Ciao Paolone, beh, in effetti qualche problemino l'ho avuto anche io a tirar giù il motore dal carro, ma alla fine ho risolto. Poi ho scoperto perchè questo benedetto motore pesa così tanto, anche il più piccolo pezzo si fa sentire! Tu che intendi per inanellatura dei cilindri? A me la guarnizione di testa era quasi ok anche se secondo me era da cambiare. L'albero l'ho fatto controllare e me lo hanno risistemato senza ridurre alla misura successiva, non aveva nessuna rigatura e il resto è ok, da come mi hanno detto! ma prima di rimontare debbo sentire un'altra rettifica. Grazie comunque per i preziosi consigli. Dalle foto sicuramente si vede il tappo di immondizia che si era creato sul foro dell'olio del perno di biella, roba da non credere. Nel pulire il motore ho tirato via un kilo di catrame e ancora nn ho finito.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat Allis FL8
Collapse
X
Collapse
-
Al motore co3 (il tuo è il 604 e non so se sia simile come sistema) tra le camicie ed il monoblocco ci sono degli anelli di tenuta di acciaio che fungono da guarnizione evitando che l'acqua possa trafilare all'interno della coppa dell'olio. Al mio motore uno di questi era corroso (usa sempre l'antigelo e salverai anche i prigionieri) ed in rettifica hanno aggiustato la sede e ripristinato ( lavori che solo il rettificatore può fare perchè va rifatto tutto il piano e la sporgenza delle camicie).
Saluti Paolo.
Commenta
-
ruote dentate fl8
ciao a tutti ogni tanto io mi faccio sentirescusate ma il tempo non me lo permette, avrei bisogno del vostro aiuto
qualcuno mi sa dire il modo piu' semplice per sostituire le ruote dentate sulla mia fl8?????
mi hanno detto che bisogna tirar via tutto il carro!!!!!!!!!!!! volevo qualche consiglio in merito da qualcuno che lo ha gia' fatto. da quello che ho potuto vedere io basterebbe si smontare il carro, ma farlo solo andare in avanti sulla catena per dare spazio alla ruota dentata per uscire....... e poi per tirare fuori la ruota c'e' bisogno di un estrattore particolare o viene fuori senza problemi?????
comunque fatemi sapere ormai mi sono rimaste solo queste da sostituire tutto il resto e' stato fatto spendendo non poco!!!!!!!!!!!! grazie in anticipo aspetto vostro aiuto.
Commenta
-
Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggiomi hanno detto che bisogna tirar via tutto il carro!!!!!!!!!!!!
Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggioda quello che ho potuto vedere io basterebbe si smontare il carro, ma farlo solo andare in avanti sulla catena per dare spazio alla ruota dentata per uscire..Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggio..... e poi per tirare fuori la ruota c'e' bisogno di un estrattore particolare o viene fuori senza problemi?????
Commenta
-
ciao, ma perche' nuovo non si trova???? comunque adesso non ricordo bene il diametro del tubicino, ma comunque prova con un pezzo di tubicino da recuperare dietro ai frigoriferi da quella griglia nera posta sopra il motore se non ricordo male dovrebbe essere + o - dello stesso diametro
, oppure potresti ripararlo con un pezzo di tubicino di quelli per carburatori
, tanto la pressione dell'olio non e' eccessiva serve solo a lubrificare l'albero a camme, fammi sapere se hai risolto il problema buona serata.
Commenta
-
Originalmente inviato da magos76noltre volevo sapere se ce in giro uno spaccato dell'inverter della mitica FL8 C ..
Commenta
-
Originalmente inviato da giorgio1974 Visualizza messaggioho notato una grande inesattezza:
" CONVERTER FL8 "
ditemi se sbaglio, NON LO HA !!!
ha un inversore a dischi , comandato idraulicamentecon olio 15/40w o simili.
Commenta
-
salve a tutti! sono nuovo del forum, e sto per comprare una fl8 per pulizie nel mio terreno,dovrebbe essere il primo modello con motore OM.
la macchina ha la guarnizione di testa bruciata e ha mischiato acqua e olio, prima di portarla a casa e per poterla caricare sul pianale dovrei metterla in moto per verificare anche il funzionamento per vedere se il resto e tutto OK.
quanto olio ci vuole per il motore, compresi filtri e e pompa igniezione? un bidone da 20 litri puo bastare? so che ci vuole il SAE 30.
di che amperaggio voglionole batterie? due da 100ah bastano o ce ne vogliono 2 da 135?
per saper quale modello è dove posso guardare con precisione? sulla targhetta che e sul montante del braccio ce scritto solo fl8
spero che qualcuno possa aiutarmi.
grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggio...dovrebbe essere il primo modello con motore OM...
...per saper quale modello è dove posso guardare con precisione? sulla targhetta che e sul montante del braccio ce scritto solo fl8...
se hai un pò di pazienza, rileggendo l'intera discussione dall'inizio troverai delle indicazioni utili per capire di quale modello di pala si tratta .
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggio...la macchina ha la guarnizione di testa bruciata e ha mischiato acqua e olio, prima di portarla a casa e per poterla caricare sul pianale dovrei metterla in moto per verificare anche il funzionamento per vedere se il resto e tutto OK...
Oltre la guarnizione, bisogna accertarsi che non siano sorte altre problematiche relative alla rottura (se la macchina ha bruciato la guarnizione ci sarà un motivo, se poi è anche rimasta ferma per lungo periodo con l'olio emulsionato, non è una bella cosa...)Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioIntanto benvenuto tra noi
Grazie!
Questo lavoretto purtroppo richiede personale esperto in materia, un buon meccanico o persona che abbia esperienza sui motori.
Oltre la guarnizione, bisogna accertarsi che non siano sorte altre problematiche relative alla rottura (se la macchina ha bruciato la guarnizione ci sarà un motivo, se poi è anche rimasta ferma per lungo periodo con l'olio emulsionato, non è una bella cosa...),ho restaurato un trattore fordson major del 1952 che era ormai un rudere, e adesso e bello che funzionante, aveva una camicia bucata e faceva scendere acqua direttamente dentro il cilindro e misciava l'acqua con l'olio...se vi dico con cosa l'ho riparato nn ci credereste!
per quanto riguarda le batterie non vorrei portare batterie di basso amperaggio rischiando solo di scaricarle, essendo la pala lontana 70km da casa mia sarebbe un po scomodo andare e tornare piu volte, su un sito di un azienda che costruisce batterie dice che per una fl8c ci vogliono quelle da 135ah, volevo sapere se per la fl8 sono le stesso o pure no.
per l'identificazione del motore ho gia letto il vari post un paio di volte e controllato nei punti indicati e non sono riuscito a trovare nulla, la pala e stata sicuramente riverniciata e credo che le abbiano staccato le targhette senza riattacarle
grazie.
Commenta
-
salve , per le batterie mettine due da 100ah con spunto da 760/800 ah vanno benissimo. per l'olio 20 lt. di 15w 40 bastano e avanzano.
il motore di quella pala è un semplice 4 cilindri OM , abbastanza semplice da riparare.
nel carter inversore se la pala non si muove ci va' olio sae30 , c'è un asta per il livello.
ma se metti olio idraulico 46 va uguale.
Commenta
-
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggio...per quanto riguarda i motori non ce problema, ho lavorato in una officina di riparazione MMT...
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggio...per quanto riguarda le batterie non vorrei portare batterie di basso amperaggio rischiando solo di scaricarle...
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggio...per l'identificazione del motore ho gia letto il vari post un paio di volte e controllato nei punti indicati e non sono riuscito a trovare nulla, la pala e stata sicuramente riverniciata e credo che le abbiano staccato le targhette senza riattacarle
grazie.
Se la macchina è rimasta ferma per molto tempo, i problemi (augurandosi che non ve ne siano) potrebbero estendersi oltre la semplice testata, radiatore, frizione, frizioni di sterzo.
Valuta bene il tutto.
Per il discorso batterie ed olio, ha già risposto Giorgio 1974.Marco B
Commenta
-
Buona sera sono praticamente nuovo del forum perchè non entro mai causa tempo lavoro. Se ti posso essere utile ho tutto ciò che ti puo servire dal service manual alla pala intera controlla anche l'acqua che non ci sia olio altrimenti hai anche lo scambiatore implicato. le batterie vogliono da 120 135 ha.
Ti consiglio prima di scaricarle spurga bene ma sopratutto carica bene i pompanti con un cacciavite grosso ma stai attento è un po' delicata come operazione. se vuoi chiamami al cell. ti lascio numero via email perchè non ho tempo torno a casa tardi, pero' ben volentieri ti seguo al telefono. ti invio tutti i dati tecnici del caricatore
ciao aspetto la chiamata telef.
Commenta
-
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggiograzie mille per i consigli!
a breve dovrei andare per cercarla di metterla in moto, vi terro informati.
Guarnizione della testata bruciata? Se è da poco che si è bruciata ed è rimasta acqua nel radiatore ad un livello più alto della guarnizione potrebbe essere dentro il cilindro e appena tendi di metterla in moto per la prima volta tenderà a storcere la biella. Se è da molto ed è rimasta acqua nel radiatore ad un livello piu alto l’acqua è passata nel pistone e sicuramente ha corroso il pistone quindi bisogna sostituirlo. Tutto questo perché è successo a me.
Le batterie se il motore è buono parte con 2 batterie da 45 amper, all’origine usciva con le batterie da 120 amper
La targhetta dell’anno di costruzione il tipo ed il numero di telaio si trovano sotto le leve di comando pala. Per esperienza personale ti consiglio di lasciarla perdere molto meglio una fl10b tutta un’altra macchina. La può manovrare anche un bambino.
Commenta
-
Originalmente inviato da FL/8 Visualizza messaggioma sopratutto carica bene i pompanti con un cacciavite grosso ma stai attento è un po' delicata come operazione
Commenta
-
Originalmente inviato da FL/8 Visualizza messaggioBuona sera sono praticamente nuovo del forum perchè non entro mai causa tempo lavoro. Se ti posso essere utile ho tutto ciò che ti puo servire dal service manual alla pala intera controlla anche l'acqua che non ci sia olio altrimenti hai anche lo scambiatore implicato. le batterie vogliono da 120 135 ha.
Ti consiglio prima di scaricarle spurga bene ma sopratutto carica bene i pompanti con un cacciavite grosso ma stai attento è un po' delicata come operazione. se vuoi chiamami al cell. ti lascio numero via email perchè non ho tempo torno a casa tardi, pero' ben volentieri ti seguo al telefono. ti invio tutti i dati tecnici del caricatore
ciao aspetto la chiamata telef.
Originalmente inviato da alfredino67 Visualizza messaggioA vederla dalla foto sembrerebbe la fl8 primo tipo ma i pistoni della benna sono sicuramente della fl8bL’handicap del primo tipo e che ce ne sono molte versioni senza assistenza idraulica alla sterzata (vedi la mia e quella di un amico mio).
Guarnizione della testata bruciata? Se è da poco che si è bruciata ed è rimasta acqua nel radiatore ad un livello più alto della guarnizione potrebbe essere dentro il cilindro e appena tendi di metterla in moto per la prima volta tenderà a storcere la biella. Se è da molto ed è rimasta acqua nel radiatore ad un livello piu alto l’acqua è passata nel pistone e sicuramente ha corroso il pistone quindi bisogna sostituirlo. Tutto questo perché è successo a me.
Le batterie se il motore è buono parte con 2 batterie da 45 amper, all’origine usciva con le batterie da 120 amper
La targhetta dell’anno di costruzione il tipo ed il numero di telaio si trovano sotto le leve di comando pala. Per esperienza personale ti consiglio di lasciarla perdere molto meglio una fl10b tutta un’altra macchina. La può manovrare anche un bambino.
anche se non è servo assistita non e un problema per me, sono abituato ad arare in spazzi abbastanza stretti con un same corsaro 70 senza idroguida ne assiatenza alla doppia frizione, e per chi conosce la macchina sa che non e uno scherzo manovrarla su terreno morbido
Commenta
-
Salve a tutti! oggi sono finalmente riuscito ad andare a provare a mettere in moto la pala, riscontrando il seguenti problemi: foratura di un cilindro, per quello miaschiava acqua e olio e blocaggio del motore.
il motore del fl8 ha i cilindri estraibili? riesce a mettere in moto anche con quel danno? almeno per caricarla sul pianale, quanto si spende per cambiare il cilindro?
e come faccio a fare girare il volano per sbloccare il motore senza dover smontare il radiatore per riuscire a far girare l'albero motore ( il motorino d'avviamento e in una posizione che batte sul dente del volano e non ingrana, un po il motore l'ho sbloccato a colpi di motorino, facendolo girare senza gli ignettori, ma ora devo riuscire a far girare di qualche cm il volano.
per le batterie 2 da 100ah non bastano per far girare il motorino da quanto le montava in origine?
spero che possiate aiutarmi
grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggioper le batterie 2 da 100ah non bastano per far girare il motorino da quanto le montava in origine?
Commenta
-
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggioSalve a tutti! ...riesce a mettere in moto anche con quel danno? almeno per caricarla sul pianale...
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggio...
e come faccio a fare girare il volano per sbloccare il motore senza dover smontare il radiatore per riuscire a far girare l'albero motore...
Soluzione B: tramite una leva piatta ruotare la puleggia anteriore facendo poggiare la leva stessa sui bulloni di fissaggio della puleggia.
(Soluzione poco ortodossa, destinata a casi limite, in quanto la leva potrebbe sfilarsi e andare a colpire il radiatore provocando danni, presente anche l rischio di farsi male)
Soluzione C: rimuovere il motorino di avviamento e provare a ruotare il volano dalla corona presente sul volano stesso, sempre tramite leva piatta.
(Sempre molta attenzione, in quanto si potrebbero danneggiare uno o più denti della corona)
NB, tutte le soluzioni (non proprio da manuale) sono applicabili a motori she non presentino gravi segni di bloccaggio o grippaggio.
Se il motore è totalmente bloccato è inutile insistere.
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggio...con le 2 batterie da 100ah nuove e cariche gira abbastanza lento, per cercare di sbloccare il motore gli ho dato un paio di colpi con il motorino e 3 batterie da 100ah collegate in serie per avere 36vMarco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Kenji86 Visualizza messaggio2 batterie da 100ah nuove e cariche gira abbastanza lento,
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioSoluzione A: rimuovere il radiatore e con l'aiuto di una chiave a bussola di adatta misura e di una leva ruotare l'albero motore dalla puleggia frontale (non il tuo caso se non intendi toccare il radiatore)
Si dovrebbe lavorare con l'impaccio dei bracci benna; non so se è possibile rimuoverla senza prima togliere la calandra anteriore (solo questa almeno una cinquantina di chili) e ci sarebbe da provvedere per l'olio (circa 50 litri nel solo serbatoio)
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioCon un pò di fortuna, il motore riuscirebbe anche ad avviarsi a tre cilindri, solamente che mantenendo il motore in moto con il problema della testata e del cilindro bucato si peggiorerebbe la situazione del motore stesso.
qualcuno mi sa dire indicativamente quanto potrei spendere per la camicia e il pistone nuovi? facendomi i lovori io, ho avuto altre occasioni di sfilare le camicie da dei motori di trattore.
purtroppo soluzione non praticabile, sulla puleggia albero motore vi è un cardano che tramite apposito albero aziona la pompa idralulica del caricatore, quindi non è necessario rimuovere il radiatore ma rimuovere la pompa idraulica.
Si dovrebbe lavorare con l'impaccio dei bracci benna; non so se è possibile rimuoverla senza prima togliere la calandra anteriore (solo questa almeno una cinquantina di chili) e ci sarebbe da provvedere per l'olio (circa 50 litri nel solo serbatoio
e un peccato farla finire allo sfasciacarozze! ha la benna e i cingoli nuovi, se solo il propietario l'avesse coperta con un telo non si sarebbe deteriorata cosi tanto
Commenta
-
Ciao a tutti. È parecchio che non scrivo ma seguo sempre la discussione. Ho un problema con la mia FL8 (primo tipo con servo frizioni, motore OM). Praticamente scalda troppo. In questa stagione dopo 40 minuti di lavoro l'acqua va in ebollizione e la pressione dell'olio motore scende al minimo. Anche il servo freno e frizioni perdonodi efficacia. Cosa può essere? Olio e filtri sono tutti nuovi. Pensavo a dell'aria nel circuito di raffreddamento ma non ho trovato una vie di spurgo. Da fredda invece tutto funziona alla perfezione.
Commenta
-
Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggioCosa può essere?
Commenta
Commenta