MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autotreni,il ritorno di un "vecchio" amore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Viaggiare con motrice vuota e rimorchio pieno è sicuramente pericoloso ma spesso mi capita di parlare con colleghi che lo fanno con disinvoltura e dichiarano con estrema semplicita che "tutto sommato è uguale". Io credo che sia sbagliato e se vi si è costretti bisogna farlo con estrema cautela riducendo la velocita e usando il freno con estrema delicatezza e se il rimorchio è molto più vecchio della motrice bisognerebbe rifiutarsi. Comunque si incontrano per strada anche molti bilici caricati male o sarebbe meglio dire scaricati male infatti un mio amico che trasporta petroli mi ha raccontato che a volte "l'ordine di scarico" non è razzionale e capita di trovarsi con gli scomparti anteriori della cisterna vuoti con gravi ripercussioni sulla stabilità del mezzo anche in considerazione di tutte le problematiche legate al trasporto dei liquidi.

    Commenta


    • #92
      Sul fatto del trasporto dei liquidi che sono caricati male influiscono negativamente hai ragione, perchè quando mio padre lavorava con l'olio mi dice sempre che quando erano carichi a scomparti erano dolori...
      Ma comunque da quello che ne so influisce oltre alla distrubuzione del peso anche la forma delle cisterne...Infatti a confronto quella di mio zio (vecchia, bassa ed ellittica) e quella di mio padre (nuova,alta e rotonda...ma soprattutto bellissima..) c'era un abbisso in fatto di stabilità trasportando liquidi e quindi sempre in movimento, perchè più basso il baricentro, più stabilità...(giusto????)
      Per la distrubuzione dei carburanti avendo molti scomparti è normale che rimangono un pò incasinati...

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Cucciolo§ActroS Visualizza messaggio
        ..Infatti a confronto quella di mio zio (vecchia, bassa ed ellittica) e quella di mio padre (nuova,alta e rotonda...ma soprattutto bellissima..) c'era un abbisso in fatto di stabilità trasportando liquidi e quindi sempre in movimento, perchè più basso il baricentro, più stabilità...(giusto????)

        Non sono autista ne ho studiato in fisica il comportamento dei liquidi Ad intuito posso dire che le cisterne "cilindirche" sono più stabili di quelle "ovali" perchè magari il liquido ha meno possibilità di muoversi lateralmente da una parte all'altra della cisterna. In questo modo acquista minore velocità,minore inerzia e tende meno a far muovere la cisterna da un lato all'altro.
        Penso...
        Comunque posso immaginare cosa voglia dire guidare un mezzo che trasporta liquidi. Nel mio piccolo l'ho visto anche con il camper. In totale tra acqua,acque grigie e acque nere ci saranno 200-250 lt ( a seconda del livello nei serbatoi) e si sente benissimo quando magari ci si ferma o si marcia a bassa velocità il liquido che fà "sballottare" il camper

        Commenta


        • #94
          pienamente ragione che bisogna saper fare un po di tutto ma metti la soddisfazione di telefonare e far correre gommista?

          Commenta


          • #95
            Il problema della stabilità dei veicoli cisterna sta tutto nel modo in cui vengono caricati.
            Ad esempio,una cisterna a tre scomparti(es7000/20000/7000litri)se deve essere caricata con 25000litri,vedrà il primo scomparto lasciato vuoto,li secondo riempito fino a lasciare il vuoto minimo(es con 19000litri)il terzo anche lui quasi pieno con 6000litri.
            in questo modo si avranno sbattimenti del liquido limitati e una buona guidabilità.
            In inverno c'è chi preferisce riempire il primo scomparto per avere piu'peso sulla ralla.
            L'importante è ricordarsi,specie se si ha in programma di effettuare piu'consegne,di caricare il veicolo in modo che il primo scomparto ad essere svuotato sia sempre quello in coda.
            Questo perchè è quasi impossibile anche solo muovere il veicolo quando l'unico scomparto pieno è proprio l'ultimo.
            Discorso analogo per le cisterne monoscomparto,tanto pratiche da usare,ma infide se vengono caricate(magari per un viaggio di ritorno occasionale)con un prodotto ad alto peso specifico,quindi poco voluminoso.
            Ad es.mi è capitato di caricare una mono da 35000 litri con 16mila litri pari a 28000 kg.
            Nonostante le paratie flangi flutti in salita ripida il camion si pianta,unico modo di farcela...in retromarcia.
            Inoltre a ogni discesa con rallentamento da parte del retarder,il peso va tutto sulla ralla,i soffioni vanno a tampone e i parafanghi si polverizzano sulle ruote gemellate.
            Il tutto adottando una guida piu'che tranquilla.
            Peggio ancora in caso di tank container,ne esistono di monoscomparto senza alcuna paratia interna,sono vietate nel trasporto adr,ma son da suicidio anche riempite d'acqua,secondo me andrebbero vietate.
            Sembra di essere in groppa a un bisonte a un rodeo,basta un avvallamento o una strada sconnessa per mettere in crisi la tenuta di strada ed è un attimo perdere il controllo,bisogna frenare solo in rettilineo,fare rotonde e svincoli a passo d'uomo,avere sempre la vista lunga prevedendo che farà quella macchina all'incrocio,in caso di frenata o scarto brusco,ribaltarsi è questione di un attimo.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
              .
              Peggio ancora in caso di tank container,ne esistono di monoscomparto senza alcuna paratia interna,sono vietate nel trasporto adr,ma son da suicidio anche riempite d'acqua,secondo me andrebbero vietate.
              Sembra di essere in groppa a un bisonte a un rodeo,basta un avvallamento o una strada sconnessa per mettere in crisi la tenuta di strada ed è un attimo perdere il controllo,bisogna frenare solo in rettilineo,fare rotonde e svincoli a passo d'uomo,avere sempre la vista lunga prevedendo che farà quella macchina all'incrocio,in caso di frenata o scarto brusco,ribaltarsi è questione di un attimo.
              io ho caricato piu volte le tank monoscomparto di Rodella e confermo in pieno
              Addirittura sulle rallette a 2 assi ne ho portate ma è una cosa che ti smonta il sistema nervoso
              Per andare piu sul sicuro(doto che quelle che facevo io andavano tutte scaricate al teminal di Grimaldi a Genova)quando potevo non facevo la vecchia A7 ma prendevo la A26 dato che era molto meno tortuosa
              La vittoria è mia

              Commenta


              • #97
                La monoscomparto è una brutta bestia!Quando si viaggia a metà carico come dice Aerodyne,tocca stare in campana parecchio!Noi abbiamo cisterne cilindriche!La sicurezza è quella che è!Forse è questo il vero motivo perchè preferisco il balestrato come rimorchio!

                Commenta


                • #98
                  Dipende da che rimorchio,un pianale portacontainer da 30" con su un tanktainer se balestrato è decisamente piu'pericoloso di uno con sospensioni pneumatiche.
                  In ditta abbiamo un pianale balestrato che si è già ribaltato 3(!)volte,non lo vuole tirare piu'nessuno cosi'lo hanno rifilato a un trazionista e gli chiedono pure 600euro al mese d'affitto!!!
                  Follia pura,il pollo faceva prima a comprarsene uno nuovo con quei soldi o poco piu'.

                  Commenta


                  • #99
                    Un Bartoletti 2 assi classico e attempato(1981),ma sempre buono secondo me!Cisterna fissa cilindrica da 17000litri!Robustezza ok!Stabilità ok!

                    Commenta


                    • Non ho mai trasportato liquidi ma dalle esperienze che leggo dai vostri post sono sempre più convinto della bontà dell'autotreno in materia di stabilità di marcia, certo non sarà la panacea del trasporto ma credo che aiuti molto a mitigare le insidie del mestiere, non a caso il settore del trasporto di animali vivi è quasi tutto composto da autotreni.

                      Commenta


                      • Quello Cheyenn l'ho sempre considerato a occhio,come il tipo di autotrasporto più gravoso di tutti in fatto di stabilità!Ben oltre la cisterna!Probabilmente non mi sbagliavo!

                        Commenta


                        • tra noi e loro non penso ci sia tanta differenza abbiamo tutti e due i carico che si muove ed il baricentro a 2 metri se non oltre

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                            tra noi e loro non penso ci sia tanta differenza abbiamo tutti e due i carico che si muove ed il baricentro a 2 metri se non oltre
                            Si ma il vostro carico si muove su reazione quindi in parte prevedibile, gli animali vivi si muovono autonomamente e senza preavviso e poi spesso gli animali vivi si trasportano in due o più piani il che vuol dire un baricentro moooooolto alto.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
                              Si ma il vostro carico si muove su reazione quindi in parte prevedibile, gli animali vivi si muovono autonomamente e senza preavviso e poi spesso gli animali vivi si trasportano in due o più piani il che vuol dire un baricentro moooooolto alto.


                              si anche secondo mè il trasporto di animali è il peggiore sopratutto se sono di grandi dimensioni come le mucche...........cmq è subito seguito dal cisternato...........

                              Commenta


                              • Un autotreno siciliano - capolavoro, incontrato pochi giorni fa!! Un vero mito!

                                Gli autotreni 3+3 sono i miei preferiti (ovviamente dopo i 4+4 e 3+4, che però ormai considero desaparecidos)

                                Ultima modifica di 343Bianchi; 04/11/2007, 09:07.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                  Peggio ancora in caso di tank container,ne esistono di monoscomparto senza alcuna paratia interna,sono vietate nel trasporto adr,ma son da suicidio anche riempite d'acqua,secondo me andrebbero vietate.
                                  Sembra di essere in groppa a un bisonte a un rodeo,basta un avvallamento o una strada sconnessa per mettere in crisi la tenuta di strada ed è un attimo perdere il controllo,bisogna frenare solo in rettilineo,fare rotonde e svincoli a passo d'uomo,avere sempre la vista lunga prevedendo che farà quella macchina all'incrocio,in caso di frenata o scarto brusco,ribaltarsi è questione di un attimo.
                                  Caro frè.. le leggi sono leggi..ma purtroppo non vengono rispettate.... mi è capitato di avere sulla groppa 2 tanke da 20... per un peso complessivo di 63 ton... ed erano tutte senza paratie.....
                                  Purtroppo quello che arriva da fuori non è sempre in regola

                                  La paura era alle stelle, considera poi che hai 200 kw di motore.... e un trailer da altre 16 ton ....
                                  Vietato frenare , e soprattutto regola d'oro è fare le curve il più ampio possibile...lisce e senza colpi di volante....fortunatamente noi facevamo piccoli tratti in quella configurazione .. meno di 1 km .. ma le curve erano tutte a 90°....

                                  fine OT
                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                  Commenta


                                  • Questi sono stupendi!! Fantastici... Che camion... Altro che i camion di adesso...






                                    Questo commuove... (se l' ho già postato scusate lo cancello)


                                    Dai, posto anche un pò di moderni...


                                    Gran bella ditta la Planzer.


                                    Ultima modifica di Belinone; 04/11/2007, 13:19.

                                    Commenta


                                    • Per le foto sul forum vi consiglio di usare il secondo link fornito da imageshack... chiamato Thumbnail for forums (1)
                                      si tratta di una piccola anteprima sul forum
                                      riduce gli spazi sul forum e si evita di avere foto a grandezza naturale(che poi possono essere viste clikkandoci sopra)

                                      grazie per la collaborazione
                                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                      Commenta


                                      • Ecco come si fa!! Grazie Belinone e scusate per le foto...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggio
                                          Un autotreno siciliano - capolavoro, incontrato pochi giorni fa!! Un vero mito!

                                          Gli autotreni 3+3 sono i miei preferiti (ovviamente dopo i 4+4 e 3+4, che però ormai considero desaparecidos)

                                          Complimenti hai proprio ragione hai immortalato un capolavoro...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggio
                                            Un autotreno siciliano - capolavoro, incontrato pochi giorni fa!! Un vero mito!

                                            Gli autotreni 3+3 sono i miei preferiti (ovviamente dopo i 4+4 e 3+4, che però ormai considero desaparecidos)

                                            Molto bello, 343 Bianchi!!!
                                            Cmq anche gli autotreni 3+3 stanno piano piano scomparendo; da me se ne vede ancora qualcuno, se riesco abeccarli gli faccio delle foto.
                                            Fino a qualche anno fa sotto casa c' erano parcheggiati 2 TurboStar 3+3 e 1 EuroStar 3+3 (che lo ha preso usato dal mio vicino di casa un mio amico, ma sfortunatamante gli ha comprato un Cardi 2 assi) ma di questi nn ho foto.

                                            Commenta


                                            • Chi Fa Un Chiarimento Generale?

                                              Ciao a tutti.
                                              Sono un nuovo adepto di questo forum.
                                              Mi sono iscritto proprio perchè cercavo su internet trucchi per le manovre con i complessi di veicoli (articolato e autotreno), dato che sto per fare le guide per la E.
                                              Ho letto tutte le discussioni. Credo di aver snocciolato un po' la verità, ma non ho ancora la certezza di cosa cambi in retromarcia, quando si ha il rimorchio a timone fisso (quindi con il solo snodo del perno) equando si ha il doppio snodo.
                                              Io credo che questo argomento sia importantissimo, per la sicurezza stradale propria e degli altri.
                                              Non è che qualcuno, nonostante le molte ripetizioni, può fare un quadro riassuntivo sui tre casi (timone fisso, timone con doppio snodo, e autoarticolato), sul comportamento del veicolo in retromarcia.
                                              Un salutone ed un caro grazie a tutti.
                                              Gigi

                                              Commenta


                                              • molto bello il 3+3, al sud se ne vedono molti rispetto al nord, soprattutto nelle zone campane
                                                con motrici turbostar tenute mooolto bene

                                                Commenta


                                                • Ah...poi dimenticavo...
                                                  Come si fa con il bilico ad entrare in retro in un cancello, se l'inclinazione della cabina è tale da non vedere negli specchi cosa succede al "posteriore" del cassone??
                                                  Grazie a tutti

                                                  Commenta


                                                  • Beh, quando sia gli specchi tradizionali che quelli grandangolari non funzionano più ( ) si fa come sempre: cacci la testa fuori dal finestrino e via! Tranquillo, non romperti la testa prima di fasciartela, poi a scuola guida ti illuminano....
                                                    Ultima modifica di Nico-Terex; 26/11/2007, 10:11.
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da capov8 Visualizza messaggio
                                                      molto bello il 3+3, al sud se ne vedono molti rispetto al nord, soprattutto nelle zone campane
                                                      con motrici turbostar tenute mooolto bene
                                                      Infatti ce ne sono moltissimi in questa combinazione, la maggior parte carica materiale edile, oppure acqua minerale.
                                                      In ogni caso almeno qui ultimamente c'è la tendenza a vendere i bilici, e si sta ritornando all'autotreno,non che ne siano mai stati molti, però quelle poche aziende che stavano sperimentando li hanno venduti per tornare al buon vecchio autotreno o alla motrice isolata.

                                                      Commenta


                                                      • Beh, io Campani, Pugliesi e Calabresi li ho sempre visti con dei gran 3+3 o al massimo 3+2 (specialmente centinati e frigo) ma ogni volta che ne incontro uno per la strada è sempre uno spettacolo. Però non capisco l'inversione di tendenza dalle tue parti Kurt: è solo una cosa a livello pratico (cioè di spazi di manovra e guida nel traffico) oppure ci sono altri motivi che mi sfuggono?
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Sono un fan, anche per il lavoro che svolgo (trasporto legname e segatura, direttamente dal bosco), degli autotreni 3+3 con rimorchio 10 (metterò delle foto)...credo che per certi impieghi particolari, quali il mio siano la soluzione migliore, anche se a scapito della tara.
                                                          A proposito sto cercando un 3 assi pneumatico 8m...se avete indicazioni
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                            Beh, io Campani, Pugliesi e Calabresi li ho sempre visti con dei gran 3+3 o al massimo 3+2 (specialmente centinati e frigo) ma ogni volta che ne incontro uno per la strada è sempre uno spettacolo. Però non capisco l'inversione di tendenza dalle tue parti Kurt: è solo una cosa a livello pratico (cioè di spazi di manovra e guida nel traffico) oppure ci sono altri motivi che mi sfuggono?
                                                            Problema puramente economico, noi siamo costretti a prendere il traghetto, quindi a meno che non carichi sempre almeno 30/33 pedane tutti i giorni(preferibilmente 2 volte al giorno, ed è impossibile visti i tempi che corrono) non ti conviene, l'autotreno è più flessibile da questo punto di vista.C'è sempre qualcuno che li usa, però questo qualcuno sgangia il rimorchio carico di legna e aggancia quello per trasportare la farina...oppure il centinato per i mangimi, quindi dipende sempre dal tipo di lavoro che si deve fare.

                                                            Commenta


                                                            • Sono estremamente scettico sul fatto che a scuola guida "illuminino"l'allievo sul come vadano fatte le manovre in retro con bilico e/o autotreno.
                                                              Fossimo in francia o germania non avrei dubbi,ma in italia ,e se ne è già parlato,per cultura e mentalità gli standard di qualità delle scuole guida sono semplicemente indecenti.
                                                              Caro gigi,se sarai fortunato ad avere un autista esperto come istruttore nell'affiancamento del tuo primo lavoro,ti illuminerà lui,altrimenti,se come spesso succede,ti danno un mazzo di chiavi e ti mandano allo sbaraglio,ti dovrai arrangiare da solo imparando un pò alla volta.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X