MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli ristrutturati o autocostruiti.

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • @Trakker: The 10x6 1st version has some errors like the mirrors and the sun cover in the top of the cab, The 2nd version same problem, and the front part is from normal EUROTRAKKER, The models had some parts removed,

    Commenta


    • Originalmente inviato da mpj


      Aggiungo una foto del mio primo "risultato" di questi giorni di vacanza: ho quasi completato il pianale di cui avevo pubblicato le foto qualche tempo fa, mancano le rampe (che mi fornirà Paolo 77 ) e qualche dettaglio da aggiungere, tipo ruota di scorta e attrezzatura nel vano anteriore...
      Molto ben riuscito il pianale. Potresti farci vedere le foto durante la sua costruzione?
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • Ola' Lolo, jo no hablo Inglese. masomeno hablo Castellano, Y aora este muy tiempoo qui no hablo mas el Castellano... Tu tenia chi hablar con tu amigo (burro) Giomaffy... Para mi esta con nada problemos para ti...

        Commenta


        • Complimenti a tutti!!!!
          MPJ di che marca è il pianale riprodotto? Per il legno che cosa hai usato?laminato per mobili?

          Commenta


          • Grazie ragazzi!

            Il modello riprodotto è un Nooteboom, mi son fatto dare le dimensioni da Paolo 77 che ha il modello in 1/50 prodotto da Tematoys (...giusto?). Per il legno ho usato una pellicola adesiva 3M, si chiama Di-Noc, in pratica è un adesivo che riproduce l'effetto legno, sia visivamente che tattilmente (non è liscio). E' come un laminato ma molto sottile e flessibile. Son stato fortunato perchè x l'università ho fatto un lavoro per la 3M e ci han dato un campione di questo materiale!
            Inserisco le uniche 2 foto che ho del modello in costruzione, ciao!
            Attached Files
            www.webalice.it/m.pirola

            Commenta


            • Ma come hai fatto a fare i pezzetti separatori fra le ruote? Che materiale hai usato?
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • Belllissimmoooooo mpj!!!!!!!!!!!!

                Commenta


                • Come mai hai scelto un modello già esistente invece di riprodurre qualcosa di inedito?

                  E poi, come hai fatto a tagliare perfettamente diritto lo stirene(credo)?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da togno
                    Come mai hai scelto un modello già esistente invece di riprodurre qualcosa di inedito?

                    E poi, come hai fatto a tagliare perfettamente diritto lo stirene(credo)?
                    Domanda da un miliardo di dollari!!!!
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • X Gio: ho usato solo plastica di vari spessori, per le parti che si trovano tra le ruote è un pò difficile da spiegare ma è facile da fare: in pratica ho tagliato all'interno di quella forma a "V" un rettangolino e ho applicato dietro una lastrina di plastica, in questo modo sembra ci sia una recessione. Cavolo non è facile da spiegare a parole, spero si sia capito qualcosa!!
                      X Togno: quel pianale mi piaceva, ma volevo risparmiare e farmelo da solo, e poi dato che esisteva già in 1/50 era più facile reperire le misure. Sì come materiale uso lo stirene, lo taglio con cutter (taglierina) e righello, molte volte è sufficiente fare una piccola scalfitura poi piegare e "spezzare" lungo la linea!
                      www.webalice.it/m.pirola

                      Commenta


                      • Oggi ho fatto le linee idrauliche sui bracci, manca ancora un bel po' di lavoro!
                        Attached Files

                        Commenta


                        • A proposito di taglierina, pensavo che anche con una taglierina da carta si dovrebbero ottenere ottimi risultati con lo stirene...Intendo proprio quelle con la guida tipo rignello e la lama a disco trascinata a mano.
                          Chissà perchè con il cutter mi rimangono sempre delle schifezze...

                          Commenta


                          • Complimenti Solmec!!!
                            X Togno io uso un cutter tradizionale con lama estraibile, non una taglierina a disco. E' come fare un taglio con un coltellino, stando appoggiato ad un righello che fa da "guida", immagino che sappia anche tu come funziona... ma perchè ti escono delle schifezze? In che senso? Linee non dritte o profili di taglio non precisi o cas'altro?
                            Ultima modifica di mpj; 03/03/2006, 22:22.
                            www.webalice.it/m.pirola

                            Commenta


                            • No, un attimo, forse non mi sono spiegato bene: io intendo questa taglierina. Uso anche io un cutter facendolo scorrere contro un righello(di plastica però, starà qui il problema?), ma la linea di taglio è tutta ondulata...
                              Attached Files

                              Commenta


                              • Ah ok ora ho capito! Io uso il cutter e un righello di plastica (è molto più indicato uno di metallo perchè quello di plastica si rovina, ma non mi sono ancora deciso a cambiarlo!), forse il problema è che fai troppa pressione: io per tagliare una linea passerò col taglierino 6 o 7 volte (poi dipende dallo spessore dello stirene ovviamente). Comunque ti consiglio di tenere la lama estratta pochissimo (così non si piega e non rischi che ti faccia andare storto) e di incidere la plastica senza calcare troppo! Soprattutto la prima passata, stai appoggiato al righello e fai un leggero taglio, poi per i tagli successivi puoi premere di più, ma almeno sei già dentro al "solco" dritto fatto in precedenza, e non dovresti sbagliare!
                                www.webalice.it/m.pirola

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da POCLAIN 1000CK
                                  @Trakker: The 10x6 1st version has some errors like the mirrors and the sun cover in the top of the cab, The 2nd version same problem, and the front part is from normal EUROTRAKKER, The models had some parts removed,
                                  Trakker vengo io in tuo soccorso con l'inglese . Il messagio vuol dire circa:
                                  "La prima versione del 10x6 ha alcuni errori come gli specchi e la fascia parasole sulla cabina. La seconda versione ha gli stess iproblemi, inoltre il frontale è di un normale EUROTRAKKER( ), i modelli hanno alcune parti che sono state rimosse"

                                  Commenta


                                  • vi piace l200 con questi cingoli? secondo me cambia da giorno alla notte... poi dovrei anche sostituirgli quell'obrobrio del braccio originale (chi ce l'ha sa di cosa sto parlando)... avevo pensato di metterci il braccio triplice dell'o&k...
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da davefuma
                                      EUROTRAKKER( ),
                                      Español:

                                      Las 2 versiones del Eurotrakker que yo fabrique tienen basicamente 2 errores, el parasol de la luna delantera no esta montando en ninguno de los 2 modelos, y la segunda version monta el parachoques de carretera que no es el original de esa cabina, monta el parachoques de un Eurotech de CONRAD.

                                      Commenta


                                      • Gracias Lolo, tenya qui escusarme contigo, ma tu amigo Giomaffy er es un... Nunca de personal contigo, Tengo qui preguntartes: 1) lo modelo 10x6 es una invetion personal o en la Espagna esistèn? Segundo) para el cahssis cojmo ha operado? 3) La base de tu veiculos este Conrad? Escxusame paras mi preguntas.. jo soy enteressada.. Muchas gracias.. escusame por mi Espanol.. ripiedo està muy tempo que non habla Castellano..

                                        Commenta


                                        • O.T. maledettamente o.t....o quasi...

                                          Ragazzi, poco fa abbiam discusso con il webmaster, che mi rimproverava (giustamente) per il comportamento da me tenuto negli ultimi giorni in questa sezione.. ora faro' ancora uso della cosa pubblica.. ma per giustificarmi... Parlero' di alcune cose molto personali, ma in fin dei conti siete la mia "famiglia"...
                                          Da quanto tempo dicevo di voler realizzare il musone Overland? Tantissimo, eppure il progetto languiva... Cosi come altri.. eran troppe le cose negative succesemi negli ultimi tempi, troppe cose tutte assieme perchè le mie piccole spalle potessero reggere a sti pesi.. Chi mi conosce e sa la mia situazione personale, capirà uno dei pesi qual'è(il piu enorme), poi problemi in Calabria con la famiglia, lo sfratto, il trasloco, un incidente d'auto assurdo (con successiva fuga per paura dopo che in un incidente, il primo in vita mia, fui malmenata dalla persona che mi era venuta addosso) , la patente sospesa, tensioni sul lavoro.. ed allora cattivi pensieri, di soluzioni estreme, mancate per poco, per paura o codardia o per segno divino.. ed allora torni indietro un attimo e che fai.., cerchi di trovare qualcosa che ti impegni la mente, che non ti faccia pensare alla morte come soluzione ai priblemi.. ed io la mia rabbia, la mia frustrazione l'ho cominciata a scaricare nel mio estro per i camion.. ed allora ecco che con tutta l'anima, il Musone Overland ha preso forma, e di seguito il 190.25.. sento che il cervello marcia a pieno ritmo.. ed allora una foto di Alberto (pesanti) fa scattare la molla per il 330.40, nel frattempo arrivano il Ducato doppia cabina, il Master, il WM90 Iveco ed il Trakker elaborato da Ciccio Malt ed il cervello parte a pieni giri, è un turbinio di idee, di soluzioni.. di ricerca... e la testa si allontana dalle cose cattive.. ma qualcosa non va.. io mostro i modellini, cerco di ricucire uno strappo con una persona.. ma costui ignora il mio segnale, non lo comprende, non capisce... Ragazzi, io se sono qui, se sono ancora viva, lo devo ai miei modellini, li adoro, amo modificarli, perchè mi allontano dai pensieri di suicidio.. ed allora anche un commento non fatto (non importa de negativo o positivo) data la mia sensibilità, pesa.. e pesa tanto portandomi a certe reazioni... Se i mie modellini non vanno bene, basta farlo notare come ha fatto Togno.. ed io da furbacchiona ho trovato la pezza e la soluzione meno elaborata e che renderà il Trakker unico.. Bhè, ecco, per me van bene i commenti, basta saperli fare... Cosa altro dire.. Ragazzi, spero di avere sempre modellini da creare, sperando che Marcella superi sto periodo senza conseguenze letali, ai miei modellini devo la vita, e ne sono orgogliosa, come na madre dei propri figli.. perchè mi stanno dando una sointa enorme a guardare al futuro sperando sia roseo.... Grazie della pazienza!!! Ora torno al Trakker ed al 330.40


                                          Il 330.40, per ora si presenta cosi....
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di Trakker; 04/03/2006, 19:46.

                                          Commenta


                                          • Spero di non postare nel momento sbagliato....a quanto pare la questione descritta sopra è piuttosto delicata...non è che ci voglia passare sopra da menefreghista,semplicemente,non essendone direttamente coinvolto,non saprei che commenti fare.L'unica cosa che posso dire è che i modelli di Trakker che ho visto fin'ora mi son sempre piaciuti,trovo abbia gusto nello scegliere gli allestimenti,sono sempre originali In particolare mi ha impressionato cosa si può fare con del cartoncino,se ne avessi solo sentito parlare senza vedere le foto,non gli avrei dato 100 lire.

                                            Ora vengo alla mia domanda:
                                            rovistando tra i miei vecchi giocattoli è riaffiorato uno stupendo ricordo d'infanzia,uno SCANIA 142H autoreno,di una marca tedesca credo,ora non ricordo,dev'essere scala 1:24 a occhio,davvero ben fatto,quanto c'ho giocato...forse è stato anche un po' maltrattato,perchè era un modello da collezione,non per giocare...purtroppo è andata così...ha i suoi annetti ormai,i miei me lo portarono come ricordo da una settimana bianca a St.Moritz nel '90...quindi ha svariati "chilometri" sulle spalle....
                                            Bene,siccome ha parecchie parti danneggiate,come paraurti,parasole,sponde,fari del rimorchio.....vorrei ricostruirlo per riportarlo agli antichi fasti.Siccome è interamente in plastica,voi guru dei modellini,di che vi servite per rifare le parti dei vostri modelli???E l'occorrente dove lo posso reperire??? Scusate le domande che forse sono stupide,ma io sono un modellista della domenica...in più è da un pezzo che non traffico coi modellini.Grazie anticipatamente.

                                            Commenta


                                            • Beh, Marcella secondo me non hai bisogno di scusarti.... ma se a giomaffy i tuoi modelli non piacciono lascia perdere....a tutti gli altri piacciono quindi sei più che motivata ad andare avanti e continuare a fare i tuoi modelli, che secondo me (e tanti altri) sono bellissimi!!!!! Oltre che bellissimi e ben riusciti sono molto originali sia come scelta del modello da riprodurre e allestimento che come materiali usati!!!
                                              Quindi ripeto, nn scoraggiarti, se a qualcuno nn piacciono o non esprime le sue critiche come si deve!!! pensa a tutti quelli che ti fanno complimenti!!!!!

                                              Ad esempio, il musone secondo me sta diventando semplicemente bellissimo, unica cosa dovresti coprire i due finestrini posteriori: da lì si vede bene il cartoncino dietro.....il resto perfetto!!!!!

                                              x quanto riguarda il mio trakker, oggi ho fatto le "guanciotte", domani stucco spray poi.....vernice!!!!


                                              X FD41: penso che ci siano parecchi siti che vendono accessori x camion in 1:24, io non mi ricordo cmq mpj o quelli della 24 dovrebbero saperlo.....

                                              ciaoooo

                                              Commenta


                                              • Grazie Mauro, cosi come ringrazio Dario (FD41) ed Emanuele...Comunque il 330.40 ancora non è finito.. mancano i coperchi interni laterali motore, gli interni .. e dietro i sedili ci sarà un pannello che raffigura una tendina.. i lampeggianti e la ralla ed i parafanghi, e poi se domani, vista la nevicata in corso (di fuori ci sta circa mezzo metro), dovessi rimanere a casa anzicchè andare a Lucerna al Baumag, terminero' sia il musone sia il Trakker

                                                Commenta


                                                • Ragazzi... allora, che ve ne pare?Avanti, dite la vostra.. comunque, da sta parte manca la scala, che ho, il serbatoio del gasolio, ed un altra cassetta attaccata al parafango posteriore, alla casa retrocabina vanno fatte le linee delle guarnizioni e la maniglia d'apertura della porta dall'altro lato ci sarà i radaiatore..

                                                  Comunque, non so se avete notato le ruote posteriori..sembrerebbero le gomme da 14.00R20 degliAstra ed il mozzo sembra quello di un 697 .. ed allora.. sta macchina sarà un 260T54 6x6ez220, macchina zavorrata
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • Come sempre parti da un nulla e arrivi a fare modellini unici e bellissimi.
                                                    Verniciato e con i serbatoi è veramente bello, soprattutto sono molto realistiche le gomme!!!! Direi decisamente che ci siamo!!!!

                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • Bhè, io ho scritto qualche post fà, cosa mi spinge a realizzare sti modellini... ad esempio il fatto dei mozzi e delle ruote... è nato casualmente.. se fosse stato u cabina corta.. avrei potuto pensare ad un modellino tipo l'Astra BM309 6x6 che si vede nel relativo topic con questi gommoni.. e se la cabina Astra provassi a realizzarla sul cartoncino, per ora è un colpo di pazzia che mi ha sfiorato la testa.. ma hai visto mai che io non vinca anche sta sfida.. in barba all'Astra che a tanto la preziosa? Altre idee, se trovassi le ruote a raggera, potrei relizzare partendo dal 190 Magirus .. un 190 o un 330 cabina lunga Sivi... a proposito, un 190 o un 330? Se realizzo il 190M25 cabina corta... forse è meglio un bel 330 Sivi.. uhmm.. E poi a giorni arriva il "televisore" Magirus Deutz 2 assi... A proposito.. da 2 rottami.. domani vi faccio vedere che ne è venuto fuori...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Trakker
                                                        ed allora.. sta macchina sarà un 260T54 6x6ez220, macchina zavorrata
                                                        Spettacolo marcella, come sempre.Ma se dovessi commissionarti una motrice sivi zavorrata?????
                                                        Gabriele
                                                        Gabriele

                                                        Commenta


                                                        • Dipende da che macchina.... Tra poco in Iveco, mi fanno Bannare....

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Trakker,in merito ai camion sono un neofita purtroppo nn sono ferratissimo ma spero grazie al vostro ausilio di crescere in tal senso.Mi hanno sempre affascinato ma la molla mi è scattata quando per un progetto dell'università sono entrato in un'officina Iveco.Sto progettando il differenziale posteriore di un iveco strali trattore 4x2 da 480 CV e vedendo tutto quel ben di Dio me ne sono innamorato.Adesso, scusa la divagazione,torno ai tuoi modelli nn sono belli.....sono solo ed esclusivamente fantastici.Dai una spazzata ai brutti pensieri e continua nelle tue SPLENDIDE realizzazioni.
                                                            Mi scuso nuovamente per l'OT iniziale.
                                                            P.S. Hai mai realizzato modelli di camion EI? tipo Acm 80 ecc?Se si potresti postare qlk foto?Grazie.

                                                            Commenta


                                                            • Purtroppo no... volevo comprare l'ACM80 della Old Cars.. ma primo sono in scala 1:43.. e secondo... cme al solito,in OldCars.. sui camion hanno toppato di brutto.. Mi spiace perchè un'azienda italiana avrebbe potuto fare mooooooooolto meglio... Comunque, al piu presto vedro' da dove poter parture per ottenere dei modelli di quel tipo.. credo che una cabina del "Club dei 4" come base vada bene... Ma ora ho troppo materiale da realizzare... Ho quasi terminato il Trakker, il tempo di mettergli lampeggianti... Per ora di presentà cosi.... Ed inoltre.. da resti di modelln e rottami... un veicolo 6x6 da utilizzare in cantiere per movimentazioni varie.....
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X