MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuova Collezione in edicola MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    non c'è ombra dei new-holland sul catalogo...
    p.s. Il cofano del dumper volvo si solleva?

    Commenta


    • #32
      qualcuno sa chi è il produttore dei modellini della new holland?

      Commenta


      • #33
        Però i New Holland non ci sono, quindi quelli dovrebbero essere inediti...
        www.webalice.it/m.pirola

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da rankine Visualizza messaggio
          qualcuno sa chi è il produttore dei modellini della new holland?
          Credo che il produttore dei modellini New Holland sia sempre la Motorart... in genere la casa editrice (nel caso in esame la HOBBY & WORK) fa un contratto con un'unica "azienda esterna" per tutta la fornitura di modellini.
          In collezioni passate (forse ricorderete i camion della Italeri oppure la collezione di ferrari ecc.), il produttore dei modellini era sempre lo stesso.

          Tenete presente che il link del catalogo che ho postato è del 2009/2010, ne ho cercato uno più recente ma non l'ho trovato...

          I New Holland potrebbero anche essere stati prodotti esclusivamente per quest'opera e quindi fuori commercio...

          Commenta


          • #35
            Ciao ragazzi
            mi si sono rotti i cingoli della prima uscita....chi mi consioglia come incollrali? Cianacrilato va bene?
            grazie 1000

            Ciao ragazzi....osservavo il catalogo controntando L150 in catalogo con quello uscito con la 2° uscita: avete notato che i pistoni di movimento della pala sopno differenti.Secondo voi come mai? è l'immagine del catalogo che è sbagliata o altro?
            Ultima modifica di CAT320; 10/09/2010, 11:57. Motivo: consecutivi

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da errecla Visualizza messaggio
              Ciao
              come hai fatto a risolvere il problema dela benna? potresti postare alcune foto ed essere più preciso? grazie
              errecla

              apre poco perchè lo stelo è lungo e batte in fondo, sfili lo stelo dal cilindo di plastica lo tagli mezzo cm e vedi che apre moloto di più

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da errecla
                Ciao ragazzi....osservavo il catalogo controntando L150 in catalogo con quello uscito con la 2° uscita: avete notato che i pistoni di movimento della pala sopno differenti.Secondo voi come mai? è l'immagine del catalogo che è sbagliata o altro?
                Ragazzi, non vorrei fare il guastafeste... ma da tempo ho il dubbio che i modellini allegati ai fascicoli in edicola siano di qualità inferiore ai modelli "di serie" che potete acquistare nei negozi specializzati.
                Credo che tutti concordiate con me che un modellino degno di questo nome dovrebbe riprodurre FEDELMENTE la realtà... ma come fatto notare sia per il dumper A40D (la parte terminale dei pistoni del cassone) e sia per la L150 (con il problema ai pistoni) e poi i cingoli che si rompono facilmente... direi che non sono propriamente fedeli.
                Anche per altre collezioni che ho seguito (ad esempio i camion 1/87) i modelli allegati ai fascicoli erano montati e verniciati male, storti con pochi dettagli e talvolta sbagliati, che si rompevano facilmente... ma poi ho comprato in un negozio un modello degno di questo nome e della stessa casa costruttrice (la Italeri) ed era robusto, ben fatto e sono rimasto soddisfatto.
                Inoltre considerate anche il prezzo dei fascicoli... voi li pagate 12.99 euro, prezzo che va spartito tra la casa editrice e la Motorart e l'edicolante.
                Se andate in negozio trovate solo il modello al prezzo di circa 20 euro... e se "Loro" non ci vogliono perdere... l'inghippo c'è...

                Concludo questo sfogo liberatorio affermando che questa collezione può essere l'ideale per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta, ma non è di certo indicata per modellisti esperti...
                Scusate se mi sono dilungato...

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                  Ragazzi, non vorrei fare il guastafeste... ma da tempo ho il dubbio che i modellini allegati ai fascicoli in edicola siano di qualità inferiore ai modelli "di serie" che potete acquistare nei negozi specializzati.
                  Credo che tutti concordiate con me che un modellino degno di questo nome dovrebbe riprodurre FEDELMENTE la realtà... ma come fatto notare sia per il dumper A40D (la parte terminale dei pistoni del cassone) e sia per la L150 (con il problema ai pistoni) e poi i cingoli che si rompono facilmente... direi che non sono propriamente fedeli.
                  Anche per altre collezioni che ho seguito (ad esempio i camion 1/87) i modelli allegati ai fascicoli erano montati e verniciati male, storti con pochi dettagli e talvolta sbagliati, che si rompevano facilmente... ma poi ho comprato in un negozio un modello degno di questo nome e della stessa casa costruttrice (la Italeri) ed era robusto, ben fatto e sono rimasto soddisfatto.
                  Inoltre considerate anche il prezzo dei fascicoli... voi li pagate 12.99 euro, prezzo che va spartito tra la casa editrice e la Motorart e l'edicolante.
                  Se andate in negozio trovate solo il modello al prezzo di circa 20 euro... e se "Loro" non ci vogliono perdere... l'inghippo c'è...

                  Concludo questo sfogo liberatorio affermando che questa collezione può essere l'ideale per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta, ma non è di certo indicata per modellisti esperti...
                  Scusate se mi sono dilungato...
                  Io ho l'EC240B e l'EW180B della Motorart, comprati on-line a 29,90€ e la parte terminale del pistone è così anche nei miei modelli, idem nell'EC210 della prima uscita. Sono modelli in una scala molto piccola, quindi mi sembra normale che non siano perfetti al 100%...
                  A parte questo, anch'io all'inizio ho avuto il tuo stesso dubbio, in effetti l'EC210 e il dumper esistono anche in una versione più economica della Cararama, provate a guardare sotto ai modellini cosa c'è scritto...
                  Per quanto riguarda i New Holland, ribadisco che esistono delle riproduzioni della Norev (che sono più dei giocattoli che modelli in scala), visto che i modelli - D180, W190B, LM1745 - corrispondono con quelli che usciranno nei prossimi fascicoli non vorrei che fossero proprio quelli...
                  I "modellini" di cui parlo sono questi della foto (presa dal catalogo Norev):



                  Direi che i Motorart di cui vi lamentate tanto sembrano dei gioielli a confronto...
                  Comunque, quando sarà in edicola la prossima uscita? Io mi sono abbonato e dovrei ricevere le prime quattro uscite tutte insieme, quindi spero che dopo oltre un mese di attesa finalmente arrivino anche a me 'sti benedetti modellini!
                  ModelLab

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da mintrax215 Visualizza messaggio
                    apre poco perchè lo stelo è lungo e batte in fondo, sfili lo stelo dal cilindo di plastica lo tagli mezzo cm e vedi che apre moloto di più
                    Ciao a tutti! io sono novellino del mondo MMT mi son sempre occupato di modellismo ma solo di tipo ferroviario.
                    mintrax215 cortesemente potresti descrivere con precisione le operazioni che hai eseguito per risolvere il problema della benna, mi spiego meglio: io ho provato a smontare il modellino ma sono riuscito solo a sfilare la benna stessa; chiudendola, lo stelo, ovviamente non fuoriesce dal pistone.. e quindi come sei riuscito a fare l'operazione che hai descritto?
                    inoltre il braccio principale non ha un'ampia angolazione, sul post di blugrigio del 08/08/2010 dove ha inserito l'immagine di una parte della collezione, l'escavatore volvo EC210 ha il braccio in posizione irraggiungibile per il mio modello.. qualcuno mi saprebbe aiutare per risolvere il problema?

                    grazie 1000
                    rigaxx
                    Ultima modifica di rigaxx; 10/09/2010, 14:41.

                    Commenta


                    • #40
                      Si è parlato solo dei modellini ma cosa ne pensate del fascicolo allegato?
                      Io penso che sarebbe meglio se trattassero di più della macchina reale e del modellino anzichè delle opere architettoniche del mondo.
                      Adesso le vostre opinioni.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da rigaxx Visualizza messaggio
                        Ciao a tutti! io sono novellino del mondo MMT mi son sempre occupato di modellismo ma solo di tipo ferroviario.
                        mintrax215 cortesemente potresti descrivere con precisione le operazioni che hai eseguito per risolvere il problema della benna, mi spiego meglio: io ho provato a smontare il modellino ma sono riuscito solo a sfilare la benna stessa; chiudendola, lo stelo, ovviamente non fuoriesce dal pistone.. e quindi come sei riuscito a fare l'operazione che hai descritto?
                        inoltre il braccio principale non ha un'ampia angolazione, sul post di blugrigio del 08/08/2010 dove ha inserito l'immagine di una parte della collezione, l'escavatore volvo EC210 ha il braccio in posizione irraggiungibile per il mio modello.. qualcuno mi saprebbe aiutare per risolvere il problema?

                        grazie 1000
                        rigaxx

                        chiudi tutta la benna poi con un cacciavitino fai leva in mezzo dove finisce il cilindro di plastica e si infila quello in ferro. facendo così esce e puoi modificarlo come vuoi
                        Ultima modifica di CAT320; 15/09/2010, 09:16.

                        Commenta


                        • #42
                          grazie 1000 mintrax215 operazione perfettamente riuscita!
                          per aumentare l'angolazione del braccio hai qualche idea? o forse sono io che pretendo troppo da questi modellini?

                          concordo pfrancesco67 sarebbe meglio avere qualche caratteristica tecnica in più del mezzo, anche se per adesso ho acquistato solo il primo fascicolo ed ho sottoscritto l'abbonamento, ma ancora nemmeno l'ombra del primo invio.. qualcuno lo ha già ricevuto?

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da rigaxx Visualizza messaggio
                            grazie 1000 mintrax215 operazione perfettamente riuscita!
                            per aumentare l'angolazione del braccio hai qualche idea? o forse sono io che pretendo troppo da questi modellini?

                            concordo pfrancesco67 sarebbe meglio avere qualche caratteristica tecnica in più del mezzo, anche se per adesso ho acquistato solo il primo fascicolo ed ho sottoscritto l'abbonamento, ma ancora nemmeno l'ombra del primo invio.. qualcuno lo ha già ricevuto?
                            il mio ha una bella apertura. sto provando ma non capisco come fare perchè se fai la stessa operazione della benna arriva comunque a battere contro dove aggancia e quindi non fa differenza. l'unica potrebbe essere tagliare un paio di milllimetri il cilindro di plastica ma vai a rovinare l'estetica. mi sa che ti devi accontentare
                            Ultima modifica di CAT320; 15/09/2010, 09:11. Motivo: EVITIAMO LE ABBREVIAZIONI GRAZIE!!!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da pfrancesco67 Visualizza messaggio
                              Si è parlato solo dei modellini ma cosa ne pensate del fascicolo allegato?
                              Io penso che sarebbe meglio se trattassero di più della macchina reale e del modellino anzichè delle opere architettoniche del mondo.
                              Adesso le vostre opinioni.

                              Riferito anche ai post precedenti sulla qualità dei modellini:

                              Ma cosa vi aspettavate da una "collezione" venduta in edicola da Hobby & Work?????????
                              Stanno vendendo anche la collezione delle Madonne e di tutto quello a cui può abboccare la gente, e voi pur conoscendo(ma a questo punto non ne sono tanto sicuro) il mondo del collezionismo MMT avete abboccato....
                              Andrea Luxxx797

                              Commenta


                              • #45
                                non posso che quotare quanto già espresso da Luxxx.... E dire che ci avevano già provato con i camion 1:87 italeri, che confrontati ai vecchi herpa facevano a dir poco pena...
                                Roba da veri neofiti boccaloni!
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #46
                                  Mi fa piacere che anche altri utenti ( luxxx797 e Nico-Terex ) la pensino come me... e quindi ribadisco che questa collezione è l'ideale per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo... ma se volete dei veri modellini comprateli nei negozi specializzati e di marche molto più quotate (per correttezza non faccio nomi...).

                                  Ragazzi sia ben chiaro che i miei sono solo consigli e non voglio offendere nessuno, anche io come Nico ho fatto la collezione dei camion 1:87 Italeri, quando li compravo mi sembravano carini ma poi "crescendo" e confrontandoli con altre marche... bhe lasciamo perdere, però così facendo ho scoperto tante cose carine sui camion e mi sono appassionato a questo mondo!!

                                  Per quanto riguarda i fascicoli vale lo stesso discorso... se volete le caratteristiche tecniche fatevi un giro sui siti delle case costruttrici (ad esempio Liebherr, Caterpillar, Volvo, Komatsu e tutte le altre) dove potete anche scaricare le brochure e tutte le caratteristiche tecniche che sicuramente sono più esaurienti dei fascicoli in edicola!!

                                  E poi senza far pubblicità... nelle varie discussioni di questo sito trovate moltissime informazioni, curiosità domande e risposte oltre a migliaia di foto, inoltre tra i vari utenti ci sono molti operatori, tecnici che vivono nel mondo delle MMT, ma anche modellisti "professionisti" che sono lieti di scambiare opinioni con voi!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Credo che ognuno sia libero di comprare ciò che vuole e giudicare la qualità di ciò che ha comprato. In edicola in questo periodo ci sono anche i modellini degli aerei dell'areonautica e sono praticamente perfetti... tempo fa c'erano i mezzi dei pompieri e anche quelli erano bei modelli, e fatti ad hoc, non reciclati.
                                    Ok i modelli di mmt sono più complicati, specie se con le varie parti funzionanti, quindi ci si deve accontentare, ma resta il fatto che questa collezione poteva essere curata meglio da chi l'ha ideata e messa in vendita.
                                    www.webalice.it/m.pirola

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                      Credo che ognuno sia libero di comprare ciò che vuole e giudicare la qualità di ciò che ha comprato. In edicola in questo periodo ci sono anche i modellini degli aerei dell'areonautica e sono praticamente perfetti... tempo fa c'erano i mezzi dei pompieri e anche quelli erano bei modelli, e fatti ad hoc, non reciclati.
                                      Ok i modelli di mmt sono più complicati, specie se con le varie parti funzionanti, quindi ci si deve accontentare, ma resta il fatto che questa collezione poteva essere curata meglio da chi l'ha ideata e messa in vendita.
                                      Sono d'accordo con te.
                                      Non dimentichiamo che sono in scala 1:87 cioè H0 la scala del fermodellismo.
                                      Per una scenografia su un plastico sono l'ideale specialmente per un convoglio ferroviario.
                                      Saluti Simone.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da rigaxx Visualizza messaggio
                                        grazie 1000 mintrax215 operazione perfettamente riuscita!
                                        per aumentare l'angolazione del braccio hai qualche idea? o forse sono io che pretendo troppo da questi modellini?

                                        concordo pfrancesco67 sarebbe meglio avere qualche caratteristica tecnica in più del mezzo, anche se per adesso ho acquistato solo il primo fascicolo ed ho sottoscritto l'abbonamento, ma ancora nemmeno l'ombra del primo invio.. qualcuno lo ha già ricevuto?
                                        quamdo li ho ordinati mi hanno detto che li avrei ricevuti intorno alla metà di settembre

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                          Credo che ognuno sia libero di comprare ciò che vuole e giudicare la qualità di ciò che ha comprato. In edicola in questo periodo ci sono anche i modellini degli aerei dell'areonautica e sono praticamente perfetti... tempo fa c'erano i mezzi dei pompieri e anche quelli erano bei modelli, e fatti ad hoc, non reciclati.
                                          Ok i modelli di mmt sono più complicati, specie se con le varie parti funzionanti, quindi ci si deve accontentare, ma resta il fatto che questa collezione poteva essere curata meglio da chi l'ha ideata e messa in vendita.
                                          Assolutamente d'accordo per la libertà di scelta e di giudizio, ma dispiace che in un FORUM DI MODELLISMO l'attenzione sia catturata da modellini di qualità e fattura scadenti.....mentre lo stesso interesse non viene dato a modellini ben più importanti(almeno per coloro che dovrebbero essere collezionisti e modellisti).....esempio, volendo anche di parte, sono i commenti fatti ai nostri custom: i soliti due o tre che commentano e chiedono informazioni poi tutto finisce la......premesso che io non creo custom per attirarmi i complimenti degli altri, con questo sistema potrei anche fregarmene di postare quello che faccio....tanto a chi importa? ......chissà che "valore" avrebbe un forum sui modellini Hobby & Work mah.......
                                          Andrea Luxxx797

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da luxxx797 Visualizza messaggio
                                            Assolutamente d'accordo per la libertà di scelta e di giudizio, ma dispiace che in un FORUM DI MODELLISMO l'attenzione sia catturata da modellini di qualità e fattura scadenti.....mentre lo stesso interesse non viene dato a modellini ben più importanti(almeno per coloro che dovrebbero essere collezionisti e modellisti).....esempio, volendo anche di parte, sono i commenti fatti ai nostri custom: i soliti due o tre che commentano e chiedono informazioni poi tutto finisce la......premesso che io non creo custom per attirarmi i complimenti degli altri, con questo sistema potrei anche fregarmene di postare quello che faccio....tanto a chi importa? ......chissà che "valore" avrebbe un forum sui modellini Hobby & Work mah.......
                                            Ciao Andrea.
                                            Hai pienamente ragione su ciò ma il problema è che la scala 1:87 scarseggia,e forse è un modo per tenersi più vicini.
                                            Mentre per la scala 1:50 ci sono più questioni e più persone che collezionano.
                                            Io ho fatto l'abbonamento per curiosità e anche per farmi scena sul futuro plastico.
                                            Hai pienamente ragione che ci sono modellini (oscurati)
                                            per esempio io parlo della mia scala (1:87)
                                            Dove li creo R/C ma non ci sono tanti interessati all'argomento,sembra oscurato come se non esistisse più.Meglio collezionare modellini da edicola!!!

                                            Saluti Simone.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da luxxx797 Visualizza messaggio
                                              Assolutamente d'accordo per la libertà di scelta e di giudizio, ma dispiace che in un FORUM DI MODELLISMO l'attenzione sia catturata da modellini di qualità e fattura scadenti.....mentre lo stesso interesse non viene dato a modellini ben più importanti(almeno per coloro che dovrebbero essere collezionisti e modellisti).....esempio, volendo anche di parte, sono i commenti fatti ai nostri custom: i soliti due o tre che commentano e chiedono informazioni poi tutto finisce la......premesso che io non creo custom per attirarmi i complimenti degli altri, con questo sistema potrei anche fregarmene di postare quello che faccio....tanto a chi importa? ......chissà che "valore" avrebbe un forum sui modellini Hobby & Work mah.......
                                              Eh hai ragione... e mi ci metto anch'io tra quelli che raramente commentano i custom, ma è più perchè rischio di essere ripetitivo e monotono nei giudizi (bravo, complimenti, ottimo lavoro, ...), preferisco commentare lavori mediocri dando magari qualche suggerimento. Questo non significa che uno debba smettere di pubblicare le sue creazioni qui, nè che non esista una forma di ammirazione silenziosa!
                                              www.webalice.it/m.pirola

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                                Eh hai ragione... e mi ci metto anch'io tra quelli che raramente commentano i custom, ma è più perchè rischio di essere ripetitivo e monotono nei giudizi (bravo, complimenti, ottimo lavoro, ...), preferisco commentare lavori mediocri dando magari qualche suggerimento. Questo non significa che uno debba smettere di pubblicare le sue creazioni qui, nè che non esista una forma di ammirazione silenziosa!
                                                ....beh, un modo per non essere ripetitivi potrebbe essere chiedere informazioni sul procedimento di customizzazione....un'ottima scuola per quelli che stanno iniziando e non hanno le conoscienze adeguate
                                                Andrea Luxxx797

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Grazie ancora mintrax215 per il tuo interesse al problema e ai tuoi suggerimenti ma credo che stavolta siamo arrivati al limite del modellino, mi dovrò accontentare così.
                                                  Ultima modifica di CAT320; 16/09/2010, 18:30.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ho spostato i messaggi sull' invecchiamento in una apposita discussione nell'area Laboratorio.

                                                    Vi prego tutti di rimanere in tema con l'argomento dell adiscussione...
                                                    Anche se, devo dire che condivido a pieno le parole di Luxxx chiuso il discorso.
                                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      blugrigio sei riuscito ha prendere la 4 uscita della collezione New Holland WE170? sei l'unico che anticipa cosa ci aspetta..

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da rigaxx Visualizza messaggio
                                                        blugrigio sei riuscito ha prendere la 4 uscita della collezione New Holland WE170? sei l'unico che anticipa cosa ci aspetta..
                                                        Strano, vero??? .................................................. ..........................
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          curiosando su jcb shop mostra la foto della terna in scala 1:87. sarà mica quella della collezione che c'è in edicola?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da mintrax215 Visualizza messaggio
                                                            curiosando su jcb shop mostra la foto della terna in scala 1:87. sarà mica quella della collezione che c'è in edicola?
                                                            Cosa MOLTO probabile.....
                                                            com'è? ci metti un link così le facciamo i raggi x???
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Uscita nr. 4 new holland we170

                                                              A parere mio il migliore della serie: leggermente più piccolo dell'escavatore VOLVO EC210, in plastica e metallo, ha l'assale anteriore sterzante, i piedi d'appoggio realmente abbassabili...ho osservato dappertutto ma non sono riuscito a rintracciare la marca di produzione...c'è solo la scritta"under license from NEW HOLLAND construction...










                                                              Ultima modifica di blugrigio; 18/09/2010, 13:47.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X