MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
    la leva dopo il normale gioco iniziale è molto dura
    non dovrebbe essere dura e anzi dovrebbe essere più leggera di un cingolato non servoassistito (per esempio un 455) se è dura anche l'altra leva devi controllare primariamente il livello olio servocomando (vi è una finestrella sul cofano davanti al tubo del filtro aria, se l'altra frizione funziona allora potrebbe (potrebbe) essere il cilindro attuatore, il controllo può essere fatto solo da un meccanico che conosca il tipo di macchina
    Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
    posso provare a scaricare le morchie? Come si fa?
    ci sono due tappi nella parte inferiore (proprio sotto) del corpo trattore, se metti delle foto i indico quali sono, rileggi tutta questa discussione, imparerai molto.

    Commenta


    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
      non dovrebbe essere dura e anzi dovrebbe essere più leggera di un cingolato non servoassistito (per esempio un 455) se è dura anche l'altra leva devi controllare primariamente il livello olio servocomando (vi è una finestrella sul cofano davanti al tubo del filtro aria, se l'altra frizione funziona allora potrebbe (potrebbe) essere il cilindro attuatore, il controllo può essere fatto solo da un meccanico che conosca il tipo di macchina ci sono due tappi nella parte inferiore (proprio sotto) del corpo trattore, se metti delle foto i indico quali sono, rileggi tutta questa discussione, imparerai molto.
      Se non erro sono quelli al disotto dei pesi posteriori giusto? (immagine presa da vecchio commento), li svito tranquillamente e faccio percolare tutto l'eventuale olio?

      Commenta


      • Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
        li svito tranquillamente e faccio percolare tutto l'eventuale olio?
        mettici un contenitore perchè il tutto potrebbe essere tanto, se non esce nulla assicurati che i fori non siano ostruiti dalle polveri (pericolose) della frizione, inserisci eventualmente un cacciavite per liberare i fori. Attenzione quando si lavora sotto la macchina, di solito il freno a mano non è più funzionante e la frizione idraulica a motore spento è come se fosse sempre disinnestata, so di molte fl8 che camminano da sole

        Commenta


        • Ancora problemi

          Ciao Sergiom, sono finalmente riuscito a scaricare i depositi (saranno stati 3-4litri di olio e acqua) e la leva di sterzo sembra notevolmente migliorata. Ora però il problema è un altro... appena spenta a motore caldo e poi riaccesa sono andato per portarla avanti e spostando avanti l'inversore la pala non si muove... la stessa cosa fa per la marcia indietro... ho provato anche a cambiare rapporto e niente (se non qualche piccolo spostamento millimetrico) non so proprio cosa sia successo perchè a freddo non da problemi ma quando si scalda succede tutto ciò... mi puoi aiutare? Ho fatto un video con il cellulare e l'ho caricato su youtube ecco il link http://youtu.be/EidTGJE12w4
          Ultima modifica di giagiul; 05/12/2014, 18:41.

          Commenta


          • Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
            Ora però il problema è un altro
            Controlla immediatamente l'olio inversore e se il caso sostituiscilo, ci dovrebbe anche essere un filtro, verifica perchè non funziona il manometro olio inversore, sembra segnare sempre alta pressione (e così non è) quindi forse la pressione non c'è mai.

            Se si sono verificati danni all'inversore ti devi affidare ad una officina

            Commenta


            • Se non erro l'olio inversore si controlla dall'astina sotto il pedale freno sinistro giusto? E il filtro dove stà? Ho delle perplessità sul fatto che sia l'inversore perchè a freddo il mezzo funziona benissimo... solo dopo qualche ora oppure come ieri dopo averla spenta si presenta il problema...potrebbe essere qualche valvola?
              Ultima modifica di giagiul; 06/12/2014, 19:55.

              Commenta


              • Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
                Se non erro l'olio inversore si controlla dall'astina sotto il pedale freno sinistro giusto?
                si
                Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
                E il filtro dove stà?
                si deve prima scaricare l'olio e poi rimuovere il coperchio sotto l'inversore
                Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
                Ho delle perplessità sul fatto che sia l'inversore
                al 100% mancanza di pressione olio inversore
                Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
                potrebbe essere qualche valvola?
                potrebbe essere tutto, ma più del controllo/sostituzione olio e pulizia filtro a noi mortali non è consentito fare, il resto è competenza di una officina specializzata

                Commenta


                • Ok sergiom controllerò al più presto... non vorrei però che l'indicatore della pressione dell'olio inversore sia quella segnalata dalla lancetta in basso a destra perchè quando aziono l'inversore si sposta verso il minimo e che quella in basso a sinistra indichi il livello olio motore o qualcosa di simile

                  Commenta


                  • Finalmente sono riuscito a rimettere in sesto l'FL8... in pratica si trattava solo delle leve di sterzo registrate male (troppo tirate).. ora funziona benissimo!! grazie a tutti per l'aiuto!

                    Commenta


                    • buona sera a tutti, vorrei sapere se gentilmente qualcuno potrebbe darmi qualche "dritta" per smontare il motore della FL8, perchè purtroppo non ho alcun manuale a cui fare riferimento. premetto che ho smontato cofano, mascherone, sottocoppa e radiatore, però non capisco come fare a sfilare in avanti il motore, visto che la coppa dell'olio si appoggia sui traversi del carro.
                      vi ringrazio per l'aiuto

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da iltommy Visualizza messaggio
                        buona sera a tutti, vorrei sapere se gentilmente qualcuno potrebbe darmi qualche "dritta" per smontare il motore della FL8, perchè purtroppo non ho alcun manuale a cui fare riferimento. premetto che ho smontato cofano, mascherone, sottocoppa e radiatore, però non capisco come fare a sfilare in avanti il motore, visto che la coppa dell'olio si appoggia sui traversi del carro.
                        vi ringrazio per l'aiuto
                        Vai sul sito www.minnpar.com sezione Cataloghi e Part Manual,
                        lo scarichi gratuitamente.
                        E' tutto in inglese ma è sufficiente per renderti conto dove mettere
                        le mani.
                        Saluti GEVAR

                        Commenta


                        • graize mille della risposta; però temo che ci siano tutte tranne la 8...infatti ho trovato l'elenco (http://www.minnpar.com/manuals.asp) e riporta la 5, la 7, la 10, ecc ma non la 8. possibile??
                          grazie ancora

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da iltommy Visualizza messaggio
                            graize mille della risposta; però temo che ci siano tutte tranne la 8...infatti ho trovato l'elenco (http://www.minnpar.com/manuals.asp) e riporta la 5, la 7, la 10, ecc ma non la 8. possibile??
                            grazie ancora
                            Controlla bene.......ci deve essere.
                            diversamente vedi la fl7...il concetto costruttivo è sempre quello base.
                            Se devi sfilare il motore controlla l'esploso telaio, e risolvi il problema.
                            Cortesemente sai indicarmi il modello della trasmissione che monta la tua pala ???
                            Dovrebbe essere CLARK.
                            Un consiglio : impara a conoscere la componentistica della tua Pala.
                            Risparmierai tempo e denaro. Le macchine ( non tutte )sono tutte assemblate con componentistica presente sul mercato ( pompe oledinamiche, trasmissione, distributore comandi, frizione ecc...)
                            Buona Serata
                            GEVAR

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da GEVAR Visualizza messaggio
                              Vai sul sito www.minnpar.com sezione Cataloghi e Part Manual,
                              lo scarichi gratuitamente.
                              E' tutto in inglese ma è sufficiente per renderti conto dove mettere
                              le mani.
                              Saluti GEVAR
                              CIAO cosa ti serve di preciso io ho il manuale ricambi e il manuale uso e manutenzione se no ricordo male anche in formato pdf, basta che non fai come l'ultimo a cui l'ho inoltrato che non mi ha detto neanche grazie, mandami un tuo indirizzo mail che te lo invio il mio e' xxxxxxx@xxxxxx
                              Ultima modifica di Engineman; 19/04/2015, 21:31. Motivo: vedere regolamento, grazie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggio
                                CIAO cosa ti serve di preciso io ho il manuale ricambi e il manuale uso e manutenzione se no ricordo male anche in formato pdf, basta che non fai come l'ultimo a cui l'ho inoltrato che non mi ha detto neanche grazie, mandami un tuo indirizzo mail che te lo invio il mio e' xxxxxxx@xxxxxx
                                Ciao thedoctor,
                                il manuale serve a itommy.
                                non te la prendere se non ti ringraziano quando fornisci qualche
                                manuale in PDF, purtroppo è così........
                                Saluti da Gevar

                                Commenta


                                • Ciao, ti ringrazio fin da ora se vorrai mandarmi il pdf della fl8.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da iltommy Visualizza messaggio
                                    Ciao, ti ringrazio fin da ora se vorrai mandarmi il pdf della fl8.
                                    per cortesia per fatti privati utilizzate i messaggi privati.

                                    Commenta


                                    • salve! ho una vecchia fl8 non so l'anno ma credo sia una prima serie, volevo dargli una rinfrescata di vernice, ma ho dubbi sul colore, sotto il giallo infatti c'e' il classico arancio fiat (non credo sia il fondo) è possibile che ne abbiano fatte anche arancioni? oppure modificavano normali fiat 70c che erano arancioni? ricordo un poster che mio nonno teneva in garage, della fiat trattori , dove c'erano schierati in un campo tutti i trattori fiat dell'epoca , anni 60, e tra questi c'era una 70 con carro lungo e pattini industriali proprio come la fl8c ed anche una pala simile alla fl8 (stesso carro della 70c allungato) ma con caricatore completamente diverso, se non ricordo male era tubolare, simile a quello della prima fl4. Il giallo che codice ha?
                                      Grazie mille e saluti a tutti gli appassionati

                                      Commenta


                                      • fl8 problemi di accelerazione dopo un ora di lavoro

                                        salve ragazzi, sono nuovo del forum leggo con molto piacere le diverse discussioni e trovo molto interessanti e utili
                                        [LEFT]io ho appena acquistato una pala fl8 sto ancora imparando ad usarla e devo dire che non è per niente facile manovrarla. Ho riscontrato diversi problemi della macchina non avendo il manuale d istruzioni cerco sul forum le varie discussioni per trovare le soluzioni vi spiego cosa succede alla mia fl8

                                        1) dopo un oretta di lavoro ha iniziato a non accelerare più e voleva quasi spegnersi volevo chiedere cosa devo controllare
                                        io ho subito pensato ad dello sporco nei filtri del gasolio ho provato a spegnere e dopo una mezz'oretta ho riacceso la macchina ma dopo 5 minuti ho avuto lo stesso problema
                                        potete aiutarmi a capire cosa devo controllare ? io avevo pensato ad un surriscaldamento del motore
                                        potrebbe essere che può mancare dell'olio ?

                                        vi ringrazio se mi aiutate a capire cosa devo controllare
                                        prima della messa in moto ho rimesso acqua al radiatore purtroppo i manometri sul quadro non sono affidabili tranne quello del motore nel momento in cui ha iniziato a non accelerare ho notato che il manometro della pressione dell'olio saliva potrebbe essere una perdita di olio ??

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
                                          1) dopo un oretta di lavoro ha iniziato a non accelerare più e voleva quasi spegnersi volevo chiedere cosa devo controllare
                                          io ho subito pensato ad dello sporco nei filtri del gasolio
                                          nella parte bassa del serbatoio è facile individuare il rubinetto gasolio, chiudilo e puoi così controllare il filtro a bicchiere sulla pompa iniezione (reticella in plastica dentro bicchiere trasparente) deve, ovviamente, essere pulito, con un collaboratore che tenga un recipiente sotto la pompa iniezione, prova ad aprire il rubinetto (con filtro a bicchiere smontato), il gasolio deve fuoriuscire abbondante, se stenta a fuoriuscire vi è sporco nel rubinetto (otturato) e sicuramente anche nel serbatoio, svuota tutto, smonti il rubinetto e puliscilo (attento che quando il serbatoio sembra vuoto ancora vi sono decine di litri di gasolio) , in ultimo pulisci i due filtri in mandata della pompa ac, uno è di panno (sempre che non sia stato sostituito con uno di carta) e se non è troppo sporco si può lavare , l'altro è di carta e va sostituito, per smontarli basta rimuovere i portafiltro in metallo, sono fissati con delle viti.
                                          Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
                                          io avevo pensato ad un surriscaldamento del motore
                                          potrebbe essere che può mancare dell'olio ?
                                          non dico tutte le mattine ma almeno prima di avviare dopo un lungo periodo di fermo l'olio va controllato! Vi è una astina sulla sinistra del motore, un classico niente di particolare.
                                          Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
                                          i manometri sul quadro non sono affidabili tranne quello del motore nel momento in cui ha iniziato a non accelerare ho notato che il manometro della pressione dell'olio saliva potrebbe essere una perdita di olio ??
                                          vi sono 2 termometri e 2 manometri.
                                          Un manometro segna la pressione olio motore e deve segnare sempre pressione sufficiente, un poco più bassa al minimo di giri del motore.
                                          Un termometro temperatura acqua radiatore, deve essere sempre sul verde.
                                          Un manometro pressione olio inversore, pressione al minimo (zero) con inversore in folle, pressione su campo verde con inversore in marcia avanti o indietro.
                                          Un termometro olio inversore deve stare sempre su banda verde.

                                          Commenta


                                          • grazie sergiom per le tue dritte farò come mi hai scritto
                                            e ti farò sapere cosa ho trovato nel serbatoio del gasolio ho visto che nel filtro a bicchiere ci sono delle piccole impurità non ho pulito perché non avendo il manuale di manutenzione avevo paura di immettere nel circuito aria svuotando i tubi di mandata del gasolio
                                            smontando i filtri che riportano una pulizia ogni 300 ore nel rimontaggio bisogna lasciarli pieno di gasolio? oppure la pompa provvederà a riempire i 2 filtri ?
                                            per quanto riguarda i manometri del quadro putroppo sono fuori uso e devo cambiarli quasi tutti e non posso fare affidamento
                                            dove posso trovare i manometri non nuovi ma usati e funzionanti ?conosci qualche rivenditore serio che tratta pezzi di ricambio della fl8

                                            Adesso sono alla ricerca di una dinamo a 24 per la fl8 purtroppo quella montata aveva gli avvolgimenti bruciati e non ricaricava le batterie nuove appena montate
                                            ho smontato anche il motorino di avviamento per controllare spazzole e contatti
                                            il precedente proprietario aveva staccato il filo rosso che portava al commutatore il segnale di ricarica alle batterie ho ripristinato in parte impianto elettrico ho cercato nel forum lo schema elettrico della fl8 cosi ho ritrovato tutti i fili messi malissimo e alcuni tagliati qualcuno sa che amperaggio sono i fusibili posizionati nel quadro?

                                            un altro problema che ho riscontrato nel commutatore che mettendo una prima posizione potevo avviare il motore senza problemi bastava che metessi nella seconda e terza posizione il motorino si sentiva che attaccava il relè ma non girava nulla
                                            sentivo solo tic tic tic
                                            qualcuno mi può dare qualche dritta per capire e come sbloccare il motorino di avvio
                                            quando si sente che attacca il relè ma non gira premetto che le batterie sono nuove
                                            smontando il motorino ho riscontrato delle ammaccature sul pignone sulla parte superiore ho pensato ma devo chiedere al meccanico se il pignone è da sostituire oppure posso rimontarlo cosi ho trovato sul collettore olio per una perdita di olio come posso verificare se il motorino funziona correttamente senza fare ulteriori danni

                                            1) le spazzole sembrano nuove
                                            2) ma il collettore è tutto sporco dalle spazzole
                                            3) ho provato ad attaccare con le batterie a 24 sul polo positivo e negativo
                                            e il motorino girava e attaccava il relè ma per paura di bruciare qualcosa ho staccato subito non ho potuto vedere se il relè fa tutta la sua corsa
                                            qualcuno mi può dare qualche dritta per verificare il motorino senza fare danni

                                            smontando il supporto dove alloggia il motorino ho notato che colava olio e quindi perdeva olio anche se avevano messo del mastice quindi presumo che manca olio alla corona quanto olio deve essere presente nel motore ? ho letto circa 20 litri di 15-40 vero ?

                                            grazie per la pazienza se volete posto delle foto a riguardo alle domande poste grazie
                                            e un grazie a sergiom per le tue dritte spero posso risolvere questi problemi meccanici e elettrici di questa splendida macchina

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da giuseppeangel
                                              il serbatoio a bicchiere era tutto sporco di povere e detriti
                                              un classico
                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                              i poi ho chiuso il la mandata del serbatoio e mi ho CONTROLLATO LA MANDATA DI GASOLIO
                                              come poi? Non l'hai chiuso prima? Appena hai smontato il bicchiere non è fuoriuscito gasolio?
                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                              pompato aria per liberare ostruzione
                                              dove hai pompato aria?
                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                              ostruzione e sono riuscito adesso la nafta esce copiosa
                                              da dove?
                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                              deve uscire gasolio pure da li ???
                                              certo e abbondante
                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                              ho provato con aria compressa la sento solo un tic tic dentro un serbatoio è una valvola ??
                                              cioè? dove stai dando aria? in quale serbatoio senti tic?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                un classicocome poi? Non l'hai chiuso prima? Appena hai smontato il bicchiere non è fuoriuscito gasolio?dove hai pompato aria?da dove? certo e abbondantecioè? dove stai dando aria? in quale serbatoio senti tic?
                                                scusate se ho scritto in modo frettoloso e impreciso
                                                allora stamattina ho chiuso la mandata
                                                mandata 1 con rubinetto
                                                dove c'è il rubinetto ho aperto per vedere se usciva gasolio ma usciva pochissimo allora ho svuotato il serbatoio con la pistola ad aria ho mandato aria nel serbatoio nel mandata 1 con rubinetto e subito si è liberato dalla ostruzione adesso la nafta esce copiosa

                                                quello che mi preoccupa e la seconda mandata 2 che è collegato al bicchiere di vetro
                                                da li non esce assolutamente nulla e non so come fare
                                                ho provato a con aria della pistola ma sento solo un tic tic ho pensato posse una valvola da li deve uscire lo stesso a caduta ???? vero come devo fare per liberare ??? per questo la macchina si è fermata perché non arrivava gasolio
                                                avete la procedura per spurgare il circuito se riesco a liberare il condotto della mandata 2 quali manuali posso vedere per trovare la procedura di spurgo ?
                                                grazie aspetto le vostre risposte

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
                                                  quello che mi preoccupa e la seconda mandata 2 che è collegato al bicchiere di vetro
                                                  da li non esce assolutamente nulla e non so come fare
                                                  se ho capito bene è otturato il tubo che dal rubinetto serbatoio arriva al filtro a bicchiere (o meglio alla pompetta di adescamento), se così è si tratta di un semplice tubo, o lo pulisci o lo sostiutisci.
                                                  vista la sporcizia che stai trovando ti consiglio un lavaggio del sebatoio

                                                  Metti delle foto che per lo spurgo di dirò come fare, ma ritengo che si debbano cambiare anche i filtri in panno e in carta,

                                                  Commenta


                                                  • chiarimento dei tubi mandata nafta

                                                    salve forse ho capito l'errore che ho commesso ieri nel pulire il serbatoio credo di aver scambiato i tubi di mandata e di ritorno nafta

                                                    allora la mia domanda è il tubo con il rubinetto va dove sta la pompetta ac la pompa è del tipo bosch

                                                    e il ritorno è il tubo vicino al tappo di pulire il serbatoio?

                                                    guardando da dietro della pala

                                                    1 il serbatoio olio idraulico
                                                    2 rubinetto nafta
                                                    3 entrata nafta che vi va avvitato il tubo
                                                    4 tappo per scaricare nafta



                                                    non so come caricare le foto come devo fare ?li devo caricare su un sito e poi postarle
                                                    aiutatemi per fare lo spurgo per farla ripartire

                                                    Commenta


                                                    • Non è necessario caricare le foto su un sito esterno, qui è descritto come allegare file ai messaggi (anche le foto sono file):

                                                      Commenta


                                                      • grazie per la risposta
                                                        Avevo invertito i tubi di mandata e di ritorno nafta adesso devo fare lo spurgo ho lavato il serbatoio in modo da avere tutto libero
                                                        dentro il serbatoio cerano pure 2 tubi di plastica con pazienza ho tolto adesso devo riuscire a fare lo spurgo e riaccendere la pala vi posto la pompa di alimentazione gasolio
                                                        la pompa è rpvb 225-825 f102 bosch
                                                        con licenza

                                                        Commenta


                                                        • Per prima cosa devi caricare il circuito, o meglio i filtri del gasolio.
                                                          Su ogni portafiltro c'è la apposita vite di spurgo, partendo dal tubo gasolio che esce dall'adescatore allenta una per volta le relative viti di spurgo fino al riempimento degli eventuali filtri.
                                                          Sulla parte alta della pompa ci sono due viti di spurgo (dadi esagonali con la vite a taglio centrale) allenta quella sul lato SX (in pratica quella che è senza vernice) aziona la pompetta di adescamento fino a quando dalla vite stessa fuoriesce gasolio senza bollicine di aria.
                                                          Stringi la vite, chiudi l'adescatore ed allenta le cannette del gasolio sugli iniettori, fai girare il motore e verifica che dalle cannette esca gasolio (buona regola occhiali a mascherina di protezione ed abiti adeguati al caso ).
                                                          Stringi le cannette ed avvia il motore, probabilmente borbotterà ed emetterà fumate strane per qualche secondo per poi stabilizzarsi.
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • Scusami marco sui filtri dove trovo le viti di spurgo ??? Devo seguire i tubi di mandata ai filtri e allentare quelli ???

                                                            Commenta


                                                            • Le operazioni descritte da Marco sono corrette, però non è necessario allentare le cannette (tranquillo Marco, se lo spurgo pompa è fatto bene parte a due giri di motore!)

                                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                                              sperando di non buttare giu le batterie
                                                              se non spurghi è quello che succederà ma se fai lo spurgo partirà di sicuro (se non ci sono altri problemi)
                                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                                              devo aiutare con un po' di start da mettere al filtro aria ?
                                                              meglio di no, quando, e solo quando, fa freddo (sotto zero gradi) vi è un'altra via ma per ora non è necessaria
                                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                                              su alcuni discussioni alcuni dicono che bisogna allentar tutte e due le viti
                                                              in teoria si devono allentare tutte e due le viti, in pratica se la macchina è in piano e lo spurgo lo fai lentamente basta solo allentare la vite che ti ha indicato Marco
                                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                                              ci sono altri metodi per lo spurgo su questo tipo di pompa?
                                                              no
                                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                                              poi ho notato che sulla leva di accelerazione è presente un bottoncino leggendo il forum credo serva per aiutare alla partenza me lo confermi ?
                                                              non sulla leva ma sul regolatore pompa, è ben visibile nella foto che hai inserito sopra il tappo con l'esagono
                                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                                              bottoncino leggendo il forum credo
                                                              ecco, questo è un problema! Il forum aiuta ma nulla può sostituire un periodo di esperienza con persone competenti che conoscano la macchina e (soprattutto) la sappiano usare; quello è il pulsante supplemento di iniezione è serve proprio per la messa in moto a freddo, nessuno nasce imparato ma è evidente che se vuoi utilizzare la pala devi imparare ancora molto e sbagliare può costare carissimo
                                                              Originalmente inviato da giuseppeangel
                                                              premendolo adesso non rimane schiacciato
                                                              per restare inserito devi portare la leva acceleratore a metà corsa, si disinserisce all'atto della messa in moto appena il motore va nutarlmente su di giri o riportando la leva acceleratore al minimo o addirittura in posizione di arresto.
                                                              Ma come hai fatto fino ad ora a mettere in moto senza supplemento?
                                                              In ogni caso, vista la sporcizia che hai trovato, sarebbe opportuno sostituire/pulire i filtri prima di tentare una messa in moto.
                                                              Metti le foto dei filtri(dall'alto) che ti indico le viti di spurgo
                                                              I filtri sono in avanti in alto sempre sulla parte destra del motore(non si possono non vedere)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X