MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellini Camion & CO modificati o ristrutturati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Non le ho mai aperte ma credo proprio di no. In genere l'apertura posteriore non è altro che una piccola cavità chiusa (perciò non si vede l'interno della botte).
    www.webalice.it/m.pirola

    Commenta


    • io ne ho 2 una in plastica ( vuota ) e una in ferro ( piena )

      Commenta


      • Emanuele, magari se le fai girare in un verso caricano ed in un altro scaricano.. Mo troppo volevi... Ciccio. scusa il ritardo, comunque email ricevuta, vai avanti cosi...va benissimo in quel modo.. anche se andava bene anche qualche asse in meno.. .
        Per Bruno quella modifica andrebbe bene se allungassi la parte inferiore del telaio (per intenderci quella del dumper)..

        Commenta


        • IO ho un dumper Volvo bm 860 della corgi, ed ha la spirale funzionante.
          Purtroppo lo ho conciato per le feste facendo prove di verniciatura.
          Attached Files
          Ultima modifica di polaris; 02/09/2006, 12:49. Motivo: aggiunto foto

          Commenta


          • Esatto polaris il dumper volvo della corgi ha il sistema di scarico e carico funzionante e c'è pure una levetta che serve x mettere la botte in "folle"

            Commenta


            • Buongiorno a tutti, ho deciso di montare una grù retrocabina sul trattore MAN 6x4 Italeri, ed ho iniziato a montare il controtelaio (opportunamente sagomato).
              Ora lo devo posizionare sul telaio, e mi si presenta un dubbio: il controtelaio della ralla, e meglio raccordarlo a quello della grù (come in foto), oppure è preferibile mantenerlo staccato?
              Attached Files

              Commenta


              • ecco qua ho fatto le ultime modifiche allo stralis, ed infine ho fatto il cometto, estendibile, e sganciabile, funzionante, ho cercato di riprodurre quanti più particolari possile, è venuto fuori da una scheda che ho trovato su internet e delle foto non molto chiare al cometto di mio cugino che dite?

                Commenta


                • Io dico che sarebbe meglio ricavare gli stampi e mettersi in produzione: faresti una fortuna e la gioia di molti collezionisti che cercano uno Stralis in 1:50...

                  Posso commisionarti uno stralis Sivi 8x4 Trattore???

                  Cmq sul tuo ci manca solo la scritta 720S54, e poi è a posto!
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • Caspita che bello! Complimenti! Mi sembra solo un pò troppo sollevata da terra la cabina, cmq ottimo lavoro!
                    www.webalice.it/m.pirola

                    Commenta


                    • veramente molto bello ciccio!!!
                      direi che però ha ragione Marco, la cabina è un pò troppo sollevata, si nota soprattutto dalla distanza tra la ruota e il parafango anteriori... cmq vai tranquillo che così va + che bene!!!!

                      però mi fai arrabbiare, tu in 4 e 4 8 fai dei modellini fantastici, io ci impiego dei mesi!!!
                      Ultima modifica di Maurino89; 04/09/2006, 21:51.

                      Commenta


                      • complimenti ciccio e' stupendo ...semplicemente meriti 10 e lode !!!!!!

                        se un giorno inizierai a produrne piu' esemplari ...fai un fischio..
                        Giorgio - MMT STAFF

                        Commenta


                        • grazie mi fa piacere che apprezziate il mio lavoro ! avete ragione lo chassis lo fa troppo alto ed infatti aspetto una motrice conrad che cedera lo chassi, cmqla cabina ancora non è fissata e per questo pende un pò in avanti ma resta comunque alta,!! poi se a qualcuno interessa con un pò di tempo potrei anche fare qualche lavoro ai membri del forum , magari anche solo la cabina e il resto lo allestite voi............. tra di noi ci si aiuta! già ho fatto il trakker a marcella
                          Ultima modifica di CICCIO_MALT; 05/09/2006, 14:53.

                          Commenta


                          • Avrei bisogno di un'informazione: ho fatto uno schizzo per spiegarmi bene, vorrei sapere se è fiusto il concetto che ho in mente, cioè che ci sono dei tubi che dal vano motore salgono su quel supporto in tubo d'acciaio, e poi da li partono i tubi flessibili al semirimorchio, è cosi? E se si, il supporto nero a cosa serve?
                            Ultima modifica di luke12; 21/09/2008, 00:48.

                            Commenta


                            • I tubi che dal motore arrivano al supporto (quelli che hai disegnato rossi) mi pare non si vedano, il supporto nero presumo serva per portare alla giusta altezza (corrispondente al semirimorchio) i tubi flessibili!
                              www.webalice.it/m.pirola

                              Commenta


                              • Dalle Industrie Minerva una foto rubata al ciclo di lavorazione: il Pellicano è uscito dalla carpenteria ed ora è in verniciatura, in attesa di poter smerigliare la seconda mano di stucco per le rifiniture. Il gruppo assali non è ancora quello originale. Comunque cosa ne pensate? tanto se mi dite che è troppo lungo o corto o altro, ormai lo finisco cosi... consigli sul colore? ( la decisione dipenderà dalla disponibilità in casa o dal ferramenta) e soprattutto la scritta....oddio come farò a farla? devo farla perchè un Pellicano senza scritta non è lui...
                                Ultima modifica di luke12; 21/09/2008, 00:48.

                                Commenta


                                • Togno, scusa tanto ma ti starebbe bene una bella pedatona nel didietro! Ma l'hai fatto a casaccio senza rispettare uno straccio di misure??? CRIMINALE!! Non si può costruire un modellino del Pellicano senza le misure sottomano!
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • Si puo si può....con qualche foto si riesce, non sarà perfetto, ma sperò che la sua bella figurina la farà. Solo che ora che lo ho carteggiato, mi rimangono 2 problemi da risolvere: il meccanismo del ribaltabile e il tandem: cosa ci metto, non ho nessun modello cannibalizzabile al momento....stavo valutando quellic he ci sono già nella foto, ma sono a gomme singole, e gemellati è un'altra cosa.....adesso mi documento sul forum e poi decido. Per il ribaltabile avrei pensato all'antenna, come hanno fatto in alcuni, o forse solo Maurino non ricordo. oppure....una soluzione statica tipo gli 1:87: o tutto giu, o tutto su, con un pantografo con pistone il tutto fisso. Però, che tristezza....

                                    Commenta


                                    • Sono un mega neofita del modellismo di camion...ho realizzato uno scania 164 serie 4 580cv, e uno steyr, vi metto qui una foto del primo mezzo fatto basandomi su una foto di un vecchio daf...

                                      Siccome il prossimo dovrebbe essere una cisterna, vi chiedo consigli su come colorarla vista la forma cilindrica, prima colorare poi assemblare? O contrario? Non uso aerografo...anche se mi piacerebbe averlo...penso sia tutto un altro mondo!
                                      Ciao, a presto.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Sono un mega neofita del modellismo di camion...ho realizzato uno scania 164 serie 4 580cv, e uno steyr, vi metto qui una foto del primo mezzo fatto basandomi su una foto di un vecchio daf...

                                        Siccome il prossimo dovrebbe essere una cisterna, vi chiedo consigli su come colorarla vista la forma cilindrica, prima colorare poi assemblare? O contrario? Non uso aerografo...anche se mi piacerebbe averlo...penso sia tutto un altro mondo!
                                        Ciao, a presto.
                                        Hai fatto un bellissimp lavoro, complimenti! Per la verniciatura della botte ti consiglio una di queste alternative:
                                        -montare la botte senza le due estremità in modo che la puoi appoggiare in verticale e la vernici;
                                        -montare la botte e incollarla già al telaio verniciato, poi mascheri il telaio e colori la botte.
                                        Se non hai l'aerografo vai di bomboletta, pensa che io ce l'ho ma mi sto convertendo all'uso della bomboletta (almeno per le grandi superfici, tipo la carrozzeria).

                                        Dalle Industrie Minerva una foto rubata al ciclo di lavorazione: il Pellicano è uscito dalla carpenteria ed ora è in verniciatura, in attesa di poter smerigliare la seconda mano di stucco per le rifiniture. Il gruppo assali non è ancora quello originale. Comunque cosa ne pensate? tanto se mi dite che è troppo lungo o corto o altro, ormai lo finisco cosi... consigli sul colore? ( la decisione dipenderà dalla disponibilità in casa o dal ferramenta) e soprattutto la scritta....oddio come farò a farla? devo farla perchè un Pellicano senza scritta non è lui...
                                        Scommetto che anche tu sei partito dall'articolato Man con betoniera Liebherr!! quel modello mi arriverà per il compleanno e avevo intenzione di fare più o meno la stessa cosa, ma cambierò cabina e cercherò di fare una vasca tonda. E anche se non è del tutto corretto, lascerei gli assi originali, non ho alternative!
                                        Adesso siamo impazienti di vedere il tuo modello completo, a me piacerebbe cassone bianco e scritta Pellicano blu!
                                        www.webalice.it/m.pirola

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mpj
                                          Hai fatto un bellissimp lavoro, complimenti! Per la verniciatura della botte ti consiglio una di queste alternative:
                                          -montare la botte senza le due estremità in modo che la puoi appoggiare in verticale e la vernici;
                                          -montare la botte e incollarla già al telaio verniciato, poi mascheri il telaio e colori la botte.
                                          Se non hai l'aerografo vai di bomboletta, pensa che io ce l'ho ma mi sto convertendo all'uso della bomboletta (almeno per le grandi superfici, tipo la carrozzeria).

                                          Grazie....ovvimanete in dettaglio si notano imperfezioni...però sono soddisfatto. Come mai ti converti...forse perchè l'aerografo è meno pratico? Ho da chiedere un paio di cose (per ora):

                                          - Per piccole campiture (come le linee del mio modello di sopra), cosa usate? mascherate e bomboletta...oppure se sono piccole piccole pennello? io ho fatto con pennello...

                                          - Perchè le cavolo di scritte/loghi.....mi fanno disperare...se sono in rimorchio penso convenga mascherare e colorare sopra...ma se sono molto complicate?! E per il trattore....tipo che ne so, mettere il piccolo logo di lkw augustin lato porta....foglio decal e stampante laser?! Io ho provato (laser in B/n in ufficio) ma poi son volate bestemmie per "tenere" decente la decal...un disastro...per carità, è venuto (tipo scritta pellegrom son breugel del modello sopra) però....tra l'altro foglio a5 decal costa 11 euro...

                                          Grazie a tutti!
                                          Ultima modifica di stev; 17/09/2006, 13:57.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mpj
                                            Scommetto che anche tu sei partito dall'articolato Man con betoniera Liebherr!! quel modello mi arriverà per il compleanno e avevo intenzione di fare più o meno la stessa cosa, ma cambierò cabina e cercherò di fare una vasca tonda. E anche se non è del tutto corretto, lascerei gli assi originali, non ho alternative!
                                            Adesso siamo impazienti di vedere il tuo modello completo, a me piacerebbe cassone bianco e scritta Pellicano blu!
                                            Il trattore è quello, anche se ho alcuni dubbi circa il passo, che non corrisponde a nessuno di quelli di Tuttotrasporti, oppure sono io che sbaglio....le gomme in definitiva uso quelle, il telaio della betoniera non va bene per il Pellicano, per una vasca invece credo di si. Per il ribaltabile che soluzione proporresti? Io penso che lo farò statico, cuoè quando voglio alzarlo ci metto il gruppo pistone-pantografo epoi quando lo abbasso lo tolgo....non ho altre idee, sono un pò dubbioso sul pistone del Kerax ribaltabile, per farne un cilindro frontale al Pellicano, ma ho paura che sia troppo corto in estensione e troppo lungo retratto...l'ideale sarebbe quello del Trakker Eligor....

                                            Ps dimenticavo, complimenti a stev che ha fatto un ottimo lavoro per essere un neofita, chissà quando acquisirà esperienza cosa riuscirà a sfornare!

                                            Commenta


                                            • Grazie, appena riesco inserisco le foto dei trattori scania e stayr fatti prima del daf...

                                              Il prossimo vorrebbe essere man + semi in livrea lkw augustin o una cisterna...ma tra lavoro e tesi e altro il tempo è poco!

                                              Commenta


                                              • Ecco gli altri due...ho trovato delle foto....
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da stev
                                                  Grazie....ovvimanete in dettaglio si notano imperfezioni...però sono soddisfatto. Come mai ti converti...forse perchè l'aerografo è meno pratico? Ho da chiedere un paio di cose (per ora):

                                                  - Per piccole campiture (come le linee del mio modello di sopra), cosa usate? mascherate e bomboletta...oppure se sono piccole piccole pennello? io ho fatto con pennello...

                                                  - Perchè le cavolo di scritte/loghi.....mi fanno disperare...se sono in rimorchio penso convenga mascherare e colorare sopra...ma se sono molto complicate?! E per il trattore....tipo che ne so, mettere il piccolo logo di lkw augustin lato porta....foglio decal e stampante laser?! Io ho provato (laser in B/n in ufficio) ma poi son volate bestemmie per "tenere" decente la decal...un disastro...per carità, è venuto (tipo scritta pellegrom son breugel del modello sopra) però....tra l'altro foglio a5 decal costa 11 euro...

                                                  Grazie a tutti!
                                                  L'aerografo richiede più cura (montaggio al compressore, pulizia, ecc) ma è indispensabile per piccoli pezzi. Io lo uso anche per il telaio, e il vantaggio che ha è che puoi mescolare tu i colori e ottenere le giuste tinte. Inoltre una bomboletta costa di più di un barattolino di colore per modellismo, perciò se devi pitturare solo piccoli pezzi meglio l'aerografo. Il problema si pone quando si deve pitturare una cabina: l'aerografo ha un "cono" di spruzzo abbastanza limitato e quando si usano colori lucidi si notano spesso le righe delle varie passate (lucentezza non uniforme). Ho provato a fare un paio di modelli con bomboletta... risultato pressochè perfetto!

                                                  Per piccole campiture tipo strisce, in genere uso fogli di decal colorati, da cui ritaglio la striscia o la forma che serve e la applico sul modello. Se non trovo il foglio del colore che mi serve prendo un foglio bianco e lo pitturo con aerografo. I fogli li trovi su www.kitformservices.com (circa 4,50 euro per un A5).

                                                  Per le decals ci sono dei negozi che te le fanno su commissione, cerca nel forum se n'è parlato parecchio!

                                                  Originalmente inviato da togno
                                                  Il trattore è quello, anche se ho alcuni dubbi circa il passo, che non corrisponde a nessuno di quelli di Tuttotrasporti, oppure sono io che sbaglio....le gomme in definitiva uso quelle, il telaio della betoniera non va bene per il Pellicano, per una vasca invece credo di si. Per il ribaltabile che soluzione proporresti? Io penso che lo farò statico, cuoè quando voglio alzarlo ci metto il gruppo pistone-pantografo epoi quando lo abbasso lo tolgo....non ho altre idee, sono un pò dubbioso sul pistone del Kerax ribaltabile, per farne un cilindro frontale al Pellicano, ma ho paura che sia troppo corto in estensione e troppo lungo retratto...l'ideale sarebbe quello del Trakker Eligor....
                                                  Il cassone penso di farlo fisso, non ribaltabile, perchè si tratta comunque di un modello statico. Un'altra soluzione è quella che dici tu (o tutto giù o tutto su), mentre per il pistone non saprei, Maurino è un esperto di cassoni ribaltabili funzionanti, ti saprà dire qualcosa in più!
                                                  www.webalice.it/m.pirola

                                                  Commenta


                                                  • Ecco dove li avevo visti!:
                                                    http://www.gb-scaletrucks.de/main_eng.htm
                                                    ( nella pagina Photo album, Reader's models, ).
                                                    Bei lavori, complimenti.
                                                    Per MPJ: ho visto che ci sono anche i tuoi.

                                                    Commenta


                                                    • Eh già....ho messo le foto in quel sito....però non si riesce a postare il link diretto, così le ho riproposte qui!
                                                      Grazie per i complimenti! Avrò varie cose da chiedere...inizierò col girare sul forum e leggere!
                                                      Ultima modifica di Nico-Terex; 18/09/2006, 17:28.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Stev, come da regolamento, siccome la legge è uguale per tutti, ho modificato i tuoi 2 post consecutivi riunendoli. Ricorda: non si possono scrivere due post di seguito a poco tempo l'uno dall'altro. Nel caso inoltrassi un post e ti fossi dimenticato qualcosa o volessi fare modifiche e/o aggiunte puoi cliccare sull'apposito pulsante "modifica messaggio". Grazie mille.
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Ciao, mi scuso, pensavo (come in altri forum che frequento) che venisse automaticamente compreso nel post precedente...la prossima volta utilizzo il pulsante modifica!

                                                          Ritornando on topic, che consigli mi date per eseguire piccole scritte, cioè uso decal?! o meglio altro? Per esempio i piccoli loghi sulle porte della cabina...(in scala 1:24 parlo...)

                                                          O più esplicitamente, come ha fatto il tipo in questione a fare i loghi in questo modello (se volessi farli di simili)?

                                                          Grazie!
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • O usi le decals o fai delle maschere per poi verniciare sopra. Gli adesivi prespaziati hanno uno spessore eccessivo per i modelli in quella scala.
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Grazie delle info...

                                                              però come nel caso della foto la scritta è complessa, quindi dubito sulla mascheratura...fors esi è faato le decal (o fatte fare!)....è che io ho provato con la stampa laser (una vecchia che ho), però sono davvero difficili...si attorcigliano, si squagliano un po'.... :-(

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X