Hehe Trakker...abbiamo risposto insieme...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Per caso sapete quando questa gloria di casa nostra farà il suo ingresso sul mercato? Questo riaffacciarsi su tale settore del gruppo Fiat,significa che stanno un po' ritornando le pale congolate? (speriamo di si!Se ne vedono davvero poche di nuove in giroe a me piacciono da matti le pale cingolate)
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41Per caso sapete quando questa gloria di casa nostra farà il suo ingresso sul mercato? Questo riaffacciarsi su tale settore del gruppo Fiat,significa che stanno un po' ritornando le pale congolate? (speriamo di si!Se ne vedono davvero poche di nuove in giroe a me piacciono da matti le pale cingolate)
ma immagino che la nuova cingolata sia anche parte della "politica di full liner"
che la New Holland si propone di perseguire.
A giudicare dalle prime impressioni dei "nostri drivers"le prospettive sono parecchio buone!!!
Commenta
-
Anche se ufficialmente non dicono nulla, la nuova politica NH strizza parecchio l'occhio alle pale sia gommate (ovviamente) che cingolate. Ufficialmente le gommate dovrebbero provenire da Lecce mentre è praticamente certo che verranno prodotte negli States, attuali stabilimenti CASE, e avranno la stessa base sia per CASE che per NH. La differenziazione sarà per tipo di cliente in base al marchio scelto... Ossia: stanno compiendo una attenta analisi di mercato da cui spiccheranno i due clienti tipo, quello NH e quello CASE. I prodotti su base comune di distingueranno in base al cliente tipo. Esempio: NH più diretta verso i cavatori e coloro che fanno MMT duro (è solo un'ipotesi)...gommate con braccio specifico e leverismi a Z. CASE orientata maggiormente verso le imprese di costruzioni generiche...cinematismo in linea con disegno parallel....insomma, il concetto base è questo.
Sulle cingolate....non dicono nulla ma anche qui è sostanzialmente certo un ritorno in grande stile grazie...alla tecnologia Macmoter con marchio NH. La collaborazione con lo sviluppo dell'idrostatico si dovrebbe poi ampliare anche ai dozers alto di gamma in modo da rinnovare in modo serio il prodotto. Come fare per battere CAT e Liebherr? Offrire ovviamente un buon prodotto a prezzi inferiori. Il mercato delle cingolate è una nicchia esigua ma comunque, in certe applicazioni, sono assolutamente necessarie. I pochi numeri sono appannaggio sostanziale di CAT (Liebherr si ritaglia una fettina). Con il ritorno di NH in questo settore....le cose cambieranno!Costantino Radis
Commenta
-
Trakker probabilmente siamo gli unici così pazzi da lavorare ancora con le pale cingolate.
Beh...per i lavori che facciamo noi spesso risultano insostituibili...con pale gommate sprofonderemmo nel sottobosco fangoso o spesso non riusciremmo a compiere gli sforzi che facciamo con le cingolate.
Certo che restano comunque macchine troppo di nicchia per puntare all'acquisto che, secondo me, si preclude a ditte di grosso taglio o comunque che compiono quasi sempre lavori in condizioni particolari.
Noi qui non la sfrutteremmo mai...infatti tutte le volte puntiamo al noleggio anche se ogni tanto si fa largo l'idea di un'usata.
Mah...vedremo in futuro...forse con il loro miglioramento diventeranno macchine un po'più polivalenti e meno specialistiche...qui in ditta non riusciamo a trovare un operatore disposto ad utilizzarle...tutte le volte dobbiamo chiamare un nostro amico o le utilizziamo io ed il mio principale.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Intanto grazie a tutti per le spiegazioni sul mercato delle pale cingolateIo credo che non potranno mai smettere di produrle,perchè ci sono dei lavori che per farli,o ne hai una o nisba,ad esempio nella cava vicino casa mia,quando piove devono mettere via il 966G,nonostante le catene sempre installate,e tirare fuori il CAT 963,che nella creta alta fino quasi a mezzo cingolo non fa una piega
E che velocità di lavoro ha quella macchina!!Anche in valle di S.Lucano (Taibon Agordino BL),dove abitano i miei nonni, capita spesso che devano fare dei lavori sull'alveo del torrente che attraversa la valle,quasi ogni volta che c'è una piena,perchè quel torrente ha una rabbia tale che sposta sempre il suo corso dove vuole insieme a montagne di ghiaia.E per quei lavori usano sempre pale cingolate,accoppiate a qualche escavatore.
Commenta
-
Le pale cingolate qua da me sono assolutamente indispensabili: per costruire o ristrutturare piste da sci..con certe pendenze è improponibile l'uso di gommate..oppure nella costruzione di seggiovie..sulla cingolata si monta la benna per il calcestruzzo, la si riempie dal betoncar o dal merlo e poi si va a gettare i plinti dei pali..addirittura ci sono dei posti in cui non può neanche arrivare la cingolata e allora si è usato l'elicottero con con appesa sotto la tramoggia del cemento.
Se volete andare a vedere i lavori che han fatto qua a Bardonecchia andate a fare un giro sui siti
www.sevis.it
www.wieser.it
che sono le ditte che hanno fatto i lavori per le olimpiadi qua da me..in condizioni a volte quasi estreme..
Commenta
-
Una cosa da analizzare oggi giorno per le pale cingolate è anche il palista...non è facile secondo me trovarne uno in gamba con mezzi del genere.
Io le uso da poco e mi rendo veramente conto che sono macchine difficilotte.
La visibilità è nulla, si lavora sempre a occhio, quindi bisogna conoscere benissimo le reazioni della macchina ai manipolatori in modo da poter operare variazioni d'inclinazione della benna dell'ordine di cm durante il corso del lavoro totalmente a occhio.
Tutte le volte mi sforzo di osservare un nsotro amico che viene ad utilizzare le cingolate per i lavori di precisione e lui stess(58 anni) ha ammesso di aver perso parecchi litri di sudore sui sedili delle cingolate prima di imparare a fare i piani.
Forse uno dei motivi per cui le cingolate vegano poco usate è anche questo.
Data la loro lentezza rispetto ad una gommata non ci si può troppo permettere di rifinire il piano durante i momenti d'attesa fra un camion e l'altro come spesso vedo invece fare con le gommate, ma bisogna portare il lavoro finito ad ogni bennata.
Ma non c'è nessuno qui che sappia utilizzare bene le pale cingolate o che ci abbia lavorato sopra un po'??
Siete tutti operatori da miniescavatore e pala gommata??Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
A proposito dell'uso delle pale cingolate, posso dirvi che una ditta che ha realizzato una strada dalle mie parti ha usato due pale cingolate (oltre agli escavatori), una Fiat Allis ed una Komatsu (di cui non ricordo i modelli ma la Komatsu era abbastanza più grossa con convertitore di coppia) per tutti i lavori, compresa la stesura e la livellazione degli inerti, cosa che avrebbe dovuto fare un dozer. Solo da ultimo, prima dell'asfalto, un grader Cat ha fatto una passata leggera, ma il 95% del lavoro l'hanno fatto le due pale. Da quel che dite, dunque, i due palisti dovevano essere dei "manici" per fare quel lavoro.
Commenta
-
Il problema degli operatori è sempre il solito, purtroppo. Noi le cingolate le usiamo tantissimo (sia CAT che NH) e abbiamo letteralmente strappato un ottimo palista a Torino Scavi con la convenienza economica di uno stipendio maggiore...
Personalmente le utilizzo e, soprattutto le CAT, mi piacciono moltissimo: ritengo la 943 e la 963 assolutamente insuperabili nelle rispettive categorie....
Difficili da usare, soprattutto all'inizio: ho imparato su due mezzi piccoli e molto astiosi...la FL4 e la FL8 con inversore e frizioni di sterzo con le leve. Che male alle dita!!!Costantino Radis
Commenta
-
ciao - personalmente non sono un operatore , ma molto attratto , e quindi quando sento odore (inconfondibile) di terra mossa mi fermo . Premesso che quì in Liguria , visto il terreno molto roccioso , prima dell'evento escavatori con relativo martellone , tutte le strade , grosse e piccole , venifato fatte con le pale cingolate , e con saponette di tritolo , infatti tutte le benne , erano sminchiate , xche la posavano sopra x fare + botto sotto . Detto questo , volevo dire a Barnaba , che TUTTI i vecchi palisti , quelli che le avevano belle grosse , sostengono che : chi ha usato come nave-scuola FL4 tubolare , non avrà MAI problemi su nessuna altra pala .
CIAO - GIANCARLO
Commenta
-
Noi le pale cingolate (fl4,fl7,fl8,941,955,mf200) le usavamo molto una volta, la prima cingolata che ho usato è stata la 941, i primi tempi un casino soprattutto col piano ma il powershift era un lusso rispetto alle frizioni della fl4, poi quando ho imparato a spianare come si deve non ho più avuto problemi neanche con il dozer!
Personalmente la cingolata è una delle mie macchine preferite anche se noi le cat più grandi le abbiamo vendute ed ora abbiamo solo più una le5c idrostatica che è comodissima per i piccoli lavoretti e per la pulizia di canali anche se ogni tanto una macchina tipo la 943 ci farebbe davvero comodo soprattutto in discarica.
Commenta
-
sono tre giorni che spiano bilici di roccia rotta con il martellone con una volvo L90 E ed è di sicuro velocissima rispetto ad una cingolata, però secondo me su materiale come lo smarino, dove si possono trovare pietre anche grossine spianare con la gommata non è il massimo, con una cingolata si è un pò più stabili a si salta di meno....o almeno è l'impressione che mi dà..non ci ho mai lavorato.
magari mi sbaglio...ditemi voi...
Commenta
-
Sono stato su un sito di appassionati di vecchi Magirus e mmt d'epoca,che sono veramente degli idoli!Sapete che fanno?Ogni tanto si ritrovano in una cava e si divertono "giocando" al cantiere,e il bello è che si vestono anche in stile anni '50-'60Ma la cosa che più mi ha colpito e mi ha spinto a scrivere questo post è questa cingolata Hanomag,credo sia anni '60 se non prima,perfettamente restaurata,ma evete notato la cosa strana???HA IL VOLANTE!!!
allora quelli della CAT quando hanno inventato il Challenger col volante non hanno fatto niente di nuovo?
Commenta
-
Lo so dei Prinoth,solo che in un libro che parlava di innovazione tecnologica nell'agricoltura avevo letto che CAT con il Challenger aveva inventato il primo cingolato dotato di volante.Il libro era di fine anni '80,me l'aveva regalato mia zia che insegna all'istituto agrario di Feltre,credo fosse un testo adottato in quella scuola.
Commenta
-
La fiat 55 uscì prima con il volante poi con le leve. ( parecchi sostituirono poi il volante con queste). Mica che fossero poi degli stravolgimenti straordinari; semplicemente sul piantone sterzo era calettato un ponte/tiranteria che a seconda di come veniva girato agiva sulle frizioni di sterzo e faceva le stesse funzioni delle leve dx o sx..
Commenta
Commenta