MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Infatti se la gente vuole parlare tanto per fare va bene ma nessuno vuole paragonare una fl20 ad una 963 ma una di classe uguale così come per liebheer e komatsu..Pablo è vero se ci lavori 7-8 ore di seguito tutti i giorni della settimana dopo un po' lo senti la mancanza di comfort ma ormai le pale cingolate non vengono impiegate più di tanto e sono sempre meno quelli che le comprano nuove ma invece sono sempre di più quelli che se anche ci devono lavorare abbastanza le comprano usate..

    Commenta


    • difatti ho molte richieste per alcune pale e devo dire che sono valutate bene nonostante gli anni

      Commenta


      • Originalmente inviato da F S Visualizza messaggio
        Infatti se la gente vuole parlare tanto per fare va bene ma nessuno vuole paragonare una fl20 ad una 963 ma una di classe uguale così come per liebheer e komatsu..Pablo è vero se ci lavori 7-8 ore di seguito tutti i giorni della settimana dopo un po' lo senti la mancanza di comfort ma ormai le pale cingolate non vengono impiegate più di tanto e sono sempre meno quelli che le comprano nuove ma invece sono sempre di più quelli che se anche ci devono lavorare abbastanza le comprano usate..
        posso anke sbagliarmi ma secondo me le pale cingolate per le imprese ke fanno questi tipi di lavori: gallerie (quando deve caricare lo smarino della galleria) , sistemazione di discariche e di rilevati servono sempre anke perchè sempre secondo me è molto più utile della ruspa perchè può fare lo stesso lavoro della ruspa in più hai la possibilità di poter caricare i camion .. quindi è sempre meglio averla !!..forse non si vendono tante pale nuove perchè costano un pò troppo !! poi non so nelle cave come funziona !!

        Commenta


        • Nelle cave il lavoro con le cingolate ormai è ridotto al minimo e di nuove ce ne sono pochissime ma di usate ce ne sono sempre molte..si i lavori per le cingolate ci sono e ci saranno sempre ma bisogna anche dire che se ne vedono sempre meno e non di poco..Comunque lavorare con le cingolate fa sempre piacere a tutti e questo è fuori discussione..

          Commenta


          • Scusate una cosa, non sarebbe il caso di paragonare le Fiat Allis con macchine di pari peso e costruite negli stessi anni? Quanti anni sono che è morta Fiat Allis? E' come paragonare la 500 degli anni sessanta con quella odierna, il risultato è scontato! Da profano penso che vent' anni fa il comfort non lo offriva nessuno, è evidente che le nuove serie di Cat e Liebherr siano eccellenti, hanno pure l' aria condizionata, francamente mi meraviglierei che fossero peggio delle Fiat Allis! Ad ogni modo, per come vedo io le macchine, quindi dal punto di vista dell' appassionato che non le ha mai usate, preferisco le vecchie FL alle moderne pale in commercio, mi danno idea di essere più robuste e se vogliamo filanti, per quanto riguarda l' uso non posso dire nulla, purtroppo! Saluti a tutti.

            Commenta


            • Le fiat allis quando usci' la serie E delle pale cingolate (quelle che poi diventarono fl145 e fl175 fh ) non ebbero un gran successo per i molti problemi rispetto alle serie precedenti ....
              La pala cingolata e' una macchina particolare e in certi lavori e' imbattibile ...
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • secondo mè , la pala cingolata è il simbolo per eccellenza delle MMT , qualunque sia la marca e modello

                Commenta


                • una volto forse si... ora non più! vista anche la scarsa diffusione che hanno....

                  Commenta


                  • un mio amico ha la CAT963 e la usa solo per la costruzione dei vigneti

                    Commenta


                    • mica tanto scarsa ..... forse dimenticate le acciaierie ed i forni, le stive delle navi, le waste version in discarica .... un mercato diviso solo tra CAT e LIEBHERR !!!
                      Parliamo di cifre .... parliamo dei costi di queste macchine ??? Sono migliaia di macchine per anno (le stime precise non si hanno ....)
                      Paolo Raffaelli

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                        Le fiat allis quando usci' la serie E delle pale cingolate (quelle che poi diventarono fl145 e fl175 fh ) non ebbero un gran successo per i molti problemi rispetto alle serie precedenti ....
                        La pala cingolata e' una macchina particolare e in certi lavori e' imbattibile ...
                        Io ho una fl 10c del 1986 per il carico nel magazzino e una fl 145 FH del 1995 che uso pochissimo, ma che conservo entrambe gelosamente. Voglio puntualizzare che i problemi della fl 145 sono dovuti sostanzialmente al fatto che presero una macchina lenta come la 10 e la resero veloce come la 145 solamente facendola girare di più (convertitore), senza modificare o irrobustire il sistema cambio-frizioni di sterzo, ma questa era la politica di allora in Fiat ( e non so quanto sia cambiata) in quanto il suo mercato era limitato rispetto a Cat e Liebherr e senza contare il fatto che il mercato delle cingolate era in costante discesa. Mio padre ha fondato la sua ditta sulle cingolate ( FL8, FL 4, FL10-B-C ) ora vai a dire a uno di iniziare la propria attività con le cingolate...
                        Penso che le cingolate Cat abbiano decretato la fine delle FL, proprio per la loro velocità/ visibilità/comfort.
                        Unico neo delle ultime il prezzo,sia di acquisto sia di manutenzione, ma penso che se potessi tornare indietro avrei scelto diversamente...

                        Commenta


                        • si ma il mio riferimento era esclusivamente al movimento terra... si era infatti detto che la pala è la macchina da movimento terra per eccellenza...

                          Commenta


                          • x pablo volevo chiederti se il mercato delle pale cingolate è una bella realtà che và oltre il movimento terra perchè ci sono solo due produttori (CAT e LIEBHERR)?

                            Commenta


                            • Quando iniziò la diffusione dei modelli gommati le cingolate iniziarono un lento declino ... gli unici che mantennero in piedi linee e progetti furono CAT e LIEBHERR: la prima per tradizione e èer diffusione sui mercati del Nord e Sud america; la seconda per impieghi in zone di montagna (germania, austria, ecc) ed in acciaierie decise di continuare a sviluppare questi modelli.
                              Tutti gli altri dismisero le linee (leggasi FIAT & Company) puntando il tutto per tutto sul modello gommato.
                              Ora per loro rimettere in piedi queste linee di prodotto sarebbe antieconomico - oltre al fatto che sono rimasti indietro con la tecnologia rispetto a CAT e LIEBHERR - motivi per i quali non riuscirebbero a colmare il gap creatosi !!!!
                              Un mercato globale che arriva sulle 12.000 unità (con costi per macchina elevati) e diviso tra 2 competitors non è mica male .... meditate gente .... meditate ....
                              Paolo Raffaelli

                              Commenta


                              • io ho una mf 200 mi sapreste dire un po di info tipo peso cavalli e quanto potrebbe valere nel mercato? grazie purtroppo non riesco a mettere la foto

                                Commenta


                                • sicuramente hanno adottato una buona idea sbarazzandosi in un certo modo della concorrenza

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
                                    Tutti gli altri dismisero le linee (leggasi FIAT & Company) puntando il tutto per tutto sul modello gommato.
                                    Ora per loro rimettere in piedi queste linee di prodotto sarebbe antieconomico - oltre al fatto che sono rimasti indietro con la tecnologia rispetto a CAT e LIEBHERR - motivi per i quali non riuscirebbero a colmare il gap creatosi !!!!
                                    Un mercato globale che arriva sulle 12.000 unità (con costi per macchina elevati) e diviso tra 2 competitors non è mica male .... meditate gente .... meditate ....
                                    hai pienamente ragione pablo , come dici tu la fiat & compani "si sono dati la zappa sui piedi" da soli .....
                                    Ultima modifica di Friz; 29/05/2008, 13:49. Motivo: non si parla si pale gommate qui

                                    Commenta


                                    • come in molti innumerevoli casi e non solo per le pale cingolate in genere

                                      Commenta


                                      • Ciao Fiat Allis Se Ti Interessa Ti Posso Inviare UnA foto Di Una fl 10 C Ottima

                                        Commenta


                                        • ciao fiat allis io ho un afoto di un afl 10 c ottima se vuoi te la invio casomai la trovi nell'album ciao

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti,volevo chiedere un favore,ho bisogno di un aiuto per trovare un libretto di uso e manutenzione,o potete indirizzarmi ad un sito internet per la mia ruspa bendini e frascaroli 5511,grazie per la cortesia . Anselmo
                                            Ultima modifica di CAT320; 29/08/2008, 15:08. Motivo: eliminati contatti

                                            Commenta


                                            • mf 400c

                                              ciao raga io ho comperato poco tempo fa una pala cingolata mf 400 c molto bella con 3000 h . cabina , ripper 3 denti prat. nuovo.
                                              come vanno queste macchine?
                                              ho bisogno di voi........ esperti......
                                              very grazie.

                                              Commenta


                                              • FIAT-CAT-LIEBHERR!,ma della BENATI 7.16 elettronica nessuno ne parla,io sono stato fortunato perche' le abbiamo commercializzate,assistite,provate e riparate,macchina eccezionale dovete credermi.
                                                Amilcare

                                                Commenta


                                                • Sicuramente Benati ha detto la sua ma...

                                                  Sicuramente Benati ha scritto un pezzetto di storia di queste macchine ma è necessario dare a Cesare quel che è di Cesare.

                                                  CAT e Liebherr sono le uniche rimaste a produrre ancora queste macchine. Fiat ha scritto le sue importanti pagine con alcune grandi parentesi mondiali con il marchio Fiat-Allis e i tempi d'oro delle nostre grandi imprese (prima che i finanzieri creativi le facessero andare a rotoli) e Komatsu ha avuto la sua bella importanza a livello mondiale.

                                                  Benati ha avuto i suoi momenti di gloria portando avanti un progetto da certi punti di vista valido ma che non aveva, per vari motivi, il respiro globale dell'accordo strategico che Liebherr aveva stretto con John-Deere (dopo che i geni di Fiat-Allis non avevano creduto nell'unione con il colosso USA e con alcuni bellissimi prototipi di pale cingolate idrostatiche abbandonate dietro i capannoni di Lecce) o con la forza propellente della ricerca applicata di Caterpillar.

                                                  Se alla fine la stessa Komatsu (che pure era apprezzatissima con le sue fantastiche power-shift con il carro oscillante modello dozer o con il suo ultimo esemplare D66S a trasmissione idrostatica) ha deciso di non cimentarsi più in questo mercato ci sono profonde ragioni di mercato perchè questo sia successo.

                                                  La prima è che l'idrostatica ormai è l'unica pala moderna accettata (giustamente) dal mercato. La seconda è che chi riesce a stare a galla nel competitivo mercato del nord America (dove la pala cingolata viene ancora usata moltissimo) vince a livello mondiale: alla fine Caterpillar gioca in casa e l'alleanza Liebherr/John-Deere è stata altrettanto vincente....marchio USA con la fantastica tecnologia del colosso tedesco...

                                                  Gli altri alla finestra...parlando di numeri globali insoddisfacenti (ma che bugiardi!) come fa la volpe con l'uva...!...eppure questi numeri permettono il prosperare di stabilimenti sparsi per il mondo che sfoggiano utili invidiabili a molte unità vuote per tre quarti (Lecce insegna!)...ma si sa... il "nondum matura est" è il leit-motiv più gettonato dai super-manager nostrani.
                                                  Costantino Radis

                                                  Commenta



                                                  • e dove i waste - series ?! .... i numeri li danno in certe aziende, come tu ben sai .... he he he he
                                                    Adesso il mercato se lo dividono Caterpillar e Liebherr ..... e noi italiani (che abbiamo scritto un pezzo di storia) stiamo a guardare gli altri criticando !!!! Che brutta figura per il tricolore ... concordi ?!
                                                    Le occasioni le sprechiamo un po troppo .... per fortuna che ci salva l'agricolo dove abbiamo diversi marchi !!!
                                                    Paolo Raffaelli

                                                    Commenta


                                                    • Ma tra LIEBHERR e JHONN DEERE chi è che produce le macchine io sapevo che LIEBHERR produceva le pale cingolate che in america venivano vendute con il marchio JD quindi JD era solo il nome o no ?????????????

                                                      Commenta


                                                      • [quote=costantino;418212]


                                                        Se alla fine la stessa Komatsu (che pure era apprezzatissima con le sue fantastiche power-shift con il carro oscillante modello dozer o con il suo ultimo esemplare D66S a trasmissione idrostatica) ha deciso di non cimentarsi più in questo mercato ci sono profonde ragioni di mercato perchè questo sia successo.

                                                        Quale è il motivo perchè Komatsu non produce più le cingolate?
                                                        Fino a che anno le hanno prodotte?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da emiliano Visualizza messaggio
                                                          Ma tra LIEBHERR e JHONN DEERE chi è che produce le macchine io sapevo che LIEBHERR produceva le pale cingolate che in america venivano vendute con il marchio JD quindi JD era solo il nome o no ?????????????
                                                          La produzione è Liebherr ma il progetto viene da lontano, da molto molto molto lontano.

                                                          La prima in assoluto a credere nelle pale idrostatiche non è stata CAT ma John-Deere con cui l'allora Fiatallis chiuse una joint-venture finalizzata allo studio e alla produzione di due modelli di pale cingolate idrostatiche con motore posteriore, carro oscillante, braccio anteriore con geometria a Z....ecc...ecc....due macchine che potevano essere grandi come le attuali 953 e 963 (le due classi più vendute)

                                                          Vi sembra un film già visto?

                                                          Poi però qualche genio all'interno della Fiat decise che non si doveva fare niente perchè "il futuro non sarebbe stato delle macchine idrostatiche" e così vennero letteralmente buttati nel gabinetto (così come sono stati in grado di buttare nel gabinetto quasi 20 anni di collaborazione con Hitachi) tutti gli studi e i prototipi fatti fino ad allora (se non ci credi vai a farti un giro nei pressi del laboratorio Elasis dello stabilimento NH di Lecce....troverai due bellissime pale cingolate costruite ben prima delle famose CAT...ma che stranamente gli somigliano moltissimo!).

                                                          John-Deere decise allora di proseguire questo progetto con un partner solido, affidabile e che credeva nell'innovazione tecnologica ma che, soprattutto, credesse o avesse già esperienza nel settore delle macchine idrostatiche di vario genere: Liebherr. Da qui nacquero le pale che tutti oggi conosciamo e che sono prodotte nel bellissimo stabilimento di Telfs (in cui Max e io, ai primi di settembre, abbiamo trascorso due bellissime giornate di lavoro a divertirci con il colosso PR764 e con la LR634).

                                                          Diciamo che nel progetto la matrice Liebherr è a un buon 90% ma John-Deere ha avuto il grande merito di crederci fino in fondo. Oggi la nuova 614 è, ad esempio, un progetto quasi interamente Deere su una base Liebherr.

                                                          [quote=Luca88;418268]
                                                          Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio


                                                          Se alla fine la stessa Komatsu (che pure era apprezzatissima con le sue fantastiche power-shift con il carro oscillante modello dozer o con il suo ultimo esemplare D66S a trasmissione idrostatica) ha deciso di non cimentarsi più in questo mercato ci sono profonde ragioni di mercato perchè questo sia successo.

                                                          Quale è il motivo perchè Komatsu non produce più le cingolate?
                                                          Fino a che anno le hanno prodotte?
                                                          Se non mi sbaglio le hanno prodotte fino a circa una ventina di anni fa...forse anche meno...circa 15 anni fa.
                                                          Perchè abbiano smesso è abbastanza chiaro dalla mia spiegazione di prima: la bassa quota di penetrazione nel mercato USA e in quello Europeo....ossia i due riferimenti per poter dire "Mi conviene farlo". E poi avevano poca esperienza nell'idrostatico e ormai i due colossi CAT e Liebherr si erano già divisi la torta di queste macchine dettando legge. I manager giapponesi sappiamo che in quanto a "flessibilità mentale" lasciano poco alla fantasia...per cui fai un po' tu le tue considerazioni.
                                                          Ultima modifica di CAT320; 02/12/2008, 11:33. Motivo: uniti messaggi
                                                          Costantino Radis

                                                          Commenta


                                                          • Grazie Costantino sei stato molto gentile

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti. Devo prendere a noleggio una Fiat Allis fl 14 B e vorrei sapere (se qualcuno l'ha gia utilizzata) come va e quanti mc si riescono a muovere in 8 ore lavorative. Grazie anticipatamente

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X