MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • spurgo gasolio in salita per fl8

    ok grazie sergiom sei sempre molto preciso ,
    per quanto riguarda la pala diciamo che sono pochi giorni che mi è arrivata ma ha tante cosette che devo mettere a posto per incuranza del vecchio proprietario.
    con tanta pazienza e dedizione lo farò con calma vorrei trovare i manuali che servono sempre per capire la macchina e agire con logica sui problemi che si presentano man mano senza provare quando si ha un problema bisogna capire come agire per risolvere ripeto senza esperienza della macchina e del motore si possono fare dei danni ringrazio questo forum e le persone che mi rispondono
    Ho lavorato con la pala soltanto poche ore perché poi si è fermata per la sporcizia che era presente nel serbatoio adesso devo solo farla ripartire ovviamente cambiando i filtri e facendo un check completo dei vari livelli di olio
    domani sergio ti faccio le foto dei filtri
    la pala si è fermata in salita era ripartita ma subito dopo si è spenta perché non arriva gasolio e la macchina ha perso potenza
    lo spurgo lo devo fare in pendenza ci sono accorgimenti ?
    il tubo di mandata della nafta essendo in pendenza la nafta per caduta non arriva al bicchiere di vetro come devo fare per agevolare la mandata di nafta
    chiudere il tappo del serbatoio e provare a soffiare aria dal condotto di ritorno cosi spingo la nafta dal serbatoio mandata alla pompa ac è la procedura giusta? o devo seguire un altro metodo per far arrivare la nafta alla pompetta ac?
    Ultima modifica di giuseppeangel; 08/06/2015, 00:43.

    Commenta


    • Originalmente inviato da giuseppeangel
      una volta spurgati i filtri gasolio e aperto la vite di sx di sfiato quante pompate bisogna dare ?
      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      fino a quando dalla vite stessa fuoriesce gasolio senza bollicine di aria.
      Originalmente inviato da giuseppeangel
      la vite va rimossa completamente o solo allentata ?
      solo allentata
      Originalmente inviato da giuseppeangel
      bisogna aspettare un po' la pala si trova in pendenza e tutto diventa più difficile
      non è necessario aspettare, visto che la pala è in salita allenta tutte e due le viti, dopo averle di nuovo strette dai un paio di pompate con la pompeta manuale, lo stesso vale per adescare il gasolio dal serbatoio

      Commenta


      • ho fatto le prove per spurgare ma credo che il problema sia la cremagliera che non fa pompare la nafta su gli iniettori qualcuno sa dirmi se bisogna per forza smontarlo e portarla da un pompista o come si verifica se la cremagliera e nella sua posione giusta? grAZIE

        Commenta


        • Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
          ho fatto le prove per spurgare
          le prove per spurgare non si fanno, se segui la procedura che ti è stata indicata si effettua lo spurgo e basta, però io ancora sono al punto di indicarti le viti sui filtri! Le hai individuate?
          Hai spurgato?
          Sei sicuro che i filtri non siano intasati? (prima di cercare altri inconvenienti è logico risolvere quelli già accertati e sicuri)
          Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
          credo che il problema sia la cremagliera che non fa pompare la nafta su gli iniettori
          fino a ieri non sapevi neanche come inserire il supplemento, non riconoscevi le viti di spurgo, non sapevi riempire il filtro a bicchiere! oggi sai già della cremagliera e credi sia la responsabile di tutto! Fulminato sulla via fi Damasco? Ovviamente nooooo!
          Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
          qualcuno sa dirmi se bisogna per forza smontarlo e portarla da un pompista
          solo quando non funziona
          Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
          come si verifica se la cremagliera e nella sua posione giusta?
          questo è lavoro per il pompista.
          Per l'ordinario se posso sono disponibile, se già hai individuato il guasto come cosa straordinaria è meglio rivolgersi ad una officina specilizzata.

          Commenta


          • Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
            ...ho fatto le prove per spurgare ma credo che il problema sia la cremagliera che non fa pompare la nafta su gli iniettori...
            Nella malaugurata ipotesi che la cremagliera sia bloccata, occorre l'intervento di un pompista, smanettando così senza conoscere il componente può solo peggiorare la situazione.
            Qui trovi la procedura per lo spurgo dei filtri con indicazioni utili.
            Riprova ad eseguire lo spurgo, poi fai la verifica allentando le cannette sugli iniettori.
            L'operazione di allentare le cannette e superflua al 99%, come ha anticipato Sergiom qualche messaggio prima , in questo caso servirà ad assicurarsi che la cremagliera non sia bloccata in posizione di mandata nulla.
            Marco B

            Commenta


            • Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
              ho fatto le prove per spurgare ma credo che il problema sia la cremagliera che non fa pompare la nafta su gli iniettori qualcuno sa dirmi se bisogna per forza smontarlo e portarla da un pompista o come si verifica se la cremagliera e nella sua posione giusta? grAZIE
              Per vedere se la cremagliera si muove, è sufficiente smontare il coperchio laterale della pompa d'iniezione ed osservarne il movimento mentre si aziona la leva acceleratore.
              Per il corretto funzionamento e regolazioni varie ci vuole un pompista esperto e un banco prova.

              Commenta


              • Se la macchina la hai compreto da poco ti consiglio di cambiare tutti i filtri.
                Pulirli come dice qualcuno è sempre poco producente causa di problemi costanti.
                Spesso ci dimentichiamo di pulire il bullone di raccordo che c'è tra il tubbo di mandata ed il serbatoio. Se il serbatoio era così sporco il bullone di raccordo sarà intasato. smontalo e puliscilo bene. il gasolio deve scendere liberamente.
                Piccolo trucco per evitare di effettuare spurghi particolari.
                Spurgare con la pompetta posizionata sulla pompa.
                Tappare il serbatoio con uno straccio ed immettere aria apressione
                Con tre quattro giri di motore la macchina mette in moto.
                Far girare il motore a minimo per 5 minuti
                Dopo di ciò puoi andare a lavorare.

                Commenta


                • spurgo e cambio filtri effettuato con successo !!!!!

                  Graziee ragazzi per i vostri consigli dopo tanti giorni di agonia per capire le cause cosa era successo sulla pompa di iniezione il problema era proprio sulla leva di accelerazione che era disconessa dal tirante della pompa di iniezione quondi la pompa era sulla posizione STOP DI ARRESTO era praticamente inpossibile dopo vari tentativi di spurgo accenderla occhio ė andato sulla leva posizionata sotto il quadro mancava il suo fermo e quindi era sganciata dal corpo pompa ..
                  Ho effettuato lo spurgo seguendo i consigli di sergio che di marco e la macchina è partita in meno di un mezzo minuto 1)ho rimosso i due filtri e nn vi dico cosa ho trovato ho pulito a fondo i 2 bicchieri con spazzola ho rimosso tutti i detriti 2)ho comprato i suoi filtri nuovi 3)HO PULITO A FONDO LE VARIE VITI CHE COLLEGANO dalla pompa ac ai filtri 4)ho rimontato i filtri nuovi con guarnizioni nuove e serrato bene 5)ho individuato le viti di sfiato dei filtri la vite piccola posta sopra il raccordo ho svitato la vite e piano piano ho iniziato dall primo filtro posto a destra ho pompato fino a quando non è uscita tutta aria dal filtro e ha iniziato a uscire solo nafta 6)ho serrato la vite di sfiato e sono passato al secondo filtro ho pompato sempre molto piano piano ho fatto uscire tutta aria fino a quando non usciva gasolio dalla vite di sfiato ho serrato 7)sono passato alla prima vite a destra della pompa ho aperto ho pompato e ho fatto uscire tutta aria fino a quando non era solo gasolio a pressione ho serrato 8)sono passato alla seconda vite a six ho pompato ho aspettato che uscisse solo gasolio ho serrato 9)ho chiuso la pompetta ac avviatando nell sua sede ho lasciato le 4 cannette per verifocare se pompasse nafta ho dato 2 giri di motore ho verificato che pompasse nafta ho accelerato e premuto il pulsante posto sul regolare ho chiuso le cannette 10)neanche mezzo giro la macchina era gia in moto GRAZIE DAVVERO RAGAZZI PER I VOSTRI CONSIGLI SPERO QUESTI POST POSSANO ESSERE DI AIUTO COME NEL MIO CASO

                  Commenta


                  • qualcuno saprebbe dirmi se sia possibile spurgare la pompa idraulica che manda olio ai pistoni dopo qualche minuto di utilizzo della pala se lasciata con i pistoni con la massima apertura dopo qualche minuto la pala inizia a scaricare il pistone ho rimesso olio idraulico ma il problema persiste ancora suggerimenti?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
                      qualcuno saprebbe dirmi se sia possibile spurgare la pompa idraulica che manda olio ai pistoni dopo qualche minuto di utilizzo della pala se lasciata con i pistoni con la massima apertura dopo qualche minuto la pala inizia a scaricare il pistone ho rimesso olio idraulico ma il problema persiste ancora suggerimenti?
                      Il problema che descrivi sembrerebbe banalmente riconducibile a trafilamenti da usura.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
                        qualcuno saprebbe dirmi se sia possibile spurgare
                        non vi è bisogno di spurgo e non si tratta di aria,
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Il problema che descrivi sembrerebbe banalmente riconducibile a trafilamenti da usura.
                        parti da questa indicazione
                        Originalmente inviato da giuseppeangel Visualizza messaggio
                        ho rimesso olio idraulico
                        in che senso "ho rimesso"?

                        Commenta


                        • Ruota folle

                          Salve a tutti... da qualche giorno ho fatto caso che sulla mia FL8, la ruota folle anteriore sinistra ha un gioco di 1-1.5 cm è normale? Come posso regolare questo gioco?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
                            la ruota folle anteriore sinistra ha un gioco di 1-1.5 cm è normale?
                            no, se controlli l'olio troverai quasi sicuramente a secco
                            Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
                            Come posso regolare questo gioco?
                            non è regolabile, sono consumate le boccole e forse anche l'asse, bisogna smontare la ruota e sostiutire le parti usurate.
                            la pista di rotolamento della ruota sulla catenaria in che condizioni è?
                            prendi in considerazione la sostituzione della ruota per intero.

                            Commenta


                            • Quale olio idraulico?

                              Buongiorno, quale olio è consigliabile utilizzare per il caricatore frontale? Per capirci quello contenuto nel serbatoio vicino a quello del gasolio sullo schienale di guida.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
                                quale olio è consigliabile utilizzare per il caricatore frontale?
                                non solo consigliabile ma proprio prescritto: olio idraulico iso 68 (al tempo olio fiat ap51)

                                Commenta


                                • Perfetto!!......ti ringrazio...!!

                                  Commenta


                                  • Scusate per l'ignoranza... vorrei gentilmente sapere dove sono situati i vari serbatoi olio (inversore, cambio ecc..) perchè volevo dare una controllata generale ma non conosco di preciso il collocamento dei relativi tappi di rabbocco e il tipo di olio...grazie in anticipo (p.s. sul manuale non ci si capisce molto)

                                    Commenta


                                    • buona sera. il livello olio inversore si trova vicino al pedale del freno sinistro ce un tubo con il tappo asta min. e max (olio motore. io metto sae 40) cambio, vicino alla leva del cambio lato sinistro sotto la pedana in lamiera si trova un tappo ( con chiave esagonale con asta. olio 85 140) riduttori.dalla parte posteriore del riduttore a centro del riduttore tappo con chiave esagonale da 10mm ( questo e il livello. olio 85 140)

                                      Commenta


                                      • Ok grazie gabri73...ultima domanda... quello delle frizioni di sterzo invece dove si trova?

                                        Commenta


                                        • il livello olio servocomando comando frizzioni i sterzo.sopra al cofano motore lato destro sotto latraversa che unisce i bracci.tappo in lamiera ovale con due bulloni (da24 mm) sotto al tappo in lamiera ce un serbatoio con due tappi. tappo piccolo livello olio co asta (io metto olio motore10w). tappo grande( filtro olio attenzione alla molla sotto al tappo grande) N.B. il serbatoio olio e visibile nel vano motore lato destro sopra al motorino avviamento.

                                          Commenta


                                          • Buonasera, ho un'altro problema... ora quando lavoro con la pala soprattutto su terreni in pendenza, sterzando a destra, il cingolo di sinistra inizialmente gira bene poi dopo qualche secondo comincio a sentire un battito che diventa sempre più forte fino a che il cingolo sembra come se impuntasse su uno scalino e si blocca non facendomi più girare... cosa puó essere?

                                            Commenta


                                            • buona sera. il problema che descrivi e la ruota motrice che col dente agancia la maglia della catena.prima cosa devi verificare la tensione del cingolo.poi un controllo ai rulli inferiori( ai bordi dei rulli) alle catene. ( perni e boccole) qualche foto dei lati dei denti della ruota motrice e delle catena del cingolo del carro aiuterebbe a capire.

                                              Commenta


                                              • Grazie per la risposta...appena posso metto qualche foto

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da robvar1 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti ho recentemente acquistato una FL8C, direi in buone condizioni, stò procedendo a fare un minimo di manutenzione tra cambio filtri e olio vari.
                                                  Ho registrato i freni grazie alle istruzioni trovate nel forum.
                                                  Ho già contattato il numero verde del custumer service newholland per richiedere copia del manuale di uso e manutenzione ma mi hanno liquidato dicendomi che non trovano niente!!!!
                                                  Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi per avere una copia almeno per le operazioni di manutenzione?
                                                  Grazie già da ora x chi mi potrà aiutare
                                                  ciao hai trovato il libretto di uso e manutenzione ??
                                                  io dovrei averlo da qualche parte se ti dovesse servire scrivimi in privato che te lo mando la mia mail : ################################
                                                  Ultima modifica di Engineman; 05/03/2017, 16:54. Motivo: vedi regolamento

                                                  Commenta


                                                  • pala fl8 problemi con liquido raffredamento

                                                    Ciao a tutti grazie per avermi accettato nel gruppo! posseggo un pala fl8c ed è rimasta ferma per diversi anni e cerco aiuto per capire come puliere interno radiatore, tubazioni e motore dove passa il liquido di raffreddamento senza smontare tutto; premesso la pala fuziona si mette in moto al primo colpo ma togliendo il tappo del radiatore al suo interno si vede gallegiare nel liquido delle incrostazioni e tipo delle aleghe rosse come posso fare qualcuono mi può aiutare?

                                                    Commenta


                                                    • sostituisci il liquido di raffreddamento, magari prima di mettere liquido nuovo metti acqua di rubinetto, fai lavorare qualche ora, aspetti che si raffreddi scarichi e rifornisci con liquido, cioè fai una specie di lavaggio

                                                      Commenta


                                                      • Assieme all'acqua aggiungici anche due o tre cuchiai di soda, così aumenti la pulizia dell'impianto di raffreddamento

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da danfo Visualizza messaggio
                                                          Assieme all'acqua aggiungici anche due o tre cuchiai di soda,
                                                          è un'operazione prevista dal piano di manutenzione ordinaria, soda solvay (carbonato di sodio) non soda caustica (idrossido di sodio) la differenza in termini di aggrassività e pericolodità è moltissima

                                                          Commenta


                                                          • Grazie mille delle info! Volevo chiederti se era possibile e se qualcuno ha il manuale d'uso e manutenzione della palla?

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti... mi si presenta un problema di trafilamento olio all'esterno del pistone alza benna più grande della mia fl8... come risolvo?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X