MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    X Pacio:Orco can,bruta roba 'sta qua,me indespias ke al sie deventà sordo.
    La marmita col tubo dela fornela la ha da eser proprio bela,me piaserie vederla...Ah x caso ti vatu al Samoter? Con noi vien anca Gasparo,se te ol eser dei nostri ne farie piazer,ciao vez

    Ecco ora ripropongo un quesito di qualche messaggio fa(la foto non si vedeva): questa Komatsu non vi sembra la brutta copia delle CAT?

    P.S. scusate questa parentesi in aborigeno,ma da noi è usanza comunicare così,e poi,non capita tutti i giorni di trovare un paesano in internet.



    Attached Files

    Commenta


    • #62
      Sì vae mi al Samoter, però andon co la scola, e ndon do vendre (speron se no i cambia idea), voi veu dò de che dì? casomai se andè dò vendre se pol catarse.....

      Commenta


      • #63
        Ehi, dico, che modi sono? Comunque la mia 955 era una K serie 64J

        Commenta


        • #64
          Comuque io stacco, stanotte si parte direzione VR.. qulla Komatsu una brutta copia della Cat? Non sarebbe la prima, anche le vecchie, somigliavano a delle Cat....

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Trakker
            Ehi, dico, che modi sono? Comunque la mia 955 era una K serie 64J
            Allora era un po' più giovane della mia, una h, ma anche la k fischiava come un treno??

            Commenta


            • #66
              Ecco qua altre belle foto del CATERPILLAR D9G che PaoloDruento un giorno si comprerà....ci farei un pensierino anch'io comunque,x i vicini rompiscatole sarebbe ottimo........ Guardate,queste devono essere foto dell'epoca in cui il bestione era nuovo:
              Attached Files

              Commenta


              • #67
                Dove hai pescato fuori queste foto fantastiche?? Ne hai altre?

                Visto che qui si parla di pale cingolate ho creato un argomento dedicato al caro D9G, così da non mischiare le discussioni :
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3663

                Commenta


                • #68
                  Dimenticavo di dire, a proposito dell argomento pale cingolate, che la più grande mai costruita fu la Komatsu D155S

                  -Potenza netta: 350 CV a 2000 giri
                  -Peso operativo: 41800 Kg
                  -Capacità benna: 5,0 mc





                  Commenta


                  • #69
                    Moooolto interessante Crawler! Ero davvero curioso di sapere quale fosse la più grande mai costruita,non è neanche servito che facessi la domanda.....

                    Al secondo posto c'è la CAT 983 per caso? E,tra le due,qual'è che andava meglio?

                    Commenta


                    • #70
                      Guardate qua,ho trovato qualche fotina della Komatsu D155 pure io,questa sembra un po' vissuta,ma questo contribuisce a darle l'aspetto di mostro meccanico:
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #71
                        Ecco qui un altro delitto commesso,come ho già detto sulla discussione sul D9G,non sopporto quelli che riverniciano le macchine coi colori delle serie dopo,o,come in questo caso,con colori che non hanno mai avuto,guardate che hanno fatto a questa povera FL20:

                        Commenta


                        • #72
                          già presso i concessionari si vedono un casino di FL verniciate arancio con la scritta Fiat-Hitachi.....

                          addirittura ho visto un Simit SL11 verniciato Fiat-Hitachi


                          invece il meccanico sotto casa mia ha verniciato un Komatsu PC180 serie 5 (quelli gialli e blu) come i serie 6, ovvero tutto giallo con ala cabina nera....
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #73
                            1 volta il terzista che vado a disturbare aveva 1 simit colorato con i colori FH

                            Commenta


                            • #74
                              Ragazzi ma la nuova MACMOTER LC 200 da 200q. che ve ne pare? Ritorniamo in Italia a fare le pale cingolate medio-grandi!!!!! A me sembra un bel giocattolino......forse meglio della cat 963? Dimenticavo ma la Komatsu 155 in Italia è stata venduta? Qualcuno dice di si ma.................!!!???
                              BENATI 1887-1995

                              Commenta


                              • #75
                                secondo me è 1 bella macchina (completamente italiana o quasi)

                                a mio modesto parere darà filo da torcere a CAT
                                aspetto i commenti di trakker

                                Commenta


                                • #76
                                  chi l'ha provata ne ha parlato bene per essere un prototipo...

                                  ho sentito dire che NH sta studiando anche 2 gommata grandi per far concorrenza alle Cat 980-988
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #77
                                    ma allora in fiat si son dati 1 scantata
                                    staremo a vedere

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Sarebbe anche ora di vedere una pala cingolata fatta in Italia!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        beh sarebbe bello tornassero ad avere una gamma completa come ai tempi di Fiat-Allis...facevano persino gli Scraper.....e un apripista che ai suoi tempi era 1 volta e mezza il D9 (il più grande della Cat)

                                        chissà...il colore è tornato quello dei vecchi tempi
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ma noi speriamo che facciano 1 full line

                                          e sopratutto buone macchine

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Io però rivorrei il marchio Fiat-Allis,non sarà mica bello New Holland,e se proprio non vogliono rimettere il loro marchio più bello di sempre almeno rimettano Fiat nel loro nome!E che cavolo,Fiat mi fa venire in mente subito Italia,New Holland no

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Hai ragione, infatti secondo me New Holland è più legato al comparto agricolo, mentre secondo me sulle MMt non sta tanto bene. Cmq come linee e colori mi piacciono!!!!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Si,ok,come si dice:"pitost ke 'n toast meio 'na Forst...",ma otu meter i veci Fiat Allis?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Si infatti!!!! Anche se non mi intendo di macchine un po' più vecchiotte, però secondo me Fiat-Allis suona meglio come nome!!!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Esatto,a parte i colori che mi piacevano di più,il nome suonava davvero bene FIAT-ALLIS,neanche da paragonare a Fiat-Hitachi,comunque il meno peggio,Fiat-Kobelco mi sembra proprio una forzatura invece,e New Holland mi fa sparire Fiat,e questo non mi va W FIAT-ALLIS

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      hai ragione wwwwwwwwwwFIAT ALLIS

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao a tutti,vorrei sapere dai vari amici Aldo,Trakker e altri,il parere della pala cingolata provata presso l'area prove del samoter(NH)(io non ho potuto provarla a causa del tempo limitato e dalla troppa gente),mi sembra che la sigla e' ln 200,motore posteriore iveco 4 cilindri.vorrei sapere come sono i comandi,ad esempio
                                                        x il caricatore c sono 2 leve o 1 sola???

                                                        e poi anche il sistema di trasmissione avanti indietro e sterzo con il joystik di sx o avanti indietro +i pedali???e' possibile fare la contro-rotazione???
                                                        ad esempio,ho letto su un depliat della cat(non ricordo se la 939 o la 953)e' possibile farla,anche se non so come perche' a vedere dalle foto ci sono i pedali di sterzo...

                                                        ciao Andrea..................

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Allora, la LC ha 3 leve: a Sx l'accelleratore e il comando traslazione, che aziona sia la marcia avanti che la retro, inclinado la leva si ha la sterzata, se la muovi di lato a macchina ferma o a bassa velocità, viene effettuata la controrotazione dei cingoli.

                                                          Sulla Dx ha il comando monoleva classico per la benna, ha un solo pedale, che comanda il freno Inch...
                                                          Le Cat effettuano la controrotazione nel momento in cui la macchina procede a bassa velocità e si schiaccia a fondo il pedale di sterzo... tali funzioni (sia sulla LC200, sia sulle Cat e le Liebherr, sono possibili in virtu' della trasmissione idraulica...)

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            grazie 1000 trakker!!!!!!!

                                                            spero al prossimo open hose di conoscersi di persona....alla prox......

                                                            ps:a parte me, nessuno ha provato la terna???

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Allora...secodno me, calcolando che quello era solo un prototipo, è una macchina che si pone ad un livello molto ma molto alto...Cat e Liebherr avranno veramente di che preoccuparsi.

                                                              Iniziamo con i comandi e la cabina:
                                                              Il cruscotto risulta molto facile da leggere, con strumenti molto ampi e protetti da eventuali riflessi del sole.
                                                              Le lancette su fondo nero sono molto ben visibili e l'operatore riesce a vedere tutti i valori con un solo e rapido colpo d'occhio.
                                                              Sul lato sinistro del cruscotto(posto frontalmente) vi sono raggruppati i pulsanti dei tergicristalli, dei vari fari e le varie funzioni.
                                                              Al centro del cruscotto, in alto, spunta una semisfera con i comandi del condizionatore e gli indicatori delle temperature.
                                                              Poi vi è anche un vano per la radio.
                                                              Vi è un unico pedale che serve a staccare la trasmissione idrostatica, quindi ad arrestare la macchina.
                                                              l'arresto, anche con marcia massima, è graduale ma rapido, così anche la partenza.
                                                              Le leve sono due tipo joystic, fin troppo sensibili per i miei gusti(infatti il tecnico ci ha detto che diminuiranno le sensibilità).
                                                              Sul joystic di destra vi sono le 4 funzioni benna(alza, abbassa, rovescia, richiama), il blocco per il ritorno automatico in parallelo della benna dopo il suo scarico e un pulsante che serve per dare maggiro portata ai pistoni benna e braccio(maggior velocità in discesa o in altre manovre).
                                                              Poi si può bloccare la leva per far scendere e richiudere la benna pronta per un nuovo carico dopo averla scaricata ad esempio in un camion.
                                                              Joystic di sinistra:
                                                              Si fanno i movimenti avanti, indietro, destra, sinistra tipo Liebherr con la possibilità di operare la controrotazione spostando perpendicolarmente al sedile il manipolatore.
                                                              Inoltre la leva è bloccabile in due posizioni avanti e due indietro tramite un comodo pulsante sul davanti del joystic stesso per i percorsi lunghi o per lavori di rifinitura piano.
                                                              Poi sulla cima del manipolatore si trova il pulsante per le marce a doppio effetto(schiacciando a destra sale la marcia e a sinistra cala).
                                                              3 velocità disponibili da inserire sia sotto sforzo che da fermi.
                                                              Entrano perfettamente senza scossoni o strappi.
                                                              Poi che dire...come guida mi pare di aver detto tutto...

                                                              In generale la macchina ha una buona visibilità, migliorabile secondo me lo specchietto interno.
                                                              Le rifiniture sono discrete, il sedile molto comodo e i manipolatori in ottima posizione per l'operatore.
                                                              Il motore perde un po'di giri per poi riprendere subit all'inizio di uno sforzo intenso ma il tecnico ci ha garantito che è un problema di centralina che verrà presto risolto.
                                                              La forza comunque è ottima, la macchina spinge quantità molto grosse di terra senza problemi e senza slittare.
                                                              Le pendenza superabili sono ottime in discesa e in laterale, un po'sacrificata a causa del contrappeso molto grosso l'angolo posteriore che ogni tanto gratta su salite troppo ripide.
                                                              Il carro sembra essere ben proporzionato per i pesi da sopportare...anche a benna alla massima capienza possibile e braccio tutto alzato la macchina resta perfettamente ferma a terra senza beccheggiare o alzarsi.

                                                              Mi pare di aver detto un po'di cose...se avete da chiedere...
                                                              Purtroppo non ho guardato bene le posizioni dei filtri, scarichi, serbatorio ecc causa pioggia, ma le cofanature sembravano proporzionate.

                                                              Comunque ripeto..questo è un prototipo...si vedrà il modello definitivo...
                                                              Operatore...fiero di esserlo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X