MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diario di bordo del capitano: appunti di viaggio

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fede stranamente io non mi so scaldata, anzi, ho spiegato con la dovuta calma la situazione.. Come ho appena scritto via MP ad Arunice... Un domani, tra 40 anni se io fossi restata a far la linea, raccontassi di un mio viaggio... i giovani del 2050 mi diribbero come facciamo ora noi ai vecchi che raccontano di espisodi relativi alla seconda guerra Mondiale: "Ma sempre ste manfrine vecchie e stoltite"... ed invece io un domani potro' dire ad uno sconosciuto, magari viaggiando intreno..: "Vedi quel ponte (o quella casa o quella strada) li ci sta anche il mio lavoro".. avro costruito o avro' contribuito a costruire qualcosa che rimarrà.. Invece facendo la linea (come facevo) avrei magari fatto degli eccezionali, dei viaggi lunghissimi, avro' portato derrate alimentari.. ma del mio lavoro non sarebbe rimasta traccia...Spero di aver chiarito sta cosa.. io non mi sento un'autista di serie B solo perchè guido un vecchio Man (che verrà sostituito da un fiammante TGS 35-440 8x4 a Gennaio)senza rimorchio e vado nei cantieri... Per me le persone dei serie B so quelle che giudicano me perche pensano che il mio lavoro sia "senza emozioni forti".. Anche io passo le dogane, anvhe io faccio le file in frontiera (sembrêrà strano ma certe volte dal posto dove carico la ghiaia per andare a Schaffausen che è sempre in Svizzera, conviene attraversare un pezzo di Germania)

    Commenta


    • un altro pò di vita sulle strada raccontata mezzo video da un trucker di ravenna..nella sua pagina ci sono tanti altri video a bordo del 144.

      Commenta


      • Filmati del genere son sempre gradevoli, soprattutto se la telecamera è ben fissata e non è affidata ad un passeggero dalla mano tremolante (in questi casi viene fuori un "effetto-oceano" da autentico mal di mare).

        Tempo fa, sempre su Youtube, ho trovato un filmato molto interessante che mostra perfettamente come si usa lo ZF a 16 marce. Veramente utile.

        Commenta


        • aereo che aspetti a postare il racconto . . .le foto le ho appena viste , un paio di domandine, allora: ma di italianiin sto giro hai beccato solo vercesi? . . . ma fino al piazzale vai in camper?, ti credevo possesore di una bella auto rally , anche se credo che un auto non ti serve a nulla

          Commenta


          • Originalmente inviato da gip620 Visualizza messaggio
            aereo che aspetti a postare il racconto . . .le foto le ho appena viste , un paio di domandine, allora: ma di italianiin sto giro hai beccato solo vercesi? . . . ma fino al piazzale vai in camper?, ti credevo possesore di una bella auto rally , anche se credo che un auto non ti serve a nulla
            Di Italiani ne ha trovati 3...Vaccari con le cisterne che andavano in Francia,Vercesi e anche l'R500 bianco,rosso e blu motrice + biga è italiano....ha sostituito un 144

            Commenta


            • ah si vaccari non me lo ricordavo però l'ha beccato in francia, la biga non l'ho presente

              Commenta


              • Originalmente inviato da aresv8power Visualizza messaggio
                Di Italiani ne ha trovati 3...Vaccari con le cisterne che andavano in Francia,Vercesi e anche l'R500 bianco,rosso e blu motrice + biga è italiano....ha sostituito un 144
                Le cisterne-silos di Vaccari fanno periodicamente rotta con la Francia, dove vanno a caricare perlopiù sabbia speciale per stampi ed anime da fonderia, come sabbia di quarzo, sabbia detta "Francese" perchè di una qualità che si trova solo in certe cave e zone e sabbia ad alto contenuto di silicio. Già quando ci lavoravo io, nel 2002 avevano già acquistato, usate, da una ditta francese, alcune di queste cisterne, difatti il padre della mia ex fece due viaggi per andare a ritirarne altrettante. Son quindi circa sei anni che quei mezzi varcano le Alpi per andare a ritirare il prodotto.
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • lo scania biga bianca è invece di ruttili, una ditta della zona di brescia che trasporta capi appesi.....

                  Commenta


                  • ma sta biga dov'è? io non l'ho vista

                    Commenta


                    • Perdonate il ritardo,ma il mio pc è sempre piu'in coma,sto postando da quello di mia sorella.
                      Come già detto,questa settimana il viaggio ha visto come metà il Portogallo,sono contento di aver visitato un paese in cui non ero mai stato.
                      Siamo partiti in double equipage,col collega indiano Sarbijt,verso mezzogiorno di lunedi'scorso.
                      Viaggiando abbiamo mangiucchiato gustose pizzette preparate dalla compagna del collega,poi breve sosta a ventimiglia per un caffè,dopo 4ore e mezza di guida sosta a Camberette.
                      Diamo una bella pulita a vetri e specchi visto che prima di partire non c'è stato tempo di portare il tatino a fare il bagnetto.
                      In serata passiamo Tolosa,per la notte ci fermiamo verso Pau,ci facciamo una piada,sbaracchiamo le brande dai bagagli(duballs farlo ogni sera)e ci infiliamo nei posti-salma per la nanna.
                      Martedi'ancora pioggia,passiamo la frontiera con la spagna,nebbia nei paesi baschi,sosta pranzo,poi attraversiamola spagna interna,dopo Bilbao,arriva Burgos,Valladolid,Salamanca,Ciudad Rodrigo,fin qui autostrade nuove e perfette,segnaletica ineccepibile,poco prima del confine col Portugal l'autostrada è quasi finita ma non ancora aperta al traffico,facciamo una ventina di km di stretta statale,poi frontiera.
                      Entriamo in Portogallo,e subito ci accorgiamo che la segnaletica scade di qualità:imprecisa,non dà la direzione da seguire ma indica le località piu'vicine,sembra di essere in Italia quanto a indecenza del servizio offerto.
                      Abbiamodue navigatori accesi,piu'per curiosità che per altro,ovviamente sono come al solito piu'di impaccio che di aiuto,spesso danno indicazioni contrastanti,spesso si perdono.
                      Arrivati a Guarda sbagliamo strada.
                      Invece di proseguire verso sud direz.Castelo Branco tiriamo dritti per Coimbra.
                      A km non c'è molta differenza tra le due scelte di percorso,solo che per Coimbra dopo un po'finisce l'autostrada,entriamo in una statale indecente,asfalto sfondato,carreggiate strette,parecchi villaggi da attraversare con un infinità di rotonde,e la segnaletica diviene ancora piu'evanescente.
                      In serata riprendiamo l'autostrada e ci fermiamo in un area di sosta.
                      Mercoledi'colazione,ci svegliamo sotto un cielo terso all'inverosimile,spazzato da un forte vento sotto un sole splendente.
                      Finalmente niente pioggia,però fà piuttosto freddo,l'autostrada è in perfette condizioni,ammiriamo i bei panorami che ci offre il paese lusitano.
                      Verso le 11 arriviamo poco sopra Lisbona,al luogo di scarico,solo che non riusciamo a trovare il posto giusto,segnaletica pressochè assente,un'infinità di zone industriali dismesse o in costruzione,strade sterrate,rotonde piantate nel nulla.
                      Chiediamo info a un corriere espresso,costui ci dice di seguirlo,ci porta in un grande centro di distribuzione logistica.
                      Alla reception però ci dicono che siamo nel posto sbagliato!!!
                      Sembra infatti che ci siano due magazzini con lo stesso nome a circa 5km uno dall'altro.
                      Sconfortati torniamo indietro,chiediamo info a una volante della polizia,ma non riescono ad aiutarci,dopo un'ora persa lo troviamo per caso il nostro cliente,chiedendo alla security di uno stabilimento.
                      Si trova lungo una strada sterrata senza uscita in un'area industriale in corso di ristrutturazione.
                      Ci scaricheranno verso le 15,dopodichè trasferimento di circa 80km verso il luogo di carico,che scopriremo poi si trova in un piccolo paesino di campagna che ricorda i nostri piccoli centri del meridione di 20-30anni fa..
                      Finora non siamo neanche entrati in riserva dopo aver percorso circa 2100km.
                      Arrivati al carico ci mettiamo in ribalta,mentre caricano gentilmente ci mettono a disposizione le docce degli spogliatoi degli operai.
                      Una volta terminato il carico c'è da percorrere una rampetta in forte discesa,sispegne il camion.
                      Che succede?
                      Succede che non pesca piu'gasolio,fenomenale,ci sono ancora minimo una cinquantina di litri di carburante,sembra sia utile giusto come zavorra.
                      Bestemmie in tutte le lingue del mondo,con un tubo di gomma e una tanichetta travasiamo circa 30 litri di gasolio dal serbatoio del trailer a quello del trattore,poi alzo la cabina e faccio gli spurghi:duballs,ripartiamo dopo aver perso circa un'ora.
                      Cerchiamo un benzinaio,sorpresa,sembra che nessuno accetti la carta DKW.
                      Mettiamo 100euro cash,prendiamo la strada giusta,quella comoda,tutta utostrada direz.Guarda,poco prima di arrivarci ci fermiamo per la notte.
                      Giovedi'ancora sole,mettiamo altri 100euro cash di gasolio,arriviamo alla frontiera con la Spagna,ci ferma la dogana,veloce controllo dei documenti,tutto ok.
                      Anche in Spagna giriamo una decina di benzinai che non accettano la DKW,finchè un gestore con una rapida ricerca telefonica ce ne scova una a circa 60km da li'.
                      Panorami stupendi,orizzonti sconfinati,silenzi interminabili,in riserva sparata arriviamo all'area di sosta dove la DKW è ben accetta.pieno di gasolio a trattore e trailer + 40 litri di ad blue.
                      Il gestore offre anche servizio ristoro molto appetitoso,niente cibo di plastica ma cucina locale,ci sfondiamo di churrasco.
                      Tante foto ai panorami e ai tanti camion che incrociamo,in serata entriamo in Francia.
                      Verso Pau,in silenzio,al buio,in un traffico inesistente arriva la rogna piu'grossa del viaggio.
                      Ha le sembianze di una moto della gendarmeria,imboscata chissà dove,ci affianca e ci fa segno di seguirla.
                      Non abbiamo commesso alcuna infrazione,è un controllo,ci fa uscire a un casello dove ci sono altri camion fermati oltre che a un pullmino,un'auto e altre moto della gendarmeria.
                      Ci chiedono documenti e schede tachigrafo,bene,ricordate il viaggio in england della scorsa settimana,il frigo da riparre in serata,lo scarico notturno,la nave che mi lascia a terra,ecc?
                      Per una volta che non sono in regola con le ore arriva la stangata,multa con importo a 4 cifre.
                      Aspettiamo l'indomani che arrivino i piccioli,passiamo la notte nel parcheggio del comando dei gendarmeria.
                      Venerdi'trasferimento fino a xxmiglia,dove troviamo un nostro collega,ceniamo con tagliatelle al salmone,frittura,tiramisu'.ecc,poi nanna.
                      Sabato mattino si arriva a Genova,il porto è la solita bolgia,vedrete le foto,ci perdiamo la mattina,per l'ora di pranzo sono a casetta.
                      Ora ecco le fotine.
                      http://picasaweb.google.it/zena.conn...irFromPortugal#
                      Per gip,la macchina in settimana la lascio nel box,visto che ci pago l'affitto,da casa al piazzale(pochi km) ci vado in camper,cosi'ognitanto si muove,e in piu'il piazzale è recintato e custodito,quindi è piu'sicuro lasciarlo li'che per strada.
                      Ciauz a tutti.

                      Commenta


                      • aero sei il migliore come al solito comunque non ho capito bene una cosa??? la polizia vi ha dato la multa così salata per quale motivo???an prossima destinazione?

                        Commenta


                        • Per le ore di guida e sosta non rispettate nel viaggio precedente in inghilterra... giusto aero???

                          Commenta


                          • mi è sembrato che questo viaggio in due sia stato meglio di quello che avevi fatto tempo fa in olanda che eri partito il mercoledì per curiosità che macchina tieni nel box?

                            Commenta


                            • grazie e complimenti per il diario e le immagini. mi è capitato più volte di incorciare il volvo di passantino, una volta ha pure parcheggiato da un mio amico; tutto rosso e cromato una macchina molto particolare.

                              Commenta


                              • evvai aero ci hai fatto viaggiare alal grande anche questa domenica, devo dire che il paesaggio era un tantino differente da quello inglese, mamma mia sembrava il deserto..va bè avranno meno persone depresse dal clima grigio i portoghesi.
                                Grazie per la foto dello scania europe flayer very very nice..e il vercesi, devo dire che la maglietta scania ti dona molto..:-).
                                Ci spieghi se ti va come funziona bene il viaggio in coppia coi cambi alla guida?, io ho sempre pensato che il camion marciava sempre uno dorme uno guida..invece non è proprio così vero?

                                Commenta


                                • Vedete a sparlare dell'Italia? Caro aerodyne, se era successo qui.. non solo la multa a 4 cifre... ma se vi andava bene vi veniva interdetta la guida in Svizzera... e in caso piu estremo.. la patente gliela lasciavate.. e casa in treno...

                                  Commenta


                                  • Viaggiare in due implica l'alternarsi alla guida ogni 4ore e mezza,dopo i primi due turni 45 min di sosta,entro 30 ore ci devono essere 9,ma meglio 11,ore di sosta a camion fermo.
                                    Per come la vedo io è un calvario,quando sento gente che vorrebbe tornare a viaggiare in coppia o rimpiange i tempi in cui era consuetudine farlo,secondo me o ricorda male o in coppia non ha mai viaggiato.
                                    Per la multa chi vuole mi mandi mp per chiarimenti.
                                    La maglietta scania nera l'ho presa a interlaken due anni fa,era un anniversario di non so cosa,il paesaggio in effetti era semplicemente stupendo,ma credo che in estate sia immerso in una fornace visto il caldo feroce che di solito vi si sviluppa.
                                    La mia macchina è una ormai anzianotta ma gloriosa peugeot 106 rallye 1.6 8 v del 1997.
                                    Per quanto riguarda la multa,a mio avviso la gendarmeria ha solo svolto il suo lavoro in maniera egregia.
                                    Sarei felice se anche in Italia fossero molto piu'diffusi questi tipi di controllo.

                                    Commenta


                                    • Ciao aerodyne,

                                      complmenti per il racconto, come al solito stupendo e per le foto.
                                      La maglietta dovrebbe essere per i 50 anni della Scania svizzera.
                                      Quella della multa è la solita legge della sfiga, che prende sempre gli stessi.

                                      Commenta


                                      • Ma no,se si sbaglia si mette in conto l'eventualità di dover pagare.
                                        Nel mio caso si è trattato di un caso di forza maggiore,sia io che l'azienda ci teniamo a rispettare le regole,infatti dei 28giorni memorizzati nella scheda c'erano solo quelle due notti sballate,in quella del collega nessuna infrazione.
                                        Ovviamente in un mondo perfetto non dovrebbero succedere rotture,guasti,code,incidenti,imbarchi saltati per overbooking.
                                        Ma questo non è un mondo perfetto,gli intoppi possono accadere e ci si deve adeguare,in qualche modo il lavoro va portato avanti.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                          Ma no,se si sbaglia si mette in conto l'eventualità di dover pagare.
                                          Nel mio caso si è trattato di un caso di forza maggiore,sia io che l'azienda ci teniamo a rispettare le regole,infatti dei 28giorni memorizzati nella scheda c'erano solo quelle due notti sballate,in quella del collega nessuna infrazione.
                                          Ovviamente in un mondo perfetto non dovrebbero succedere rotture,guasti,code,incidenti,imbarchi saltati per overbooking.
                                          Ma questo non è un mondo perfetto,gli intoppi possono accadere e ci si deve adeguare,in qualche modo il lavoro va portato avanti.
                                          Se la prendessero tutti così filosoficamente, credo che qua in Italia gli autisti non mandrerebbero accidenti e chissà quali malattie agli agenti preposti ai controlli. Invece una volta, al casello di Ferrara Sud, un autista napoletano, durante un controllo e trovate alcune infrazioni, alla consegna del verbale disse all'ispettore della Stradale: "la morte le farà visita!!!!". Beh, dopo essere stato colto in flagrante, certamente sarebbe stato meglio un dignitoso silenzio....
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                            Se la prendessero tutti così filosoficamente, credo che qua in Italia gli autisti non mandrerebbero accidenti e chissà quali malattie agli agenti preposti ai controlli. Invece una volta, al casello di Ferrara Sud, un autista napoletano, durante un controllo e trovate alcune infrazioni, alla consegna del verbale disse all'ispettore della Stradale: "la morte le farà visita!!!!". Beh, dopo essere stato colto in flagrante, certamente sarebbe stato meglio un dignitoso silenzio....
                                            Gran brutta cosa non ammettere di aver sbagliato....anche in casi così lapalissiani.
                                            Spero proprio sia scattata anche l'aggravante per oltraggio...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
                                              Gran brutta cosa non ammettere di aver sbagliato....anche in casi così lapalissiani.
                                              Spero proprio sia scattata anche l'aggravante per oltraggio...
                                              io non mi stancherò mai di ripeterlo, il problema in Italia è a monte ed è di mentalità, uno deve rispettare le ore (ad esempio) a prescindere dal fatto di comminare o meno illecito amministrativo, bensì per evitare di mettere a repentaglio delle vite umane, la sua in primis...(e oltretutto, apro una parentesi nella parentesi, si fa pure concorrenza sleale sopratutto da quando siamo nel contesto comunitario) Come quell'autista calabrese che faceva la linea col nord che mi raccontò di essere stato fermato in Toscana, ovviamente strafuori con le ore e che si è messo a discutere con gli agenti, dicendogli che a lui la patente non gliela dovevano ritirare, e che se l'avessero fatto il giorno dopo sarebbero potuti pur tornare sul posto che l'avrebbero rivisto passare col camion, con o senza patente..... e ancora che gli mostrava i polsi (l'autista agli agenti) dicendogli che se gli avessero tolto la patente avrebbero dovuto anche arrestarlo... e di come il fatto di fargli la multa avesse solo l'unico scopo di ingrassare e far arrichire i soliti "mafiosi" di turno......
                                              La cosa più triste ? che l'autista in questione non aveva più di trent'anni........ e che mi raccontava l'accaduto con l'enfasi del rivoluzionario che s'innalza contro il regime e si fa carico delle ingiustizie del paese.....

                                              Commenta


                                              • Aero allora qual'è la destinazione di questa settimana????

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
                                                  Gran brutta cosa non ammettere di aver sbagliato....anche in casi così lapalissiani.
                                                  Spero proprio sia scattata anche l'aggravante per oltraggio...
                                                  adesso non so se è stato quello o fortuna però 2 settimane fa il mio titolare è stato fermato dalla pol strada in a 4 all'altezza di vicenza nord, lo portano fuori dall'autostrada, patente e documenti, poi l'agente fa lo sa che è fuori peso? e il mio titolare ha risposto : si, lo so dalla partenza, dopo lo portano in pesa ed era fuori di 16 quintali(abbiamo un daily del 2000 con 450000km alle spalle), il mio titolare si apsettava una multa da 4 cifre, invece l'agente li fa : lei è stato furbo ha ammesso la colpa per cui se la cava con poco, 2 punti e 70 euro a lui e 70 alla ditta di cui era la merce trasportata. . .

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti.
                                                    Questa settimana è stata un po'anomala.
                                                    Anche perchè il sabato era giorno festivo,quindi dogane chiuse.
                                                    Ergo si doveva rientrare per forza venerdi'.
                                                    Per una volta mi son fatto un weekend normale.
                                                    Anche il viaggio è stato anomalo.
                                                    Anzi,due viaggi,entrambi piuttosto corti.
                                                    Lunedi' dopopranzo vado in porto,aggancio il trailer,poi vado a caricare a Savona.
                                                    In serata arrivo a Firenze,megaronfata,martedi'mattina verso le 10 son vuoto.
                                                    Devo ricaricare a Cesena,mi arrampico sugli appennini,da vuoto,bello veloce,per fortuna il traffico è decisamente scarso.
                                                    Per le 14 sono a Cesena,carico nelle serre di un'azienda agricola,una volta terminato molto gentilmente un ragazzo della ditta mi accompagna fino alla dogana di Pieve sestina,siamo un po'al limite con l'orario,ma per le 16.30 sono libero di decollare.
                                                    In serata mi fermo per la pausa a Tortona,dove mi raggiunge una persona amica cui tengo molto.
                                                    Volendo avrei anche il tempo di scendere a Genova,ma tanto il porto lo troverei chiuso,e di andare in piazzale poi a casa poi l'indomani in porto,troppi giri,non ne ho voglia,dormo a Tortona dopo na lunga chiaccherata col mio ospite.
                                                    E faccio male,a non essere andato a Genova,perchè mercoledi'mattina la città è investita da un nubifragio,un bilico si rovescia a ge ovest e blocca mezza città per
                                                    tutta la mattina,esco a bolzaneto,ma anche la viabilità ordinaria è impazzita:un'ora e mezza per fare 10km.
                                                    Uno dei motivi per cui odio i viaggi locali,sei vicino a casa e perdi un mare di tempo.
                                                    Per l'ora di pranzo entro in porto,mollo il pieno e prendo il trailer vuoto,devo fare due prese in Austria giovedi'mattina.
                                                    Mi arrampico sulla brennero,l'autostrada italiana che odio piu'di tutte,passo il confine,mi incolonno negli assurdi limiti di 40 km/h,bella gente gli austriaci,a Innsbruck sosta.
                                                    Giovedi mattina si parte bello presto verso il confine con la Svizzera,lunghissimi tunnel,salite e discese,nei tratti in quota nevica, all'uscita di un tunnel una lunga discesa è coperta da due dita di neve non ancora spazzata via,sono vuoto,scendo con i piedi di piombo.
                                                    Arrivo a Hard,prima presa,due pallet,sono rapidi,poi vado in un paese vicino a Bregenz,dove i simpaticoni mi dicono che secondo loro il carico è per l'indomani.
                                                    What's?????
                                                    Dannati crucchi,siete proprio i miei preferiti,giro di telefonate,alla fine mi caricano dopopranzo.
                                                    In serata mi fermo poco dopo Bolzano,devo fare la sosta dei 45 minuti,volendo avrei ancora piu'di un'ora di guida da fare,però inizia a essere tardi,le minuscole aree di servizio dell'A22 si stanno riempiendo,ho trovato un bel parcheggio e di li non mi schiodo.
                                                    Venerdi'mattina di buon ora riparto,sosta pranzo ad Arquata scrivia,poi vado in porto nel primo pomeriggio,ancora poco traffico,sgancio e scappo.
                                                    Il tempo è piovviginoso,ma visto che ho il pomeriggio libero ne aprofitto per portare il tatino a fare il bagnetto.
                                                    Desolato ma poche pochissime fotine,sarà il maltempo,saranno i viaggi che non erano un granchè,sarà che Austria e Svizzera a me ispirano proprio poca,se non nulla,simpatia,cosi',poca roba.
                                                    Spero pero'vi piacciano le fotine del carico di un camion nuovo su una bisarca,fatte in porto sotto la pioggia.
                                                    Complimenti all'artista all'opera.

                                                    Ciao a tutti,settimana prossima una meta insolita:Amburgo.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Aerodyne,
                                                      Complimentoni per tutto !!!
                                                      Come mai lo specchio DX del tuo tatino non e' in tinta?
                                                      Grazie per aver fotografato la prima neve! sapessi quanto mi manca!!
                                                      Keep on trucking!!!

                                                      Commenta


                                                      • Lo specchio dx non è in tinta perchè il guscio bianco originale volo' via tempo fa.
                                                        Come ricambio è disponibile ovviamente solo il guscio in plastica grezza da verniciare,e per fare cio'non c'è mai tempo.
                                                        Ho la mezza idea di fare aerografare i deflettori agli spigoli cabina,se mi decido farò riverniciare anche i gusci specchi.
                                                        La neve è bella se si va in vacanza o a vedere il rally di montecarlo,altro che non prendere un giorno libero in un anno e mezzo,ma per andare in giro col camion preferisco vederla da lontano,in cima ai monti.
                                                        Perchè specie in Italia,fantastico paese,basta una spolverata che si blocca tutto,con la gente abbandonata al gelo in autostrada giorno e notte manco fossimo in Nepal.
                                                        I love truckin'...

                                                        Commenta


                                                        • aereo complimenti per le foto le riesci a fare anche nelle condizioni più avverse ahaha. . .cmq il specchietto bisogna che lo fai colorare heheh

                                                          Commenta


                                                          • aero bel racconto aspetto amburgo buona settimana a tutti

                                                            Commenta


                                                            • complimenti per il racconto della settimana e le foto che hai postato. ogni giorno a bordo del proprio mezzo merita d'esser raccontato

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X