Sono arrivate le 4 cinesi, aspettiamo ke li installino in banchina...x farvi un'idea di quanto sono enormi, ho fatto un cerchio sull'auto nella foto...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
container
Collapse
X
-
Ciao Belinone...stamattina ho visitato un pò il vostro sito...è davvero ben fatto...ho visto ke anke voi siete un terminal giovane...(12-13 anni)...avete raggiunto i 1.000.000 teu...ho notato anke ke le vostre gru hanno un braccio molto ridotto...ci sono anke le foto del vostro terminal...Avete occupato ormai ttt lo spazio a terra ormai...ci sono progetti x allungare la vostra penisola portuale?
Commenta
-
siamo arrivati a 2 Km di banchina ..... e di più non potremo andare ... bisogna vedere se non si inventano degli spazi a mare.....
per il resto si, purtroppo 15 anni fa hanno pensato bene di fare un terminal a ridosso dell'aereoporto .... con tutte le limitazioni del caso ....http://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Hey ciao, ci si becca poco in qst periodi, lavoro, mare, nottate fuori casa ecc.ecc. beh...sicuramente 2 km sono poki...cmq a quanto vedo dalle foto, l'unica alternativa è allargarsi via mare...e poi l'aeroporto incide molto su vostro terminal...cmq il vostro è un bel terminal...quanto CR avete e ke media arrivate?
Commenta
-
volevo riesumare questo messaggio
Sapevate che nei container viaggia proprio di tutto .....
ma l'aspetto inganna il contenuto ......
Per esempio ... quando si vede un container frigo ..... in genere si pensa che all'interno ci siano solo prodotti alimentari.... o destinati al consumo umano....
Invece non è sempre così... infatti dentro ai reefer si possono trovare ... telefoni cellulari , candele di cera..... Ma anche plasma umano (sangue) ... e molto spesso anche le piante e i fiori .....Insomma si importa tutto ....
Alcune ditte , hanno a loro dispozisione container dedicati al trasporto della pasta fresca ... e quella di grano duro ....
ci sono anche tipologie di container dedicate esclusiavamente al trasporto di capi appesi ....http://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
no assolutamente , secondo te bucherellano un container nelle pareti per gli appendini ???
è come un armadio , ci sono tanti bastoni da un lato all'altro e li si agganciano gli appendini
Quelli bucherellati .....(solo nella zona superiore laterale e una striscia a fondo container) .... si chiamano ventilatihttp://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Su un numero di TT parlavano di un semirimorchio costruito apposta per il trasporto di abiti appesi e aveva le pareti bucate proprio per mettere gli appendi abiti in più aveva i bastoni come hai detto tu sennò sfruttavano poco e niente...non ricordo la marca del rimorchio...sono al massimo dell'amnesia...Ho fatto la domanda proprio in conseguenza di quest'articolo...
Commenta
-
ciao a tutti,io so che oltre a quello elencato, viaggiano anche molti medicinali .
Originalmente inviato da Belinonevolevo riesumare questo messaggio
Sapevate che nei container viaggia proprio di tutto .....
ma l'aspetto inganna il contenuto ......
Per esempio ... quando si vede un container frigo ..... in genere si pensa che all'interno ci siano solo prodotti alimentari.... o destinati al consumo umano....
Invece non è sempre così... infatti dentro ai reefer si possono trovare ... telefoni cellulari , candele di cera..... Ma anche plasma umano (sangue) ... e molto spesso anche le piante e i fiori .....Insomma si importa tutto ....
Alcune ditte , hanno a loro dispozisione container dedicati al trasporto della pasta fresca ... e quella di grano duro ....
ci sono anche tipologie di container dedicate esclusiavamente al trasporto di capi appesi ....
Commenta
-
Domandina...esistono pure i container per i surgelati?
Se si, penso siano dotati di gruppo frigo...Thermoking, Lamberet o altri che presumo sia azionato da motore Diesel...
Comunque sia...chi ne controlla la temperatura e il corretto funzionamento? se la cassa è circondata da altre...come ci si arriva? Oppure esistono navi apposite?
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
allora giacomo
si esistono container frigo ....
generalamente il range di gradi è di + 25° - 25° ( in base alla temperatura esterna ovviamente)
ci sono particolari modelli con doppio compressore che raggiungono i - 70
I cntr frigo sono alimentati esclusivamente a corrente , alcuni hanno anche batterie di riserva , ma sono rari .....
La maggior parte delle navi è attrezzata con prese di corrente (trifase) per garantire il funzionamento anche a bordo .... Alcune nai hanno gruppi elettrogeni containerizzatti che svolgono la stessa funzione ......
I gruppi frigo sono prodotti dagli stessi allestitori per semirimorchi/rimorchi ma quelli che vedo più spesso sono i Thermo King
I cntr frigo vengono posizionati il più possibile vicino alle prese di corrente e raramente messi nelle stive ( alcune navi sono attrezzate per ospitarli anche nelle stive)
In tutte le fasi del viaggio , da chi spedisce al destinatario ..... viene registrata la temperatura , l'umidità interna su di un disco .... esattamente come il cronotachigrafo ....
esistono anche navi dedicate al trasporto combinato in celle frigo e container frigo si chiamano navi reeferhttp://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
A me una volta è successo di trasportare uno di questi scatoloni: dentro vi era della frutta esotica (penso banane, ananas o robe di sto genere) e recava sulle fiancate il logo della DOLE. Il gruppo frigo era un Carrier. Il container era stato prelevato nel porto di La Spezia.
Visto che è del settore ho io una domanda per Matteo: nei container che trasportano materiali non destinati al consumo umano o animale, prima della partenza è necessario instillare all'interno particolari sostanze? Avevo sentito queste chiacchiere perchè una volta, mi successe che all'uscita dal porto, allo sdoganamento di un container proveniente dallo Zambia contenente pelli grezze destinate ad una conceria di Arzignano (VI), quando il finanziere aprì le porte uscì un grosso scarrafone rosso con delle antenne lunghissime (lungo circa 7-8 cm) che prontamente venne acciaccato con un colpo di piede... Vi giuro che rabbrividii!!! In seguito mi dissero che nei paesi del terzo mondo alcune malattie per noi comunissime possono mietere vittime a iosa, e per questo tutti i container devono essere disinfestati con prodotti appropriati.
Matteo, puoi fugare ogni mio dubbio una volta per tutte?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Dole trasporta generalmente banane ( viaggiano ancora totalmente acerbe , e completano la maturazione durante il trasporto )
Per quanto riguarda la pulizia/ resenza di animali ....
Beh ti devo dire che sia nelle stive che nei contenitori stessi , ci trovi di tutto ... da scorpioni ad animali stranissimi mai visti ..... questa notte per es ho lavorato su di una nave infestata dai grilli ....
Tutto dipende dalla merce che si trasporta e dal paese di destinazione .....
Alcuni vengono fumigati ....
La fumigazione è un processo che uccide i parassiti negli imballi .....
I cntr frigo vengono lavati con speciali additivi ....
Insomma paese che vai .......http://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Grilli? Ti è andata bene che non erano scarrafoni! Almeno a me personalmente i grilli non danno certo fastidio, ma se cantavano tutti insieme allora diventa una cosa insopportabile! Comunque lo scarrafone rosso con gli antennoni ce l'ho ancora davanti agli occhi come se fosse ieri (e son passati 7 anni!). Lo stesso finanziere mi disse che dentro un container ci trovarono addirittura un boa vivo che si era insinuato in mezzo ai bancali... Robe da pazzi, meno male che non era una specie velenosa!Invece gli scorpioni mi fanno abbastanza ribrezzo (non ho paura nemmeno di quelli ma mi fanno schifo solo a vederli!)... Matteo, credimi se ti dico che non ti invidio affatto...
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ho letto solo ora questo post molto interessante
è da poco che sono iscritto e piano piano sto cercando di leggere tutti gli argomenti
Comunque è vero che sui container viaggia di tutto qualsiasi cosa vi venga in mente
In import ho trasportato dai vestiti dell'Adidas che arrivavano a Voltri (una palla fare quei container neanche fossero carichi d'oro le ultime volte che li facevo spegnevo tutti i telefoni)a i libri per bambini stampati in cina
Una volta abbiamo fatto un servizio di trasporto di 4 container da 20 della UASC
carichi di alimenti per la comunita araba che scaricavamo a Cusago
Li ho trasportati tutti e 4 io e in 4 giorni a casa mi sono fatto la scorta per mesi di Mecca Cola e Arab Chips e birra aromatizzata
In export invece ho caricato dai muletti della Yale nuovi di pacca ai balloni di cavi elettrici diretti in India dove li spelavano per recuiperare il rame
Una volta ne ho portato uno della Messina carico di pezzi di recupero dei fiat 682
diretto in africa
comunque qualsiasi cosa vi viene in mente viene trasportata sui container tant'è che alcune volte viene da chiedersi se costi di piu il trasporto del valore della merceLa vittoria è mia
Commenta
-
Hai detto una frase molto vera......
Ultimamamente ho visto container da 40 pieni di carta da macero ..... diretta in cina ....già tutta sminuzzata e pressata ......
Abbiamo circa 300 contenitori in lunga giacenza , che non hanno mai ritirato ...o su cui non hanno pagato tasse/viaggi .... e anche volerli rivendere non convine.....vale di più il container in ferro che quello che vi è dentro ...
Dopo anni di porto , riesco sempre a stupirmi .......http://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
vi allego qualche foto con soggetto i miei(nel senso che li ho usati) camion porta container
Quello che uso attualmente(440E48) sotto un carroponte a Voltri
IL primo che mi è stato assegnato un 520(che belva)che ho usato un mesetto da neo assunto prima che mi assegnarono il 480
Come motore non c'è paragone questo il 480 lo batte 20 a 0 ma come confort è il 520 che viene battuto 20 a 0
Comunque se provavo a presentarmi alla dogana di Chiasso con questo altro che galera mi facevano fare
La vittoria è mia
Commenta
-
Una piccola aggiunta
L'EVERGREEN sul semirimorchio del 520 è proprio uno di quelli che usavamo per caricare i balloni di cavi elettrici che dicevo nel mess. precedente
La foto è stata fatta a Calusco D'Adda(BG) proprio nel cortile dove caricavamo
Per caricare ci toglievano il container dal pianale con una gru lo mettevano quasi in verticale e lo caricavano con un ragnoLa vittoria è mia
Commenta
-
Ehi Miky, ma quel 520 è tarocco forte!!!! Monta la targhetta con la potenza del motore del Volvo!!!!!! Me ne sono accorto perchè è uguale identica a quella che c'è sul nostro FH16 520.....
Comunque si, nei container ci viaggia proprio di tutto, a volte anche materiali che non ti passerebbero nemmeno per l'anticamera del cervello.... Il container che conteneva ricambi per l'Africa per i vecchi 682 è di una ditta non molto conosciuta, almeno dalle mie parti, ma uno "scatolone" delle "Linee Messina" che caricai e dove ci trovai lo scarrafone rosso era proprio di quella ditta... Lo caricai a La Spezia (carico di pelli grezze provenienti dallo Zambia) e lo portai fino ad Arzignano (VI) in una delle tante concerie della zona (la Nikopell per la precisione) ed una volta svuotato del maleodorante contenuto lo scaricai nuovamente al terminal di Vicenza per poi rientrare in sede con un altro scatolone della Triton che andava al Polo chimico di Ferrara...
Quanti porti e quanta strada che percorrono i container nella loro vita operativa!Io di solito, con i container toccavo i porti di La Spezia, Livorno, Piombino, Marghera e Ravenna, a volte anche Ancona, mentre come interporti di solito facevamo i viaggi a Bentivoglio (BO) con rare tappe a Vicenza. A volte partivamo carichi dalla Berco con un 20" per poi tornare con due 20" vuoti. I 40" li ho caricati solo un paio di volte, vuoti e per aziende che non erano quella abituale con cui lavoravamo. Purtroppo alla Berco lavorano l'acciaio, e una volta riempito un 20" non c'è portata per caricarne un altro...
Gli unici 40" che trasportavo erano quelli a vasca per rottami ferrosi con cui portavamo la riccia di tornitura e fresatura o le bave di stampaggio fino alle ferriere del Nord (Lesegno, Caronno Pertusella, Bergamo, Torino, Busano ecc...) e con quelli a volte si superavano i 600 q.li di lordo, specialmente se chi ti caricava col ragno era un novello e non aveva molto occhio. Una volta per sollevarne uno ci vollero il Fantuzzi da 300 q.li ed ai lati due OM da 35 q.li, perchè da solo il Fantuzzi non ce la faceva. Robe da pazzi, come pazzi erano tutti gli autisti che accettavano di caricare una roba simile....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
fosse solo la targhetta taroccata....
Prova a dare due colpetti secchi consecutivi sull'acceleratore...........non dico altro
Comunque in ditta ci sono 3 di 520 2 quasi gemelli(cambiava il rallentatore) acquistati assieme nel 95 di cui fa parte quello della foto(che hanno tutti e 2 la targhetta del fh 16)e un altro del 99 con le righe aziendali uguali a quelle del 480
Per quanto riguarda i container della Linea Messina fanno proprio schifo
Abbiamo fatto un servizio per la riseria Europea di Ferrera Erbognone con i Messina praticamente ne caricavamo 2 al giorno e li portavamo al Nino Ronco a Genova dove li inmbarcavano per la Libia
Be ogni vuoto che ritiravamo era una litigata con il mulettista perchè noi li avevamo bisogno classificati per alimenti per trovarne uno della messina pulito dovevano tirarne fuori dalle pile 4 o 5 tutte le volte
Quasi tutti puzzavano o erano bagnati o erano sporchi di qualche cosa
Per essere la compagnia di bandiera e che fa tutto in proprio potrebbe dedicare un po piu di cura ai propri container
Io di porti giravo solo quelli di genova,vado ligure e la spezia piu i vari terminal nel milanese e le destinazioni erano nel nord Italia,Toscana e qualche volta Lazio e spesso in Svizzere a Stabio,Quartino,Oberentfelden.......La vittoria è mia
Commenta
-
per gli appassionati ... ecco un po di siti , foto ----
Container mania
serve un semirimorchio ???
non ci sono problemi ....
un po di carichi su container
http://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
ciao a tutti...mamma che argomento!!!!
ho una domanda per belinone e x tutti quelli del settore....vi è nai capitato che vi cascasse un container?cioè che vi scappasse dalle "forche"?conseguenze?
ieri sera abbiamo (io e il mio capo) scaricato un container comprato da un di ravenna che li accomoda poi li vende....come faccio a sapere se è legale tener un oggetto del genere nel giardino?solo perchè ho dei vicini spaccamar***...
lo abbiamo scaricato con la gru del camion e le fascie con l'ausilio di un muletto perchè la gru non ce la faceva a tirarlo su...paura vera
grazie ciao
Commenta
Commenta