MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SAlve,
    dopo un po' di " vacanze" eccomi dinuovo qui'

    dopo un controllo piu' accurato posso dire che i tappi dei quali parlo sono questi nella foto


    qualcuno sa dirmi la capienza in metri cubi della benna della fl8 ?
    Grazie
    Samuele

    Commenta


    • Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
      dopo un controllo piu' accurato posso dire che i tappi dei quali parlo sono questi nella foto
      come indicato da Dareos quelli sono it appi per scaricare eventuali depositi trafilamenti dalla scatola frizione di sterzo (1 per lato) vanno aperti periodicamente (almeno una volta ogni 6 mesi) per scaricare eventuali trafilamenti di olio che impedirebbero il normale funzionamento di frizione e freni
      Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
      qualcuno sa dirmi la capienza in metri cubi della benna della fl8 ?
      circa 1 metro cubo

      Commenta


      • fiat fl8

        buongiorno a tutti sono nuovo del forum spero che qualcuno mi possa aiutare ho comprato da poco una fl8 la pala è in buone condizioni ma con un problema quando va sotto sforzo il motore scende subito di giri dopo tanti controlli filtri gasolio filtro aria parlando con una persona un po più esperta di me mi ha detto che può essere la pompa di iniezione che non è regolata a dovere può essere

        Commenta


        • Ciao amici, mi trovo di nuovo a chiedervi consiglio. Ho tirato giù il motore della mia fl8 perchè non girava più. Dopo averlo aperto, stamattina mi sono accorto che le bronzine tra biella e albero motore dell cilindro n°1 sono andate. Praticamente l'albero motore gira solo se il cappello di biella è allentato. Sulle bronzine si legge stampigliato: 60085RA dal lato dove si trovava il dentino e 020Fm dall'altro lato. Ora vi chiedo se riesco ancora a trovarle e se è il caso di sostituire anche le altre visto che ho aperto tutto. Non le ho tirate ancora fuori, non ho avuto più tempo, lo sto facendo il lavoro nei ritagli. Aspetto vostri commenti e app. posso allego foto.
          Attached Files

          Commenta


          • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
            Dopo averlo aperto, stamattina mi sono accorto che le bronzine tra biella e albero motore dell cilindro n°1 sono andate. Praticamente l'albero motore gira solo se il cappello di biella è allentato. .
            Hai fuso,metti qualche foto, biella e albero motore e smonta anche tutte le altre bronzine.
            PS( segna la posizione di ogni cappello biella e banco.)
            Saluti.......
            Ren57

            Commenta


            • ok, ma come faccio a trovare le bronzine da sostituire?!?

              Commenta


              • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                ok, ma come faccio a trovare le bronzine da sostituire?!?
                alt!! prima di fare danni, fai controllare l'albero motore dal rettificatore e sarà lui a dirti quali bronzine prendere. se l'albero non è danneggiato puoi rimanere lo stesso spessore che hai trovato, altrimenti devi rettificare l'albero. se parli di bronzine 020 sei già alla seconda rettifica (anche se fiat dice che la seconda rettifica è 0.254

                Commenta


                • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                  ...alt!! prima di fare danni, fai controllare l'albero motore dal rettificatore e sarà lui a dirti quali bronzine prendere. se l'albero non è danneggiato puoi rimanere lo stesso spessore che hai trovato, altrimenti devi rettificare l'albero...
                  Quoto in pieno!
                  Aggiungi anche le bronzine di banco e i due paraoli dell'albero motore.
                  Tutto il lavoro avrà il suo costo indubbiamente, ma una volta sistemato non darà più problemi.
                  Marco B

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                    ok, ma come faccio a trovare le bronzine da sostituire?!?
                    Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                    alt!! prima di fare danni, fai controllare l'albero motore dal rettificatore e sarà lui a dirti quali bronzine prendere.
                    Si, la prima cosa da fare è misurare l'albero motore ma occorre anche capire perchè si è presentato il problema .............. pressione olio.........
                    Saluti....
                    Ren57

                    Commenta


                    • Ciao amici ho trovato un tappo di sporco nel foro olio, ed era davvero spesso. Ho solo tirato via le bronzine e verificato l'accaduto al di sotto. Allego foto così mi date qualche parere. Ora, il mio intento è quello di parlare con un rettificatore per vedere la spesa e poi se è il caso mettere nuove tutte le altre bronzine. Ovviamente stappare bene bene tutti, ma proprio tutti i condotti olio, perchè....era proprio un tappo di immondizia che si era formato. Chiedo a voi, avete mai usato il perfect circle plastigauge? A presto.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                        Ciao amici ho trovato un tappo di sporco nel foro olio, ed era davvero spesso. Ho solo tirato via le bronzine e verificato l'accaduto al di sotto. Allego foto così mi date qualche parere. Ora, il mio intento è quello di parlare con un rettificatore per vedere la spesa e poi se è il caso mettere nuove tutte le altre bronzine. Ovviamente stappare bene bene tutti, ma proprio tutti i condotti olio, perchè....era proprio un tappo di immondizia che si era formato. Chiedo a voi, avete mai usato il perfect circle plastigauge? A presto.
                        Salve vialesiccocci
                        Mi permetto di suggerire,se è il caso di ripristinare il motore,lo smontaggio completo dell'albero motore per far eseguire al rettificatore le misure del collo fuso se rientra nella maggiorazione(minorazione per l'albero) ammessa delle bronzine,se l'esito è positivo, conviene far fare un esame mettalloscopico,stappaggio e ritappaggio albero motore per pulire tutti i condotti olio e la rettifica dell'albero, ma le bronzine e rasamenti sono tassativamente da cambiare tutte, sia di banco che di biella.
                        Saluti
                        Ultima modifica di enovob; 08/12/2011, 18:31. Motivo: correzioni

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                          così mi date qualche parere.
                          La soluzione migliore è quella che ha detto Enovob.

                          Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                          Salve vialesiccocci
                          Mi permetto di suggerire,se è il caso di ripristinare il motore,lo smontaggio completo dell'albero motore per far eseguire al rettificatore le misure del collo fuso se rientra nella maggiorazione(minorazione per l'albero) ammessa delle bronzine,se l'esito è positivo, conviene far fare un esame mettalloscopico,stappaggio e ritappaggio albero motore per pulire tutti i condotti olio e la rettifica dell'albero, ma le bronzine e rasamenti sono tassativamente da cambiare tutte, sia di banco che di biella.
                          Saluti
                          Ren57

                          Commenta


                          • amici, prima di combinare casini, ma gli iniettori si tirano fuori sfilandoli con estrattore oppure c'è un sistema a parte? se con estrattore, dove si posiziona?

                            Commenta


                            • Ciao amici, qualcosa l'ho trovato qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=10903 ma comunque i miei iniettori continuano a non venir fuori. Potrebbero essersi incollati alla testata? E se eventualmente fosse così.........come posso fare a tirarli fuori? Io credo che in situazioni normali debbano sfilarsi più o meno solo tirando, una volta tolto il ponticello che li tiene vincolati!! I miei non si muovono neanche.....!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                Ciao amici, qualcosa l'ho trovato qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=10903 ma comunque i miei iniettori continuano a non venir fuori. Potrebbero essersi incollati alla testata? E se eventualmente fosse così.........come posso fare a tirarli fuori? Io credo che in situazioni normali debbano sfilarsi più o meno solo tirando, una volta tolto il ponticello che li tiene vincolati!! I miei non si muovono neanche.....!
                                Salve vialesiccocci
                                probabilmente serve l'estrattore a percussioni che usano i pompisti, estraendoli e ruotandoli contemporaneamente, per evitare che si portino appresso gli astucci portainiettori(suppongo in rame).Male che vada verrà via anche l'astuccio, per ripiantarlo o sostituirlo ti conviene affidarti al rettificatore visto...il precedente che hai in ballo...
                                Saluti

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                  . Potrebbero essersi incollati alla testata? E se eventualmente fosse così.........come posso fare a tirarli fuori? Io credo che in situazioni normali debbano sfilarsi più o meno solo tirando, una volta tolto il ponticello che li tiene vincolati!! I miei non si muovono neanche.....!
                                  Enovob ti ha dato una soluzione da provare............. io in più ti consiglierei di lasciare "la rogna" alla rettifica......... se le bussole iniettori hanno molte ore è consigliato sostituirle e sarà comunque un lavoro da fare in rettifica....
                                  Saluti e buone feste...........
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • grazie amici per i consigli, appena possibile andrò in rettifica e mi informerò con loro, anche su quel che riguarda l'albero motore appena riesco a tirarlo giu'

                                    Commenta


                                    • Da qualche parte qui lessi che su motori vecchiotti come questo che ho sottomano fra guarnizione di testa e basamento si metteva un filo di lana.....! E' vero l'ho trovato! Allego foto, se ne vedono ancora tracce sulla guarnizione. La mia domanda è se si metteva solo per spessoramento, oppure qualche altro scopo?
                                      Per informazione, gli iniettori li ho sfilati via, alla fine ho messo da parte la delicatezza e ho agito con + decisione. Debbo dire che erano alquanto pieni di sporco, ecco perchè non uscivano. Domani vado dal pompista per revisione. A presto.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                        Da qualche parte qui lessi che su motori vecchiotti come questo che ho sottomano fra guarnizione di testa e basamento si metteva un filo di lana.....! E' vero l'ho trovato! .
                                        Si,metodo usato e consigliato da "vecchi" motoristi,anche se Engineman non è d'accordo.........


                                        Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                        E' vero l'ho trovato! Allego foto, se ne vedono ancora tracce sulla guarnizione. La mia domanda è se si metteva solo per spessoramento, oppure qualche altro scopo?
                                        .
                                        Lo scopo era solo per facilitare la tenuta della guarnizione su bordi poco lineari (basamento motore con planarità un po'ruvida).
                                        La percentuale di ottenere risultati era buona ...........ma è sempre consigliato la spianatura del basamento.........( forse è anche per questo....... che Engineman non ci vede il filo........) .
                                        Saluti.....
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • Buonasera, torno a voi con una domanda! Questione prigionieri...! Svitando i dadi che tengono la testata al basamento un paio di prigionieri non hanno mollato il dado. ora, conviene rimontarli così come sono, oppure...morsa->svitare dado-->montare prigioniero--->rimontare dado? ps: i dadi sono del tipo senza autobloccante. Grazie amici. Per dovere di informazione: testa spianata ed iniettori revisionati! Chiedo sempre a voi altri consigli per il rimontaggio. Aspetto con ansia. A presto

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                            , conviene rimontarli così come sono, oppure...morsa->svitare dado-->montare prigioniero--->rimontare dado? ps: i dadi sono del tipo senza autobloccante. Grazie amici. Per dovere di informazione: testa spianata ed iniettori revisionati! Chiedo sempre a voi altri consigli per il rimontaggio.
                                            I prigionieri vanno rimontati sul monoblocco e devono rispettatre quote di sporgenza dalla testa. Se i dadi di serraggio sono "ciechi......tappati da una protezione" la sporgenza del prigioniero con la testa montata non deve superare l'altezza del dado............ ricordarsi che alla misura va aggiunta lo spessore della guarnizione............ se la prova sporgenza viene fatta senza la guarnizione tra monoblocco e testa.
                                            Saluti.......
                                            PS( Ricordati che il manovellismo del motore e il ripristino dell'altezza prigionieri sarebbe meglio che lo facesse la rettifica...........tu sei in grado di controllare tutte le tolleranze albero motore ............e regolazioni varie del motore?????????????)
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • ...quindi mi pare di capire che devo togliere il dado dal prigioniero e poi rimontarlo sul monoblocco?!? Mi chiedevo, è sbagliata come procedura il rimontare direttamente il prigioniero con il dado avvitato...così come è venuto via? In questo modo si rispetterebbero le quote di cui parlavi(è solo una domanda per capire come funziona).

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                ...quindi mi pare di capire che devo togliere il dado dal prigioniero e poi rimontarlo sul monoblocco?!?.
                                                Esatto và riportato al suo posto.
                                                Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                ... Mi chiedevo, è sbagliata come procedura il rimontare direttamente il prigioniero con il dado avvitato...così come è venuto via? .
                                                Si quello che vuoi fare è sbagliato. Un prigioniero deve essere utilizzato come tale e non come "bullone" come vorresti fare tu......... serrandolo quando monti la testa.......
                                                Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                ...In questo modo si rispetterebbero le quote di cui parlavi(è solo una domanda per capire come funziona).
                                                Il prigioniero deve essere fissato prima di montare la testa perchè se tu lo utilizzi come "bullone" c'è il rischio che possa allentarsi dopo poche ore di lavoro del motore.
                                                BUON ANNO.........
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                  Da qualche parte qui lessi che su motori vecchiotti come questo che ho sottomano fra guarnizione di testa e basamento si metteva un filo di lana.....! E' vero l'ho trovato! Allego foto, se ne vedono ancora tracce sulla guarnizione. La mia domanda è se si metteva solo per spessoramento, oppure qualche altro scopo?
                                                  Per informazione, gli iniettori li ho sfilati via, alla fine ho messo da parte la delicatezza e ho agito con + decisione. Debbo dire che erano alquanto pieni di sporco, ecco perchè non uscivano. Domani vado dal pompista per revisione. A presto.
                                                  Il sistema è stato ritenuto talmente valido che ora lo ritrovi in chiave moderna su alcune guarnuziomi testata, infatti se le guardi ritroverai un microrilievo in materiale simile alla pasta rossa, il tutto inciso a caldo nello stampaggio della guarnizione stessa.

                                                  Commenta


                                                  • Grazie Challenger per l'info! Ho ancora una domanda. Vorrei controllare l'usura degli anelli di tenuta del pistone ma non ho i riferimenti. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? il pistone è il 578244, sul cielo c'è scritto "brevetti fiat" e sotto "normale" credo sia l'originale, ma non ho le misure. E' a 4 anelli, credo due di tenuta e due raschiaolio. Qualcuno ha informazioni? Ma soprattutto se si trovano per la sostituzione (eventuale) e dove aquistarle?!??

                                                    Commenta


                                                    • Se posso permettermi, ti consiglio di smontare il monoblocco e portare tutto in rettifica. Io ci sono già passato e ti garantisco che fai prima e spendi poco di più. E comunque stai tranquillo che i pezzi di ricambio li trovi agevolmente.

                                                      Commenta


                                                      • Grazie Paolone per il consiglio. Debbo dire che il motore della fl8 è una bella bestia, ogni pezzo ha il suo bel peso, persino i collettori di aspirazione e scarico, che io avrei detto leggeri, invece pesano!! Comunque è appassionante. Oggi sono rimasto a riflettere sulla pompa olio motore, ho visto che c'è un poco di giogo fra l'ingranaggio conduttore e il condotto, credo sia normale anche perchè in funzionamento non mi dava anomalie di pressione. Voi che ne pensate?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                          Oggi sono rimasto a riflettere sulla pompa olio motore, ho visto che c'è un poco di giogo fra l'ingranaggio conduttore e il condotto, credo sia normale anche perchè in funzionamento non mi dava anomalie di pressione. Voi che ne pensate?
                                                          Quello che credi tu ,o che credo io,non è utile,deve vederla qualcuno con esperienza e con i dati di tolleranza.
                                                          Comunque quando si rettifica un motore,la pompa di lubrificazione è la prima a dover essere considerata.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                            Oggi sono rimasto a riflettere sulla pompa olio motore, ho visto che c'è un poco di giogo fra l'ingranaggio conduttore e il condotto, credo sia normale anche perchè in funzionamento non mi dava anomalie di pressione. Voi che ne pensate?
                                                            Hai fuso.......... è quasi d'obligo la sostituzione della pompa olio....... ma è anche vero che prima và visionata da occhio esperto tu sei una persona che ti diletti con passione ma certi lavori devono essere seguiti da chi ha competenza......... rettifica.....manovellismo......visione pezzi.......tarature.....ecc.
                                                            Saluti.....
                                                            PS( come dice il proverbio......chi meno spende più...............)
                                                            Ultima modifica di rendefra; 08/01/2012, 10:44. Motivo: errore ortografia
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • Per esperienza personale, qualche anno fa ho smontato il motore della mia FL8c ed ho tribolato parecchio per tirarlo giù dal carro (consigliato anche da qualcuno del forum). ll motore non era fuso (ho dovuto smontarlo perchè mi passava l'acqua nella sottocoppa dell'olio) ma visto che presentava consumi notevoli e che cmq dovevo andare in rettifica per l'anellatura dei cilindri, ho deciso di rifare tutto, tenendo presente anche il fatto che lo smontaggio ed il rimontaggio influiscon parecchio sul costo finale dell'operazione.
                                                              Se fossi in te prima di pensare alla pompa dell'olio od ai segmenti, porterei l'albero in torneria per verificare che non sia già alla seconda rettifica.
                                                              Saluti Paolo.
                                                              Ultima modifica di paolone; 09/01/2012, 22:42. Motivo: aggiunta

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X