MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diario di bordo del capitano: appunti di viaggio

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quella di millo sembra la lx come cabina.
    Io son partito lunedi da ge,vado in porto,prendo il semi,controlli di rito,il frigo non parte.
    Ahi ahi,con un collega smanettiamo un po',ci da due codici di errore,poi parte.
    Lo spegnamo due o tre volte ma riparte sempre,meno male.
    Faccio gasolio al frigo e vado a caricare zona alba bra.
    Prima di caricare provo il frigo,parte,a dopo 5 minuti si spegne.
    Lo riaccendo,parte ma dopo 5 min idem.
    Sgrunt!!!
    Chiamo in ufficio,mi mandano il frigorista che arriva dopo un paio d'ore,era impegnato altrove con un altro soccorso.
    I codici allarme risultano falsi,è perplesso pure lui,poi trova la rogna,alternatore del thermo king ko.
    Molto bene.
    Sul furgone ne ha uno di scorta e lo mette su.
    Tutto ok.
    E si è fatto dopopranzo.
    Carico,poi lunga attesa per i documenti,essendo un carico per la svizzera ci vogliono i documenti doganali.
    Parto che è tardi,arrivo a como,uscita obbligatoria,zero parcheggi tranne quelli a pagamento.
    15euro per stare in un piazzale di macerie.
    Non pago io,ma di regalare soldi non mi va,riprendo la A8 direz.mi,esco a lomazzo,la riprendo per co e trovo un buco nell'area di servizio.
    Piove,almeno si sta al fresco.
    L'indomani dogana.
    Dannati svizzeri,ancora con ste gabelle da medioevo.
    Sotto la pioggia inizio a rimbalzare tra uffici della finanza,della dogana italiana,dello spedizioniere,della dogana svizzera e dell'id card.
    Incredibile ma i gialli riescono pure a sbagliare un timbro.
    2 ore 2 di sbattimento,alla fine son fradicio.
    Tanta pioggia,passo il gottardo e dopopranzo arrivo allo scarico vicino basilea.
    E'un bel magazzino interrato,metto in ribalta e prima rogna.
    Le pallette le han caricate di piatto,il carrellista ha il transpallet che ne prende due di punta.
    Mi dice che gliele devo girare con un transpallet a mano.
    Ammia?
    In questi casi evito discussioni,adotto in automatico la tattica"boicotta il sistema"oppure volgarmente detta"finto tonto".
    Prendo il transpallet a mano,lo guardo come se fosse un attrezzo alieno,inizio a tirare colpi al bancale,a spaccare la tavola sotto alzando quando ha le ruote sopra,a girare il primo ci ho messo 10minuti.
    Il secondo idem,in questi casi di solito il carrellista si spazientisce,e stavolta non fa eccezione,chiama il responsabile e costui si gira tutti i pallet molto rapidamente.
    Mi dice pure di stare a distanza,in zona sicurezza.
    Ecco,ci siamo capiti,va la' che fare il facchino non è mio compito.
    Ovviamente transpallet a mano o elettrici nonchè muletti li so usare benissimo,mi ci son consumato i cabbasisi per anni con quegli attrezzi infernali ai tempi della sponda idraulica.
    Il ricarico è in austria,subito dopo il confine di sangallo.
    Arrivo che è sera,tutto chiuso.
    Carico stamane,due prese vicine vicine.
    Solo che mi danno un piombo da container a fine carico,un chiodo con incastro spesso un dito.
    E come faccio a metterlo al frigo?
    Fanno un po'gli strafottenti,dicono che non è un problema loro.
    Ok intanto il camion non si muove dalla ribalta.
    Giro di telefonate e la soluzione si trova,un sigillo normale.
    Poi "dimentico" di spostare il camion dalla ribalta quando vado a fare la doccia.
    Ululava l'austriaco quando sono uscito con l'asciugamano al collo.
    Amico di amore,italia-austria 2-1.
    Un autista tedesco ha aprezzato lo show,diceva "italia good!".
    Parto e tutto trasferimento fino a insbruck,poi brennero,affi,peschiera,bs,pc,ge.
    Si fan le 21.30,10ore e 10min di guida parcheggio,e vado a casetta.
    Domani sarà una giornataccia.

    Commenta


    • comunque aerodyne sei sempre il migliore nei racconti.............

      Commenta


      • Dove sei andato Aero alla Ferrero?
        Quando mi ci mandavano a me a caricare per l'Argentina ci stavo dalle 8.40 quando finivano il carico alle 17.00 per avere i documenti
        Poi ho avuto un problema e mi hanno espulso dallo stabilimento quindi non mi ci hanno piu potuto mandare
        La vittoria è mia

        Commenta


        • Concordo,leggere i racconti di aerodyne è un piacere.Fortissima quella del muletto.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
            Dove sei andato Aero alla Ferrero?
            Quando mi ci mandavano a me a caricare per l'Argentina ci stavo dalle 8.40 quando finivano il carico alle 17.00 per avere i documenti
            Poi ho avuto un problema e mi hanno espulso dallo stabilimento quindi non mi ci hanno piu potuto mandare
            Devi averla combinata pesante Miky... Ma che è successo????
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
              Devi averla combinata pesante Miky... Ma che è successo????
              Niente di gravissimo,dopo un attesa di quasi 9 ore per i famosi documenti(tra l'altro in uno di quei giorni che hai gia i tuoi) e dopo la ventesima volta che il portinaio mi diceva passa fra 15 minuti che ci sono i tuoi documenti mi sono saltati i nervi e alla richiesta di spiegazioni mi sono sentito rispondere" che a loro siccome sono dipendenti non gli importava niente se era dalle 9 di mattina che aspettavo i documenti e che per quello che gli interessava potevo stare li tutta la settimana senza rompere tanto i cog**oni" al che mi sono girati un attimo e gli ho afferrato il braccio dall'altra parte dello sportello(sono quegli sportelli con il vetro con la fessura per far passare i documenti)e gli ho dato un tirone poi è uscito e ci hanno dovuto tenere i colleghi presenti sul posto
              5 minuti dopo si è presentato un altro con i miei documenti giurandomi che io li non ci sarei piu andato(e a me dispiaceva....) e infatti il giorno dopo mi chiama il capo e mi chiede perchè lo spedizioniere lo ha chiamato dicendogli di non mandare piu il tale autista con la tale targa a caricare in stabilimento per motivi di ordine o motivi disciplinari non ricordo la parola che ha usato
              Specifico che sia attorno allo stabilimento ad Alba o al magazzino a Pollenzo non c'è nulla e se non hai niente te sul camion spera di avere una buona scorta di monetine per le macchinette e comunque durante le attese di dogana è proibito da loro abbandonare il mezzo
              La vittoria è mia

              Commenta


              • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                Niente di gravissimo,dopo un attesa di quasi 9 ore per i famosi documenti(tra l'altro in uno di quei giorni che hai gia i tuoi) e dopo la ventesima volta che il portinaio mi diceva passa fra 15 minuti che ci sono i tuoi documenti mi sono saltati i nervi e alla richiesta di spiegazioni mi sono sentito rispondere" che a loro siccome sono dipendenti non gli importava niente se era dalle 9 di mattina che aspettavo i documenti e che per quello che gli interessava potevo stare li tutta la settimana senza rompere tanto i cog**oni" al che mi sono girati un attimo e gli ho afferrato il braccio dall'altra parte dello sportello(sono quegli sportelli con il vetro con la fessura per far passare i documenti)e gli ho dato un tirone poi è uscito e ci hanno dovuto tenere i colleghi presenti sul posto
                5 minuti dopo si è presentato un altro con i miei documenti giurandomi che io li non ci sarei piu andato(e a me dispiaceva....) e infatti il giorno dopo mi chiama il capo e mi chiede perchè lo spedizioniere lo ha chiamato dicendogli di non mandare piu il tale autista con la tale targa a caricare in stabilimento per motivi di ordine o motivi disciplinari non ricordo la parola che ha usato
                Specifico che sia attorno allo stabilimento ad Alba o al magazzino a Pollenzo non c'è nulla e se non hai niente te sul camion spera di avere una buona scorta di monetine per le macchinette e comunque durante le attese di dogana è proibito da loro abbandonare il mezzo
                Hia fatto bene c'è gente che si merita delle bastonate nella testa menefregista e stronzi a tal punto da far usciere fuori di melone anche ******

                Commenta


                • Per motivi comprensibili tendo ad essere vago sulle località di s/carico,sulla tipologia di merce trasportata,sul nome delle aziende dove mi manda il mio datore di lavoro.
                  Sono certo che mi capirete.
                  Come sempre grazie per l'apprezzamento.

                  Commenta


                  • quoto in pieno quanto sopra...con la fame che c'è oggi in giro,c'è il pericolo che qualcuno si offra per fare il viaggio ad ancora meno...sbaglio?

                    Commenta


                    • Non tanto per quello,per fortuna la "mia"ditta ha lavori di prima mano e collabora con altre grosse aziende del settore.
                      Piu'che altro per una questione di riservatezza,rispetto verso il mio datore di lavoro,nonchè motivi di sicurezza.
                      Antifurti satellitari o no,sul sito appaiono le foto.
                      Cosi' si racconta,quasi, tutto dopo,a viaggio finito,comunque restando nel vago per quanto possibile.

                      Commenta


                      • Anche da queste cose si vede il professionista...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                          Non tanto per quello,per fortuna la "mia"ditta ha lavori di prima mano e collabora con altre grosse aziende del settore.
                          Piu'che altro per una questione di riservatezza,rispetto verso il mio datore di lavoro,nonchè motivi di sicurezza.
                          Antifurti satellitari o no,sul sito appaiono le foto.
                          Cosi' si racconta,quasi, tutto dopo,a viaggio finito,comunque restando nel vago per quanto possibile.
                          Nonò, fai bene, anzi, quoto e straquoto Aerodyne, di sti tempi è meglio non rivelare preziose informazioni su clienti, tragitti e merce trasportata. Io evito di parlare di carico e destinazioni anche coi colleghi durante le soste in autogrill, non si sa mai....

                          X Miky: mi sa che alla Ferrero hanno un pò la coda di paglia.... Ok aspettare all'infinito, ma essere anche presi per il CuLo non mi sta bene. Io alla Ferrero ci sono stato un paio di volte, e per chi non lo sapesse, a volte i pocket coffee, i ferrero rocher ed i mon chery viaggiano nelle cisterne per sfusi....
                          Io non lo credevo possibile ma una volta mi è capitato uno di sti viaggi, con destinazione Belgio. Una volta là i cioccolatini venivano messi nei blister e messi in vendita in quel paese. Motivo? Proprio i blister.... Sennò la Ferrero dovrebbe avere 10000 tipi diversi di confezioni e ci vorrebbero dei reparti di confezionamento 10 volte più grandi. Poi in secondo luogo così aumenta il numero di confezioni pronte per il mercato. Una sorta di confezionamento conto terzi insomma.... Una di quelle due volte caricai il mattino verso le 10.00 e me ne andai la sera intorno alle 6.00. 8 ore di guida perse ad aspettare all'infinito, ma fidati che c'è anche di peggio, tipo quando ti mandano a ritirare dei macchinari e l'azienda non ti carica finchè non è arrivato il bonifico bancario di avvenuto pagamento. A causa di un errore della banca una volta me ne stetti 5 giorni a Bolzano ad aspettare. Naturalmente il cliente pagò per i 5 giorni di fermo del mezzo (per poco non gli venne un collasso....)
                          Io ho imparato che le prime volte che si va in un posto a scaricare/caricare, è meglio stare zitti e mosca, fare battutine allegre (non sarcastiche per carità! ), avere sempre il sorriso sulla bocca e cercare di essere simpatici anche quando vorresti strangolare qualcuno. Nella maggior parte dei casi, quando la gente impara a conoscerti poi si sblocca qualcosa....
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                            Niente di gravissimo,dopo un attesa di quasi 9 ore per i famosi documenti(tra l'altro in uno di quei giorni che hai gia i tuoi) e dopo la ventesima volta che il portinaio mi diceva passa fra 15 minuti che ci sono i tuoi documenti mi sono saltati i nervi e alla richiesta di spiegazioni mi sono sentito rispondere" che a loro siccome sono dipendenti non gli importava niente se era dalle 9 di mattina che aspettavo i documenti e che per quello che gli interessava potevo stare li tutta la settimana senza rompere tanto i cog**oni" al che mi sono girati un attimo e gli ho afferrato il braccio dall'altra parte dello sportello(sono quegli sportelli con il vetro con la fessura per far passare i documenti)e gli ho dato un tirone poi è uscito e ci hanno dovuto tenere i colleghi presenti sul posto
                            5 minuti dopo si è presentato un altro con i miei documenti giurandomi che io li non ci sarei piu andato(e a me dispiaceva....) e infatti il giorno dopo mi chiama il capo e mi chiede perchè lo spedizioniere lo ha chiamato dicendogli di non mandare piu il tale autista con la tale targa a caricare in stabilimento per motivi di ordine o motivi disciplinari non ricordo la parola che ha usato
                            Specifico che sia attorno allo stabilimento ad Alba o al magazzino a Pollenzo non c'è nulla e se non hai niente te sul camion spera di avere una buona scorta di monetine per le macchinette e comunque durante le attese di dogana è proibito da loro abbandonare il mezzo
                            Ti capisco perfettamente! A me succede con quelli dei call center,purtroppo non c'è il buco nello sportello!!

                            Commenta


                            • aereodyne the best!!! leggere i tuoi racconti è sempre un piacere, se in futuro scrivi un libro facci sapere lo leggerei con molto piacere. . .bè quella del transpallet è stata grande. . . se caso mai vieni a scaricare da me non avresti di quei problemi, tendo sempre ad dare una mano persino a chiudere le porte(visto che la maggior parte delle volte uno da solo non c'è la fa ) , però a volte uso la tua stessa tecnica tipo se c'è quello che sta li a guardarmi mentre son li da solo che continua ad andare su e giù dal camion tipo faccio tutto con calma e dopo un pò salta su da solo l'autista a darmi una mano. . . . .cmq bravi pure miky cive millo . . . continuate così ragazzi aereo aspetto altre foto

                              Commenta


                              • Nico hai ragione è inutile andare nelle ditte e farsi vedere che si ha fretta e mettere fretta ai magazzinieri perchè il piu delle volte fanno apposta a metterci piu del dovuto
                                Io lo sto capendo solo ultimamente ma prima ero uno di quelli che dopo 10 minuti di attesa incominciava a pestare i piedi e a fumarsi una sigaretta dietro l'altra ora invece arrivo nelle ditte mi annuncio al responsabile e se mi "operano" subito bene altrimenti gli chiedo dove non da fastidio il camion per parcheggiarmi e buttarmi in branda e di chiamarmi loro quando sono pronti a s/caricare
                                Poi ovvio tutto ha un limite ma casi eccezzionali come la Ferrero per fortuna sono rari per la maleducazione e la poca considerazione verso gli altri lavoratori non tanto per l'attesa che se e per problemi non ci si puo fare nulla però la sembra che nessuno sa niente e nessuno conosce quello che gli lavora nella scrivania a fianco
                                Per citare un caso contrario a Giugno sono andato vicino a Vicenza a caricare da un grosso corriere sono arrivato verso le 8,30 e alle 9,15 il container era gia carico(si trattava solo di 3 grosse casse)per i documenti però c'erano dei problemi e a mezzogiorno non erano ancora pronti e il responsabile di magazzino mi aveva promesso che faceva di tutto per averli per le 13.30 io nonostante che li attorno per km non c'era nulla per mangiare,nonostante il camion fosse sotto il sole e non era possibile ne sganciare ne tenere in moto il camion per l'aria condizionata non ho battuto ciglio e mi sono messo sotto le tettoie delle ribalte seduto ad aspettare
                                Alle 13,30 sono andato in ufficio e il responsabile mi guarda con la faccia di uno che stava per piangere e mi dice che fino alle 16,30 non mi puo far partire io rispondo solo di chiamarmi loro quando sono pronti i documenti e mi sono messo in cabina a guardare la tv dopo 30 minuti sento bussare guardo fuori e c'era il magazziniere con una pizza da asporto in mano e una bottiglia da litro e mezzo di coca cola e una di acqua ghiacciate che mi hanno offerto loro mentre continuavano a scusarsi per l'attesa
                                Per Aerodyne:capisco perfettamente la riservatezza anzi mi scuso se sono stato indiscreto
                                La vittoria è mia

                                Commenta


                                • Ci mancherebbe miky,figurati.
                                  Diario della settimana.
                                  Il programma prevede una consegna a Birmingham e un paio di prese in Olanda sopra Zwolle.
                                  Solo che il trailer proveniente dal nord africa è sbarcato a Civitavecchia.
                                  E tutta la giornata di lunedi'è stata consumata dalle operazioni doganali svoltesi nel porto laziale.
                                  Sgrunt!
                                  Di conseguenza il rimorchio è arrivato a Genova nella notte di lunedi'.
                                  Per scaricare mercoledi' in Inghilterra e ricaricare in Olanda di giovedi' rispettando le norme sugli orari di guida/riposo la ditta mi affianca un secondo autista,neoassunto.
                                  Bene,una settimana in due,sai che salti di gioia.
                                  Sfrutto l'inattività forzata del lunedi' portando il trattore a fare il tagliando in officina.
                                  Ovviamente neanche questa volta riescono a venire a capo delle anomalie di cruise control e computer di bordo.
                                  Si parte il martedi' alle 4,con una quindicina di ore di guida arriviamo a Calais per l'imbarco.
                                  Nell'immediato hinterland portuale ci sono benzinai dai prezzi vantaggiosi,1.32Euro/lt,per essere in Francia non è male,cosi' ne aprofittiamo per fare il pieno.
                                  La zona di Calais ha una triste fama per essere un crocevia del traffico di clandestini che tentano di raggiungere la Gran Bretagna,che cercano di nascondersi a bordo dei camion in transito.
                                  Cosi' neanche il tempo di scendere dal camion e andare alla cassa a consegnare la tessera per fare rifornimento,che già con la coda dell'occhio percepisco movimenti strani,un ragazzo si era già nascosto sul tetto della cabina sotto lo spoiler,altri due stavano per infilarsi nel portapallet sotto il trailer.
                                  Il collega neoassunto resta senza parole.
                                  Io li invito ad allontanarsi,non oppongono alcuna resistenza.
                                  Piccola considerazione personale,in questo frangente mi sono sentito un aguzzino.
                                  Chissà da quale abisso di disperazione provengono questi poveracci che con i vestiti che hanno indosso percorrono migliaia di km in chissà quali condizioni disumane.
                                  Hanno l'unica colpa di non avere in tasca un pezzo di carta che li omologhi a noi cittadini del cosidetto primo mondo,e di essere nati in posti disgraziati,paesi preda di guerre e miseria.
                                  Come se invece non fossero fatti come noi di carne e ossa,sogni e speranze.
                                  Faccio gasolio e prima di partire controllo accuratamente il camion centimetro per centimetro,l'integrità dei sigilli,ecc.
                                  All' ingresso in porto ci sono due controlli antiimmigrazione,uno francese e uno inglese,fanno controllo con sensori co2,se trovano clandestini i francesi passi,ti fanno una ramanzina e perdi un paio d'ore,se te li beccano gli inglesi,puoi già considerarti ospite delle carceri di sua maestà.
                                  E'zeppo di autisti detenuti in GB,olandesi,tedeschi,francesi,ecc,unica loro colpa non essersi accorti dell'avere a bordo ospiti indesiderati.
                                  Fenomenali gli inglesi,per secoli hanno invaso mezzo mondo,seminato terrore con i pirati baronetti,e ora se la prendono con lavoratori incolpevoli.
                                  Fine parentesi.
                                  Alle 20 siamo fermi in banchina,inizia l'attesa,ultimamente imbarcarsi sembra sia diventato un terno al lotto,a volte arrivi e in mezzora ti imbarchi,a volte ci vogliono anche 5/6ore.
                                  Infatti ci imbarchiamo che è quasi mezzanotte,dovremmo essere in sosta per le 9ore quotidiane,ma legalmente la si puo'interrompere se si prende nave o treno.
                                  Ceniamo con la solita sbobba allucinante del self service,e dopo un'ora e mezza sbarchiamo.
                                  Dobbiamo fare dogana,e a Dover è aperta 24 ore,parcheggiamo nel recinto doganale e all'una e mezza passata siamo allo sportello dello spedizioniere.
                                  Che però con nostro grande sconcerto ci dice che della nostra pratica non ne sa nulla.
                                  Muy bien,andiamo a dormire che è meglio,domani qualcosa succederà.
                                  Alle 8.30 chiamo in ufficio,cascano dalle nuvole,in una mezzora risalgono al disguido,il cliente aveva comunicato il nominativo dello spedizioniere sbagliato.
                                  Ci rechiamo allo sportello giusto,ci dicono che ci vorrà un oretta.
                                  Mentre il tachigrafo accumula le 9ore di sosta,ci liberiamo di una baguette avanzata dal giorno prima,la sminuzziamo e i tanti gabbiani inglesi apprezzano molto.
                                  Una volta partiti,verso le 11,puntiamo la prua direz.Birmingham,ci arriviamo alle 15.30,il cliente è gentile e in un'oretta siamo vuoti.
                                  Ora si vola direz,Harwich,il traghetto per Rotterdam ci attende,salperà per le 22.30.
                                  Arriviamo per le 21,faccio il biglietto,troviamo il collega di scuderia enzo l'americano,ci imbarchiamo e ancora cena molto british,almeno qui è gratis,e visto che stanotte dormiremo come angioletti nelle cabine della nave,una bella pinta di guinness alla spina ce la meritiamo proprio,3euro,neanche cara.
                                  Nel frattempo alla tv vediamo i servizi sul disastro aereo di Madrid.
                                  Doccina poi nanna.
                                  Giovedi'mattina sbarchiamo a Rotterdam europoort alle 8,ci fermiamo a fare la vignetta e il muso del tatino decolla direz.Zwolle.
                                  Versole 11.30facciamo una piccola presa in un magazzino senza ribalta,poi 10km e andiamo alla seconda presa,dove trovo un altro collega di scuderia.
                                  Ovviamente i carichi non sono pronti,in piu'c'è pure la macchina della dogana:ispezione.
                                  Mettiamo in moto la cucina da campo e pisolino,tra una cosa e l'altra partiamo che sono le 19.
                                  Si parte direz.sud,in 4ore e mezza si arriva vicino ad Arlon in Belgio,stanotte nanna qui.
                                  Venerdi'mattina rifornimento di gasolio e ad blue in Lussemburgo,doccina,poi via direz,casa.
                                  Verso le 21passiamo il traforo del Monte Bianco,traffico scarso e tanta pioggia,di solito ci si ferma ad Aosta,ma pur di non dormire un'altra notte in due sul camion tiriamo fino a Genova,all'1.30 arrivo a casa.
                                  Stamattina per non rompere la sosta col mio trattore,col trattore del collega portiamo il trailer all'imbarco in porto,un salto in ufficio per consegnare i documenti della settimana e fino a lunedi' relax.
                                  Stavolta poche fotine,viaggiando in due i ritmi sono accellerati,in piu'il maltempo non invoglia certo a fare i reporter.
                                  Comunque eccole quà:

                                  Sperando che vi piacciano.
                                  Ciauz.

                                  Commenta


                                  • bel resoconto e belle foto come sempre
                                    Com'è guidare dalla parte sbagliata della strada??
                                    Molto bello anche l'XF nero e arancione che hai immortalato
                                    Io lo sapete faccio viaggi molto piu locali
                                    Questa settimana addirittura ho lavorato solo lunedi(Genova-hinterland Mi),giovedi(Genova Cusago) e venerdi(carico a Bg e rientro pieno al vte)
                                    Gia dalla prossima settimana riaprendo le ditte dalle ferie dovrebbe aumentare il lavoro
                                    La vittoria è mia

                                    Commenta


                                    • Com'è guidare "contromano"?
                                      Tutti pensiamo che sia complicatissimo,lo pensavo anche io,ma a essere sincero non è niente di chè,ci si abitua subito.
                                      Ovviamente a volte capita di avere un attimo di perplessità,è necessario fare mente locale alle rotonde e negli incroci,a volte istintivamente si guarda prima dalla parte sbagliata,inoltre prima di iniziare un sorpasso bisogna essere strasicuri di non avere una macchina affiancata al lato dx della cabina,con la guida a sx la visibilità è molto compromessa.
                                      Per fortuna gli inglesi sono esmplari per correttezza e gentilezza quando sono alla guida,comprese le auto,se metti la freccia,ti cedono subito strada con un lampeggio di fari.
                                      Meno male,anche perchè l'intensità del loro traffico è notevole,simile alla nostra,e fuori dalle autostrade,la viabilità non è delle migliori,tante statali sono decisamente strette.
                                      Un rischio da prendere in considerazione è costituito dal comportamento degli altri autisti continentali.
                                      A me una volta è successo,uscendo da un'autostrada,di incrociare sulla rampa a doppio senso in curva di uno svincolo un bilico belga il cui autista era andato in tilt e teneva la destra come fosse in europa,quindi contromano.
                                      Per fortuna andavamo entrambi molto piano,comunque è stato un bel flash,li per li'non capisci se stai sbagliando tu o lui,non è una bella situazione.
                                      Altro dramma dell'inghilterra sono i parcheggi.
                                      Nel senso che praticamente non ne esistono cosi'come li intendiamo noi.
                                      Dopo le prime due ore gratis sono ovunque a pagamento,e anche molto cari.
                                      In piu' se si parcheggia in divieto arrivano subito le ganasce alle ruote e 300sterline di ammenda.
                                      Sono gratis solo piccole piazzole che possono ospitare non piu' di una decina di camion quando va bene.
                                      In fine ciliegina sulla torta,essendo la sterlina una moneta forte,tutto costa carissimo,per un caffè chiedono anche 2 sterline,cioè ben 3 euro.
                                      Per mangiare,a parte la qualità media,molto bassa,per un piatto di fish&chips se ne vanno 15/18 sterline,22/27 euro per un pesce che sembra cartone impanato inzuppato di olio bisunto e patatine fritte insapori.
                                      Infatti la silohuette degli inglesi è illuminante in proposito,un sacco di gente straobesa che non si capisce come faccia a camminare.
                                      Fanno eccezione le fanciulle fino ai 25 anni,mediamente gnocche spettacolari,sembra di vedere ovunque le spice girls di 10anni fa.

                                      Commenta


                                      • Concordo in pieno con aerodyne. C' entra poco ma siamo stati in Inghilterra 3 volte con il camper. E la prima volta,appena fuori il porto di Dover c' era un attimo di sconcerto.
                                        Stranissimo mettere la freccia a destra per sorpassare.
                                        In questi casi fondamentale la collaborazione del passeggero.
                                        Come pure nelle rotonde...strombazzate e imprecazioni ce ne siamo beccatte a bizzeffe. ( eravamo 3 camper...immaginateli disorientati dentro una rotonda).
                                        Aggiungo inoltre la quantità e la precisione delle indicazioni stradali...come pure le segnalazioni dei cantieri.
                                        Un km prima iniziava un corridoio di birilli e barriere in plastica che ti indirizzava sulla strada giusta. Il tutto accompagnato da luci arancioni più potenti di quelle dei solarium
                                        Proprio come in Italia, dove ti rendi conto del cantiere solo quando ci sei dentro. Con delle lucine arancioni che pare abbiano paura di accendersi. No comment...
                                        Sempre vivi i complimenti per aerodyne!

                                        Commenta


                                        • Grazie.
                                          Niente da dire sulla efficacia della segnaletica inglese,non si sbaglia strada neanche volendo.
                                          Quando ci sono lavori con restringimento della carreggiata,ci sono grandi cartelli che in caso di guasto invitano ad aspettare il soccorso stradale che è gratis per tutto il tratto interessato ai lavori.
                                          Come gratuito è l'utilizzo dell'autostrada.
                                          Si rifaranno coi parcheggi.
                                          Se il tratto di strada in rifacimento è lungo,in loco stazionano carri attrezzi pronti all'intervento,e per il personale è allestita una casa mobile.
                                          Inutile dire che tutta la situazione è videosorvegliata.
                                          Ultima modifica di Gianni Palma; 25/08/2008, 21:23. Motivo: inviato MP

                                          Commenta


                                          • Hai pienamente ragione,io ho viaggiato parecchio in europa con il mio ragazzo e'ho potuto constatare la differenza dei servizi e della sicurezza,cosa che in italia ancora non e' delle migliori.Speriamo che cambi qualcosa in tempo breve,ma ho seri dubbi a riguardo.Saluti.ARU.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da arunice Visualizza messaggio
                                              io ho viaggiato parecchio in europa con il mio ragazzo e'ho potuto constatare la differenza dei servizi e della sicurezza
                                              Beh, perché non ne approfitti allora per leggerci qualche pagina tratta dai vostri diari di viaggio?...

                                              Saluti.

                                              Commenta


                                              • Giusto,attendo fiducioso.
                                                Vi saluto che tra poco parto per Londra.
                                                Ciauz a tutti.

                                                Commenta


                                                • Non posso che quotare aerodyne tutto verissimo....per chi chiedeva della difficoltà della guida,almeno personalmente fino a quando guardo gl'altri ovviamente è semplice il problema sta quando sei in una zona industriale da solo......e be la viene naturale mettersi a destra,ma nel complesso non è una cosa difficilissima anche perchè(come ha detto aerodyne) gli inglesi ti lameggiano ma a differenza degl'italiani che lampeggiano per dirti:TOGLITI DALLE P...E gli Inglesi ti lampeggiano per dirti che tranquillamente puoi andare.
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Rientro dalle ferie tranquillo,lascio il piazzale alle 5 destinazione Ravenna,sulla strada solo io e qualche passeggiatrice lungo il Terraglio,un paio di ostacoli a Chioggia e Rosolina,entrambi con problemi psichici:il primo andava a 50 dove vigeva il limite dei 70 e viceversa,quando finalmente si leva di torno,s'immette un altro che non sapendo dove andare pianta i freni nel bel mezzo della corsia...gli suono e incavolato mi mostra il dito medio,mentre io gli mostro l'accendino acceso per dire...datti fuoco...te e l'espressione che hai avuto quando hai visto il bic;
                                                    sosta per colazione ed arrivo al carico...silenzio assoluto ed una brezza che ti accarezzava...silenzio irreale...nonostante non ci fossero molte macchine,probabilmente per il ridotto organico carico non subito e me ne torno verso su,sosta per il pranzo,scarico,cambio cisterna pronto per l'indomani;
                                                    partenza sempre alle 5 da casa,carico previsto per le 8 ma entro quasi alle 9,l'impianto poi è stato fermo dai primi di agosto e fa fatica a ripartire;
                                                    morale della favola esco oltre le 11,salgo,pranzo,scarico e mi dirigo verso casa,per tornare l'indomani sempre alle 8 a Ravenna...
                                                    ...questa mattina ci si mettono degli hacker rumeni che s'impossessano dei computer della raffineria,quindi non funzionano nè gli impianti di carico nè le pese...attendiamo fino alle 9.30 finchè entra il primo,io carico e preparo il buono di carico per la mattina dopo alle 7...prima di partire chiedo se siam sicuri che il carico è per le 7...e mi confermano che il problema c'era oggi.non domani...mi fido...salgo,scarico e vo a casa per ripartire l'indomani alle 4...traffico assente e quasi non mi accorgo di esser arrivato a Casalborsetti,sosta per colazione ed arrivo al carico alle 6.35,entro,mi metto in posizione,esce il capoturno ed invece di dirmi di aprire mi fa:"Che ci fai quì a quest'ora...!?"..."son venuto a caricare per le 7" gli rispondo...morale della favola il prodotto nella loro tabella
                                                    sarebbe dovuto esser pronto alle 8... poco male,mi svesto e m imetto in branda,coccolato dalla coperta in pile sul petto dato che faceva freschino;
                                                    il prodotto viene pronto in orario ed al minuto spaccato apro la leva della bocca di carico...oltre un'ora persa...
                                                    a questo punto,per non sforare con le ore,dato che oggi dovevo pure fare il doppio viaggio,il mio titolare mi viene incontro a Marghera con la cisterna vuota,sgancia/aggancia, e torno a Ravenna...ma devo fare i conti con la coda che si dirige verso la spiaggia di Sottomarina...20 minuti per fare 3 km...e ce n'erano altri 11 per arrivare a Chioggia...appena avuto a tiro lo svincolo per Cavarzere,l'ho imboccato ed ho fatto il giro largo via Adria Corbola Ariano Polesine,Mezzogoro Gran Lineaa e quindi son ritornato sulla Romea poco prima di Pomposa...a conti fatti l'ho allungata ma di sicuro ho accorciato i tempi di percorrenza...ad un certo punto...fame...quì no,quì nemmeno va a finire che mi fermo a Ravenna in un baracchino di piadine che non avevo mai provato...beh..non mi ero perso nulla,finora...;
                                                    carico,salgo e scarico,cambio cisterna ed arrivo a casa ad un orario decente,e dato che mi sentivo ancora carico.per finire in bellezza,tempo di una doccia mi fiondo in piscina per una bella nuotata,arrivo a casa carichissimo,ceno,ma...l'ultima cosa che ricordo è che stavo finendo la pasta...mi son svegliato sul divano il mattino dopo...;
                                                    questa mattina però si carica alle 9,quindi parto alle 6,abitudinaria colazione a Casalborsetti,arrivo a Ravenna ed entro al carico quasi in orario,prima di me carica il mio titolare...
                                                    esco ad un orario decente,salgo e mi fermo a pranzo,faccio il pieno ed arrivo allo scarico,dove scolo per bene la cisterna,parcheggio,sgancio il trattore e lo metto al riparo...per ripartire lunedì probabilmente ancora par Ravenna...

                                                    Commenta


                                                    • sta settimana in teoria avrei dovuto essere in ferie ma dato che non so resistere piu di una settimana lontano dal camion, martedi ho ricominciato!
                                                      Quindi martedi mattina partenza h 4 direzione bologna.
                                                      Prima scarico all'interporto, secondo scarico in un dittarella li vicino.
                                                      Sempre nella zona di bologna carico l' autoreno pieno di contenitori vuoti direzione Frosinone. In totale con le 10 ore di guida arrivo poco sotto roma. Mercoledi mattina riparto alle 6 e in poco piu di un ora sono a destinazione. Il mulettista è un po lento e in 2 ore scarico motrice e rimorchio e altre 2 ore per ricaricare il completo di merce adr. Pronti i documenti circa per mezzogiorno riparto direzione bologna. La sera mi fermo al fresco a roncobilaccio dove si dorme da dio!!! Sta mattina ripartenza x le 6, alle 7 sono allo scarico. In tarda mattinata ricarico un completo in una filiale di un corriere sempre di bologna da consegnare alla filiale di milano.Fatto tutto alle 17 sono gia in magazzino. Qui tolgo le due casse mobili dall'autotreno per mettere su 2 container da 20" per domani da caricare a bologna e da consegnare a Busto A.
                                                      Tutto sommato come settimana mi è andata bene!! La prossima vedremo....

                                                      Commenta


                                                      • aerodyne, ho letto spesso che fai delle tratte con due autisti, sapendo che sei uno abbastanza attento al rispetto degli orari di guida e riposo, potresti postarci una settimana tipo di guida con due autisti? intendo come si incastrano le ore di guida e di riposo, sapendo bene che le ore di guida dell'altro autista non valgono al passeggero come ore di riposo....grazie!
                                                        Giovanni

                                                        Commenta


                                                        • Complimenti per i vostri diari di viaggio.
                                                          Discorso guida in due.
                                                          Dunque,in 10 mesi ne ho fatto 4 di viaggi in coppia con un collega.
                                                          La ditta per cui lavoro cerca di farli effettuare a rotazione a tutti gli autisti,ben sapendo che si tratta di un servizio gravoso.
                                                          Inoltre per l'azienda questi viaggi rappresentano un costo non indifferente,in pratica deve pagare due autisti per effettuare un viaggio che normalmente sarebbe effettuato da una sola persona,senza contare che un trattore resta fermo in piazzale tutta la settimana.
                                                          Ovviamente vi ricorre quando non c'è altra soluzione,gli impegni con i clienti vanno onorati nei tempi previsti,e se insorgono contrattempi,che possono essere della natura piu' diversa,es.sdoganamenti che vanno per le lunghe,ecco che la partenza slitta di un giorno o due,e per un solo autista è impossibile fare il viaggio in regola.
                                                          E siccome l'azienda ci tiene a lavorare rispettando le regole,in questi casi ci fa partire in coppia.
                                                          Come detto si tratta di un servizio gravoso,lo spazio è quello che è e bisogna condividerlo con un collega che per brava persona che sia è pur sempre un estraneo.
                                                          Legalmente le ore si calcolano cosi':in 27ore ci devono essere 9ore di guida per ogni autista e 9ore di sosta con camion fermo.
                                                          Si guida 4ore e mezza per uno,ogni volta si deve invertire la posizione delle schede tachigrafiche nei due slot,sembra un po'di fare il gioco delle 3 carte,togli una metti l'altra.
                                                          Quando uno dei due autisti non guida mentre il mezzo è in marcia il suo tempo è considerato tempo di disponibilità.
                                                          Anche se costui dorme in branda.
                                                          Sempre se ci riesce,sembra di essere in barca,almeno sul bilico,chi ha provato con l'autotreno dice che è piu'comodo,io non avendo provato non so dire.
                                                          C'è da dire che si percorrono distanze considerevoli in 18 ore di guida,noi l'altra settimana siam partiti da ge alle 4,in 15ore si arriva a calais,se non si perde tempo in attese all'imbarco nella tarda serata si è oltremanica.
                                                          La scomodità maggiore secondo me la si ha durante la sosta,dormire in due nelle due brande ricorda molto le acciughe in scatola,senza contare la promiscuità forzata e il fatto che i bagagli non si san piu'dove metterli.
                                                          E'risaputo che io mi porto dietro un mare di roba,la branda sup.la uso come ripostiglio per i borsoni e roba ingombrante,a questa si deve aggiungere almeno una borsa del collega,l'effetto suk è assicurato.
                                                          Tornando il viaggio della settimana,ancora england.
                                                          Me ne sono capitate diverse di seccature,niente di grave,però arrivavano a nastro,i primi 3giorni sono stati stressanti.
                                                          La partenza,causa dogana,è prevista per lunedi'dopopranzo,cosi' in mattinata passo in piazzale per rifornire il tatino di provviste fresche e biancheria pulita,poi passo in ufficio per consegnare e ricevere scartoffie varie.
                                                          Chiedo l'indirizzo preciso dello scarico previsto a londra e il nome preciso dello spedizioniere per sdoganare a Dover,visto il pasticcio della settimana prima.
                                                          Passo per uno un po' pignolo,mi dicono di stare tranquillo.
                                                          Come no?
                                                          Aspettate e vedrete.
                                                          Pranzo a casa,alle 14 vado a prendere il camion,metto nel frigo la roba fresca portata dal frigo di casa,scendo per chiudere la macchina e la frittata è dietro l'angolo,metto male il piede sullo scalino piu'basso e stramazzo al suolo modello cicogna con l'aviaria.
                                                          Niente di che,gran culata e mi scartavetro il polpaccio sx sul piazzale sterrato.
                                                          Ovviamente son tutto impolverato,mi ero appena fatto la doccia:sgrunt!
                                                          Mi disinfetto e parto per andare a prendere il trailer in porto.
                                                          Neanche 2km e il solito demente in macchina si infila sulla dx,la strada è ristretta per lavori,sento un colpo e non vedo nessuno,accosto e un audi a4 ora è un po'piu'stretta di carrozzeria.
                                                          L'ho presa con lo scalino dx e l'anello ruota intorno ai bulloni.
                                                          Soliti discorsi,ma non mi hai visto,ecc.
                                                          Sottolineo che in tanti anni di mestiere,questo è il solo tipo di sinistro che mi ha mai visto coinvolto con altri veicoli,a memoria sono sui 6 episodi in 6/7anni,quasi sempre solo col trattore e in città.
                                                          Danni al camion sempre assai limitati,ma il mio terrore è di agganciare uno scooter invece di un'auto.
                                                          Vado a prendere il trailer e questo ha bisogno dell'intervento del frigorista,tra officina e rifornimenti parto da ge che sono le 17.
                                                          Passo il bianco e mi fermo a Bourg en bresse.
                                                          Martedi'pomeriggio arrivo a Calais,l'attesa è ragionevole e mi imbarco in un traghetto tutto merci,solo camion.
                                                          Contrariamente al solito si puo'passeggiare sul ponte,ne aprofitto di fare un po' di foto al porto.
                                                          Il movimento traghetti è incessante,ne conto 5 in arrivo/partenza in neanche mezzora,spesso un paio devono attendere in rada che si liberi un ormeggio.
                                                          Cena molto british,si balla un po',sbarco a dover che è buio.
                                                          Stasera c'è il posto di controllo VOSA,in pratica la revisione mobile.
                                                          Fermano me e uno scania croato.
                                                          Son sicuro che li ha colpiti l'aspetto"vissuto"del mio trailer,ha solo due anni di vita ma sembra reduce da una battaglia di autoscontri.
                                                          Sotto una tettoia c'è un furgone attrezzato e 4 tecnici.
                                                          Controllano i documenti di trasporto e quelli del veicolo,tutto ok,mi chiedono di stampare le ultime due giornate,tutto ok,si prendono la mia scheda tachigrafica e scaricano l'intero contenuto nel loro pc,tutto ok.
                                                          Chiedo se posso fotografare i tecnici al lavoro,non hanno nulla in contrario.
                                                          Costoro non sono i tipi che disdegnano di sporcarsi le mani,con le loro tute riflettenti si buttano sotto i camion pancia a terra,misurano lo spessore dischi freni,il gioco dello sterzo,con un martelletto picchettano qua'e là,controllano il serraggio di tutte le ruote,l'efficenza dell'abs,dei freni,delle luci,le condizioni delle gomme,ecc.
                                                          A me contestano un pneumatico del semi con un brutto taglio,il fatto che il portaruota di scorta è un po' "ballerino",il fatto che ho la tv sulla mensola cruscotto(meno male che non avevo le bandierine sul parabrezza).
                                                          Spiego loro che l'aspetto vissuto del trailer è correlato alla tipologia del lavoro,traffico ro-ro con il nordafrica.
                                                          Si dimostrano comprensivi e gentili ma irremovibili,e al pc stilano una pappardella di 5/6 fogli.
                                                          Sanzioni:
                                                          Se fossi un inglese ci sarebbe l'obbligo di porre rimedio alle contestazioni di natura tecnica e £5000di multa(7500euro)se proseguissi il viaggio senza ottemperare a quest'obbligo,ma essendo straniero,per la prima volta concedono la prosecuzione del viaggio senza alcuna ammenda a patto che si esca dal paese entro il termine da loro indicato(nel mio caso il 2settembre).
                                                          Ovviamente se con quelle targhe si venisse pizzicati in futuro in condizioni analoghe,scatterebbero ammende e sanzioni.
                                                          Che dire,a me va anche bene cosi',ma fare 2ore di controlli e poi farti partire lo stesso,mah,gente strana gli inglesi.
                                                          Faccio 2km,entro nel recinto doganale,faccio dogana poi nanna.
                                                          Mercoledi'.
                                                          Sul cmr compare l'indirizzo del cliente e come indirizzo di scarico semplicemente il nome di una località che non trovo sull'atlante.
                                                          Parto ma non sono convinto,chiamo in ufficio,mi danno un nome diverso e una terza località,ma pure questa è sconosciuta all'atlante.
                                                          La cosa puzza,tiro il paracadute in un area di sosta.
                                                          Sollecito l'ufficio a indagare piu' a fondo,lo fanno e viene fuori che l'indirizzo di scarico è quello di un trasportatore che non è a Londra,ma bensi'tra Cheltenham e Warwick,giusto 3ore di strada piu'in là.
                                                          AAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRGGGGGGGHHHHH!!!!!!!!
                                                          Mortacci,devo andare fin lassu',scaricare,tornare a Londra,in ora di punta,fare un ritiro e imbarcrmi ad Harwich per l'olanda alle 22.30.
                                                          Bestemmie in tutte le lingue del mondo,parto a razzo,arrivo dal trasportatore che ha una bella flotta di scania topline in due toni di azzurro cosi'come i trailer,è l'ora di pranzo ma scaricano rapidamente,poi a razzo direz.London,traffico traffico,devo cercare il cliente,è tardi,sono a 5km dall'arrivo e uno stramaledetto suv rimbalza tra un rail e l'altro,un'ora di coda,cerco il cliente,una ditta di cinesi,è tardi,il titolare mi sta aspettando lavando la sua auto,gli esce il fumo dalle orecchie.
                                                          Carico in mezzo alla strada,dovrebbero essere 6pallet eur,invece sono 5,quadrati da frutta di merce congelata,e in piu'sborda dai bancali(già da li'capisco che il resto del carico non ci stara'tutto).
                                                          Carico,lego con cinghia a cricchetto,tiro giu'la paratia,facciamo il cmr e un'altra ora se ne è andata.
                                                          Devo fare 120km per arrivare all'imbarco,passo dentro Londra,tra bus a due piani e supermercati pakistani,volo,unica speranza di prendere la nave è che le 22.30 siano intese come ora locale,le nostre 23.30,se no la prossima è l'indomani alle 5.
                                                          Arrivo alle 22.45(nostra ora).
                                                          Per fortuna era la partenza era 22.30 ora locale,le nostre 23.30stanno già imbarcando,faccio il biglietto al volo,l'impiegata mi dice:"slow slow,be quiet"chiama un ragazzo che con un pulmino mi fa da follow me fino all'imbarco,sono l'ultimo.
                                                          Prendo la borsa con la roba per la doccia,vado alla reception,mi faccio dare la chiave della cabina,mollo la borsa e vado a cena.
                                                          Al ristorante trovo il collega di scuderia Giovanni cb: cardillo.
                                                          Per cena per una volta i miei timori sono infondati.
                                                          C'è una specie di pasta al forno,sono indeciso se prenderla,la assaggio e non è male,a livello di un nostro autogrill,pensare che i cuochi sono cinesi,boh.
                                                          Segue pollo,patate,birra alla spina e gelato.
                                                          Poi doccia e nanna.
                                                          La mattina all'arrivo a Rotterdam vado a fare un po' di foto dal ponte,poi sbarchiamo,sosta alla prima area per fare la vignetta e saluto il cardillo,il mio carico sarà pronto nel pomeriggio,quindi 6ore di sosta che compensano la sota interrotta dallo sbarco(8ore e mezza).
                                                          Faccio le tre prese nel pomeriggio,l'ultima come previsto non ci sta tutta causa pallet londinesi fuori standard,un pallet lo sbancalano,un altro resta a terra.
                                                          Inizia il rientro,sosta ad Arlon.
                                                          Venerdi'mattina sono in riserva sparata,arrivo in lussemburgo,faccio gasolio a trattore e frigo piu'doccina.
                                                          Sorpresa,il serbatoio del trattore è di 800litri,riesco a fare un rifornimento di 805litri.
                                                          Ahi ahi,vabbè che ero in riserva,ma qui la cosa non torna,da mo'che sarei dovuto restare a piedi.
                                                          In serata passo il bianco e mi fermo ad Aosta,stamane per le 10.30 sono in porto a Ge a sganciare al terminal per l'imbarco.
                                                          Fotine,stasera picasa è lento,le posterò piu'tardi,ne ho fatte di molto british attraversando villaggi caratteristici,poi ci sono quelle dalla coperta dei traghetti e quelle del controllo Vosa.
                                                          Piu'i solti bei camion che ho incrociato.
                                                          Alla fine picasa c'è l'ha fatta,ecco quà:

                                                          Ciauz.
                                                          Ultima modifica di aerodyne; 30/08/2008, 23:26.

                                                          Commenta


                                                          • Aerodyne mitico, che ne dite, lo elegiamo King of England? Complimenti per la cura del dettaglio, attraverso le tue parole ci hai fatto rivivere minuto per minuto un pezzo di storia inglese: sembrava quasi che il viaggio lo stessimo facendo noi.
                                                            Le foto sono stupende. Hai colto il minimo particolare. Aerodyne for Presidentttttttttt!!!! The big one, the only one, the best, simply the besttttttttttt!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                            Commenta


                                                            • Concordo in pieno
                                                              Grande Aerodyne complimenti per il racconto e per le foto.
                                                              a quando un libro?


                                                              Originalmente inviato da PROF Visualizza messaggio
                                                              Aerodyne mitico, che ne dite, lo elegiamo King of England? Complimenti per la cura del dettaglio, attraverso le tue parole ci hai fatto rivivere minuto per minuto un pezzo di storia inglese: sembrava quasi che il viaggio lo stessimo facendo noi.
                                                              Le foto sono stupende. Hai colto il minimo particolare. Aerodyne for Presidentttttttttt!!!! The big one, the only one, the best, simply the besttttttttttt!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X