MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diario di bordo del capitano: appunti di viaggio

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Diario di bordo del capitano: appunti di viaggio

    Dunque,il viaggio della settimana è stato un genova dronten rotterdam livorno civitavecchia genova,6 giorni e mezzo,in olanda sole e caldo 28 gradi,e le olandesi,mediamente molto glamour,sono già tutte in short,infradito e magliettine a spalline sottili,quando ci sono.
    Va beh,non divaghiamo,mi son beccato anche un bel verbale,150eurini pagati cash per un sorpasso in divieto,autostrada a tre corsie dritta e piana,20km dietro a un furgone con carrello a 75km/h,quando non c'è l'ho fatta piu'a stargli dietro si è materializato col teletrasporto un poliziotto in moto,sgrunt!!
    Comunque mercoledi' in porto a rotterdam,in quel paio d'ore di attesa al carico son passate centinaia di camion,mediamente spettacolari,e allora vai con la digitale,guardate cosa ho immortalato:

    C'è anche il mio tatino,molto base,con un miliardo di insetti spiaccicati sul muso,e tanti di voi mi diranno:" ma come fai a vederci con tutta quella roba sul parabrezza e sulla plancia?",in piu'la mia faccia da schiaffi e la cucina da campo in azione per la prova del cuoco quotidiana.
    Va beh,lunedi' lavaggio,tagliando,e martedi'revisione alla mctc,per l'occasione mi perdo un bel viaggio a copenaghen,buttanazza di kidda buttanazza...
    Gli farò mettere un guscio nuovo allo specchio dx,volato via un mese fa.
    Infine un po' di fotine tristi,fatte ieri in porto a livorno,vecchi volvo macellati pronti ad essere spediti chissà dove,africa?medio oriente?sud america?

    Che tristezza quei volvo f10/12/16 anche globetrotter,ammiraglie di una ventina di anni fa ridotti a quel modo.
    Dietro la catasta,che in foto non si vedono,ci sono anche un f16 globetrotter aerografato e un f12 globetrotter prima serie coi colori che sembrano quelli del trattore guidato da tomas milian in delitto sull'autostrada.
    Piaciute le fotine?
    Aspetto i commenti,votate il vostro preferito,vediamo cosa esce fuori...ciauz.
    Ultima modifica di Nico-Terex; 18/05/2008, 11:12.

  • #2
    Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
    Non so se è il caso di aprire un post riservato ai diari di viaggio e ai reportage che ognuno di noi fa lavorando tutti i giorni.
    Nel frattempo posto qui le fotine della settimana.
    Dunque,il viaggio della settimana è stato un genova dronten rotterdam livorno civitavecchia genova,6 giorni e mezzo,in olanda sole e caldo 28 gradi,e le olandesi,mediamente molto glamour,sono già tutte in short,infradito e magliettine a spalline sottili,quando ci sono.
    Va beh,non divaghiamo,mi son beccato anche un bel verbale,150eurini pagati cash per un sorpasso in divieto,autostrada a tre corsie dritta e piana,20km dietro a un furgone con carrello a 75km/h,quando non c'è l'ho fatta piu'a stargli dietro si è materializato col teletrasporto un poliziotto in moto,sgrunt!!
    Comunque mercoledi' in porto a rotterdam,in quel paio d'ore di attesa al carico son passate centinaia di camion,mediamente spettacolari,e allora vai con la digitale,guardate cosa ho immortalato:

    C'è anche il mio tatino,molto base,con un miliardo di insetti spiaccicati sul muso,e tanti di voi mi diranno:" ma come fai a vederci con tutta quella roba sul parabrezza e sulla plancia?",in piu'la mia faccia da schiaffi e la cucina da campo in azione per la prova del cuoco quotidiana.
    Va beh,lunedi' lavaggio,tagliando,e martedi'revisione alla mctc,per l'occasione mi perdo un bel viaggio a copenaghen,buttanazza di kidda buttanazza...
    Gli farò mettere un guscio nuovo allo specchio dx,volato via un mese fa.
    Infine un po' di fotine tristi,fatte ieri in porto a livorno,vecchi volvo macellati pronti ad essere spediti chissà dove,africa?medio oriente?sud america?

    Che tristezza quei volvo f10/12/16 anche globetrotter,ammiraglie di una ventina di anni fa ridotti a quel modo.
    Dietro la catasta,che in foto non si vedono,ci sono anche un f16 globetrotter aerografato e un f12 globetrotter prima serie coi colori che sembrano quelli del trattore guidato da tomas milian in delitto sull'autostrada.
    Piaciute le fotine?
    Aspetto i commenti,votate il vostro preferito,vediamo cosa esce fuori...ciauz.
    Un bel volvo nero, per me è il top dell'eleganza, davvero fantastico !

    Per il resto, bhè aerodyne, speriamo che diventi un abitudine quella di postare i tuoi diari perchè è sempre un piacere ! ciao e buon lavoro !

    Commenta


    • #3
      Aerodyne, più che la faccia da schiaffi hai la faccia da mafioso....

      E non ricordarmi le olandesine per l'amor del cielo!!!!
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
        Dietro la catasta,che in foto non si vedono,ci sono anche un f16 globetrotter aerografato e un f12 globetrotter prima serie coi colori che sembrano quelli del trattore guidato da tomas milian in delitto sull'autostrada.
        piccolo ot...
        L'F12 di delitto sull'autostrada è stato demolito a fine 2001 dopo la fusione del secondo motore....

        fine ot


        _______________

        belle foto!!!

        Commenta


        • #5
          Bello bellissimo!! Mi paice molto leggere queste cose... Continua così!!! ;-)

          Commenta


          • #6
            mi piange il cuore a vedere quei bei volvo
            comunque i tuoi racconti sono spettacolari complimenti

            Commenta


            • #7
              Ottimo,veramente nulla da dire. Davvero complimenti...salta all'occhio poi la differenza tra il porto di Rotterdam e quello di Livorono
              Vabè che uno è il più grande e trafficato d' europa e l'altro no....però anche nei porti la differenza è notevole.

              Piccolo appunto...non mi piace molto lo stile dei camion nord-europei. Bho,dall'accostamento di colori fino quelle insegne luminose che svettano per altri 40cm sulla cabina.
              Concordo poi sul giudizio di quel volvo nero. Davvero bello.
              Ultima modifica di Piergigio; 18/05/2008, 14:09.
              [font=Fixedsys][size=4][color=black][i][color=lime].[/color][color=lemonchiffon].[/color][color=red].[/color]ce l'abbiamo [color=#00ff00]GR[/color][color=lemonchiffon]O[/color][color=lemonchiffon]0[/color][color=red]SSO [/color][/i][/color][/size][/font]

              Commenta


              • #8
                stupende foto. . . già in olanda è tutt'altra cosa a quanto pare. . .cmq continua a raccontarci dei tuoi viaggi mi piace leggere ste storie e poi per quelli come me che son solo appasionati e putroppo non hanno ancora fatto un viaggio su di un camion aiuta a rendere l'idea della vita del camionista
                Non ghì nè par nessunì!!!

                Commenta


                • #9
                  grande aerodyne bel topic.................. speriamo che anche altri autisti ci raccontino i loro viaggi.................. bel TOPIC e belle FOTO........

                  mazza aerodyne ma veramente come fai a guidare con tutta quella roba sul parabrezza????????............ ma non ti da fastidio????
                  Ultima modifica di ScaniaR620; 18/05/2008, 14:10.

                  Commenta


                  • #10
                    complimenti

                    complimenti aerodyne belle foto al porto di rotterdam non sono mai andato ma mando molti camion e secondo me è uno dei porti piu grandi .bello quel volvo nero e quei trattori volvo f12/f16 fanno pena dopo tanti anni di guerre su strada vanno buttati cosi .ti piange proprio il cuore.comunque complimenti ancora e raccontaci sempre le tue storie mi raccomando sempre con un bel reportage.saluti e buon lavoro

                    Commenta


                    • #11
                      A me piace molto lo scania bianco-verde trasporto fagiolini, ed anche il volvo blu della schwarzmuller, elegante e abbastanza sobrio, ma di elevato impatto visivo. Spettacolare il daily versione autoarticolato...credo che sulla carta abbia una capacità di carico di 80 kg forse.
                      Approfitto del post aperto da Aero, per accontare un aneddoto curioso-pericoloso, che mi è successo questa settimana. Dopo aver scaricato ad Avigliana alla Azimuth (Yacht), stavo andando verso Asti e mi trovavo sulla tangenziale di Torino, altezza uscita Nichelino. Ero in corsia centrale, davanti a me un articolato.
                      All'improvviso sento un forte scoppio...inizialmente ho pensato riguardasse me, perchè curiosamente il suono mi sembrava provenire da dietro. Qualche decimo di secondo invece, e capisco tutto. Al camion che ho davanti è scoppiato un pneumatico riscolpito...! Dalla potenza dello scoppio, viene sparata via tutta la barra para-incastro ciclisti della parte di sinistra!! Fortunatamente però schizza verso la corsia di sinistra, ein questo modo riesco ad evitarla.
                      Ovviamente ho tirato dritto. Grazie al cielo in quel momento in terza corsia non transitava nessuno, ma nello specchio, dopo qualche secondo ho visto che si stava creando fila in terza corsia....dopo non so cosa sia successo.
                      Dai..è andata bene...se mi fosse finita davanti al camion avrei sicuramente inchiodato, e certamente rovinato qualcosa. E magari altro.

                      Buona domenica!

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie a tutti,eccellente l'idea di aprire questo topic dedicato ai reportage della vita quotidiana.
                        Il porto di Rotterdam movimenta annualmente piu'merce di tutti i porti italiani messi insieme.
                        !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                        Fonte:il nuovo libro di Rizzo e Stella(quelli di "La casta"):"La deriva",
                        compratelo,magari al supermercato cosi' risparmiate 4 eurini.
                        I porti italiani per il degrado in cui versano,spedizioneri nelle baracche,segnaletica inesistente,illuminazione precaria,fondo stradale disastrato,burocrazia,inadeguatezza di fondali attracchi e infrastrutture sono molto piu' simili a quelli del terzo mondo(con tutto il rispetto per queste ultime realtà).
                        Discorso camion nordici,personalmente adoro il loro stile,va a gusti,l'abbinamento di tante tinte pastello,il modo in cui vengono verniciati i cerchi ruota,la catasta che piazzano sul tetto(portapacchi,insegne,fanaleria,trombe,pupazzi ,ecc),forse qualcuno si sarà accorto che spesso ne prendo spunto per fare i miei modellini.
                        Il daily bilico e mezzi simili son diffusi in germania,svizzera e olanda,non conosco le specifiche normative di pesi e misure,se li fanno sicuramente ci saranno tipologie di trasporto che ne richiedono l'utilizzo.
                        Per nico,dici che devo cambiare sigla cb?
                        Quasi quasi faccio la targa con su scritto"il padrino"...
                        La roba su vetro e plancia,beh,ci sono abituato,poi per l'80%del tempo si va in autostrada dritta a limitatore col cruise control inserito,comunque a volte impiccia un po' nelle svolte agli incroci in contesti urbani.
                        Visto che i reportage piacciono,ne posterò altri nuovi e ...vecchi.
                        Ciauz.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                          Per nico,dici che devo cambiare sigla cb?
                          Quasi quasi faccio la targa con su scritto"il padrino"...
                          Si certo, tu ci metti "il padrino", Napoli Forever ci mette "il camorrista" ed io che sono del nord ci metto "Felice Maniero" così appena varchiamo il confine ci ingabbiano tutti e tre per associazione a delinquere....
                          Voi riderete, ma una volta sul confine svizzero stavano smontando la cabina di un 190-48 solo perchè la sigla CB era "chiamatenapoli".
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            hai ragione nico ci vuole proprio una scritta cosi comunque quel 48 che hai parlato era di tanto tempo fà mi ricordo era di casoria(NA) chi no lo sapesse.saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Vabbuò ja,napoli trans forever,nella ditta dove lavoro metà dei colleghi sono partenopei,vediamo se conosci enzo l'americano cb:cocaina,suo fratello ciro,poi giovanni sigla cb:cardillo,salvatore cb:totò,poi giggino,peccato che qualcuno sia senza sigla cb.
                              Ora cuzzatevi qualche altra fotina:

                              ci ho messo le didascalie e un po' di ironia.
                              Fatte quest'inverno da quando ho cambiato scuderia.
                              Qualche foto fa schifo,sfuocata,qualcuna doppia,molte le avete già viste,comunque spero rendano l'idea del mio lavoro.
                              Che a me piace proprio tanto,in fabbrica morirei.
                              Piaciute?
                              Fatemi uscire adesso che la domenica è saempre domenica.
                              E a genova piove.
                              Ciauz a tutti,a stasera.

                              Commenta


                              • #16
                                aerodyne ma chist' so proprio napulitan ma di dove sono casoria,casavatore,arzano,marcianise,san felice a cancello,scampia fammelo sapere mi raccomando.complimenti per le immagini continua cosi.saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  bellissimo anche sto album!!!! è troppo chiederti che trasporti? e se magari riesci a fare qualche video di qualche camion estero e magari di quando ti imbarchi mi piacerebbe vedere quando si sale sul traghetto
                                  Non ghì nè par nessunì!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    semplicemente fortissimo divertente come album fotografico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      aerodyne...secondo me quando hai iniziato a lavorare eri indeciso se fare il camionista o fare il fotografo
                                      bellissimi sti reportage...soprattutto con le didascalie (la foto della nave e del daf...la bella e la bestia...).
                                      continua cosi!
                                      Daniele in arte Capo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ancora complimenti! Vedere l'utimo reportage mi ha fatto tornare in mente l'ultimo viaggio fatto in camper ( Alsazia e Borgogna) e le varie traversate per andare in Inghilterra.

                                        In effetti il paesaggio francese è bellissimo! Certi paesini e certe realtà sembrano quasi da bomboniera. Parlando da camperista ,anche il più piccolo paesino ha il suo parcheggio per i camper o addirittura il campeggino comunale. In questi posti-rispetto all'Italia- è tutto ineccepibile!

                                        Il porto di Calais poi me lo ricordo bene. Peccato che all'epoca la mia passione per i camion non era ancora così sviluppata,se no sai le foto!
                                        [font=Fixedsys][size=4][color=black][i][color=lime].[/color][color=lemonchiffon].[/color][color=red].[/color]ce l'abbiamo [color=#00ff00]GR[/color][color=lemonchiffon]O[/color][color=lemonchiffon]0[/color][color=red]SSO [/color][/i][/color][/size][/font]

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie.
                                          Trasporto un po'di tutto:
                                          frutta,verdura,congelato,imballaggi,alimentari in genere,ecc.
                                          a volte anche roba normale,che basterebbe un telonato.
                                          La palla dei camion l'ho sempre avuta,sin da piccolo,in casa si chiedono ancora da dove sia spuntata questa mania,nessuno in famiglia a memoria d'uomo che c'entri qualcosa col mondo dei trasporti.
                                          Discorso fotografia,sono totalmente a digiuno di tecnica,però ha sempre avuto la mania di fotografare,sia ai rally,sia ai raduni,sia in vacanza,per gli ultimi due viaggi in svezia in camper siamo sulle 4000foto a botta.
                                          Prima della digitale,i rullini da 36 partivano a nastro,e la stampa era un salasso.
                                          Potrei portare a misano qualche album dei vecchi raduni a le castellet.
                                          In effetti mi piacerebbe sfruttare meglio questa attitudine(parola grossa lo so)a fare foto,collaborare a riviste,magari riuscendo ad arrotondare qualche spicciolo.
                                          Diventare fotografo free lance penso sia impossibile,sarebbe bellissimo ma mi mancano tecnica e agganci.
                                          E si che adoro viaggiare,a parte il mondo camion,sogno di visitare la patagonia,l'australia,la mongolia,l'africa nera,il brasile,la nuova zelanda,ecc
                                          Ma rimarra giusto un sogno.
                                          Giusto le tirate in camper nelle ferie estive.
                                          Quest'estate i fiordi del sud norvegia.
                                          Come mi piacerebbe andare a capo nord...
                                          Solo che ci vuole un mese di tempo libero...
                                          Ad avercelo...
                                          Comunque la speranza è l'ultima a morire.
                                          In fondo il grande scrittore di viaggi Bruce Chatwin (qualcono lo conosce?) ha iniziato a viaggiare a 40 anni,e io ne ho 39...
                                          E dio solo sa se ha girato,li ho letti tutti i suoi libri.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            aerodyne ma ci passi spesso per cecina follonica quelle parti lì?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              A volte,non troppo spesso,comunque ci son passato venerdi' a scendere e sabato a salire.
                                              Ci passo quando vado in porto a civitavecchia a imbarcare qualche trailer o a prenderne qualcuno sbarcato.
                                              Fino a 6mesi fa invece,col lavoro da cisternaro,ci passavo spessissimo.
                                              In ogni caso odio l'aurelia tra rosignano e civitavecchia,è un'arteria disastrata,fondo stradale da terzo mondo,carreggiate strette,pochi parcheggi,incroci a raso,aree di servizio piccole e indecenti comprese quelle nuove.
                                              Fino a qualche anno fa dove ti fermavi mangiavi benissimo,rodeo,americano,ecc,ora fanno tutti mediamente un po'schifo,a follonica a volte a cena finiscono il pane e ti rifilano quello secco,il conto no,quello è schizzato verso l'alto,infatti e da mò che non mi vedono piu'.
                                              O si mangia a rosignano,alle badie o dietro il piazzale della solvay,il malandrone pure lui è in declino,o in mensa in porto a civitavecchia,si mangia meglio che in quei ristoranti e si spende la metà,meno di 10 euro.
                                              Sempre in porto da segnalare le belle docce,pulitissime,nuove,ampie e comode,aperte fino a tardi,solo una piccola mancia è da devolvere doverosamente all'anziana coppia che le tiene in ordine.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ti puoi anche fermare al giardino appena esci rosignano marittimo io da domani inizio con una nuova ditta faccio gavorrano cecina tutto il giorno tra l'altro abito in una villetta vicino la superstrada 1km prima dell'uscita california in direzione nord

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  mmmm anche il giardino non è che mi garbi molto.
                                                  Oh,guardate che non sono uno schizzinoso,mi accontento di poco,però anche un piatto di pasta deve essere fatto come si deve.
                                                  Alla solvay ero di casa.
                                                  In quella zona se sganci nel piazzale,col trattore vai nella stradina col divieto,passi il guado,e sulla sinistra c'è un ristorante positivo.
                                                  Se no alle badie.
                                                  Staremo mica andando un po' o.t.?
                                                  Che lavoro vai a fare?
                                                  In quelle zone di navette ci sono quelle dell'acciaieria di piombino.
                                                  A cecina passavo per andare a saline di volterra o a larderello.
                                                  A volte ci sbucavo tagliando l'italia per traverso venendo da ascoli passando per macerata colfiorito foligno perugia val di chiana siena volterra cecina rosignano.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    carico in cava a giuncarico e scarico in una ditta di asfalto a cecina che poi il proprietario è lo stesso della cava ma io vado con un padroncino che fa questo servizio per lui e faccio tutti i giorni quello 4 viaggi al giorno domani sò che camion mi tocca o actros megaspace giallo del 2000 500cv con i-shift oppure scania 164 480 topline bianco preferisco il mercedes 10mila volte

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Beh,per un lavoro come quello si trattano proprio bene.
                                                      Di solito lo fanno con dei mezzi molto base.
                                                      Come lo vedi il lavoro che vai a iniziare?
                                                      Non è che diventerà un po'monotono?
                                                      Personalmente,anche perchè di lavori locali ne ho fatti parecchi e per diverso tempo,non sarebbe proprio il mio genere,comunque rispetto tutte le scelte.
                                                      Ognuno di noi ha le sue esigenze e i suoi gusti,tante volte si sceglie un lavoro tenendo conto di molti fattori,tipo esigenze familiari ecc.
                                                      In ogni caso auguri!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                        Dunque,il viaggio della settimana è stato un genova dronten rotterdam livorno civitavecchia genova,6 giorni e mezzo,in olanda sole e caldo 28 gradi,e le olandesi,mediamente molto glamour,sono già tutte in short,infradito e magliettine a spalline sottili,quando ci sono............................................
                                                        Bellissimo racconto ed eloquenti immagini!...Congratulazioni, Aerodyne. Spero ne elargirai di nuovi!...
                                                        Se non altro, per me che svolgo un lavoro ben lontano dal mondo del trasporto, si ha la possibilità di meglio comprendere e respirare l'atmosfera che si vive sulla strada. Ho trovato significativa la foto della pentola al centro della cabina!...

                                                        Ne approfitto per qualche domanda che mi è sorta leggendo il resoconto della settimana e guardando le foto:

                                                        - se in Olanda non avessi avuto contanti per pagare la multa, come avresti concluso la vicenda?...Giunge un bollettino di conto corrente all'intestatario del mezzo o si procede )come mi dicono sia in vigore in Austria) alla temporanea confisca di qualche oggetto che viene poi restituito quando ci si reca in caserma a saldare il conto?

                                                        - esiste un motivo valido per cui il fondo scala del tachimetro dei mezzi pesanti riporta spesso a piccoli caratteri il numero 125?

                                                        - più che una domanda è una considerazione: come fai a vedere attraverso tutta quella roba posizionata a ridosso del parabrezza?...

                                                        Ciao a tutti!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                          Beh,per un lavoro come quello si trattano proprio bene.
                                                          Di solito lo fanno con dei mezzi molto base.
                                                          Come lo vedi il lavoro che vai a iniziare?
                                                          Non è che diventerà un po'monotono?
                                                          Personalmente,anche perchè di lavori locali ne ho fatti parecchi e per diverso tempo,non sarebbe proprio il mio genere,comunque rispetto tutte le scelte.
                                                          Ognuno di noi ha le sue esigenze e i suoi gusti,tante volte si sceglie un lavoro tenendo conto di molti fattori,tipo esigenze familiari ecc.
                                                          In ogni caso auguri!!!
                                                          dopo il primo giorno di lavoro ti posso dire che il camion va bene e il lavoro è quello che è(un mercedes actros del 1997 non 2000 megaspace tutti i confort per fare la linea ma con 1milione e 300mila km) nel senso che devi fare 8 volte quella strada 4 a salire 4 a scendere per ora faccio quello poi si vedrà anche perchè troppo monotono

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Eh si caro,immagino,su e giu'per l'aurelia,un bel pendolo.
                                                            Per francesco,discorso multe,di solito all'estero devi pagare subito se no non ti muovi.
                                                            Che siano 50 o 20000euro di verbale funziona cosi'.
                                                            Che paghi cash,carta di credito,bonifico bancario,valigia di contanti,prima dare moneta poi vedere cammello.
                                                            C'è da dire che la polizia all'estero è molto professionale,cordiale ma decisa,e attrezzata,con interpreti se è il caso,spesso fa i controlli con l'ausilio dei furgoni assistenza delle case costruttrici,attaccano i computer ed escono fuori gli altarini dei tachigrafi,limitatori e centraline taroccate.
                                                            Inoltre di solito le pattuglie sono dotate della macchinetta per la carta di credito,anche in moto,come nel mio caso,ho pagato con la mia visa,150eurini in contanti non li avevo con me.
                                                            Se è il caso ti accompagnano al primo bancomat uscendo dall'autostrada.
                                                            Proprio come da noi eh?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X