Sul sito della terex-demag c'è fino alla AC700 perchè la 800 non è altro che una 700 con modifiche tipo rinforzi ecc...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Ac 800 Terex Demag
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Andreadp Visualizza messaggioGrazie per l'informazione!!Se riesco proverò a fare un giro! Chissà che finalmente riesca a vederla al lavoro e non solo ferma!
Commenta
-
ciao a tutti... domani grande tiro... io con la mia 200... calabrese con 220...250...300...400.e 800... se trovo il tempo per 2 foto poi le inserisco... oggi ero piazzato accanto all'800... il mio braccio accanto al suo era imbarazzante!!!! praticamente in 3 giorni ho conosciuto gran parte della ditta calabrese!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da cricchian Visualizza messaggiociao a tutti... domani grande tiro... io con la mia 200... calabrese con 220...250...300...400.e 800... se trovo il tempo per 2 foto poi le inserisco... oggi ero piazzato accanto all'800... il mio braccio accanto al suo era imbarazzante!!!! praticamente in 3 giorni ho conosciuto gran parte della ditta calabrese!!!
Per quanto riguarda il tiro di Padova, qualcuno sa precisamente dove avverrà???
Se il tempo tiene, e non è troppo distante dalla stazione, io e il mio 300mm potremmo essere in zona molto volentieri!!!Ultima modifica di Motivo: M'ero dimenticato dei pezzi....
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT5110B Visualizza messaggioCaspita!! un esecito di gru!
Per quanto riguarda il tiro di Padova, qualcuno sa precisamente dove avverrà???
Se il tempo tiene, e non è troppo distante dalla stazione, io e il mio 300mm potremmo essere in zona molto volentieri!!!
Commenta
-
Tiro max
Originalmente inviato da demag Visualizza messaggioscusa se mi permetto ma che sia una 800 a tutti gli effetti ho qualche dubbio visto che non e nata cosi la vorrei vedere con un carico di 600 ton che versi facosa decisamente possibile visto il mezzo di cui parliamo)
Nessun gruista tira 40 ton con una 45sempre che non voglia sostenerlo con le mani direttamente dalla cabina
....
Nell'esempio che citi pero' parliamo della 800 con 600 ton applicate..beh ...e' il 75% della portata max..decisamente dentro la capacita' della macchina ; dovremmo a questo punto vedere un diagramma di portata per verificare la geometria del tiro..
Caro Demag,a te e a tutti quelli che ragionano solo guardando la tabella di portata max :
Provate ,invece che pensare al superpeso (mamma mia ,800 ton,che figata) a leggere il diagramma di portata della macchina nelle sue molteplici configurazioni......osservate cosa puo' fare un mezzo del genere a livello di distanze e altezze...quello deve far impressionare veramente e sono sicuro che la macchina di Calabrese di cose impressionanti ne fa parecchie.
Tanto per capire cosa sto' dicendo,la ORMIG costrui' per un certo periodo la 20TT-TTA; certo "solo" 20 ton sono una bazzecola dirai tu.....beh, in un test con 2000 kg ho chiuso a quasi 15 metri di raggio con tutte le prolunge telescopiche aperte !(io sono un tecnico,magari un gruista esperto avrebbe fatto anche meglio)
E' solo un esempio,mi raccomando, ma serve a far capire quali sono le VERE potenzialita' delle Autogru'..che dici,cosa pensi possa fare la 800 di Calabrese?
Commenta
-
mha... io sono diversi giorni che sto facendo un lavoro insieme agli uomini di calabrese... io con la mia200 e loro con l'800 la 500 la 220 e le 2 250.... tutti insieme e devo dire che sono veramente delle belle macchine sia l'800 che la 500 per non parlare degli uomini di calabrese... li saluto tutti e da dino a giampiero alessandro franco e gli altri... e domattina forza ragazzi che vedrai sta barca esce dall'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! senno' s'affonda... chi volesse vedere siamo ai cantieri navali a pisa...
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPer batticulo (sembra una parolaccia) si intende la seconda gru che serve a sollevare la parte inferiore del pezzo da sollevare in verticale, per evitarne lo strisciamento a terra e l'eccessivo dondolamento una volta in verticale. Noi lo prevediamo sempre per il sollevamento di conci di camini circolari o forni cilindrici di dimensioni importanti.
Per pezzi minori lasciamo a chi effettuerà il sollevamento decidere come e se utilizzare l'opzione "batticulo".
Io sincermente l'ho sempre visto fare con due gru distinte, con una sola gru non mi è mai capitato di vederlo quindi se qualcuno ha foto mi farebbe molto piacere vederle.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da demag Visualizza messaggiociao se guardi il montaggio dei capannoni prefabbricati si fa tutto con una gru sola con due argani e il jip montato in testa.......si prende il pezzo alle due estremita con un argano via su con l altro vai giu una volta in piedi sganci il secondo e il gioco e fattohttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Giornata di avvistamenti oggi...
Sulla A1 intorno alle 13 ho avvistato la "piccolina" in zona Tavazzano. Purtroppo viaggiava in direzione opposta alla mia e non ho fatto in tempo a capire se era proprio la 800 ma vista la stazza ho optato per lei.
mezz'ora dopo un'altra gigante di DINI ma non ho fatto in tempo a capire se Liebherr o Demag...[url]www.funivie.org[/url]
Commenta
-
Salve a tutti!!
Rispolvero questo vecchio argomento regalandovi alcune foto
http://www.comunedigrana.it/servizi-.../pages/001.htm
Si tratta della posa di travi prefabbricate in calcestruzzo armato del nuovo ponte sul torrente Borbore ad Asti in viale don Bianco siamo nella primavera del 2007
http://img90.imageshack.us/f/planimetriaa.jpg/
Rispetto a questa foto la gru è posizionata sulla destra del fiume (sponda sinistra)
Spero siano di vostro gradimento
PS: Si ringrazia il Comune di Grana per le bellissime foto
Commenta
-
salve posto un mesaggio qui per non aprire un nuovo argomento visto che il lavoro dovrebbe riguardare la ditta Calabrese. si tratta di un ponte in costruzione sulla nuova strada delle cave nel comune di Luserna san giovanni, un ponte in ferro di un'unica campata di 80 metri al momento assemblato su una delle due sponde da una gru appunto di Calabrese. da voci che ho sentito il montaggio avverrebbe facendo scorrere le travi da una lato con una gru dall'altro. parlavano di una tralicciata che al momento si trova a roma e che necessita di una dozzina di bilici per arrivare li. al momento so solo questo e che da due settimane due ditte di movimento terra della zona stanno portando materiale sul lato dove dovrebbe andare la grù come per preparare la "piazzola"
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea.V. Visualizza messaggio
Commenta
-
purtroppo non ho nuove notizie, potrebbe, avevo postato qui perchè nel montaggio delle travi a terra c'era una macchina di Calabrese poi ho visto che purtoppo è da un pò che non posta sul forum. Volevo anche sapere da qualcuno più esperto se una decina di bilici erano sufficienti per una tralicciata cingolata o se più da tralicciata carrata tipo la 2800 di Arduino.
Commenta
-
aggiornamento sul cantiere : la ac 800 di calabrese arrivata mercoledì è andata via al suo posto, piazzata allo stesso modo è arrivata la ac 500 ( o almeno sembra lei ) di arduino con una marchetti di supporto. Le travi sono ancora a terra non ho idea del motivo del cambio e se la macchina di calabrese abbia fatto qualcosa
Commenta
-
Ho letto i vari messaggi della discussione e se mi è concesso vorrei fare delle puntualizzazioni dilungandomi un poco.Mi sforzerò di essere interessante.Innanzi tutto faccio i complimenti alla ditta "Calabrese" ,non tanto per "i" oppure "il" mezzo in quanto un mezzo è già un traguardo ma il come lo si impiegherà creerà o meno precedenti che sfoceranno in immagine,capacità contrattuale e quant' altro.Secondo la mia opinione però ,da cosa ho letto,si soffre un p'ò di quella patologia indicata da Froid (spero sia corretto), che misurava la virilità in base alle dimensioni. Devo starci attento perchè cado molte volte anche io in questa trappola in quanto appassionatissimo.Veniamo a noi:a mio giudizio il riferimento attuale per le gru telescopiche è la AC500/2 della Terex-Demag che tra l'altro è presente nel parco mezzi della Calabrese.I modelli AC650,AC700,AC 800 "tirano" di più in quasi tutti i casi;godono infatti di stabilizzazione maggiore e di zavorra applicata ad una distanza maggiore dal centro ralla, ma non sempre sono benefici (credo che, da intenditori quali siete e specialmente i titolari dei magnifici mezzi in questione stiate sorridendo).
Con una base d'appoggio di circa 3m più piccola e le sue 180t di contrappeso la AC500/2 si colloca tra le macchine più versatili della sua categoria.Si guadagnano già 1,5m sul piazzamento e comunque considerando i momenti di carico(secondo me vero dato da prendere in considerazione) inpensierisce seriamente le "rivali".In quasi tutte le configurazioni i momenti di carico delle sorelle maggiori non rispecchiano il " nome " attribuito 650/700/800.Ho analizzato alcuni modelli e ad esempio, braccio base con superlift (per la 500/2 pensate addirittura completamente estratto) abbiamo 104t contro le 92,5t della AC700.Visto che più è attrezzata e più affascina,abbiamo 68,2t per la AC500 e 66,5t per la AC700 con falcone variabile di 42m per entrambe e superlift considerando però che la prima sfila 37m di braccio e la seconda 35.Stiamo parlando della 700 e non della 800 quindi credo che la differenza sia colmata .Concludo.Demag si è riproposta con la AC 1000 di raddoppiare e non di correggere, le portate e quindi i momenti di carico della AC500/2 e in alcuni casi ha fatto di meglio.Per quanto riguarda un messaggio precedente sul tirare il carico massimo indicato dalla macchina, credo che con un p'ò di fantasia( magari annegando in una fondazione da torre eolica 2 o più tiranti e poi piazzare praticamente sopra l' autogru) non sia così difficile strapazzare un macchina.Non ha senso affatto ma se lo fai volutamente ci riesci anche perchè riusciresti sicuramente ad imbragare a 3m dal CR. Ciao e scusate.Ultima modifica di Motivo: UNITI DUE POST CONSECUTIVI
Commenta
Commenta