MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

container

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggio
    vuoi mettere le emissioni emesse da una locomotiva di queste, da 4400 CV, senza catalizzatore (così almeno sino a pochi anni fa), rispetto al nostro sistema ferroviario, principalmente elettrificato, che almeno in parte è alimentato da fonti rinnovabili?
    Alt, lì si parlava di USA e non di Italia dove non ci sono miriadi di altri probelemi quali sagome ferroviarie o altro.
    Concordi asul fatto che muovere tutti quei container in USA è moooolto più economico ed ecologico che farlo via camion. L'Italia anche da questo punto di vista è tutt'un altro mondo.
    E comunque se l'energia da fonte rinnovabile va anche per far "andare" i treni, ci sarà qualcun'altro che userà energia prodotta con carbone, gae o gasolio...insomma sempre li si va a finire...
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggio
      per chi volesse approfondire l'argomento locomotive

      x R580: non tutte sono diesel-elettrico; ciononostante l'energia elettrica deriva sempre da quella chimica contenuta nel serbatoio di gasolio.

      x Actros: il fatto che io non ti stia simpatico non ti permette di punzecchiarmi ad ogni mia espressione in questo forum, cercando di screditarmi.
      Chiusa questa parentesi, vuoi mettere le emissioni emesse da una locomotiva di queste, da 4400 CV, senza catalizzatore (così almeno sino a pochi anni fa), rispetto al nostro sistema ferroviario, principalmente elettrificato, che almeno in parte è alimentato da fonti rinnovabili?
      il dash 9 (e di quello stiamo parlando, e come i suoi parenti superdiesel, leggasi SD80MAC, AC6000) è un diesel-elettrico.
      ad ogni modo, non è che l'elettricità sia una fonte di energia...è solo un vettore d'energia, bisogna poi vedere da dove si tira fuori, magari poi un gruppo di locos che serve per sviluppare mettiamo 100000Kw inquina meno di una centrale a carbone paripotenza.....

      Commenta


      • 2 combinazioni dedicate a Topolino

        daf 95xf


        Volvo Fh12 della Rainbow(non è una foto bellissima purtroppo
        La vittoria è mia

        Commenta


        • grazie,
          è molto bello veder parlare di ambiente e locomotive diesel in un post sui container....

          grazie ancora ....
          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

          Commenta


          • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
            2 combinazioni dedicate a Topolino

            daf 95xf


            Volvo Fh12 della Rainbow(non è una foto bellissima purtroppo
            grazie ma senti secondo te da dove abito io e possibile fare container ?
            Ah sai perche ho chiesto autotreno perche usandolo sempre mi piace di piu il bilico un po lo odio.
            E poi ho preso la mano al rimorchio col semi mhhhh mi sa che non e divertente allo stesso modo perche non sganci mai e noi siamo abituati a sganciare 10 15 volte al giorno per quanto riguarda i pesi se il capo paga non e che dal mio lavoro ora sia tanto diverso.

            Commenta


            • Topolino la tua è una zona molto battuta dai container però di ditte delle tue parti non me ne vengono in mente
              Dalle tue parti(parlando di export) ci sono una merea di produttori di vini e liquori che spediscono negli Usa e in Canada,poi la Ferrero e la Venchi con i dolci e anche tante piccole aziende di meccanica(la Tubosider,un azienda del cuneese che produce lame da mietitrebbie,la Graziano Trasmissioni....)
              Come Import tanti vanno scaricati al S.I.T.O. a Torino o a Villanova o alla SKF a Airasca e quasi sempre sono componenti per le fabbriche automobilistiche
              Questi sono i giri frequenti cioè quelli che ci sono praticamente tutto l'anno poi ci sono gli occasionali quelli dove si va una volta ogni tanto
              Detto questo avrai capito che il lavoro dalle tue parti non manca e ora ti spiego(parlando per quello che vedo)che molti trasportatori Genovesi o comunque gli specialisti nei container preferiscono(o comunque non hanno problemi)assumere gente delle mie parti per i giri in Lombardia Veneto e Emilia perchè abitiamo a metà strada,non partiamo da Genova quindi alla mattina abbiamo quasi 2 ore in meno di strada da fare rispetto a chi parte da Genova quindi penso che lo stesso ragionamento valga anche per i Piemontesi
              L'unica alla fine è prendere e chiedere
              Certo che se sei abituato ad arrivare nelle ditte e come arrivi scarichi e ricarichi nel tempo appena necessario per scarrare lascia perdere perchè con i container le ore di fermo per scaricare o caricare possono essere tante
              Per sganciare e agganciare dipende per chi vai a lavorare ci sono ditte che ti assegnano il tuo rimorchio e la ripetitrice ce la puoi rivettare sopra che tanto non lo sganci piu
              Con l'autotreno poi quello ti danno e con quello resti
              Il discorso alla fine è sempre lo stesso I container sono un settore particolare o ti piace o ti fanno schifo mezze misure non ci sono
              Per me il massimo sarebbe trovare una ditta che lavora solo con la Linea Messina oppure solo con la Grimaldi\CCL che hanno entrambe terminal solo per loro sia per i pieni che per i vuoti e la stragrande maggioranza delle volte non si hanno problemi burocratici che si hanno al Sech o a Voltri dove se manca un numero su un documento stai fermo magari tutto il giorno
              Per i pesi so cosa intendi pure io ho usato la motrice con ragno per i rottami e li si guarda il cassone quando è pieno non la pesa
              Con i container comunque è meno frequente e quando capita non esasperato
              La vittoria è mia

              Commenta


              • hihi ho sollevato container da 40" dal modico peso di 43 ton
                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                Commenta


                • 43 ton??????
                  cosa c'era dentro blocchi di marmo?
                  Io il massimo che ho fatto è stato 330 q.li su i 40 piedi che caricavamo di rame
                  Comunque sempre meglio dei 20 piedi da 290 q.li che si caricano spesso per la Genoa Metal Terminal da fare sulle rallette
                  Con su quei contenitori i soffioni non riescono neanche a restare livellati
                  La vittoria è mia

                  Commenta


                  • Io penso che caricare un container debba essere quasi un arte ...

                    molto spesso ho trovato cntr, caricati tutti dalla parte della sella.... e lato porte vuoti....

                    questo avviene perchè temono di rimanere senza spazio e allora accumulano tutto ...

                    Se non sbaglio , l'autista è manlevato dal fuori portata nel caso in cui non sia soggetto a pesa... o sbaglio ?
                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                    Commenta


                    • è successo proprio l'altro giorno di un mio amico/collega della vecchia ditta che ha caricato a Voltri un 40 della China Shipping caricato solo per metà dal fondo
                      Sul peso non saprei ma penso che comunque l'autista sia sempre responsabile ma non saprei proprio non me lo sono mai chiesto
                      Quando ritiri un import bene o male sui buoni c'è un peso quindi sai con cosa quanto vieni via e anche quando carichi bene o male sanno dirti quanti quintali hai sopra anche senza pesare
                      Si va fuori spesso con la roba sfusa come i rottami e li tanti fanno i furbi perchè prima ti caricano poi chiudono e piombano e alla fine ti pesano cosi che tu sia in portata o no comunque c'è gia il applicato il sigillo e non puoi piu tirarlo via perchè nel frattempo in ufficio stanno gia preparando i documenti con quel numero di sigillo e peso
                      La vittoria è mia

                      Commenta


                      • vi posto questa foto di CF dall'insolita colorazione che ho fotografato l'altra mattina sulla salita del San Benigno a Genova

                        La vittoria è mia

                        Commenta


                        • come fate a svuotare 2 container che sono sul bilico quando ne portate 2 uno ha le porte dietro e l altro le aprite dalla ralla oppure sono colegati tra di loro? e una domanda che e un po che volevo fare perche ci ho pensato ma non trovo la risp grazie miky

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                            come fate a svuotare 2 container che sono sul bilico quando ne portate 2 uno ha le porte dietro e l altro le aprite dalla ralla oppure sono colegati tra di loro? e una domanda che e un po che volevo fare perche ci ho pensato ma non trovo la risp grazie miky
                            per scaricare l'anteriore di 2 20 piedi sulla ralla da 40 puoi sganciare il trattore dal semirimorchio oppure sganci i tubi,sfreni il rimorchio e cerchi di metterti il piu possibile a 90 gradi con il trattore
                            Dipende poi in che modo ti scaricano se devono tirare i bancali con il muletto e la fune in mezzo a un piazzale va bene il primo sistema se invece devi metterti in una ribalta o in una rampa devi usare il secondo metodo per la gioia delle gomme del semirimorchio
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • grazie miky molto gentile per la precisazione

                              Commenta


                              • Guardate questa biga inglese.
                                L'ho fotografata la settimana scorsa mentre mi sorpassava.

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Commenta


                                • camminava il nostro amico inglese..... era anche scarico....
                                  è la prima che vedo .. a genova circola uno scania con dolly e pianale da 20" unica stranezza da me vista
                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                  Commenta


                                  • A ge pianali con dolly?
                                    E di che scuderia?
                                    Mai visto,in francia zona le havre,lione e marsiglia invece son molto diffusi convogli composti da un trattore 4x2 standard che tira due pianali da 20" agganciati tra loro tramite dolly a 2 assi.
                                    Mai capito la convenienza di una simile combinazione

                                    Commenta


                                    • questa è una motrice, se non sbaglio nord mercantile.... e ogni tanto gira con il dolly e semirimorchio corto
                                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                      Commenta


                                      • Cerciamo di ravvivare un po

                                        ecco degli interessanti pdf ricchi di foto che spiegano: cosa è un terminal , che mezzi ci sono ....dati tecnici e costi....

                                        Terminal Container

                                        Caratteristiche di un Terminal Container

                                        Straddle Carrier - Stacker ecc...

                                        Vi consiglio un ottimo sito http://www.fegicrane.com
                                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                        Commenta


                                        • interessante documentazione Belinone
                                          La vittoria è mia

                                          Commenta


                                          • si ottima d avvero ben spiegata

                                            Commenta


                                            • Si vocifera dell'antrata in servizio dei container da 20 piedi con altezza 9,6 (highcube)
                                              Qualcuno sa qualcosa??
                                              Belinone ne hai gia viste di unita di questo tipo dal vivo?
                                              Gia che ci siamo ,foto di uno Spinelli sotto la neve

                                              La vittoria è mia

                                              Commenta


                                              • I 20 HC sono in giro da anni , quelli che ho visto io erano open top , e qualche flat
                                                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
                                                  I 20 HC sono in giro da anni , quelli che ho visto io erano open top , e qualche flat
                                                  Mai visti a parte in foto di porti asiatici o americani
                                                  A me li ha accennati uno spedizioniere che ha gli uffici a li a genova che vogliono vedere se riescono a organizzarsi per riuscire a fare certe spedizioni con quel tipo di container che a quanto mi ha detto lui in Italia ancora non sono stati utilizzati(o almeno non da loro)
                                                  Anche ai terminal dei vuoti non mi sembra di averne mai visti
                                                  Flat HC?? Sono quasi tutti aperti che vantaggio hanno ad avere le pareti alle estremità piu alte di 30 cm?
                                                  La vittoria è mia

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti... avrei una domanda. sinceramente mi vergogno un po perchè sarà banale per molti di voi ma purtroppo non ho mai avuto modo di vedere come funziona il trasporto dei container.
                                                    la mia domanda è: come mai si vedono camion viaggiare con container vuoti?? insomma.. i camion tornano in ditta con i container vuoti? se si, non è sconveniente? come dicevo prima in porto non ci sono stato molte volte.. solo quando mio padre carica il ferro a La spezia o a Mestre.. quindi perdonatemi la domanda idiota.

                                                    ciao ciao e grazie in anticipo

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da samutheking Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti... avrei una domanda. sinceramente mi vergogno un po perchè sarà banale per molti di voi ma purtroppo non ho mai avuto modo di vedere come funziona il trasporto dei container.
                                                      la mia domanda è: come mai si vedono camion viaggiare con container vuoti?? insomma.. i camion tornano in ditta con i container vuoti? se si, non è sconveniente? come dicevo prima in porto non ci sono stato molte volte.. solo quando mio padre carica il ferro a La spezia o a Mestre.. quindi perdonatemi la domanda idiota.

                                                      ciao ciao e grazie in anticipo

                                                      Con i container non si ragiona come se si viaggiasse con dei centinati
                                                      I trasportatori non sono propietari del contenitore,il propietario è la compagnia quindi per un trasportatore il solo aver su un container anche vuoto equivale a viaggiare carico(anche se tante volte i km fatti con il contenitore vuoto vengono pagati meno o in certi casi non pagati)
                                                      Con i container si lavora cosi
                                                      1) In genere si ritira un container pieno in porto proveniente da qualche parte del mondo e lo si porta a destinazione dove verra scaricato poi da li una volta vuoto si riconsegna ,a seconda della compagnia propietaria del contenitore, in qualche terminal( la maggioranza di quelli che ritirano vuoti si occupano solo di quelli) e si occupano della pulizia e riparazione oppure nei porti dove vengono reimbarcati sulle navi dato che imbarcano anche i vuoti
                                                      Tante volte si trasporta merce che lascia il container in condizioni che se non viene lavato in quei terminal non puo essere usato
                                                      2)Puo capitare anche che una volta vuoto lo stesso contenitore se è in condizioni di poterlo fare(nel senso che è pulito e non puzza) lo si riutilizza per caricare nuovamente e reimbarcarlo(ad esempio ritiro un container pieno di giocattoli a Voltri lo scarico a milano e dopo con lo stesso contenitore vado a como a caricare dei mobili e poi lo riporto a Voltri dove verra imbarcato su un altra nave)
                                                      3)ritiro un vuoto direttamente dai terminal citati nel primo caso vado a caricarlo in qualche ditta e poi da li lo consegno in un porto dove verra imbarcato
                                                      La vittoria è mia

                                                      Commenta


                                                      • grazie mille miky... è una cosa che mi sono sempre chiesto, perchè ero convinto che il container vuoto non uscisse mai dal porto... quindi il ritorno anche con container vuoto è comunque pagato. grazie mille per la risposta molto esauriente!
                                                        ciao ciao

                                                        Commenta


                                                        • e bravo miky

                                                          ti spiego subito il senso di avere le sponde fleet più alte di 30 cm...

                                                          i fleet sono utilizzati ,generalmente, per il trasporto di fuorisagoma
                                                          questi possono essere in altezza,lunghezza o larghezza o in tutti e tre i casi contemporaneamente.

                                                          mettiamo il caso che quello che devi consegnare abbia le dimensioni di un HC in altezza a sporge lateralmente... con un fleet normale , la compagnia ti farebbe pagare gli spazi ,a bordo, laterali e superiori che non può utilizzare...
                                                          con il fleet Hc ...ti fa pagare solo i laterali, perchè sopra può imbarcare

                                                          altra cosa, in porto avrai visto che , per movimentare i fuorisagoma in altezza si usano speciali attrezzi (i nostri sono gialli).... in pratica sono delle prolunghe....

                                                          questi "attrezzi" hanno le stesse dimensioni di un 20 box.... avere 30 cm in più sulle sponde è molto utile...
                                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                          Commenta


                                                          • esauriente e chiaro come sempre Belinone!!
                                                            La vittoria è mia

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X