,quel TurboStar 190-42,era stato comprato di seconda mano due anni prima!Immaginavo una cosa del genere, ma chiedere mi è sembrata la soluzione migliore!Mi è stata detta una cosa però:negli ultimi anni di produzione,fu il cambio Fuller ad essere un optional con sovrapprezzo di circa 4.000.000!Posso avere conferme?
beh il vero esperto è 300mania, che è amico del titolare....
comunque hanno un Scania T164 580 musone, un altro Scania serie 4, un Eurostar 47 trattore, il 190-48 trattore che guida il titolare, lo Stralis AS560 trattore che guida il figlio del titolare, un Eurostar 43 3 assi con gru, un Daf trattore non son se uno o più FH12 e il vecchio F12....
il 190.48 3 assi con la ralla e il rimorchio l'han dato via, il 300 con gru è stato appena iscritto all' ASI e lo tiene da collezione, sostituito dall' Eurostar motrice.
ha avuto per un po' un Astra 44.42 trattore 4x4 con vasca, poi l'ha venduto.
come collezione ha parecchi bei vecchietti, tra cui Esagamma motrice, se no nerro un Esatau trattore (se non l'ha venduto), 690 trattore e motrice, un 682 motrice che fa ancora la vendemmia, e altro che al momento mi sfugge....
fanno trasporti normali e eccezionali, e fanno trasporto e montaggio di carroponti.
tutti mezzi molto belli e molto ben tenuti
Scusate l' O.t., ma penso sia una buona idea aprire un post relativo a questa ditta, almeno le foto le postiamo tutte li e raccogliamo un bel po di informazioni. Cosa ne pensate???
le prime luci mattutine illuminano questo 190.42
D'accordo di carrozzeria non è come quello di Piano ma è sempre un bel camioncino
Oltre a questo vedo spesso un loro Eurostar 420 cabina bassa
Comunque ho notato quando sono in gruppo con gli altri autisti nel piazzale che quando entra un Actros o uno Stralis o un 164 di quelli tutti accessoriati non si gira quasi piu nessuno(forse ormai ci si è abituati e hanno quasi stufato un po) mentre quando entra un 190 tutti a fissarlo con la bava alla bocca anche se magari è un po mal messo
mitico il 190-42 di Veglio!!!
ne aveva un casino una volta....
ha anche vari Eurostar 520, Stralis 480AS...
poi Volvo FH16 3 assi, Eurotrakker 380E47 Sivi, 190F35 con le ralle per le travi...
e un 697 e 310D26 musone 6x6 con gru!!!
le prime luci mattutine illuminano questo 190.42
D'accordo di carrozzeria non è come quello di Piano ma è sempre un bel camioncino
Oltre a questo vedo spesso un loro Eurostar 420 cabina bassa
Comunque ho notato quando sono in gruppo con gli altri autisti nel piazzale che quando entra un Actros o uno Stralis o un 164 di quelli tutti accessoriati non si gira quasi piu nessuno(forse ormai ci si è abituati e hanno quasi stufato un po) mentre quando entra un 190 tutti a fissarlo con la bava alla bocca anche se magari è un po mal messo
credo ne abbia anche più di uno di quesi Turbostar
comunque ieri ero di fretta e mi son scordato che hanno anche un Man 33.464 con semi telescopico da travi....
mi ricordo quando aveva i 170NT con i semi Bartoletti 3 assi a volta corretta!
il 190F35 lo si incontra ancora spesso con il rimorchio 4 assi Bartoletti e le ralle con la trave sopra...anche 20 e più metri...
solito rombo micidiale e si difende benissimo al confronto dei più moderni...
è anche molto bello il Sivi 380E47 con cabina eurotrakker tetto alto, con la ralla per le travi e il rimorchio 4 assi
Ma sei sicuro di quello che scrivi? In 4a veloce ti fa 90-95km/h??? Ma che rapporti ha il tuo TS??? Prima di tutto i limiti di velocità vanno rispettati, secondo qualcosa mi dice che il tuo (ammesso che sia vero che ne abbia uno) 48 di "48" ha poco e niente...visto che per arrivare a tanto, per quanto sia mostruoso il TS, una visitina "dal mago della pompa" (e non parlo di meretrici) bisogna farla! Terza cosa se avesse anche 800cv forse devi andare molto spesso a far dare una controllatina al cambio.... a proposito quale monta?
Ricordate ke il turbostar 480 è il re dei camion.... ne ho uno del '89 con 300 quintali l'appennino lo sale 4 veloce 90-95Km/h .....
A parte il fatto che in 4° veloce i 90-95 non li fai nemmeno in pianura, ho dei forti dubbi che il 48 possa fare i 90 se non hai inserito almeno l'8° veloce, perchè in 4° veloce sei ancora in gamma bassa....
Vogliamo pensarci 2 volte prima di scrivere delle vere e proprie fandonie specialmente se uno non se ne intende di camion????
Ti pare possibile che possa fare i 90 quando io con il 42 scarico partivo in 3° veloce dagli incroci???
Max, dipende sempre dal rapporto al ponte, ma non ci sarà mai un rapporto così lungo da farti fare i 90 in 4° veloce....
So che il 180NC del mio ex-(mezzo)suocero all'epoca (parlo dei primi anni '80) coi rapporti lunghi faceva i 120, ma sul dritto e dopo qualche Km di lancio.... Ma in salita, proprio a causa dei rapporti lunghi faceva fatica a fare i 30Km/h.....
si, veramente bello! anche se forse è fin troppo rosso, sembra che l'abbiano verniciato togliendo i finestrini! avrei lasciato qualche parte in nero... come parasole, specchi e griglie...
Le gomme davanti mi sebrano anche un tantino consumate
Bel mezzo comunque anche se il Turbostar lo preferisco nelle livree originali...ad esempio bianco con quelle strisce azzurre ( se non ricordo male) sulla portiera.
Bello ma troppo "modernizzato"!Il TurboStar secondo me è una macchina che è sempre stata bella nel suo essere "spartano"!Basterebbe togliere le minigonne laterali e i gommoni sostituiti con semplici cerchi speed line per gomma normale per farne uscire un vero TurboStar!
Bello ma troppo "modernizzato"!Il TurboStar secondo me è una macchina che è sempre stata bella nel suo essere "spartano"!Basterebbe togliere le minigonne laterali per farne uscire un vero TurboStar!
Commenta