Per davefuma, guarda che le gru edili hanno delle caratteristiche uniche come le autovetture o i camion o i trattori, un occhio un po' allenato, riesce a distinguere al volo le varie marche, questa SIMMA poi ha un sistema di sostegno della controfreccia che la rende pressoche' inconfondibile!
Ciao a tutti...
qualche giorno fa ero a Milano su una Liebherr 245 EC-HM (sb.65, Hg 60, portata 2900-10000), sotto c'erano anche due Simma e una Potain, nello stesso cantiere.
se volete sapere dove sono mandatemi un messaggio.Ciao ciao
Ciao a tutti...
qualche giorno fa ero a Milano su una Liebherr 245 EC-HM (sb.65, Hg 60, portata 2900-10000), sotto c'erano anche due Simma e una Potain, nello stesso cantiere.
se volete sapere dove sono mandatemi un messaggio.Ciao ciao
ciao SaBlu,cavolo potevi scrivere qualcosa sul tuo prefilo pubblico..comunque grazie perl'informazione non lo sapevo,ma la mia gru ti permette cose che con alcune SIMMA te le sogni e poi solleva un botto ti pare poco?Un saluto
Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
ciao SaBlu,cavolo potevi scrivere qualcosa sul tuo prefilo pubblico..comunque grazie perl'informazione non lo sapevo,ma la mia gru ti permette cose che con alcune SIMMA te le sogni e poi solleva un botto ti pare poco?Un saluto
Anche le Potain se per questo e costano anche meno sia in acquisto che in manutenzione .....
Poi dimmi che vuoi sapere riguardo il mio profilo magari ti rispondo da qua ....
Se vuoi sapere qualcosa dell'acquisizione di Simma da parte di Potain puoi trovare qualche informazione sul sito di Potain dove c'è la storia dell'azienda.
Altre informazioni, onestamente, non le ho trovate, sembra un'azienda scomparsa nel nulla....anche sul web.
Un po' come la Edilmac, non so chi di voi se la ricorda......c'è stato un periodo, perlomeno nel centro Italia, che su 100 gru 70 erano Edilmac, poi più nulla......
no Sablu niente di particolare tanto per sapere le cose principali,tipo l'età la professione ste cavolate insomma,comunque era più per curiosità
X BELINONE scusa ma a cosa ti riferisci?
Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
no Sablu niente di particolare tanto per sapere le cose principali,tipo l'età la professione ste cavolate insomma,comunque era più per curiosità
X BELINONE scusa ma a cosa ti riferisci?
Lavoro come Area Manager nel Gruppo Potain-Manitowoc ....
L'uomo morto è una parte di un manipolatore, che se non premuto non permette i muovimenti della gru ...esistono sia a pressione che a sollevamento
Quello nella foto che allego si deve tirare su ( il dischetto bianco)
ora ci sono,si io la chiamo frizione quindi leve a siringa,ci sono anche sulle mia gru ma io svito il pomello sopra tolgo l'asta flessibile e riavvito il tutto,questo perchè sono abituato a manovrare in punta di dita e non con il palmo della mano,certo avolte sono obbligato
Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
la storia della simma è lunga e anche un po contrastata dalle situazioni socio economiche dei periodi, se vi interessa una volta si cheiamava euro gru e il nome simma è l'acronimo di società,italiana,metalmeccaniche,e,affini
cosa ti interessa sapere di preciso ? la storia i modelli !!!! venne fondata circa negli anni 50 dalla famiglia gheller milanese per costruire macchine per il sollevamento e strtture metalliche, nel corso degli anni si è imposta sul mercato delle gru a torre prima di medie e poi di grandi dimensioni (in rapporto al mercato italiano ) poi visto le presenza di molte simma in cina e molti paesi del medio oriente la potain fece un offerta al proprietario che non potè rifiutare, e cedette la maggioranza delle quote societarie alla potain.Nel frattempo la produzione e la sede della simma si era trasferita nel comune di cuggiono (ovest milano) e nel corso degli anni 80/90 aumento la quota di mercato italiano fino ad arrivare a quote rilevanti,questo anche perche l'acquisto da parte di potain aveva anche l'obbiettivo di riportare la simma entro i confini nazionali ed eliminare un concorrente "scomodo" putroppo nel periodo degli anni 90 con la crisi dell'edilizia nazionale e non solo la potain nell'ambito della ristrutturazione della filiera industriale (che perto anche alla chiusura in francia della BPR CADILLON ) decise di chiudere lo stabilimento indutriale e di utilizzare le risorse rimanenti per la commercializzazzione di tutta la gamma potain ad oggi in questi ultimi 6/7 anni sono state vendute in italia circa 6500 potain sia automontanti che a torre city...................basta come informazione ?
p.s le gru nella foto di sablu è il cantiere della scala di milano e c'erano montate 2 md 208 (braccio 60 mt 2,4 ton in punta e 10 di max) 1 mc 85 con braccio corto a 30 mt e 2,5 ton in punta e 5 ton di max e una mc 50 con braccio 25 mt con 1,4 ton e 2,5 di max
p.s le gru nella foto di sablu è il cantiere della scala di milano e c'erano montate 2 md 208 (braccio 60 mt 2,4 ton in punta e 10 di max) 1 mc 85 con braccio corto a 30 mt e 2,5 ton in punta e 5 ton di max e una mc 50 con braccio 25 mt con 1,4 ton e 2,5 di max
Ma le portate massime sono in 4^?
Non è che per caso è stata montata una 5^gru?Perchè ogni tanto passsavo nella zona e mi pare di ricordare che le gru erano 5.....poi magari ricordo male io.
Se vuoi aggiungere altro di storia Simma per quanto riguarda i modelli fai pure, mica mi stanco di leggere
p.s le gru nella foto di sablu è il cantiere della scala di milano e c'erano montate 2 md 208 (braccio 60 mt 2,4 ton in punta e 10 di max) 1 mc 85 con braccio corto a 30 mt e 2,5 ton in punta e 5 ton di max e una mc 50 con braccio 25 mt con 1,4 ton e 2,5 di max
Mi sembra che all'interno del cantiere ci fosse anche una gru piccola con braccio da 24 o da 28 mt ... non ricordo bene ...
i modelli erano molti la prima seria era denominata S tipo s 12/45 era una gru con con 45 mt di braccio e 1200 kg in punta, etc etc poi a cavallo degli anni 80/90 arrivarono le gru della serie gt tipo 180 185- 183-187 o 110 114 116 118 150 più piccole con bracci da 41 a 55 mt p.s le gru della scala le ho vendute io ed è vero era 5 ma la quinta girava ed è stata sostituita 2 volte prima con una automontante e poi con una piccola city crane da 40 mt
dipende da che tipo di soluzione si usa se è una con il dappio carrello quando il gancio va in punta si deve tgliere il peso del secondo carrello tipo 300 400 kg se è una versione con il doppio bozzello il diagramma di carico prevede di detrarre il peso del bozzello di conseguenza il diagramma fra le due versioni e diverso, sapete che in certi casi anche il peso delle funi incide sul diagramma di carico di una gru a torre,quando le gru sono molto alte (almeno 100 mt) ed il gancio si trova a terra se si và a contollare il carico in punta si troveranno delle differenze notevoli
Allora, visto che qui' ci sono dei veri esperti, provo a spostare qui' la mia domanda:
Una gru omologata per 1000kg in punta, quanti chili sopporta in relativa sicurezza, e a quanti chili si ha il ribaltamento o il cedimento della struttura? grazie in anticipo!
Allora, visto che qui' ci sono dei veri esperti, provo a spostare qui' la mia domanda:
Una gru omologata per 1000kg in punta, quanti chili sopporta in relativa sicurezza, e a quanti chili si ha il ribaltamento o il cedimento della struttura? grazie in anticipo!
Scusate, mi sono accorto adesso che e' stato aperto un apposito argomento per richieste tecniche, se i moderatori volessero gentilmente spostarlo....!
Cavolo, mi ricordate la mia infanzia, quando trascorrevo intere giornate giocando con i lego e la mia gru arancione a manovella e, guardando fuori, mi ispiravo ai tantissimi cantieri con gru tipo: Simma, Socem e MM.
la gru se è calcolata con la portata in punta di 1000 kg ha un limite di prova di carico al momento del montaggio che è max il 25 % di conseguenza si tara la gru a 1000 kg e la si verifica a 1250 questo dovrebbe essere anche il limite massimo, anche perchè andare oltre vorrebbe dire arrivare vicino al limite di cedimento strutturale e/o se la gru è una automontate di caduta della gru stessa visto che i contrappesi non riuscirebbero a contrastare la forza del peso dalla parto opposta che è la punta della gru..........
Io provo a dire la mia...se non ricordo male, quando studiavo meccanica a scuola, mi par di ricordare che il coefficiente di sicurezza da adottare per apparecchiature che prevedono l'utilizzo da parte di persone (funivie, ascensori, gru) sia uguale a 8.
Ovvero se il tutto deve reggere un carico di 10, lo si calcola per 80...
Con questo non vorrei istigare la gente a sollevare 8 volte la portata consentita anche perchè poi in caso di incidente ci sarebbero gravi ripercusioni civili e penali...
Solamente volevo dire questo, poi magari c'è qualche membro che ci può delucidare in merito...
ciao
Commenta