MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli ristrutturati o autocostruiti.

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • altre due foto
    Attached Files
    Francesco, :D

    Commenta


    • Originalmente inviato da pietro
      X Maurino89: guarda che nella tua regione di cassoni Rotundo ci sono!!!!
      ah sì???
      dalle mie parti nn ne ho mai visti....

      ultimamente qui hanno tutti il cassone Andreoli......

      Commenta


      • Ciao ragazzi, visto che il caro amico Eugenio è alle prime armi col p.c non è riuscito a inserire le foto (problemi con le dimensioni) me le sono fatte inviare via e-mail una è la 988G l'altra la 834B deliziatevi gente deliziatevi
        Attached Files
        Ultima modifica di Bruno; 25/06/2006, 13:14. Motivo: sbagliato una b

        Commenta


        • rettifica:
          la prima foto è il modello in costruzione, mancante ancora di alcuni dettagli della
          cat 988G
          l'altre 4 foto si riferiscono al cat 834B notare le decals.
          Grazie Bruno

          Commenta


          • Originalmente inviato da caterpillar-doc
            rettifica:
            la prima foto è il modello in costruzione, mancante ancora di alcuni dettagli della
            cat 988G
            l'altre 4 foto si riferiscono al cat 834B notare le decals.
            Grazie Bruno

            Notare le decal??? correzione .... NOTARE IL MODELLO
            Francesco, :D

            Commenta


            • Wow!
              www.webalice.it/m.pirola

              Commenta


              • rossimi due "lavori" La liebherr ltf 1030 diventerà della BREUER e la grove GMK 3050 una MAMMOET.
                Attached Files
                Francesco, :D

                Commenta


                • Ciao seconda ondata di modelli dell'Eugenio notare la lama del grader e la spettacolare 983B (non si è capito che adoro le pale cingolate )
                  Attached Files

                  Commenta


                  • E questo è l'ultimo modello (x ora ) x la cronaca sono i modelli:130G 983B 836 930 245 5080 ciao
                    Attached Files

                    Commenta


                    • Di nuovo grazie a Bruno,
                      voglio solo aggiungere che i 5080 è stato costruito prima che uscisse il modello ERTL,
                      il prototipo mi era stato commissionato da un sig. americano, che sicuramente molti di voi conosceranno,
                      infatti lui costruisce e vende modellini, forse, i più belli in assoluto ma anche i più cari.

                      Commenta


                      • Bellissimi da masturb..............zione!
                        BENATI 1887-1995

                        Commenta


                        • Bellissimi veramente.....

                          Mi piace un sacco, oltre alla pala cingolata ed al grader, anche la 930... Complimenti sul serio....

                          Ah... Ma il sig americano era mica Tony James?

                          Commenta


                          • chi era, non si dice per correttezza;
                            di fatto penso che abbia venduto il prototipo alla ERTL,
                            di li a poco la stessa ertl ha terminato di costruire modelli caterpillar, marchiati ertl, ed è cominciata la produzione con marchio norscott,
                            cio mi porta a pensare tutto questo, per il motivo che lui, non ha mai prodotto questo modello.

                            Commenta


                            • oppure potrebbe averlo tenuto per se? Sono così belli .... Non penso poi che uno si metta a commercializzare un modelllino il cui prototipo è stato costruito da un altro... Cioè: sarebbe veramente poco corretto...

                              Commenta


                              • ma ti adoperi a costruire anche marchi italiani attraverso vari assemblaggi? Perchè altrimenti mi prenoto per un Benati!
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • Già.... Sarebbe molto bello anche un Hydromac..... in 1/50..... he,he...

                                  Commenta


                                  • veramente costruisco solo caterpillar- mercedes- man, non sono molto italianista,
                                    ma tutto si puo fare, basta impegnarsi, trovare la macchina, fotografarla, misurare per poi passare all'opera;
                                    per rispondere a Andreamart, devi sapere che l'americano in questione, e un commerciante, e quando mi ha commissionato il modello mi ha detto che avrebbe fatto fare una serie, prima però il modello deve stare a disposizione della cat. per circa un mese, dopo questo periodo, pagate le royalty, danno l'OK per la produzione.

                                    Commenta


                                    • Non sapevo di questa di "procedura" per ottenere il permesso della CAT per fabbricare modellini... Interessante... E grazie del chiarimento caterpillar-doc!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Bruno
                                        Ciao seconda ondata di modelli dell'Eugenio notare la lama del grader e la spettacolare 983B (non si è capito che adoro le pale cingolate )
                                        Complimentissimi Eugenio!
                                        Ah! nel caso un giorno decidessi di vendere quel 245 io son qua...

                                        Commenta


                                        • X Eugenio: Pensi che con l'Akerman 650 ci venga fuori il Benati 610?
                                          BENATI 1887-1995

                                          Commenta


                                          • Pietro, mi sento abbastanza esperto di caterpillar, ma non conosco gli altri, penso però che una cosa arrangiata e adattata, rimarra sempre una cosa adattata ed arrangiata, oltretutto partire da un Akerman per tirar fuori un Benati;
                                            ma non hai la possibilità di misurare e fotografare la macchina vera?
                                            con questo sistema, sono salito in una cava di marmo a carrara, la chiamano il nido dell'aquila, indovina perchè?,
                                            con il mio mercedesG, ho penato per arrivare fin lassù, ho fotografato il CAT 350, misurato tutto, e dopo tanto lavoro e tanta pazienza ho realizzato il mio modello.
                                            intanto lo puoi vedere su WWW. cmm-scwerlast.de, in seguito lo potrai vedere direttamente su questi schermi, e ne potrai chiedere notizie a quelli che verranno il 16 luglio alla ormai consueta grigliata dei modellisti,

                                            Commenta


                                            • Azz che modelli!!!! Complimenti davvero.
                                              Che sistemi usi per tagliare ottone e altri metalli?

                                              Commenta


                                              • X Eugenio: il sito che hai scritto non si apre!
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da pietro
                                                  X Eugenio: il sito che hai scritto non si apre!
                                                  Anche se nn ne sono sicuro al 100%, penso che Eugenio intedesse questo sito: http://www.cmm-schwerlast.de/

                                                  Commenta


                                                  • si ,è vero il sito è quello, mi sono dimenticato un'H;
                                                    per rispondere a Barnaba, per tagliare ottone o alluminio?
                                                    Uso una SEGA...............
                                                    qualche volta una trancia, forbici da lamiera oppure fresini con piazzatura su tornio o fresa.

                                                    Commenta


                                                    • Buon per te che sei attrezzato di macchine utensili! Io ancora quest'investimento non l'ho fatto.

                                                      Commenta


                                                      • [gurda che farsi una sega non costa tanto

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da caterpillar-doc
                                                          gurda che farsi una sega non costa tanto
                                                          A parte il doppio senso , mi riferivo a tornio e fresa quando parlavo di spese.
                                                          Che genere di sega usi?

                                                          Commenta


                                                          • Bruno ma i modellini che tu mostri sono interamente realizzati dal nulla o sulla base di modelli gia esistenti e poi il Cat 350 dove si va per cercarlo su www.cmm-schwerlast.de
                                                            io ci ho provato ma non ci sono riuscito.

                                                            Commenta


                                                            • Complimenti Caterpillar-Doc!!! Bellissimi i tuoi modellini,in particolare la 983!!!! Accidenti,speravo di essere il primo che si cimentava nel modellismo con le macchine utensili....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X